Discussioni utente:Pequod76
Re: immagini[modifica wikitesto]
Ciao Pequod, hai ragione; posso indicare la provenienza di tutti e tre i file, ricordo di averli ritagliati e lavorati per il portale dopo aver attinto alle immagini su Commons; se mi dai un'oretta di tempo oggi pomeriggio provvedo ad aggiungere i link dei file. Stella (msg) 14:36, 1 dic 2022 (CET)
- Pequod eccomi: intanto ho aggiunto i file che ho usato per formare quel collage: Origini del cristianesimo a Siracusa (aprendolo nel box info potrai cliccare su ognuna delle tre immagini) poi ho riflettuto sulla cosa che mi hai detto riguardo a creare collage con immagini di diversa licenza seppur tutti già su Wikimedia Commons e devo dire che è una cosa che non sapevo ma alla quale da adesso in poi presterò attenzione, grazie! Per quanto riguarda il caso di queste immagini ho visto che sono una in Pubblico Dominio, un'altra in Self-Attribution e un'altra in CY-BY-SA. Secondo me non creiamo alcun problema lasciandole unite in questo collage ma se ritieni davvero necessario l'intervento di Blackcat possiamo interpellarlo. Dimmi tu! :) --Stella (msg) 16:49, 1 dic 2022 (CET)
- Io parlo sempre volentieri con il "Gatto" :D ma ti faccio però notare che quel collage non è stato concesso con la licenza più permissima, bensì con la meno permissiva di tutte: è un CC-BY-SA 4.0, quindi in teoria un PD e un Self-Attribution sono ampiamente tutelati... anzi di più, "adottati e protetti" :D non ho mai licenziato un collage in PD... anzi credo di non aver mai caricato un file in PD su Commons, perché lì so che i file del pubblico dominio sono molto poco tollerati, ahimè ;) --Stella (msg) 16:58, 1 dic 2022 (CET)
- Sì, toglierò il mio nome dai collage... sono stata superficiale; avendoli modificati io con i programmi mi sono messa poi come autrice del "collage", non delle foto... magari hai ragione nel dire che è più corretto citare tutti i nomi dei singoli scatti. Sul PD mi risulta, purtroppo, che Commons abbia cancellato, almeno fino a ieri, tutte le immagini che venivano caricare come "Pubblico Dominio"... almeno un paio di quelle che avevo caricato io da autori di Flickr con quel tipo di licenza hanno fatto quella fine lì; magari però adesso sono cambiate le regole non so! Ne parlerò con Blackcat, un saluto! --Stella (msg) 17:20, 1 dic 2022 (CET)
- Io parlo sempre volentieri con il "Gatto" :D ma ti faccio però notare che quel collage non è stato concesso con la licenza più permissima, bensì con la meno permissiva di tutte: è un CC-BY-SA 4.0, quindi in teoria un PD e un Self-Attribution sono ampiamente tutelati... anzi di più, "adottati e protetti" :D non ho mai licenziato un collage in PD... anzi credo di non aver mai caricato un file in PD su Commons, perché lì so che i file del pubblico dominio sono molto poco tollerati, ahimè ;) --Stella (msg) 16:58, 1 dic 2022 (CET)
Discussione su imparzialità pagine[modifica wikitesto]
Salve, sono pronto a discutere seriamente, proprio come avevo fatto all'iniziativa prima di essere provocato e intellettualmente parlando preso in giro. Ci si sta accanendo su cose magari sbagliate, come i miei toni che si sono scaldati a cause delle continue e palesi provocazioni, e di conseguenza non primarie ai fini dell'enciclopedia. Ma nessuno ha argomentato la sostanza, le cose di cui si stava parlando. Nessuno ha saputo commentare o argomentare concretamente alla discussione che c'è stata, ma solo continuare a dirmi che ho toni sbagliati o affrontare in modo estremamente superficiale ciò che ho detto. Quello che é stato fatto si può riassumere col semplice concetto: "guardare il dito invece della luna".
Se si fossero rivolti coi tuoi toni, corretti e costruttivi, sicuramente non mi sarei lasciato prendere la mano.
In primis il fatto che "oggi si tendano a togliere le controversie" é fuorviante, non ha alcuna importanza o rilevanza rispetto al tema della discussione e alle modalità con cui é avvenuta (in cui entro nello specifico nelle seguenti righe).
Il modo sbilanciato di trattare le pagine a seguito della mia esperienza é lapalissiano. Se vogliamo rendere la cosa imparziale, i partiti vanno trattati tutti allo stesso modo e con i medesimi criteri.
Ti invito a guardare il video su Facebook che ho linkato dove dettaglismente spiego tutto ciò che é successo oppure di leggere nella discussione la cronologia degli eventi. Harukanaru (msg) 16:59, 3 dic 2022 (CET)
Io non ho proprio attaccato nessuno. Più persone stanno scrivendo come se non leggessero. Guarda caso paragonando cose che non ho scritto. Quindi su Wikipedia si può commentare una discussione leggendola in modo superficiale?
E di tutto ciò che ho scritto, come mai hai risposto solo ad una mia frase? Hai letto il resto? Intendo rispondermi nel merito? Harukanaru (msg) 00:15, 4 dic 2022 (CET)
Sai forse ne ho fin sopra i capelli di leggere risposte imprecise e fuorvianti rispetto a ciò che scrivo. "qualcuno legge ciò che scrivo?" l'ho perché NESSUNO é entrato nel merito della discussione che ho portato. Se qualcuno lo fa ne discuto con piacere. Altrimenti ribadisco, sottolineo e chiedo gentilmente, che qualcuno legga con precisione ciò che scrivo, prima di commentare. Posso farlo? Puoi aiutarmi a farlo anche tu invitando gentilmente gli altri utenti, senza fare nomi, a leggere attentamente prima di rispondere cose imprecise? Grazie. Harukanaru (msg) 00:18, 4 dic 2022 (CET)
- [@ Harukanaru] Salve. Un tipico errore nell'approccio a questa comunità è pensarla come una setta compatta, dal pensiero uniforme, da affrontare in solitaria, come un nemico. Niente di più sbagliato. Questa comunità ospita sensibilità politiche, religiose ecc. assai diverse. La cosa che ci tiene insieme, tra le altre cose, è il rispetto del punto di vista neutrale. Che ciascuna voce rispetti questo punto di vista neutrale è questione, per così dire, di "manutenzione". Le voci di wp sono tantissime e non è possibile imputare alla comunità (di volontari) eventuali mancanze, che per lo più derivano dalla difficoltà del lavoro e non da intenzioni malevole. D'altra parte, non siamo qui in veste di giornalisti o cani da guardia: il nostro ruolo fondamentale è quello di rielaboratori dei contenuti espressi dalle principali fonti autorevoli e attendibili. Per questo, per la valutazione della data voce X non è mai utile la comparazione con la data voce Y, perché se ne caverebbe una disparità di trattamento che non è nelle corde di questa comunità e può dar adito a facili illazioni ("siete un pugno di leghisti/piddini", a seconda delle stagioni e delle temperature). Per fare una buona voce sulla Lega bisogna selezionare le fonti esterne più adeguate. Lo stesso deve accadere per qualsiasi altro partito.
- Ora, se rileggi la discussione in cui ti sei sentito provocato e preso in giro (questa), noterai che sei stato tu a partire in quarta con una serie di illazioni e di insulti: "parlate tutti a vanvera", "schierati politicamente", "mi attaccate in gruppo" ecc. ecc. A mio avviso, prima di scagliarti lancia in resta su quelle che percepisci come ingiustizie devi prenderti tempo per capire come funziona il sistema generale. E il modo migliore per farlo è leggere le voci, percepirne le eventuali criticità, discuterle pacatamente, ascoltare i pareri degli utenti più esperti, ambientarsi. Alla fine noterai che, a dispetto di eventuali idiosincrasie, che possono sempre esserci, la comunità persegue fattivamente il punto di vista neutrale, cercando di produrre testi onesti. Altro aspetto importantissimo consiste nel presumere la buonafede dell'interlocutore. Si tratta di una condizione fondamentale per non trasformare questo ambiente in un pollaio. È fin troppo facile presentarsi come l'unico equilibrato in pista e accusare tutto e tutti di una intenzione distorcente. Soluzione facile per un problema complesso = semplicismo. Se non sei d'accordo con il tuo interlocutore, devi portare avanti con pazienza argomentazioni valide, non accusarlo di essere in malafede. Se le tue argomentazioni sono valide, altri si dichiareranno favorevoli e costituiranno il consenso necessario per effettuare le modifiche che richiedi. pequod76talk 14:10, 5 dic 2022 (CET)
Sono partito sicuramente in quarta, ho sbagliato. Ma penso che se fin dall'inizio ci fosse stato un dibattito concreto sulla pagina stessa si sarebbero notate alcune cose. Al di là dei toni che ho utilizzato palesemente errati, mi riferisco ai contenuti stessi che avevo riportato. Harukanaru (msg) 13:14, 7 dic 2022 (CET)
- [@ Harukanaru] Ascolta, lungi da me il voler insistere a recriminare. Per me è sufficiente tirare una linea e occuparci del bene delle voci. Ci tengo però a sottolineare (e se vuoi poi possiamo lasciarci tutto alle spalle) che non puoi chiedere ad una platea di persone (non una!) prescindete da come sto comunicando, perché qui l'interazione civile e costruttiva è molto importante. Del resto, gli intervenuti magari hanno una scala di priorità diversa dalla tua. Per te queste incongruenze sulla voce sul PD sono massimamente importanti e ti capisco, perché io mi occupo qui di storia del Vicino Oriente antico e capisco che ciascuno possa avere le proprie priorità e i propri interessi, e en passant me ne strafrego del PD e della Lega, perché mi interessa (legittimamente) altro. Sarà stato così per gli intervenuti: hanno innanzitutto cercato di riportarti nell'alveo di una conversazione costruttiva, perché di persone che ci approcciano come hai fatto tu ne abbiamo viste a palate, sei solo il milionesimo. Sarebbe quindi un po' strano che tutti i coinvolti si dicessero "oddio, una voce tra le migliaia che ci sono ha un'incongruenza, abbandoniamo la caffettiera sul fuoco e corriamo a dare conto ad uno che sbraita!" Posso farti cento esempi di problemi gravi che attanagliano it.wiki e su cui bisogna intervenire oggi pomeriggio al più tardi. Siamo volontari, si fa quel che si può. Allora uno che entra qui può approcciarsi in modo costruttivo, senza fare illazioni tipo "va bene, ho già capito" oppure lanciarsi in sterili accuse e ricevere un meritatissimo pensa come vuoi e tieniti il tuo contributo mensile alla fondazione (soldi che peraltro non riguardano nessuno dei volontari). Ogni voce ha la sua pagina di discussione: noi qui ci muoviamo con argomentazioni, discussioni e consenso. Si discute civilmente e si giunge a concertare migliorie per le voci. È un processo complicato ma è l'unico adatto per risolvere un problema complicato, quello della redazione di voci complesse e controverse (e ti assicuro che, in questo senso, scrivere una buona voce sugli Ittiti non è meno complicato che scrivere una buona voce sul PD o sulla Lega). Condizione per far ciò è riconoscere ai propri interlocutori che anche loro vogliono buone voci: sarebbe fin troppo facile bollarti come leghista schierato e tappare le orecchie a qualsiasi tua istanza, tanto più se tu induci a pensare che tu sia appunto fortemente schierato. Non ho visto il video su fb e non mi interessa guardarlo: ho altro per la testa. Per me come per tutti qui dentro chi porta avanti soluzioni semplici per problemi complessi è di solito inteso come un pov-pusher. Ma, ripeto, ci sono tutte le condizioni per riportare il dialogo ad un indirizzo costruttivo. Fai innanzitutto riferimento alle talk delle singole voci (senza ragionare per analogia) e al progetto:politica. Cordialmente, pequod76talk 13:32, 7 dic 2022 (CET)
Certo assolutamente d'accordo su tutto. Harukanaru (msg) 00:48, 8 dic 2022 (CET)
Re: Elameri[modifica wikitesto]
Ciao. Mi scuso molto. E' stato un periodo che ho lavorato molto male. Mi dispiace profondamente, non era mia intenzione. Non è una giustificazione ma probabilmente era un periodo in cui non ero molto attento, non ricordo bene (tra matrimonio e nuove attività lavorative, l'anno scorso ero un pochino distratto!). Da un po' ho abbandonato quasi del tutto le traduzioni, attualmente sto lavorando (se vuoi controllare) a Università medievale, Riforma protestante, Diritto in età moderna, Diritto canonico (Chiesa cattolica). Sono ancora in via di sviluppo, ma tra un po' inizierò a proporle per dei vagli, così da poter avere dei confronti; se hai voglia di partecipare così da valutare il mio lavoro e aiutarmi a migliorare. Ti ringrazio per avermi scritto e, scusandomi ancora per il mio cattivo lavoro, ti auguro una buona giornata. --Adert (msg) 09:45, 6 dic 2022 (CET)
- Grossomodo non credo che ci siano altre voci che abbia tradotto così malamente negli ultimi tempi. Le voci che sto scrivendo non provengono da traduzioni (tranne, forse, pochissimi passaggi giusto perché su en.wiki magari ho trovato qualcosa che sui testi in italiano non era menzionato) ma da libri che possiedo o che reperisco in biblioteca. Mediamente per una voce cerco di utilizzare almeno 10-15 libri tra monografie e manualistica. Ho sempre cercato di lavorare il meglio possibile secondo le mie modeste capacità, talvolta ho raggiunto un risultato sufficiente che, grazie all'aiuto di validissimi utenti in cui mi sono imbattuto, mi ha permesso di far ottenere alle voci un riconoscimento da parte della comunità, altre volte invece evidentemente non ho lavorato bene, me ne dispiaccio e ne farò tesoro per poter fare meglio. Per il resto, non ho più intenzione di fare grandi traduzioni, preferendo la ricerca su fonti cartacee italiane. Un saluto. --Adert (msg) 10:19, 6 dic 2022 (CET)
- Buongiorno, ho fatto una ricerca di tutte le traduzioni non dalla lingua inglese che ho fatto negli ultimi anni. Parlo sempre di "grossomodo" perché non riesco a ricordare proprio tutto quello che ho fatto ma solitamente lavoro su poche voci alla volta e quindi dovrei essere abbastanza preciso. Riassumendo, ho tradotto (non da en.wiki), quasi interamente Rinascimento del XII secolo, rinascita ottoniana, Luigi IX di Francia. Vedo che ho utilizzato alcune parti da fr.wiki per lotta per le investiture, guerra dei cent'anni e papa Gregorio VII ma dovrebbero essere solo poche cose immerse in tutto il resto che proviene da fonti italiane. Qualcosa da de.wiki e fr.wiki ho usato anche per Riforma protestante ma anche qui si tratta di poco riconducibile alle fonti in lingua diversa dall'italiano. Talvolta ho utilizzato fr.wiki per le voci sulle missioni Apollo (tipo Apollo 17 e altre...). Veramente, più di così non so ricordare, ma se si guarda nei miei contributi si può notare che sono praticamente quelle le voci su cui ho lavorato negli ultimi anni. Saluti. --Adert (msg) 13:49, 17 dic 2022 (CET)
- Grossomodo non credo che ci siano altre voci che abbia tradotto così malamente negli ultimi tempi. Le voci che sto scrivendo non provengono da traduzioni (tranne, forse, pochissimi passaggi giusto perché su en.wiki magari ho trovato qualcosa che sui testi in italiano non era menzionato) ma da libri che possiedo o che reperisco in biblioteca. Mediamente per una voce cerco di utilizzare almeno 10-15 libri tra monografie e manualistica. Ho sempre cercato di lavorare il meglio possibile secondo le mie modeste capacità, talvolta ho raggiunto un risultato sufficiente che, grazie all'aiuto di validissimi utenti in cui mi sono imbattuto, mi ha permesso di far ottenere alle voci un riconoscimento da parte della comunità, altre volte invece evidentemente non ho lavorato bene, me ne dispiaccio e ne farò tesoro per poter fare meglio. Per il resto, non ho più intenzione di fare grandi traduzioni, preferendo la ricerca su fonti cartacee italiane. Un saluto. --Adert (msg) 10:19, 6 dic 2022 (CET)
Wikilink errati per personaggi biblici[modifica wikitesto]
Buongiorno. Correggendo i link puntanti a Isaia e Geremia, noto che a volte è necessario correggere anche i link puntanti alle voci Daniele e Tobia. Per precauzione meglio anche linkare Davide con il redirect "Re David". --No2 (msg) 11:34, 9 dic 2022 (CET)
- [@ No2] Ciao egregio. :) Sì, la verità è che si dovrebbe preparare una tabellina con tutti i profeti e i libri corrispondenti, e poi andare di olio di gomito. Forse, come dici tu, si potrebbe operare innanzitutto con gli spostamenti, in modo che gli interventi coprano con un solo edit lì dove c'è bisogno. Quanto a Davide, forse è il caso di spostarlo a Davide (personaggio biblico) e di ritenere il lemma Davide (nome) altrettanto rilevante o cmq abbastanza da optare per la paritaria? pequod76talk 11:38, 9 dic 2022 (CET)
- Per adesso, data la mole di lavoro accumulata, mi limito alle facili modifiche relative ai personaggi biblici che ho citato. In futuro forse discuteremo degli altri, incluso Davide, per il quale ci sono state due microdiscussioni. --No2 (msg) 11:48, 9 dic 2022 (CET)
- Aggiungo Samuele. --No2 (msg) 12:18, 9 dic 2022 (CET)
- [@ No2] Dimmi tu come operare. Volendo posso aprire una discussione con una bella tabella e operiamo tutti gli spostamenti del caso. Il consenso c'è già. Oppure ci limitiamo a spostare Tobia, Daniele e Samuele, che si aggiungono a quel che resta di Isaia e Geremia. Ho spostato poco fa Baruc: bisogna aspettare che il PuntanoQui si assesti per capire l'effettiva mole di link a "Baruc". pequod76talk 12:25, 9 dic 2022 (CET)
- In questo periodo io non ho molto tempo quindi, vista anche la mole di lavoro arretrata, lascio a te l'iniziativa. Ricordiamoci che la questione è aperta. --No2 (msg) 18:36, 16 dic 2022 (CET)
- [@ No2] Ti aggiorno su alcune cose fatte oggi.
- Ho segnalato al prg:connettività l'ambiguità di Daniele, Gioele, Samuele e Tobia, ad oggi tutte dedicate a prenomi.
- Ho spostato i titoli non disambiguati a Osea (profeta), Abdia (profeta), Michea (profeta), Abacuc (profeta) e corretto {{profeti biblici}}, così possiamo aspettare che i rispettivi PuntanoQui si asciughino.
- Mi manca di spostare i profeti Ezechiele, Aggeo, Sofonia.
- Isaia e Geremia sono ora due disamb orfane. Gli altri due profeti maggiori sono Daniele e Ezechiele.
- A latere, ho chiesto lumi sul perché del titolo Zaccaria (profeta minore), visto che mi sembra possa intitolarsi semplicemente Zaccaria (profeta).
- Penso sia tutto. A risentirci.
- In questo periodo io non ho molto tempo quindi, vista anche la mole di lavoro arretrata, lascio a te l'iniziativa. Ricordiamoci che la questione è aperta. --No2 (msg) 18:36, 16 dic 2022 (CET)
- [@ No2] Dimmi tu come operare. Volendo posso aprire una discussione con una bella tabella e operiamo tutti gli spostamenti del caso. Il consenso c'è già. Oppure ci limitiamo a spostare Tobia, Daniele e Samuele, che si aggiungono a quel che resta di Isaia e Geremia. Ho spostato poco fa Baruc: bisogna aspettare che il PuntanoQui si assesti per capire l'effettiva mole di link a "Baruc". pequod76talk 12:25, 9 dic 2022 (CET)
- Aggiungo Samuele. --No2 (msg) 12:18, 9 dic 2022 (CET)
- Per adesso, data la mole di lavoro accumulata, mi limito alle facili modifiche relative ai personaggi biblici che ho citato. In futuro forse discuteremo degli altri, incluso Davide, per il quale ci sono state due microdiscussioni. --No2 (msg) 11:48, 9 dic 2022 (CET)
Dal laboratorio grafico[modifica wikitesto]
Ciao Pequod76,
l'utente Ruthven ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL-F5). |
![]() |
--Ruthven (msg) 15:11, 13 dic 2022 (CET)
Babilonia[modifica wikitesto]
Ciao. Ho visto che a febbraio hai spostato Babilonia a Babilonia (città antica). C'è (stata) per caso una discussione sul tema? --Fra00 11:51, 14 dic 2022 (CET)
- [@ Fra00] Ricordavo di sì e avrei detto di sì, ma non la trovo. Se vuoi, apri un post in progetto:storia antica. pequod76talk 12:21, 14 dic 2022 (CET)
- Visto che la situazione è comunque non definitiva (in teoria "Babilonia" dovrebbe diventare disambigua), apro una discussione così si decide e si procede. In realtà direi che sarebbe da aprire nel progetto coordinamento, come tutte le altre simili. --Fra00 13:00, 14 dic 2022 (CET)
- [@ Fra00] Sì, deve diventare una disamb e francamente non è che ci sia molto da discutere o da decidere: "Babilonia" è un termine irrimediabilmente ambiguo. Qual è il tuo dubbio? Di cosa vuoi discutere, se posso? pequod76talk 13:09, 14 dic 2022 (CET)
- Voglio vedere che ne pensa il progetto, dal momento che la situazione attuale non ha molto senso. O si procede con la paritaria o si torna indietro, ma per farlo serve una base di consenso. --Fra00 13:12, 14 dic 2022 (CET)
- [@ Fra00] Fai come credi, ma non serve una base di consenso per ciò che è ovvio: questa ambiguità non è questione di opinioni e consenso, è un fatto, poiché "Babilonia" può indicare tanto la città quanto la regione/regno (Babilonia (regione storica) aka Babilonide). Quanto al tornare indietro o al procedere, in realtà la situazione non è ferma. Semplicemente, prima di procedere alla trasformazione di "Babilonia" da redirect a disamb, sto procedendo (lentamente) all'orfanizzazione del lemma. Allo stato, i link in entrata dovrebbero essere 1017. La mia idea era di svuotare questo elenco prima di fare altro. Considera che lo spostamento da "Babilonia" a "Babilonia (città antica)" ha lasciato immutata la situazione. Il mio è stato un approccio prudenziale. Si può anche trasformare da redirect a disamb, ma questo è il meno e il vero lavoro concerne sempre quei 1017 collegamenti da correggere. pequod76talk 13:19, 14 dic 2022 (CET)
- Mah, che non serva una base di consenso per spostare disambigue dopo che per anni lo status quo è stato quello non mi trova d'accordo. Comunque pare che ci siano opinioni a riguardo, visto già il primo intervento. Puoi rispondere nella discussione pubblica da ora, almeno tutti capiscono il tuo punto di vista. --Fra00 13:22, 14 dic 2022 (CET)
- [@ Fra00] Ripeto, nessun problema a discuterne, ma lo status quo di cui parli era tale perché molto semplicemente una voce sulla regione/regno non esisteva prima del febbraio 2022, quando l'ho creata. E poi l'ambiguità dei termini è una realtà extrawiki, che non dipende certo dalle idiosincrasie dei wikipediani o dalla storia casualissima di it.wiki. Cmq, ne parliamo lì. pequod76talk 13:28, 14 dic 2022 (CET)
- Mah, che non serva una base di consenso per spostare disambigue dopo che per anni lo status quo è stato quello non mi trova d'accordo. Comunque pare che ci siano opinioni a riguardo, visto già il primo intervento. Puoi rispondere nella discussione pubblica da ora, almeno tutti capiscono il tuo punto di vista. --Fra00 13:22, 14 dic 2022 (CET)
- [@ Fra00] Fai come credi, ma non serve una base di consenso per ciò che è ovvio: questa ambiguità non è questione di opinioni e consenso, è un fatto, poiché "Babilonia" può indicare tanto la città quanto la regione/regno (Babilonia (regione storica) aka Babilonide). Quanto al tornare indietro o al procedere, in realtà la situazione non è ferma. Semplicemente, prima di procedere alla trasformazione di "Babilonia" da redirect a disamb, sto procedendo (lentamente) all'orfanizzazione del lemma. Allo stato, i link in entrata dovrebbero essere 1017. La mia idea era di svuotare questo elenco prima di fare altro. Considera che lo spostamento da "Babilonia" a "Babilonia (città antica)" ha lasciato immutata la situazione. Il mio è stato un approccio prudenziale. Si può anche trasformare da redirect a disamb, ma questo è il meno e il vero lavoro concerne sempre quei 1017 collegamenti da correggere. pequod76talk 13:19, 14 dic 2022 (CET)
- Voglio vedere che ne pensa il progetto, dal momento che la situazione attuale non ha molto senso. O si procede con la paritaria o si torna indietro, ma per farlo serve una base di consenso. --Fra00 13:12, 14 dic 2022 (CET)
- [@ Fra00] Sì, deve diventare una disamb e francamente non è che ci sia molto da discutere o da decidere: "Babilonia" è un termine irrimediabilmente ambiguo. Qual è il tuo dubbio? Di cosa vuoi discutere, se posso? pequod76talk 13:09, 14 dic 2022 (CET)
- Visto che la situazione è comunque non definitiva (in teoria "Babilonia" dovrebbe diventare disambigua), apro una discussione così si decide e si procede. In realtà direi che sarebbe da aprire nel progetto coordinamento, come tutte le altre simili. --Fra00 13:00, 14 dic 2022 (CET)
della Francia[modifica wikitesto]
non mi ricordo, ma non mi pare che "si passò" dall'aggettivo alla preposizione. "Comuni francesi" ad esempio non è mai esistita. Forse si passò dall'anarchia alla preposizione. La regola in Aiuto:Categorie/Creazione è stata inserita nel 2008 in seguito all'unione con Aiuto:Come creare le categorie ora cancellata. Lì la regola venne scritta da Sailko con la modifica del 17:43, 5 giu 2007 e citava come origine Wikipedia:Bar/Discussioni/Categorie provinciali-regionali e preposizioni, ci mettiamo d'accordo senza sondaggio?. Quella discussione (o dovrei dire votazione) però verteva su quale preposizione usare, non sull'usare o meno la preposizione, cosa che sembrava già assodata, forse solo per abitudine --Bultro (m) 19:55, 14 dic 2022 (CET)
Ravenna[modifica wikitesto]
Ciao, scusa il disturbo, ma visto il tuo contributo nelle voci storiche volevo chiederti un parare. Pensavo di unire le voci Ravenna romana e Ravenna bizantina per creare la voce Ravenna (città antica), che tratterebbe della città tra il II secolo a.C. e il 751. Ti sembra una buona idea? (ovviamente sto parlando di un'unione ragionata che dovrebbe portare ad avere una pagina più snella rispetto alla somma delle due) --Facquis (msg) 12:05, 15 dic 2022 (CET)
PS: considera che la pagina Ravenna bizantina è per larga parte copiata in modo identico da Esarcato d'Italia--Facquis (msg) 12:08, 15 dic 2022 (CET)
- Ciao [@ Facquis], nessun disturbo, anzi, è un piacere. :)
- L'idea mi sembra buona, ma proverei a coinvolgere nel discorso i progetto Storia antica, Storia, Storia romana e Bisanzio (per quanto segnato come inattivo), e anche i singoli utenti che hanno contribuito a Ravenna romana, Ravenna bizantina, ma anche Storia di Ravenna (la cui presenza complica un po' le cose), quindi Sentruper, Cristiano64 e Casmiki. Apri un post al prg:storia antica e poi lo segnaliamo ai prg che ho indicato.
- Ci sono diverse possibilità. In genere, non mi sembra molto indovinata la soluzione che prevede il tmp {{vedi anche}} a "Ravenna (città antica)" nella sezione "Storia" della voce generale. Non è sempre facile capire se scegliere il titolo "X (città antica)" o "Storia di X". Forse si può ragionare in termini di "oggetto enciclopedico": la Ravenna bizantina può forse essere considerata un "oggetto enciclopedico" forte e quindi autonomo, per cui può valere la pena lasciarlo indipendente. Davvero non è facile prendere una decisione in questo caso e soprattutto per questo ti raccomando di estendere la platea delle "teste". :D
- Ancora più in generale, l'essenza del nostro lavoro dev'essere la verifica dei testi, il controllo della presenza di fonti autorevoli, l'integrazione di fonti lì dove mancano... Ad una scorsa superficiale, sembra che tutte e tre le voci (Storia di Ravenna, Ravenna romana e Ravenna bizantina) siano ricche di riferimenti alle fonti, ma un aspetto critico è l'utilizzo di fonti primarie. IMHO non è possibile appoggiarsi su Plinio come se fosse Gibbon. pequod76talk 12:44, 15 dic 2022 (CET)
- [@ Pequod76] Ho scritto a Sentruper, che mi sembra l'unico ancora attivo. Comunque controllando meglio le due pagine da unire sto notando che la maggior parte del testo proviene in modo identico da altre pagine. Per la pagina Ravenna romana: Guerra di Perugia, Massimino il Trace, Onorio, Galla Placidia. Il testo relativo all'urbanistica cittadina (che è poi quello di maggior interesse) invece sembra autentico. Situazione analoga per Ravenna bizantina che è copiata da Assedio di Ravenna (539-540), Guerra gotica (535-553), Tiberio II Costantino, Esarcato d'Italia.--Facquis (msg) 15:10, 15 dic 2022 (CET)
- [@ Facquis] Ok, ma non ti perdere la chance dei progetti, perché sappiamo degli utenti che hanno operato sulle voci, ma non sappiamo chi potrebbe rispondere sulla base di un sollecito ai progetti. Si tratta sempre di scrivere ad un solo progetto e segnalare agli altri. Altrimenti devi scrivere a singoli utenti... Invece con un post centralizzato puoi usare il tmp {{at}} (ping). pequod76talk 15:13, 15 dic 2022 (CET)
- [@ Pequod76] Ho scritto a Sentruper, che mi sembra l'unico ancora attivo. Comunque controllando meglio le due pagine da unire sto notando che la maggior parte del testo proviene in modo identico da altre pagine. Per la pagina Ravenna romana: Guerra di Perugia, Massimino il Trace, Onorio, Galla Placidia. Il testo relativo all'urbanistica cittadina (che è poi quello di maggior interesse) invece sembra autentico. Situazione analoga per Ravenna bizantina che è copiata da Assedio di Ravenna (539-540), Guerra gotica (535-553), Tiberio II Costantino, Esarcato d'Italia.--Facquis (msg) 15:10, 15 dic 2022 (CET)
Ardashir[modifica wikitesto]
Ciao, certo, va benissimo! (ma è un edit di undici anni fa XD non serviva chiedere).
Però già che ci siamo: ci sono alcuni biografati con quel nome (Ardashir I, II e III). Li mettiamo in Artaserse, o trasformiamo Ardashir in disambigua a parte? --Syrio posso aiutare? 17:04, 17 dic 2022 (CET)
- Ciao, ci siamo persi questo? :) --Syrio posso aiutare? 12:39, 23 dic 2022 (CET)
- [@ Syrio] Sì, hai ragione, io me l'ero perso! Ho dimenticato... :D
- Devo approfondire, non so bene come funziona la cosa. Ho scoperto questa presunta equivalenza Ardashir = Artaserse solo da poco. Devo esaminare la letteratura al riguardo. Grazie per il reminder. ;) pequod76talk 13:09, 23 dic 2022 (CET)
Un saluto[modifica wikitesto]
Caro Pequod, il mio blocco di 6+6 mesi è finalmente finito - volevo passare dalle tue parti per un saluto. Purtroppo sino a fine gennaio sarò molto impegnato in RL e non potrò fare quasi niente qui, ma da febbraio mi riprometto di dare un contributo dove mi sembra di poter essere più utile. Ciao --Gitz6666 (msg) 11:59, 18 dic 2022 (CET)
- f.c. [@ Gitz6666] Ciao e bentornato. So che può suonare fuori luogo, ma mi sento di raccomandarti di evitare percorsi che possano portare a nuove situazioni di difficoltà. Evita contesti di dissidio insanabile. Ci sono tantissime cose che non vanno su it.wiki: mi riferisco ai contenuti delle voci ed è qui che bisogna concentrare i propri sforzi. Spesso la comunità o sue parti sprofondano nel cacaspillismo, quando il nostro tempo potrebbe essere meglio utilizzato colmando buchi clamorosi. Senza contare che i tuoi interessi, come del resto i miei, temo siano di nicchia. Temo, perché sarebbe bello che certe cose interessassero in media di più. D'altra parte, sul piano della nostra condotta, il fatto di operare su fronti di nicchia è un vantaggio. Questo lo dico e mi ci metto dentro perché anche io funziono meglio in ns0 che non come mediatore o conciliatore, avendo a mia volta un carattere spigoloso, almeno in rapporto ad altri utenti, con la loro fantastica capacità di spegnere i fuochi. In sintesi, mettiamo avanti lavoro che la comunità possa percepire come sicuramente utile. Trasformiamo i pregiudizi negativi in pregiudizi positivi. Del resto, la presunzione di buonafede è una sorta di pregiudizio positivo e permette a questa baracca di reggere. Buon tutto in RL. pequod76talk 12:31, 18 dic 2022 (CET)
- grazie, cercherò di essere impeccabile. Non ho nessuna voglia di litigare, e poi in questo periodo ho molti impegni, quindi oltre alle inevitabili e fatali sanzioni in cui potrei incorrere, temo anche il buco nero di tempo ed energie che qualsiasi conflitto comporterebbe --Gitz6666 (msg) 12:35, 18 dic 2022 (CET)
- f.c. [@ Gitz6666] Ciao e bentornato. So che può suonare fuori luogo, ma mi sento di raccomandarti di evitare percorsi che possano portare a nuove situazioni di difficoltà. Evita contesti di dissidio insanabile. Ci sono tantissime cose che non vanno su it.wiki: mi riferisco ai contenuti delle voci ed è qui che bisogna concentrare i propri sforzi. Spesso la comunità o sue parti sprofondano nel cacaspillismo, quando il nostro tempo potrebbe essere meglio utilizzato colmando buchi clamorosi. Senza contare che i tuoi interessi, come del resto i miei, temo siano di nicchia. Temo, perché sarebbe bello che certe cose interessassero in media di più. D'altra parte, sul piano della nostra condotta, il fatto di operare su fronti di nicchia è un vantaggio. Questo lo dico e mi ci metto dentro perché anche io funziono meglio in ns0 che non come mediatore o conciliatore, avendo a mia volta un carattere spigoloso, almeno in rapporto ad altri utenti, con la loro fantastica capacità di spegnere i fuochi. In sintesi, mettiamo avanti lavoro che la comunità possa percepire come sicuramente utile. Trasformiamo i pregiudizi negativi in pregiudizi positivi. Del resto, la presunzione di buonafede è una sorta di pregiudizio positivo e permette a questa baracca di reggere. Buon tutto in RL. pequod76talk 12:31, 18 dic 2022 (CET)
- In realtà, correggendo quanto appena scritto, ti do subito fastidio con una richiesta di aiuto. Sai se c'è un modo di non avere il punto dentro un riferimento creato usando il template:cita web? Se guardi la nota esplicativa n. 4 della voce su Gregor Brück vedrai il problema che mi piacerebbe risolvere: "Questa dottrina, fondata su Romani 13, 1-2, su laparola.net (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2021)., è esposta in vari luoghi dell'opera di Lutero prima del 1530". Il punto prima della virgola è sgradevole; forse sarebbe preferibile fare a meno del template:cita ("fondata su Romani 13, 1-2, è esposta in vari luoghi dell'opera di Lutero prima del 1530.") ma così facendo si perde qualche informazione utile, compreso l'urlarchivio. --Gitz6666 (msg) 12:29, 18 dic 2022 (CET)
Re: Zaccaria[modifica wikitesto]
Ciao pequod, che piacere sentirti! L'altro, come se ne trova indizio nella pagina di disambiguazione Zaccaria, è Zaccaria (figlio di Ioiadà) (en:Zechariah ben Jehoiada) di cui si parla in Cronache II 24 e in Luca 11. Ho lasciato il redirect perché prima di cancellarlo andrebbero corretti i collegamenti in entrata, ma credo che siano tutti del profeta minore, quindi non c'era fretta di correggere. Il profeta minore è certamente più noto (difatti tu non conoscevi l'altro, comprensibilmente), quindi non è completamente errato che Zaccaria (profeta) punti a Zaccaria (profeta minore), quest'ultimo è solo un titolo più corretto per il fatto che esiste anche quell'altro profeta. -- Spinoziano (msg) 17:59, 22 dic 2022 (CET)
P.s. Anche in Template:Profeti biblici cui stai mettendo mano, se ci fai caso, compaiono entrambi gli Zaccaria, già da prima che io spostassi la voce.-- Spinoziano (msg) 18:05, 22 dic 2022 (CET)
Narmer[modifica wikitesto]
Il problema nasce dall'identificazione tra Narmer e Menes anche se, almeno da quanto conosco l'egittologia classica, tra cui il Gardiner, tende a ritenerli la stessa persona ed a porli come inizio della Prima dinastia. Per quanto riguarda la seconda questione è solo importante che non si generino ambiguità o si perdano link. --Madaki (msg) 15:20, 23 dic 2022 (CET)
Natale 2022[modifica wikitesto]
![]() Natale 2022 Tanti auguri di buon Natale e di felice anno nuovo! Michele
| |
--R (merry Christmas!) 18:41, 25 dic 2022 (CET)
Nazionalità ecc.[modifica wikitesto]
Caro Pequod, in passato avevamo cercato innumerevoli volte di affrontare complessivamente la questione dell'uso dei parametri Nazionalità e Cittadinanza, ma non c'era mai stato verso. Ogni volta, muro di gomma da parte di chi teme, più di ogni altra cosa, di spalancare lo porte alle diatribe sugli italiani preunitari, sulle nazionalità minoritarie in vari Paesi (anche europei) ecc. ecc. Penso che tu abbia memoria di tutta la faccenda: io non ricordo più in che pagine ne avessimo discusso l'ultima volta (avevamo finanche prodotto una bozza molto articolata, con la quale gli utenti a cui mi riferivo poc'anzi si sono sostanzialmente detersi il posteriore), e non ho proprio voglia di mettermi a cercarle. In verità, ho ormai perso la voglia anche di editare quando vedo delle autentiche sciocchezze convintamente infilate in voci che ho negli OS: chi me lo fa fare? A parte rollbackare i vandalismi evidenti, da qualunque controversia che possa generare una discussone mi tengo ben lontano.
Qualcosa ti fa pensare che i tempi siano maturi per riaprire tutta la vexata quaestio delle nazionalità? A me pare che il problema non sia la mancanza di una pagina di aiuto, ma la mancanza di consenso su cosa scriverci. Al momento, l'escamotage applicato de facto è: se qualcuno propone di inserire una nazionalità "napoletano", "veneto" o "sardo" gli si dà la risposta standard (tanto gli argomenti sono sempre gli stessi); altra risposta standard si dà a chi vorrebbe assegnare in automatico come nazionalità lo stato di appartenenza (attuale, o in qual momento) del luogo di nascita, quando si tratta di luoghi che hanno cambiato bandiera più volte nella storia (insomma, Manzoni austriaco o Tommaseo croato); infine, per i personaggi per cui parlare di "nazionalità" è veramente insensato (il solito Carlo V, per dire) si lascia vuoto il parametro, si mette Categorie=no e si usa il FineIncipit.
Se l'idea è di affrontare solo i problemi relativi alle biografie di viventi, e quindi usare sensatamente (sarebbe la prima volta) i parametri "Cittadinanza" e "Nazionalità", sembrerebbe facile venirne a capo: ma il casino nasce dall'associazione nazionalità-attività creata in automatico dal Bio, che come è noto produce dei mostri. Il che rende problematico, al di là della buona volontà, modificare la situazione esistente e finanche dare delle linee guida coerenti. A me l'unica operazione realmente vantaggiosa in termini costi/benefici sembrerebbe attivare il parametro "Nazionalità Sportiva" più volte preconizzato da Blackcat: risolverebbe moltissimi casi per i quali le soluzioni attuali paiono insoddisfacenti, senza dover ridiscutere della nazionalità di Dante Alighieri solo per mettere a posto quella di qualche cestista.
Detto questo, ti faccio i migliori auguri sul fatto che stavolta si approdi a qualcosa (io di sicuro mi astengo dall'intervenire), ma temo che ci vorrà qualche settimana solo per far sì che tutti i partecipanti alla discussione si rendano conto di tutti i problemi connessi, per poi ritrovarsi sempre al solito punto: qualunque proposta rimbalza contro il muro di gomma (che ha pur qualche ragion d'essere, peraltro).
Buon anno. Guido --5.90.39.245 (msg) 22:26, 29 dic 2022 (CET)
- [@ Guido Magnano] Ciao caro! Sarebbe molto utile trovare la bozza. La cercherò! Capisco il discorso sull'esigenza di trovare un consenso, ma la pagina di aiuto serve anche a mettere insieme le prassi differenti. In una pagina di aiuto si capisce meglio quali prassi non sono reciprocamente compatibili. E la discussione per la messa a punto di una pagina di aiuto contribuisce a far sciogliere (non dico come neve al sole...) le argomentazioni senza peso.
- ...
- Trovata! Wikipedia:Nazionalità nelle biografie! Bene!
- Quanto a te, ti dico sinceramente che mi piacerebbe rivedere la tua utenza in azione. In passato poteva essere tutta la quantità di cose da fare a farci disperare, oggi le cose non sono così cambiate. Capisco che certe discussioni possano far cadere le braccia, ma sono tutte cose evitabili. Se c'è un filo diretto è quello tra il volontario e il testo delle voci (almeno per certi argomenti su cui nessuno ha voglia di far caciara, proponendosi come improvvisata fonte autorevole). La mia impressione è che la piaga peggiore per il progetto sia rappresentato da tutti quegli utenti che non riescono a imparare facendo e che vogliono (senza saperlo) tirar giù il progetto al livello della loro intuizione immediata. Di solito, discutere con costoro è difficilissimo, perché sembrano non cogliere mai la complessità delle cose, hanno sempre soluzioni semplici per problemi complessi. Ci sono diversi aspetti radicali del progetto che sono informati da questo "letale buonsenso". Sarebbe bello, in tutto ciò, che tu trovassi un equilibrio, per quanto precario, tra l'esserci e il non esserci. Va be', il mio è un invito con e senza speranza. :) Se fai certe scelte, non le cambi certo perché un merlo canterino prova a incantarti. Ad ogni modo, grazie per l'imbeccata. In gamba! pequod76talk 01:28, 30 dic 2022 (CET)
- Caro wikicollega, mi permetto di intromettermi nella discussione, perchè volevo mandarti un messaggio simile a proposito del discorso nazionalità e cittadinanza, anche se meno disilluso. Credo che il problema non sia tanto di scrivere una policy, che sarebbe anche necessaria, ma discutere in blocco della formulazione degli incipit biografici, della nazionalità, dell'output e dell'uso del template:bio. Non so come si sia arrivati al consenso attuale, ma di fatto registro del timore generale nel voler sistemare le cose al di là di cosa oggi ci dice template:bio pur essendo coscienti dei suoi abusi e dell'insensatezza di certi incipit. Quasi a volersi trincerare dietro quei parametri. Conviene (msg) 15:03, 3 gen 2023 (CET)
- Caro [@ Conviene], ribadisco che il modo migliore per superare le difficoltà è iniziare a individuarle e ordinarle. È estremamente utile prospettare anche la casistica più banale. Ad esempio, considerando i parametri Nazionalità, Naturalizzato e Cittadinanza, è utile esporre ordinatamente il comportamento del Bio nei casi in cui uno o più parametri non sono valorizzati oppure nel caso in cui siano valorizzati tutti. Esaurita questa analisi di sapore "tecnico", è utile passare ad una esposizione ordinata dei casi tipici che troviamo nella realtà extrawiki che cerchiamo di descrivere. Se ti va, dato che spesso la Comunità è più in grado di discutere disordinatamente (e non si sa poi se la cosa risulterà fertile), ma assai meno di cooperare fattivamente, possiamo operare insieme per fare ordine, limitandoci appunto ad esporre il comportamento del Bio, ad elencare i casi notevoli e poi eventualmente a sottolineare le criticità. Di solito, quando si definisce un alveo preciso, la Comunità riesce con minor fatica a introdursi e a partecipare. Ovviamente, uno strumento utile è la tabella proposta da [@ Actormusicus] e in tabella organizzerei anche il comportamento del Bio. pequod76talk 15:14, 3 gen 2023 (CET)
- Certo, volentieri. Solo non ho capito come vorresti procedere nel testare template:bio. Nella tabella di Actor avevo inserito Kissinger, del quale vedo si sta ancora discutendo, essendo comunque tutti concordi che l'accento vada precipuamente sulla nazionalità statunitense. --Conviene (msg) 15:53, 3 gen 2023 (CET)
- [@ Conviene] Vorrei procedere così:
- Nazionalità=valorizzato; Naturalizzato:vuoto; Cittadinanza:vuoto; Risposta del Bio:x;
- Nazionalità=valorizzato; Naturalizzato:valorizzato; Cittadinanza:vuoto; Risposta del Bio:x;
- Nazionalità=valorizzato; Naturalizzato:vuoto; Cittadinanza:valorizzato; Risposta del Bio:x;
- Nazionalità=vuoto; Naturalizzato:valorizzato; Cittadinanza:vuoto; Risposta del Bio:x;
- Nazionalità=vuoto; Naturalizzato:valorizzato; Cittadinanza:valorizzato; Risposta del Bio:x;
- ecc. ecc.
- Dico dunque di elencare tutte le possibilità di valorizzazione e mostrare l'output (che può essere anche un "bio warning").— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pequod76 (discussioni · contributi).
- Certo, volentieri. Solo non ho capito come vorresti procedere nel testare template:bio. Nella tabella di Actor avevo inserito Kissinger, del quale vedo si sta ancora discutendo, essendo comunque tutti concordi che l'accento vada precipuamente sulla nazionalità statunitense. --Conviene (msg) 15:53, 3 gen 2023 (CET)
- Caro [@ Conviene], ribadisco che il modo migliore per superare le difficoltà è iniziare a individuarle e ordinarle. È estremamente utile prospettare anche la casistica più banale. Ad esempio, considerando i parametri Nazionalità, Naturalizzato e Cittadinanza, è utile esporre ordinatamente il comportamento del Bio nei casi in cui uno o più parametri non sono valorizzati oppure nel caso in cui siano valorizzati tutti. Esaurita questa analisi di sapore "tecnico", è utile passare ad una esposizione ordinata dei casi tipici che troviamo nella realtà extrawiki che cerchiamo di descrivere. Se ti va, dato che spesso la Comunità è più in grado di discutere disordinatamente (e non si sa poi se la cosa risulterà fertile), ma assai meno di cooperare fattivamente, possiamo operare insieme per fare ordine, limitandoci appunto ad esporre il comportamento del Bio, ad elencare i casi notevoli e poi eventualmente a sottolineare le criticità. Di solito, quando si definisce un alveo preciso, la Comunità riesce con minor fatica a introdursi e a partecipare. Ovviamente, uno strumento utile è la tabella proposta da [@ Actormusicus] e in tabella organizzerei anche il comportamento del Bio. pequod76talk 15:14, 3 gen 2023 (CET)
- Caro wikicollega, mi permetto di intromettermi nella discussione, perchè volevo mandarti un messaggio simile a proposito del discorso nazionalità e cittadinanza, anche se meno disilluso. Credo che il problema non sia tanto di scrivere una policy, che sarebbe anche necessaria, ma discutere in blocco della formulazione degli incipit biografici, della nazionalità, dell'output e dell'uso del template:bio. Non so come si sia arrivati al consenso attuale, ma di fatto registro del timore generale nel voler sistemare le cose al di là di cosa oggi ci dice template:bio pur essendo coscienti dei suoi abusi e dell'insensatezza di certi incipit. Quasi a volersi trincerare dietro quei parametri. Conviene (msg) 15:03, 3 gen 2023 (CET)
[a capo] [@ Conviene] Può essere utile questa sezione del man del Bio. Se vuoi apriamo una Sandbox. Io ne ho diverse disponibili. Per es. Utente:Pequod76/sandbox/24: editala liberamente. pequod76talk 19:00, 3 gen 2023 (CET)
- L'ho ricreata in quella sandbox con tutti gli 8 casi possibili. Utilizzando il template in sandbox non mi categorizzava nulla, sarebbe interessante testare anche il comportamento del template:bio con la categorizzazione al variare dei parametri e casi. --Conviene (msg) 20:22, 3 gen 2023 (CET)
- [@ Conviene] Non so se ti possono essere utili questi test. In ogni caso, anche se è un po' macchinoso, il risultato della categorizzazione dovrebbe essere visibile anche con una anteprima. pequod76talk 22:41, 3 gen 2023 (CET)
- Fatto. Se si vorrà usare Cittadinanza come equivalente di Nazionalità bisogna che il bio non faccia warning quando viene indicata solo la prima. Nel caso, direi raro, in cui ci sono tutti e tre i parametri, andrebbe prima "naturalizzato" e poi cittadinanza. Inoltre bisognerebbe capire quando usare naturalizzato e quando cittadinanza e se anche Naturalizzato debba essere reso un equivalente di Nazionalità. Conviene (msg) 10:43, 4 gen 2023 (CET)
D eufonica[modifica wikitesto]
Perchè lì? Perchè proprio li nella pagina di aiuto ne ho trovate 3, una scritta da me (e non mi sono meravigliato) una scritta da non so chi, ma ho un sospetto :) e una scritta da te e siccome mi fido più del tuo italiano che del mio toscano un dubbio mi ha attanagliato :) e ho chiesto. credevo fosse ovvio che parlavo della pagina. --Pierpao (listening) 13:14, 31 dic 2022 (CET)
La stoffa dell'arbitro[modifica wikitesto]
Che fai, prima auspichi che qualcun altro concorra a riportarlo ai fondamenti e poi, quando qualcuno cerca di farlo, glielo impedisci perché "non c'ha la stoffa"? Guarda, io non mi incaponisco su certe cose, per me l'importante è che sia passato il messaggio, non tanto a lui, quanto a te: gli avevi detto di evitare certi atteggiamenti, e li sta riproponendo come se niente fosse, non facendo manco un passo di lato, figuriamoci indietro. Io "non c'ho la stoffa" per rimetterlo in riga? Benissimo, fallo tu, che sicuramente avrai molta più stoffa di me, ma fallo. Perché a forza di rimpalli, alla fine non lo fa nessuno e lui si sente ancora più legittimato in questo suo modino, come lo chiamavi tu, di quanto non lo sia adesso. Più vado avanti e più mi sembra questo il vero problema. --151.27.176.163 (msg) 11:41, 5 gen 2023 (CET)
- Guarda, Pequod, voglio parlarti molto sinceramente: io e te abbiamo avuto e abbiamo ancora approcci divergenti su alcuni argomenti, ma questo non mi ha impedito di vedere ad apprezzare l’obiettività che mostri su argomenti delicati così come la tua sostanziale correttezza. Non posso però esimermi dal ribadirti l'invito qui sopra: fa qualcosa. Quello che vuoi, ma fallo. Poni un freno alla deriva sceriffistica di Ignis. Perché devo confessarti che vedere la solerzia con cui intervieni nei miei confronti, vedendo trolling anche quando non c’è (non ho fatto altro che evidenziare come i comportamenti che sia io che te gli contestiamo sono praticamente gli stessi da anni), e l’inerzia con cui agisci nei suoi (questo non è trolling? Questa non è una provocazione?) comincia a farmi un certo effetto. Così come fa un certo effetto dirgli di darsi una regolata e poi, quando puntualmente ripete gli stessi identici comportamenti, sordo ad ogni richiamo, vederti rimanere così morbido e silenzioso, perché poi verrebbe da chiedersi: “tu cosa stai facendo per contrastare questi comportamenti che stigmatizzi in UP/riconferma/discussione?” Sentirti dire che io non “c’ho la stoffa” per rimetterlo in riga mentre lui, a quanto pare, c’ha tutta la stoffa che vuole per comminare blocchi con motivazioni false (ti sfido a trovarmi la benché minima traccia di attacchi personali in quello che ho scritto), in discussioni in cui è direttamente coinvolto (non ti ricorda nulla?), anche stavolta senza neanche avvisarmi nella mia talk, e in generale per fare il bello e il cattivo tempo, comincia ad essere veramente sgradevole. Tutto questo non è per dire “dammi ragione”, ma per rivolgerti un invito accorato, sincero, persistente e deciso: se vuoi intervenire, usa un solo peso e una sola misura. Poi decidi tu se dev’essere il pugno di ferro o il guanto di velluto. Basta che sia lo stesso per entrambi. Usare una per me e un’altra per lui non è bello e non fa bene a nessuno; né a te, né a lui (che anzi si sentirà ancora più legittimato) né a Wikipedia. --151.31.150.32 (msg) 11:12, 26 gen 2023 (CET)
- Tornando a noi, hai espresso un parere molto chiaro sulla voce, e in teoria ne avrei abbastanza per eliminare quel paragrafo inguardabile, ma se lo faccio io mi becco un altro blocco o da Ignis o da Gac, visto che entrambi sembrano non avere tempo per apportare qualcosa di costruttivo in discussione (eh certo, a loro la voce va bene così), ma per rollbackare e bloccare il tempo ce l'hanno sempre. Dimmi tu cosa fare. --151.31.150.32 (msg) 11:23, 26 gen 2023 (CET)
- Intervenire su alcune tue uscite trollesche è molto più semplice che intervenire su una voce in modo sapiente e coscienzioso. Nel primo caso devo solo annullare un tuo intervento, nel secondo devo smettere di studiare le cose che sto studiando per wp (ultimamente Liste lessicali e Cretula, e a breve Token (archeologia)) per mettermi su materie che non sono di mio interesse. Siamo volontari, non c'è un particolare allarme sui TdG che determini non so che priorità. Per i miei personalissimi interessi, creare una voce sui token (=calculi) è una priorità. Mi dispiace, posso capire la tua frustrazione, ma wp è un progetto grande e si fa quel che si può. Anche tu dovresti conformarti a questo principio. Se Ignis ha deciso di ignorarti (mera ipotesi, perché non so nulla di quel che sta facendo) non posso farci niente. Tua preoccupazione, a mio modesto avviso, dovrebbe essere quella di costruire una tua credibilità. Personalmente mi sembra che anche tu sia un tantino stirato nei tuoi approcci. Sia come sia, come detto, quando un fronte è bloccato, per le ragioni più diverse, ce ne sono sempre altri cento in cui si può fare qualcosa di utile per i lettori. Poi si dà sempre il caso che io riesca a dedicare più attenzione a quel singolo aspetto della rimozione di quel passo, ma allo stato non posso mettermici. pequod76talk 12:01, 26 gen 2023 (CET)
- Capisco la tua situazione, e non la contesto. Rimane inspiegato come mai consideri "trollesche" le mie uscite e non le sue. Per il resto, sarebbe bastato qualcosa del tipo "per me questa modifica si può fare" per provare a fare almeno un tentativo di modifica, niente di particolarmente impegnativo. Ma non voglio tirarti troppo per la giacca. --151.31.150.32 (msg) 12:06, 26 gen 2023 (CET)
- Io ho molte perplessità sull'operato di Ignis, come sai, e non ho avuto grandi problemi a inquadrare come tali atti o espressioni che si avvicinavano al trolling. Però va detto che il suo operato non può essere valutato in generale come trolling, senza contare che la sua è un'utenza registrata, quindi agevolmente controllabile, mentre una singola uscita di un ip che appare una trollata va considerata isolatamente, poiché non è senza ombra di dubbio apparentabile ad altre uscite (proprio in quanto "più" anonima). Riassumendo, un ip che trolla lo si annulla e gli si annulla la singola trollata (come questa, mi spiace); un utente registrato non lo posso semplicemente annullare, ma questo soprattutto ciò che scrive deve rimanere visibile e in capo a chi l'ha scritto. Sono modalità diverse cui sottendono però lo stesso metro e la stessa funzione.
- Per me questa modifica si può fare. L'ho anche scritto nella talk della voce, come sai. Prima o poi quel testo salterà perché non è difendibile. Io spero che qualcuno entri nel merito della cosa e si trovi un accordo, di modo che si cancelli con alle spalle un consenso. pequod76talk 13:23, 26 gen 2023 (CET)
- Io invece non parlo di operato generale, ma proprio di singole azioni e quando parlo di usare un solo peso e una sola misura mi riferisco proprio al fatto di valutare le singole azioni per quello che sono e non in base alla firma che portano: questa non è una trollata, mi spiace, è solo la stessa cosa che gli viene ripetuta da 15 anni ormai, mentre questa sì (non ritengo ci sia stata alcuna edit-war, ma anche se fosse viene capziosamente attribuita interamente a me, quando invece la responsabilità è equamente distribuita tra me, Ignis e Gac), mentre questa è una provocazione gratuita e totalmente inutile ai fini della discussione, fatta con l'unico scopo di inquinare il clima di discussione e gettare ombre sull'interlocutore, con la certezza di non essere mai sottoposto all'onere della prova perché Nightbit ha smesso di editare da 15 anni ormai. E comunque sì, si può anche annullare un azione di un utente registrato se è contraria ai pilastri e alle linee guida, perché la cronologia rimane sempre a futura memoria, annullamento o no. Tu dici di aver usato lo stesso metro e la stessa funzione: perdonami, ma per come la vedo io, usare lo stesso metro e la stessa funzione pur usando modalità diverse avrebbe significato annullare il mio intervento e cartellinare lui, tenendo conto che mi ha pure bloccato dopo il tuo annullamento, con un chiaro intento di ripicca e rivalsa personale, e con una motivazione menzognera, che poi verrà usata per giustificare la "recidività" nel caso dovesse esserci un altro conflitto così da alzare la posta in gioco. Invece hai svolto solo metà dell'opera, che lui interpreterà come una legittimazione del suo modo di agire. Poi alla prossima riconferma stigmatizzerai il suo operato, e lui riprenderà a dire che ha agito a tutela dell'enciclopedia e che il vero problema "sei tu che cogli le occasioni meno opportune per attaccarlo", nell'indifferenza generale della comunità. Ah, quasi dimenticavo: parli giustamente di costruire una mia credibilità. Con tutto il rispetto, ma nel caso di gente come Ignis e Gac la credibilità non dipende dalla propria storia contributiva, ma dall'essere allineati o meno al loro POV, e direi che il tuo caso lo dimostra: sei un'utenza storica, con all'attivo migliaia e migliaia di contributi preziosi per l'enciclopedia, ma per Ignis sarai sempre inadatto al ruolo di amministratore, sarai sempre quello che non è obiettivo e gli dà addosso per partito preso. Sono troppo catastrofista? Si dice che il tempo è galantuomo. --151.31.150.32 (msg) 20:40, 27 gen 2023 (CET)
- Capisco la tua situazione, e non la contesto. Rimane inspiegato come mai consideri "trollesche" le mie uscite e non le sue. Per il resto, sarebbe bastato qualcosa del tipo "per me questa modifica si può fare" per provare a fare almeno un tentativo di modifica, niente di particolarmente impegnativo. Ma non voglio tirarti troppo per la giacca. --151.31.150.32 (msg) 12:06, 26 gen 2023 (CET)
- Intervenire su alcune tue uscite trollesche è molto più semplice che intervenire su una voce in modo sapiente e coscienzioso. Nel primo caso devo solo annullare un tuo intervento, nel secondo devo smettere di studiare le cose che sto studiando per wp (ultimamente Liste lessicali e Cretula, e a breve Token (archeologia)) per mettermi su materie che non sono di mio interesse. Siamo volontari, non c'è un particolare allarme sui TdG che determini non so che priorità. Per i miei personalissimi interessi, creare una voce sui token (=calculi) è una priorità. Mi dispiace, posso capire la tua frustrazione, ma wp è un progetto grande e si fa quel che si può. Anche tu dovresti conformarti a questo principio. Se Ignis ha deciso di ignorarti (mera ipotesi, perché non so nulla di quel che sta facendo) non posso farci niente. Tua preoccupazione, a mio modesto avviso, dovrebbe essere quella di costruire una tua credibilità. Personalmente mi sembra che anche tu sia un tantino stirato nei tuoi approcci. Sia come sia, come detto, quando un fronte è bloccato, per le ragioni più diverse, ce ne sono sempre altri cento in cui si può fare qualcosa di utile per i lettori. Poi si dà sempre il caso che io riesca a dedicare più attenzione a quel singolo aspetto della rimozione di quel passo, ma allo stato non posso mettermici. pequod76talk 12:01, 26 gen 2023 (CET)
- Tornando a noi, hai espresso un parere molto chiaro sulla voce, e in teoria ne avrei abbastanza per eliminare quel paragrafo inguardabile, ma se lo faccio io mi becco un altro blocco o da Ignis o da Gac, visto che entrambi sembrano non avere tempo per apportare qualcosa di costruttivo in discussione (eh certo, a loro la voce va bene così), ma per rollbackare e bloccare il tempo ce l'hanno sempre. Dimmi tu cosa fare. --151.31.150.32 (msg) 11:23, 26 gen 2023 (CET)
campo oggetto "fx"[modifica wikitesto]
Ciao, ti segnalo che l'utente è quotidianamente avvezzo a (mal)utilizzare il campo oggetto. Ti segnalo giusto le più recenti e "corpose" rimozioni ingiustificate di testo con "fx": 1, 2, 3, 4, davvero immotivati. Il 95% dei suoi editi è "fx". Poi ci sono altre rimozioni con oggetti "particolari" tipo questa --2001:B07:646A:55F3:AD06:E469:78F1:FDC5 (msg) 02:05, 10 gen 2023 (CET)
Re: Richiesta per una tabella: nazioni, popoli, etnie...[modifica wikitesto]
Ciao, non sentirti in colpa :-) se non ci si sente da un bel po' è soprattutto per colpa mia, che frequento questi lidi molto meno che in passato. Per quanto riguarda le tabelle, una volta con OpenOffice c'era un modulo che permetteva di esportarle in formato MediaWiki. Adesso, con il VisualEditor forse non è più necessario, è infatti possibile preparare la tabella in Word (o in OpenOffice) e copia-incollarla su Wikipedia nel VisualEditor. Se ad esempio vai qui ho preparato una tabellona con i tuoi dati. Ho copiato la pagina in Word, ho sistemato il testo trasformandolo in tabella, dopo aver eliminato i punti elenco, e ho ri-incollato tutto nel VisualEditor. Poi sono passato in formato MediaWiki e ho sistemato le cose spurie con un editor di testo (preferisco lavorare con il Notepad++) ma il lavoro grosso era già fatto. Prova quindi a vedere se quello che ho fatto ti va già bene, togliendo quello che non serve e/o dividendo tutto in sottotabelle. Ciao. --Lepido (msg) 12:16, 10 gen 2023 (CET)
Etnia, nazione e popolo[modifica wikitesto]
Scusa Pequod76 ma credo che in Aiuto:Nazionalità e Cittadinanza stiamo andando OT. La questione delle voci sui popoli e relativo link da visualizzare in incipit delle bio è una discussione da fare direttamente al bar e da spostare lì in quanto riguarda più il modo in cui l'intera comunità di it.wiki vuole sciogliere una questione che è interprogetto. C'entra poco invece con il come regolarsi nella redazione della nazionalità delle biografie, che invece è l'obiettivo della pagina di Aiuto che si vuole scrivere. Terrei le due operazioni separate. Un saluto. --Conviene (msg) 23:44, 10 gen 2023 (CET)
- [@ Conviene] Ciao caro, innanzitutto grazie per il modo coscienzioso e attento con cui hai partecipato a questa discussione non facile.
- Sul punto, potresti avere ragione. Io penso che siamo arrivati ad un buon punto per mostrare alla comunità un risultato e un bivio. Sono ancora convinto che l'indicazione di un aggettivo dai confini sfumati e il link ad una voce che si doti di un avviso-caveat e soddisfi più "strati" semantici, senza confinare l'espressione interessata ad uno solo dei significati che le si possono attribuire, sia la soluzione più "wiki".
- Il fatto che, come hai osservato qui, le nostre voci si lancino in considerazioni genetiche, quando l'antropologia più recente enfatizza, a partire da Fredrik Barth, l'idea di "confine etnico" (ethnic boundary), l'idea cioè che ciascun gruppo etnico si definisce soprattutto in relazione ad altri (sintesi iper-abborracciata, da prendere con le pinze), ci fa capire la misura delle cose da fare. Ora devo scappare, ci rifletto meglio e ti aggiorno. pequod76talk 12:16, 11 gen 2023 (CET)
- Fatto bene a cancellare. Ad ogni modo la discussione si è arenata. Che fare? --Conviene (msg) 09:39, 17 gen 2023 (CET)
- La mia proposta duale era di ordine pratico, non epistemologico (essenzialismo & co.), ovvero quello di evitare di provocare confusione nel lettore che legge una biografia e l'output del bio in incipit con il link alle voci "etniche". Tuttavia avere due voci alla volta con argomenti simili sarebbe in effetti tutt'altro che pratico, quindi mi rimetto tranquillamente al consenso maggioritario. Con Friniate c'era consenso che l'eventuale voce unica partirebbe comunque dallo status quo contemporaneo citando in primis il legame di un popolo con lo Stato-nazione relativo, mentre Fra00 mi sembrava non troppo d'accordo su questo. Oltre alla questione dei popoli c'è anche da fare una proposta per nazionalità, cittadinanza e naturalizzato. Dato che le biografie sono circa il 30% delle voci di it.wiki, la discussione pretende il massimo coinvolgimento possibile della comunità. --Conviene (msg) 11:07, 17 gen 2023 (CET)
- Sto iniziando a riempire la tabella di Lepido. Non ho capito che informazioni andrebbero sotto Fonti e Note. Quanto alle voci singole si potrebbe provare a modificarne almeno un paio nell'incipit. --Conviene (msg) 12:28, 17 gen 2023 (CET)
- La colonna Fonti serve a indicare le fonti usate a supporto delle affermazioni contenute nella definizione; la colonna "Note" è opzionale e potremmo indicarvi, ad esempio, che si è provveduto a qualche modifica: spazio libero per note disparate. pequod76talk 12:37, 17 gen 2023 (CET)
- Dimenticato di pingarti: [@ Conviene]. Se vuoi, puoi proseguire su Utente:Pequod76/sandbox/32 (puoi sovrascrivere il contenuto, così liberiamo la sb di Lepido). pequod76talk 12:41, 17 gen 2023 (CET)
- Ho fatto una prima rassegna delle voci dei popoli che attualmente non sono redirect o altro. Direi che la tendenza è un'impostazione di tipo etnico, dove il legame tradizionale e di sangue viene prima delle volontà politiche e delle evoluzioni culturali. Anche il template Popolo andrebbe revisionato, chiarendo bene alcuni parametri come sottogruppi e gruppi correlati, che sembrano voler indicare una sorta di affinità tra gruppi, spesso non si capisce a che titolo, oppure si elencano le voci dedicate alle varie diaspore del popolo trattato in voce. Ad esempio Greci, Greco-macedoni, Greci ciprioti etc. --Conviene (msg) 17:10, 18 gen 2023 (CET)
- Dimenticato di pingarti: [@ Conviene]. Se vuoi, puoi proseguire su Utente:Pequod76/sandbox/32 (puoi sovrascrivere il contenuto, così liberiamo la sb di Lepido). pequod76talk 12:41, 17 gen 2023 (CET)
- La colonna Fonti serve a indicare le fonti usate a supporto delle affermazioni contenute nella definizione; la colonna "Note" è opzionale e potremmo indicarvi, ad esempio, che si è provveduto a qualche modifica: spazio libero per note disparate. pequod76talk 12:37, 17 gen 2023 (CET)
- Sto iniziando a riempire la tabella di Lepido. Non ho capito che informazioni andrebbero sotto Fonti e Note. Quanto alle voci singole si potrebbe provare a modificarne almeno un paio nell'incipit. --Conviene (msg) 12:28, 17 gen 2023 (CET)
- La mia proposta duale era di ordine pratico, non epistemologico (essenzialismo & co.), ovvero quello di evitare di provocare confusione nel lettore che legge una biografia e l'output del bio in incipit con il link alle voci "etniche". Tuttavia avere due voci alla volta con argomenti simili sarebbe in effetti tutt'altro che pratico, quindi mi rimetto tranquillamente al consenso maggioritario. Con Friniate c'era consenso che l'eventuale voce unica partirebbe comunque dallo status quo contemporaneo citando in primis il legame di un popolo con lo Stato-nazione relativo, mentre Fra00 mi sembrava non troppo d'accordo su questo. Oltre alla questione dei popoli c'è anche da fare una proposta per nazionalità, cittadinanza e naturalizzato. Dato che le biografie sono circa il 30% delle voci di it.wiki, la discussione pretende il massimo coinvolgimento possibile della comunità. --Conviene (msg) 11:07, 17 gen 2023 (CET)
- Fatto bene a cancellare. Ad ogni modo la discussione si è arenata. Che fare? --Conviene (msg) 09:39, 17 gen 2023 (CET)
Esdra[modifica wikitesto]
Ciao. La voce Libri di Esdra, su cui hai fatto gli ultimi fix era stata amputata di una colonna importante dall'intervento precedente. Ti proporrei di rollbaccare sia questa voce sia quella Terzo libro di Esdra dopo aver letto la discussione che ho appena avuto con l'amico Shin. Cordialmente --Pinea (msg) 13:06, 14 gen 2023 (CET)
- [@ Pinea] Ciao caro, ti segnalo che ho bloccato Shin per tre mesi per attacchi personali. Ripristina pure quello che devi ripristinare e ignora pure i miei fix. Rimedierò dopo. :) pequod76talk 13:23, 14 gen 2023 (CET)
Ciao e grazie. Ho riscritto completamente la voce perché il contributo di Kurogane era una traduzione imperfetta di un originale inglese poco chiaro. Per ora non aggiungerò altro anche perché discutere le molte teorie richiede un notevole impegno. Non so come inserire il collegamento wikisource al testo originale dell'opera che è presente nel testo inglese. Lo ho importato ma non funziona. Se to potessi sistemarlo potrebbe essere utile, altrimenti pazienza. Analogamente occorrerebbe invertire il titolo con il rinvio, ma sono anni che non ho occasione di farlo. cordiali saluti--Pinea (msg) 22:28, 15 gen 2023 (CET)
- [@ Pinea] Ora la voce si intitola Esdra greco. C'è altro che posso fare? pequod76talk 11:54, 16 gen 2023 (CET)
- [@ Pinea] Adesso però abbiamo due redirect che differiscono per una maiuscola e hanno destinazioni diverse. Terzo Libro di Esdra e Terzo libro di Esdra. A quanto capisco dovrebbero puntare tutti a Libri di Esdra, no? pequod76talk 11:57, 16 gen 2023 (CET)
- Grazie. No, Libri di Esdra è abbastanza incasinato e l'unico significato alternativo (di utilizzo improbabile) per 3Esdra è libro di Neemia nella tradizione ortodossa. Forse va bene che puntino entrambi a Esdra greco oppure se credi trasformiamo i redirect in disambigue. --Pinea (msg) 12:36, 16 gen 2023 (CET)
- [@ Pinea] Adesso però abbiamo due redirect che differiscono per una maiuscola e hanno destinazioni diverse. Terzo Libro di Esdra e Terzo libro di Esdra. A quanto capisco dovrebbero puntare tutti a Libri di Esdra, no? pequod76talk 11:57, 16 gen 2023 (CET)
Re: Apostrofo[modifica wikitesto]
Ciao, col Visual Editor risultava superfluo... (poi non so se sia un bug del Visual Editor..) --Gambo7(discussioni) 14:10, 16 gen 2023 (CET)
- L'hai fatto tu? Non saprei a chi segnalarlo. Comunque io per abitudine usavo sempre il Visual Editor come ultima controllata prima della pubblicazione, che tra l'altro mi sembra prediliga l'uso del tag
nowiki
per situazioni come quelle. Adesso col nuovo visualizzatore dell'anteprima non ho ancora fatto valutazioni. --Gambo7(discussioni) 14:45, 17 gen 2023 (CET)
Dal Laboratorio Grafico[modifica wikitesto]
Ciao Pequod76,
l'utente Ruthven ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL-F5). |
![]() |
--Ruthven (msg) 15:29, 17 gen 2023 (CET)
- [@ Ruthven] Grazie mille! Ho già inserito l'immagine. :) pequod76talk 16:11, 17 gen 2023 (CET)
Template:Torna a/man[modifica wikitesto]
scusa ma tu da che discussione sei passato per inventarti che lo spazio è "zero"? lo spazio è sempre stato il principale motivo, se si scorpora "Storia di Milano" ma non si scorpora "Storia della frazione di san Cirillo" è solo e soltanto questione di dimensioni --Bultro (m) 17:09, 27 gen 2023 (CET)
- [@ Bultro] Si effettuano scorpori anche di contenuti che non sono ancillari. Per questioni dimensionali ho ad esempio effettuato lo scorporo di Età paleo-babilonese da Babilonia (regione storica). Ciò rende forse "età paleo-babilonese" un contenuto ancillare? Assolutamente no. La modifica del man ha previsto che il Torna a venga usato solo quando lo scorporo o la creazione di una data voce obbedisca a esigenze organizzative dei materiali interne a itW, di modo che sia possibile solo una definizione tautologica ("l'economia del Perù è l'economia del Perù"). Se io creassi oggi Economia dell'Uruguay e lo facessi a prescindere dalle dimensioni della voce Uruguay, terrei il Torna a perché quel tema è ancillare in sé. Il man di oggi mantiene il riferimento agli scorpori, ma dice: "una voce rappresenta un contenuto ancillare di una voce principale se è stata creata o scorporata per ragioni legate all'organizzazione interna dei contenuti di Wikipedia in italiano".
- Se la modifica non piace o si ritiene il consenso insufficiente, la si annulla e si torna a discutere. Il consenso maturato nella discussione ha chiarito che la questione dimensionale non è dirimente e del resto non avrebbe senso far dipendere la presenza di un tmp dalla specifica storia editoriale di un dato contenuto.
- Il man vecchio ha sempre patito una grande ambiguità interpretativa, con usi contraddittori e impressionistici. Ognuno ha fatto come gli è sembrato giusto. Il mio tentativo è stato quello di creare una previsione nitida. Ripeto, se non piace, si annulli, ma il tuo edit finisce per confondere il panorama, perché inserisce una previsione che contraddice la realtà (vedi esempio babilonese). Dopodiché a me delle incongruenze del Torna a frega fino a un certo punto: ho partecipato alla discussione con spirito di servizio, per provare a risolvere un problema annoso, ma se mi devo scornare con te (che come me butteresti il tmp alle ortiche) ed altri francamente mi arrendo e mi dedico a cose più proficue. Come sempre, senza rancore. pequod76talk 17:48, 27 gen 2023 (CET)
- A parte che "Età paleo-babilonese" mi pare un argomento di tutto rispetto anche senza scorpori, cercare un controesempio qui non serve. Io non ho mica scritto che dev'essere per forza questione di dimensioni. Ma sta di fatto che di solito è quello (inclusi tutti gli esempi che vengono fatti nel manuale stesso) e citare le dimensioni aiuta a capire di che stiamo parlando. Comunque se entrambi butteremmo il template alle ortiche, non credo che dire "indipendentemente da questioni di spazio" aiuti a farlo usare di meno; a sto punto lo possono appioppare allegramente a una voce di tre righe --Bultro (m) 18:12, 27 gen 2023 (CET)
- [@ Bultro] Esattamente, "età paleo-babilonese" è un argomento perfettamente autonomo. Le dimensioni possono essere un fattore nella decisione di scorporare, ma imho NON nella decisione di inserire il tmp: la "ancillarità" della voce non dipende da questioni dimensionali - questa almeno è l'ipotesi di lavoro su cui si è basata la riforma del man - bensì da questioni organizzative interne. Le voci ancillari sono dunque considerate come addenda. Va anche detto che gli scorpori vengono fatti per le più svariate ragioni, quindi non solo la "obesità" della voce madre. Ad es., le voci sulle frazioni nascono per naturale evoluzione del progetto. Quindi, come vedi, i casi sono svariati:
- Scorpori di voci autonome per dimensioni
- Scorpori di voci autonome per enciclopedicità
- Creazioni di voci autonome per enciclopedicità
- [@ Bultro] Esattamente, "età paleo-babilonese" è un argomento perfettamente autonomo. Le dimensioni possono essere un fattore nella decisione di scorporare, ma imho NON nella decisione di inserire il tmp: la "ancillarità" della voce non dipende da questioni dimensionali - questa almeno è l'ipotesi di lavoro su cui si è basata la riforma del man - bensì da questioni organizzative interne. Le voci ancillari sono dunque considerate come addenda. Va anche detto che gli scorpori vengono fatti per le più svariate ragioni, quindi non solo la "obesità" della voce madre. Ad es., le voci sulle frazioni nascono per naturale evoluzione del progetto. Quindi, come vedi, i casi sono svariati:
- A parte che "Età paleo-babilonese" mi pare un argomento di tutto rispetto anche senza scorpori, cercare un controesempio qui non serve. Io non ho mica scritto che dev'essere per forza questione di dimensioni. Ma sta di fatto che di solito è quello (inclusi tutti gli esempi che vengono fatti nel manuale stesso) e citare le dimensioni aiuta a capire di che stiamo parlando. Comunque se entrambi butteremmo il template alle ortiche, non credo che dire "indipendentemente da questioni di spazio" aiuti a farlo usare di meno; a sto punto lo possono appioppare allegramente a una voce di tre righe --Bultro (m) 18:12, 27 gen 2023 (CET)
- Scorpori di voci ancillari per dimensioni
- Scorpori di voci ancillari per enciclopedicità
- Creazioni di voci ancillari per enciclopedicità
- "Per enciclopedicità" qui significa che le dimensioni non sono all'origine della decisione di scorporare.
- Il vecchio usa fa intendere che se c'è uno scorporo allora si tratta di una voce ancillare. Non era ciò che intendevi, ma perché rinviare ad un dato che tutto sommato è importante solo in relazione a "ciò che capita di solito"? Poi si può sempre scriverlo nel man, ma lo farei in una forma meno "compressa", ad es. "spesso le voci ancillari nascono da scorpori effettuati per ragioni dimensionali" o qcsa del genere.
- L'importante però è concentrarsi sulla domanda: a quali condizioni è corretto inserire il tmp? Per rispondere a questa domanda, andare a controllare cosa sia accaduto alla voce, se sia stata scorporata o meno, non aiuta. Giova un criterio univoco. Ho cercato di comporre questo: se la definizione riguarda uno solo degli elementi del titolo e l'altro è lasciato inteso, allora quella è una voce ancillare; una definizione che volesse appunto definire tutto il titolo finirebbe per essere tautologica. E' il caso di "Episodi di X", "Geografia di Y" ecc. a sto punto lo possono appioppare allegramente a una voce di tre righe: stando al criterio che ho proposto, non credo che avverrebbe, e cmq non dobbiamo avere paura che il tmp sia usato tanto, dobbiamo avere paura che il tmp venga usato a sproposito, come accadeva ad abundantiam con il man vecchio. Le rimozioni operate da Redjedi mostrano cmq che per lo più il nuovo criterio comporta una stretta. Guarda, proprio tu che sei tacitiano sei un ottimo candidato a trovare un criterio soddisfacente. L'importante è che sia univoco e facilmente interpretabile. pequod76talk 18:33, 27 gen 2023 (CET)
Re:Fregatene[modifica wikitesto]
Grazie mille per il messaggio. Sinceramente, sono molto demoralizzato per la cosa, e non so se tornerò a modificare qui su WP. Non posso fare un po' di lavoro sporco sul template che dal cartellino giallo si passa al rosso, con l'amministratore che mi ha messo il primo che dopo avermelo messo non si è nemmeno degnato di rispondere nella discussione dove l'ho pingato, mentre altri hanno giustificato la cosa parlando del fatto che settimane fa io avessi risposto con insistenza alla discussione del template (cosa che non ho fatto in cattiva fede e che non ho più fatto da quando mi è stato fatto notare), come se le cose fossero correlate (e non lo sono minimamente, leggendo la motivazione ridicola del yc). Ti ringrazio ancora per il messaggio, però non me la sento di continuare a collaborare in un ambiente dove vengo visto come un vandalo qualunque, mi sento solo respinto. Redjedi23 T 09:47, 28 gen 2023 (CET)
RE:Ancillari[modifica wikitesto]
In pratica
- Se definisce → non ancillare
- Se descrive → ancillare
Corretto? Provo a sintetizzare il più possibile per generalizzare al massimo. --Mannivu · ✉ 14:49, 28 gen 2023 (CET)
Voce "Terrone"[modifica wikitesto]
Ciao, puoi dare un'occhiata alle ripetute cancellazioni di informazioni con fonti qui, che a me sembrano niente altro che censure? --37.161.71.128 (msg) 12:53, 31 gen 2023 (CET)
- Ho risposto: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Terrone&diff=prev&oldid=131826959 pequod76talk 13:51, 31 gen 2023 (CET)
In merito ai terroni[modifica wikitesto]
Ciao caro, potresti spiegarmi perché si insiste nel volere mantenere la parte che afferma( indimostrabilmente) che i terroni siano discendeti degli schiavi africani? Non mi importa se è stato votato, vorrei delle fonti più serie di un singolo opuscoletto vecchio come il cucco di un museo di Storia.... Tra l'altro bloccare la pagina per evitare vandalismi, come se eliminare una falsità fosse una menzogna, non aiuta certo gli scopi enciclopedici..--RomagnaMeridionale (msg) 01:58, 3 feb 2023 (CET)
- [@ RomagnaMeridionale] Salve! La protezione non vuole determinare l'intoccabilità della voce. Vuole solo essere un modo per indurre la discussione. La crono della voce, come puoi vedere, è stata ultimamente un campo di battaglia. Si ripristina sempre alla wp:versione sbagliata. Ora in talk possiamo discutere cosa è necessario aggiustare, punto per punto, partendo dall'incipit e via via scendendo. pequod76talk 11:07, 3 feb 2023 (CET)
P e pp[modifica wikitesto]
Quando trovo quell'errore, e non è per nulla raro, cerco di scegliere "a naso", perché alcune volte è facile capire quale sia giusto e quale scorretto, altre volte un po' meno. Mi spiace se nel "tuo" caso la scelta è stata sbagliata :-) --Pil56 (msg) 11:14, 11 feb 2023 (CET)
Grigi[modifica wikitesto]
Scusa Pequod ma questo non mi va: sto qui a farmi un mazzo così per cercare delle fonti decenti su un argomento che ha pochissime fonti disponibili, e il 90% di quelle che ci sono vanno prese con le molle, per usare un eufemismo, mentre dall'altra parte c'è un admin che in un mese e mezzo di discussione non ha portato una sola fonte, e per te l'unico che non fa niente di buono per le voci sono io; argomento (sempre con fonti) perché Penton non va bene, e nonostante questo in tutti gli edit che ho fatto l'ho mantenuto (in poche parole adottando un approccio costruttivo, anziché distruttivo), e per te sono un testardo che vuole solo avere ragione. Ho fatto diverse proposte concrete (alcune delle quali pienamente condivise da te, come l'eliminazione del paragrafo finale) di cui alcune presenti in voce, segno che erano come minimo condivisibili, e il mio contributo alla voce sarebbe potuto essere più corposo se non avessi sbattuto puntualmente contro un muro di ostruzionismo, e per te sono uno che sa solo intasare le talk senza fare mai nulla di concreto. In tutto questo mi becco accuse di ogni genere, blocchi sceriffistici con motivazioni false e molto altro ancora, e devo pure sentirmi dire che è meglio che mi levi dalle scatole perché so solo essere polemico. Sì, per me tutto questo evidenzia che non sai gestire queste situazioni e per levarti dall'imbarazzo fai convergere tutte le problematicità altrui (persino quelle che tu stesso hai riconosciuto) su di me, perché è più semplice scagliarsi contro un IP che mettersi contro un admin con cui hai ruggini da anni e che già sai che ti darà filo da torcere. Va bene vedere il grigio (che sono capacissimo di vedere, quando c'è), ma il grigio non può esistere senza il bianco e il nero, e il fatto che esista non cancella i colori che lo compongono. Esiste il bianco, il grigio e il nero e io li so vedere tutti e tre. Per te invece è tutto grigio, anche la neve e il petrolio. Per me non è indecifrabile chi ogni tanto vede il grigio (perché quello lo faccio anch'io), ma chi vede grigio ciò che ieri vedeva bianco, e che la coerenza e la linearità nel ragionamento non sia esattamente un tuo forte è qualcosa che persino Ignis ha riconosciuto (il che è tutto un dire). Lascialo stare Carbonara, perché lo conosco molto meglio di te: innanzitutto, come tu stesso hai potuto vedere, quando parla usa il triplo delle parole che uso io, e soprattutto se interloquisce in maniera diversa da voi non è perché "è ancora fresco", ma perché su questo argomento la pensa esattamente come me al 200%, a cominciare dall'uso di Penton, passando dalla valutazione dell'operato di Ignis su questo tipo di voci. Non ci credi? Parlaci, e poi mi racconti. Quanto a Gitz, sa essere 100 volte più ostinato di me quando vuole, ha semplicemente capito che dopo aver sfiorato il bando definitivo non può più rischiare oltre quando è in disaccordo su qualcosa. Anche qui, se dico una cosa del genere è perché so cosa dico, quindi magari evita di strumentalizzare persone che conosco un po' meglio di te per dimostrare che nessuno va d'accordo con me. Ti ripeto quello che ti dissi non molto tempo fa: tutto questo non è per dire "dammi ragione", ma per invitarti a usare un peso e una misura, in tutto: se siamo d'accordo che il paragrafo finale sulle presunte contraddizioni è indifendibile, allora rimuovilo (come hai visto io ho provato a farlo ma i risultati sono stati quelli che avevo predetto: magari come wikipediano non sarò un granché, ma come veggente ho un futuro garantito), o almeno non difendere chi difende un paragrafo del genere supportato da una "fonte" del genere. Se sei d'accordo che Ignis rappresenta un problema per queste voci, allora dovresti come minimo riconoscere che una buona metà delle problematiche emerse sono dovute anche a lui, al suo modo personalistico di intendere le policies (ti sei accorto, vero, che continua a difendere i blog a spada tratta?), il consenso e molto altro. E no, spiacente, io capisco benissimo quando mi si parla, e capisco pure quando si cerca di fare il gioco delle tre carte per mettere fumo negli occhi come fa Ignis, cambiando la definizione di fonte primaria e secondaria a seconda della convenienza del momento: prima dice a Ruthven che le policies permettono l'uso di fonti primarie e che il problema è che ci si attacca ai formalismi sulla questione dei blog, e poi mi annulla una modifica perché secondo lui poggerebbe su fonti... primarie. Pollina non è una fonte primaria, una circolare dei TdG sì. Se si tratta di critiche vanno bene anche le fonti primarie, se sono risposte devono essere secondarie e pure "contestualizzate" (in teoria starei ancora aspettando di sapere cosa intende lui con questo termine). Anch'io credo che tu in fondo sia una persona sincera, ma te l'ho già detto qual è il tuo problema: nell'ansia di dimostrare a Ignis che non è vero che gli dai sempre addosso come sostiene lui, finisci per difenderlo pure quando ha torto marcio. --151.81.155.56 (msg) 14:31, 15 feb 2023 (CET)
- Ascolta, io non ho mai preteso di dire che la mia gestione della cosa fosse perfetta. Ho solo preso atto che con te si fa una fatica pazzesca anche per la cosa più semplice. Tutto questo mette tra enormi parentesi gli elementi in cui puoi anche aver ragione e questo è un fatto. Ho proposto di usare Penton, come ben compreso da Gitz, per puntellare le informazioni oggettive che ci interessavano, informazioni che potevano essere puntellate da qualunque accademico specializzato, non importa se testimone, disassociato, cattolico, polacco, caraibico, circense nel tempo libero, etero, con cistifellea o senza cistifellea. La tua avversione a Penton può avere senso in altro contesto, ma che tu l'abbia tirato fuori in relazione ai miei intendimenti non ha avuto proprio senso. Come ho già detto, i termini della cosa li ha ben descritti Gitz e non capisco cosa tu debba o possa smentire con qualsivoglia intervento o mirabolante circonvoluzione. I termini della questione Penton per come li ho posti io sono limpidissimi. Il tuo ragionamento su Penton non vede grigi. Credo poi bene che per il resto tu sappia intercettare questo range di sfumature, ma sul punto non sei stato in grado. Problemi tuoi.
- "la coerenza e la linearità nel ragionamento non [sono] esattamente un tuo forte". Ma pensa quello che vuoi! Detto da uno che non ha idea di chi io sia, cosa faccia nella vita della mia capacità di ragionamento... Di queste valutazioni (tue e di Ignis) non dico cosa ci faccio per questioni di eleganza, ma mi auguro che tu capisca lo stesso.
- Stesso omissis per le tue sorprendenti uscite su Carbonara e Gitz. Io non sto lì a dire quanto e come li conosci. Non me ne può fregare di meno. E dei rapporti che io ho con loro a te non deve fregare. Quindi sei pregato di farti una sonora sciacquata di bocca.
- Parliamo di utenze, non di persone: Gitz "ha semplicemente capito che dopo aver sfiorato il bando definitivo non può più rischiare oltre quando è in disaccordo su qualcosa". Precisamente a questo servono i blocchi, a contenere certi stili di contribuzione verso qualcosa di utile. Certo eccesso di zelo è degno di miglior causa e chiunque l'ha capito ha fatto un favore a sé stesso.
- Il "mio" problema rispetto al tema TdG/ONU è che non ho tempo né voglia di fare da balia a te e a Ignis. Ritengo rappresentiate entrambi un problema per questi contenuti, ma per ragioni diverse. Non ho alcuna ansia di dimostrare nulla a Ignis, tanto meno quel che tu dici. Né censurarti significa difenderlo. Ecco la tua logica zebrata. Ma, che dirti, buon pro ti faccia, per me la questione si risolve in una valutazione, che mi permetto di fare vista la libertà che tu ti sei concesso in tal senso: con Ignis io ci posso, tu no, e non perché sei un ip, ma perché fai troppa caciara e gli dai il destro di agire come agisce. Ovviamente mi auguro che qualcuno possa mettere il giusto impegno e migliorare la voce, ma io, come ti ho detto cento volte, ho una RL che non mi permette di spendere un tempo infinito su wp e, quando lo spendo, lo spendo su altro. Guardati i miei contributi: vedrai che non sto a dire ciance. La tua idea che io stia a manipolare Ignis e a fare non so che equilibrismi per convincerlo, a che pro non si sa, che "non gli sto sempre addosso" è, permettimi, semplicemente una scemenza, che si risolve sempre e solo con pagine di discussioni enfiate, come nel presentissimo caso, quod era demonstrandum. Ora, fai a entrambi un favore, non mi rispondere: niente che non sia strettamente connesso al miglioramento di una voce mi può interessare. --pequod76sock 17:31, 15 feb 2023 (CET)
Re:correlate allo sbarco in Sicilia[modifica wikitesto]
Ciao Pequod! Sì, vero, non ci sono regole precise, ma date le dimensioni della voce e la presenza nel testo degli stessi collegamenti nel testo, non credo serva a molto ripeterli nella sezione "Voce correlate". Per una questione di spazio e ordine. --Elechim (msg) 20:37, 15 feb 2023 (CET)
- [@ Elechim] perdonami, stiamo parlando di 100 byte circa. Di che dimensioni stiamo parlando? Poi questo discorso dei collegamenti presenti nel testo non lo capisco. Le correlate sono voci con forte correlazione con la voce data. Perché deve essere così importante che i collegamenti presenti vengano esclusi dalla sezione? La sezione è comoda proprio perché offre un elenco delle voci più importanti per comprendere la voce data. Ho cmq aperto un thread nella talk della policy. pequod76talk 20:57, 15 feb 2023 (CET)
Bio svirgolato[modifica wikitesto]
Contrariamente a quello che puoi pensare, non sono in grado di mettere mano al template/modulo Bio. Ho collaborato all'inizio, quando era molto più semplice. Nel modulo non mi azzardo; combinerei solo pasticci. Mi occupo esclusivamente dell'elaborazione dei parametri per le liste di pagine. Sorry. Devi chiedere a Discussioni_Wikipedia:Bot o meglio ancora a Discussioni progetto:Biografie/Sviluppi. Un saluto, --Gac (msg) 17:53, 22 feb 2023 (CET)
Nazionalità e cittadinanza[modifica wikitesto]
Ciao Pequod. Qualche giorno fa, avendo tra i miei OS solo le voci che ho creato, ho dovuto intervenire nella voce di Nikolaj Aleksandrovič Jarošenko per ristabilire il nome dopo che era stato traslitterato dalla forma ucraina. Ho quindi scoperto, tornando a visitare il template bio che è stata discussa poco fa la questione relativa alla cittadinanza e alla nazionalità, e io vorrei adeguarmi alle nuove raccomandazioni. Ma non è così facile, perché la definizione di nazionalità come «appartenenza a una comunità di individui che condividono origine, lingua e storia» non sempre è pertinente. Ad esempio, Jarošenko è si nato nel territorio dell'odierna Ucraina, ma non parlava ucraino e non era un nazionalista ucraino come ad esempio fu il poeta Ševčenko. Quindi, nel suo caso (e anche di altri personaggi di cui ho scritto), si può parlare di nazionalità "ucraina", ferma restando la cittadinanza russa? Non saprei neanche bene che significa «condividere la "storia"», in un contesto come quello. Poi ci sarebbe il caso di Gesja Meerovna Gel'fman. Lei è nata nell'odierna Bielorussia, ma parlava yiddish, quindi la sua lingua, origine e storia sono indubbiamente ebraiche. La sua era una famiglia di ebrei ortodossi chiusa all'ambiente culturale esterno e quando lei fuggì imparò il russo. Si può dire che con la Bielorussia, dal punto di vista culturale, linguistico e strico non ebbe mai alcun legame. Quindi, per rispettare il nuovo template, lei sarebbe di nazionalità "ebraica", giusto, e senza alcun accenno alla natia Bielorussia? Infine, ci sarebbe il caso di Ivan Platonovič Kaljaev. Lui parlava polacco, oltre al russo, ma non direi che condivideva la storia della Polonia in quanto non era un nazionalista. A mio avviso, i nomi vanno tutti lasciati nella forma attuale, per rispetto della verità storica e delle fonti cartacee. Mi puoi aiutare a capire come procedere? Non vorrei lasciare tutto così com'è, perché temo nuovi interventi di altri utenti e mi piacerebbe avere la certezza di essere nel giusto nel momento in cui dovessi intervenire per ripristinare i dati modificati. Ti ringrazio. --CARMELA angela parla con me 15:25, 28 feb 2023 (CET)
Questionario per lettori e collaboratori della wikipedia italiana, notizie[modifica wikitesto]
Ciao @Pequod76
questo messaggio per dirti che siamo in ritardo per il questionario... Piuttosto seconda metta di Marzo per il questionario in Francese...
Ti dicco
Puoi anche aggiungere il tuo nome nella pagina che presenta la ricerca
--Jullienn (msg) 18:12, 3 mar 2023 (CET)
Modifiche manuali[modifica wikitesto]
Ciao Pequod76, ho visto questo diff ->[1], le liste automatiche non vanno modificate manualmente, se vedi qualche errore devi modificare la descrizione su Wikidata, perché è da lì che escono fuori. Una volta fatta la modifica puoi cliccare su Aggiorna manualmente nella pagina della lista in modo da far partire ListeriaBot che provvederà a fare i cambiamenti di sorta ;) --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 09:58, 6 mar 2023 (CET)
Il grande ritorno della cricca[modifica wikitesto]
Ciao Pequod! Grazie per questo tuo spiritoso edit. Penso si tratti dello stesso soggetto che è già intervenuto qui e qui. In realtà temo di essere in parte responsabile dei malumori di questo signore: ho risposto al suo primo intervento nella talk su Del Boca con una certa ironia, che egli evidentemente non ha apprezzato, per non dire che se l'è legata al dito. Temo anche che dovremo aspettarci altre sue uscite. A presto! --Salvatore Talia (msg) 19:44, 18 mar 2023 (CET)