Discussioni progetto:Musica/Classica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Caffè Sinfonico.
 
Archivi
Dimensione: 102,228 kB 


Banner

Benvenuti al Caffè Sinfonico, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica classica.

Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di musica classica presenti nell'enciclopedia.

Il Caffè Sinfonico fa parte dell'Auditorium, luogo deputato per ogni discussione generale sulla musica.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.

Le discussioni dopo un certo tempo vanno archiviate: vedi la pagina Archivio o il box a destra.

Prima di creare una nuova voce su un musicista (classico),
assicurati che soddisfi i criteri di rilevanza enciclopedica.
Clicca qui per richiedere una verifica da parte del Progetto Musica Classica
Qui si trovano le richieste in corso o concluse.


In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la musica classica. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=musica classica alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Richiesta aiuto[modifica wikitesto]

Buongiorno volevo chiedere un piccolo aiuto da parte di qualche benintenzionato capace di leggere la musica. Nella voce sulle Versioni storiche di Orfeo ed Euridice avevo dovuto lasciare impregiudicata la vexata quaestio se l'arietta "L'espoir renaît dans mon âme" aggiunta a Parigi alla fine del primo atto, fosse un'auto-imprestito di Gluck o un plagio ai danni di Ferdinando Bertoni, e nell'incertezza delle fonti mi ero limitato a scrivere: «Gli studiosi si sono a lungo arrovellati sulla questione, senza giungere a soluzioni definitive: oggi quelli di area anglosassone (Howard, Hammond, Hayes) sembrano propendere per l'attribuzione a Gluck, quelli di area italiana a Bertoni (Rossi, Giudici e Vitali, ad esempio, o anche Claudio Scimone e il Dizionario dell'opera curato da Piero Gelli)». Il plagio da Bertoni sarebbe consistito nell'aver copiato l'aria di sortita di Amenaide "So che dal ciel discende" dal primo atto del Tancredi del 1766. All'epoca pensavo che la partitura di quest'opera fosse andata persa o comunque fosse introvabile per gli studiosi che si sono occupati della questione, oggi invece ho scoperto che essa è diventata disponibile online presso IMSLP. So bene che non può spettare a Wikipedia di dirimere definitivamente la questione, ma francamente non mi dispiacerebbe poter aggiungere una notazione del tipo: «L'aria di sortita di Amenaide nell'opera di Bertoni, la cui partitura è oggi disponibile online, (nota con riferimento a IMSLP, partitura, pp. 109-132) risulta comunque praticamente identica, oppure molto simile, oppure ricorda effettivamente molto, oppure ancora quant'altro si possa dire, l'aria interpolata da Gluck alla fine del primo atto». Purtroppo però non so leggere la musica e non sono assolutamente in grado di fare neppure la semplice lettura preliminare che sarebbe sufficiente, credo, non essendo finalizzata a correggere le fonti secondarie (perché allora si tratterebbe di ricerca originale), ma solo ad aggiungere un mero dato di fatto. Saluti e un augurio di buon anno a tutti. --Jeanambr (msg) 15:53, 5 gen 2023 (CET)[rispondi]

Richieste di spostamento[modifica wikitesto]

Abbiamo numerose richieste di spostamento - a titolo senza disambiguante - di voci inerenti all'ambito del progetto, formulate da [@ Zaeucolia]. Non penso che siamo arrivati a un consenso stabile al riguardo, in conformità o in deroga alle linee guida generali, e chiedo quindi che fare, se lasciarle alla scelta dell'amministratore/mover di passaggio su proposta del singolo utente, se congelarle in attesa di una linea guida di progetto, o se deciderle caso per caso. Al momento interessano:

[@ IndyJr, Dave93b, Elcairo] --Actormusicus (msg) 13:53, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]

@Zaeucoila (ripingo perché il nome utente era sbagliato). Qualcuno di questi spostamenti era per un titolo più preciso, ma resta ancora il problema se disambiguare comunque per compositore anche se il titolo della composizione non ha ambiguità. Avevamo discusso varie volte sulla nomenclatura delle composizioni, mi pare quella di disambiguare comunque per compositore, per quanto non ideale, fosse il miglior compromesso nei casi in cui i nomi delle composizioni per la loro genericità potessero creare confusione, anche se non ambigui. Se invece il nome è più specifico non è necessario (ad esempio Adagio in Sol minore, prima attribuito ad Albinoni poi si è scoperto composto da Giazotto, mantiene lo stesso titolo perché è noto con questo nome).
Per cui che fare? Per ora resterei: titolo troppo generico (tipologia per strumentazione o tempo per strumento o tonalità) mettere il compositore come disambiguante, salvo che la composizione sia universamente nota con quel nome (es. Toccata e fuga in Re minore, supefluo citare il compositore e infatti non c'è come disambiguante). Era stata bocciata l'idea di dare il nome della composizione con cui è nota generalmente non fissata dal compositore ma da qualcun altro, o dall'editore. Ad esempio la famosa Sonata al chiaro di luna non è il nome dato da Beethoven, però questo l'aveva chiamata Sonata quasi una fantasia (che non è neppure un redirect), invece il titolo della voce è Sonata per pianoforte n. 14 (Beethoven). --IndyJr (Tracce nella foresta) 15:43, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]
Anche io, come espresso nelle precedenti discussioni, sarei per mantenere questo compromesso di disambiguare per compositore, pur consapevole che non sia correttissimo; ad esempio Bach ha un repertorio dal punto di vista dell'organico molto simile a Vivaldi, e nel nostro gergo ci riferiamo spesso al concerto per due violini di Bach o concerto per due violini di Vivaldi--Dave93b (msg) 16:30, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]
Rimango fortemente contrario alla disambiguazione non necessaria. La disambiguazione è un fatto tecnico, dovuta al fatto che esiste un altro termine uguale. Se non c'è, non si mette niente. Non è che se un comune si chiama Hengsberg devo disambiguare con il nome dello stato perché la gente potrebbe non sapere se è in Austria, Germania o Svizzera. --Superchilum(scrivimi) 17:15, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]
È diverso concettualmente, a me non è mai piaciuto dover applicare la convenzione generale in musica perché Wikipedia è fortemente incompleta, e dare a una composizione un titolo assoluto quando potrebbero esisterne moltissime altre significa quasi assolutizzare l'importanza di quel titolo; laddove quella composizione nemmeno ha titolo, non è un nome proprio come un nome di città, può avere moltissime varianti e nessuna di loro sacrale; inoltre le prevalenze di significato (quindi i titoli non disambiguati) sono rarissime.
Vero che l'incompletezza è insita nella nostra natura, ma cercare la voce principale e ritrovarsi su una secondarissima se la prima non esiste (cosa che capita relativamente di rado, mentre qui capiterebbe praticamente sempre) fa sempre un brutto effetto, contribuisce a un'idea - ancorché falsata - di scarsa serietà all'esterno (questi scrivono prima i videogiochi e i wrestler che gli scienziati, hanno le opere dei minori e non quelle dei genii), dissuade dalla creazione delle voci importanti per pigrizia (lo sperimento perfino io certe volte!) o ignoranza delle convenzioni.
Qualunque concerto per oboe e archi di tutte le epoche si chiama così. Indipendentemente dalla tonalità poi si moltiplicano per 30. Se io cerco Concerto per oboe e archi e capito su Vaughan Williams e non, ad esempio, su Marcello c'è qualcosa che non va.
D'altronde non è affatto vietata la disambigua con i link rossi --Actormusicus (msg) 18:35, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]
Non posso far altro che sottoscrivere le parole di Actor; purtroppo non ho partecipato alle discussioni precedenti e sarebbe forse il caso di ravvivarle nella speranza di riuscire a formulare delle prime indicazioni di sorta se non delle vere e proprie linee guida.
Imho, avere delle voci a titoli così ambigui di compositori minori, in assenza di ben più celebri opere omonime, a titoli non disambiguati (perché così va it.wiki al momento) costituirebbe quasi una sorta di ingiusto rilievo. Più che all'esempio della cittadina austriaca, immaginiamoci se Ravel puntasse a Gaston Ravel in mancanza del più celebre Maurice Ravel (se, per assurdo, ancora non avessimo una voce a lui dedicata). Tecnicamente due situazioni diverse ma la sostanza sarebbe la stessa. Essere dirottati arbitrariamente su un significato in assenza di altri di primario rilievo. Questo genere di voci costituiscono un caso a sé stante all'interno di it.wiki.
Tornando alle richieste di spostamento, io terrei a mente il compromesso ad oggi stabilito: disambiguare per compositore, se possibile creare pagine di disambiguazione preventive e valutare caso per caso eventuali eccezioni. --ΞLCAIRØ 19:04, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]
Avevo a suo tempo lanciato l'idea che per molti dei principali compositori esiste un catalogo ufficiale dell'opera omnia (ad esempio per Bach BWV, per Mozart K, ecc...), anzi addirittura molte opere sono più conosciute proprio con il loro nr di catalogo (ad es. BWV 565 ...). Ove presente, aggiungerei il nr di catalogo al titolo, ciò renderebbe immediatamente riconoscibile e riconosciuto sia l'autore sia il lavoro. Questo è già usato da molti database di musica classica (ad es IMSLP) e costituisce già uno "standard" universalmente adottato (in molti casi da svariati decenni ) per denominare e identificare univocamente un brano musicale. Ciao --Aleacido (4@fc) 21:32, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ritengo la disambiguazione per autore non solo utile, ma anche necessaria. Una composizione non è tale se non in rapporto all'autore; d'altronde, concerto per tromba e orchestra non è una singola composizione, ma un certo organico all'interno della forma del concerto. Quello di Haydn non è il concerto, ma un concerto dei tanti; che poi sia probabilmente il più celebre è un altro discorso.
Attenzione all'aggiunta del numero di catalogo, perché può dare adito ad altre ambiguità: la sonata per pianoforte n. 16 (Mozart) è K.545; ma uno dei cataloghi di Domenico Scarlatti è ugualmente abbreviato con K, e K.545 è una sonata di Scarlatti. Come fare, poi, nei casi di assenza dai cataloghi (ad esempio Gloria (Händel))? Si creerebbero delle difformità, perché un catalogo di Händel esiste, e un'indicazione del tipo deest è inevitabilmente generica. --Aldiviva 21:38, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]
Stiamo mi sa procedendo su binari divergenti:
  1. "Se io cerco Concerto per oboe e archi e capito su Vaughan Williams e non, ad esempio, su Marcello c'è qualcosa che non va. D'altronde non è affatto vietata la disambigua con i link rossi". Ma certo che non è vietata, anzi! Se si sa già che ci sono altre composizioni col nome uguale si crei subito la disambigua, certamente, e le composizioni vadano tutte disambiguate :-) va bene anche creare una disambigua "Concerto per oboe" che contenga i "Concerto per oboe" di vari compositori e anche "Concerto per oboe e archi" e "Concerto per oboe e pianoforte", IMHO. Il discorso che si fa è un altro: se si sa che non ci sono composizioni con lo stesso nome, disambiguiamo lo stesso? Non nel caso di nomi "comuni" come "Concerto per oboe", ma "Concerto per due viole, archi e basso continuo" o "Concerto per violino e orchestra op. 64". Decisamente no.
  2. "Una composizione non è tale se non in rapporto all'autore" e allora, contando anche che non ci sono nomi "ufficiali", si chiamino le voci "Concerto XXX di Vivaldi", "Concerto XXX di Bach" ecc., specificando nel titolo e non nel disambiguante, che non ha lo scopo che gli si sta cercando di dare.
--Superchilum(scrivimi) 21:49, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]
Se per questo @Aldiviva e Superchilum anche una disambiguante "Bach" potrebbe presentare delle difficoltà, data la numerosa pletora di musicisti quasi altrettanto illustri della progenie di JS, tanto che spesso anche numerose opere dei "parenti" vengono attribuite erroneamente nella vulgata a JS, così come "Scarlatti"... Alessandro o Domenico?. Data la secolare ed enorme presenza di brani di musica classica che, a differenza ad esempio dei film, è assai meno riconoscibile dal titolo, ritengo che forse sia meno "wikipediano" (che spesso usa criteri tutti suoi di denominazione, anche piuttosto "proprietari e autoreferenziali e non "standard" rispetto alla RL), per brani di musica classica, l'uso dell'indicazione dell'autore e del nr. di catalogo ove esistente potrebbe essere di grande utilità di ricerca e identificazione, indicandoli poi per come risulti più utile al titolo e secondo uno standard accettato e stabilito fra quelli già e per come già universalmente in uso nella RL. (ad es. "Toccata e fuga in Re minore BWV 565 di J.S. Bach" o "Toccata e fuga in Re minore BWV 565 - J.S. Bach" o "Toccata e fuga in Re minore (BWV 565, J.S. Bach)", o "Sonata in Mi maggiore K.380 - D. Scarlatti", dove anche la iniziale del nome costituisce un sicuro differenziale per autori con lo stesso cognome ). Che le composizioni classiche necessitino "in generale" di miglior univocità e facilità di identificazione mi sembra evidente, la "formula" è da decidere, anche facilmente se non si comincia ad essere "cavillosi", ma secondo buon senso e convenzioni universalmente adottate "extra-wikipediane" (ho solo fatto qualche esempio poco sopra), i titoli "per antonomasia" (ad es. "Sonata al chiaro di luna") potranno continuare ad essere dei redirect. Qui non si tratta di "disambiguanti", ma di necessari ausili per riuscire a muoversi nel "mare magnum" delle composizioni classiche. --Aleacido (4@fc) 21:51, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]

[ Rientro] la discussione è ferma da più di 4 mesi e dalla discussione non emerge un chiaro consenso. Scrivo qui per riaprire la discussione, alla quale non partecipo perché non me ne intendo, ma in assenza di ulteriori pareri, credo che tutti i template sposta siano da rimuovere. Saluti. --Lollo Scrivimi 22:41, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Lollo98] Vedi tu da estraneo, il progetto è da tempo arenato sulla faccenda perché in effetti è difficile orientarsi, tra numeri, opus, cataloghi e altre determinazioni più deboli come la tonalità e l'organico. Molti pensano che un disambiguante sia necessario, tra questi anch'io, ma se da una parte una convenzione ha tempi biblici, dall'altra titoli come Concerto per oboe e archi non dicono nulla (alla maggioranza dei lettori) o, se dicono (ai musicisti), non dicono Vaughan Williams come scrivevo sopra. Se questo significa lasciare tutto com'è e attendere la messa a regime del macchinone, valuta pure tu, su Wikipedia è la norma e questo progetto non fa eccezione --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:11, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] Una cosa su cui, però, mi sembra ci sia un certo consenso, a rileggere la discussione, è la creazione di disambigue seppur fitte di wl rossi. Certo, questo non risolverebbe il problema in via generale ma potrebbe comunque essere un buon inizio per sfoltire la lista dai casi più ambigui. Rispetto alla richieste elencate, intanto, credo non ci siano problemi con lo spostamento del Concerto per violino e orchestra op. 64 (Mendelssohn) (si potrebbe addirittura pensare ad un redirect Concerto per violino e orchestra op. 64 se si è "affezionati" alla forma con l'opus, che io manterrei nel titolo solo in casi più ambigui). --ΞLCAIRØ 20:24, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] da profano in materia, se cercassi uno specifico componimento, credo tornerebbe utile il disambiguante per artista, perché immagino di "concerti in la minore" o "sinfonia di archi e ottoni" ce ne siano tanti. Ho riaperto la discussione perché in Categoria:Spostare ci sono tante voci relative a questo progetto in attesa da tempo, il mio era più un sollecito per arrivare ad una soluzione. Resto d'accordo ad un disambiguante preventivo, credo che questo sia il caso perfetto che lo contempli. In assenza di ulteriori pareri contrari opterei per rimuovere quindi gli avvisi di spostamento. --Lollo Scrivimi 01:19, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Se ce ne sono tanti ovviamente non c'è problema, il disambiguante è d'obbligo. Di "Concerto per violino e orchestra op. 64" non so quanti ce ne siano, in realtà. Mi sembra di capire che non ci sia ancora chiarezza su come intitolare le voci (qualcuno vuole aggiungere il numero di catalogo, qualcuno solo il nome comune, qualcuno l'autore non come disambiguante ma come "di NOMEARTISTA"), quindi già per quello il discorso sul disambiguante risulta prematuro. In ogni caso, se si vuole usare un disambiguante come redirect non vedo controindicazioni (es. "Concerto per kazoo op. 745 (Mozart)" che reindirizza a "Concerto per kazoo op. 745"). Se uno vuole cercare un concerto di kazoo di Mozart ha due strade: 1) clicca "Concerto per kazoo", e la disambigua gli elenca i risultati, tra cui quello di Mozart; 2) va nella voce di Mozart con i suoi concerti, e trova quello per kazoo. Non è dal disambiguante nel titolo che uno trova una voce, il titolo non è un sostituto della funzione "cerca". --Superchilum(scrivimi) 09:07, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Superchilum] Sono d'accordo che di concerti per violino e orchestra op. 64 ce ne siano pochi e magari solo uno, perché il numero d'opus accede a composizioni eterogenee, l'op. 63 di Mendelssohn sono duetti e l'op. 65 sonate per organo, ma questo è un problema pregiudiziale dato che non abbiamo mai deciso se usare l'opus, o il Mendelssohn-Werkverzeichnis (MWV O 14), o la tonalità (soluzione debole), o più d'una delle tante (soluzione antieconomica).
Il fatto è che questa nomenclatura è di per sé caotica e non si presta a soluzioni per così dire «minime», schematiche, tanto meno uniformi. Peraltro è quello che dico sempre: l'uniformità, la linearità che tanto vorremmo, non solo in questo campo, non esistono in natura (e in questo specifico caso sono semplicemente utopiche). Anzi: la massima uniformità che possiamo ottenere è in aperto contrasto con WP:DISAMBIGUA (per fortuna! qui c'è da decidere l'ignorazione di una regola!) :-)
Infatti se ci appiattiamo sulle soluzioni minime abbiamo una maggiore disomogeneità di nomenclatura e un sostanziale disorientamento. Io musicista posso anche ricordarmi qual è l'op. 9 n. 2 di Chopin, dato che è famosissimo, ma vale solo per quello e pochi altri, e io sono un addetto ai lavori. Il più delle volte mi ricordo solo che è un notturno di Chopin.
La riprova - sia chiaro che è solo una riprova, un test, non un'esigenza pratica anche se può senza dubbio diventarlo - è che se devo cercare il Concerto per pianoforte e orchestra n. 14 di Mozart, che ha un titolo imprevedibile, qui ho tre pagine di risultati prima di arrivarci e nemmeno un colpo d'occhio perché non è disambiguato, nel frattempo devo aprirmeli tutti. Cercare tra i titoli minimi certamente si può (se uno è scafato), ma guarda il caso: i titoli minimi raccontano la stessa storia della stessa carenza.
Al momento quello più prevedibile è una voce e non serve a niente, mentre la disambigua a sua volta è insufficiente perché risponde sempre e solo alla logica rigida di WP:DISAMBIGUA secondo cui Concerto per pianoforte n. 14 e Concerto per pianoforte non sarebbero ambigui per via del (solo) numeretto. Peccato che il numeretto non sia affatto coessenziale al concerto (come sarebbe la tonalità, che però ha il limite di ripetersi spesso). Con che logica mettiamo lì dentro un concerto che ha un numero ma è unico come tipo di composizione nell'opera di un autore, mentre se poco poco ne ha scritto un altro diventa ambiguo con quelli dello stesso numero?
No, il numero è solo un numero, del tutto inservibile a identificare una cosa che è addirittura musica. Non è mica un caso se i cataloghi e le raccolte, negli indici, mettono sempre l'incipit.
Detto molto in sintesi, qui è WP:DISAMBIGUA a essere insufficiente in radice, perché questi titoli sono, tutti, ambigui tra loro se non presentano almeno due disambiguanti, uno dei quali deve poter essere intuibile senza scorrere i cataloghi: proprio nella migliore delle ipotesi potrebbe bastare quest'ultimo. Ma può essere solo il nome del compositore. Concerto per violino e orchestra op. 64 non dice niente di diverso da Concerto per violino e orchestra op. 35 se non so/non mi ricordo chi ha scritto proprio un'op. 64 o proprio 35 che è proprio un concerto per violino. E a meno di essere Einstein, quell'altro (limitatamente a un solo compositore), vai tranquillo che non me lo ricordo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:24, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Dico di più, qui WP:DISAMBIGUA rischia di essere in conflitto con WP:TITOLO nella parte in cui stabilisce: «la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a quel che la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa)». Se dico Sinfonia n. 40 a mille lettori medi, non mi capisce nessuno. Se aggiungo in sol minore, buio pesto. Se dico K 550 ho la speranza che mi capiscano in cinque. Se dico Mozart allora forse forse ad altri venti si accende la lampadina. Dopodiché se accenno

\header { tagline = ##f }
\score {
  \relative c'' {
    \key g \minor
    \time 4/4
    \tempo 4 = 176
    \set Staff.midiInstrument = #"violin"
    \partial 4
     es8 d8 d4 es8 d8 d4 es8 d8 d4 bes'4
  }
  \layout {
    \context {
      \Score
      \remove "Metronome_mark_engraver"
    }
  }
  \midi {}
}
ok, allora hanno capito tutti --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:06, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ma chi l'ha detto che "Concerto per pianoforte n. X" non può stare nella disambigua "Concerto per pianoforte"? Nelle disambigue ci sta tutti i "titoli considerati ambigui". E questo è tranquillamente uno di quei casi. Così come in una disambigua "Rossi" mettiamo "Mario Rossi", analogamente in questi casi non vedo nessun problema a metterli nelle disambigue. Ma poi stai fondamentalmente confermando le mie obiezioni: 1) stai usando il disambiguante all'interno del motore di ricerca, e il disambiguante non è fatto per quello (vai nella disambigua o nella voce su Mozart se stai cercando un concerto di Mozart); 2) ancora non è chiaro se la voce deve chiamarsi col nome comune, con il numero di catalogo, con la chiave ecc., ed è un aspetto da valutare ancora prima del disambiguante; ok l'uniformità a tutti i costi in questi casi magari no, ma una linea guida almeno è da decidere, a prescindere dal disambiguante. Se poi è proprio fondamentale il nome dell'artista, allora si usi "Concerto Vattelapesca ecc ecc di Mozart" e il problema si risolve. Davvero non capisco perché si pensa che queste voci siano tanto diverse da altre: abbiamo Wiehle-Reston East e 46th Street-Bliss Street che sono due stazioni della metropolitana, leggendo i nomi non è che uno sa subito che la prima è di Washington e la seconda di New York, ma non per questo le disambiguiamo con "(metropolitana di Washington)" e "(metropolitana di New York)". --Superchilum(scrivimi) 11:54, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  1. No, come ho specificato il test di ricerca è solo un test. Tu come arrivi a un titolo che non conosci nei suoi termini esatti a partire dalla ricerca? come sai che il titolo è Emanuele Filiberto di Savoia (1972)? digiti Emanuele, Filiberto e Savoia, non certo 1972. Il numero infatti è il disambiguante, la parte accidentale, irriconoscibile; non così gli altri elementi. Come la maggioranza conosce il casato di Emanuele, così la maggioranza conosce l'autore del concerto. Dell'anno di nascita e del numero, 99 volte su 100, non se ne fa nulla nessuno (del numero a dire il vero anche meno...).
  2. Concordo che la linea guida è da decidere prima di affrontare il disambiguante. Dissento sul fatto che la linea guida dovrebbe tagliare fuori dalla disambiguazione i - relativamente scarsi, ed è già un motivo per ritenerli poco significativi - titoli «pseudodisambiguati» da un numero del tutto accidentale.
  3. Riguardo all'analogia con le metropolitane, no, non sono d'accordo. Quelli sono comunque nomi propri, che sul presupposto della riconoscibilità devono comunque essere conosciuti: una stazione della metropolitana di Washington non si può certamente identificare se non se ne conosce nemmeno il nome, ma del tutto al pari di un concerto di cui nemmeno si sa che è un concerto, e non una sonata o una sinfonia (peraltro nei due esempi citati, dato il nome, i titoli non sono ambigui). L'analogia si porrebbe se fossero Stazione della metropolitana n. 12 della linea A o qualcosa di simile --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:07, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
"Tu come arrivi a un titolo che non conosci" ma l'ho detto prima: se so che è un concerto di Mozart, vado nella voce su Mozart, ho mooooolte più probabilità di trovarlo da lì (o dalla sua categoria). E un'eventuale "Stazione della metropolitana n. 12 della linea A" rimarrebbe così se fosse l'unica, e sarebbe disambiguata se ce ne fossero altre, esattamente come tutte le altre 1.800.000 voci dell'enciclopedia. La ratio sarebbe eventualmente di facilitare la ricerca con un redirect "Concerto qualcosa (Tizio)" a "Concerto qualcosa", non viceversa. --Superchilum(scrivimi) 13:36, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Scusa... «se so che è un concerto di Mozart, vado nella voce su Mozart» è esattamente l'ammissione che il titolo wikipedianamente corretto, la «dizione più diffusa», è «concerto di Mozart» e non certo «concerto n. x». Il lettore non distingue prima un op. 9 dall'op. 8, o 7, o 15, come entità a sé stanti (?), per poi distinguere orizzontalmente secondo l'autore. Distingue prima un notturno di Chopin per poi distinguerlo verticalmente dalle altre opere di Chopin :-) Detto altrimenti, il vero disambiguante è il numero, e ciò potrà pure sembrare eretico, ma è una situazione di fatto insuperabile. Se vogliamo essere ortodossi possiamo pure intitolare Notturno di Chopin (op. 9 n. 2), però tanto si può chiamare ortodossia quanto burocrazia --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:43, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
E se cerca un Notturno lo troverà nella disambigua "Notturno", se cerca un "Concerto per pianoforte e orchestra" lo troverà nella disambigua "Concerto per pianoforte e orchestra", che può tenere anche quelli per numero :-) problema risolto. --Superchilum(scrivimi) 13:56, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
E questo invece è proprio l'approccio asistematico che vede nel numero una parte del titolo, come se i «concerti n. 8» fossero un'entità ontologicamente diversa dai «concerti n. 9» e dai «concerti n. 10», indipendentemente dall'autore. Come se un «concerto per violino e orchestra op. 64» fosse qualificato come oggetto di trattazione e di interesse enciclopedico dal fatto di essere un «64» e non dal fatto di essere di Mendelssohn... --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 14:02, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
E allora chiamiamolo "Concerto per violino e orchestra op. 64 di Mendelssohn" o "Concerto per violino e orchestra di Mendelssohn", non vedo problemi anche in questi casi. --Superchilum(scrivimi) 14:09, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Infatti a me starebbe benissimo. Ma perché, solo perché è tabù mettere tra parentesi qualcosa che non sia da considerare rigorosissimamente un disambiguante? Be', se così fosse si potrebbe dilatare il discorso fino ai massimi sistemi e ripensare all'intero metodo di disambiguazione, che le altre enciclopedie fanno - nemmeno questo è un caso - con i numeretti. Comunque a me starebbe bene lo stesso --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 14:25, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] favorevole anch'io alla formula degli attuali "disambiguanti" scritti per esteso. Ad ogni modo, un netto miglioramento della connettività e reperibilità delle voci su composizioni e opere passa imho per un serio e diffuso lavoro sulle pagine di disambiguazione (quasi da festival della qualità, mi verrebbe da dire). Pagine come Concerto per pianoforte (disambigua) sono un po' fuorvianti --ΞLCAIRØ 20:37, 19 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Scusate se vado sul pratico, a parte che è inutile lasciare quelle richieste appese, Superchilum non ho letto tutto ma credo sarai d'accordo con me che almeno per questi:
la probabilità che salti fuori un concerto con lo stesso titolo è alta, non stiamo parlando di sarrusofoni, Quindi se nessuno è contrario tra qualche giorno respingerei queste richieste. Su quelle con il numero non mi esprimo ma ad un certo punto o si decide o si toglie il template. Inutile far perdere tempo ai mover che vengono qua per vedere le cose come stanno. Aggiungo che il concetto "non è wikipediano identificare un tipo di concetto con un titolo" come detto è apprezzabile nello spirito, ma la connettività è pensata per facilitare le ricerche. Anche se è l'eccezione se un titolo è veramente prevalente, ossia quello ricercato nella stragrande maggioranza dei casi, va senza disambiguante. :Se esce un film porno 2001: Odissea nello spazio, quello attuale rimane dove è 2001: Odissea nello spazio,--Pierpao (listening) 12:29, 23 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ indyJr, Lollo98, Actormusicus, Aldiviva, Dave93b, Elcairo, Aleacido] Per evitare che sfugga il mio post. --Pierpao (listening) 09:10, 24 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Dal mio punto di vista sono favorevole a mantenere il compromesso lasciando il nome del compositore per favorire il riconoscimento dell'opera, che altrimenti solamente con il titolo non risulterebbe così immediata (sistema utilizzato ampiamente dagli addetti ai lavori del settore) --Dave93b (msg) 09:29, 24 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Bah... anche quelle con il numero... un «concerto per flauto e orchestra» è un concerto per flauto, come una mano è una mano e un piede è un piede. Non è Concerto per flauto e orchestra. Compositori che ne hanno scritti due ce n'è una schiera, compreso Federico di Prussia. Forse a Mozart si può dare prevalenza perché è Mozart? mah, per me il gioco non vale la candela, dovremmo stare a pesare la notorietà relativa dei concerti, invece che dei «titoli» (che non esistono). Qui c'è una discrasia tra linguaggi diversi --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:31, 24 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Io direi di lasciare sempre come disambiguante il nome del compositore anche quando non sarebbe strettamente necessario, è un'eccezione alla regola delle disambiguazioni che già è adottata per esempio nel progetto Astronomia, dove il disambiguante "(astronomia)" viene sempre usato per i nomi dei corpi celesti meglio noti con il loro nome comune piuttosto che con quello di catalogo (oppure come redirect per il nome di catalogo nel caso opposto), tranne quelli maggiori (es. i pianeti del sistema solare). Così si evita ogni volta di dover discutere su quale debba essere più famoso da avere il titolo non disambiguato, e quest'ultimo lo si può lasciare come pagine di disambiguazione, e nello stesso tempo risolve l'ambiguità intrinseca che c'è nel pezzo noto solo come l'organico strumentistico e la tonalità.
A proposito una precisazione: la dicitura "concerto per [nome strumento]" ormai anche in italiano ha assunto il significato sottinteso di "concerto per [nome strumento] e orchestra", se non diversamente specificato. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:51, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Si, queste richieste di spostamento così come formulate sono da cassare per evidente mancanza di consenso (su una cosa mi sembra si è tutti d'accordo: mantenere il riferimento ai compositori nei titoli). Detto ciò forse qualcosa mi sfugge; ci sono obiezioni o controindicazioni nel traslare i disambiguanti nella formula per esteso, di Mozart (ad es.)? Oltre a ciò ribadisco che pagine neutre, per così dire, che siano di vere e proprie disambiguazioni o liste alla de.wiki, in casi non particolari, ci metterebbero al riparo dal rischio di ingiusto rilievo. --ΞLCAIRØ 13:56, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Continuo a ritenere che per semplicità di ricerca e individuazione, aggiungere anche il nr di catalogo ove presente (BWV, K ecc...) oltre all'autore, semplificherebbe e chiarirebbe di molto tutta la faccenda, lasciando a eventuali redirect eventuali nomi gergali o per antonomasia (chiaro di luna, patetica, ecc... )Ciao --Aleacido (4@fc) 14:19, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Il numero di catalogo si può lasciare nell'incipit, anzi ormai spesso nell'incipit c'è il titolo più "completo" del brano --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:49, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Bozza Premio Paolo Borciani[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, vi segnalo la bozza sul premio Paolo Borciani che ho predisposto (anche grazie ai consigli di vari utenti) e che vorrei sottoporre per la revisione e pubblicazione. Mi farebbe piacere avere un parere da parte del progetto. --Aethelfirth (msg) 13:51, 9 gen 2023 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Ho chiesto l'inserimento di un nuovo riferimento nei collegamenti esterni: identificativo Grove Music Online (P8591). È utile sia per le biografie sia per le composizioni. --Zanekost (msg) 21:36, 22 gen 2023 (CET)[rispondi]

Esplorazione preventiva per la cancellazione dei criteri per i prodotti discografici|Segnalo discussione in oggetto[modifica wikitesto]

Segnalo discussione in oggetto Grazie --Flazaza (msg) 10:08, 31 gen 2023 (CET)[rispondi]

John Serry[modifica wikitesto]

Ad oggi abbiamo due composizioni di tal John Serry che sono qui su it.wiki da un po' di anni: American Rhapsody e Concerto per fisarmonica a bassi sciolti.

Onestamente, sul web faccio fatica a trovare traccia dell'autore che non siano rimandi a qualche versione linguistica di wiki o ad un pianista jazz omonimo (alcuni siti si sono anche confusi: su discogs nella sua ristretta discografia compare anche una compilation in cui è presente il pianista omonimo di cui sopra). Dando per scontato che lui sia realmente esistito (le tracce sono poche ma ci sono), qualche dubbio sulle sue composizioni per fisarmonica mi viene. I motori di ricerca rispetto a questi due titoli fanno scena muta (uniche eccezioni i risultati wiki o di siti che a noi si rifanno integralmente). Quindi, nella migliore delle ipotesi, credo si stia parlando di lavori che non abbiano rilevanza alcuna. Curiosamente esiste però una Night Rhapsody per marimba abbastanza eseguita di un John Serry, ma non se ne trova accenno in nessuna versione linguistica e do quindi per scontato che si tratti di un altro omonimo. Pingo [@ Brunokito] che, in quanto autore di una delle due voci, potrebbe essere a conoscenza di qualche fonte o fatto che al momento mi sfugge. --ΞLCAIRØ 14:55, 31 gen 2023 (CET)[rispondi]

Ciao Elciaro: Solo una breve nota per chiarire... Il fisarmonicista/organista che si chiama JOHN SERRY non è lo stesso musicista di un pianista jazz che usa anche lui il nome JOHN SERRY. Il vero nome di nascita del pianista jazz è JOHN SERRY JR. come mostrato su Wikipedia inglese (vedi en:John Serry Jr. ma usa spesso il nome JOHN SERRY nelle sue composizioni, album e pagine web invece di JOHN SERRY JR. [1] Le composizioni per fisarmonica che descrivi sopra sono state scritte da suo padre JOHN SERRY e furono copiate negli anni '50 e '60 come mostrato negli articoli di Wikipedia.[2][3][4]

La Wikipedia inglese mostra che entrambe le composizioni furono donate al conservatorio di musica presso la Eastman School of Music dell'Università di Rochester a New York dalla sua famiglia per inclusione in un archivio. (Vedi [5] ) I ricercatori che sono interessati ad esaminare i punteggi possono contattare direttamente l'archivista per ulteriori informazioni. Molto poco esistono informazioni online su queste composizioni perché i college e le università degli Stati Uniti non accettano più studenti che desiderano specializzarsi in questo strumento.Negli anni '40 e '50 e '60 i maggiori conservatori come la Juilliard School of Music di New York City e la Lamont School of Music dell'Università di Denver in Colorado ha fornito corsi avanzati di fisarmonica. Negli anni '70, tuttavia, la fisarmonica cadde in disgrazia negli Stati Uniti e questi corsi di insegnamento furono chiusi. (Vedi [6] Entrambe le composizioni sono quindi di interesse storico poiché furono composte durante una breve "età dell'oro della fisarmonica" negli Stati Uniti che durò dal 1940 circa fino al 1970 circa, prima che la musica rock and roll diventasse più popolare (vedi [7] [8]- Alla fine degli anni '50 i giovani rifiutarono la fisarmonica perché antiquata e iniziarono a suonare la chitarra elettrica, il piano elettrico e l'organo elettronico su GoogleBooks.com]</ref> Spero che questo aiuti in qualche modo. Grazie molto..160.72.81.86 (msg) 19:42, 2 nov 2023 (CET)GCL[rispondi]

Proposta nuovi criteri[modifica wikitesto]

segnalo Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici#Proposta nuovi criteri, sarebbero graditi i vostri pareri --Luix710 (msg) 10:12, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]

Dubbio enciclopedicità - Rocco Abate[modifica wikitesto]

Sulla voce «Rocco Abate» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--VRP.MICKE (msg) 15:02, 15 mar 2023 (CET)[rispondi]

La pagina «Lorenzo Frelich», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 08:24, 16 mar 2023 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità per composizioni corali[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Musica/Varie#.
– Il cambusiere Enciclopedicità per composizioni corali

Buonasera, volevo sapere se esistono criteri di enciclopedicità o convenzioni riguardo alla stesura di voci di composizioni musicali. Nel particolare, avevo intenzione di scrivere delle voci su i brani di John Rutter partendo dalle fonti presenti nelle relative pagine delle altre versioni linguistiche di Wikipedia (v. A Gaelic Blessing). --Luca Dell'Orto (𝄢) 21:57, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]

non ne so nulla ma potresti trovare qualcosa nei criteri relativi alla musica classica, trattandosi di una composizione --Luix710 (msg) 23:12, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
Sì , concordo che probabilmente per questo particolare compositore ci si dovrebbe riferire al progetto musica classica. --Aleacido (4@fc) 23:44, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Adesso che ho trovato il posto giusto dove discutere, mi chiedo anche se nel caso di compositori più moderni quali Eric Whitacre o Ola Gjeilo, che hanno inciso veri e propri dischi solisti e singoli (non solo raccolte), sia opportuno trattare le loro pubblicazioni (non composizioni) alla stregua dei prodotti discografici pubblicati da artisti pop. --Luca Dell'Orto (𝄢) 18:55, 18 mar 2023 (CET)[rispondi]

Avvisi di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Quartetto di Cremona», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alfio66 17:14, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La pagina «Nikolaj e Medea Figner», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 12:18, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La voce presenta diversi problemi, che un IP già nel 2019 riportò in talk:Concerto solista. Non è cambiato nulla e a quanto già detto dall'IP aggiungo che mi sembrano semplicemente errate le definizioni di Hummel e Czerny come "quasi sconosciuti"... Manca inoltre completamente la trattazione dei numerosi concerti di Bach, specialmente quelli per organo, i quali, pur essendo di fatto degli arrangiamenti, non presentano l'orchestra; analogo discorso per Händel.

Insomma: per me la voce così è da buttare, ma prima di avviare una PdC preferirei avere qualche riscontro dal Progetto. --Aldiviva 20:34, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da luglio 2019[modifica wikitesto]

Sulla voce «Angelo Maria Santisi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 23:21, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Gli avvisi mi sembrano ben motivati e pertinenti. Voce fumosa, celebrativa e promozionale ed evasiva circa il ruolo svolto nelle esecuzioni (assai diverso se come "solista" o come orchestrale, anche qualora primo violoncello). La voce mi sembra pronta per passare in pdc, a meno che nel frattempo non vengano risolte tali fumosità. Ciao --Aleacido (4@fc) 15:46, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Avviata PdC:
La pagina «Angelo Maria Santisi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 10:55, 7 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da ottobre 2019[modifica wikitesto]

Sulla voce «Massimo Martinelli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Il fatto che ha scalato la gerarchia della banda dei Carabinieri basta per renderlo rilevante? In ogni caso di fonte non ce n'è neanche mezza, cosa che mal depone a favore del mantenimento della voce su Wikipedia. --Gce ★★★+2 15:30, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Se fosse aggiunta qualche pezza a supporto della referenziazione, a mio parere avviso da togliere --Aleacido (4@fc) 15:47, 30 apr 2023 (CEST) PS La voce è stata aggiornata già che c'ero aggiunte le fonti. Dato il prestigio dell'incarico (e dell'istituzione musicale) svolto da oltre un ventennio, avviso che si può rimuovere. ciao --Aleacido (4@fc) 15:57, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Dubbio rimosso. --Gce ★★★+2 10:57, 7 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da dicembre 2019[modifica wikitesto]

Sulla voce «Paolo Emilio Carapezza» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 10:47, 7 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio su criteri di enciclopedicità - recensioni "cartacee"[modifica wikitesto]

Buonasera a tutti. Ho un dubbio: le recensioni che sanciscono l'attività concertistica di un artista potrebbero essere su supporto cartaceo. Come inserirle se non c'è il link o, come nel caso del Corriere della Sera, se il link richiede abbonamento per esaminare l'articolo presente in archivio? Grazie. --Daniela.Bino (msg) 18:20, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao @Daniela.Bino. Si crea una nota "manuale" con titolo del libro, autore, edizione e numero di pagina (ed eventuale ISBN e link a google books o altro link se eventualmente lì parzialmente legalmente consultabile), o se è su giornale cartaceo, testata, titolo articolo, data, e autore articolo. Entrambe con eventuale breve citazione se ritenuta necessaria in caso di un passaggio particolarmente determinante. Se l'articolo è presente online solo per abbonati, si può inserire lo stesso il link, per verifica della nota (solo se il redattore è effettivamente in grado di consultare l'articolo, eventualmente lo potrà consultare solo chi altrettanto abbonato). Tieni conto che sono ritenute note e fonti di carattere enciclopedico articoli e recensioni monografiche o passaggi e paragrafi con un sostanzioso approfondimento, molto meno semplici locandine e segnalazioni di cartellone o semplici menzioni, soprattutto se provenienti da fonti riconducibili all'artista stesso (blog, sito personale, social ecc...). ciao --Aleacido (4@fc) 20:37, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie, @Aleacido. Sei stato chiarissimo. Ho scritto una bozza dedicata ad un violinista e volevo sottoporre la bozza all'attenzione del caffè sinfonico, per verificare se avevo seguito bene le indicazioni necessarie a verificarne l'enciclopedicità. Proverò a compilare i punti M3 ed M4 per la valutazione seguendo i tuoi consigli. Grazie ancora. Ciao. --Daniela.Bino (msg) 19:01, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Aleacido, disturbo solo un'altra volta: il sito Chi siamo - La Musica Classica in Italia (concertisticlassica.com) è considerabile a livello di enciclopedia musicale online? Ho la sensazione che non sia considerabile tale. --Daniela.Bino (msg) 19:46, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao @Daniela.Bino, per quanto possa essere utile "commercialmente" o "privatamente" per tenere nota dei concerti e spettacoli di "classica" in Italia, il fatto che il sito stesso si autodefinisca una "fanzine" non propende per la affidabilità e autorevolezza del sito. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:27, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie, @Aleacido me lo immaginavo. Ciao. --Daniela.Bino (msg) 08:25, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Aleacido, https://www.worldcat.org/ è un'enciclopedia, a tuo avviso? Ho trovato che per una voce creata da un altro utente è stata inserita questa come enciclopedia. --Daniela.Bino (msg) 11:38, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]
worldcat è un database bibliotecario mondiale affidabile e viene sicuramente e frequentemente usato in WP per provare l'esistenza e diffusione di un libro. Puoi usarlo tranquillamente per tale scopo. ciao --Aleacido (4@fc) 13:11, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie, @Aleacido. Buona giirnata. --Daniela.Bino (msg) 14:22, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Aleacido, purtroppo avevo inviato con le sole M3 ed M4 compilate perché non trovavo notizie in merito a questo violinista in una enciclopedia online. Non so come modificare la richiesta di valutazione aggiungendo anche la sezione M1. --Daniela.Bino (msg) 14:25, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Aleacido, come non detto. Aggiornato da codice. Spero di aver fatto tutto per bene. Ora, attendo solo la valutazione del caffè sinfonico. Grazie ancora di tutto. Farò tesoro anche per future voci. --Daniela.Bino (msg) 14:29, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Orfeo (musica)[modifica wikitesto]

Il titolo della voce Orfeo (musica) mi sembra fuori standard. Non sarebbe meglio Orfeo nella musica? --Agilix (msg) 09:22, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Secondo me la voce è una disambigua amalgamata, andrebbe suddivisa nelle disambigue esistenti Orfeo (disambigua), Orfeo ed Euridice e il rimanente unito a Orfeo ed Euridice (ninfa). --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:14, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Tempistiche per ricevere un parere su una voce[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, ho segnalato una nuova voce (al momento in bozza) al caffé sinfonico, compilando la richiesta per ricevere un parere sulla rilevanza della voce da me proposta. Vorrei sapere quanto tempo in media è necessario per avere un riscontro. Grazie a tutti. --Daniela.Bino (msg) 14:26, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Daniela.Bino] purtroppo quel form non ha molta visibilità pertanto ti consiglierei di chiedere la revisione della tua bozza (trovi il comodo tasto blu nell'avviso in cima alla bozza) --Dave93b (msg) 14:41, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie, @Dave93b. Mi era stato consigliato di procedere chiedendo opinione al caffè sinfonico e poi di chiedere la revisione della bozza.
Infatti, la voce che ho creato era già stata precedentemente creata da qualcun altro e poi eliminata perché, a quanto ho capito, sembrava scritta dallo stesso artista o da qualcuno che aveva un certo interesse. Quando ho sentito suonare questo artista, pensavo, vista la sua attività molto prolifica, che ci fosse una voce relativa a lui ma scoprii invece che era prima stata messa in una sorta di "quarantena" e poi eliminata. Ho pensato di mettermi alla prova, eseguendo una ricerca approfondita e creando una nuova bozza, seguendo le direttive di chi mi ha suggerito di procedere con attenzione e riguardo nei confronti del caffè sinfonico che avrebbe potuto esprimere un giudizio.
Procedo come mi hai consigliato tu così magari velocizzo. --Daniela.Bino (msg) 16:43, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Daniela.Bino] mi ricordo, in quel caso presentava diverse criticità che al momento mi sembrano superate. Non sapevo delle indicazioni che ti avevano dato, meglio seguirle :) Per quanto mi riguarda ritengo il soggetto enciclopedico --Dave93b (msg) 16:50, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Daniela.Bino]Approfondendo la lettura della bozza, noto alcuni toni celebrativi ed enfatici; andrebbero sistemati (cosa che come vedi sto già facendo). Sarebbe utile approfondire alcuni contenuti, ad esempio il mero elenco di nazioni estere dove è stato potrebbe essere ampliato (date, luoghi dei concerti, con chi si è esibito, fonti). Prova a fare affidamento al Wikipedia:Modello di voce/Musicisti classici --Dave93b (msg) 17:06, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie, @Dave93b. Questo è una sfida: avevo partecipato ad un evento in H-Farm (Art & Feminism) e avevo un compito alquanto arduo: scrivere una voce su una pittrice della quale, ahimè, non ero riuscita a trovare informazioni sufficienti e, tra l'altro, avevo commesso alcuni errori. Ora, ci riprovo con un altro arduo artista, questa volta violinista, come lo era mio padre (forse da qui i toni celebrativi anche se ho provato a restare il più neutra possibile). Adoro scrivere e fare ricerca e devo dire che cercare notizie su questo violinista è stato facile (tantissimo materiale) ma il difficile è farne una scrematura, proprio per evitare toni celebrativi.
Grazie per il consiglio sul modello da seguire. Vedo se riesco a trovare altro sui concerti all'estero. Posso inserire anche alcune foto? Sono incerta sui diritti d'autore. --Daniela.Bino (msg) 19:41, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Daniela.Bino] Comprendo benissimo, condividiamo la passione per questo strumento :) Non ti preoccupare e prova, non c'è nessuna fretta; per le immagini ti direi di lasciare per il momento da parte in modo da concentrarti sul testo, ma ti lascio ugualmente qualche linea guida: Aiuto:Immagini e Aiuto:Carica un file --Dave93b (msg) 08:07, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie, @Dave93b. Spero di trovare altro materiale su questo violinista. Grazie anche per le correzioni che hai apportato. Ne farò tesoro!
Buon lavoro. --Daniela.Bino (msg) 09:45, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Buongiorno, @Dave93b. Ho eseguito le modifiche e le integrazioni che mi avevi consigliato. Se ti fa piacere, leggi quello che ho reperito con la mia ricerca. Pensavo di inviare tutto alla revisione, non avendo ancora ricevuto il parere del Caffé SInfonico. Sono incerta sulla citazione web aggiunta in fondo sotto la voce "Collegamenti esterni". Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli. --Daniela.Bino (msg) 11:40, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da agosto 2018 - Luigi Alberto Bianchi[modifica wikitesto]

Sulla voce «Luigi Alberto Bianchi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 18:30, 14 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Il progetto competente si segnala ancora una volta per la sua incompetenza, quella che mi ha indotto a smettere di parteciparvi, per evitare la gastrite. L. A. Bianchi, come violista, quindi fino al 2006, è stato uno dei solisti più conosciuti e amati a livello internazionale, anche se piuttosto schivo e poco celebrato dai media popolari. Secondo me, la voce non ha alcun problema, semplicemente non siete abituati a valutare personaggi di questa levatura. Oltretutto, per una voce non stilata correttamente non si mette il temp E, a questo scopo c'era già il temp W. Comunque, a fugare ogni dubbio, sappiate che Discogs riporta 24 dischi di Bianchi (tra l'altro, ne mancano almeno 2 che io possiedo, uno dei queli per DG). Sempre in questo sito c'è una bella biografia di Piccardi. The Strad[1] gli dedicò un ampio necrologio. --Anoixe(dimmi pure...) 13:08, 7 nov 2023 (CET)[rispondi]
La pagina «Giuseppe Monterosso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 13:38, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Silvano Frontalini[modifica wikitesto]

La pagina «Silvano Frontalini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--GryffindorD 22:06, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Fabrizio De Rossi Re[modifica wikitesto]

La pagina «Fabrizio De Rossi Re», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--GryffindorD 21:41, 27 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Bozza Alessio Bidoli: richiesta di un parere[modifica wikitesto]

Buon pomeriggio a tutti, Vi chiedo gentilmente se potete leggere la bozza che ho scritto sul violinista Alessio Bidoli. Ringrazio fin d'ora chi vorrà esprimere la sua opinione. --Daniela.Bino (msg) 15:48, 4 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Sono incappato in questa voce e i toni mi sono sembrati sia incensatori sia promozionali. Il metodo pedagogico di Brajnin è davvero così eccezionale? Questi toni mi hanno poi destato sospetti e ho constatato che la stessa utente ha contribuito solo a questa voce, non solo in italiano (lingua che l'utente non conosce), ma anche in tutte o quasi tutte le lingue in cui questa voce è presente. E anche per le altre edizioni linguistiche quest'utente par abbia contribuito solo a questa voce. --AVEMVNDI 03:15, 8 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Voce di fatto orfana, apparentemente non creata per traduzione (ma a questo punto bisognerebbe vedere tutte le cronologie, perché molti elementi fanno pensare proprio a una traduzione: ad esempio la continua ripetizione del soggetto o espressioni come didatta pianistico) e dalle fonti autoreferenziali. Ho appena tolto la sezione Pareri134398472 perché platealmente in violazione di WP:Citazioni. Il metodo, se rilevante, non è in ogni caso pertinente. Giusta la {{P}}, per adesso, ma a distanza di ben quindici anni bisognerebbe forse trovare qualcosa di più di una masterclass dello stesso Brajnin (2012) e di un vecchio studio che conclude in positivo sull'applicabilità del metodo (2007). C'è qualcos'altro ma davvero poco. Se poi tutta la rilevanza della biografia si esaurisce nel metodo, sono non poco perplesso. Poi la mia opinione personale è che da che mondo è mondo si fa musica con questa cosa qui, non ci sono metodi che tengano, tanto meno solfeggi, dopo di che se vuoi imparare davvero a suonare da dio ti smazzi roba come lo Ševčík che è tipo servizio militare. Ma vabbè, queste sono le solite frasi a effetto XD --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:58, 10 lug 2023 (CEST)[rispondi]

PdC Giorgio Negri[modifica wikitesto]

La pagina «Giorgio Negri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Visto che pare possa essere enciclopedico come violoncellista e visto che la discussione per la PdC è appena stata prorogata ed ha bisogno di pareri, segnalo anche a questo progetto. Grazie. --Tre di tre (msg) 10:14, 14 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Leonardo Quadrini[modifica wikitesto]

Prima del covid e durante la pandemia c'e' stato un positivo entusiastico nucleo di persone che in un modo o nell'altro si sono entusiasmate a wikipedia ripescando fra ricordi antichi e moderni. Io fra quelle ho scelto una paio di voci. Una in particolare è Leonardo Quadrini. Purtroppo alcuni utenti che non so chi siano, che in precedenza anni fa ha/hanno cercato di crearla, deve aver irritato qualcuno col risultato che la voce è nel limbo. Da principiante assoluto ho ricevuto dei blocchi per aver scritto nei posti sbagliati delle minacce per aver usato il plurale, altri blocchi per aver risposto che volevo creare la voce "Fatti i fatti tuoi" dal titolo di un disco 45g di un amico e altre disarmanti situazioni che avrebbe potuto essere dei momenti per aiutare i neofiti di ogni età a contribuire a wikipedia. Sono in attesa che la pagina creata venga analizzata e criticata e che le mie richieste siano viste con la stessa celerità con la quale vengono dati i blocchi e le minacci invece di consigli e aiuti costruttivi. Scrivo qui con la certezza che non venga ignorata questa mia esternazione e che si giunga ad un dialogo che non provochi paure blocchi e minacce. C'e' qualcuno esperto di musica che può controllare la voce Leonardo Quadrini nella mia pagina di sandbox? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sgrinboldo (discussioni · contributi) 22:27, 15 lug 2023 (CEST).[rispondi]

ho guardato la voce. A parte che è un curriculum, perfino con la tabella di tutte le opere da lui dirette e i link ai canali youtube, non riesco a capire che cosa ci sia di particolarmente rilevante. Essendo un direttore d'orchestra, è ovvio che ha diretto concerti in svariati festival; e non è che essere «l'unico direttore al mondo a dirigere nella grotta delle apparizioni nel Santuario di S.Michele Arcangelo nella Basilica Celeste a Montesantangelo,» dica molto. Se fosse qualcosa di particolare lo si dovrebbe trovare come minimo nella stampa nazionale e in quella specializzata mondiale... -- .mau. ✉ 22:45, 15 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Io ho cercato di seguire quello che appare in altre biografie simili, è difficile scrivere la bio senza che sia un curriculum. Le tabelle rimandano ai grandi classici. L'evento nella grotta è stata una cosa eccezionale ed è difficile che qualcuno scriva che ha chiesto e non ottenuto la stessa opportunità o sapere se mai la concederanno nuovamente. Leonardo Quadrini è comunque citato in varie altre voci in wikipedia che è una rinomata enciclopedia. Forse devo rivedere stili di scrittura e impaginazioni e sono oltre 2 anni che ci lavoro, ma se non c'e' continuità è facile dimenticarsi i progressi in attesa di aiuti costruttivi di veri esperti. Sgrinboldo (msg) 09:29, 16 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Rocco Alessio Corleto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mats 90 Parla! 13:54, 22 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Bozza Alessio Bidoli[modifica wikitesto]

Propongo all’attenzione dei partecipanti al progetto la bozza riguardante il violinista Alessio Bidoli. La bozza sembra aver superato, grazie a diverse modifiche recenti, i problemi che erano stati riscontrati da un revisore relativi soprattutto alla formattazione della discografia e alla stesura. Sono stato invitato a riproporre qui la bozza da un amministratore che ha apportato recentemente alcune modifiche minori. --CoolJazz5 (msg) 00:23, 24 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Giovanni Matteo De Candia (nome della voce)[modifica wikitesto]

Segnalo la discussione che ho aperto.--TrinacrianGolem (msg) 20:42, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Orfanizzazione disambigua "Timpano"[modifica wikitesto]

Timpano (musica) è ora un redirect che punta a una disambigua. Bisognerebbe correggere i wikilink entranti (circa 90) scegliendo tra Timpano (orchestra) e Timpano (batteria). Grazie. --No2 (msg) 08:50, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, sistemando i link direttamente a Timpano (strumento musicale) e Floor tom. Mi chiedo a questo punto se è il caso di tenere questo redirect o se eliminarlo. --Torque (scrivimi!) 14:02, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Vita di Chopin[modifica wikitesto]

[@ EduarDux 17, Actormusicus] Come ho già scritto nella pagina di Discussione della voce, la stessa non è corretta e presenta molte criticità. In primo luogo il testo originale di Liszt è Chopin, pubblicato la prima volta a Parigi nel 1852, per cui sarebbe già necessario uno spostamento col titolo esatto. Non vengono considerati i primi cinque capitoli del testo (metà del libro), ma soltanto la parte biografica (come per avvalorare il titolo). Sono presenti errori (ad es. Liszt ammirava moltissimo Chopin, ma non si può dire esattamente il contrario come qui affermato), ripetizioni, frasi e concetti più volte espressi; inoltre affermazioni piuttosto improponibili: Liszt sottolinea come la sua musica abbia continuato a ispirare e a influenzare le generazioni successive di musicisti e compositori. Ma è stato scritto neanche tre anni dopo la morte di Chopin! In conclusione la voce andrebbe ampiamente revisionata, integrata con i paragrafi mancanti e corretti gli errori e poi spostata al titolo originale. Non so se sia il caso eventualmente di riproporla come bozza.--Egimar (msg) 16:59, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Non essendoci più stati suggerimenti o indicazioni, provvedo a revisionare la voce, correggendo gli errori e a spostarla al titolo corretto.--Egimar (msg) 18:36, 10 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalo questa discussione in corso al Progetto Connettività. --Guido (msg) 12:46, 2 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Antonio Vivaldi[modifica wikitesto]

qualcuno riesce ad inserire un po' di note in più. per piacere? --2.237.220.21 (msg) 09:58, 27 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Le note si mettono scrivendo, non a posteriori. Però una riscrittura parziale della voce sarebbe secondo me opportuna. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 11:37, 13 mar 2024 (CET)[rispondi]

Gruppo di ottoni Billi Brass Quintet: richiesta di parere[modifica wikitesto]

Salve, come da titolo vorrei proporre la biografia dell'ensemble Billi Brass Quintet. Vi chiedo gentilmente la lettura del pezzo nella mia sandbox Utente: fedecomp90/Sandbox - già in parte revisionato assieme alla mia encomiabile tutor. Ringrazio tutti fin d'ora per l'aiuto. --Fedecomp90 (msg) 22:23, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao Fedecomp90, ho datto un occhiata alla bozza. A parte i toni un po' agiografici, noto l'assenza di un incipit che, oltre a fare appunto da introduzione alla voce, riporti in breve la rilevanza del gruppo. A tal proposito ti chiedo se hai già verificato se il gruppo soddisfa i requisiti, in questo caso WP:CRITERI GRUPPI e WP:CRITERI MUSICISTI CLASSICI. Prima di addentrarci sulla struttura della voce meglio verificare per bene questo. --Torque (scrivimi!) 22:41, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto grazie per la risposta tempestiva. Per la stesura ho preso spunto da una pagina simile già pubblicata (Gomalan Brass Quintet), anche per quel che concerne i toni (che comunque possono essere modificati). La rilevanza credo ci sia, il gruppo ha lavorato in RAI, ha collaborato con Radio Montecarlo e suona per vari enti e festival in Italia e all'estero. L'unico dubbio, ad essere onesti, può essere la discografia: il gruppo ha all'attivo un solo album in studio (anche se in secondo - già concordato con l'etichetta discografica - è in uscita a Natale). Come devo muovermi? Grazie --Fedecomp90 (msg) 23:00, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ho provveduto intanto a modificare i toni, che in effetti risultavano un pò agiografici. Ho anche rimodulato le prime righe seguendo i tuoi consigli --Fedecomp90 (msg) 23:32, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Aspettando ulteriori pareri, ricordati di aggiungere anche la sezione formazione. --Torque (scrivimi!) 23:37, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
D'accordo, la aggiungo subito. --Fedecomp90 (msg) 08:38, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ: Festival delle voci non neutrali[modifica wikitesto]

La Categoria:Voci non neutrali - musica contiene circa 500 pagine che riguardano anche questo progetto.
Se qualche utente vuole sistemare alcune di queste (e magari proseguire anche con altre) il contributo è ovviamente gradito.
Grazie a tutti e buon lavoro :) --Torque (scrivimi!) 14:02, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Lucia Ronchetti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Sisittu99 (msg) 14:43, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]

@Sisittu99 scusa ma le motivazioni che hai addotto sono fuori luogo. Nessun motivo per stare in un'enciclopedia non è proprio una motivazione valida (del fatto che la voce non è aggiornata poi nemmeno). --Fresh Blood (msg) 15:50, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Fresh Blood Metto in dubbio letteralmente il primo punto di WP:E. Sono sinceramente ben felice di sentire i motivi per cui potrebbe essere una voce enciclopedica, perché onestamente a me è sembrato di leggere un curriculum con un contenuto non sufficientemente rilevante per una enciclopedia. Oltretutto, l'autore/autrice della voce ha solo scritto questa voce e pubblicato la sua foto. Il resto sono solo correzioni sporadiche. --Sisittu99 (msg) 15:58, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
La voce è pessima, è vero. Ha due album al suo attivo e già questo la rende automaticamente enciclopedica, oltre a essere la direttrice della biennale musica. --Fresh Blood (msg) 16:11, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie per le motivazioni. Elimino la flag E, ma rimane comunque il fatto che non è aggiornata, è scritta come un curriculum e le sue opere vanno riorganizzate, assieme ai suoi due album che non sono presenti o identificabili in quel marasma di opere. Potremmo aggiungere Template:Aggiornare e Template:Organizzare? --Sisittu99 (msg) 16:45, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
mio piccolo parere: non aggiungerei altri template, piuttosto se qualche utente qui volesse aggiuistare un po' la voce sarebbe il massimo. Per quanto riguarda gli album, guarda il VIAF (!) --Fresh Blood (msg) 17:11, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Richiesta di traduzione dall'inglese all'italiano per en:Sidor Belarsky[modifica wikitesto]

Ciao a tutti i colleghi redattori: se è disponibile un traduttore, potreste divertirvi a tradurre questa breve biografia sul cantante d'opera lirica en:Sidor Belarsky dall'Ucraina. Si è diplomato al Conservatorio di San Pietroburgoin Russia e si è esibito con Arturo Toscanini negli Stati Uniti. Si è esibito in molte delle principali sale da concerto di tutto il mondo ed è stato riconosciuto come un interprete esperto di musiche ebraiche legate alla Shoah. Mayn grazie in anticipo per la tua attenta considerazione. Ciao. 160.72.81.86 (msg) 18:13, 2 nov 2023 (CET)[rispondi]

La voce è piena di url nel testo e inoltre mi sembra abbia alcune informazioni riportafe due volte. --151.82.73.137 (msg) 22:22, 8 dic 2023 (CET)[rispondi]

Cancellazione - Mottettone[modifica wikitesto]

La pagina «Mottettone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Palindromo2002 (msg) 00:12, 29 dic 2023 (CET)[rispondi]

Johann Strauss padre e figlio[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Segnalo discussione al progetto connettività riguardante il titolo da dare alle voci sui due compositori, precedentemente intitolate Johann Strauss (padre) e Johann Strauss (figlio). Grazie--Parma1983 02:04, 30 dic 2023 (CET)[rispondi]

Ricerca elenchi di maestri di cappella[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Lavoro su Wikipedia in spagnolo e sto cercando elenchi di maestri di cappella delle cattedrali italiane. È il primo passo per poi scrivere le biografie degli maestri. Abbiamo elenchi solo per Milano e Venezia, ma non riesco a trovarne altri. Forse qualcuno con più conoscenza della bibliografia italiana e di Internet può aiutarmi a trovare fonti affidabili per altre cattedrali o chiese. Grazie. -Ecelan (msg) 12:05, 21 gen 2024 (CET)[rispondi]

Richiesta di valutazione di voce relativa a liutaio Dante Paolo Regazzoni[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti. Segnalo, nel mio sandbox, la voce "Dante Paolo Regazzoni", liutaio lombardo di cui si parla in diverse enciclopedie del settore riportanti i liutai del Novecento. Vi invito a leggerla e, gentilmente, a darmi consigli. Faccio notare che il suo laboratorio è esposto al MUSA di Roma, assieme alla viola vincitrice di un premio prestigioso. Inoltre, uno dei suoi violini è esposto al Museo del violino a Cremona.

Grazie in anticipo. --Daniela.Bino (msg) 11:36, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]

Musique d'ameublement o musica d'arredamento?[modifica wikitesto]

Secondo voi avrebbe senso rinominare la voce Musique d'ameublement Musica d'arredamento? --AnticoMu90 (msg) 10:12, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]

Lo traducono tutti, può darsi. Verifichiamo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:26, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
A un primo sguardo il più delle volte si trova resa musique d'ameublement con traduzione in inciso (qui Dego, qui Rattalino), talora con distinzione - non so quanto voluta o fondata - dei due termini (qui Delfrati), mentre in alcune traduzioni - dove però viene forse direttamente dall'inglese furniture music - ricorre solo come musica d'arredamento, ma sempre tra virgolette (qui Isacoff), e qualcuno (qui Campogrande) usa solo l'italiano.
A mio personale avviso usare l'italiano non sarebbe uno scandalo, sebbene a rigore sia un concetto ricollegato al solo Satie. In altre parole, l'italiano qui è preferibile perché siamo su Wikipedia in italiano e la forma non è «peregrina», il francese perché francese è la forma originale usata in un contesto piuttosto isolato. Nel quale comunque i due termini si trovano quasi sempre associati. Propendo un po' per l'italiano ma è questione di puro consenso. Dico solo: stavolta non facciamoci male per troppo rigorismo :-) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:12, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
Però bella chiamata di @AnticoMu90. Nel merito, ha detto tutto Actormusicus. Ciao --Aleacido (4@fc) 21:51, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ho richiesto lo spostamento della voce [@ Actormusicus] e [@ Aleacido].--AnticoMu90 (msg) 11:57, 28 feb 2024 (CET)[rispondi]

Rifare il trucco a Mozart: i conati di un'impresa[modifica wikitesto]

Segnalo discussione preliminare da me aperta giorni fa e conseguente proposta di modifica della sezione 0 della voce --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 14:52, 1 mar 2024 (CET)[rispondi]

In assenza di altri pareri ho provveduto a un primo intervento sulla sezione 0. Invito anche qui qualunque interessato a seguire i possibili sviluppi e formulare eventuali osservazioni --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:16, 10 mar 2024 (CET)[rispondi]

Di solito non mi occupo di musica. Che linee guida abbiamo sugli spartiti? P.es., nella voce El Grillo è lecito/appropriato inserirne la partitura tramite <score>? Un saluto, —Supernabla🪰 20:50, 29 mar 2024 (CET)[rispondi]

[@ Super nabla] che io sappia abbiamo solo una pagina d'aiuto. Io li uso spesso quando servono esempi o analisi dettagliate (in genere in voci lunghe), quando è utile mostrare anche visivamente la partitura o comunque inserirla nel discorso, quando è antieconomico creare un file ogg...
Perlopiù li rimpicciolisco con l'istruzione \new Staff \with { \magnifyStaff #5/7 } per evitare che impattino troppo visivamente (cosa che avviene quando sono molti o lunghi). Una sola volta ne ho rimosso uno intero ma perché in violazione di copyright.
Lecito direi che lo è senz'altro; per l'appropriatezza guarderei alla funzione che svolgono nella voce. In El Grillo permette di dare un'idea del brano con tutto il testo; in mancanza di meglio lo terrei senza problemi --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:53, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Corsivo o tondo, maiuscolo o minuscolo[modifica wikitesto]

Abbiamo linee guida di stile per i titoli generici di composizioni, che non sono titoli d'opere dell'ingegno? ci sono ad esempio sonate che vengono messe in corsivo, ma siamo forse più attenti nel caso dei grandi (quelle di Beethoven sono quasi tutte in tondo). Noto inoltre oscillazioni nell'uso del maiuscolo e del minuscolo.

A mio avviso:

  • l'espressione nell'insieme dovrebbe andare sempre in tondo perché non è un titolo
  • tuttavia Sonata, Concerto, Sinfonia ecc. dovrebbero andare in maiuscolo quando usati specificamente («la Sinfonia n. 5») e in minuscolo quando usati genericamente («in questa sinfonia Beethoven ecc.»);
  • ci può essere qualche oscillazione tra quando l'ordinale vuole indicare puntualmente l'opera («la Nona sinfonia di Dvořák») e quando invece ha il senso di collocarla temporalmente, specie se la denominazione per ordinale non è in voga («la prima sinfonia di Haydn fu composta nel 1759»).

Il problema si fa più serio quando il titolo forse non appartiene a una nomenclatura rigorosa ma è comune: giustamente qui l'incipit è «la Messa di requiem» in tondo, ma io terrei anche Requiem maiuscolo e in tondo nel corpo della voce. I dizionari oscillano: Treccani maiuscolizza e virgoletta (= maiuscolo e corsivo), De Mauro minuscolizza e non virgoletta (= minuscolo e tondo).

Riflettendoci a me pare che per noi sia un nome comune, che designa un (sotto)tipo di composizione, sicché tutto dipende da questo. Parlare di Requiem in re minore non avrebbe senso se fosse un titolo (niente di diverso dalla Messa in do minore che certamente va in maiuscolo ma non in corsivo, come ho fatto finora senza pensarci troppo). Discorso diverso per Ein deutsches Requiem ovviamente.

La faccenda è sempre spinosa perché non abbiamo mai risolto una serie d'aspetti di nomenclatura; purtroppo le nostre voci sfuggono a principi generali che a mio avviso sono molto banalizzanti: una volta le opere dell'ingegno non avevano titolo, non solo in musica peraltro --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:23, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]

La pagina «Karl Traugott Queisser», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ethn23Scrivimi qui 19:49, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Richiesta di valutazione della voce relativa al liutaio Dante Paolo Regazzoni (2)[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti. Segnalo, nella mia sandbox, la voce "Dante Paolo Regazzoni", liutaio lombardo menzionato in diverse enciclopedie del settore riportanti i liutai del Novecento. Vi invito a leggerla e, gentilmente, a darmi consigli in merito alla sua stesura oltre che alla sua enciclopedicità. Faccio notare che il suo laboratorio è esposto permanentemente al MUSA di Roma, assieme alla viola vincitrice del premio prestigioso III Concorso Nazionale di Liuteria del Novecento. Inoltre, uno dei suoi violini è esposto anch'esso permanentemente al Museo del violino a Cremona.

Grazie in anticipo. --Daniela.Bino (msg) 09:01, 4 apr 2024 (CEST)[rispondi]

@Daniela.Bino, se tu ci dessi il link alla pagina della bozza, così da poterla rintracciare e leggerla senza fare gli Sherlock Holmes per trovarla, sarebbe d'aiuto, grazie ;-) --Aleacido (4@fc) 00:11, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Presumo sia in Utente:Daniela.Bino/Sandbox . --Meridiana solare (msg) 00:21, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, @Meridiana solare. Esatto! E scusami per la svista. Non so come abbia fatto a non accorgermene! Grazie ancora per avermi risposto. --Daniela.Bino (msg) 10:34, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Scusami tantissimo, @Aleacido. Eccola qui: Utente:Daniela.Bino/Sandbox. Grazie ancora per la segnalazione. --Daniela.Bino (msg) 10:31, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Premetto che ho apportato alcune modifiche alla biografia con il beneplacido dell'utente Daniela.Bino nella sua sandbox. Detto questo credo di essere imparziale se giudico positivamente la pubblicazione della voce. --CoolJazz5 (msg) 00:15, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Aleacido e Meridiana solare prima di dare l'ok vorrei il vostro parere. Grazie! --CoolJazz5 (msg) 11:20, 15 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao @CoolJazz5 e @Daniela.Bino. Grazie per la segnalazione. Prima di una valutazione più "formale", mi prenderei giusto il tempo necessario per fare una ricerca più approfondita partendo dalle fonti segnalate in voce, leggendo la quale, non mi è ancora ben chiaro quanto il biografato sia stato certamente uno stimatissimo artigiano, che però non è uscito dalla "normale" eccellenza di un lavoro ben fatto, oppure effettivamente i suoi manufatti rappresentano un modello di straordinarietà costruttiva e sonora (cioè i suoi siano effettivamente strumenti "extra-ordinari", da cui l'eventuale enciclopedicità, un indice ad es. potrebbe essere un breve elenco di grandi interpreti, anche solo in nota, che abbiano adottato e usato con frequenza i suoi strumenti, sicuro indizio di tale straordinarietà). La enciclopedicità o si rileva dal fatturato e diffusione di una azienda musicale (vedi Yamaha), o dalla sicura straordinarietà e assoluta eccellenza artigianale e tecnica del prodotto (vedi ad es. le automobili Ferrari, o per la liuteria, Guarneri ecc..., sicuramente non è a questi livelli di "notorietà", ma bisogna valutare se è almeno molto vicino a questi livelli di "eccellenza"). Ciao --Aleacido (4@fc) 15:28, 15 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie mille, @Aleacido e @CoolJazz5. Attendo fiduciosa un Vostro riscontro. Vi segnalo, nel frattempo, che due membri del Quartetto Goldberg suonano da tempo un violino e un violoncello di Regazzoni (ho fatto una ricerca e, per ora, ho trovato questo riferimento). Su RaiPlay c'è la registrazione della puntata de La Stanza della musica (16 novembre 2022), durante la quale questo quartetto ha suonato musiche di Šostakóvič e Beethoven. Del quartetto fa parte anche JINGZHI ZHANG, seconda al Premio Paganini del 2023. Inoltre, come sicuramente avrete avuto modo di leggere, uno dei violini è esposto al Museo del violino di Cremona, mentre la viola vincitrice del III Concorso Nazionale di Liuteria Contemporanea di Roma del 1956 (Premio del Consiglio dei Ministri) è esposta al MUSA assieme al laboratorio del liutaio suddetto. Potrebbe essere sufficiente a vostro avviso? Attendo Vostre indicazioni. Grazie mille per il vostro aiuto. --Daniela.Bino (msg) 18:50, 15 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo, @Aleacido e@CoolJazz5. Alla mostra Liutai Italiani del Novecento presso il Museo del violino a Cremona, il violino di cui sopra era esposto con un Renato Scrollavezza e ad un Gaetano Sgarabotto. --Daniela.Bino (msg) 19:21, 15 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla pubblicazione. --CoolJazz5 (msg) 20:47, 15 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie. Secondo voi, aggiungo alla voce in questione il dettaglio relativo all'utilizzo di violino e violoncello da parte del Quartetto Goldberg? --Daniela.Bino (msg) 08:54, 16 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Finora sono favorevole alla pubblicazione solo io, gli altri non si sono ancora pronunciati (come puoi vedere tu stessa). L'utilizzo di violino e violoncello da parte del Quartetto Goldberg è un'ottima cosa, ma non al punto da far cambiare qualsivoglia decisione. Comunque inserisci pure - con una fonte. ---CoolJazz5 (msg) 18:10, 16 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@CoolJazz5, grazie. Ho inserito il dato relativo al Quartetto Goldberg. Grazie ancora e resto in attesa dell'opinione degli altri membri. --Daniela.Bino (msg) 19:13, 16 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Aiuto E - Johann Sebastian Bach[modifica wikitesto]

Sulla voce «Johann Sebastian Bach (film 1958)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.35.217.215 (msg) 15:40, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Grazie ma direi che è di competenza esclusiva del Progetto:Cinema --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 19:07, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Avviso vaglio[modifica wikitesto]

Per la voce Mito di Mozart, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:25, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Richiesta di valutazione di voce relativa al compositore di musica classica contemporanea PandolfoPaolo[modifica wikitesto]

Salve, qualche settimana fa ho realizzatola bozza per la voce dedicata al compositore di musica classica contemporanea "PandolfoPaolo". Dopo averla salvata nella mia sandbox (Utente:Cristiano Zatta/Sandbox), e come consigliato da un moderatore ho inserito la richiesta nella pagina dedicata di Caffè Sinfonico (Progetto:Musica/Classica/Valutazione enciclopedicità). Ho però notato che le ultime discussioni li risalgono al 2021. Quindi ripropongo qui la mia richiesta di valutazione. Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e resto in attesta di vostre opinioni e indicazioni in merito. --Cristiano Zatta (msg) 18:52, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Se posso esprimere un parere:
Forma curriculare, poche fonti in tutta la sezione biografica.
Pubblica con solo un piccolo editore locale (la cui direzione è affidata all'utente promotore della bozza, per cui in evidente conflitto di interesse, peraltro correttamente dichiarato, ma fin troppo "incombente" circa la situazione specifica che stiamo trattando).
Quindi vi è anche il forte sospetto che la voce sia viziata anche da un forte interesse promozionale.
Anche il respiro dell'attività è legato a un ambito piuttosto limitato all'ambito locale del padovano.
Per tutte queste ragioni, non sono favorevole alla pubblicazione. --Aleacido (4@fc) 00:56, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]