San Germano Chisone
San Germano Chisone comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Garrone (lista civica Impegno e Responsabilità per San Germano Chisone) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°53′54.78″N 7°14′28.23″E / 44.89855°N 7.241175°E |
Altitudine | 486 m s.l.m. |
Superficie | 15,86 km² |
Abitanti | 1 753[1] (31-7-2018) |
Densità | 110,53 ab./km² |
Comuni confinanti | Angrogna, Inverso Pinasca, Porte, Pramollo, Prarostino, San Secondo di Pinerolo, Villar Perosa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10065 |
Prefisso | 0121 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001242 |
Cod. catastale | H862 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 083 GG[3] |
Nome abitanti | sangermanesi |
Patrono | san Germano Vescovo di Auxerre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Germano Chisone (San German Chison in piemontese, Sant German in occitano) è un comune italiano di 1 753 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Si trova in Val Chisone.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'attuale territorio comunale fu definito nel 1954 quando il comune di Pramollo, accorpato insieme a Inverso Porte (il primo nel 1927 e l'altro nel 1928), tornò autonomo.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 aprile 2000.[4]
«Inquartato: nel primo e nel quarto, di rosso, al rospo di verde, allumato di rosso, visto dorsalmente e in banda; nel secondo e nel terzo, d'oro, alle due fasce ondate, di azzurro.» |
Elemento fondamentale dello stemma è l'acqua del torrente Chisone, bene prezioso per l'economia locale, dapprima agricola e poi industriale, rappresentata dalle fasce ondate, e il rospo, protagonista di leggende locali, che ricorda il soprannome che caratterizza i sangermanesi, conosciuti come babi ("rospi").[5]
Il gonfalone è un drappo di giallo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1985 | 28 maggio 1990 | Roberto Bergeretti | lista civica | Sindaco | [7] |
28 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Roberto Bergeretti | lista civica | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Roberto Bergeretti | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Clara Bounous | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Clara Bounous | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Roberto Bergeretti | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Flavio Reynaud | lista civica: San Germano attiva | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | In carica | Andrea Garrone | lista civica: Impegno e Responsabilità per San Germano Chisone | Sindaco | [7] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune faceva parte della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ San Germano Chisone, decreto 2000-04-24 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico - Fascicoli comunali, busta 136, fascicolo 11112.
- ^ Lo stemma e il gonfalone comunale, su Comune di San Germano Chisone. URL consultato il 20 agosto 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Germano Chisone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.sangermanochisone.to.it.
- San Germano Chisóne, su sapere.it, De Agostini.