Pomaretto
Pomaretto comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Danilo Stefano Breusa (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 44°57′21.54″N 7°10′58″E / 44.955983°N 7.182779°E |
Altitudine | 630 m s.l.m. |
Superficie | 8,56 km² |
Abitanti | 981[1] (31-8-2021) |
Densità | 114,6 ab./km² |
Comuni confinanti | Inverso Pinasca, Perosa Argentina, Perrero, Pramollo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10063 |
Prefisso | 0121 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001198 |
Cod. catastale | G805 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 299 GG[3] |
Nome abitanti | pomarini |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pomaretto (Pomaret in piemontese, Pomaret o Lou Poumaré in occitano) è un comune italiano di 981 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il capoluogo si trova all'imbocco della Valle Germanasca dove questa si dirama dalla Val Chisone. È situato in sinistra idrografica del Germanasca.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del Comune di Pomaretto è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 30 giugno 1963.[4]
«D'azzurro, all'albero al naturale, radicato su campagna di verde, caricato di sette pomi d'oro ed accostato nel canton sinistro del capo da una mitria d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.» |
L'albero nello stemma rappresenta le vaste culture di pomi dai quali il Comune ha tratto la propria denominazione; la mitra ricorda la donazione di questa terra, da parte della contessa Adelaide, all'abbazia di Santa Ilaria di Pinerolo nel 1064.[5]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

- Tempio valdese, completato nel 1828 in sostituzione di un vecchio edificio situato in posizione più insalubre
- Chiesa cattolica, dedicata a san Nicolao ed eretta a parrocchia indipendente nel 1688
- Ospedale valdese, attivo a partire dal 1826.[6]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Specialità tradizionali[modifica | modifica wikitesto]
- A Pomaretto si produce l'Elisir d'erbe Barathier che è stato riconosciuto tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
- Con le uve dei vigneti situati a monte del capoluogo viene prodotto il vino Ramie.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1985 | 6 giugno 1990 | Carlo Alberto Travers | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [8] |
6 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Carlo Alberto Travers | lista civica | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giorgio Giuseppe Bonis | centro-sinistra | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giorgio Giuseppe Bonis | centro-sinistra | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Elio Coutandin | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Danilo Stefano Breusa | lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Danilo Stefano Breusa | lista civica Insieme per il futuro | Sindaco | [8] |
27 maggio 2019 | in carica | Danilo Stefano Breusa | lista civica | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Pomaretto faceva parte della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Pomaretto, decreto 1963-06-30 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it, Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 290, fascicolo 4822.a. URL consultato il 20 agosto 2021.
- ^ Comune di Pomaretto, Stemma e gonfalone, su comune.pomaretto.to.it. URL consultato il 20 agosto 2021.
- ^ Sito del comune, vedi www.comune.pomaretto.it
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pomaretto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.pomaretto.to.it.
- Pomarétto, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 255316281 |
---|