Sami Modiano
Samuel Modiano, chiamato anche Sami, (Rodi, 18 luglio 1930) è un deportato ebreo italiano, superstite dell'Olocausto, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e attivo testimone della Shoah[1].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Sami Modiano nasce nel 1930 nell'isola greca di Rodi, all'epoca provincia italiana, figlio di Giacobbe Modiano.[2] Alla promulgazione delle leggi razziali fasciste nel 1938, frequentava la terza elementare della sua scuola, dalla quale, essendo ebreo, si trovò improvvisamente espulso. In un'isola dove ebrei, cristiani e musulmani convivevano pacificamente fu la prima di una lunga serie di esperienze traumatiche.
«Quel giorno ho perso la mia innocenza. Quella mattina mi ero svegliato come un bambino. La notte mi addormentai come un ebreo[3].» |
La vita dopo le leggi razziali non è facile: il padre perde il lavoro, la madre Diana muore per una grave malattia, la metà della comunità ebraica di Rodi lascia l'isola nella speranza di trovare salvezza altrove; anche Sami deve lavorare per sostenere la famiglia.[3] La situazione a Rodi rimase tuttavia relativamente tranquilla fino all'armistizio che l'Italia firmò con gli Alleati l'8 settembre 1943. Dopo questa data i tedeschi invasero Rodi e il 23 luglio 1944 prelevarono con un inganno tutti gli ebrei presenti sull'isola, senza che nessuno potesse sfuggire, caricandoli nella stiva di un vecchio mercantile in condizioni disumane. Il viaggio durò da Rodi fino al Pireo: lì vennero caricati sui treni, il 3 agosto 1944, stipati nel buio soffocante dei vagoni piombati, diretti verso il campo nazista di Birkenau.[4]
Appena arrivati nel campo, il 16 agosto 1944, gli uomini vennero separati dalle donne e Modiano, quattordicenne, rimase con suo padre. Di lì a poco vi fu la selezione operata da Josef Mengele. Il suo destino era la morte nella camera a gas, ma il padre Giacobbe riuscì a portarlo nelle file dei superstiti. Il suo numero di matricola fu "B7456", un numero in più di quello del padre, che aveva il numero B7455.[5] Nei mesi successivi Sami perse la sorella Lucia e anche lo stesso padre, che appresa la morte della figlia, si consegnò volontariamente in infermeria ben sapendo quale fine gli venisse riservata.
Lo stesso destino di morte sembrò essere riservato anche a Sami in più di un'occasione, come quando selezionato ancora una volta per il crematorio e in attesa di entrare nella camera a gas, fu salvato solo perché all'arrivo di un trasporto di patate un ufficiale delle SS ebbe bisogno di manodopera per scaricarlo.[6]
Nel campo Modiano strinse amicizia con un altro giovane deportato italiano, Piero Terracina, di soli due anni più grande di lui, proveniente da Roma:
«Fu un'amicizia vera, profonda, fraterna. Avevamo tutti e due bisogno di un punto di riferimento[7].» |
Nel 1945 quando i sovietici erano a poche decine di chilometri dal campo, i tedeschi presero i superstiti e da Birkenau camminarono verso Auschwitz. Durante la marcia Modiano si accasciò a terra senza forze, abbandonando le speranze, ma fu sollevato da due sconosciuti compagni di sventura che lo portarono a destinazione lasciandolo su un cumulo di cadaveri per mimetizzarlo. Al suo risveglio, ormai salvo, vide una casa in lontananza e ci si trascinò. Lì trovò altri superstiti del campo fra i quali Primo Levi e l'amico Piero Terracina[8]. Il giorno dopo arrivarono i sovietici. Era il 27 gennaio del 1945.
«Io ero adesso un uomo libero, ma in me non c'è stato nemmeno un secondo di allegria. Io mi sono sentito subito colpevole, un privilegiato[9]» |
Dei 776 bambini ebrei italiani di età inferiore ai 14 anni che furono deportati nei campi di concentramento, Sami è tra i soli 25 sopravvissuti.[10] Dell'intera comunità ebraica di Rodi rimanevano solo 31 uomini e 120 donne.[4]
Il ritorno alla vita e il rientro in Italia, dove Sami non era mai stato prima di allora, sono un percorso arduo e faticoso. Modiano emigra nel Congo Belga dove svolge la propria attività professionale di commercio, si sposa ma si troverà anche esposto a nuovi pericoli con lo scoppio della guerra civile e la conquista del potere di Mobutu[3].
Così torna in Italia con la moglie, dividendosi tra Ostia e Rodi. Nel 2005 proprio il vecchio amico Piero Terracina lo convince ad accettare l'invito dell'allora sindaco di Roma Walter Veltroni a prendere parte ad un viaggio ad Auschwitz organizzato per gli studenti dei licei romani.[11] Da allora, in inverno in Italia, Modiano si dedica a far conoscere la sua esperienza ai ragazzi nelle scuole medie e superiori. L'estate invece la trascorre sempre a Rodi dove si occupa dell'antica sinagoga e della piccola comunità ebraica presente nell'isola.[3].
Nel 2009 la sua voce è inclusa nel progetto di raccolta dei "racconti di chi è sopravvissuto", una ricerca condotta tra il 1995 e il 2008 da Marcello Pezzetti per conto del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea che ha portato alla raccolta delle testimonianze di quasi tutti i sopravvissuti italiani dai campi di concentramento allora ancora viventi.[12]
Qualche giorno prima dell'inizio del campionato europeo di calcio 2012 è invitato a guidare la Nazionale italiana di calcio in visita al campo di concentramento-sterminio di Auschwitz insieme all'amico Piero Terracina e ad Hanna Kugler Weiss.[13]
Nel 2013 pubblica un libro di memorie, Per questo ho vissuto (Rizzoli: Milano), nel quale descrive l'inferno di Auschwitz e racconta cosa significhi ricominciare a vivere dopo essere sfuggito agli orrori del campo di sterminio.
Nel 2014, per il Giorno della Memoria, gli Speciali del Tg1 trasmettono il docu-film “L’Amore dopo la tempesta” di Roberto Olla che racconta la storia di Sami e Selma Modiano.
In occasione della Giornata della Memoria 2018, viene trasmesso su tutte le principali emittenti tv italiane (Rai, Mediaset, La7 e Sky) il docu-film "Tutto davanti a questi occhi" di Walter Veltroni prodotto da Sky e Palomar che racconta la storia di Modiano. Nel 2018, per il Giorno della Memoria viene trasmesso il docu-film “Amici per la vita” di Roberto Olla che racconta la storia dell’amicizia tra Sami Modiano e Piero Terracina, nata nelle condizioni drammatiche del campo di stermino di Birkenau.
In occasione del Giorno della Memoria 2020 viene trasmesso il docu-film “L’Uomo di Rodi” di Roberto Olla che racconta la storia della comunità ebraica di Rodi narrata in prima persona da Sami Modiano tra le case del quartiere ebraico dell’isola greca. Un docu-film prodotto dagli Speciali del Tg5 Mediaset.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana |
— Roma, 18 luglio 2020[14] |
![]() |
Croce al Merito di I Classe dell'Ordine al merito di Germania |
— 2020 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il Capo dello Stato ha consegnato al testimone degli orrori dell'Olocausto la Gran Croce al Merito della Repubblica conferitagli il 18 luglio scorso, su repubblica.it. URL consultato il 7 ottobre 2020.
- ^ Liliana Picciotto, Il libro della memoria (II ed.; Milano: Mursia, 2001),
- ^ a b c d Modiano Per questo sono vissuto
- ^ a b Shoa, Sami Modiano racconta: "Fui internato ad Auschwitz, la fabbrica dello sterminio ebraico" | tiscali.notizie
- ^ S. Agata de' Goti, il ricordo di Sami Modiano sopravvissuto all'olocausto: 'Per i tedeschi ero già morto' - ilQuaderno.it
- ^ Bruno Maida - La Shoah dei bambini, p. 274.
- ^ Bruno Maida - La Shoah dei bambini, pp. 278-79.
- ^ Arringo: Incontro con la Storia: incontro con Sami Modiano
- ^ Bruno Maida - La Shoah dei bambini, p. 294.
- ^ Bruno Maida - La Shoah dei bambini, pp. 254 e 267.
- ^ Testimonianza di Sami Modiano Archiviato il 30 aprile 2015 in Internet Archive.
- ^ Marcello Pezzetti - Il libro della Shoah italiana, p.
- ^ La Nazionale in visita ad Auschwitz. Pacifici: "Fatto storico", su ilsitodifirenze.it. URL consultato il 30 gennaio 2021.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Bruno Maida, La Shoah dei bambini, Torino, Einaudi, 2013, pp. 346, ISBN 9788806213855.
- Sami Modiano, Per questo ho vissuto, Milano, Rizzoli, 2014, pp. 216, ISBN 9788817071253.
- Marcello Pezzetti, Il libro della Shoah italiana, Torino, Einaudi, 2009, pp. 490, ISBN 9788806196158.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Olocausto in Italia
- Bibliografia sull'Olocausto
- Superstiti dell'Olocausto
- Libri di memorie sull'Olocausto
- Campo di concentramento di Auschwitz
- Bambini dell'Olocausto
- Bambini di Auschwitz
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sami Modiano, su CDEC Digital Library, Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea.
- Registrazioni di Sami Modiano, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Intervista al Corriere della Sera (2013), su corriere.it.
- Intervista a Tiscali.it, su notizie.tiscali.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 296378886 · ISNI (EN) 0000 0004 0152 7541 · Il valore IT\ICCU\MILV\344502* di SBN non è valido. · LCCN (EN) no2013055268 · GND (DE) 1032190787 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013055268 |
---|