Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
2021 2023


Magnificat e Stabat Mater Vivaldi

Segnalo discussione.--Zanekost (msg) 19:07, 10 gen 2022 (CET)

Il soprano o la soprano?

Ciao,

premesso che in una risposta l'Accademia della Crusca diceva che "l'uso del femminile invariabile appare oggi in grande espansione (come pure quello di mezzosoprano e di contralto) e non può considerarsi scorretto" (fonte), il progetto si è dato una convenzione specifica o preferisce una forma all'altra, tra la soprano e il soprano riferendosi a una cantante donna? La curiosità mi viene da questa modifica. Grazie per la risposta!--Pątąfişiķ 12:22, 12 gen 2022 (CET)

Non credo che il progetto debba dare prescrizioni che la lingua italiana non impone. Dipende anche dal contesto: in quella pagina c'era il riferimento a una specifica cantante, e quindi non ci sono ambiguità possibili in nessun caso. Ma se in una voce relativa alla musica europea dei secoli XVII e XVIII si scrivesse genericamente "un soprano" potrebbe benissimo trattarsi di un uomo; se si volesse intendere una donna imho sarebbe preferibile scrivere "una soprano". Come sempre, però, qui su WP girano utenti che pretendono di essere più puristi della Crusca... --93.36.161.123 (msg) 12:45, 12 gen 2022 (CET)
Io sono sempre per il soprano. Anche nel caso della musica dei secoli andati, non vedo il motivo di porsi un problema d'ambiguità che all'epoca non si poneva, casomai si renda il contesto inequivoco in tali casi (sono per il soprano come sono per la guida e non il guido, caro ip) :-P --Actormusicus (msg) 13:26, 9 feb 2022 (CET)
Segnalo questa e questa discussione inerente al tema. --Agilix (msg) 13:36, 9 feb 2022 (CET)

Pagina Wilma Vernocchi cancellata

Siccome la discussione Discussioni utente:Arcadio96 mi sembra sia su un punto morto vorrei dei chiarimenti più nello specifico da coloro che si occupano direttamente dell'argomento.

Ieri ho scritto la pagina del soprano Wilma Vernocchi sotto "commissione", metto il virgolettato perché la mia non è una commissione a pagamento ma soltanto un favore che svolgo per conto di un'amica di famiglia.

Ora: La pagina mi è stata cancellata per violazione di copyright citando testi ripresi dal sito ufficiale del soprano in questione quando sono io che amministro il sito internet di Vernocchi Wilma.

I testi che ho "copiato" non sono altro che citazioni della critica o elenchi di teatri dove la signora ha cantato in passato. --Arcadio96 (msg) 21:58, 3 feb 2022 (CET)

[@ Arcadio96] La soluzione (e le spiegazioni alla situazione in cui ti sei trovato) ti è stata più volte fornita qui, semplicemente devi seguire le linee guida e i consigli che ti sono stati dati :) I toni possono essere riformulati appunto, per 1) non risultare identici al materiale già presente 2) non risultare enfatici; è solo un esercizio di sintassi, non c'è da stravolgere nulla della biografia della diretta interessata. Ricordo inoltre che a stabilire se una voce debba essere pubblicata o meno non sei tu, ma la comunità che valuta in base alle WP:FONTI terze fornite. Il mio consiglio è di preparare una bozza e sottoporla a questo progetto --Dave93b (msg) 08:54, 4 feb 2022 (CET)
A questo proposito c'è il nostro modello Wikipedia:Modello di voce/Musicisti classici che puoi seguire passo passo per impostare la tua bozza (e vedo che anche nella tua talk ti sono già state date le stesse indicazioni che ti sto dando io) --Dave93b (msg) 08:56, 4 feb 2022 (CET)

Approvazione pagina "Wilma Vernocchi"

Salve, ho riscritto la pagina come bozza in base alle indicazioni che mi sono state date e la trovate a questo link: Utente:Arcadio96/sandbox

Prima di inserire i dovuti collegamenti e le foto vorrei sapere se il testo è corretto, grazie --Arcadio96 (msg) 16:25, 5 feb 2022 (CET)

Ciao [@ Arcadio96], mancano le fonti inserite come note puntate, alcuni toni sono enfatici (troppa enfasi sulle recensioni ad esempio) e la voce non è formattata sencondo gli standard (WP:STILE); segui il nostro modello di voce Wikipedia:Modello di voce/Musicisti classici (come peraltro ti avevo gia consigliato), impostando la voce come indicato. Grazie --Dave93b (msg) 15:18, 6 feb 2022 (CET)
Aggiungo: la citazione testuale di recensioni ha senso solo se illustrano aspetti e tratti stilistici peculiari dell’inteprete o delle interpretazioni, non se le recensioni - come in questo caso - sono solo genericamente elogiative. Secondo me sono da togliere tutte, non forniscono informazioni utili a chi legge. Recensioni come quelle sono utili per determinare il rilevo enciclopedico del soggetto, ma questo non vuol dire che debbano essere riportate nelle voce. --93.36.161.138 (msg) 17:30, 6 feb 2022 (CET)
Ciao, riguardo ancora alle recensioni (alle quali sono particolarmente attaccato per la fatica che ho fatto a recuperarle da vecchi archivi di giornali) vorrei un ultimo chiarimento, sono troppo enfatici inserite in questo modo all'interno del testo o sono enfatiche in generale? Potrei riadattarle per utilizzare alcune parti per espandere il testo? Chiedo perché vedo esercizi di stile simili in altre pagine di cantanti che ho preso come "studio" per capire come scrivere correttamente come ad esempio: Maria Callas o Rajna Kabaivanska.
Riguardo la formattazione, vedo che molte pagine di cantanti lirici non seguono chiaramente il modello standard inserendo categorie che non vengono citate dalla pagina di riferimento: avevo seguito il loro esempio per non dover creare una pagina con una biografia lunga e dispersiva dividendo le registrazioni della cantante e le attività didattiche di cui si è occupata e di quelle attuali... Nel caso quindi mi venga confermato che non posso mantenerle posso eventualmente create delle sotto sezioni all'interno della biografica similmente a come ha fatto colui che ha scritto la biografia della pagina di Renata Tebaldi?
Grazie. --Arcadio96 (msg) 10:56, 7 feb 2022 (CET)
Le voci di cui hai portato come esempi vanno sistemate perchè contengono diverse problematiche (sempre di natura enfatica); se ti limiti a seguire il Wikipedia:Modello di voce/Musicisti classici come ti ho già più volte suggerito, noterai che la sezione "Profilo artistico" prevede l'inserimento di giudizi della critica e da pure indicazioni sul modo più corretto per inserirle; spetta comunque alla comunità (come il giudizio dell'IP che presumo sia Guido) decidere se un contenuto è valido oppure no. In conclusione: parti dal modello di voce e non guardare troppo le altre voci già esistenti (per WP:ANALOGIA) :) --Dave93b (msg) 11:13, 7 feb 2022 (CET)
Ho seguito il modello fornitomi da voi per aggiustare la voce e ho aggiunto le note.
Prima di inserire eventuali immagini e i vari collegamenti interni vorrei sapere se ora il testo è corretto.
Grazie --Arcadio96 (msg) 02:07, 8 feb 2022 (CET)
[@ Arcadio96] molto bene per quanto riguarda la formattazione, come potrai notare ho modificato alcune cose (soprattutto sintassi) per rendere il testo più fluido; ci sono alcune sezioni che sembrano più un CV e dovranno essere sistemate (appena ho un attimo lo farò), mentre vanno inserite le fonti sottoforma di note puntate (vedi Aiuto:note, ho già iniziato a sistemare qualcosa). Attenzione anche a non usare troppo un tono da addetto ai lavori: se mi parli di Mimì, io (e tutti quelli che masticano questo argomento) so benissimo che ti riferisci a La bohème, ma per un lettore poco pratico risulterà difficile da comprendere; anche i compositori delle varie opere che hai inserito sarebbe meglio scriverli per esteso, sempre per un discorso di chiarezza dei contenuti--Dave93b (msg) 09:29, 8 feb 2022 (CET)
Va bene, grazie... Provvedo a sistemare intanto i nomi dei compositori e le fonti --Arcadio96 (msg) 10:55, 8 feb 2022 (CET)

Buonasera, potreste darmi conferma riguardo la pagina? Così procedo ad aggiungere le immagini Arcadio96 (msg) 23:29, 8 feb 2022 (CET)

Tournée in Piemonte

Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Tournée in Piemonte. --Pątąfişiķ 13:22, 8 feb 2022 (CET)

Spostamento pagina Wilma Vernocchi

Buonasera,

Vorrei chiedere di spostare la pagina che attualmente si trova qui: Utente:Arcadio96/sandbox ufficialmente all'interno di Wikipedia e nominare la pagina Wilma Vernocchi,

Grazie --Arcadio96 (msg) 17:58, 11 feb 2022 (CET)

@Dave93b Ciao sono passati un po' di giorni e non ho più avuto risposta sul da farsi, chiedo cortesemente di spostare la pagina ufficialmente all'interno di Wikipedia nel caso fosse tutto corretto.
Grazie --Arcadio96 (msg) 11:28, 15 feb 2022 (CET)
Ciao Arcadio96, intanto ho spostato la bozza, che si trova qui: Bozza:Wilma Vernocchi. A mio avviso va ancora curata: alcune sezioni sono senza fonti e dai toni curriculari, come il paragrafo della radio/tv e le attività didattiche; la sezione Collegamenti esterni è un po' caotica e andrebbe pulita (alcuni link, come indirizzamenti a pagine di testate giornalistiche, andrebbero semai usati come fonti) --Dave93b (msg) 11:35, 15 feb 2022 (CET)

@Dave93b Va bene, grazie mille per la dritta... Provvedo ad effettuare le eventuali modifiche Arcadio96 (msg) 01:32, 16 feb 2022 (CET)

Camerata di Kiev o Kievskaja Kamerata?

Segnalo -- Mastrocom </> void ClickToInbox(); 10:28, 19 feb 2022 (CET)

La voce è qui --Actormusicus (msg) 10:20, 20 feb 2022 (CET)

Convenzioni di nomenclatura

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Musica classica.
– Il cambusiere --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:41, 28 feb 2022 (CET)

Gioco di dadi musicale

Sto sistemando la voce relativa e vorrei sapere se ci sono suggerimenti su cosa sia meglio riportare come brani all'interno della voce. Esempio: il brano creato dal sistema ottenendo sempre '1' dal lancio del dado; un brano da numeri casuali; solo l'immagine delle battute iniziali del sistema. Penso sarebbe interessante mettere qualcosa per i tre sistemi principali che ho messo nei titoli al momento (a parte l'indicazione dei falsi di Mozart). Grazie. --M.casanova (msg) 17:16, 6 mar 2022 (CET)

Parodia

Ho appena finito di tradurre da en:Wiki la voce Parodia (musica), ma c'è un passaggio che non riesco a tradurre. In inglese esso è In the latter part of the 15th century, composers began to include the other voices of a polyphonic model in basically cantus firmus structures, such as Jacob Obrecht's Missa Fortuna desperata and Missa Rosa playsante. La mia traduzione però è troppo letterale. Qualcuno del progetto può aiutarmi per favore?--AnticoMu90 (msg) 11:45, 11 mar 2022 (CET)

Ciao . Modificata e chiarita la sezione con: "Verso la fine del parte del XV secolo, con l'introduzione della polifonia, si iniziò a modificare i canti monodici basati sul cantus firmus aggiungendo voci polifoniche e armonizzate in alcune composizioni fra cui la Missa Fortuna desperata e la Missa Rosa playsante di Jacob Obrecht".
Ciao --Aleacido (4@fc) 14:11, 11 mar 2022 (CET)
A parte il refuso iniziale (che significa “verso la fine del parte”?) non credo proprio che il senso della frase sia quello. La composizione di messe polifoniche su cantus firmus non inizia affatto alla fine del XV secolo, ma almeno un secolo prima; credo che il senso della frase sia piuttosto che inizialmente i materiali provenienti da composizioni preesistenti (sacre o profane) furono usate solo come cantus firmus (cfr messe su L’homme armé, che non sono messe parodia), ma dalla fine del XV secolo si inizia a produrre composizioni in cui sono integrate nella polifonia anche altre parti - non solo il tenor - tratte da composizioni precedenti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 130.192.98.158 (discussioni · contributi) 15:12, 11 mar 2022 (CET).
Che è esattamente il senso di quanto scritto, ma a scanso di equivoci, meglio precisato adesso: Verso la fine del del XV secolo, con l'introduzione ed evoluzione della polifonia, si iniziò a modificare e arricchire preesistenti canti monodici e basati sul cantus firmus aggiungendo nuove voci polifoniche e armonizzate, ad esempio la Missa Fortuna desperata e la Missa Rosa playsante di Jacob Obrecht. Ciao --Aleacido (4@fc) 16:30, 11 mar 2022 (CET)
Sorry, a me sembra che un lettore poco esperto possa trarre delle impressioni completamente errate dalla frase che è stata scritta ora nella voce. "Modificare e arricchire preesistenti canti monodici e basati sul cantus firmus aggiungendo nuove voci polifoniche e armonizzate" dà un'idea completamente sbagliata di quanto è avvenuto in quello specifico momento. La prima messa ciclica (polifonica) conosciuta è la Messa di Notre Dame, composta attorno al 1360 (non certo nel tardo XV secolo); in essa, il Kyrie è composto aggiungendo tre voci al Kyrie monodico Cunctipotens genitor Deus (di cui è stata fissata la scansione ritmica). Nel corso del XV secolo si generalizza la composizione di messe (e mottetti) su un tenor, che inizialmente è tratto da una monodia liturgica. A partire - per quanto si sa - dalla messa Se la face ay pale di Guillaume Dufay, dopo il 1450, si inizia a usare come cantus firmus anche una melodia profana. Nulla di tutto questo c'entra con la definizione di parodia.
L'equivoco, imho, nasce dall'espressione began to include the other voices: non sta dicendo che in quel periodo si iniziavano ad aggiungere voci a una monodia! C'è scritto the other voices of a polyphonic model, cioè "le altre voci di un precedente brano polifonico preso come modello".
In altri termini, quello che si inizia a fare nella seconda metà del XV secolo, e che definisce la messa parodia, è usare in tutte le voci della polifonia liturgica i temi provenienti da tutte le voci di una precedente composizione polifonica profana. Nelle precedenti messe su cantus firmus gli elementi melodici nel tenor provengono da una melodia preesistente, mentre quelli delle altre voci sono originali e non si presentano - se non sporadicamente - elementi tematici ripresi da una voce all'altra (le diverse voci - cantus, contratenor altus, contratenor bassus, tenor - hanno scritture marcatamente diverse fra loro, oltre alla diversa estensione), Invece, nella messa rinascimentale (parodia o no) la composizione è basata sulla polifonia imitativa: tutte le voci utilizzano gli stessi temi melodici. Nel caso della messa parodia, questi ultimi sono "citazioni" ben riconoscibili dei temi (non solo del tenor) di una ben precisa composizione precedente (profana).
Questo è il senso del discorso. Da notare che l'uso della polifonia imitativa, in cui si collocano i frammenti tematici preesistenti, è un elemento distintivo della messa parodia: il fatto di usare materiali tematici profani preesistenti nelle composizioni liturgiche era già comune nel XIV secolo, anche per i brani dell'ordinarium missae, ma in quel caso non si parla di messa parodia (cfr [1]). È anche da rimarcare che il fatto di sostituire semplicemente un testo sacro a un testo profano, senza alterare la musica (se non marginalmente per adattare la sillabazione), è un procedimento diverso (detto contrafactum), praticato nello stesso periodo storico.
Mi sembra piuttosto riduttivo descrivere la composizione polifonica come "modifica o arricchimento di un preesistente canto monodico" (forse si potrebbe descrivere così quello che facevano nel XIII secolo), ma quand'anche si volessero vedere le cose in questo modo, non è assolutamente questo che marca la differenza fra messa su cantus firmus e messa parodia (che è quello che vorrebbe fare quella frase) (NB ho cambiato IP ma sono sempre lo stesso che non aveva firmato più sopra) --93.36.162.106 (msg) 19:17, 11 mar 2022 (CET)
Aggiunta: ho editato la voce modificando la frase in questione. --93.36.162.106 (msg) 19:42, 11 mar 2022 (CET)
A me sembra che invece il lettore medio non possa trarre nessuna "utilità o aiuto" dalle nuove modifiche. Cito la modifica dello IP: "Verso la fine del XV secolo i compositori iniziarono a includere in tutte le voci di composizioni sacre gli elementi tematici presenti in un brano polifonico precedente preso a modello, in contrasto con il procedimento comune nell'epoca precedente, in cui la voce di tenor - e solo quella - riproduceva interamente una monodia preesistente." ... davvero non capisco cosa ci sia critto. Oltre all'essere quantomeno "criptico", mi sembra anche confuso. Forse da meglio esplicitare e sciogliere, dato che se anche qui faccio fatica a seguire il ragionamento "musicologico", in voce mi sembra "non accessibile". Ma sono stupido io... Quello che capisco è invece che si passa dal "cantus firmus" a una polifonia basata su un nuovo modello polifonico, non dalla "sovrapposizione" delle diverse voci di "canti" diversi preesistenti come mi sembra qui si sostenga --Aleacido (4@fc) 16:36, 12 mar 2022 (CET)
Mi sembra che il pasticcio (non in senso di pastiche musicale :) ) nasca da una maldestra riformulazione del testo del Grove e che a furia di rimescolarlo abbia assunto sempre meno senso. A questo punto credo sia bene riprenderlo da capo per come è ed eventualmente riformularlo correttamente: "In the later 15th century, occasional use of the other voices of a polyphonic model can be found in mass settings, mostly in combination with a cantus firmus structure, as in Obrecht’s Missa ‘Fortuna desperata’ and Missa ‘Rosa playsante’, where substantial passages from the chanson models are introduced when the cantus firmus ceases in the tenor parts." --Elwood (msg) 17:00, 12 mar 2022 (CET)
Grazie Elwood per la citazione originale, che se non sbaglio dice appunto che: in modo pur se occasionale ma comunque sostanziale (quindi tale da modificarne la forma) si introduce un "uso polifonico" basato sull'uso di altre voci , ad es. sul modello della "forma canzone", nell'esempio di Obrecht citato, quando cessa il "cantus firmus" dei tenori, cioè l'introduzione dell'uso di voci riconducibili ad altri modelli sia musicali che di polifonia in combinazione con il modello e la struttura dell'uso delle voci per come fino ad allora usato nella musica sacra come forma per una "messa". Che, se corretto, tutto sommato è più simile a quanto da me sostenuto. Ma se sbaglio nell'interpretazione correggetemi. Sono un musicista e insegnando anche musica ogni tanto sono tendente alla "semplificazione", ma vorrei che si tirasse fuori qualcosa di "fruibile e comprensibile", anche perchè, pur non possedendo prima la citazione completa, per dare al tutto un senso compiuto e " musicale", mi sembrava logico che il "ragionamento" dovesse andare nella direzione da me già prima segnalata. Aspetto risposte (soprattutto dallo IP), dopo di che, se il senso è corretto, bisogna procedere al più presto con le modifiche in voce. Ciao --Aleacido (4@fc) 17:19, 12 mar 2022 (CET) PS: ✔ Fatto (a rileggere bene il senso mi sembra più che palese)
Attenzione però a non esagerare con l'estensione del termine e assimilarlo con quelle che oggi vengono definite "cover" o usarlo "troppo" con la sua accezione "oggi" più comune o più "generalistica", questo soprattutto con gli esempi di musica "moderna" che si stanno aggiungendo, cerchiamo di inserire solo gli esempi effettivamente più "alti" e rappresentativamente famosi (superando i limiti e "difetti" della mera traduzione dalla voce inglese) o si rischia di uscire dal significato "musicale" e comunque "colto" del termine per addossargli un significato "commerciale" e tendenzialmente "affine ma improprio" (più simile al centone)da TreccaNI, futuro ricettacolo di "promozione" per chiunque faccia una "cover" sia fedele, sia con carattere umoristico e beffardo. Ciao --Aleacido (4@fc) 22:11, 12 mar 2022 (CET)

Parodia (Stravinskij)

Come ho già accennato nella pagina di Discussione, non ritengo che il termine Parodia possa ritenersi corretto se applicato al balletto di Stravinskij Il bacio della fata. D'accordo, come scritto, che le parodie possono diventare una tecnica di creazione musicale dai seri intenti compositivi, e che nel XX secolo siano state create opere cone la Sinfonia classica di Prokof'ev o Pulcinella dello stesso Stravinskij, ma è necessario fare dei distinguo. Se in Pulcinella il materiale settecentesco utilizzato dal musicista è trattato in modo ironico e iconoclastico, per rompere con certe convenzioni e vi si può, in un certo modo, ravvisare una forma di Parodia, nell'altro balletto Stravinskij «evita di volgere i temi del suo predecessore a fini grotteschi o parodistici» (Roman Vlad); d'altra parte l'amore di Stravinskij per Čajkovskij lo ha portato a creare un lavoro pieno di affetto e di rispetto dove non cita opere del suo conterraneo, ma le rielabora, le fa "sue". Non basta certo citare opere altrui per fare una qualche forma di parodia, perchè allora si potrebbero considerare un gran numero di opere, partendo dallo stesso Stravinskij in Jeu de cartes dove cita Rossini, Johann Strauss e lo stesso Čajkovskij. Per rifarsi ancora una volta al già citato Grove, per l'appunto opere come Pulcinella e Il bacio della fata «pur esibendo il tipo di interazione fra compositore e modello... assecondano una dicotomia stilistica molto lontana da essa», rendendo così «il termine parodia per molti versi infelice».--Egimar (msg) 18:58, 12 mar 2022 (CET)

Concordo con AnticoMu90 nella pdd cui ci si riferisce. La parodia è una forma musicale che non contempla assolutamente il significato di "irridente o irrispettoso" , senso introdotto solo in tempi assai posteriori alla creazione di questa forma musicale. Non esistendo il concetto di "diritto d'autore" o di "copia illegale"..., anzi la parodia era usata anche come forma di apprezzamento, stima e riconoscimento della bontà del lavoro altrui, tale da omaggiarlo con una citazione palese e "totale" (si prega di ascoltare il Salmo 51 di Bach BWV 1083, parodia dello Stabat Mater di Pergolesi o le sue numerose parodie da Vivaldi). Anche quando poi introdotto il concetto di "plagio", è stato spesso superato dal mutuo accordo, riconoscimento e apprezzamento fra gli autori, spesso anche quando ironico o autoironico (poi ci sono i casi di "furto intellettuale illecito" quando non accettato dall'autore originale) . Ancora oggi pur comunque riconosciuto e tutelato il "diritto d'autore", è comunque concessa e regolamentata anche la possibilità di "citazione", usata in modo più o meno "serio". Ritengo che alcune delle affermazioni dell'intervento precedente possano derivare da una non corretta interpretazione o uso "assimilato" dei vari significati del termine nella storia della musica, delle sue forme e del suo lessico, qui erroneamente inteso solo nel senso "moderno", pur parzialmente presente nell'esempio portato in voce del "pernacchio" di trombone. Nello specifico l'inciso su Stravinskij mi sembra ben portato, motivato e col corretto supporto di fonti (e forse un eccesso di "seriosità" e affetto verso un determinato compositore ne ha evidenziato una "sminuimento" anche dove non c'è). Un po' come quando a "etico" si da solo il significato di "moralistico", o a "critica" si equivoca fra il senso "demolitorio e stroncatorio" e quello di "profonda e attenta analisi" Ciao --Aleacido (4@fc) 20:30, 12 mar 2022 (CET)
Ciao Aleacido, mi spiace, ma continuo a non essere d'accordo. Innanzi tutto ritengo di avere le competenze necessarie per poter interpretare correttamente i vari significati del termine parodia nella storia della musica, mi pare, tra l'altro, di averlo scritto. Il fatto che io abbia citato Pulcinella come opera affine a una parodia intesa in senso ironico e che, per contrapposizione, abbia detto che Le baiser de la fée non lo sia, non vuol certo dire che io restringa il significato all'aspetto sarcastico e ironico oggi più in uso; conosco bene anche le parodie serie e, tra l'altro, Tilge, Höchster, meine Sünden. L'inciso su Stravinskij non è affatto ben portato, motivato e con un corretto supporto di fonti; il fatto è che l'unica fonte portata è il Grove e il Grove non dice quanto si vuol fare intendendere: "works like Stravinsky's The Fairy's Kiss and Pulcinella, though exhibiting the kind of interaction of composer and model that was characteristic of 16th century parody, at the same time indulge a stylistic dichotomy far removed from it". In pratica anche se Stravinskij nelle due composizioni ha interagito con la musica di autori precedenti, cosa che caratterizzava la parodia del XVI secolo, le sue opere asseverano una scissione fra la parodia come prima considerata e lo stile da lui usato. Posso comunque accettare il termine per Pulcinella, ma solo perché questo era l'effetto ammesso dallo stesso Stravinskij che dice: "che il risultato fosse in un certo senso una satira era forse inevitabile" (Stravinskij-Craft, Expositions and Developments), anche se lo stesso compositore prende poi le distanze dall'uso del termine. Per utilizzare il termine parodia con un autore come Stravinskij, musicista che ha fatto la sua cifra stilistica il reinventare modelli antecedenti, citare, parafrasare, prendere in prestito e rielaborare autori, forme e stili del passato più o meno recente, non ha veramente senso. Il fatto è che "se intendiamo parodia in un senso vicino a quello rinascimentale, cioè come utilizzo di materiale musicale già esistente per una composizione, il termine diventa tanto ampio quanto l'intera produzione di Stravinskij, perdendo così potere esplicativo" (Emanuele Ferrari, Materiale di estetica). Le trasformazioni da lui attuate sono tali che ascoltare le arie di Pergolesi utilizzate in Pulcinella "significa paradossalmente ascoltare un arrangiamento, in stile settecentesco, di una composizione di Stravinskij e per Le baiser de la fée, balletto allegorico ispirato da Čajkovskij, si potrebbe dire, per assurdo, che il vero Čajkovskij è una parodia di quel Čajkovskij evocato da Stravinskij per noi e non il contrario" (Andriessen e Schönberger, L'orologio apollineo. Su Stravinsky).--Egimar (msg) 18:29, 15 mar 2022 (CET)
Ciao Egimar , papale papale, in amicizia e con rispetto, esco adesso da un pippotto (fantasiosamente dotto e musicologico) che mi è stato fatto giusto giusto appena sopra, che poi si è rivelato del tutto errato. La mia competenza è di essere un musicista e insegnante di musica di livello universitario (teoria e solfeggio, armonia e, in parte, storia della musica, in WP non esistono "esperti" ma comunque a questo punto sono costretto a rivendicare dove risieda una mia eventuale competenza in materia), e chi mi conosce qui su WP e nella RL sa che non sto dicendo bugie; eppure quando leggo la tua traduzione dall'"asseverare in poi"... io non ci capisco più niente (o mi sembra un "nonsense", dato che cerco sempre di basarmi e cercare un senso musicale che sia "evidentemente compiuto"...ma ribadisco come sopra...sono stupido io...), e la mia soglia di attenzione crolla drammaticamente (traduzione che io invece intendo come: Le due opere di S. citate interagiscono fra la creatività originale propria del compositore e l'uso del modello della parodia del XVI secolo, indulgendo in una dicotomia stilistica fra essa (la parodia) e parti che invece se ne distaccano grandemente), cioè, sintetizzando, "le due anime, originale del compositore e parodistica convivono, coesistono e anche interagiscono nello stesso lavoro"). Io uso come metodo sia di insegnamento che di "comprensione" il "rasoio di Occam". La soluzione più semplice è preferibile, anche nel linguaggio, che può essere complesso e comprendere la complessità senza però essere o divenire "criptico" o "fumoso" (e dove vedo il "criptico" penso solo che ci sia "qualcosa che non va..."). Per me la musica, in quanto mio lavoro da quasi quarant' anni è soprattutto anche "praticità" . Bene, al di là delle "ammissioni" e non ammissioni dei compositori, che spesso riguardano anche la loro "civetteria", parte importante delle loro "particolarità artistico-caratteriali" ( "asperità" per le quali sia Stravinskji che Čajkovskij erano famosi...), alcuni "distinguo" musicologici (pur sempre nell'ammissione che comunque nell'ambito della parodia trattasi) e qualche POV a partire da: (cit. Egimar) "Per utilizzare il termine parodia con un autore come Stravinskij, musicista che ha fatto la sua cifra stilistica il reinventare modelli antecedenti, citare, parafrasare, prendere in prestito e rielaborare autori, forme e stili del passato più o meno recente, non ha veramente senso ecc..., anche grazie all'ascolto della musica in argomento, la "summa in nuce" al netto di tali distinguo, è che tutte le fonti ne parlano e trattano nell'ambito comunque della parodia, pur se come "casi particolari", ma degni di "particolare menzione e attenzione", anche rispetto agli altri numerosi "spunti/citazioni" parodistici presenti nella loro opera. Comunque la discussione è interessante, se qui può risultare un eccesso di "sottigliezze", possiamo continuarla in privato. Ciao --Aleacido (4@fc) 22:47, 15 mar 2022 (CET)

Aiuto con la voce Parodia

La voce inglese di Parodia (musica) riporta The musical satirist Peter Schickele created P. D. Q. Bach, a supposedly newly discovered member of the Bach family. Nonostante tutti i miei sforzi faccio davvero fatica a tradurre quel passaggio correttamente. Vi chiedo di aiutarmi se potete.--AnticoMu90 (msg) 14:37, 15 mar 2022 (CET)

  • "Il musicista comico Peter Schickele, ha creato ironicamente il personaggio immaginario di P. D. Q. Bach, presentandolo come la riscoperta di un nuovo membro della famiglia Bach". PS ndr (certamente sullo spunto che la famiglia Bach, oltre a presentare J.S Bach e i suoi quasi altrettanto famosi figli e nipoti, ad es: C.F.E. Bach, tutti riconosciuti spesso per l'acronimo, ha rappresentato sia prima che dopo una vera "dinastia" di musicisti per circa 3 secoli, molti dei quali però oggi "dimenticati"). A questo punto mi fido di me e della mia conoscenza dell'inglese e della musica e non di qualche altro IP con qualche tesi/traduzione tanto dotta quanto fantasiosa su un "Musical sui satiri di Peter Schikele" . Ciao --Aleacido (4@fc) 15:05, 15 mar 2022 (CET)
Ma ha davvero senso "presentandolo come la riscoperta di un nuovo membro della famiglia Bach"?--AnticoMu90 (msg) 15:11, 15 mar 2022 (CET)
  • Sì, e parlo per certo! (se leggi anche le mie note poco sopra). Al limite solo per la traduzione":Il musicista parodista e umorista Peter Schickele, ha creato ironicamente il personaggio immaginario di P. D. Q. Bach presentandolo come un membro della famiglia Bach recentemente scoperto", ma il senso è lo stesso. Ciao --Aleacido (4@fc) 15:15, 15 mar 2022 (CET)

Alessandro Vena

Salve, vorrei un parere sulla pagina che ho realizzato sul pianista italiano vivente Alessandro Vena. Ho anche richiesto valutazione di enciclopedicità ma è ancora in attesa. Grazie. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bozza:Alessandro_Vena Agostino Palmisano (msg) 00:31, 26 mar 2022 (CET)

Luca Lupoli

Sulla voce «Luca Lupoli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:30, 28 mar 2022 (CEST)

La voce si trova nelle stesse condizioni della segnalata Olga de Maio, ora in bozza. Le ragioni di enciclopedicità non sono per niente evidenti, toni celebrativi e promozionali e personalmente consiglierei lo spostamento in una Bozza per la revisione come per la omologa , anche, se non possibile altrimenti, con una procedura di cancellazione (o qualche altro tipo di procedura C*). Ciao --Aleacido (4@fc) 03:31, 19 apr 2022 (CEST)

Aggiornamento revisione pagina Wilma Vernocchi

Buongiorno, Siccome sono passati un po' di giorni dall'ultima revisione effettuata e dalle mie successive modifiche a riguardo vorrei sapere se fosse possibile avere novità in merito riguardo la revisione della pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:Wilma_Vernocchi Grazie in anticipoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 2.39.116.47 (discussioni · contributi) 16:13, 28 mar 2022 (CEST).

Bozza da correggere

Segnalo bozza che sta qui da oltre un mese e che è stata abbandonata dall'utente che l'ha creata. Ho provato ad aggiustare la traduzione alla meno peggio ma servirebbe qualcuno che che ci capisca più di me. Da valutare anche la correttezza del titolo, che mi sembra una traduzione pov -- Mastrocom </> void ClickToInbox(); 13:14, 31 mar 2022 (CEST)

Commedia per musica

Dato lo stato della voce, un abbozzo di poche righe senza fonti, non sarebbe più corretto utilizzare Commedia per musica come redirect a Opera comica, unendo le due voci? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:36, 4 apr 2022 (CEST)

Conservatorio Vincenzo Bellini

Segnalo. --Sesquipedale (non parlar male) 22:30, 5 apr 2022 (CEST)

Olga De Maio

Essendo la pagina Olga De Maio protetta, prima di chiedere in WP:RA lo sblocco, chiedo al progetto un parere circa l'enciclopedicità della biografata, non essendomi chiaro se rispetta i criteri. --9Aaron3 (msg) 23:57, 18 apr 2022 (CEST)

Non sono per niente convinto della enciclopedicità. La carriera lirica non è adeguatamente sviluppata e non se ne dimostra la eccellenza, con quei caratteri di "straordinarietà" che configurino sia la carriera solista che il "duo" (di fatto molta parte della voce parla del duo) che vada oltre la dignità di una professione comunque ben svolta ma nella "normalità", e i lavori di altra natura mi sembrano non sufficienti per quantità/qualità/successo e assai autoreferenziali. Anche la scrittura "su commissione", evidente nel modo di redazione, non aiuta. Le fonti sono in massima parte semplici locandine/segnalazioni di cartellone o comunicati di agenzie di stampa di carattere promozionale. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:07, 19 apr 2022 (CEST)

Vincenzo Crimaco

Salve, segnalo la creazione della pagina del musicista Vincenzo Crimaco, pianista e compositore riconosciuto a livello nazionale.

Utente:Vcienz9/Sandbox --Vcienz9 (msg) 02:21, 20 apr 2022 (CEST)

Ciao, mi rifaccio ai numerosi avvisi da te già ricevuti, e mi sembra che la bozza contenga ancora e con evidenza i problemi già abbondantemente segnalati a suo tempo. Sono un collega, e pertanto, con tutta la comprensione "professionale", forse hai scambiato Wp per un sito promozionale. Così non è e ben altre sono le caratteristiche per essere considerati enciclopedici, che nè io ne tu abbiamo, ma almeno ho l'umiltà di non pormi neanche il "dubbio", anche se in 40 anni di carriera... In amicizia...lascia stare ... --Aleacido (4@fc) 04:28, 20 apr 2022 (CEST)
L'impostazione effettivamente presenta toni non adeguati all'enciclopedia: vedere WP:NPOV e WP:STILE; mancano inoltre le WP:FONTI --Dave93b (msg) 10:31, 20 apr 2022 (CEST)

Partitura «rangy»

Buongiorno a tutti. Il vaglio su West Side Story aperto da [@ WalrusMichele] produce una questione di teoria musicale intrigante e dai profili curiosi. Michele si imbatte in una citazione di Bernstein da tradurre in italiano. Questa recita:

[E]verybody told us that it was an impossible project. [...] [N]o one, we were told, was going to be able to sing augmented fourths — as with "Ma-ri-a". Also, they said the score was too "rangy" for pop music: "Tonight, Tonight" — it went all over the place.

La questione è: come si traduce il passaggio in grassetto?

Sebbene rangy in inglese significhi di solito altro, a prima vista qui parrebbe riferirsi all'estensione (range). Ma attenzione, Bernstein sta rilasciando un'intervista a Rolling Stone. Il passaggio è riportato con parole diverse da diverse fonti e tutto fa pensare che stia cantando i due esempi:

No one, we were told, was going to be able to sing augmented fourths — Ma-reee-aaaah — C to F♯. Impossible! Also, they said, it was too rangy for pop music — Tonight, Tonight... it just went all over the place (fonte).

L'enfasi dei corsivi mi fa pensare infatti che sta sottolineando a voce il sol sulla a di Maria (anche se quello che gli interessa è l'intervallo do-fa♯ che precede) e il fa e il sol sulle sillabe night. Che sono una comunissima settima, quindi nulla di straordinario per il «range».

Non formulo una precisa proposta di traduzione preferendo non condizionare i pareri, ma mi sembra che il tutto possa riferirsi a una melodia che «si muove troppo», per avvicinarci in parte alla lingua divulgativa che, crediamo, sta usando il maestro. Che ne pensate? Mi sfugge qualcos'altro, a parte l'intonazione di Bernstein? :-)

Qualche ping agli assidui sperando di non dimenticare nessuno ([@ Aleacido, Egimar, Elcairo, Dave93b]), un ping sottinteso a Guido e grazie in anticipo per il parere --Actormusicus (msg) 08:57, 25 apr 2022 (CEST)

A me sembra che si riferisca al fatto che ha un range troppo esteso, troppo largo, per la musica pop, considerato il riferimento alle quarte aumentate che fa poco prima, sono d'accordo che l'intervallo do-fa# (la quarta aumentata) sulle parole "Maria" potrebbe essere l'esempio giusto. La traduzione: "‎In molti ci dissero che era un progetto impossibile. [...] Nessuno, sostenevano, sarebbe stato in grado di cantare quarte aumentate – come con "Ma-ri-a". ‎‎Inoltre, hanno detto che la colonna sonora era troppo "estesa" per la musica pop, (ma) "Tonight, Tonight" ha avuto successo ovunque.‎ --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:11, 25 apr 2022 (CEST)
[@ IndyJr] Ovviamente, come ho detto anche a Michele, riportiamo la fonte così com'è.
Però vediamo: qui si dice «too depressing, too many tritones, too many words in the lyrics, too rangy». Insomma mi dà l'impressione che la critica rivolta al progetto non fosse tecnica, ma riguardasse il successo presso il pubblico. Il pubblico poteva non «orecchiare» le quarte aumentate, un cantante non ha difficoltà. Per il pubblico poteva essere depressing, il pubblico poteva non ricordare troppe parole.
Questo si sposa bene con la tua resa ha avuto successo ovunque, grazie, non avevo pensato al senso figurato (però non si riferisce a Tonight, che è solo l'esempio, il soggetto in tal caso dev'essere West Side Story).
Quello che continua a non convincermi è il riferimento all'estensione. Tonight è cantata da due voci: quella maschile mi va dal sol al re♭, è meno della mia estensione (sol-mi).
Detto questo, e considerato che la fonte non è così puntuale, stavo orientandomi anch'io a tradurre estesa --Actormusicus (msg) 11:32, 25 apr 2022 (CEST)
P.S. Anche se a ripensarci la minuscola dopo i puntini di sospensione (... it just went all over the place) non mi conforta sulla traduzione «ha avuto successo». Secondo me sta continuando il discorso di prima.
Io intanto ho trovato un passaggio analogo qui, dove il riferimento è più preciso e secondo me chiarisce ancora di più che si sta parlando di WSS nel complesso, come già detto da Actormusicus. Lo riporto qui:
«The genesis, impact, and influence of West Side Story has been explained and analyzed in countless histories and memoirs. Its team—Robbins, Bernstein, book by Arthur Laurents, lyrics by the fledgling Stephen Sondheim—is perhaps the most brilliant in Broadway history. Hard to believe now that the suits at Columbia Records, when Bernstein and Sondheim auditioned the score for them, thought it was too advanced, too wordy, too rangy—and no one can sing “Maria.”» (grassetto mio)
Sono del parere che il termine sia, si, tecnico (e quindi un riferimento all'estensione, o meglio alla tessitura di certi passaggi; e qui si pone l'accento su Maria piuttosto che su Tonight) ma legato all'accoglienza del grande pubblico. Cercando rangy in rete in contesti musicali si trovano entrambi gli esempi (qui puramente tecnico e qui relativo alla popolarità dei brani). --ΞLCAIRØ 13:25, 25 apr 2022 (CEST)
Ottimo grazie! A questo punto io terrei «estesa» come suggerito da Indy per rangy.
Mentre per it went all over the place continuo a pensare, per quanto ho detto sopra nel poscritto, che la traduzione letterale («andava dappertutto») sia più aderente al senso originario, in un linguaggio colloquiale e da intervista, sempre riferito alla tessitura. Il problema è che in assenza delle sottolineature grafiche (Ma-riii-aaaa, Tonight), ma anche in loro presenza, secondo me non si rende l'idea, e un'espressione così generica mi pare più inutile che altro (togliere del tutto il passaggio?) --Actormusicus (msg) 16:53, 25 apr 2022 (CEST)
Ritengo che "rangy" possa venir inteso e tradotto in una parola con "articolata" (in questo caso da intendersi come "troppo articolata"), che contiene il senso altrimenti in vari passaggi qui citati da intendersi come difficile, non immediato, dalla tessitura ed estensione vocale troppo ampia e difficile per le capacità vocali dei cantanti pop e per i fruitori di tale genere musicale, il tutto poi smentito dal successo e bontà universalmente riconosciuta (anche dallo stesso pubblico, forse non così ignorante come supposto dai produttori) delle musiche. La capacità di sintesi dell'inglese è meravigliosa, che spesso l'italiano non posiede, qui penso che debba essere chiaro che non è la partitura troppo "estesa", ma le estensioni e tecnicità vocali richieste. Ciao --Aleacido (4@fc) 18:10, 25 apr 2022 (CEST)
O anche ostica, non spontanea. Gli americani per definire qualcosa che ritengono eccezionale utilizzano terrific, l'esatto contrario della traduzione letterale italiana terrificante. Questo breve excursus per confermare quanto sia complicato cercare di esprimere in italiano alcuni modi di dire caratterizzanti un lessico parallelo insito nella lora cultura. --CoolJazz5 (msg) 09:56, 26 apr 2022 (CEST)
Scusatemi se non ho partecipato prontamente, mi sono un po' perso tra le notifiche :D Appena ho le idee chiare do un parere --Dave93b (msg) 22:19, 28 apr 2022 (CEST)
Mi scuso anch'io per non aver partecipato, sono stata presa dalla revisione del Requiem di Mozart e non ho potuto seguire l'argomento. :) --Egimar (msg) 17:36, 1 mag 2022 (CEST)

Ciao a tutti!

Sono lieta di annunciarvi che la biblioteca del Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza, nell'ambito del Progetto GLAM omonimo e a conclusione della formazione "Digital Humanities and Musical Heritage in Wikipedia", organizza un editathon dedicato alle "Grandi voci della lirica". L'evento si svolgerà venerdì 20 maggio dalle ore 15 alle 17, in presenza per gli studenti e on line per tutti. Ci farebbe davvero piacere se qualcuno del progetto volesse partecipare on line! E se ci fosse anche qualche wikipediano esperto interessato a fare da tutor in presenza durante l'evento puo' contattarmi, nella mia pagina di discussione o via mail, e ne possiamo parlare insieme. Grazie dell'attenzione e buon wiki --Patafisik (WMIT) (msg) 12:18, 27 apr 2022 (CEST)

La pagina dell'editathon è on line, vi invito ad iscrivervi se vi interessa!--Patafisik (WMIT) (msg) 12:43, 9 mag 2022 (CEST)

Enciclopedicità e criteri per bande musicali

Siccome la discussione che si sta svolgendo nell'Auditorium del progetto Musica mi sembra possa esser parzialmente pertinente anche per la Musica classica, mi permetto di postarla di seguito: Discussioni progetto:Musica/Varie#Enciclopedicità e criteri per bande musicali. Chi fosse esperto o anche semplicemente interessato a questo ambito è invitato a partecipare.--Plasm (msg) 14:32, 30 apr 2022 (CEST)

Esempi di voci di teatri ed opere liriche?

Ciao a tutti, con la biblioteca del conservatorio Nicolini di Piacenza stiamo organizzando un editathon sul tema della lirica, nell'ambito del progetto GLAM del Conservatorio dedicato alla valorizzazione della collezione fotografica del maestro di canto Corrado Pavesi Negri. Sto preparando la pagina dell'editathon, intanto stiamo elaborando la lista di voci da scrivere qui. I partecipanti al progetto sono naturalmente invitati a partecipare!

Ho una richiesta di aiuto da farvi: per aiutare i ragazzi del Conservatorio che partecipano all'editathon (neofiti su wikipedia) a farsi un'idea di come si scrive una voce su un teatro (inteso come architettura) e/o quella su un'opera lirica, potreste darci uno o due esempi a cui rifarci, se addirittura non un modello di voce? Non vogliamo arrivare a voci enormi ma voci sintetiche o medio-piccole, appena superiori ad abbozzi e adatte ad un editathon, quindi gli esempi delle voci di qualità o in vetrina sono eccessivi. Pensavo a qualcosa sulla falsariga di quello che ho aggiunto qui come modello di biografia ed esempi di voce di cantanti lirici.

Per favore pingatemi nelle risposte. Segnalo anche al progetto:Teatro e al progetto:Architettura.

Grazie!--Patafisik (WMIT) (msg) 17:34, 6 mag 2022 (CEST)

Dubbio enciclopedicità

Sulla voce «Filarmonica cittadina Guglielmo Andreoli di Mirandola» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalo.--Holapaco77 (msg) 14:13, 13 mag 2022 (CEST)

[@ Plasm, Holapaco77] Mmm... che c'entriamo noi? ok che siamo i tappabuchi, gli accademici dalla puzza al naso (scherzo ragazzi) e ci arroghiamo il diritto di regolare tutta la musica, a partire dalla teoria, ma gli altri avvisi giustamente [@ Ceppicone] li ha infilati sotto Varie. E a giudicare dal repertorio... --Actormusicus (msg) 19:25, 14 mag 2022 (CEST)
Perché, trattandosi di una filarmonica fondata oltre 200 anni fa, immagino qualche brano di musica classica forse l'avranno anche suonato negli ultimi due secoli. (nota: discografia ≠ repertorio). --Holapaco77 (msg) 13:09, 16 mag 2022 (CEST)
[@ Plasm, Holapaco77] Giusto per la cronaca, il "vandalo" vi ha risposto di là.--Cep 18:32, 16 mag 2022 (CEST)
[@ Holapaco77] Quella discografia è quanto abbiamo del repertorio, «forse avranno» è senza fonte. Comunque, musica classica ≠ musica suonata dalle orchestre più antiche (anche allora esistevano generi leggeri e può fare classica anche l'ensemble fondato il mese scorso) --Actormusicus (msg) 22:16, 16 mag 2022 (CEST)
[@ Actormusicus] Magari a qualcuno, in questa PdD Progetto, interessa dire la propria sul mantenimento o meno di un'orchestra sinfonica o filarmonica che dir si voglia, oppure partecipare a discussioni sui criteri per bande ed orchestre. Questa è solo una notifica e non mi sembra inadeguata. A te non interessa partecipare a queste discussioni (buono a sapersi), ma magari a qualcun altro si. D'altronde l'argomento non sembra OT rispetto al "Caffè Sinfonico". L'uso che fai del plurale mi sembra quindi quantomeno fuori luogo, a meno che tu non ti senta in diritto di parlare per tutti i partecipanti al progetto. Ma mi sembrerebbe piuttosto strano :) --Plasm (msg) 18:53, 17 mag 2022 (CEST)
[@ Plasm] Sbagli, a me poteva anche interessare invece, e sarei anche eccezionalmente inclusionista, almeno in parte. Ma mi pare di notare un grosso deficit di competenza (che non ho nemmeno io), insieme a un problema di fonti e/o di selezione delle stesse non facilmente superabile, che andrebbe forse supplito da criteri di non facile individuazione. In altre parole la trovo una discussione che, se da un lato è necessaria, dall'altro promette solo due esiti a mio avviso parimenti nefasti: un immenso rogo o una cancellazione disorganica. Spero di sbagliarmi. Mi fa specie però che soltanto su questa voce sia stato interpellato il Caffè Sinfonico, non mi pare che esistano motivi di discriminazione. A me pare una banda come le altre in discorso --Actormusicus (msg) 20:15, 17 mag 2022 (CEST)
[@ Actormusicus] Buono a sapersi. In fondo non la vediamo molto diversa, anche se la strada che si sta percorrendo mi sembra sia più quella di "un immenso rogo". Per quanto riguarda questa comunicazione, come sai su WP le cose succedono perché ogni tanto qualcuno decide di agire. E comunque da qualche parte bisogna pur cominciare. Insomma le teorie del complotto su WP mi fanno sempre un po sorridere. Io posso parlare per me, che ho aperto sopra la discussione "Enciclopedicità e criteri per bande musicali" proprio perché mi sembrava un argomento attinente a questo Portale (forse persino più a questo che a quello), e volevo rendere la discussione in Varie il più partecipata possibile per aver un numero di opinioni maggiori. Mi sembrava meglio delle altrettanto legittime chiamate per ping.--Plasm (msg) 20:32, 17 mag 2022 (CEST)
Un saluto a Holapaco77 per avere sollevato il problema, la mia attenzione (e altrettanti saluti) va soprattutto a Actormusicus e Plasm , la cui sintesi degli ultimi 2 interventi, riassume perfettamente il mio pensiero. In questo caso non penso ci sia nessun atteggiamento o intenzione "vandalistica". Ceppicone ha preso in modo deciso, decisissimo una strada e la sta seguendo con coerenza (la strada, forse non il metro), ma forse ha cercato il consenso a questa strada quando già intrapresa ad uno stato troppo avanzato (tra l'altro sono intervenuto nella discussione da lui aperta a tal proposito e ho espresso i miei numerosi dubbi, ma quella discussione è stata poi ascoltata?). Il percorso è forse troppo troppo "tranchant" e mi meraviglio invece sia venuto fuori solo ora per questa particolare "banda/filarmonica. Forse il metodo migliore sarebbe il riportare in sandbox le recenti "lenzuolate" passate forse un po' troppo nel disinteresse generale (compreso il mio, di cui faccio ammenda, perchè spesso consideriamo, come superficialmente fatto anche da me, le bande solo per l' aspetto "folcloristico e di colore"... quando esce il Santo alla festa di Sant'Oronzo...), per meglio verificare le migliori soluzioni e la migliore coerenza (che sembra il più grosso difetto di tutta l'"operazione"). Nello specifico, la storicità della banda e i suoi riconoscimenti mi sembrano sufficienti, ma non dissimili da altre bande di cui ci siamo già privati. Forse proprio per questo sarebbe giusto fermarsi un attimo e ripensare il tutto, comprese le operazioni del recente passato, pena appunto il continuare tali "lenzuolate" spesso incoerenti (che è concetto assai diverso dal ragionamento per paragone o analogia). Io mi impegno, se gradito, a dare il mio contributo e la mia presenza per questa verifica di coerenza e ricerca di consenso sul metro di valutazione, sia che sia "formale", sia "consensuale" e basato su buon senso e collaborazione tra i partecipanti. E forse questo "rollback" e ripensamento complessivo, pur se inusuale, sarebbe un bel segnale di "maturità" di WP, capace di autoanalisi (magari trovando o decidendo o comunicandoci una sede univoca e certa di riferimento per gli interventi, cosa che potrebbero decidere gli admin o i responsabili che più si occupano del progetto musica) . Ciao --Aleacido (4@fc) 00:58, 18 mag 2022 (CEST)
Precisiamo: Ceppicone ha agito correttissimamente e anzi con lodevole impegno - come sempre non dovuto - in quello che promette di essere un ginepraio inestricabile. A differenza di altre occasioni nel passato, qui non c'è stata certo una crociata o qualcosa che, a dispetto della buona fede, le somigliasse. Sono però pessimista sugli esiti --Actormusicus (msg) 07:28, 18 mag 2022 (CEST)

[ Rientro] Ringrazio [@ Aleacido, Actormusicus] per gli interventi. "Ginepraio inestricabile"? "Lenzuolate"? Operazione decisa o decisissima"? "Metodo di valutazione"? Non lo so, vedete voi. Ho cercato di fare il possibile per il miglioramento del progetto! Capisco il particolare attaccamento di qualcuno a questa voce, sulla quale mi riservo di commentare, (con calma) sempre di là, proprio sulle fonti. A volte qualche scossone serve a dare un bel segnale di "maturità", tendente al costruttivo, ma pure io rimango pessimista sugli esiti, visto il principio di insabbiamento della discussione in Varie, alla quale suppongo faccia riferimento il buon Actor (mi gusto gli elogi sopra ;)) Mi ha dato però molto fastidio il richiamo alla "puzza di vandalismo" avanzato da qualche utente navigato...peccato.--Cep 10:06, 18 mag 2022 (CEST)

[@ Holapaco77, Ceppicone, Aleacido, Actormusicus] Si continua qui a parlare del fatto che io ho citato il vandalismo rispetto a Discussione:Filarmonica cittadina Guglielmo Andreoli di Mirandola. Ci tengo a dire che mi sembra di esser stato molto morbido in quel commento. Ho infatti parlato in termini tipo "inizia a puzzarmi vagamente di vandalismo" e poi di "seppur in buona fede". Chiaramente non volevo offendere nessuno, ma ciò che volevo dire è che pur non essendoci una volontà vandalica (gli inserimenti sono in buona fede) c'è però un danno equiparabile al vandalismo. E questo tanto più perché nell'inserimento di quell'avviso non si è minimamente tenuto conto proprio della discussione che tutti stiamo citando. In quella discussione infatti, molti parlavano di attenersi alle fonti, mentre altri proponevano criteri come i premi ed i direttori d'orchestra. In questa specifica voce ci sono fonti, bibliografia e premi di rilievo vinti, e l'avviso mi sembra quindi ingiustificato. Come si dice spesso su WP si procede caso per caso, ed in questo specifico caso mi sembra che la rilevanza nel suo ambito sia palese, proprio per le indicazioni date dai più nella discussione a cui ci riferiamo.--Plasm (msg) 10:46, 18 mag 2022 (CEST)--Plasm (msg) 10:46, 18 mag 2022 (CEST) Aggiungo che la proposta "sandbox" di Aleacido mi piace.--Plasm (msg) 10:57, 18 mag 2022 (C⁷EST)
"inizia a puzzarmi vagamente di vandalismo"...c'è però un danno equiparabile al vandalismo...dai su, ci credo che non volevi offendere nessuno, ma come si fa a confermare affermazioni del genere senza aver letto alcuna considerazione sulla voce da parte mia. Bastava scrivere sono contrario all'inserimento del templateE...--Cep 12:17, 18 mag 2022 (CEST)
[@ Plasm] Aforisma. Le scuse si dividono in due categorie: quelle non necessarie e quelle non sufficienti. Entrambe però sono opportune (©Actormusicus 2015).
I chiarimenti sono certo che bastano, ma se mi fosse scappata un'espressione colorita come «puzza di vandalismo», che cinquant'anni fa sarebbe stata considerata addirittura volgare, anche se mitigata dal richiamo alla buona fede, io non terrei il punto dicendo di essere stato morbido. Riconoscerei anzi che, non volevo ma, forse ho esagerato ;-) Non è un rimprovero, tanto meno ufficiale, solo che... evitare certe incomprensioni o almeno rimediarvi è relativamente facile --Actormusicus (msg) 12:35, 18 mag 2022 (CEST)
[@ Actormusicus] Quando ti dovrai scusare tu userai il modo che credi sia più opportuno. Io non credo di dovermi scusare, se non per aver frainteso una frase scritta da Ceppicone. E per quello lo ho già fatto. Per il resto vale quanto da me detto sopra. Nell'inserimento di quell'avviso non si è minimamente tenuto conto degli esiti della discussione.--Plasm (msg) 15:02, 18 mag 2022 (CEST)
L'orgoglio non paga --Actormusicus (msg) 15:04, 18 mag 2022 (CEST)
Ma non è una questione di orgoglio. Rileggi e contestualizza, please. :) --Plasm (msg) 15:07, 18 mag 2022 (CEST)
[@ Plasm] A rischio di essere OT vorrei capire meglio, please...ho letto e riletto e francamente non capisco perché ti sei appellato alla puzza di vandalismo senza sapere minimamente cosa pensa chi ha messo l'avviso. Ringrazio Actormusicus, ma non ho bisogno di scuse su questo passaggio, però pretendere di avere subito ragione senza ascoltare le ragioni altrui sa un pochino di "saccenza gratuita". Lo so benissimo che ogni voce va affrontata caso per caso, ormai sono mesi che ripetiamo la pappardella in tutte le salse, però a mio modestissimo parere non è questo il modo di affrontare l'ennesima discussione, rischiando attriti inutili e poco costruttivi. Quanto sostieni: nell'inserimento di quell'avviso non si è minimamente tenuto conto degli esiti della discussione, è una tua legittima opinione, ma non puoi sostenerlo in partenza da solo (anzi in due e solo per questa voce... gli avvisi sono 5) senza ascoltare i pareri di altri e soprattutto i miei su questa voce, sulle fonti, sulla storicità della banda e tanto altro sul quale gradirei esprimermi senza essere trattato da "vandalo puzzolente" a prescindere ;). Faccio notare che si tratta di dubbi posti sulle rimanenti voci di bande comunali, proprio perché erano quelle più interessanti da esaminare dopo aver messo "diversa carne al fuoco" non sono di certo così idiota da andare ad aprire ulteriori PdC in questo momento eh, parliamoci chiaro, si cerca una soluzione, non le lenzuolate. La proposta sandbox di Aleacido potrebbe essere interessante, come sappiamo nulla va perso in wiki, sentiamo altri pareri.--Cep 17:34, 18 mag 2022 (CEST)
Eppure mi sembrava di esser stato chiaro, ma evidentemente non è così. D'altro canto spesso si focalizza l'attenzione più sulle singole parole che sul discorso generale, quindi è giusto che mi spieghi meglio. Dire che l'apposizione di questo Avviso E "mi puzza vagamente di vandalismo" significa che a me assomiglia al vandalismo, non che lo sia. Gli assomiglia perché trovo che aprire una discussione in cui gli utenti esprimono chiaramente l'opinione secondo cui si deve prediligere una linea basata sulle fonti, sui premi, etc... per poi proseguire per la propria strada come un carro armato senza tenerne conto e mettere avvisi anche li dove le fonti ed i premi ci sono, mi sembra ricalchi il punto 10 di Wikipedia:Vandalismo#Cos'è vandalismo. Poi c'è la "buona fede" e siccome ho ancora stima del tuo lavoro e presumo la tua buona fede, non dico che è vandalismo, ma dico che gli assomiglia vagamente, almeno nel risultato finale. Insomma, credo che prima di apporre nuovi avvisi E, dovresti tener conto maggiormente delle posizioni espresse dai più in quella discussione, ed evitare di apporre avvisi in voci come questa, che hanno fonti, bibliografia e premi che ne attestano la rilevanza nel proprio ambito. Spero di esser stato un po più chiaro. Ripeto che secondo me questo avviso andrebbe rimosso perché immotivato, per le ragioni espresse sopra. Poi, se ci sarà un consenso diverso su questo avviso, pur rimanendo della mia opinione ne prenderò atto e me la farò andar bene.--Plasm (msg) 03:01, 19 mag 2022 (CEST)
Poi sto controllando anche altre voci: Mettere un Avviso E anche sulla Filarmonica Sestrese C. Corradi G. Secondo, che fu quella che eseguì per la prima volta l'inno nazionale italiano in pubblico, mi sembra ancor più fuori luogo. Anche qui IMHO Avviso da rimuovere.--Plasm (msg) 04:48, 19 mag 2022 (CEST)
Vedo che continui con i tuoi riferimenti alla puzza di vandalismo con una leggera velatura che porta a pensare a WP:ATTACCHI senza tener conto che l'apposizione degli avvisi è proprio basata sulla discussione da me fortemente voluta per sistemare il ginepraio. Ti ho già detto (e non sono l'unico anche in questa talk) che sarebbe stato meglio dire: "sono contrario all'inserimento degli avvisi per i seguenti motivi"... ma tu imperterrito continui sulla tua linea che porta alla puzza di vandalo. Cerco di spiegarti perché, se riesco da smartofono. Proprio nella discussione a progetto/varie, che secondo me era la sede più adatta, si è delineata una linea che predilige l'uso delle fonti, autorevoli, che non siano i giornali locali o altro di simile. Per la banda di Mirandola nel corpo voce si fa uso principalmente del sito della banda (autoreferenziale) dove sembra che la banda attuale abbia avuto origine nel 1946. Prima si parla di bande militari, bande del dopolavoro e si fa la storia delle bande del paese con qualche richiamo alla bibliografia che a naso mi sembra composta da autori locali o in parte localistici. Rimane poi la questione della discografia per bande, che in tutte le discussioni non ha raccolto gran consenso di rilevanza e le partecipazioni ai concorsi. Sulla partecipazione e qualche vittoria ai concorsi che sono divisi per categorie ne possiamo discutere se basta per la patente di enciclopedicità. Sull'anno di fondazione non sto a ripetermi lo sappiamo entrambi fino alla nausea che non basta. A mio modesto parere questa voce come altre cancellate avrebbe dovuto chiamarsi "Storia delle bande musicali di Mirandola" e potrebbe essere ben descritta nella sezione generalista del comune. Sulla Filarmonica Sestrese C. Corradi G. Secondo la fonte che dice che eseguì per la prima volta l'inno quale sarebbe questa?, forte e autorevole? ma per piacere...parleremo poi di ogni voce (con calma) non c'é fretta e ho un po' di cose da fare in questo periodo. Ti ho scritto qualcosa al volo per farti capire che dal mio punto di vista l'apposizione dell'avviso è più che motivata, se poi il consenso va dall'altra parte lo togliamo, dove stà il problema? Te l'ho già detto, fare delle accuse chiare senza lasciare argomentare e mascherare con la frasetta assomiglia a vandalismo non è da te, almeno così credevo.--Cep 08:18, 19 mag 2022 (CEST)
Ok. Vedo che continui a sostenere l'insostenibile sugli "attacchi personali", travisando completamente le mie parole. Ti invito a rileggere questa: Wikipedia:Niente attacchi personali e forse scoprirai che le mie critiche non sono "dirette alla tua persona, ma esclusivamente ai contenuti", quindi non sono assolutamente "attacchi personali", ma critiche motivate sull'argomento trattato.--Plasm (msg) 11:48, 19 mag 2022 (CEST)
Aggiungo: Non confonderti. La fonte che dice che l'Inno di Mameli è stato eseguito per la prima volta dalla Filarmonica Sestrese C. Corradi G. Secondo, non è quella da te riportata, ma è questa. Da quel che leggo in giro Laura Guglielmi è docente all'Università di Genova.--Plasm (msg) 11:55, 19 mag 2022 (CEST)

R: Bene ho visto la fonte della docente genovese, quella che invece ho indicato è nelle note autorevoli, però non fare il WP:FINTO TONTO sulla puzza di vandalismo, su.--Cep 12:41, 19 mag 2022 (CEST)

Ripeto, rileggi e scoprirai che non ho mai parlato a livello personale, ma sempre nel merito della questione. Tu invece, a questo punto te lo devo dire, continui a metterla sul personale. Lascia perdere per favore. Torniamo alla questione molto più interessante della Filarmonica Sestrese C. Corradi G. Secondo, sulla quale gradirei avere un parere anche da [@ Holapaco77, Aleacido, Actormusicus], prima di aprire una discussione sulla PdD su quella voce.--Plasm (msg) 12:45, 19 mag 2022 (CEST)

Fine ot, grazie (non è una preghiera). Questo progetto non è avvezzo ai flame. Da questo momento gli attacchi personali lì valuto da amministratore. Eventuali interpretazioni autentiche e giustificative di attacchi pregressi, se mi risulteranno tali, le considererò invece recidive di attacchi sfuggiti a sanzione ----Actormusicus (msg) 12:48, 19 mag 2022 (CEST)

Ciao, non so quale sia la discussione prevalente, io e Arianna ci siamo espresse di là a favore della voce. --Pątąfişiķ 15:29, 19 mag 2022 (CEST)
[@ Patafisik] Per conoscenza la discussione prevalente è QUESTA, dove in talk potete trovare i risultati di tutte le procedure per le voci trattate, consiglio di leggere quando potete, l'argomento è interessante, spero in un vostro intervento costruttivo ;). Ciao, buon lavoro--Cep 18:36, 19 mag 2022 (CEST)

Ciao a tutti,

uno studente ha scelto di scrivere la voce dell'opera Paolo e Francesca di Luigi Mancinelli, qual è il titolo migliore secondo le vostre convenzioni, Paolo e Francesca (opera) oppure Paolo e Francesca (Luigi Mancinelli)? Da sapersi per quando la pubblicheremo. Grazie! --Patafisik (WMIT) (msg) 14:17, 19 mag 2022 (CEST)

[@ Patafisik, Patafisik (WMIT)] La seconda no perché per i compositori classici si disambigua con il solo cognome, quindi al limite (Paolo e Francesca (Mancinelli)). Per il resto mi sto chiedendo se la disambigua (opera) è accettabile, anche perché mi pare di vedere che abbiamo casi in cui è stata usata scorrettamente (Il convitato di pietra (opera) ma Il convitato di pietra (Pacini)). --Actormusicus (msg) 11:42, 21 mag 2022 (CEST)
Va benissimo Paolo e Francesca (Mancinelli), grazie. --Pątąfişiķ 20:55, 21 mag 2022 (CEST)
Ciao di nuovo,
chiedo di nuovo il vostro parere a proposito della bozza di Paolo e Francesca di Mancinelli, la trama va bene così (a parte i wikilink assenti forse da mettere) o è fuori standard? Avete dei consigli da dare a [@ Mirea.marchetto]? Grazie! --Patafisik (WMIT) (msg) 09:41, 8 giu 2022 (CEST)
Ho fatto alcune piccole modifiche direttamente sulla sandbox; tanto ad annullarle si fa eventualmente prestissimo.--Jeanambr (msg) 10:42, 8 giu 2022 (CEST)
@Jeanambr Grazie mille! --Patafisik (WMIT) (msg) 12:04, 8 giu 2022 (CEST)

Avviso

La pagina «Gaetano Catena», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 17:08, 31 mag 2022 (CEST)

Bio minimale da aiutare

È stato notato che la voce «Francesco Vignali» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Threecharlie (msg) 19:27, 2 giu 2022 (CEST)

Hai ragione, troppo poco. Musicista "di corte", la cui fama è riconosciuta, pur non essendo uscito dal suo territorio di riferimento ( comunque vasta parte della bassa padana, fra Lombardia e Emilia Romagna), viene ancora eseguito e studiato proprio per il particolare rapporto delle sue musiche col territorio, quindi in questo caso è proprio il "localismo" (inteso in senso lato) che ne costituisce la caratteristica di enciclopedicità [2] [3][4] [5]. Infatti molto si trova su di lui (così mi sono appuntato anche alcuni link da dove si possa partire). Senza promessa, ma potrei anche occuparmi appena possibile dell'ampliamento della voce su un musicista che potrebbe presentare più di un motivo di interesse (e interessante occuparsene). Ciao :) --Aleacido (4@fc) 19:56, 2 giu 2022 (CEST)

Gloria Campaner

Chiedo cortesemente di poter pubblicare la pagina di GLORIA CAMPANER che esiste da tempo in inglese. Ho approntato il template secondo le regole di Wikipedia e i necessari riscontri nelle note. Vorrei sottoporvelo e pubblicare. Sono stata reindirizzata qui. Come posso fare per condividere la Sandbox? Grazie! --Musicabsolute (msg) 09:17, 8 giu 2022 (CEST)

Ciao Musicabsolute, come ti avevo indicato nelle richieste per gli amministratori, per poter dare un parere è necessario presentare la sandbox e dando un'occhiata ai tuoi contributi non risulta che tu ne abbia ancora creata una. Utilizza questo link: Utente:Musicabsolute/Sandbox --Dave93b (msg) 11:55, 10 giu 2022 (CEST)
@Dave93b Hai ragione, infatti per non sbagliare non avevo nemmeno pubblicato la Sandbox. Eccola. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Musicabsolute/Sandbox
Scusami ancora e grazie! Avevo scritto anche a Discussioni_progetto:Biografie/Viventi, come mi avevano indicato nella pagina WP:RA --Musicabsolute (msg) 11:34, 11 giu 2022 (CEST)

Adelaide Borghi-Mamo

è corretto il trattino nel cognome di Adelaide Borghi-Mamo? Sembra un doppio cognome, quindi non ci vorrebbe. E la maggior parte delle fonti non lo riporta. --Agilix (msg) 16:16, 8 giu 2022 (CEST)

Qui c'è, qui e qui no, per me si puo' spostare ad Adelaide Borghi Mamo. --Patafisik (WMIT) (msg) 16:39, 8 giu 2022 (CEST)
Essendo "Borghi" il suo cognome da nubile ("née Borghi", scrive la breve voce a lei dedicata sul New Grove Dictionary of Opera, I, p. 551) e "Mamo" il cognome di suo marito tenore, concordo anch'io che, secondo l'uso che credo predominante sulla Wikipedia in italiano, la formulazione corretta dovrebbe essere quella senza trattino.--Jeanambr (msg) 00:25, 9 giu 2022 (CEST)
Il trattino è utilizzato soprattutto in altre Nazioni per i cognomi acquisiti dalle nubili dopo il matrimonio, in Italia se non sbaglio non era utilizzato quando veniva indicato il cognome del marito obbligatoriamente nei documenti dopo il matrimonio (fino a metà degli anni settanta quando fu modificata la legge). Secondo me limitatamente al caso dei cognomi acquisiti dopo il matrimonio il trattino può essere lasciato essendo comunque una forma corretta. In genere io lo lascio se c'è nelle altre wiki (esempio Ottilie Metzger-Lattermann). --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:39, 9 giu 2022 (CEST)

Cantante da identificare

Cantante da identificare

Buongiorno,

qualcuno saprebbe riconoscere questo cantante? Forse interpeta Escamillo nella Carmen di Bizet. La foto ha una dedica al suo maestro Corrado Pavesi Negri ed è datata Firenze, 5 ottobre 1906. Grazie per l'aiuto! --Patafisik (WMIT) (msg) 10:56, 23 giu 2022 (CEST)

[@ Patafisik (WMIT)] prova a chiedere all'Oracolo. Lì di solito sono bravi a identificare animali e piante, ma magari ci riescono anche con un cantante. --Agilix (msg) 12:09, 23 giu 2022 (CEST)

Ce li venite a fare i complimenti?

Ciao, ho pubblicato ora al bar questa discussione, passate a farci i complimenti se vi va! Alcune voci necessitano delle ultime piccole rifiniture e altre (oltre quota 50 voci) sono in corso di pubblicazione, ma ci tenevo a comunicare a tutti per tempo di questo traguardo. Buon wiki, --Patafisik (WMIT) (msg) 11:10, 24 giu 2022 (CEST)

Buongiorno a tutti, questa voce riconosciuta di qualità è stata oggetto nei mesi scorsi di edit promozionali127318250 ora annullati (grazie alla provvidenziale segnalazione di [@ Elcairo]) ma rimasti in piedi a lungo. Segno che non è osservata come dovrebbe essere una voce da stellina d'argento - ammetto senza problemi che ero distratto anch'io - e, essendo trascorso molto tempo dal riconoscimento, meriterebbe forse una revisione. Non oso spingermi a tanto, anche perché personalmente non credo di averne tempo, ma lo ritengo un compito da affrontare prima o poi.

Comunque io ho un vecchio pallino: le voci si affrontano a partire da titolo e incipit. In questo caso trovo il titolo piuttosto fuori standard, anche se come ho detto in altre occasioni non mi dispiacerebbero convenzioni di nomenclatura su questo modello. Di fatto però non esistono, e il nome del compositore continua ad andare tra parentesi, se proprio necessario. Qui potrebbe non esserlo.

Prescindendo dal disambiguante, il primo punto è la forma del plurale. Un vecchio luogo comune wikipediano vuole che i termini stranieri in italiano siano sempre invariabili. Non è così, e per suite il Sabatini Coletti ammette entrambe le possibilità: le suite ma anche le suites. La questione sembra porsi per poche altre voci e mi pare tutte bachiane (Suite francesi, Suite inglesi, Suite per orchestra di Johann Sebastian Bach).

A mio avviso depongono poi a favore del plurale originario:

  • una certa, rilevabile, tradizione in questo senso per i prestiti francesi in -e, forse tendente a ridurre le ambiguità (enclaves, impasses, flutes... per tacere di fiches);
  • la stessa nota 4 che avverte che nella letteratura musicale prevale il plurale suites;
  • il fatto che Wikipedia privilegia normalmente il titolo al singolare, e un'eccezione andrebbe meglio marcata anche solo per questo.

Trovo peraltro che un titolo al contempo più standard per Wikipedia e probabilmente più riconoscibile anche a partire dall'editoria musicale sarebbe l'attuale redirect Sei suites per violoncello solo (che incomprensibilmente punta a una pagina di disambigua dove, in numero di sei, stanno solo le suites bachiane; sto per correggerlo). Pingo [@ Nickanc] anche se lo so molto saltuario da tempo.

Opinioni?

Grazie --Actormusicus (msg) 10:08, 25 giu 2022 (CEST)

Inoltre la voce si riferisce all'insieme dell'opera, da BWV 1007 a 1012. Sarebbe differente se la voce si riferisse ad es. alla sola suite n. 1 (BWV 1007) .
Quindi trovo che sia per correttezza che per convenzione d'uso Sei suites per violoncello solo sia più indicato.
E sarebbe anche da usare il plurale o singolare a seconda che ci si riferisca ad un lavoro che abbia un solo nr. di catalogo , allora "suite" invece se ha più numeri di catalogo, ad es "Suites inglesi" (BWV da 806 a 811), ma se non erro in Bach tutte le "suites" hanno più di un numero.

  • La butto lì, per opere anche non disambigue, ove esista un catalogo ufficiale per l'opera omnia di un compositore (BWV, K, RV ecc...), per semplicità di ricerca e individuazione, si potrebbe indicare, in modo "standard", il numero di catalogo (forse tra parentesi) o almeno ove esistente il nr d'ordine (op. nr., "opera, numero"), aggiungendo in questo caso anche Sei suites per violoncello solo (BWV 1007 - 1012) come ad es qui su IMSLP. Con questo si identificherebbe implicitamente anche il compositore e si risolverebbe anche il fatto che così non ci siano dubbi di cosa si tratti, in caso non si abbia un "nome" univoco, ma più titoli d'uso comune, o stesso nome per opere di compositore diversi. Ove non esista un catalogo o un numero d'ordine , la disambiguazione per questi altri compositori/composizioni si continuerà a fare con il nome.

Solo un'idea... come standard di "denominazione generale". Ciao :) --Aleacido (4@fc) 02:58, 26 giu 2022 (CEST)

[@ Aleacido] Quella del numero di catalogo è una vexata quaestio che andrebbe (andrà) risolta prima o poi con tutta la questione della nomenclatura. Era stata creata una sottopagina apposita, non ricordo dove.
A latere, visto che hai impostato il discorso sulla pluralità delle suites secondo catalogo, ne butto là un'altra: secondo te sarebbe opportuno creare anche le voci delle singole suites? (è un mio vecchio pallino, io sarei perfino per creare voci su singoli movimenti in alcuni casi) --Actormusicus (msg) 19:36, 28 giu 2022 (CEST)
Ciao @Actormusicus, la risposta è un po' articolata:
la questione riguarda sia il merito che la "leggibilità"; quindi risponderei "dipende" (ma non sarei contrario in generale, meglio un approfondimento in più che uno in meno).
Se il numero delle suites di un'opera è piuttosto numeroso e e la sua valenza storico/artistica "importante" (come in questo caso), per cui la trattazione potrebbe essere piuttosto corposa per ogni singola suite (o solo alcune di esse), si potrebbero trattare le singole suite come pagine di approfondimento con una voce propria. Quindi sì alla creazione, a patto che esista comunque una voce "generale" che le contestualizzi e da cui partano le "ramificazioni" e che possa ricondurre anche alle ragioni di "unitarietà", altrimenti si rischia di descriverle come "parti staccate" e parziali, cosa che di fatto non sono, facendone invece uno "spezzatino". Queste voci di approfondimento si potrebbero creare anche se ogni singola suite gode di un nr. di catalogo esclusivo. Circa i singoli movimenti sono un po' più dubbioso, ad es le sinfonie di Beethoven hanno sicuramente una unitarietà di fondo per tema e "drammaturgia" musicale che forse, a meno che non venga fuori un illeggibile "muro di testo" , è meglio preservare. Quindi sì alle pagine di approfondimento, se la voce risulterebbe o troppo "gigantesca" o se le varie suite godono di una singolarità/particolarità compositiva autonoma (comunque da ricondurre ad "unità" grazie alla "voce generale" mutualmente linkata, eviterei il suddetto "effetto spezzatino che si creerebbe senza la "voce generale") . spero di non essermi "avvitato" troppo e il mio pensiero sia comprensibile. Ciao :) --Aleacido (4@fc) 00:03, 30 giu 2022 (CEST)
Da non iscritto entro solo per confermare che titolo e incipit andrebbero corretti al plurale. --CoolJazz5 (msg) 15:17, 30 giu 2022 (CEST)

Scopro solo ora questa discussione. Secondo me il fatto che sul manoscritto (di quelle per violoncello) ci sia suites e non suite non significa nulla perché andando a vedere la pagina linkata è evidente che il titolo è pensato in francese con un italianismo, quindi è ovvio che sia suites: nessuna "intenzione dell'autore", è pura grammatica francese in contesto francese. Oltretutto c'è già stato un cambiamento in italiano da a violoncello solo a per violoncello solo, molto più scorrevole in italiano attuale, quindi la "conformità al manoscritto originale" non ci sarebbe comunque già più. Sulla supposta tendenza dell'italiano attuale verso suites spinge il fatto che le copertine dei dischi o certi articoli siano spesso in inglese e questo porta a fare questi brutti errori, ma l'imitazione dell'inglese non deve sostituire le norme dell'italiano: come ribadito più volte dalla Crusca (ad esempio qui e qui), e come vorrebbero anche le convenzioni di Wikipedia, le parole straniere restano invariabili. Sull'ambiguita di suite c'è poco da dire: se si mette un numero (6 suite per..., come già fanno altre lingue su Wikipedia) o un aggettivo o un articolo (Suite inglesi, la suite, le suite) l'ambiguità non c'è più. Trovo poi assurda la complicazione di usare suites per il plurale e suite per il singolare, oltre che contraria alle norme dell'italiano.--Ptolemaios (msg) 20:28, 21 set 2022 (CEST)

[@ Ptolemaios] scusami, è la seconda volta che citi le convenzioni di Wikipedia.
Quindi primo punto: quali?
Secondo: le convenzioni di Wikipedia, anche quelle più granitiche, soffrono eccezioni a partenza dai progetti, basti pensare alle solite forme di vita. E qui c'è appunto una discussione di progetto.
Terzo, e più importante: come ti dicevo in talk i due link si riferiscono all'inglese. Per il francese, vedi sopra, ho linkato il Sabatini Coletti, che ammette a fianco del plurale invariabile praticamente sempre quello originale (e in due casi dice che è più diffuso).
Si tratta costantemente di prestiti non adattati e di tecnicismi, e proprio questa fonte scrive: «se invece sia un neologismo recente o un termine fortemente specialistico e allora è consigliabile utilizzare il plurale della lingua d'origine» (suite è il secondo caso: termine specialistico).
Il dizionario Treccani lo usa al plurale in un esempio (= frase fatta) perfettamente aderente al caso (suites per violoncello).
Quindi come vedi non è questione di copertine in inglese, è una questione molto più complessa della comune semplificazione secondo cui le parole straniere sarebbero sempre invariabili. Nessuno si sogna di dire i Land, ma tutti i Länder.
(Il che significa anche che se ci sono convenzioni che li vogliono tutti invariabili, vanno urgentemente riviste).
Dal francese all'italiano, comunque, se cerchi qualunque termine vedrai il plurale in -s è ammesso praticamente sempre (oltre a quelli già linkati: boutades, boules, boudoirs, parquets, feuilletons, concierges ecc. ecc., e di nuovo in alcuni casi dichiarato più frequente).
(Ragione? non lo so, storica, tradizionale... o magari proprio di chiarezza).
Per quanto riguarda la chiarezza, può essere ottenuta in tanti modi: ai francesi stessi basta una pronuncia lievemente differente dell'articolo; però non si vede perché nel titolo di una voce la forma dovrebbe essere quella che in alcuni contesti può rivelarsi non chiara, piuttosto che l'inverso. Se usiamo sempre suite dovremmo farlo anche quando il titolo corretto non ha elementi di discrimine (ad es., ma prego di astrarre dal caso concreto, Suite per violoncello solo = tutte o solo la suite per antonomasia agli occhi del lettore comune, cioè la prima?). Mentre se usiamo sempre suites il caso non si verifica mai.
Poi concordo che probabilmente il manoscritto originale non è rilevante, ma suites sicuramente non è un «brutto errore», tutt'altro.
Detto questo, forse, visto che nello spostare le varie voci a Suites ... avevo lasciato riposare questa discussione qualcosa come tre mesi, linkandola anche in oggetto, possiamo pure riprendere a discuterne ma secondo me forse dovremmo ripartire dai titoli pluralizzati in originale --Actormusicus (msg) 21:15, 21 set 2022 (CEST)
Una convenzione di Wikipedia ad esempio è qua. Certo, parla anche di buonsenso, ma non mi pare questo il caso, anche perché suite, al contrario di Land, pur essendo un tecnicismo, dovrebbe essere già integrato in italiano, anche perché non è recente. Sul plurale francese in italiano (che pare segnalato solo dal Sabatini Coletti; Treccani, Hoepli e Garzanti o non dicono nulla o danno invariato), dubito che sia ancora percepito come tale, anche perché, complici l'inglese e il regresso del francese, tante volte capita di sentire la s anche nella pronuncia che davvero è un brutto errore. Mi pare di vedere che nel titolo delle Sei suite per violoncello solo ci sia sempre stato anche il numero sei che a quanto pare andava bene a tutti; sarebbe già sufficiente per disambiguare. In corpo di voce è veramente difficile (se non impossibile) scrivere Suite per violoncello solo senza metterci almeno l'articolo. --Ptolemaios (msg) 22:06, 21 set 2022 (CEST)
[@ Ptolemaios] Per punti.
  • La convenzione linkata è davvero scarna e usa la valvola di sicurezza del buon senso, rimettendo in pratica tutto al buon senso. Scarna perché, ad esempio, non tiene conto minimamente dell'acclimatamento dei nomi (nessun cenno a Land/Länder e simili). Parla poi di uso in un testo in italiano, ma il titolo è una parte davvero importante della voce, meriterebbe più attenzione, mentre nelle convenzioni sui titoli non abbiamo nulla.
  • Certo, suite non è recente, ma una valutazione del genere (integrato o no, e quanto) è sempre discutibile, mentre che sia un tecnicismo è fuori questione. La fonte della Crusca pone un'alternativa: neologismo o tecnicismo. E che sia un tecnicismo lo dice la marca mus. di Sabatini Coletti, Garzanti, Hoepli. Sull'integrazione in italiano vedi comunque anche il punto che segue.
  • I dizionari possono essere più o meno di manica larga o stretta, ma i dizionari registrano, non prescrivono né - come la Crusca - consigliano. Se è per questo il De Mauro lo dà invariabile ma lo marca come esotismo («vocaboli avvertiti come stranieri, fonologicamente non adattati e non inseriti nella morfologia italiana»), sicché la scelta dell'invariabilità è contraria al consiglio della Crusca (e all'esclusione dalla morfologia italiana appena fatta dallo stesso dizionario!). Treccani non è esatto che non dice nulla: come detto, lo cita declinato in un esempio perfettamente aderente (suites per violoncello). Detto ciò, appunto, i dizionari registrano: vuol dire nell'insieme che sia suite sia suites sono in uso. Quale delle due sia preferibile è un altro discorso.
  • No, in realtà il sei non è mai stato nel titolo, la voce stava a Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach (completamente fuori standard). Anche per questo dicevo di astrarre dal caso concreto. Dell'articolo nel corpo del testo non è questione, anche il murales sarebbe inequivocabile, ma in questo caso è addirittura errato (eppure c'è almeno un dizionario che lo dà invariabile!).
  • Eh sì, la /s/ finale nella pronuncia è proprio un brutto errore. Solo che lo è anche performance /ˈpɛrformans/ o mountainbike /muntamˈbaik/ o impasse /imˈpas/ ecc. Non è che li evitiamo togliendo i plurali: sono uno dei maggiori problemi dell'introduzione di prestiti non adattati.
--Actormusicus (msg) 08:10, 22 set 2022 (CEST)

Dramma lirico

Segnalo. --pequod76talk 17:32, 30 giu 2022 (CEST)

Opera lirica

Ma le voci relative all'opera lirica sono di interesse di questo progetto? Se sì, bisognerebbe segnalarlo nelle talk attraverso il tmp {{monitoraggio}}. Grazie. :) --pequod76talk 17:33, 30 giu 2022 (CEST)

Avviso E: Olaf John Laneri

Sulla voce «Olaf John Laneri» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fra00 09:41, 4 lug 2022 (CEST)

Joseph-Nicolas-Pancrace Royer

Ho cercato di ripulire la voce di Joseph-Nicolas-Pancrace Royer dai toni troppo altisonanti. Vi chiedo se ne avete voglia di aiutarmi a sistemare quella intitolata "Questione di contesto" che, a causa della mia impreparazione in materia, non sono riuscito a sistemare. --AnticoMu90 (msg) 13:06, 7 lug 2022 (CEST)

[@ AnticoMu90] Ti devo rimpallare la questione perché a prima vista quella puzza tanto ma tanto di copyviol... e chissà il resto... Che ne pensi? --Actormusicus (msg) 17:58, 10 lug 2022 (CEST)
Non saprei, davvero. Si potrebbe risalire a chi l'ha scritta? Magari per chiederglielo.--AnticoMu90 (msg) 18:18, 10 lug 2022 (CEST)
La sezione è tradotta pari pari dalla versione francese e il brano in questione, se ho visto bene, risale a un intervento del 2006--Egimar (msg) 18:46, 10 lug 2022 (CEST)
Quindi potrebbe non essere una violazione di copyright. Qualcuno riesce a sistemarla?--AnticoMu90 (msg) 19:25, 10 lug 2022 (CEST)
[@ Egimar] Ok grazie. Strano, suonava più come un panegirico stilato direttamente in italiano, ma su fr.wiki un tempo ne combinavano di tutti i colori e se chi ha tradotto ha tradotto bene... eh eh...
Ok [@ AnticoMu90] se posso me ne occupo --Actormusicus (msg) 23:06, 10 lug 2022 (CEST)
[@ AnticoMu90, Egimar] A me sembra il tutto poco pertinente, sarei per togliere di netto, o tutt'al più salvare da qualche parte (anche solo in talk) per la presenza di fonti citate direttamente nel testo e, in teoria, riutilizzabili nella stessa o in altre voci. Ma su Royer quella sezione non dice quasi niente: tenta di «contestualizzarlo», e va bene, ma davvero ci spende troppe parole e troppo pompose. Qui se qualcuno revisionando la voce si accorge che qualcosa può essere utile, la recupera, il 99% secondo me non serve a nulla. Al momento terrei al massimo la parte che va da «È appunto l'epoca ...» alla fine (forse) --Actormusicus (msg) 19:55, 11 lug 2022 (CEST)
La musica classica è una materia che non mi compete. Mi sono limitato a sistemare la voce laddove ne sono stato in grado. Quella sezione è strana e faccio fatica a capire cosa si può salvare e cosa no. Forse qualcosa si può trasferire in altre voci ma, ripeto, non ho idea di come procedere.--AnticoMu90 (msg) 20:03, 11 lug 2022 (CEST)
[@ AnticoMu90] Vabbè, ma indipendentemente dalla competenza nell'argomento quella parla d'altro (e si dilunga anche troppo con giudizi e ricostruzioni magari non condivisi). Io aspetto un altro parere, se viene, e poi procedo come ho detto --Actormusicus (msg) 20:11, 11 lug 2022 (CEST)
il linguaggio pomposo e agiografico si può aggiustare, asciugare ecc... , anche senza usare la "mannaia". il problema è "su quali basi", dato che la voce è completamente priva di fonti puntuali. In alcuni casi si può procedere con un "reverse engeneering", cioè cercare di trovare da dove sono state prese le informazioni, ma ove non sia possibile reperire le fonti delle citazioni, tutta la voce dovrebbe essere in pratica riscritta sulla base del reperimento di nuove fonti. Spesso le voci più "antiche" soffrono di questo problema e, dotandole degli avvisi più pertinenti che avvertano dei vizi della voce, può anche continuare ad esistere, però dato che ce se ne vuole occupare...mi sembrano sia necessarie che doverose sia l'"asciugatura" che le referenziazione Ciao :) --Aleacido (4@fc) 23:57, 11 lug 2022 (CEST)
[@ Actormusicus, Aleacido] Sono perfettamente d'accordo che sia una voce da ridimensionare limando il linguaggio e certe informazioni in po' ampollose e anche inutili; il problema è che vi sia un sospetto copyviol; come ho già detto la sezione presa in esame è stata tradotta da fr.wiki ed è stato fatto in modo pressoché letterale e corretto; ma non finisce qui, il francese in questione (Sperreau) contestualmente ha pubblicato una montagna di roba, più di 20.000 byte, tutto senza note di riferimento nel novembre 2006. Ne ho parlato anche con [@ Elwood] che ha fatto una ricerca online, ma senza trovare nulla. Ora poiché l'utente dice di essere en-5 e de-5, sono stati fatti tentativi anche in questi ambiti. Dal gran numero di ampie citazioni fa pensare poi di essere una violazione da fonte cartacea non reperibile in rete.--Egimar (msg) 17:51, 12 lug 2022 (CEST)
Il "ridimensionamento", cioè una corretta parafrasi, porterebbe al superamento del "presunto" copyviol, così come la correzione delle ampollosità. Da questa discussione però mi nasce la considerazione che anche il lavoro di "traduzione" deve essere fatto "cum grano salis", scegliendo voci già ben scritte in origine piuttosto che di questo tipo già evidentemente viziate da numerosi problemi. La traduzione letterale e acritica di un "mostro" creerà un altro "mostro" (mi riferisco al lavoro fatto soprattutto nel 2009) e anche i tentativi di "aggiustare un po'" come cercato da @AnticoMu90, alla fine portano a risultati di fatto inutili. Data la irreperibilità delle fonti originale su cui confrontarsi, il sospetto del copyviol e la impossibilità di migliorare la voce in modo congruo, data la attuale scrittura, pur ritenendo "in generale" tagli drastici non sempre la soluzione migliore, in questo caso l'uso della "mannaia" con l'eliminazione di parti importanti, mi sembra l'unico modo per salvare la voce. In questo caso meglio "poco" ma corretto che tale dovizia di "sbrodolamenti". Però ribadisco, già che qualcuno ha mostrato voglia di occuparsene, allora contestualmente ai tagli o al continuare sul mero lavoro di traduzione (insanabile) si potrebbe provvedere a nuovi contenuti referenziati, qui o qui o qui --Aleacido (4@fc) 19:04, 12 lug 2022 (CEST)
:::::::::
Musica/Classica/Archivio/2022
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Tentativi inutili? Che bel modo di ringraziare. Davvero.--AnticoMu90 (msg) 20:12, 12 lug 2022 (CEST)
Solo per chiarezza e a scanso di equivoci, l'"inutile" (nel senso letterale di "vano", senza alcun "sottotesto etico"), si riferiva esclusivamente alla impossibilità di migliorare la voce, senza nessun riferimento personale o sminuendo il lavoro altrui. Solo un dato di fatto, che perfino di fronte alla buona volontà (come dalle parole dello stesso Anticomu90), la voce risulta insanabile --Aleacido (4@fc) 20:31, 12 lug 2022 (CEST)
Ho rimosso almeno la prima sezione (Questione di contesto), rimane tutto il resto corrispondente alla traduzione di questo massiccio inserimento, completamente privo di fonti, in forma di ricerca originale e con qualche giustificato sospetto di copyviol da cartaceo. --Elwood (msg) 18:45, 16 lug 2022 (CEST)

Luca Rasca (dubbio di enciclopedicità)

Sulla voce «Luca Rasca» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 22:30, 14 lug 2022 (CEST)

Voce chiaramente di taglio promozionale ed evasiva, "vincitore di numerosi premi internazionali" mettendo insieme il Concorso Ferruccio Busoni (il più importante concorso pianistico internazionale che si tiene in Italia) con quello "Città di Treviso" come se fossero alla pari, e inoltre al Busoni si è solo classificato quinto e per giunta ex-aequo con un altro (che comunque in sé è anche un buon risultato visto il prestigio del concorso).
Ha pubblicato un solo album per un'etichetta importante come l'Universal in formato digitale, e altri album di etichette e distribuzioni non pervenute. Da menzionare un CD ma l'importanza dell'etichetta e la distribuzione mi sono ignote, cercando in rete sembra uno shop vicentino (?). Per il resto fare occasionalmente qua e là comparsate anche importanti ("debutto con la London Philarmoonic Orchestra" che poi non l'ha più richiamato?) non rende enciclopedici, ci vuole una carriera di prestigio (e non per lo più concerti per eventi locali), o una discografia di peso e una rilevanza quantomeno nazionale e soprattutto prevalentemente nazionale (meglio se internazionale come lo sono tutti i grandi pianisti). Suonare per l'Orchestra Sinfonica della RAI non è la stessa cosa che per la Sinfonica di Grosseto, con tutto il rispetto, e una voce che li mette insieme in miscuglio senza specificare quale sia stato il contributo per l'uno o per l'altro è come se per un calciatore si scrivesse "ha giocato in prestigiosi campionati nazionali di serie A, B e Promozione", quando poi in serie A ha fatto una comparsata degli ultimi 10 minuti, in serie B ha giocato tre partite e quasi tutta la sua carriera era in Promozione. Chiaro esempio di WP:EVASIVITA'. Ciliegina sulla torta, voce scritta da utenza che ha contribuito solo a quella voce (WP:CONTO TERZI?). --IndyJr (Tracce nella foresta) 04:39, 15 lug 2022 (CEST)
[@ IndyJr] Infatti era proprio la forma, unita all'evidente WP:COI non dichiarato dell'autore (guardacaso il nickname corrisponde alle iniziali ed all'anno di nascita del biografato), ad avermi messo sull'avviso. Mando in PdC?--TrinacrianGolem (msg) 19:36, 15 lug 2022 (CEST)
@TrinacrianGolem Per me si potrebbe. --IndyJr (Tracce nella foresta) 22:36, 15 lug 2022 (CEST)

Luca Rasca (avviso procedura di cancellazione)

La pagina «Luca Rasca», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 18:14, 16 lug 2022 (CEST)

Leonardo Quadrini

Ciao a tutti, chiedo di sbloccare la pagina che sto creando in quanto nel passato ha avuto qualche problema. Non conosco assolutamente chiunque abbia creato la pagina e ha avuto contatti con i vari admin che ne hanno decretato il blocco. Ritengo che Leonardo Quadrini sia meritevole di attenzione, me ne sono accorto in quanto è citato in Wikipedia ma non ha una sua pagina. Questo link https://www.worldcat.org/search?qt=worldcat_org_all&q=Leonardo+Quadrini prova che appare in una banca dati ufficiale. Cercando il suo nome, appaiono nel web decine di pagine che argomentano premi, concerti, critiche, citazioni, direzioni ecc. . Mi aiutate per capire come posso chiedere di analizzare il problema se questo non fosse il posto giusto? Nb ho ricevuto critiche e minacce di blocchi per aver scritto al plurale o per aver fatto le domande sbagliate nei posti sbagliati. Bè.. spero che chiunque legga questo messaggio sia comprensivo e volenteroso di qualche riga di testo utile piuttosto di altro. Non è polemica, ripeto, non voglio fare polemiche ma prevenire blocchi, lin che mandano ovunque, testi con vocaboli mai sentiti, qui c'e' voglia di fare le cose per bene. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sgrinboldo (discussioni · contributi) 18:18, 29 lug 2022 (CEST).

grave e simili

Nella voce mezzosoprano si usa 2=grave (ossia do_2=do_grave, re_2=re_grave ...), mentre nella voce basso 1=grave (ossia do_1=do_grave ...). Questo crea incertezza per baritono, tenore ... Credo sia necessario mettere da qualche parte (ad es. in altezza) una definizione ben referenziata di questa nomenclatura a cui far riferimento per sistemare queste incoerenze. Anche perche` nella voce altezza (vedi il commento che ho lasciato) sembra essere affermato che una volta si usava La3 per La4. Se questa nomenclatura e` gia` trattata da qualche parte, sarebbe il caso di fare il link 151.29.59.56 (msg) 08:59, 8 ago 2022 (CEST)

Nella voce estensione vocale (che raccoglie soprano, mezzosoprano ...) compare sia la1=la_grave che la2=la_grave.151.29.59.56 (msg) 14:26, 8 ago 2022 (CEST)

L' origine del problema si capisce in Notazione dell' altezza. E` del tutto evidente che siamo alle prese con due definizioni diverse che hanno qualcosa di diabolico nel generare confusione. Proporrei di mettere anche i limiti in Hz per cautelarci contro possibili ***. 151.29.59.56 (msg) 14:43, 8 ago 2022 (CEST)

Aiuto:E Virgilio Carlini

Sulla voce «Virgilio Carlini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 16:50, 18 ago 2022 (CEST)

Giovanni Losavio

Buongiorno, chiedo sperando di non aver sbagliato sezione, se è possibile ora rimuovere il template (P) inserito da @Kirk39 sulla neutralità della voce Giovanni Losavio, essendo la stessa resa neutrale e terminata la procedura di cancellazione. Grazie. --Labyrinto (msg) 09:02, 19 ago 2022 (CEST)

Voci forse da spostare su opere di Jean Sibelius

Segnalo che in Categoria:Spostare ci sono varie Voci su opere di Jean Sibelius che sono forse da spostare. Visto che sono lì da un paio di settimane ma nessuno le ha spostate, potete darci un'occhiata e spostarle o eventualmente rimuovere l'avviso {{Sposta}} dalla voce? --Meridiana solare (msg) 16:54, 25 ago 2022 (CEST)

Ho eliminato l'avviso da Scaramouche lasciando l'autore visto che esiste un analogo lavoro di Darius Milhaud; anche per Kuolema mi sembra più corretto il nome dell'autore. Le altre opere vanno ovviamente spostate al titolo italiano, ma con indicazione Sibelius e non Musiche di scena. La suite Karelia andrebbe scritta Karelia (suite) per distinguerla dalle musiche di scena da cui è tratta.--Egimar (msg) 18:19, 25 ago 2022 (CEST)
[@ Meridiana solare, Egimar] Ho qualche dubbio che le voci, o almeno tutte, siano da spostare al titolo in italiano, certamente vanno spostate dall'inglese se importati supinamente da en.wiki, ma quando cerco il catalogo mi trovo di fronte a titoli in tutte le lingue (finlandese, svedese, francese, inglese, tedesco...) non sempre tradotti. Sarebbe meglio avere una fonte affidabile dei titoli in italiano, secondo me (ad esempio per Kung Kristian, che ho spostato dal titolo inglese ma a cui ho dovuto rifiutare quello italiano in mancanza di certezze) --Actormusicus (msg) 17:57, 26 ago 2022 (CEST)
[@ Meridiana solare, Actormusicus] Certo sarebbe preferibile (sempre se possibile) utilizzare i titoli originali delle composizioni; per La ninfa dei boschi, che è conosciuta anche così in italiano, ci potrebbe stare la traduzione; nel caso invece di Cavalcata notturna e alba lasciare il titolo originale finlandese Öinen ratsastus and auringonnousu mi sembrerebbe un po' ostico, no?--Egimar (msg) 19:05, 26 ago 2022 (CEST)
Quindi come risolviamo? --Meridiana solare (msg) 08:36, 5 ott 2022 (CEST)
Ho iniziato a spostare due voci (Concerto per violino e Andante festivo) che erano ovvie; ho qualche perplessità sulle due suite (o suites??), Karelia e Lemminkäinen, così come sono ora sono improponibili, ma non si può nemmeno scrivere Suite Karelia perché chi cerca la composizione scrive Karelia o Lemminkäinen. Per le altre di cui ho già scritto proporrei il titolo in italiano. Vorrei qualche altro parere, se possibile.--Egimar (msg) 18:42, 5 ott 2022 (CEST)

Messe solenni

Segnalo una certa difformità nei titoli delle messe solenni. Abbiamo Missa Solemnis (Beethoven) con la S maiuscola, ma Missa solemnis in do minore K 139 di Mozart con la s minuscola. Nella voce Missa Solemnis (Beethoven) poi la S è maiuscola nel titolo e nell'incipit, ma non nell'infobox. Mi sono inoltre accorto dell'inesistenza della voce messe solennelle, che ho creato come pagina di disambiguazione innanzitutto fra Messe solennelle (Berlioz) e Petite messe solennelle di Rossini, ai quali potremmo aggiungere Messe solennelle (Vierne) una volta creata.

Inoltre, ha senso che missa solemnis rinvii a messa solenne? Un utente che cerca missa solemnis in latino si presume stia cercando una composizione, più che la cerimonia religiosa: quindi sposterei missa solemnis (disambigua) a missa solemnis. --Aldiviva 20:18, 22 set 2022 (CEST)

Messe solennelle (Vierne) può essere aggiunta alla pagina di disambiguazione già adesso, il significato esiste anche se non c'è la voce, non è una "disambiguazione preventiva". Non sarei affatto sicuro che se un "utente che cerca missa solemnis in latino si presume stia cercando una composizione, più che la cerimonia religiosa"; tra l'altro il latino è stata la lingua liturgica in Occidente per vari secoli. --Meridiana solare (msg) 20:36, 22 set 2022 (CEST)
✔ Fatto: aggiunto link alla messa di Vierne. Grazie --Aldiviva 21:19, 22 set 2022 (CEST)
Il latino è la lingua ufficiale della chiesa, quindi è giusto che missa solemnis sia legato a messa solenne; tuttavia, anche a primissima vista, il significato musicale è prevalente, quindi concordo che non dev'essere un redirect --Actormusicus (msg) 09:01, 23 set 2022 (CEST)
Ogni tipo di composizione intitolata ''Missa solemnis'' lo è in quanto musica del rito così denominato, pertanto ritengo che sia opportuno lasciarlo redirect a Messa solenne come significato prevalente. --Gambo7(discussioni) 14:36, 23 set 2022 (CEST)
In quanto a Beethoven, poiché nella stessa prima edizione, disponibile qui, a pagina 3 Missa solemnis è scritto con la S minuscola, ho provveduto io stesso a spostarla. Chiedo però a qualcuno di più esperto se in questi casi occorre cancellare e orfanizzare il redirect con S maiuscola oppure se bisogna lasciarlo. Grazie --Aldiviva 18:45, 23 set 2022 (CEST)
[@ Aldiviva] In realtà per i titoli delle opere dell'ingegno si fa riferimento alle convenzioni per lingua, credo anche indipendentemente dalla grafia delle edizioni originali. Ora per il latino a quanto pare non ne abbiamo, ma questo non risolve il problema, semmai lo crea :-)
Secondo me dovrebbe stare al minuscolo, non essendovi ragione di fare eccezione alle regole tradizionali della lingua latina (ecclesiastica), che per i titoli dovrebbe essere forse più vicina alla tradizione delle lingue romanze --Actormusicus (msg) 19:27, 23 set 2022 (CEST)
P.S. Concordo con [@ Gambo7] sul rapporto di derivazione, ma... il significato prevalente è sempre quello riconoscibile agli italofoni, quindi mi lascia molto perplesso l'idea di ritenere Missa solemnis prevalente nel senso religioso: sono quasi sessant'anni che il Concilio Vaticano II si è sbarazzato del latino nella liturgia.
Spero di non dire una cosa scorretta, ma la voce Messa solenne la riferisce esplicitamente alla Messa tridentina, quindi quella pre-Concilio Vaticano II (giusto?). Non so se esita il termine "messa solenne" o altro equivalente riferibile a una forma della messa post-Concilio Vaticano II. Per cui era in latino, e anche nelle trattazioni al riguardo penso proprio che venga spesso spontaneo usare il latino. --Meridiana solare (msg) 20:23, 23 set 2022 (CEST)
Non mi pare necessario che esista una messa solenne post-tridentina, esiste una messa solenne così definita, il titolo dev'essere riconoscibile al lettore medio... insomma sono cavilli, vabbè che il Google test conta poco, ma dà molto univocamente l'idea che chiunque cerchi missa solemnis cerca la musica. Se così non fosse, dovremmo forse addirittura spostare Messa solenne a Missa solemnis (!) --Actormusicus (msg) 17:09, 24 set 2022 (CEST)
La voce Messa solenne andrebbe sistemata: in realtà esiste ancora, secondo il nuovo messale romano, la distinzione tra messa solenne, cantata e letta. (Musicam Sacram, art. 28) --Gambo7(discussioni) 15:44, 25 set 2022 (CEST)

Rodolfo Zanni

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni portale:Musica classica.
– Il cambusiere Actormusicus (msg) 12:37, 24 set 2022 (CEST)

Ho seguito stamattina un servizio televisivo sul maestro italo-argentino Rodolfo Zanni, un vero enfant prodige della musica (vedi p.e. quiːhttps://rodolfozanni.com/#:~:text=Rodolfo%20Zanni%3F%20%C3%88%20stato%20un%20grande%20musicista%2C%20nato,meno%20di%20Schubert.%20Lo%20chiamavano%20il%20Mozart%20argentino.) , Siccome la sua memoria è stata bistrattata, valutate se possiamo rendergli giustizia . Un caro saluto --Fcarbonara (msg) 08:54, 24 set 2022 (CEST)

[@ Fcarbonara] Interessante. Ha una voce su de.wiki (ti pareva...) mentre è orfana da noi e non si prevedono link in entrata. Per me potrebbe essere rilevante. Grazie --Actormusicus (msg) 12:41, 24 set 2022 (CEST)

Segnalo di avere terminato la traduzione dall'inglese della voce in oggetto. Ogni suggerimento è benvenuto. --Aldiviva 18:55, 24 set 2022 (CEST)

(A primissima vista, dalla sola sezione 0, ti vanno ringraziamenti e complimenti per aver tradotto come si deve. Nient'affatto scontata la cosa, purtroppo) --Actormusicus (msg) 17:04, 25 set 2022 (CEST)

Suite queste sconosciute

Come si devono titolare: Lemminkäinen Suite o Suite Holberg, o che? Grazie mille --Pierpao (listening) 00:05, 20 ott 2022 (CEST)

Intendi se c'è un nome/titolo "italiano" o "in italiano" prevalente per queste opere? Se questa è la domanda ritengo che possano mantenere il nome attuale, creando un redirect del titolo in italiano (Quattro leggende di Kalevala), come fatto per la "sonata al chiaro di luna" che è redirect alla sonata14 di Beethoven. Altrimenti cosa si intende con la domanda? Ciao --Aleacido (4@fc) 22:56, 20 ott 2022 (CEST)
Si mi sono spiegato male. Grazie per la risposta. Lemminkäinen Suite lo consideriamo tutto titolo originale o il titolo è Lemminkäinen e va spostato a Suite Lemminkäinen? --Pierpao (listening) 17:10, 21 ott 2022 (CEST)

pdc Fulvio Luzzari

La pagina «Dante Fulvio Lazzari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

----FriniateArengo 17:24, 27 nov 2022 (CET)

AiutoE|Premio Paolo Borciani

Sulla voce «Premio Paolo Borciani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

voce cancellata in passato --Fresh Blood (msg) 21:57, 29 nov 2022 (CET)

Ciao a tutti, sono l'autore della voce. Il premio Paolo Borciani è tra i più importanti (se non il più importante) del mondo nel suo ambito (concorsi di musica classica per quartetti d'arco), i giurati sono tutti professionisti di fama mondiale nei rispettivi campi, così come i compositori che scelgono il brano di musica contemporanea per il premio speciale, come chiaramente indicato dalle fonti citate nella voce:
  1. qui è definito "one of the most important competition in the world" (in italiano: "uno dei più importanti concorsi al mondo"), inoltre "The jury of experts, specifically selected for each edition, includes world-famous musicians, musicologists, music critics and music organizers" (in italiano: "La giuria di esperti, appositamente selezionata per ogni edizione, comprende musicisti di fama mondiale, musicologi, critici musicali e organizzatori musicali.")
  2. qui è definito "Olymp für junge Streichquartette" (in italiano:"l'olimpo per i giovani quartetti d'arco") e gli è dedicata sia la copertina che un approfondimento di 7 pagine!
  3. qui è definito "Il più importante concorso di quartetto d’archi al mondo"
  4. qui è definito "uno dei maggiori [premi]"
  5. qui è indicato come "wer den Premio Paolo Borciani gewinnt, wird auf den Olymp der Branche katapultiert" (in italiano: "chi vince il premio Paolo Borciani sarà catapultato nell'olimpo del settore")
A mio avviso, queste fonti sono sufficienti per dimostrare l'enciclopedicità della voce. Aggiungo che nel 2017 era stata cancellata con motivazione "Premio musicale dalla rilevanza non molto chiara", mentre adesso la rilevanza è chiarita e suffragata da fonti. Ho ricreato la pagina usando lo strumento di traduzione contenuti, che non mostra gli alert in caso di cancellazioni precedenti, per cui mi scuso per non aver preventivamente chiesto un parere alla comunità. --Aethelfirth (msg) 10:03, 30 nov 2022 (CET)
Segnalo che la pagina è stata spostata su una mia sandbox in attesa di parerei da parte del progetto. --Aethelfirth (msg) 13:51, 12 dic 2022 (CET)
[@ Aethelfirth] Eccomi. Se devo essere sincero, l'unico esempio che mi sembra un po' più di una semplice menzione[N 1] è quella di Ensemble - Magazin für Kammermusik, la seconda del tuo elenco. Non conoscevo la rivista, ma apprendo da de.wiki che ha avuto una vita breve; non mi esprimo sulla sua rilevanza, perché non sono in grado di valutarla.
Purtroppo non parlando tedesco mi sono dovuto affidare al traduttore automatico per comprendere il quinto esempio, che tuttavia mi sembra più focalizzato sull'opera 74 di Beethoven e sui quartetti d'archi giovanili che non sul premio Borciani (ma ripeto, potrei sbagliarmi, non avendo letto in lingua originale).
Quello che mi preme segnalare è che, indipendentemente dall'enciclopedicità del soggetto, sicuramente l'elenco dei premi è eccessivamente lungo: la voce risulta inevitabilmente sbilanciata. --Aldiviva 23:05, 12 dic 2022 (CET) --Aldiviva 23:05, 12 dic 2022 (CET)
@Aldiviva capisco la difficoltà con le lingue straniere, per cui ti segnalo che l'articolo sullo Zeit dedica metà del testo al premio, in particolare il paragrafo Die Jury hat sich noch nie vertan: Aus allen Preisträgern wurde etwas parla del premio, della giuria, dei musicisti e delle loro emozioni durante le esecuzioni al premio Borciani. Anche Das Orchester, Il giornale della musica e The Strad a dir la verità gli dedicano un intero articolo, non solo una menzione.
Riguardo la tua segnalazione: suggeriresti di eliminare del tutto l'elenco dei premi o di spostarlo in una pagina separata (magari collegata con Template:Torna a? --Aethelfirth (msg) 13:32, 29 dic 2022 (CET)
[@ Aethelfirth] Eliminarlo certamente no. Mi sono espresso male, la mia era soltanto una questione assai superficiale di formattazione (ma potrebbe dipendere banalmente anche dal formato del mio monitor): penso che una tabella sia più efficace di un elenco a sezioni. Aldiviva 14:19, 4 gen 2023 (CET)
@Aldiviva ho modificato con una tabella e aggiunto una fonte per ogni edizione. Che ne pensi adesso? :) --Aethelfirth (msg) 17:15, 4 gen 2023 (CET)
[@ Aethelfirth] Secondo me è molto meglio. Ti dirò, considerando la mia relativa inesperienza su Wikipedia e l'assenza di linee guida specifiche sull'enciclopedicità dei premî musicali ho voluto inizialmente essere più restio, ma a rileggere la voce oggi penso di poterne appoggiare tranquillamente la pubblicazione. --Aldiviva 17:42, 4 gen 2023 (CET)
  1. ^ Da WP:E: Un argomento è trattato, e non solo nominato, quando le fonti gli dedicano una certa attenzione