Utente:Sesquipedale
it-N | Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano. |
---|
en-2 | This user has intermediate knowledge of English. |
---|
la-1 | Hic usor simplici lingua Latina conferre potest. |
---|
eml-1 | Mé a sån póc bon ed dscàrrer in dialàtt bulgnais |
![]() |
Questo utente è bolognese di provincia e ivi risiede |
![]() |
Questo utente è italiano ma non sempre è orgoglioso di esserlo |
![]() |
Questo utente è un convinto europeista fin dai Trattati di Roma |
![]() |
Questo utente apprezza molto le pagine ben scritte e i loro autori. |
![]() |
Questo utente è un buon cercatore di errori ortografici. |
![]() |
Questo utente è un astronomo dilettante |
![]() |
Questo utente ha sempre qualche musica in testa |
![]() |
Questo utente è attratto dalle carte geografiche come le api dai fiori. |
![]() |
Questo utente ama viaggiare, nel rispetto per i popoli e l'ambiente. |
![]() |
Questo utente crede che non abbiamo ricevuto il nostro pianeta in eredità dai nostri padri, ma l'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
Questo utente attua con soddisfazione il compostaggio domestico. |
![]() |
Questo utente preferisce le Olimpiadi ai Campionati mondiali di calcio |
![]() |
Questo utente è un giocatore di RisiKo! e lo ha insegnato ai suoi figli (che non di rado lo battono!) |
IMC-26 | Questo utente è lievemente sovrappeso. |
![]() |
Questo utente è un donatore di sangue presso l'AVIS |
666-0 | Questo utente, a proposito di esoterismo, satanismo, occultismo e astrologia, pensa che ci sia qualcosa di meglio in cui credere. |
![]() |
Questo utente è un wikipediano da 14 anni, 7 mesi e 28 giorni. |
---|
![]() |
Questo utente è un amministratore di Wikipedia dal da settembre 2019 |
![]() |
Questo utente è un WikiGnomo. |
![]() |
Questo utente è un Lord Gran Togneme Vicario e può fregiarsi della Stella di pietra filosofale con superstella in neutronio al Merito. |
Questo utente ha totalizzato 634 punti al test di wikidipendenza (9 maggio 2015). |
1‰ | Questo utente ha creato poco più dello 0,1% di tutte le voci dell'enciclopedia. |
![]() |
Questo utente potrebbe aver creato la voce numero 1.111.111 di it.wiki |
![]() |
Questo utente, prima di salvare una pagina, usa sempre almeno una volta il tasto Visualizza anteprima |
![]() |
Questo utente non dà da mangiare ai troll e invita tutti a fare altrettanto |
«C'è chi sa e sa di sapere: ascoltalo, perché è un sapiente. |
(da un proverbio arabo) |
Cosa faccio qui
Parafrasando Robert Baden-Powell, cerco di lasciare Wikipedia un po' migliore di come l'ho trovata. Mi occupo principalmente di lavoro sporco e ho una vera e propria allergia per gli errori grammaticali e ortografici in genere: appena ne vedo uno mi prudono le dita e non posso fare a meno di correggerlo. Se ti può interessare, in questa pagina troverai una piccola raccolta di perle rare, pescate qua e là.
Ogni tanto revisiono una voce su un parlamentare della repubblica italiana oppure ne creo una nuova "bluificando" un link rosso a caso fra quelli reperibili qui...
Oppure faccio lo stesso su un atleta a caso, scelto fra uno di questi, dando la precedenza a portabandiera e medagliati. In ambito nazionale qui c'è un vastissimo elenco di personaggi enciclopedici, dei quali si possono trovare qui le schede di dettaglio.
Grazie a un software di utility da me realizzato temporibus illis, e recentemente adattato allo scopo, posso facilmente e velocemente creare voci di competizioni ciclistiche degli anni passati: ad esempio, tutte le edizioni della Parigi-Nizza dal 1957 al 2004.
Quando mi va di fare qualcosa di stravagante inserisco gli eponimi nelle voci degli asteroidi, da questa fonte (ma qualcuno le leggerà mai?).
Cenni biografici
- Nel 1963 ho iniziato la mia prima collezione di figurine.
- Nel 1965 ho assistito per la prima volta ad una partita allo stadio: Bologna-Mantova 4-1, il Bologna aveva lo scudetto cucito sulle maglie.
- Nel 1970, in una pensione di Cesenatico, ho assistito in diretta tv a Italia-Germania 4-3, la più emozionante partita di calcio che io ricordi.
- Ho smesso di andare allo stadio nel 1979.
- Non ho esultato per i mondiali del 1982 e neanche per quelli del 2006
- Nel 1972 ho assistito, in diretta tv, alla finale URSS-USA 51-50 delle Olimpiadi di Monaco di Baviera, con i 3 secondi più lunghi della storia del basket.
- Nel 1973 ho giocato la mia prima partita "ufficiale" con la squadra della mia classe al campionato liceale (ero giocatore-allenatore).
- Nel 2000 ho giocato la mia ultima partita ufficiale, nel torneo interaziendale UISP di Bologna (certo, Marzorati ha fatto di più...)
- Il mio giocatore preferito di ogni epoca è Larry Bird. In Italia, a dispetto dei miei natali, ho sempre tifato per il vecchio Simmenthal Milano; ciò, se non altro, mi ha garantito un certo NPOV sulle sfide stracittadine bolognesi.
- Da piccolo conoscevo tutte le bandiere e le capitali del mondo. Oggi, con tutti i nuovi stati che sono sorti, mio figlio ne conosce di più.
- Il 21 luglio 1969 ho assistito in diretta tv all'allunaggio dell'Apollo 11 e alla discesa del primo uomo sulla Luna.
- Nel 1974 ho iniziato l'osservazione del cielo, servendomi anche di un piccolo telescopio rifrattore
... e ho sempre lavorato nell'informatica, anche prima della laurea.
- Nel 1982 ho scritto il mio primo programma in BASIC per il Sinclair ZX Spectrum
- Nel 1983 ho scritto il mio primo programma in linguaggio assembly: stava su una EPROM da 2 kB
- Nel 1988 mi sono laureato con una tesi sull'Intelligenza artificiale. Oggi avrei voglia di scriverne un'altra, di carattere più umanistico, sulla Stupidità naturale.
- Sempre nel 1988 ho visitato brevemente la Stanford University e la Silicon Valley
- Ho contratto il mio primo virus informatico nel 1988 sul floppy disk in cui stavo scrivendo la tesi di laurea (panico!)
- Ho contratto (e neutralizzato) il mio ultimo virus informatico il 12 ottobre 2006 sul PC dal quale, il giorno dopo, ho scritto questa pagina
... anche se l'ho scoperta relativamente tardi. Non sono assolutamente un arrampicatore, sono solo un discreto camminatore.
- Nel 1979 ho fatto la mia prima vacanza in montagna (e le mie prime dolorosissime camminate) nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
- Nel 1983 ho percorso alcune tappe della Grande Escursione Appenninica, ancor prima che il suo itinerario venisse pubblicato. Negli anni seguenti ho percorso altre tappe, ma non sono mai riuscito a completarla.
- Nel 1984 ho fatto il giro del Massiccio del Monte Bianco: 11 giorni di cammino fra Italia, Francia e Svizzera
- Nel 1994 sono salito sul Rauchkofel (Monte Fumo), cima delle Alpi dei Tauri occidentali, stabilendo il mio record di altezza (3251 m) e di dislivello per una singola giornata (1700 m in salita e altrettanti in discesa).
- Nel 2019, salendo al Rifugio Vioz, ho stracciato il precedente record di altezza portandolo a 3535 m.
...anche se da qualche anno faccio soprattutto viaggi virtuali, cioè sulla carta (oltre che geografo, sono anche un appassionato cartografo).
- Nel 1969 ho compiuto il mio primo viaggio all'estero, in pullman attraverso la Provenza, Lourdes e San Sebastián, con puntatina in riva all'Oceano Atlantico.
- Nel 1980 ho stabilito il mio record di latitudine nord: Capo Nord, Norvegia
- Nel 1988 ho stabilito il mio record di longitudine ovest: San Francisco, USA
- Nel 1989 ho stabilito il mio record di longitudine est: Varanasi, India
- Nel 2007 ho stabilito il mio record di latitudine sud: Soddo, Etiopia
- Nel 2016 ho percorso (ovviamente a piedi) l'intero tratto galiziano del Cammino portoghese di Santiago: 115 km da Tui a Santiago de Compostela
Adoro la musica: sia ascoltarla che, nell'infinita povertà dei miei mezzi, farla.
- Da adolescente mi sarebbe piaciuto imparare a suonare il pianoforte, ma la mia natura di lupo solitario si è sempre ribellata all'idea di trascorrere ore prendendo lezioni di solfeggio.
- Nel 1978, stregato dalla magia di alcune serate intorno al fuoco in compagnia di amici con una o più chitarre e qualche buona bottiglia, ho deciso di cimentarmi nello strimpellaggio leggero. Dopo aver massacrato quasi tutte le canzoni dei Beatles ho rivolto le mie attenzioni ai cantautori italiani, a cominciare da Edoardo Bennato, Fabrizio De André e Francesco Guccini.
- Ho sempre coltivato una grande passione per le opere di Ludwig van Beethoven. Nel 1979 ho assistito all'intero ciclo di concerti del Beethovenfest che si tiene annualmente a Bonn, con una memorabile esecuzione della Settima sinfonia diretta da Riccardo Muti che raccolse critiche entusiaste dalla pur severa stampa locale.
- Negli anni '80 ho fatto parte di un coro polifonico con un repertorio di musica sacra che spaziava dal gregoriano attraverso la polifonia classica fino ad autori contemporanei. Nel 1982 ho partecipato, insieme a quattro corali polifoniche unificate, all'esecuzione di alcuni mottetti di Pierluigi da Palestrina in occasione della visita a Bologna di Papa Giovanni Paolo II. Oggi faccio parte di un altro coro polifonico con il quale ho cantato, in varie occasioni, diverse opere sacre e profane, tra le quali la Messa di Requiem di Mozart, la Petite messe solennelle di Rossini e i Carmina Burana di Carl Orff.
- Nessuna band ha saputo darmi le emozioni che mi hanno dato i Genesis, per tutto quello che hanno fatto fino (e non oltre) al 1977. Un commosso ricordo al mio "collega" John Denver. Nel panorama italiano vorrei dedicare una menzione speciale a I Giganti (qualcuno li ricorda?); fra i miei tanti conterranei, spendo un voto per Andrea Mingardi e un altro per gli Stadio.
Cenni wikipedici
- Ho scoperto Wikipedia nel 2003 per un motivo fra i più classici: la solita ricerca scolastica di mio figlio
- Il 30 giugno 2006 mi sono registrato. Ho scelto il nome Sesquipedale perché mi evocava piacevoli ricordi di gioventù, salvo poi scoprire, leggendolo su Wikipedia, che in letteratura questo aggettivo è accostato a un nome non proprio complimentoso. La cosa vada ad incremento della mia scarsa autoironia...
- Il 22 settembre 2006 ho iniziato a scrivere questa pagina
- Il 27 settembre 2006 ho assistito in diretta al raggiungimento delle 200.000 voci su it.wiki.
- Ho aderito al progetto Adotta un giorno! adottando il 20 maggio.
- Il 21 novembre 2006 ho superato il traguardo dei 1000 edit, il 75% dei quali nel namespace principale.
- Il 15 aprile 2007 ho dato il mio primo benvenuto a un nuovo utente, immaginando di avere "bruciato" per la prima volta i rapidissimi patrollatori notturni (diversi mesi più tardi ho scoperto che in realtà a dare il benvenuto è quasi sempre un bot...)
- Nel marzo 2008 ho superato il traguardo dei 5000 edit, il 72% dei quali nel namespace principale.
- Nel luglio 2009 ho superato il traguardo dei 10000 edit, il 72% dei quali nel namespace principale.
- Nel luglio 2011 ho superato il traguardo dei 20000 edit, il 79% dei quali nel namespace principale.
- Nel dicembre 2012 ho superato il traguardo dei 30000 edit, l'80% dei quali nel namespace principale.
- Nel maggio 2014 ho superato il traguardo dei 40000 edit, l'81% dei quali nel namespace principale.
- Nell'estate 2015 ho superato il traguardo dei 50000 edit, l'82% dei quali nel namespace principale.
- Nell'estate 2016 ho superato il traguardo dei 60000 edit, l'82% dei quali nel namespace principale.
- Nel febbraio 2018 ho superato il traguardo dei 70000 edit, l'82% dei quali nel namespace principale.
- Nel luglio 2020 ho superato il traguardo dei 90000 edit, l'83% dei quali nel namespace principale.
- Il 5 febbraio 2021 ho superato il traguardo dei 100000 edit, venendone informato dal sistema in tempo reale.
- Ho aderito al Progetto:Emilia e Romagna, al Progetto:Atletica leggera e anche al Progetto:Scout (semel scout, semper scout...).
- L'11 maggio 2011 mi ero attrezzato per creare la voce numero 800.000 di it.wiki e ci sarei sicuramente riuscito[senza fonte], ma inderogabili motivi familiari mi hanno costretto a lasciare ad altri questo onore.
- Il 31 marzo 2014 potrei avere creato la voce numero 1.111.111 di it.wiki: Dolores Abbiati.[1]
- Il 15 marzo 2018 ho superato il traguardo delle 1.000 voci create su it.wiki, pari allo 0,7‰ del totale delle voci dell'enciclopedia
- Nell'aprile 2019 ho superato il traguardo delle 1.525 voci create, pari all'1‰ del totale delle voci dell'enciclopedia. Per mantenermi al disopra di questa soglia, con l'attuale tasso di crescita di it.wiki, dovrò continuare a creare in media una voce ogni 4 giorni.
- Il 10 settembre 2019 ho superato il traguardo delle 2.000 voci create. Lo stesso giorno, per pura coincidenza, si è conclusa la votazione che mi ha eletto amministratore di it.wiki.
Al 26 febbraio 2021 ho creato 2482 voci (disambigue comprese), pari allo 0,148% del totale delle voci dell'enciclopedia (e ne ho modificate più di 63000, pari al 3,7569%).
- Aaron Civale • ABBA: The Movie • Abdul Karim Amu • Adriana Lodi Faustini Fustini • Agide Simonazzi • Akitake Tsukamoto • Alberto Aiardi • Alberto Demiddi • Alessandro Zappata • Alex Ponton • Alexander Thieme • Alvan Adams • Alvin Robertson • Amadou Dia Bâ • Amadou Gakou • An Evening with John Denver • André Bicaba • André Mourlon • Andrew Owusu • Andrzej Badeński • Angelo Parisi • Angelo Salizzoni • Angelo Sguazzero • Antonio Albanese (schermidore) • Antonio Scilipoti • Armando Sabatini • Arpad Emrick Elo • Attilio Bartole • Attilio Salvatore • À travers le Morbihan 1990 • À travers le Morbihan 1991 • Attraverso Losanna • Auditorio Nacional de Música • Aura Rolenzetti • Azzedine Azzouzi
- Ballo a Bougival • Barbara Baldissera • Barka Sy • Bartolo Ciccardini • Bayes Norton • Ben Jipcho • Bernard Lamitié • Bisogna saper perdere/Non far finta di no • Bob Seagren • Bodo Tümmler • Brendan Foster • Bronisław Markiewicz • Brunei ai Giochi della XXVI Olimpiade • Bruno Benelli • Bruno Raschi
- Bayern Rundfahrt 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2004 • 2005 • 2007 • 2008
- Bruxelles-Ingooigem 1956 • 1957 • 1958 • 1959 • 1960 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • 2005
- Campionati del mondo di atletica leggera 1993 • 1995 • 1997
- Campionati europei di atletica leggera 1974 • 1978 • 1982 • 1986
- Carl Kaufmann • Carla Panerai • Carlo Lievore • Carlos Moratorio • Casa Museo Vincenzo Monti • Cesare Allegri • Charlene Rendina • Charles Greene • Christian Wägli • Christos Papanikolaou • Chuck Hornbostel • Chuck Smith • Ciao Ràgaz • Claus Schiprowski • Commissione dei 75 • Comunità Montana Monte Rosa • Congresso ornitologico internazionale • Cornel Porumb • Cure (fiume)
- Coppa del mondo di atletica leggera 1977 • 1979 • 1981 • 1985 • 1989 • 1992 • 1994 • 1998 • 2002 • 2006
- Circuit de la Sarthe 2001 • 2002 • 2004 • 2005 • 2006 • 2007 • 2008 • 2009 • 2010 • 2011 • 2012 • 2013 • 2014 • 2015 • 2017 • 2018
- Circuit de Lorraine 2005 • 2006 • 2007 • 2008 • 2009 • 2010 • 2011 • 2012
- Critérium du Dauphiné Libéré 1956 • 1957 • 1958 • 1959 • 1960 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Critérium National de la Route 1956 • 1957 • 1958 • 1959 • 1960 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980
- Critérium International 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Dalton Grant • Dan Waern • Dana Zátopková • Daniel Morelon • David Hemery • David Jenkins (atleta) • Dennis Conner • Dennis Johnson (atleta) • Dick Quax • Dieter Fromm • Dolores Abbiati • Dominique Chauvelot • Don Quarrie • Donaldo Arza • Dwayne Evans • Dyrol Burleson
- Delta Profronde 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Driedaagse De Panne - Koksijde 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1996 • 2002 • 2004
- Dwars door België 1956 • 1957 • 1958 • 1959 • 1960 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • Dwars door Vlaanderen 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Eccola di nuovo/Ricordo quando ero bambino • Eddy Ottoz • Edgar Mountain • Edward Jefferys • Eeles Landström • Elio Catola • Elva kvinnor i ett hus • Emanuele Guerrieri • Emilio Rubbi • Enrico Bacher • Enrico Massignan • Enrico Parri • Enrique Figuerola • Essere o non essere (film) • Eugen Ray • Evgenij Arzhanov • Evgenij Dement'ev • Ezio Donatini
- E3 Prijs Harelbeke 1958 • 1959 • 1960 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998
- Étoile de Bessèges 1988 • 1989 • 1993 • 1994 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Fabio Garriba • Faema (ciclismo 1955-1962) • Félix Mendizábal • Filippo Guerrieri • Fons Brijdenbach • Francesco Saija • Frank Shea • Frank Shorter • Frank Siebeck • Franz-Josef Kemper • Franz-Peter Hofmeister • Friedrich Janke
- Freccia del Brabante 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Gabriel M'Boa • Gabriel Tiacoh • Gaoussou Koné • Gennaro Alfano • George Hill (velocista) • George Schiller • Gerald Tinker • Gerhard Hennige • Gerhard Wucherer • Gerolamo Lino Moro • George Davidson • Giacinto Froggio • Gian Marco Schivo • Giancarlo Bellini • Giancarlo Tesini • Gianfranco Aliverti • Gilberto Vendemiati • Giochi del Pacifico • Giordano Ferrari • Giordano Turrini • Giorgio Mazza • Giorgio Vanzetta • Giovanni Cornacchia • Giovanni Lievore • Giuseppe Alessandrini • Giuseppina Palumbo • Gordon Day • Grand Prix d'Ouverture La Marseillaise 1997 • Gudrun Wegner • Guglielmo Schiratti • Guido Bernardi (politico 1895) • Gunnar Karlsson-Tjörnebo • Gurbachan Singh Randhawa
- Gand-Wevelgem 1956 • 1957 • 1958 • 1959 • 1960 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983
- Giochi Panafricani: I • II • III • VI • XI
- Giro del Trentino 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1996 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • 2005
- Giro di Toscana 1957 • 1958 • 1959 • 1960 • 1961 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Giro d'Oro 2002 • 2004 • Gran Premio Costa degli Etruschi 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Gran Premio di Chiasso 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • Gran Premio di Lugano 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Gran Premio Industria e Artigianato 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Gran Premio Miguel Indurain 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Grand Prix de Denain 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991
- Grand Prix de Plumelec 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988
- Grand Prix Pino Cerami 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1994 • 1995 • 1996 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Grande Prémio Internacional CTT Correios de Portugal 2002 • 2004 • 2007 • 2008 • 2009
- Grande Prémio Internacional de Torres Vedras-Troféu Joaquim Agostinho 2004 • 2007 • 2008 • 2009 • 2010 • 2011 • 2012 • 2013 • 2014 • 2015
- Grosser Preis des Kantons Aargau 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Grote Scheldeprijs 1957 • 1958 • 1959 • 1960 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Harald Norpoth • Harry Jerome • Harry Reynolds • Heide Rosendahl • Heidi Schüller • Henryk Szordykowski • Hervé d'Encausse • Ho perso la testa per un cervello • Horacio Esteves • Horst Flosbach
- Hel van het Mergelland 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2002 • 2003 • 2004
- I racconti di padre Brown • Igor Ter-Ovanesian • Il viaggio di Fanny • Il Supergruppo • Il tesoro della foresta pietrificata • Io che amo solo te (la canzone) • Islanda ai Giochi della IV Olimpiade • Issaka Daboré
- Jan Werner • János Apáczai Csere • Janusz Sidło • Jean Baptiste Okello • Jean Wadoux • Jean-Claude Nallet • Jean-Louis Ravelomanantsoa • Jean-Paul Villain • Jim Hines • Jim Ryun • Jim Tillman • Jiří Lanský • João Batista da Silva (atleta) • Joe il pilota • John Akii-Bua • John Hume • John Pennel • John Smith (atleta) • Jörg Drehmel • Josef Imbach • Josef Odložil • Joseph Bessala • Joseph J. Gentile Arena • Joshua Owusu • Jozef Plachý • Juan Morales • Jürgen Haase • Jüri Tamm
- Karl-Hans Riehm • Karl Honz • Kazimierz Kucharski • Kevin McHale • Kickapoo (fiume) • Kjell Isaksson • Klaus-Dieter Kurrat • Klaus-Peter Justus • Koktebel'
- Kuurne-Bruxelles-Kuurne 1956 • 1957 • 1958 • 1959 • 1960 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- La banca di Monate • La pelle dell'orso • Lambros Papakostas • Lee Evans • Lee Jin-taek • Lee Orr • Leo Rwabdogo • Leone Pizzini • Lennart Strandberg • Lennox Miller • Leszek Dunecki • Lohachara • Lorenzo Cellerino • Lorenzo Marugo • Luciano Sušanj • Lucillo Lievore • Ludwig Müller (atleta)
- Mahamat Idriss • Mal Spence • Mamadama Bangoura • Mamo Wolde • Manfred Steinbach • Marco Visconti (sceneggiato televisivo) • Maria Cocco • Mariano Scartezzini • Mario Marino Guadalupi • Mario Vecchiato • Marios Hadjiandreou • Markus Ryffel • Martin Jellinghaus • Martin Lauer • Marty Liquori • Mary Chiesa Tibaldi • Massimo Alesi • Maurice Fournier • Mauro Olivi • Max Klauß • Mel Spence • Melvin Pender • Michail Želev • Michel Bernard • Michele Achilli • Mike Boit • Mike Fray • Milan Spasojević • Milkha Singh • Mille e una sera • Miloud Oukili • Miloš Srejović • Mohamed Asswai Khalifa • Monte Fumo • Monte Orbieso • Motsapi Moorosi • Mr. 3000 • Muhammad Iqbal (atleta)
- Milano-Torino 1965 • 1966 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981
- National Track & Field Hall of Fame • Nenad Stekic • Nélson Prudêncio • Nicola Sanese • Nino Cristofori • Nyandika Maiyoro
- Nokere Koerse 1960 • 1961 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Olaf Prenzler • Olga de Ángulo • Olga Giannini
- Omloop Het Volk 1956 • 1957 • 1958 • 1959 • 1961 • 1962 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003
- Österreich-Rundfahrt 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • 2005 • 2006 • 2007 • 2008 • 2009 • 2010 • 2011 • 2012
- Pål Tyldum • Pablo Montes • Passo del Muraglione • Passo del Paretaio • Patrick Stevens • Paul Brochart • Paul Hänni • Paul Poaniewa • Paul Schmidt (atleta) • Paul Wagner (giocatore di baseball) • Pedro Pérez • Pentathlon (atletica leggera) • Pentti Linnosvuo • Peppino Aldrovandi • Peter Muster • Peter Norman • Philip Boit • Philippe Clerc • Philippe d'Encausse • Piergiorgio Allera • Piero Dorfles • Pietro Pastorino (atleta) • Pini Badash • Piotr Sobotta • Premio James E. Sullivan • Premio Sakharov per la libertà di pensiero
- Parigi-Nizza 1957 • 1958 • 1959 • 1960 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Progressione del record mondiale dei 200 metri piani maschili • 400 maschili • 800 maschili • Salto triplo maschile
- Quadrupla doppia
- Quatre Jours de Dunkerque 1957 • 1958 • 1959 • 1960 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002
- Raffaele Pio Petrilli • Raffaele Piras (atleta) • Raffaele Valensise • Ralph Boston • Ralph Doubell • Ralph Mann • Rapimento alla Casa Bianca • Ray Norton • Renzo Cramerotti • Rhadi Ben Abdesselam • Rick Wohlhuter • Riserva naturale orientata Bosco della Frattona • Robert Emery • Robert Kotei • Robert Parish • Roberto Ferrari • Roberto Mazzucato • Roberto Vannozzi • Rod Dixon • Rod Milburn • Roger Bambuck • Roger Moens • Roger Pramotton • Rohullah Nikpai • Roland Bombardella • Ron Freeman • Ronnie Ray Smith • Rudolf Mang • Ryszard Tomczyk
- Route du Sud 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • 2005 • 2006 • 2007 • 2008 • 2009 • 2010 • 2011 • 2012 • 2013 • 2014 • 2015 • 2016 • 2017 • Route d'Occitanie 2018 • 2019
- Rund um den Henninger-Turm 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Rund um Köln 1996 • 1997 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Salvador Vilanova • Sandro Saccucci • Seraphino Antao • Serge Reding • Sergio Bello • Shigenobu Murofushi • Sidus Ludovicianum • Silvio Fraquelli • Soddo • Somnuek Srisombat • Stanisław Kania • Steve Williams (atleta) • Stig Pettersson • Stone Johnson • Suthi Manyakass
- Settimana Ciclistica Lombarda 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • 2005 • 2006 • 2011 • Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2001 • 2002 • 2004
- Ster Elektrotoer 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • 2005 • 2006 • 2007 • 2008 • 2009 • 2010 • Ster ZLM Toer 2011 • 2012 • 2013 • 2014 • 2015 • 2016 • 2017 • Subida al Naranco 2002 • 2003 • 2004
- Takayoshi Yoshioka • Takayuki Okazaki • Tarcisio Longoni • Teodoro Palacios • Theo Püll • Thomas Wessinghage • Tom Von Ruden • Tommie Smith • Tullio Abelli • Tullio Benedetti (1919-2009)
- Tro-Bro Léon 2000 • 2001 • 2002 • 2003
- Tour de Langkawi 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • 2005 • 2006 • 2007 • 2008 • 2009 • 2010 • 2011 • 2012 • 2013
- Tour de Luxembourg 1958 • 1959 • 1960 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • 2005 • 2006 • 2007 • 2008 • 2009 • 2010 • 2011 • 2012 • 2013 • 2014
- Tour de Romandie 1956 • 1957 • 1958 • 1959 • 1960 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Tour de Suisse 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997
- Tour de Vendée 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991
- Tour du Doubs 2000 • 2001 • 2002 • Tour du Finistère 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • Tour du Tarn 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981
- Tour Méditerranéen 1977 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • Tour Midi-Pyrénées 1982 • 1983 • 1984 • 1985 • 1986 • 1987
- Tour of Qatar 2002 • 2003 • 2004 • 2005 • 2006 • 2007 • 2008 • 2009 • 2010 • 2011 • 2012 • 2013 • 2014 • 2015
- Tour of Slovenia 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • 2005 • 2006 • 2007 • 2008 • 2009 • 2010 • 2011 • 2012 • 2013
- Ulrich Beyer • Ulrike Meyfarth • Universiade 1959 • Universiade 1970 • Universiade 1975 • Usaia Sotutu
- Valbjörn Þorláksson • Valerij Borzov • Valerij Pidlužnyj • Vanni Rodeghiero • Vasilis Papageorgopoulos • Venanzio Ortis • Veniero Accreman • Viktor Bolshov • Vincent Matthews • Vincenzo La Rocca • Virginiangelo Marabini • Vito Scalia • Vittorio Pertusio
- Veenendaal-Veenendaal 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Volta a la Comunitat Valenciana 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Volta ao Alentejo 2002 • 2004 • 2007 • 2008 • 2009 • 2010 • 2011
- Volta ao Algarve 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Vuelta a Andalucía 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Vuelta a Asturias 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • 2005
- Vuelta a Castilla y León 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • 2005 • 2010 • 2011 • 2012 • 2013 • 2014 • 2015 • 2017 • 2018
- Vuelta a Murcia 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004
- Wade Bell • Walter Gorini • Wayne Collett • Weltklasse Zürich • Wil van Beveren • William Fritz • Willie Davenport • Wilson Kiprugut • Wim Esajas
- Yokohama BayStars
- Zoltan Vamoş
- Nazioni ai Giochi della XVIII Olimpiade:
- Afghanistan • Algeria • Antille Olandesi • Argentina • Australia • Austria • Bahamas • Belgio • Bermuda • Birmania • Bolivia • Bulgaria • Camerun • Canada • Cecoslovacchia • Ceylon • Ciad • Cile • Colombia • Congo • Corea del Sud • Costa d'Avorio • Costa Rica • Cuba • Danimarca • Etiopia • Filippine • Finlandia • Francia • Germania • Ghana • Giamaica • Gran Bretagna • Grecia • Guyana britannica • Hong Kong • India • Iran • Iraq • Irlanda • Islanda • Israele • Jugoslavia • Kenya • Libano • Liberia • Libia • Liechtenstein • Lussemburgo • Madagascar • Malesia • Mali • Marocco • Messico • Mongolia • Nepal • Niger • Nigeria • Norvegia • Nuova Zelanda • Pakistan - Paesi Bassi • Panamá • Perù • Polonia • Portogallo • Porto Rico • Repubblica Araba Unita • Repubblica Dominicana • Rhodesia • Rhodesia Settentrionale • Romania • Senegal • Stati Uniti • Svezia • Taiwan • Tanganica • Thailandia • Trinidad e Tobago • Tunisia • Turchia • Uganda • Uruguay • Venezuela • Vietnam
- Nazioni ai Giochi della XIX Olimpiade:
- Afghanistan • Algeria • Antille Olandesi • Argentina • Australia • Austria • Bahamas • Belgio • Birmania • Bolivia • Bulgaria • Camerun • Canada • Cecoslovacchia • Ceylon • Ciad • Cile • Colombia • Congo Kinshasa • Corea del Sud • Costa d'Avorio • Costa Rica • Cuba • Danimarca • Ecuador • El Salvador • Etiopia • Figi • Filippine • Finlandia • Germania Est • Germania Ovest • Ghana • Giamaica • Giappone • Gran Bretagna • Grecia • Guatemala • Guinea • Guyana • Honduras • Honduras Britannico • Hong Kong • India • Indonesia • Iran • Iraq • Irlanda • Islanda • Isole Vergini americane • Israele • Jugoslavia • Kenya • Kuwait • Libano • Libia • Madagascar • Malesia • Mali • Marocco • Messico • Mongolia • Nicaragua • Niger • Nigeria • Nuova Zelanda • Panamá • Pakistan • Paraguay • Perù • Polonia • Porto Rico • Portogallo • Repubblica Araba Unita • Repubblica Centrafricana • Repubblica Dominicana • Romania • Senegal • Sierra Leone • Siria • Singapore • Spagn • Stati Uniti d'America • Sudan • Svezia • Svizzera • Taiwan • Tanzania • Thailandia • Tunisia • Turchia • Uganda • Ungheria • Unione Sovietica • Venezuela • Vietnam del Sud • Zambia
- Nazioni ai Giochi della XX Olimpiade:
- Afghanistan • Albania • Algeria • Alto Volta • Antille Olandesi • Arabia Saudita • Argentina • Australia • Austria • Bahamas • Bermuda • Barbados • Belgio • Birmania • Bolivia • Brasile • Bulgaria • Camerun • Canada • Cecoslovacchia • Ceylon • Ciad • Cile • Colombia • Congo • Corea del Nord • Corea del Sud • Costa d'Avorio • Costa Rica • Cuba • Dahomey • Danimarca • Rep. Dominicana • Ecuador • Egitto • El Salvador • Etiopia • Figi • Filippine • Finlandia • Francia • Gabon • Germania Est • Germania Ovest • Ghana • Giamaica • Grecia • Guatemala • Guyana • Haiti • Honduras Britannico • Hong Kong • India • Indonesia • Iran • Irlanda • Islanda • Isole Vergini americane • Israele • Jugoslavia • Kenya • Kuwait • Lesotho • Libano • Liberia • Liechtenstein • Lussemburgo • Madagascar • Malawi • Malesia • Mali • Malta • Marocco • Messico • Monaco • Mongolia • Nepal • Niger • Nigeria • Norvegia • Nuova Zelanda • Paesi Bassi • Pakistan • Panamá • Paraguay • Perù • Porto Rico • Regno Unito • Romania • Perù • San Marino • Senegal • Singapore • Siria • Somalia • Spagna • Stati Uniti d'America • Sudan • Suriname • Svezia • Svizzera • Swaziland • Taiwan • Tanzania • Thailandia • Togo • Trinidad e Tobago • Tunisia • Turchia • Uganda • Ungheria • Unione Sovietica • Uruguay • Venezuela • Vietnam del Sud • Zambia
- Nazioni ai Giochi della XXI Olimpiade:
- Andorra • Antigua e Barbuda • Antille Olandesi • Arabia Saudita • Argentina • Australia • Austria • Bahamas • Barbados • Belgio • Belize • Bermuda • Bolivia • Bulgaria • Camerun • Canada • Cecoslovacchia • Cile • Colombia • Corea del Nord • Corea del Sud • Costa d'Avorio • Costa Rica • Cuba • Danimarca • Ecuador • Egitto • Figi • Filippine • Finlandia • Germania Est • Germania Ovest • Giamaica • Giappone • Gran Bretagna • Grecia • Guatemala • Haiti • Honduras • Hong Kong • India • Indonesia • Iran • Irlanda • Islanda • Isole Cayman • Isole Vergini americane • Israele • Jugoslavia • Kuwait • Liechtenstein • Libano • Lussemburgo • Malesia • Marocco • Messico • Mongolia • Nepal • Nicaragua • Norvegia • Nuova Zelanda • Papua Nuova Guinea • Paesi Bassi • Pakistan • Panamá • Paraguay • Perù • Polonia • Portogallo • Porto Rico • Romania • Senegal • Singapore • Spagna • Svezia • Suriname • Thailandia • Trinidad e Tobago • Tunisia • Turchia • Ungheria • Unione Sovietica • Uruguay • Venezuela
- Nazioni ai XXII Giochi olimpici invernali:
- Australia • Nuova Zelanda • Polonia • Romania • Slovacchia • Spagna • Svezia • Ucraina • Ungheria
- Template:
- Campioni olimpici dei 100 metri piani • 200 m • 400 m • 400 ostacoli • Circuit de la Sarthe • Cita DMPN • Coordinate geografiche • DecoratoCONI • Grande Prémio Internacional de Torres Vedras • Nazioni ai Giochi della XX Olimpiade • Primi ministri del Bhutan • Primi ministri del Nepal • SchedaChieseItaliane • SchedaSH • SchedaSR • Tour de Langkawi • Tour of Qatar • Vincitori del Festival di Sanremo • Vuelta a Asturias
... e tante disambigue
- Aeroporto di Bost (salvata dalla cancellazione)
- Anello di Barnard
- Assassinio sull'Orient Express (film 1974)
- Assassinio sul Nilo (film 1978)
- Biblioteca Nazionale di Bielorussia
- Centocinquanta la gallina canta (salvata dalla cancellazione)
- Cima del Redentore (monti Sibillini) (salvata dalla cancellazione)
- Corrado Barazzutti
- Cròniche Epafániche (salvata dalla cancellazione)
- Dave Wottle
- Don't Bother Me (salvata dalla cancellazione)
- Ed Viesturs
- Erminio Azzaro (riscritta)
- Giardini pubblici di Reggio nell'Emilia
- Giovanni Pettenella (riscritta)
- Groombridge 1830 (salvata dalla cancellazione)
- Henri Konan Bédié
- Holes - Buchi nel deserto (salvata dalla cancellazione)
- Il mondo di Astrid Lindgren (era così)
- Luca Salvagno (salvata dalla cancellazione)
- McLaren MP4/12 (era così)
- Milton Humason (riscritta)
- Museo Romagnolo del Teatro (Forlì) (salvata dalla cancellazione)
- NGC 166 (era così)
- Paolo Barabani (salvata dalla cancellazione, ma senza troppo entusiasmo)
- Peppino Mazzullo (salvata dalla cancellazione, questa invece con l'entusiasmo con il quale salverei un patrimonio mondiale dell'umanità)
- Passo del Pertus (salvata dalla cancellazione immediata)
- Riserva naturale provinciale Lago di Santa Luce (salvata dalla cancellazione)
- Rocca delle Caminate (riscritta, salvata dalla cancellazione)
- Sam Jones (cestista)
- Sandra Bonsanti (salvata dalla cancellazione)
- Sergio Ottolina
- Statua del guerriero a cavallo (riscritta)
- The Aerosol Grey Machine (neonata, non potevo lasciarla così...)
- Zeta Cancri (salvata dalla cancellazione)
- 42º parallelo Nord (voce controversa: di sicuro non poteva rimanere così, fra ampliarla e cancellarla ho preferito ampliarla)
- Il cassetto degli attrezzi
- Le voci da Wikignomo
- Centinaia di voci da correggere
- Centinaia di voci da controllare
- Voci sui laghi italiani: aggiungere {{SchedaLIMNO}} proseguendo da qui
- Possibili voci da aiutare
- Pagine senza uscita (Elenco offline non aggiornato da mesi)
- Lo scaffale delle buone intenzioni
- Stadio Giorgio Caselli, stadio di baseball di Reggio Emilia (vedi qui e qui)
- Tabelle statistiche
- L'angolo di Narciso
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
- {{cita libro|Nome | Cognome | Titolo | Anno | Editore | Città}} (man.)
- {{cita web|url=|titolo=|accesso=}} (man.)
- {{tradotto da|cod.lingua |Voce }} (man.)
- {{Coord|latitudine|longitudine[|display=title]}} (man.)
- Categoria: Template bandierine
- {{cita libro|titolo=Guida d'Italia - Emilia-Romagna|editore=[[Touring Club Italiano]]|ed=6|anno=1991|pagine=pag. XXX|id=ISBN 88-365-0010-2}}
- Abbreviazioni aeronautiche
- Aiuto:Manuale di stile
- Aiuto:Tavolozza dei colori
- Progetto:Patrolling/Bozza Tabella
- Codici bandiere A-G • H-N • O-Z
- False disambigue
- Aiuto:Cirillico
- Glossario delle frasi fatte
- Speciale:Contributions/newbies
- Wikipedia:Elenchi generati offline
- Wikipedia:Elenchi generati offline/Cognomi non disambiguati
- Edit count e requisiti di voto
- Stats Wiki
- Wikiscan.org
- History statistics for... (ovvero: chi ha editato in questa voce?)
- "Distanza" fra due voci
- Listen to Wikipedia!
I miei piccoli trofei
A conclusione dei lavori sporchi di cui sopra, le cartacce sono state giustamente buttate nei cassonetti della raccolta differenziata. Talvolta, però, mi è capitato di trovare delle autentiche perle, che non ho potuto fare a meno di conservare. La raccolta è iniziata il 22 settembre 2006 e, dopo un anno, ha raggiunto una dimensione tale da indurne lo spostamento in un'apposita sottopagina.
Note
- ^ Uso il condizionale perché non posso esibire una prova inoppugnabile, ma solo questo screenshot. In attesa di conferma ufficiale...
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia | |
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sesquipedale |