Gignod
Gignod comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Comune di Gignod (FR) Commune de Gignod | |||
| |||
Panorama di Gignod | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Gabriella Farcoz (lista civica Vivre Gignod) dall'11-5-2015 | ||
Lingue ufficiali | Francese, italiano | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°47′N 7°18′E / 45.783333°N 7.3°E | ||
Altitudine | 988 m s.l.m. | ||
Superficie | 25,98 km² | ||
Abitanti | 1 716[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 66,05 ab./km² | ||
Frazioni | Arliod, Arsanières, Buthier, Caravex, Chambavaz, Le Champex, Champ-Long, Champ-Lorençal, Champorcher, Le Châtelair, Chef-Lieu, Chez-Courtil, Chez-Henry, Chez-Percher, Chez-Roncoz, Chez-Roux, Chez-Sentin, Clémencey, La Colière, Cré, Les Croux, La Faverge, Les Fiou, Le Gorrey, La Bédégaz, La Caou, La Chériéty, La Clusaz, La Condéminaz, La Forge, La Minchettaz, La Ressaz, Le Château, Les Côtes, Lexert, Les Maisonnettes, Meylan, Mont-Joux, Le Moré, Le Moulin, Le Petit-Quart, Pierre-Besse, Le Plan-du-Château (capoluogo), Plan–Meylan, La Côte-du-Planet, Le Planet, Rovin, Roisod, Savin, Seissinod, Tercinod, Valcartey, Variney, Véclos, Véfan, Alpe Ronc, Ronc-Parmé, Rebiache, Peroula, Pleyère | ||
Comuni confinanti | Allein, Aosta, Doues, Etroubles, Roisan, Saint-Oyen, Saint-Pierre, Saint-Rhémy-en-Bosses, Sarre | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 11010 | ||
Prefisso | 0165 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 007030 | ||
Cod. catastale | E029 | ||
Targa | AO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 505 GG[3] | ||
Nome abitanti | (FR) gignoleins | ||
Patrono | sant'Ilario | ||
Giorno festivo | 13 gennaio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Gignod all'interno della Valle d'Aosta | |||
Sito istituzionale | |||
Gignod (pron. fr. AFI: [ʒiɲo]; Gignaud in grafia antica, omofona; Dzegnoù in patois valdostano[4]) è un comune italiano di 1 716 abitanti[1], che si estende tra la Valpelline e la Valle del Gran San Bernardo, due valli laterali della Valle d'Aosta.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa)[5]
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Da Gignod, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.
In epoca fascista, il comune fu accorpato a quello di Aosta.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- MAIN - Maison de l'Artisanat International[6]
- torre di Gignod
- casaforte Archiéry
- castello di Gignod, scomparso, i cui ruderi servirono alla costruzione della chiesa parrocchiale
- chiesa parrocchiale
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Biblioteche[modifica | modifica wikitesto]
In Frazione Capoluogo, nella "Maison des associations", ha sede la biblioteca comunale.
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Féta di teuteun[8] - ad agosto, sagra del teuteun, mammella bovina salmistrata tipica valdostana;
- Processione alla punta Chaligne (2608 m slm), ogni anno il 16 agosto, in segno di ringraziamento dei sopravvissuti alla peste del Seicento, che decimò la popolazione. Un corteo parte anche dalle località della collina di Aosta (Arpuilles, Cache, Champailler, Entrebin, Excenex, Laravoire, Signayes, Vignole et Cossan). In vetta viene in seguito celebrata la messa.
Carnevale della Combe Froide[modifica | modifica wikitesto]
A carnevale, di grande interesse la sfilata delle Landzette, le maschere tradizionali della Coumba Freida. Tali maschere sono ispirate alla divisa delle truppe napoleoniche, che seminarono il terrore al loro passaggio nel maggio del 1800. Per esorcizzare questo evento, la popolazione della Coumba Freida, la zona della Valpelline e della Valle del Gran San Bernardo, ha elaborato nei secoli una coloratissima parodia delle divise militari dell'epoca, e il giorno del carnevale percorrono tutti i comuni delle due vallate in maniera estremamente chiassosa e festosa.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Per quanto riguarda l'artigianato, importante è la lavorazione del legno finalizzata alla realizzazione di vari oggetti, tra i quali scatole e armadietti.[9]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Fa parte della Comunità Montana Grand Combin.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
8 luglio 1985 | 26 maggio 1990 | Ovando Vallet | uv | Sindaco | [10] |
26 maggio 1990 | 7 febbraio 1991 | Virgilio Borre | uv | Sindaco | [10] |
7 febbraio 1991 | 25 febbraio 1993 | Attilio Fassin | uv | Sindaco | [10] |
30 marzo 1993 | 29 maggio 1995 | Sergio Jovial | uv | Sindaco | [10] |
29 maggio 1995 | 18 giugno 1998 | Ennio Pastoret | uv | Sindaco | [10] |
18 giugno 1998 | 8 maggio 2000 | Claudio Bredy | uv | Sindaco | [10] |
8 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Claudio Bredy | lista civica | Sindaco | [10] |
9 maggio 2005 | 24 maggio 2010 | Claudio Bredy | lista civica | Sindaco | [10] |
24 maggio 2010 | 11 maggio 2015 | Riccardo Farcoz | lista civica | Sindaco | [10] |
11 maggio 2015 | in carica | Gabriella Farcoz | Sindaco |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio di Gignod offre sentieri segnati per le escursioni e la mountain-bike; in inverno si può praticare lo scialpinismo e l'heliski.
In località Arsanières si trova un campo da golf a 9 buche.[11]
Rispetto agli sport popolari, Gignod è tra i comuni valdostani quello in cui la pétanque è maggiormente giocata.
Si gioca anche a fiolet e a rebatta, caratteristici sport tradizionali valdostani.[12]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 306.
- ^ Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta, statistica 2006, www.abspace.it
- ^ Lovevda.it
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Teuteun Archiviato l'11 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 3.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
- ^ Gignod sul sito ufficiale del Turismo della Regione Valle d'Aosta
- ^ Dati 2011. Cfr. Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea, Quart (AO), Musumeci, 2012, pp. 74-100, ISBN 978-88-7032-878-3.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Comunità montana Grand Combin (a cura di), Guida rurale della Valle d'Aosta: Comunità montana Grand Combin, 2009.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gignod
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (IT, FR, EN, DE, ES) I carnevali della Combe Froide, su regione.vda.it.
- Golf Club Aosta, su golfaosta.it.