Coassolo Torinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Coassolo Torinese
comune
Coassolo Torinese – Stemma
Coassolo Torinese – Bandiera
Coassolo Torinese – Veduta
Coassolo Torinese – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoGuido Bonino (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°17′51.3″N 7°27′37.65″E / 45.297583°N 7.460458°E45.297583; 7.460458 (Coassolo Torinese)
Altitudine742 m s.l.m.
Superficie27,88 km²
Abitanti1 468[1] (31-8-2021)
Densità52,65 ab./km²
FrazioniAirola, Banche, Benne, Bivio Tet, Bogno, Brich, Molar, Case Ferrando, Castiglione, Saccona, San Grato, San Nicolao, San Pietro, Vernai, Vauda, Vietti
Comuni confinantiBalangero, Corio, Lanzo Torinese, Locana, Monastero di Lanzo
Altre informazioni
Cod. postale10070
Prefisso0123
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001088
Cod. catastaleC801
TargaTO
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 467 GG[3]
Nome abitanticoassolesi
PatronoSan Nicolao e santi Pietro e Paolo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Coassolo Torinese
Coassolo Torinese
Coassolo Torinese – Mappa
Coassolo Torinese – Mappa
Localizzazione del comune di Coassolo Torinese nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Coassolo Torinese (Coasseul ëd Turin in piemontese[4]) è un comune italiano di 1 468 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova nelle Valli di Lanzo, a nord-ovest rispetto al capoluogo piemontese.

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

La radice COASS- appartiene a diverse località piemontesi (p. es. Coazze): essa deriva probabilmente dal termine latino COACTUS, che vuol dire "prigioniero", nel senso di "Comune non libero" o di "luogo di detenzione".[5]

In piemontese il Comune è detto Coasseul [kwa'sœl]. Altri due comuni del Piemonte sono detti in piemontese Coasseul, mentre in italiano la grafia è differente: essi sono Coazzolo (AT) e Quassolo (presso Ivrea), inoltre esiste una frazione di Albenga (SV) con il nome di Coasco. Il toponimo in francoprovenzale è Couassœl. Da ricordare anche il comune di Coazze (Coase), in alta Val Sangone.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Coassolo Torinese sono 70[7]

1) Romania: 47

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Franco Musso lista civica Sindaco
2009 2014 Franco Musso lista civica Sindaco II mandato
2014 2019 Franco Musso lista civica Vaccarezza Sindaco[8] III mandato
2019 in carica Guido Bonino lista civica Sindaco

Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

Coassolo fa parte dell'Unione dei Comuni montani delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, ex Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, UTET, 2006.
  5. ^ Il prefisso Coasc-, presente in molti toponimi del Piemonte Occidentale e della Liguria Occidentale, o altri prefissi simili, non deriva dal latino, ma dalle lingue celtiche e vuol dire luogo abitato
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 29 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  8. ^ Comune di Coassolo - Liste e risultati, La Repubblica,www.repubblica.it[collegamento interrotto] (consultato nel novembre 2014)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte