Statura
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento antropologia è stata messa in dubbio.
|
Questa voce o sezione sull'argomento antropologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La statura o altezza corporea dell'essere umano indica la misura che intercorre in verso verticale tra la sommità del capo e la pianta dei piedi di una persona. Il valore di essa è tendenzialmente superiore negli esseri umani di sesso maschile, e caratterizzata da un'ampia varietà e distinzioni a seconda di ragioni biologiche e geografiche.
Indice
Nella storia[modifica | modifica wikitesto]

La statura umana ha subìto diversi e notevoli cambiamenti nel corso dell'evoluzione dell'uomo. Tuttavia, la progressione dell'altezza degli ominidi non è sempre stata costante: i maschi adulti di Australopithecus afarensis e di Homo habilis avevano una statura compresa tra 1,2 e 1,4 metri, ma già nell'Homo erectus potevano raggiungere 1,79 m e nell'Homo ergaster, vissuto circa 1,7 milioni di anni fa, superare 1,85 m, cioè l'altezza degli odierni abitanti delle Alpi Dinariche, che sono gli esseri umani mediamente più alti del pianeta. Al di là dei fattori genetici, l'aumento del tempo della statura all'interno della stessa specie - o anche di uno stesso gruppo - è connesso, con ogni evidenza, all'innalzamento della qualità della vita e dello stile alimentare.
Durante le esplorazioni in Africa e in America sono stati incontrati popoli divenuti famosi per la loro statura. Celebri sono, in Africa, i Watussi, che possono crescere fino a 2,10 m, assieme ai quasi altrettanto alti Masai, che superano facilmente 1,80 m, mentre i Pigmei raramente raggiungono 1,50 m. Molto si è fantasticato anche sulle stature delle popolazioni nilotiche (si credeva superassero 2,00 m) e sugli uomini della Patagonia, visti dagli esploratori spagnoli come dei giganti.
Nell'epoca moderna, si nota che, nel corso del Settecento e dell'Ottocento, gli uomini americani erano molto più alti di quelli europei. Assieme alle popolazioni indiane, erano i più alti al mondo in quel tempo. Gli Stati Uniti non sono più, comunque, il paese con gli abitanti più alti del mondo, essendo stati superati dai Paesi Bassi e dalle popolazioni delle Alpi Dinariche. Questi ultimi sono considerati, attualmente, i più alti: gli uomini hanno una statura media di 185,6 cm.
I Paesi Bassi, che nell'Ottocento erano noti per la popolazione di bassa statura, grazie allo sviluppo economico conosciuto hanno oggi gli uomini più alti del mondo dopo gli abitanti delle Alpi Dinariche: un uomo medio è alto circa 183 cm, una donna 170 cm. Basti pensare che gli olandesi superano gli americani e i britannici di quasi una decina di cm, e dagli anni 1960 agli anni 2000 sono cresciuti di 15 cm, guadagnando quasi mezzo centimetro ogni anno.
Dall'inizio del Novecento c'è stato un incremento medio di 3–5 cm in gran parte d'Europa.
Misurazione della statura[modifica | modifica wikitesto]
La misura istantanea della statura (il quale esito è solitamente espresso in metri o in centimetri) presenta diverse regole e procedure.
Alcuni Paesi, tra cui gli Stati Uniti, utilizzano un'unità di misura diversa da quella proposta da Sistema Internazionale: il piede (ft, da foot), corrispondente a 30,48 cm.
Solitamente la misura è ottenuta tramite uno stadiometro, uno strumento composto da una barra verticale graduata in millimetri e da una branca mobile perpendicolare alla barra e scorrevole su di essa. Questa branca, durante la misurazione, viene appoggiata sul vertex, il punto più alto della testa. In questo modo è possibile riconoscere l'altezza di un individuo stabilendo che la sua statura è il punto indicato sulla barra graduata immediatamente sotto la branca.
Per una accurata e "casalinga" misura occorrerebbe una parete priva di battiscopa e una squadra ad angolo retto (a sostituire la branca mobile) fatta scivolare con attenzione parallelamente alla parete.
Un'informazione di cui tener conto è che l'altezza andrebbe misurata dopo aver permesso alle proprie vertebre di rilassarsi e dilatarsi, dormendo per le necessarie ore e con comodità. La statura, da inizio a fine di una media giornata, varia di 1-2 cm, e questo è dovuto proprio alla compressione dei dischi intervertebrali[1].
Per il massimo dell'accuratezza è necessario seguire procedure e regole quali: piedi scalzi, giusto tempismo, inconsiderazione della capigliatura, giusta postura (schiena dritta, gambe unite, braccia distese). L'altezza reale effettiva va misurata all'inizio della giornata.
Crescita e percorso ormonale[modifica | modifica wikitesto]
La crescita della statura è regolata da diversi ormoni, tra cui l'IGF-1[2]. Questi ormoni sono sempre secreti durante la vita umana, ma agiscono soprattutto nella fase infantile-adolescenziale. Essi contribuiscono all'allungamento osseo e all'aumento di riproduzione cellulare nei vari tessuti e determinano, di conseguenza, la statura.
L'impronta genetica è considerata determinante nella crescita della statura[1], tuttavia agiscono anche molti altri fattori, tra cui la salute, lo stile di vita. È infatti stato dimostrato che, con un'alimentazione sana e praticando attività fisiche è possibile aumentare la propria statura e diventare, in certi casi, anche più alti dei genitori.[1]
Il periodo di crescita più significativo è nei primi 2-3 anni di vita, mentre l'aumento di statura più costante si presenta nell'età adolescenziale. La tabella mostra la statura considerata media a seconda di età e sesso:
Età | Maschio | Femmina |
---|---|---|
1 | 62–84 cm | 63–80 cm |
2 | 74–96 cm | 70–92 cm |
3 | 81–109 cm | 80–108 cm |
4 | 93–119 cm | 92–116 cm |
5 | 98–125 cm | 97–120 cm |
6 | 105–126 cm | 107–124 cm |
7 | 112–130 cm | 113–132 cm |
8 | 114–138 cm | 116–136 cm |
9 | 119–146 cm | 123–145 cm |
10 | 125–152 cm | 127–150 cm |
11 | 128–155 cm | 130–160 cm |
12 | 135–163 cm | 132–166 cm |
13 | 144–173 cm | 141–170 cm |
14 | 150–177 cm | 147–170 cm |
15 | 155–178 cm | 150–170 cm |
16 | 162–180 cm | 152–172 cm |
17 | 163–181 cm | 154–172 cm |
18 | 164–182 cm | 155–173 cm |
19 | 165–185 cm | 160–177 cm |
Fino all'età di 13 anni gli individui di sesso maschile e femminile tendono a presentare una simile statura.[1]
Il percentile[modifica | modifica wikitesto]
Il percentile indica il numero di persone dello stesso sesso e della stessa età che sono di statura inferiore. Un ragazzo di 18 anni con statura corrispondente al 30º percentile, ad esempio, ha il 30% dei coetanei del suo stesso sesso con statura inferiore e il 70% con statura superiore. Oggi a livello giuridico, statistico e medico, è considerata di bassa statura una persona al di sotto del 3º percentile, di alta statura una persona al di sopra del 97º percentile.
Statura nel mondo[modifica | modifica wikitesto]
Dal punto di vista della specie umana in generale, senza quindi la distinzione uomo-donna, l'altezza standard è considerata 165 cm e può variare tra i 135 cm (-20% dell'altezza standard) e i 200 cm (+20% dell'altezza standard).
I dati sopra riportati riferiscono la statura media nei paesi del mondo per le persone di sesso maschile. L'altezza standard di 165 cm non è la media vera e propria, vista l'impossibilità di misurare ogni singolo individuo del pianeta. Tuttavia è considerata anche a livello medico la più verosimile.
Può essa, inoltre, variare da regione a regione. Gli Europei e i Nord-Americani, solitamente, sono più alti anche grazie a un tenore di vita migliore rispetto all'Antica.Pero è da notare che ci sono popolazioni con statura di 200cm
Le medie più alte al mondo si registrano, oggi, nella Serbia e nel Montenegro, sulle Alpi Dinariche. Le più basse, invece, sono nel Sud-Est Asiatico. Si registrano tuttavia delle diminuzioni, rispetto alle loro aree geografiche, anche in Corea del Nord, Messico, in Portogallo e in Perù.[3]
Europa[modifica | modifica wikitesto]
Nel Vecchio Continente si notano divergenze tra il nord e il sud dell'Europa. In Scandinavia l'altezza media è di 1,78 - 1,79 m per gli uomini e di 1,66 m per le donne. Da notare che gli antichi abitanti della penisola Scandinava, i sami (o lapponi), siano la popolazione più bassa di statura in Europa, con 157 cm di media. Importante anche sottolineare che i finlandesi, che abitano più a nord rispetto agli abitanti della Svezia e della Norvegia, concentrati nelle aree meridionali della Scandinavia, sono più bassi: 3 cm in meno gli uomini, 2,5 cm in meno le donne. In realtà la minore statura in Finlandia è da attribuirsi a differenze genetiche: i finlandesi, infatti, sebbene attualmente presentino caratteristiche somatiche simili a quelle delle altre popolazioni vicine, derivano da una popolazione che si stabilì, secoli fa, nella regione scandinava e in quella corrispondente all'attuale Ungheria. Ungheresi e finlandesi parlano infatti una lingua per molti versi simile, appartenente al ceppo ugro-finnico.
Restando a nord, nell'Europa orientale (Russia) si rilevano 1,78 m per gli uomini e 1,66 m per le donne. Nell'Europa centro-settentrionale e atlantica l'altezza media scende contenutamente rispetto alla Russia: i francesi sono alti in media 175,5 cm per gli uomini, e 163 m per le donne, mentre gli inglesi misurano rispettivamente 1,76 m e 1,62 m, dati comunque simili tra loro che danno una media matematica tra Francia e Regno Unito (analogamente a quanto fatto per i paesi scandinavi) di 175,75 cm per gli uomini (3,25 cm in meno degli scandinavi) e 162,5 cm per le donne (3,5 cm in meno delle scandinave).
L'Europa meridionale registra, rispetto a Francia e Regno Unito, un ulteriore lieve abbassamento della statura media. Gli uomini (media tra italiani e spagnoli) misurano 1,75 m di media , mentre le donne hanno una statura media di 1,62.5 m.
Tuttavia, la palma degli europei più alti tocca proprio a una regione meridionale europea: le Alpi Dinariche, vale a dire le regioni costiere del Montenegro, con un'altezza media di ben 185,6 cm tra gli uomini e 173 cm per le donne. Questa eccezione dà ragione alle ipotesi dell'esistenza di un particolare fenotipo umano: quella che era un tempo detta razza dinarica, indicabile oggi non più con il termine 'razza' ma come ceppo appartenente all'Aplogruppo I (Y-DNA).
Ecco, riassumendo le medie, uomini e donne delle varie aree geografiche d'Europa:
- Alpi Dinariche = 185,6 cm (U); 173 cm (D)
- Europa settentrionale (Scandinavia) = 179,7 cm (U); 166 cm (D)
- Europa nord-orientale (Russia) = 178 cm (U); 166 cm (D)
- Europa centro-atlantica = 179 cm (U); 166 cm (D)
- Europa meridionale = 177,8 cm (U); 165 cm (D)
Italia[modifica | modifica wikitesto]
I valori antropometrici medi della popolazione italiana adulta descritti da un'indagine nazionale in soggetti di 35-65 anni[4] non si discostano significativamente dalla media europea[5]. La statura media è di circa 178 cm negli uomini tra 18 e 24 anni. Nelle donne la media risulta essere circa 163,5 cm tra 18 e 24 anni. La statura media può comunque variare a seconda del territorio.
In Sardegna negli ultimi 60 anni secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), si è registrata la crescita di statura media più alta al mondo tra le nuove generazioni, questo secondo diversi ricercatori è riferibile a diversi fattori tra i quali: selezione, movimenti migratori, dieta. Per quanto riguarda il fattore della selezione sessuale uno studio effettuato sulla popolazione di Alghero ha dimostrato che i maschi adulti più alti potrebbero avere maggiori probabilità di sposarsi e quindi di riprodursi rispetto ai maschi adulti di statura bassa, tuttavia non è del tutto chiaro il fenomeno della selezione sessuale nell'uomo, visto che per contro, le femmine adulte di statura medio-bassa hanno maggior probabilità di avere prole rispetto alla controparte di statura alta; ciò presuppone che vi siano complesse regolazioni genetiche e ambientali che regolano la crescita ossea, fattori non riconducibili alla sola statura dei genitori[6].
Inoltre è stato proposto che anche l'eradicamento della malaria nel secondo dopoguerra abbia contribuito a questo innalzamento; la teoria è confermata dal fatto che l'abbassamento di statura corrispose alla venuta dei Cartaginesi in Sardegna che portarono con loro il plasmodio della malaria che provocò un'epidemia costante per oltre due millenni, compromettendo lo sviluppo fisico delle popolazioni insediate nelle zone malariche (la statura media maschile in età nuragica, precedente alla diffusione della malaria, era pari a 1,66 m quindi superiore di 3–4 cm rispetto a quella dei sardi del 1850). Le statistiche rivelano che, nell'arco temporale 1894-1990, la popolazione sarda ha avuto un incremento di statura di 1,13 cm/decennio, contro l'1,06 cm/decennio del resto d'Italia[7], inoltre secondo le analisi antropometriche realizzate sui soldati di leva negli ultimi 60 anni, si nota che la popolazione maschile sarda è quella che ha subito un incremento di statura media superiore rispetto al resto degli italiani, confermando che tale innalzamento è da imputare in parte anche alla scomparsa del morbo della malaria.[8][9].
America[modifica | modifica wikitesto]
Negli Stati Uniti, un uomo adulto è alto in media 176 cm, mentre una donna misura 162 cm. In Canada la situazione è pressoché identica: 174 cm di statura per gli uomini, e 162 cm per le donne. Da notare che negli USA, la popolazione del Messico che vi risiede è più bassa della media nazionale: un messicano statunitense è alto in media 169 cm (7 cm più basso di un WASP), le donne 158 cm (4 cm in meno delle americane bianche).
Per quanto riguarda il Brasile, il dato è di 169 cm per gli uomini e 150 cm per le donne. Leggera flessione nell'America Latina, soprattutto in Perù, e nella zona artica rispetto agli Stati Uniti e al Canada. Al momento il record di uomo più alto della storia è dello statunitense Robert Wadlow, alto 2,72 m. Celebri anche Don Koehler (249 cm), e Suleiman Ali Nashnush che, con i suoi 245 cm, è stato il giocatore più alto della storia della Pallacanestro.
Asia e Oceania[modifica | modifica wikitesto]
Nel continente asiatico le altezze medie sono molto differenti a seconda della regione. Se in Medio Oriente la media si aggira intorno ai 170 cm, in Indonesia gli uomini sono alti mediamente 158 cm (come le donne giapponesi) con individui di entrambi i sessi che non superano 1,50 m. In Giappone la media per le persone di sesso maschile è 171 cm. In generale si può dire che c'è un calo nell'intero Sud-Est asiatico rispetto al Medio Oriente, alla Cina e all'ex Unione Sovietica.
Le nazioni appartenenti all'arcipelago che separa l'Asia dal continente oceanico hanno la statura media più bassa del pianeta. Da sottolineare la differenza, invece, tra la Corea del Nord e la Corea del Sud, nonostante siano due nazioni che occupano la stessa regione: essa è mediamente di 7 cm a vantaggio dei Sudcoreani (1,78 m). In Australia la media è 1,78 m per gli individui di sesso maschile, e 1,63 m per quelli femminili. In Nuova Zelanda scende di 2 cm la media degli uomini (1,76 m), mentre le donne sono mediamente più alte di 1 cm (1,64 m).
Africa[modifica | modifica wikitesto]
In Africa esistono popoli con un'altezza fuori dal comune. Ne sono un esempio i Pigmei, mediamente alti attorno 1,40 m, i Dinka o i Tutsi che non di rado superano i due metri o, ancora, i Maasai, alti quasi quanto i Watussi. La media si aggira intorno ai 170 cm per gli uomini a causa di una grande diversità di statura tra i vari individui.
Le nazioni con la statura media più alta sono quelle che sorgono intorno al fiume Nilo, tra cui Egitto e Sudan. Questo fiume ha infatti permesso alle popolazioni locali uno stile di vita migliore rispetto al resto dell'Africa. Nel Sud-Est africano si registrano invece le stature più basse, anche inferiori a 1,65 m, con l'eccezione del Madagascar, in cui gli uomini superano anche 1,70 m. Le stature medie sono più alte nell'Africa del Nord rispetto a quella centrale.
Mondo - Riepilogo[modifica | modifica wikitesto]
I dati raccolti nella tabella sono tratti da fonti disparate, e hanno fine esclusivamente illustrativo.
Sistema metrico | Sistema anglosassone | Altri dati inerenti alle statistiche | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stato/Regione | Uomini | Donne | Uomini | Donne | Fascia di età | Tipo ricerca | Anno | Fonte |
Albania | 173 cm | 166 cm | 5 ft 8 in | 5 ft 5,5 in | 20-24 | Misurazione | ||
Arabia Saudita | 173,6 cm | 160 cm | 5 ft 8,4 in | 5 ft 3 in | ||||
Argentina | 174 cm | 162 cm | 5 ft 8,5 in | 5 ft 3,8 in | 19 | Misurazione | 1998-2001 | [10] |
Australia | 178,2 cm | 163,7 cm | 5 ft 10,2 in | 5 ft 5 in | 18-64 | Misurazione | 1995 | [11] |
Austria | 179,6 cm | 167,1 cm | 5 ft 10,7 in | 5 ft 6 in | 21-25 | Sondaggio | 1997-2002 | [12] |
Azerbaigian | 171,8 cm | 165,4 cm | 5 ft 8 in | 5 ft 5 in | Dai 16 in su | Misurazione | 2005 | [13] |
Bahrein | 166,6 cm | 155,7 cm | 5 ft 5 in | 5 ft 3 in | Dai 19 in su | Misurazione | 2002 | [14] |
Belgio | 179 cm | 167 cm | 5 ft 10 in | 5 ft 6 in | 17 | Misurazione | [15] | |
Brasile | 169 cm | 158 cm | 5 ft 7 in | 5 ft 2 in | 21-65 | Misurazione | 2016 | [16] |
Camerun | 170,6 cm | 161,3 cm | 5 ft 7 in | 5 ft 4 in | Dai 18 in su | Misurazione | 2003 | [17] |
Canada | 174 cm | 162 cm | 5 ft 9 in | 5 ft 3 in | Dai 18 in su | Misurazione | 2005 | [18] |
Cile | 167,3 cm | 159,4 cm | 5 ft 7 in | 5 ft 1 in | Misurazione | 2004 | [19] | |
Cina | 173 cm | 160 cm | 5 ft 7 in | 5 ft 3 in | Dai 18 in su | Misurazione | 2012 | [18] |
Colombia | 170,6 cm | 158,6 cm | 5 ft 7 in | 5 ft 2 in | 18-22 | Misurazione | 2002 | [20] |
Corea del Nord | 172 cm | 159 cm | 5 ft 5 in | 5 ft 1 in | 20-39 | Misurazione | 2012 | [21] |
Corea del Sud | 178 cm | 160 cm | 5 ft 8 in | 5 ft 3 in | 19 | Misurazione | 2012 | [21] |
Costa d'Avorio | 170 cm | 159 cm | 5 ft 7 in | 5 ft 3 in | 18-24 | Misurazione | 1985-1987 | [22] |
Cuba | 172 cm | 163 cm | 5 ft 9 in | 5 ft 4 in | ||||
Danimarca | 180 cm | 5 ft 11 in | 19 | Misurazione | 1985-1987 | [senza fonte] | ||
Estonia | 175 cm | 5 ft 9 in | 17 | Misurazione solo degli uomini | 2004 | [23] | ||
Etiopia | 169 cm | 155 cm | 5 ft 7 in | 5 ft 1 in | ||||
Filippine | 163,5 cm | 151,8 cm | 5 ft 4 in | 5 ft 0 in | 20-39 | Misurazione | 2003 | [24] |
Finlandia | 180 cm | 166 cm | 25-34 | Sondaggio | 2004 | [25] | ||
Francia | 176,6 cm | 163 cm | 5 ft 9,5 in | 5 ft 4,5 in | 20-39 | Misurazione | 2001 | [22] |
Gambia | 168 cm | 158 cm | 5 ft 6 in | 5 ft 2 in | 21-49 | Misurazione | [26] | |
Germania | 185 cm | 173 cm | 5 ft 10,5 in | 5 ft 5,5 in | Dai 18 in su | Misurazione | 2019 | [27] |
Ghana | 170,2 cm | 158,5 cm | 5 ft 7 in | 5 ft 2 in | 18-24 | Misurazione | 2013-2014 | [22] |
Giamaica | 172 cm | 161 cm | 5 ft 7,7 in | 5 ft 3 in | 20 | Misurazione | 1994–1996 | [28] |
Giappone | 171 cm | 160 cm | 5 ft 7,1 in | 5 ft 2,4 in | 17 | Misurazione | 2012 | [29] |
Grecia | 182,8 cm | 168 cm | 5 ft 11,1in | 5 ft 5 in | 18-24 | Misurazione | 2019 | [30] |
Hong Kong | 172,5 cm | 159 cm | 5 ft 7,9 in | 5 ft 3 in | 18-30 | |||
India | 161,2 cm | 152,1 cm | 5 ft 4 in | 4 ft 12 in | Dai 17 in su | Misurazione | 2007 | [31] |
Indonesia | 158 cm | 147 cm | 5 ft 2 in | 4 ft 10 in | Dai 50 in su | Sondaggio | 2007 | [32] |
Iran | 173 cm | 157,2 cm | 5 ft 7 in | 5 ft 1 in | Dai 18 in su | Misurazione | 2005 | [33] |
Iraq | 165,4 cm | 155,8 cm | 5 ft 5 in | 5 ft 1 in | 18-44 | Misurazione | 2005 | [34] |
Islanda | 180,9 cm | 167,6 cm | 5 ft 10 in | 5 ft 6 in | 20 | [35] | ||
Israele | 173,5 cm | 162,5 cm | 5 ft 9 in | 5 ft 4,2 in | 20-30 | Misurazione | Tra gli anni 1980-2000 | [36] |
Italia | 177,8 cm | 163,5 cm | 5 ft 10 in | 5 ft 4,8 in | 18 - 24 | Misurazione | 2019 | [37] |
Lituania | 181,3 cm | 167,5 cm | 5 ft 11,3 in | 5 ft 6 in | 18 | Misurazione | 2005 | [38] |
Lussemburgo | 179 cm | 166,5 cm | 5 ft 10,5 in | 5 ft 5,75 in | 15-25 | |||
Malaysia | 164,7 cm | 153,3 cm | 5 ft 4 in | 5 ft 1 in | Dai 20 in su | Misurazione | 1996 | [39] |
Mali | 171,3 cm | 160,4 cm | 5 ft 7,5 in | 5 ft 3 in | Dai 18 in su | Misurazione | 1992 | [40] |
Moldavia | 179,3 cm | 167,4 cm | 5 ft 10,5 in | 5 ft 5 in | Reclute esercito | Misurazione | 2004 | |
Malta | 169 cm | 159 cm | 5 ft 6,5 in | 5 ft 2,6 in | Dai 18 in su | Misurazione | 2003 | [41] |
Marocco | 172 cm | 160 cm | 5 ft 8 in | 5 ft 3 in | ||||
Messico | 165 cm | 151 cm | 5 ft 5 in | 4 ft 11 in | Dai 50 in su | Misurazione | 2001 | [42] |
Mongolia | 168 cm | 158 cm | 5 ft 6 in | 5 ft 2 in | 25-34 | Misurazione | 2006 | [43] |
Montenegro | 185,6 cm | 173 cm | 6 ft 1 in | 5 ft 9 in | 17 | Misurazione | 2005 | [44] |
Nigeria | 163,7 cm | 157,8 cm | 5 ft 4 in | 5 ft 2 in | 18-74 | Misurazione | 1994-1996 | [45] |
Norvegia | 179,7 cm | 166,7 cm | 5 ft 10,8 in | 5 ft 5,9 in | 18-19 | Misurazione | 2014-2015 | [46] |
Nuova Zelanda | 175,5 cm | 165 cm | 5 ft 8 in | 5 ft 5 in | 19-65 | Stima | 1993-2007 | [47] |
Paesi Bassi | 188,8 cm | 175 cm | 5 ft 11,5 in | 5 ft 6 in | Dai 20 in su | Misurazione | 2019 | [48] |
Pakistan | 169,3 cm | 156,6 | 5 ft 5 in | 5 ft 2 in | ||||
Perù | 171,9 cm | 166,9 cm | 5 ft 4 in | 4 ft 11 in | 15-64 | Misurazione | 2005 | [49] |
Polonia | 177 cm | 5 ft 9 in | 19 | Misurazione solo degli uomini | ||||
Portogallo | 171 cm | 5 ft 8 in | 5 ft 4,7 in | 21 | Misurazione solo degli uomini | 1998-1999 | [50] | |
Regno Unito | 176,3 cm | 161,6 cm | 5 ft 9,6 in | 5 ft 4,2 in | 16-24 | Misurazione | 2008 | [51] |
Repubblica Ceca | 183,3 cm | 173,3 cm | 6 ft 0 in | 5 ft 6 in | 18 | Misurazione | 2019 | [52] |
Romania | 175 cm | 160 cm | 5 ft 7 in | 5 ft 1 in | Tutta la popolazione | Misurazione | 2019 | [53] |
Russia | 178 cm | 166 cm | 5 ft 10 in | 5 ft 5,3 in | Misurazione | [54] | ||
Singapore | 171 cm | 161 cm | 5 ft 7 in | 5 ft 3 in | 17-25 | Misurazione | 2003 | [55] |
Somalia | 175 cm | 165,6 cm | 5 ft 9 in | 5 ft 5 in | ||||
Spagna | 180,3 cm | 165,5 cm | 5 ft 11 in | 5 ft 5 in | 18-24 | Misurazione | 2016 | [56] |
Stati Uniti | 184 cm | 163 cm | 5 ft 9,2 in | 5 ft 3,7 in | Dai 20 in su | Misurazione | 2008 | [57] |
Svezia | 184,2 cm | 172 cm | 5 ft 10,9 in | 5 ft 5,7 in | 20-74 | Misurazione | 2019 | [58] |
Svizzera | 175,5 cm | 164 cm | 5 ft 9 in | 5 ft 3,8 in | 20-74 | Misurazione | [59] | |
Sudafrica | 169 cm | 159 cm | 5 ft 6,5 in | 5 ft 2 in | 15-64 | Misurazione | 1998 | [60] |
Thailandia | 167 cm | 157 cm | 5 ft 6 in | 5 ft 2 in | 18-24 | Misurazione | 2001 | [61] |
Taiwan | 172,75 cm | 160,4 cm | 5 ft 7 in | 5 ft 3 in | 18-25 | Misurazione | 2005 | [62] |
Tonga | 169,4 cm | 163,2 cm | 5 ft 6 in | 5 ft 4 in | 15-16 | |||
Tunisia | 172,3 cm | 161 cm | 5 ft 7,8 in | 5 ft 3 in | 15-16 | |||
Turchia | 174 cm | 163,2 cm | 5 ft 8,5 in | 5 ft 4 in | 18-29 | Misurazione | 2004 | [63] |
Ucraina | 176,5 cm | 164,5 cm | 5 ft 9,5 in | 5 ft 5 in | ||||
Ungheria | 177 cm | 165,8 cm | 5 ft 9,7 in | 5 ft 5 in | 18-25 | Misurazione | 1986-1992 | [64] |
Venezuela | 170 cm | 160 cm | 5 ft 7 in | 5 ft 3 in | Tutta la popolazione | Misurazione | 1981-1987 | [65] |
Vietnam | 162 cm | 152 cm | 5 ft 4 in | 5 ft 1 in | 25-29 | Misurazione | 1992-1993 | [22] |
Altezze fuori dalla "norma"[modifica | modifica wikitesto]
In generale, la statura è ereditaria: chi ha una bassa statura solitamente la eredita dai genitori, che a loro volta l'hanno ereditata dalle precedenti generazioni, e lo stesso si può dire per chi ha un'alta statura.
Nel 1886 Francis Galton si accorse che questo processo ha comunque un limite: i figli più alti della media avevano genitori più bassi di loro e i figli più bassi della media avevano genitori più alti. Galton chiamò questo fenomeno “regressione verso la media” (Regressione lineare).
Esistono tuttavia deformazioni, vere e proprie malattie, comunque abbastanza rare, come il gigantismo e il nanismo, le cui cause sono diverse.
Si parla di gigantismo, solitamente, per le persone che superano i 215 cm, superando così del 20% la statura standard di 180 cm.
Si parla, invece, di nanismo per le persone che non arrivano ai 145 cm, il 20% in meno rispetto alla statura standard.
Al momento l'uomo più alto del mondo è Sultan Kösen, con 251 cm; il più basso deve ancora essere stabilito, perché Vincent Biot, l'uomo più basso della storia della medicina, è morto il 3 settembre 2015.
Ruolo della statura nello sport[modifica | modifica wikitesto]
L'altezza può assumere un ruolo determinante nella pratica di alcune discipline sportive come pallacanestro e pallavolo in cui gli atleti più bassi raramente misurano meno di 195 cm mentre diversi raggiungono o superano i due metri. In discipline come ginnastica e tuffi sono invece favoriti atleti brevilinei come Jury Chechi (campione degli anelli, alto 166 cm). Anche campioni di Formula 1 e motociclismo hanno spesso statura inferiore al metro e settanta: tra i tanti esempi citiamo quelli di Felipe Massa, Nick Heidfeld, Daniel Pedrosa, Marco Melandri e Andrea Dovizioso.
Nel rugby statura, e costituzione fisica, variano a seconda dei ruoli: tradizionalmente gli atleti più alti sono i piloni, i tre-quarti e le seconde e terze linee. È comunque da osservare che in una squadra di rugby la diversità fisica interessa altezze che vanno dai 170 cm ai due metri, il che contribuisce a identificare il rugby come uno sport accessibile a molti. Per quanto concerne il tennis, negli ultimi decenni si è assistito a un aumento della statura media dei migliori giocatori a livello mondiale (193 cm): gli unici a raggiungere il primo posto nel ranking mondiale sotto i 180 cm sono stati Jimmy Connors e Marcelo Ríos (che misurano rispettivamente 177 e 175 centimetri).
Nel pugilato, a parità di peso, una maggiore altezza costituisce un vantaggio nella lunga distanza ma un possibile svantaggio negli scontri ravvicinati: per i pugili più bassi una minore lunghezza delle braccia e, di conseguenza, un minore allungo possono rappresentare un vantaggio nel corpo a corpo. Due campioni mondiali dei pesi massimi, Rocky Marciano e Mike Tyson, non superavano i 180 cm in una categoria di peso dove molti atleti sono sopra il metro e novanta. Nel calcio invece, non esiste una vera "regola": tradizionalmente si ritiene però che il portiere debba avere una statura maggiore rispetto ai compagni di squadra per sfruttare al massimo l'elevazione e la lunghezza delle braccia. Benché non sia una disciplina classicamente interpretata da atleti alti, oggi è raro trovare calciatori la cui altezza è inferiore ai 163 cm, ci sono scarse probabilità di vedere portieri la cui altezza oscilla tra i 170cm e i 180cm,
Discriminazioni[modifica | modifica wikitesto]
Persone di statura inferiore alla media tendono ad essere discriminate. Fin dall'età adolescenziale si registrano infatti episodi di bullismo dato che alcuni ragazzi credono che chi sia di inferiore statura non possa difendersi.[66]
Anche negli sport si verificano episodi del genere: nella pallacanestro, nel rugby e nel calcio le società tendono, non di rado, a ingaggiare giocatori di media-alta statura, mentre nella danza, solitamente, l'uomo deve essere più alto della donna e per questo ballerine troppo alte e ballerini troppo bassi hanno dovuto rinunciare alla carriera.[67] Nella moda vengono principalmente scelti modelli di statura alta.
Tradizionalmente, per accedere nelle Forze Armate Italiane, era necessario avere un'altezza minima di 165 cm per gli uomini e di 161 cm per le donne, salvo eccezioni per meriti, mentre dal 2015 al posto di tale requisito vengono valutate la composizione corporea, la forza muscolare e la massa metabolicamente attiva. In alcuni casi questo limite è alzato per esigenze specifiche, ad esempio per le guardie del corpo o per militari con ruoli particolari; il caso limite si ha per il Reggimento Corazzieri, che richiede una statura minima di 190 cm, anche se in questo caso si tratta di ragioni prettamente coreografiche. Secondo la Corte Costituzionale è proibito discriminare una persona in base alla sua statura, ed essa precisa che i valori minimi per cui un uomo o una donna sono considerati nella norma sono rispettivamente 163 cm e 150 cm. I dati a cui fa affidamento il sistema italiano sono di origine medica e statistica[68].
Contrariamente a un pensiero comune, anche individui rientranti nel fenomeno del gigantismo possono soffrire di complessi legati alla propria altezza, anche se il fenomeno è limitato rispetto a quello relativo agli individui più bassi della media. Oltre alla relativa difficoltà nel vivere un mondo progettato per persone meno alte (per esempio difficoltà a reperire abiti o a trovare spazi adatti sui mezzi pubblici), le persone di statura eccezionale (sopra i due metri) devono convivere con lo stupore e gli atteggiamenti meravigliati della gente. Tali atteggiamenti però, generalmente non hanno una connotazione offensiva, molto più frequente nel caso di persone di statura non superiore al metro e sessanta centimetri.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d Alta e bassa statura, su my-personaltrainer.it. URL consultato il 3 giugno 2017.
- ^ "The human gene encoding insulin-like growth factor I is located on chromosome" di Höppener JW, de Pagter-Holthuizen P, Geurts van Kessel AH, Jansen M, Kittur SD, Antonarakis SE, Lips CJ, Sussenbach JS
- ^ "Fondamenti antropologici" di Luca Rebola
- ^ [(Briziarelli et al., 1994)]
- ^ [(Commission of the European Communities, 1993)]
- ^ Spouse selection by health status and physical traits. Sardinia, 1856-1925
- ^ Secular trend per la statura in Europa (PDF), su people.unica.it.
- ^ Università di Cagliari - L'eliminazione della malaria in Sardegna
- ^ L'Unione Sarda - Ambiente e territorio : La malaria forse ha favorito altre patologie
- ^ Mariana del Pino, Luisa Bay, Horacio Lejarraga, Irina Kovalskys, Enrique Berner and Cecile Rausch Herscovic
- ^ http://www.ausstats.abs.gov.au/Ausstats/subscriber.nsf/Lookup/CA25687100069892CA256889001F4A36/$File/43590_1995.pdf
- ^ Copia archiviata (PDF), su econ.upf.edu. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
- ^ Azerbaijan State Statistics Committee, 2005
- ^ Ministry.cdr Archiviato l'11 novembre 2005 in Internet Archive.
- ^ Clinical standards for growth in height of Belgian boys and girls, aged 2 to 18 years - Springer
- ^ http://www.correiobraziliense.com.br/app/noticia/ciencia-e-saude/2015/01/03/interna_ciencia_saude,464536/estirao-brasileiro-altura-media-aumenta-3-centimetros-em-30-anos.shtml
- ^ http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?tool=pmcentrez&artid=1579217
- ^ a b Women's sizes by country; The age group with the best memory - USATODAY.com
- ^ Aumenta estatura promedio en Chile Archiviato il 12 giugno 2009 in Internet Archive.
- ^ http://www.banrep.gov.co/docum/ftp/borra289.pdf
- ^ a b Copia archiviata (PDF), su khusm.khu.ac.kr. URL consultato il 18 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2008).
- ^ a b c d Copia archiviata, su econ.yale.edu. URL consultato il 22 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2011).
- ^ (EN) Growth of Estonian seventeen-year-old boys during the last two centuries, DOI:10.1016/j.ehb.2005.05.007.
- ^ THE 6TH NATIONAL NUTRITION SURVEY Archiviato il 16 agosto 2011 in Internet Archive.
- ^ Kirjoituspohja Archiviato il 29 ottobre 2005 in Internet Archive.
- ^ Anthropometric status and adult mortality in the Gambia Archiviato il 10 giugno 2007 in Internet Archive.
- ^ Startseite - Statistisches Bundesamt (Destatis) Archiviato il 19 aprile 2009 in Internet Archive.
- ^ http://care.diabetesjournals.org/cgi/reprint/21/11/1836.pdf Association of Waist Circumference With Risk of Hypertension and Type 2 Diabetes in Nigerians, Jamaicans, and African-Americans, IKE S. OKOSUN, PHD.RICHARD S. COOPER, MD, CHARLES N. ROTIMI, PHD BABATUNDE OSOTIMEHIN, MD, TERRENCE FORRESTER, MD
- ^ http://www.mext.go.jp/b_menu/houdou/19/10/07092511/007/002.xls[collegamento interrotto]
- ^ Greek young men grow taller. [Acta Paediatr. 2008] - PubMed - NCBI
- ^ Table 6
- ^ eScholarship: Self-Rated Health and Mortality: Does the Relationship Extend to a Low Income Setting?
- ^ Microsoft W Archiviato il 27 febbraio 2012 in Internet Archive.
- ^ http://www.unu.edu/unupress/food/fnb23-4.pdf
- ^ Icelandic boys Archiviato il 20 ottobre 2006 in Internet Archive., girls Archiviato il 20 ottobre 2006 in Internet Archive.
- ^ Height-Related Changes in Body Mass Index: A Reappraisal Archiviato il 17 giugno 2008 in Internet Archive.
- ^ Vittorio Sabadin, Abbiamo superato gli americani ma soltanto in altezza, in La Stampa, 27 luglio 2016. URL consultato il 19 gennaio 2019.
- ^ 136. Sex and gender differences in secular trend of body size and frame indices of Lithuanians. Tutkuviene J.
- ^ Copia archiviata (PDF), su crc.gov.my. URL consultato il 18 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2008).
- ^ Nutritional status of adults in rural Mali - Dettwyler - 2005 - American Journal of Physical Anthropology - Wiley Online Library
- ^ Copia archiviata, su secure.gov.mt. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2012).
- ^ Copia archiviata (PDF), su mhas.pop.upenn.edu. URL consultato il 2 aprile 2005 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2005).
- ^ Copia archiviata (PDF), su who.int. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
- ^ Pineau JC, Delamarche P, Bozinovic S (September 2005). "[Average height of adolescents in the Dinaric Alps]" (in Francese).
- ^ http://care.diabetesjournals.org/content/21/11/1836.full.pdf
- ^ Statistical Bureau of Norway, 2016.
- ^ HomePage - Health & Safety Group (PDF), su osh.govt.nz. URL consultato il 18 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2008).
- ^ CBS StatLine - Gezondheid, leefstijl, zorggebruik; t/m 2009
- ^ http://www.ins.gob.pe/insvirtual/images/boletin/pdf/ReporteEpidemiologicoINS2006-22.pdf
- ^ 2363 Archiviato il 9 ottobre 2007 in Internet Archive.
- ^ Health Survey for England 2007 Latest trends [NS] | The NHS Information Centre
- ^ Blaha et al. 2005
- ^ http://www.sibiul.ro/download-pdf/stiri-locale-sibiu/profil-de-sibian_6447.pdf
- ^ Copia archiviata, su grow.by.ru. URL consultato il 10 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2008).
- ^ Deurenberg et al. 2003
- ^ Los niños españoles han crecido una media de diez centímetros en 16 años | Edición impresa | EL PAÍS
- ^ National Health Statistics Reports, Number 10, (October 22, 2008)
- ^ Svenskarna längre och tyngre - DN.SE
- ^ Determinants of inter-individual cholesterol levels variations in an unbiased young male sample
- ^ Copia archiviata (PDF), su doh.gov.za. URL consultato il 25 agosto 2003 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2003).
- ^ Copia archiviata (PDF), su nceph.anu.edu.au. URL consultato il 20 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2006).
- ^ Copia archiviata (PDF), su mc.fju.edu.tw. URL consultato il 18 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2009).
- ^ ASE : Vol. 116 (2008) , No. 3 pp.191-199[collegamento interrotto]
- ^ 44/139
- ^ Ten_art_09454A - 2006 - El Universal
- ^ Science Blog - Short children more likely to be bullied at school
- ^ Articles by Jonathan Rauch: Height Discrimination: Short Guys Finish Last
- ^ Cassazione 23562/2007: Altezza minima per uomini e donne Archiviato l'11 dicembre 2008 in Internet Archive., di Avv. Hermans Joseph Iezzoni
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- La crescita dell'umanità Wiley-Liss
- Variazione del corpo umano, la dimensione e la forma. Ann. Ann. Rev. Anthropol. Rev. Anthropol. 31:211–232. 31:211-232.
- Altezza media per sesso e regione per le persone di 18-40 anni, anno 2006, Ricevuto da ISTAT 11 Feb. 2009
- Lineamenti di Antropologia per le scienze motorie, di B. Chiarelli, R. Bigazzi e L. Sineo
- A Companion to Biological Anthropology, di Clark Spencer Larsen
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «statura»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su statura
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Statura, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- (EN) Statura, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Statura e percentile, su my-personaltrainer.it.
Controllo di autorità | GND (DE) 4125287-1 · NDL (EN, JA) 00571173 |
---|