Gressan
Gressan comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Comune di Gressan (FR) Commune de Gressan | |||
| |||
Panorama di Gressan e della Côte de Gargantua | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Michel Martinet (lista civica Pour Gressan) dal 24-5-2010 | ||
Lingue ufficiali | Francese, italiano | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°43′N 7°17′E / 45.716667°N 7.283333°E | ||
Altitudine | 626 m s.l.m. | ||
Superficie | 25,3 km² | ||
Abitanti | 3 395[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 134,19 ab./km² | ||
Frazioni | La Bagne, Barral, Barrier, Bénaz, Bonella, Borettaz, Bovet, La Cerise, Chamen, Champlan, Chanté, Chérémoz, Chez le Rû, Ciel-bleu, Clair, Clérod, La Cort, Crétaz, La Cure de Chevrot, Eaux-froides, Échandail, Étrepiou, Favret, Les Fleurs, La Fontaine, Gerdaz, La Giradaz, Gorret, Grand-Cerise, Impérial, Jacquin, Letey, Leysettaz, La Magdeleine, Moline, Naudin, La Palud, Pâquier, Perriail, Pila, Pilet, La Piscine, Plattaz, Plein Soleil, Rémaz, La Roche, Ronc, Surpillod, Taxel (chef-lieu), Tour de Ville, Vignettaz, Vilvoir, Viseran | ||
Comuni confinanti | Aosta, Aymavilles, Charvensod, Cogne, Jovençan, Sarre | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 11020 | ||
Prefisso | 0165 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 007031 | ||
Cod. catastale | E165 | ||
Targa | AO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 915 GG[3] | ||
Nome abitanti | (IT) gressanesi (FR) gressanins | ||
Patrono | S. Stefano | ||
Giorno festivo | 26 dicembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Gressan all'interno della Valle d'Aosta | |||
Sito istituzionale | |||
Gressan è un comune italiano di 3 395 abitanti[1] della Valle d'Aosta.
Toponomastica[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo latino è Gressanum[4] (anticamente Fundus Gratianus[5]).
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa)[6].
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Da Gressan, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.
In epoca fascista, il comune fu accorpato a quello di Aosta.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- La chiesa della Madeleine, dedicata a Sainte-Marie-Madeleine (Maria Maddalena), presenta un campanile romanico tra i più belli della Valle d'Aosta;
- Parrocchiale di Saint-Jean-de-Chevrot;
- La parrocchiale di Gressan, che venne edificata tra il 1871 e il 1879 riutilizzando le pietre del rudere del castello De Graciano (o casaforte dei Gressan), oggi non più visibile. Il cui campanile poggia ancora sulle fondamenta del castello medievale;
- Cappella di Barrier;
- Cappella di Charémoz;
- Cappella Plan-David;
- Cappella di Moline;
- Cappella di Gorret;
- Cappella di Colombier;
- Oratorio Chapallin.
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- In località La Bagne, Torre di Sant'Anselmo o Casaforte di La Bagne (della famiglia De Balnea, e successivamente residenza estiva della famiglia Anselmo (secondo lo storico valdostano Jean-Baptiste de Tillier);
- La casaforte de La Cour, del XIV secolo;
- Castello di Tour de Villa (in passato detto anche Tour des pauvres);
- Tour de la Plantaz;
- In località Chez-Le-Ru si trovano i resti della casaforte dei Du Ru (fondamenta e cantine) risalenti al XIV secolo, per un certo periodo adibito a municipio.
- casaforte dei Gressan, scomparsa
- casa signorile medievale fortificata in località Chevrot
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- La villa del XVI secolo, in località Ronc;
- La miniera di magnetite del Chanté;
- in località Moline, la Maison Montel (o Rascard de Moline);
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Biblioteche[modifica | modifica wikitesto]
In Frazione La Bagne 15, all'interno della Maison de Saint-Anselme, hanno sede la biblioteca comunale e l'Académie Saint-Anselme.
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Fëta di pomme (Festa delle mele, in patois valdostano) - prima domenica di ottobre.[8]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio di Gressan si trova la località di Pila, stazione sciistica facilmente raggiungibile da Aosta grazie alla telecabina Aosta-Pila.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Fa parte della Comunità Montana Mont Emilius.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 maggio 1985 | 21 maggio 1990 | Aldo Cottino | uv | Sindaco | [9] |
21 maggio 1990 | 29 maggio 1995 | Aldo Cottino | uv | Sindaco | [9] |
29 maggio 1995 | 18 giugno 1998 | Aldo Cottino | uv | Sindaco | [9] |
18 giugno 1998 | 8 maggio 2000 | Ivo Guerraz | uv | Sindaco | [9] |
8 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Ivo Guerraz | lista civica | Sindaco | [9] |
9 maggio 2005 | 24 maggio 2010 | Mirco Imperial | lista civica | Sindaco | [9] |
24 maggio 2010 | 11 maggio 2015 | Michel Martinet | lista civica | Sindaco | [9] |
11 maggio 2015 | in carica | Michel Martinet | Sindaco | [9] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
In questo comune si gioca a palet e a rebatta, caratteristici sport tradizionali valdostani.[10]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ DIZIONARIO GEOGRAFICO - Di GOFFREDO CASALIS, Vol VIII, Torino 1841
- ^ Vallée d'Aoste autrefois, raccolta di opere di Robert Berton, 1981, Sagep ed., Genova.
- ^ Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta, statistica 2006, www.abspace.it
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Festa delle mele di Antey-Saint-André e Gressan.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ Dati 2011. Cfr. Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea, Quart (AO), Musumeci, 2012, pp. 74-100, ISBN 978-88-7032-878-3.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gressan
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.gressan.ao.it.
- Gressan, su sapere.it, De Agostini.
- Comune di Gressan sul sito della Regione Valle d'Aosta, su regione.vda.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243209929 |
---|