1079
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 1079 (MLXXIX in numeri romani) è un anno dell'XI secolo.
1079 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1079 |
Ab Urbe condita | 1832 (MDCCCXXXII) |
Calendario armeno | 527 — 528 |
Calendario bengalese | 485 — 486 |
Calendario berbero | 2029 |
Calendario bizantino | 6587 — 6588 |
Calendario buddhista | 1623 |
Calendario cinese | 3775 — 3776 |
Calendario copto | 795 — 796 |
Calendario ebraico | 4838 — 4839 |
Calendario etiopico | 1071 — 1072 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1134 — 1135 1001 — 1002 4180 — 4181 |
Calendario islamico | 471 — 472 |
Calendario persiano | 457 — 458 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Federico I viene incoronato Duca di Svevia dando inizio alla dinastia degli Hohenstaufenn
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 11 febbraio - Yejong di Goryeo, re († 1122)
- 8 agosto - Horikawa, imperatore giapponese († 1107)
- Pietro Abelardo, filosofo, teologo e compositore francese († 1142)
- Berardo dei Marsi, cardinale e vescovo italiano († 1130)
- Matilde di Scozia, nobile scozzese († 1118)
- Qilij Arslan I, sultano († 1107)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 7 gennaio - Oddone I di Penthièvre, nobile (n.999)
- 8 gennaio - Adele di Francia, nobile francese
- 8 maggio - Stanislao di Cracovia, vescovo cattolico polacco (n.1030)
- 12 luglio - Leone I, abate e santo italiano
- 18 agosto - Oddone II, vescovo cattolico italiano
- 2 dicembre - Mabel di Bellême, nobile
- Adelaide di Savoia, principessa (n.1052)
- Arnolfo di Gap, vescovo francese
- Enrico II di Lovanio, nobile fiammingo
- Ghigo II d'Albon, conte francese
- Gradilone, nobile normanno
- Haakon di Svezia, re
- Ibn Mu'adh al-Jayyani, matematico e astronomo arabo (n.989)
- Manfredo Incisa del Vasto
- Wen Tong, pittore e poeta cinese (n.1018)
- Atsiz ibn Uvak
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1079