Valgioie
Jump to navigation
Jump to search
Valgioie comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Valgioie vista dal Monte Brunello | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Claudio Grosso (lista civica) dall'11-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°05′N 7°20′E / 45.083333°N 7.333333°E | ||
Altitudine | 870 (min 300 - max 1,312) m s.l.m. | ||
Superficie | 9,12 km² | ||
Abitanti | 959[1] (30-11-2018) | ||
Densità | 105,15 ab./km² | ||
Frazioni | Colle Braida, Levrette, Chiappero, Chiodrero (sede comunale), Modoprato, Combravino, Bussone, Molino, Tortorello, Case Mastropietro, Casa Vai | ||
Comuni confinanti | Avigliana, Chiusa di San Michele, Coazze, Giaveno, Sant'Ambrogio di Torino | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10094 | ||
Prefisso | 011 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001285 | ||
Cod. catastale | L578 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 659 GG[3] | ||
Nome abitanti | valgioiesi | ||
Patrono | san Pio | ||
Giorno festivo | 11 luglio | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Valgioie nella città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Valgioie (Valgiòje in piemontese, Voudjiň in francoprovenzale) è un comune italiano di 959 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Valgioie si trova in Val Sangone; la quota massima si tocca nei pressi del colle del Termine (1300 m circa), sullo spartiacque Dora Riparia/Sangone; un'altra montagna abbastanza nota nel territorio comunale è il monte Ciabergia, che sovrasta da sud-est la Sacra di San Michele. Salendo verso la cima del Ciabergia si trova l'Aula Didattica Micologica, spazio realizzato per la diffusione delle conoscenze sul fungo e sull'habitat bosco.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Letizia Morgando | Lista civica | Sindaco | |
13 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Giovanni Giuseppe Turello | Lista civica | Sindaco | |
12 giugno 2004 | 5 giugno 2009 | Giovanni Giuseppe Turello | Lista Civica | Sindaco | |
5 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Osvaldo Napoli | Il Popolo della Libertà Forza Italia |
Sindaco | II mandato |
25 maggio 2014 | 21 giugno 2016 | Osvaldo Napoli | Forza Italia | Sindaco | III mandato |
21 giugno 2016 | 11 giugno 2017 | Francesco Garsia | Commissario straordinario | ||
11 giugno 2017 | in carica | Claudio Grosso | Lista civica | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Valgioie faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valgioie
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.valgioie.to.it.
- Valgiòie, su sapere.it, De Agostini.