Mercenasco
Mercenasco comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Angelo Parri (lista civica Uniti per crescere) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 45°21′25.86″N 7°52′56.49″E / 45.357182°N 7.882359°E |
Altitudine | 330 m s.l.m. |
Superficie | 12,64 km² |
Abitanti | 1 284[1] (31-8-2021) |
Densità | 101,58 ab./km² |
Frazioni | Villate |
Comuni confinanti | Barone Canavese, Candia Canavese, Cuceglio, Montalenghe, Orio Canavese, Romano Canavese, Scarmagno, Strambino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10010 |
Prefisso | 0125 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001150 |
Cod. catastale | F140 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 587 GG[3] |
Nome abitanti | mercenaschesi |
Patrono | santa Maria Maddalena |
Giorno festivo | 22 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Mercenasco (Mersnasch in piemontese) è un comune italiano di 1 284 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Il comune si trova a 42 km a nord del capoluogo piemontese.

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il suo nome deriva dal nome latino di persona "Martianus", con l'aggiunta del suffisso -ascus[senza fonte].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del comune di Mercenasco è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 30 ottobre 2008.[4]
«D'azzurro, alla fenice al volo abbassato, d'oro, allumata di rosso, posta sulla sua immortalità di rosso al naturale, essa fenice fissante l'ombra di sole d'oro, posta nel cantone destro del capo. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(D.P.R. 30.10.2008 concessione di stemma e gonfalone) |
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di rosso.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1911, si è assistito ad una riduzione della popolazione residente pari al 44%.
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Giuseppe Vesco | lista civica | sindaco | |
2009 | 2014 | Giovanni Francesco Levrio | lista civica | sindaco | |
2014 | 2019 | Angelo Parri | lista civica | sindaco | |
2019 | in carica | Angelo Parri | lista civica | sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Mercenasco (Torino) D.P.R. 30.10.2008 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato l'11 settembre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mercenasco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.mercenasco.to.it.
- Mercenasco, su sapere.it, De Agostini.