Rueglio
Jump to navigation
Jump to search
Rueglio comune | ||
---|---|---|
| ||
Panorama di Rueglio visto da Cima Bossola | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Gabriella Maria Laffaille (lista civica) dal 26/05/2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°28′N 7°45′E / 45.466667°N 7.75°E | |
Altitudine | 675 m s.l.m. | |
Superficie | 15,1 km² | |
Abitanti | 772[1] (30-6-2018) | |
Densità | 51,13 ab./km² | |
Comuni confinanti | Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Issiglio, Valchiusa, Val di Chy, Vistrorio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 10010 | |
Prefisso | 0125 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 001230 | |
Cod. catastale | H631 | |
Targa | TO | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Cl. climatica | zona F, 3 268 GG[2] | |
Nome abitanti | ruegliesi | |
Patrono | san Filippo e san Giacomo | |
Giorno festivo | 1º maggio | |
Cartografia | ||
Localizzazione del Comune di Rueglio nella Città metropolitana di Torino. | ||
Sito istituzionale | ||
Rueglio (Ruvèj in piemontese) è un comune italiano di 772 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Si trova in Val Chiusella. Il centro abitato si trova a circa 1 chilometro sulla riva destra del torrente Chiusella.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
16 ottobre 1984 | 19 maggio 1990 | Nunzio Giovanni Gianonatti | - | Sindaco | [4] |
19 maggio 1990 | 3 agosto 1992 | Nunzio Giovanni Gianonatti | lista civica | Sindaco | [4] |
23 settembre 1992 | 24 aprile 1995 | Pietro Giovanni Ragionieri | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Pietro Giovanni Ragionieri | - | Sindaco | [4] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Diego Pierfederico Perotto | lista civica | Sindaco | [4] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Diego Pierfederico Perotto | lista civica | Sindaco | [4] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Sergio Cordero | lista civica | Sindaco | [4] |
25 maggio 2014 | in carica | Gabriella Laffaille | lista civica: un comune al servizio dei cittadini | Sindaco | [4] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune faceva parte della Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Esiste in Francia un comune di nome Rueil-Malmaison, nel dipartimento dell'Hauts-de-Seine della regione dell'Île-de-France, il cui esonimo italiano è Rueglio ed è quindi omonimo del paesino piemontese.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2018.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rueglio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.rueglio.to.it.