Cascinette d'Ivrea
Jump to navigation
Jump to search
Cascinette d'Ivrea comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Il solitario campanile | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Davide Paolo Guarino (centrosinistra) dal 22/09/2020 | ||
Data di istituzione | 1925 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°29′N 7°54′E / 45.483333°N 7.9°E | ||
Altitudine | 239 m s.l.m. | ||
Superficie | 2,17 km² | ||
Abitanti | 1 506[1] (30-9-2018) | ||
Densità | 694,01 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Burolo, Chiaverano, Ivrea | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10010 | ||
Prefisso | 0125 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001061 | ||
Cod. catastale | B953 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 717 GG[3] | ||
Nome abitanti | cascinettesi | ||
Patrono | sant'Antonio | ||
Giorno festivo | 13 giugno | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Cascinette d'Ivrea nella Città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Cascinette d'Ivrea (Cassinëtte d'Ivrèja in piemontese) è un comune italiano di 1 533 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Via Francigena[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è inserito nel percorso della Via Francigena, variante canavesana, a provenienza da Ivrea, costeggiante il Lago di Campagna e che si dirige successivamente verso Burolo[4]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Gennaro Stendardo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Gennaro Stendardo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giovanni Peretto | centro-sinistra | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 17 aprile 2000 | Valeria Sabatino | Comm. pref. | [5] | |
17 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Manlio Marini | centro-sinistra | Sindaco | [5] |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Piero Osenga | centro-sinistra | Sindaco | [5] |
30 marzo 2010 | 31 maggio 2015 | Piero Osenga | centro-sinistra | Sindaco | [5] |
31 maggio 2015 | 22 settembre 2020 | Piero Osenga | lista civica: insieme per Cascinette | Sindaco | [5] |
22 settembre 2020 | in carica | Davide Paolo Guarino | lista civica: insieme per Cascinette | Sindaco | [5] |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Cascinette d'Ivrea sono 117[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2018
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ La Via Francigena di Sigerico | Associazione di Volontari per la valorizzazione del Tratto Canavesano
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cascinette d'Ivrea
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cascinette.to.it.