Wikipedia:Conflitto di interessi
In Wikipedia, un utente si trova in conflitto di interessi qualora abbia un interesse o un beneficio professionale o personale esterno alle finalità del progetto (non necessariamente economico ma, ad esempio, di immagine nella vita reale) rispetto a ciò di cui intende scrivere o propone di scrivere.
Principi di base[modifica wikitesto]
Le voci di Wikipedia devono essere neutrali e oggettive. Questo obiettivo si raggiunge in genere più facilmente se chi si occupa di costruirne il contenuto si trova in posizione di perfetta terzietà rispetto all'argomento trattato e alle persone, società o enti che vi si trovino in relazione.
In un mondo ideale, anche chi non è perfettamente terzo può scrivere in modo neutrale. Purtroppo, non viviamo in un mondo ideale, ma in un mondo in cui contribuire in modo scorretto rappresenta un problema molto grave per Wikipedia, perché inganna i lettori e tradisce la buona fede degli utenti che da volontari sono disposti a collaborare con te.
Anche tu potresti non essere davvero in posizione di terzietà rispetto all'argomento, perciò ti chiediamo una riflessione onesta e in buona fede prima di continuare a trattarlo. Per favore, leggi questa pagina con attenzione: potrebbe esserci qualcosa cui non avevi ancora pensato ed è il momento di verificarlo.
Wikipedia ti dà fiducia, consentendoti di creare o modificare liberamente i suoi contenuti: ti chiediamo di non tradire questa fiducia. Ricorda che l'utilizzo di Wikipedia per finalità e scopi differenti da quelli per cui – con fiducia – è stata messa a tua disposizione, è un abuso perché nessuno è autorizzato a creare o modificare contenuti di Wikipedia in violazione delle regole del Progetto.
Obblighi[modifica wikitesto]
Indipendentemente dalla rilevanza della voce che si vuol creare o modificare, è obbligatorio esplicitare il proprio conflitto di interessi in ogni caso in cui ci sia un interesse esterno relativo alla voce, sia esso personale o terzo, diretto o indiretto, remunerato o non remunerato.
Per far ciò, dovrai dichiarare se il tuo conflitto di interessi è di natura personale (per esempio rapporti di amicizia, conoscenza personale o parentela) oppure dichiarare chi (per esempio conoscente o datore di lavoro) ti ha incaricato di modificare Wikipedia in lingua italiana, la persona a favore del quale operi (per esempio un cliente o un amico) e il tipo di relazione che ti lega a chi ti ha dato l'incarico. Questa dichiarazione va esplicitata conformemente a quanto stabilito da questa linea guida e ai termini d'uso, che accetti salvando qualsiasi tua modifica in una pagina del progetto.
Dichiarare il proprio conflitto di interessi è fondamentale per dimostrare buona fede nei confronti della comunità e delle linee guida che essa si è data. Essere trasparenti nel processo di creazione di una voce è un principio cardine di Wikipedia: rispettalo!
Esempi di utenti in conflitto di interessi[modifica wikitesto]
Le linee guida sul conflitto di interessi si possono applicare a molte tipologie di utenti, tra cui (lista non esaustiva):
- una persona che scriva di sé stessa o che promuova le proprie attività o il proprio lavoro;[1]
- un soggetto interno[2] di un'organizzazione[3] o una persona che a vario titolo la rappresenta,[4] che contribuisca a promuovere l'organizzazione stessa, un suo prodotto, un servizio, un'attività o una persona rappresentativa della stessa organizzazione;[5]
- un soggetto esterno incaricato di promuovere un'organizzazione,[3] un prodotto, un servizio, un'attività, una persona.[6]
- parenti, affini e persone legate in qualsiasi modo alle precedenti (per esempio partner, conviventi o amici).
Tali condizioni si applicano anche quando le contribuzioni sono su pagine in qualche modo correlate (per esempio, la pagina su un'azienda concorrente o sull'autore di un saggio sullo stesso argomento di un saggio scritto dall'utenza) e la loro modifica potrebbe in qualche modo produrre un vantaggio, anche indiretto.
Come dichiarare il conflitto di interessi[modifica wikitesto]
Per le utenze registrate, è obbligatorio dichiarare il conflitto di interessi con entrambe le seguenti modalità:
- una dichiarazione nella propria pagina utente, comprensiva dell'elenco (da tenere costantemente aggiornato) delle voci oggetto di creazione o modifica, nelle quali sussiste il conflitto di interessi e del relativo committente per ciascuna;
- Es: Il sottoscritto Nomeutente dichiara il suo conflitto d'interessi nell'intervenire nelle voci:
- 1) Gelato Amaro per incarico di Gelateria Fiele;
- 2) Premio Popoli Barbari per incarico della Fondazione Amici di Attila;
- 3) Associazione Biondi Calvi perché faccio parte dell'organizzazione;
- 4) Tizio De Sempronis perché sono io il soggetto della biografia;
- 5) Divino Fiaschi perché sono un parente/amico/incaricato del biografato;
- 6) Grappa Analcolica per tornaconto economico personale.
- una dichiarazione nella pagina di discussione di ognuna delle voci nelle quali contribuisci in conflitto di interessi.
- Es: Il sottoscritto Nomeutente dichiara di contribuire a questa voce in conflitto d'interessi per interesse personale (oppure: per incarico ricevuto da XXX).
Per le utenze non registrate è invece obbligatorio inserire una dichiarazione nel campo "oggetto" della modifica, che accompagni ciascun contributo fatto in conflitto di interessi:
- Es: modifica di portatore di conflitto d'interessi (vedi discussione)
Tale dichiarazione è fortemente raccomandata anche per gli utenti registrati, in aggiunta agli obblighi sopra menzionati.
Il mancato rispetto di queste condizioni comporterà il blocco dell'utenza e/o la cancellazione delle modifiche effettuate.
Note[modifica wikitesto]
- ^ Rientra in questa tipologia anche chi, facendo parte di un gruppo musicale o un collettivo artistico o letterario o un gruppo di ricerca, scriva del gruppo di cui fa parte o ne promuova il lavoro o le opere.
- ^ Per esempio: ufficio marketing, ufficio stampa, eccetera
- ^ a b Per esempio: azienda, ente (privato o pubblico), associazione, partito politico, sindacato, eccetera.
- ^ Per esempio: proprietario, dipendente, esponente, collaboratore, socio, volontario, stagista, consulente, eccetera. A tali fini la rappresentatività dell'utente agente deve derivare dal ruolo o dall'incarico di rappresentanza o interesse dell'organizzazione. Non facendo ricadere in questo ambito i soci di società ad azionariato diffuso oppure iscritti a grandi partiti, associazioni o sindacati; inoltre l'organizzazione, o una sua derivata, deve essere, al momento della scrittura della voce, in attività.
- ^ Per esempio: lo stagista che scriva la voce sull'impresa per cui sta effettuando lo stage, su un prodotto di quell'impresa o sul suo amministratore delegato.
- ^ Per esempio: il collaboratore di un'agenzia di comunicazione cui è commissionata la scrittura o la modifica della voce di un imprenditore, un artista o un esponente politico. Chiunque abbia ricevuto da un conoscente la richiesta modificare una voce, anche a titolo di mero favore personale.