Capitali degli Stati del mondo
Questa lista di capitali degli Stati del mondo elenca le città capitali dei 208 Stati del mondo (196 riconosciuti sovrani, 10 autoproclamati ma con limitato o nessun riconoscimento internazionale e 2 in libera associazione con altro Stato) e l'anno nel quale sono state proclamate tali.
La capitale di uno Stato è solitamente definita come la città che ospita la sede del Governo nonché le principali istituzioni di quello Stato; tuttavia, è possibile che in alcuni Paesi vi siano più città capitali, con funzioni differenti.
Stati indipendenti (196)[modifica | modifica wikitesto]
Stato | Capitale | Nome locale | Anno | Altitudine | Superficie
(km²) |
Abitanti | Densità
(ab./km²) |
Amministratore | Fuso orario | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Kabul | کابل | 1779 | 1 791 | 1 023 | 3 678 034 | 3 595,34 | UTC+4:30 | ||
![]() |
Tirana | Tiranë | 1920 | 110 | 1 110 | 895 160 | 806,45 | Erion Veliaj | UTC+1 | [1] |
![]() |
Algeri | مدينة الجزائر | 1962 indipendente | 424 | 363 | 3 415 811 | 9 409,95 | Mohamed Kebir Addou | UTC+1 | |
![]() |
La Vella | 1278 | 1 013 | 30 | 22 886 | 762,87 | Conxita Marsol i Riart | UTC+1 | ||
![]() |
Luanda | 1975 indipendente | 6 | 113 | 5 172 900 | 45 777,88 | UTC+1 | |||
![]() |
Saint John's | 1981 | 8 | 10 | 22 219 | 2 221,9 | UTC-4 | |||
![]() |
Riyād | الرياض | 1818 | 612 | 1798 | 9 800 000 | 5450,5 | Ibrahim Mohammed Al-Sultan | UTC+3 | |
![]() |
Buenos Aires | Ciudad Autónoma de Buenos Aires | 1816 | 25 | 203 | 3 068 043 | 15 113,51 | Horacio Rodríguez Larreta | UTC-3 | |
![]() |
Erevan | Երևան | 23 agosto 1990 | 998 | 223 | 1 093 485 | 4 903,52 | Taron Markaryan | UTC+4 | |
![]() |
Canberra | City of Canberra | 2 maggio 1927 | 577 | 814 | 410 301 | 503,93 | UTC+8 | ||
![]() |
Vienna | Wien | 1806-1867-1918-1955 | 151-543 | 414,6 | 1 915 338 | 4 619,73 | Michael Ludwig | UTC+1 | |
![]() |
Baku | Bakı | 342 | -28 | 2 130 | 2 181 800 | 1 024,32 | Eldar Azizov | UTC+4 | |
![]() |
Nassau | City Of Nassau | 10 luglio 1973 indipendente | 9 | 207 | 246 329 | 1190 | UTC-5 | ||
![]() |
Manama | منامة | 1783, poi 1971 | 27 | 157,474 | |||||
![]() |
Dacca | ঢাকা | dicembre 1971 indipendente | 60 | 306,40 | 15 000 000 | ||||
![]() |
Bridgetown | 10 | 38,85 | 94 200 | 2 424,71 | |||||
![]() |
Bruxelles | Ville de Bruxelles Brussel-stad |
1830 indipendente | 70 | 32,61 | 176 545 | 5 413,83 | |||
![]() |
Belmopan | 3 agosto 1970 | 64 | 32,78 | 20 621 | 629,07 | [2] | |||
![]() |
Porto-Novo | 38 | 110 | 267 191 | 2 429,01 | La sede del governo si trova però a Cotonou.[3] | ||||
![]() |
Thimphu | ཐིམ་ཕུ་ | 2,320 | 26,10 | 104 000 | 3 984,67 | ||||
![]() |
Minsk | Мінск | 220 | 348,80 | 1 981 690 | 5 681,45 | ||||
![]() |
Naypyidaw | နေပြည်တော် | 6 novembre 2005 | 115 | 7 054,37 | 1 160 242 | 164,47 | [4] | ||
![]() |
Sucre (per Costituzione) La Paz (amministrativa) |
2 790 (Sucre)
3 640 (La Paz) |
1 768 (Sucre)
472 (La Paz) |
306 751 (Sucre)
840 206 (La Paz) |
173,5 (Sucre)
1 780,10 (La Paz) |
[5] | ||||
![]() |
Sarajevo | Сарајево | 511 | 511 | 141,50 | 675 524 | 4 774,02 | Abdulah Skaka (SDA) | ||
![]() |
Gaborone | Gaberones | 1964 | 1 014 | 169 | 231 626 | 1 370,57 | Haskins Nkaigwa (BMD) | ||
![]() |
Brasilia | 21 aprile 1960 | 1 171 | 5 780 | 2 914 830 | 504,30 | ||||
![]() |
Bandar Seri Begawan | 14 | 100,4 | 279 924 | 2 788,09 | |||||
![]() |
Sofia | София | 560 | 492 | 1 478 330 | 3 004,74 | Jordanka Fandakova (GERB) dall'08/11/2011 | |||
![]() |
Ouagadougou | 305 | 219,3 | 2 200 000 | 10 031,92 | Armand Béouindé (CDP) dal2016 | UTC+0 | |||
![]() |
Gitega | 2018 | 1 504 | 41,944 | UTC+2 | |||||
![]() |
Phnom Penh | ភ្នំពេញ | 1954 | 12 | 678,5 | 1 501 725 | 2 213,3 | governatore Khuong Sreng | UTC+7 | |
![]() |
Yaoundé | |||||||||
![]() |
Ottawa | 1865, indipendente 1931 | ||||||||
![]() |
Praia | 1975
indipendente |
||||||||
![]() |
Praga | Praha | 1993 | |||||||
![]() |
Bangui | |||||||||
![]() |
N'Djamena | 1960 indipendente | ||||||||
![]() |
Santiago del Cile | Dal 1990 il Congresso nazionale cileno ha però sede a Valparaíso, che funziona quindi da capitale amministrativa.[6] | ||||||||
![]() |
Pechino | 北京市 | 1º ottobre 1949 | |||||||
![]() |
Nicosia | Λευκωσία | ||||||||
![]() |
Bogotà | |||||||||
![]() |
Moroni | |||||||||
![]() |
Brazzaville | |||||||||
![]() |
Kinshasa | Kinsásá | ||||||||
![]() |
Pyongyang | 평양직할시 | 1948 | |||||||
![]() |
Seul | 서울특별시 | 1948 | |||||||
![]() |
Yamoussoukro | 1983 | La maggior parte delle istituzioni governative (tra cui la presidenza e il parlamento) hanno però sede ad Abidjan, la precedente capitale.[7] | |||||||
![]() |
San José | |||||||||
![]() |
Zagabria | Zagreb | ||||||||
![]() |
L'Avana | |||||||||
![]() |
Copenaghen | København | 1443 | |||||||
![]() |
Roseau | |||||||||
![]() |
Santo Domingo | |||||||||
![]() |
Quito | |||||||||
![]() |
Il Cairo | القاهرة | 1936 indipendente | |||||||
![]() |
San Salvador | |||||||||
![]() |
Abu Dhabi | أبو ظبي | ||||||||
![]() |
Asmara | አስመራ | maggio 1993 | |||||||
![]() |
Tallinn | |||||||||
![]() |
Addis Abeba | አዲስ አበባ | 1941 | |||||||
![]() |
Suva | 1877 | ||||||||
![]() |
Manila | Maynila | 1946 | |||||||
![]() |
Helsinki | 1812 | ||||||||
![]() |
Parigi | Ville de Paris | 1944 | 28-131 | 105,4 | 2 229 095 | 21 148,91 | Anne Hidalgo | UTC+1 | Tra il 1940 e 1944 la capitale fu spostata a Vichy. |
![]() |
Libreville | |||||||||
![]() |
Banjul | |||||||||
![]() |
Tbilisi | თბილისი | 1993 indipendenza | Il parlamento ha però sede, dal 2012, a Kutaisi.[8] | ||||||
![]() |
Berlino | Berlin | 1990 | |||||||
![]() |
Accra | 1887, indipendente 1957 | ||||||||
![]() |
Kingston | 1872 | ||||||||
![]() |
Tokyo | 東京 | 1878 | |||||||
![]() |
Gibuti | 27 giugno 1977 indipendente | ||||||||
![]() |
Amman | عمان | 1946 indipendente | |||||||
![]() |
Atene | Αθήνα | 1829 | |||||||
![]() |
Saint George's | |||||||||
![]() |
Città del Guatemala | |||||||||
![]() |
Conakry | 1958 indipendente | ||||||||
![]() |
Bissau | 1974 | ||||||||
![]() |
Malabo | |||||||||
![]() |
Georgetown | |||||||||
![]() |
Port-au-Prince | |||||||||
![]() |
Tegucigalpa | |||||||||
![]() |
Nuova Delhi | नई दिल्ली | 1912, indipendenza 1947 | |||||||
![]() |
Giacarta | Jakarta | 1945, ufficialmente 1949 | |||||||
![]() |
Teheran | تهران | 1794 | |||||||
![]() |
Baghdad | بغداد | 1932 indipendente | |||||||
![]() |
Dublino | Baile Átha Cliath | ||||||||
![]() |
Reykjavík | 1944 | ||||||||
![]() |
Majuro | |||||||||
![]() |
Gerusalemme | ירושלים | Gerusalemme è la capitale secondo la legge fondamentale del 1980 e vi hanno sede la presidenza, il governo, la corte suprema e la Knesset; l'ONU e la maggior parte degli Stati non riconoscono però Gerusalemme come capitale, mantenendo le proprie ambasciate a Tel Aviv, dove hanno sede anche alcuni ministeri.[9] Si veda anche la voce Status di Gerusalemme. | |||||||
![]() |
Roma | 1871[10][11] | 21 | 1 287,36 | 2 856 133 | 2 218,6 | Virginia Raggi | UTC+1 | ||
![]() |
Nur-Sultan | Нұр-Сұлтан | 1998 | |||||||
![]() |
Nairobi | |||||||||
![]() |
Bishkek | Бишкек | ||||||||
![]() |
Tarawa Sud | |||||||||
![]() |
Madinat al-Kuwait | |||||||||
![]() |
Vientiane | ວຽງຈັນ | 1954 | |||||||
![]() |
Maseru | |||||||||
![]() |
Riga | Rīga | ||||||||
![]() |
Beirut | بيروت | 1946 indipendente | |||||||
![]() |
Monrovia | 1847 indipendente | ||||||||
![]() |
Tripoli | طرابلس | 1951 indipendente | |||||||
![]() |
Vaduz | |||||||||
![]() |
Vilnius | 1940, 1990 indipendente | ||||||||
![]() |
Lussemburgo | Lëtzebuerg | ||||||||
![]() |
Skopje | Скопје | ||||||||
![]() |
Antananarivo | |||||||||
![]() |
Lilongwe | |||||||||
![]() |
Kuala Lumpur | Il governo, gran parte dei ministeri e la Corte Federale hanno però sede a Putrajaya.[12] | ||||||||
![]() |
Malé | މާލެ | ||||||||
![]() |
Bamako | |||||||||
![]() |
La Valletta | Il-Belt Valletta | ||||||||
![]() |
Rabat | الرباط | ||||||||
![]() |
Nouakchott | |||||||||
![]() |
Port Louis | |||||||||
![]() |
Città del Messico | Ciudad de México Altepetl Mexihco |
||||||||
![]() |
Palikir | |||||||||
![]() |
Chișinău | 1991 | ||||||||
![]() |
Monaco (città-stato) |
|||||||||
![]() |
Ulan Bator | Улаанбаатар | ||||||||
![]() |
Podgorica | 2006 | La presidenza del Montenegro ha però sede a Cettigne.[13] | |||||||
![]() |
Maputo | 1975 indipendente | ||||||||
![]() |
Windhoek | 1971 indipendente | Dal 1920 al 1971 era amministrata dal Sudafrica e aveva il nome di "Africa del Sud Ovest" fino al 1967 | |||||||
![]() |
nessuna Yaren (de facto) |
Nauru formalmente non ha nessuna capitale, ma Yaren, in quanto sede del governo, lo è considerata de facto. | ||||||||
![]() |
Kathmandu | काठमाडौं | ||||||||
![]() |
Managua | |||||||||
![]() |
Niamey | |||||||||
![]() |
Abuja | 1991 | ||||||||
![]() |
Oslo | 1299 | ||||||||
![]() |
Wellington | 1865 | ||||||||
![]() |
Mascate | |||||||||
![]() |
Amsterdam | Il parlamento, il governo, la magistratura, le residenze reali e tutte le ambasciate hanno però sede a L'Aia.[14] | ||||||||
![]() |
Islamabad | اسلام آباد | 1967 | |||||||
![]() |
Ngerulmud | 2006 | ||||||||
![]() |
Gerusalemme Est | القدس الشرقية מזרח ירושלים |
Gerusalemme Est è occupata da Israele, pertanto la capitale de facto è Ramallah. Si veda anche la voce Status di Gerusalemme. | |||||||
![]() |
Panama | |||||||||
![]() |
Port Moresby | |||||||||
![]() |
Asunción | |||||||||
![]() |
Lima | |||||||||
![]() |
Varsavia | Warszawa | 1596, indipendenza 1918 | |||||||
![]() |
Lisbona | Lisboa | 1821 | |||||||
![]() |
Doha | |||||||||
![]() |
Londra | London | 1066 | 24 | 1 572,15 | 8 825 000 | 5 613,33 | Sadiq Khan | UTC+0 | |
![]() |
Bucarest | București | 1878 | |||||||
![]() |
Kigali | |||||||||
![]() |
Mosca | Москва | 1918 | |||||||
![]() |
Basseterre | |||||||||
![]() |
Kingstown | |||||||||
![]() |
Honiara | 1942 | ||||||||
![]() |
Apia | |||||||||
![]() |
Città di San Marino | 3 settembre 301 (tradizionale) 1291 (riconosciuta) |
||||||||
![]() |
Castries | |||||||||
![]() |
São Tomé | |||||||||
![]() |
Dakar | Ndakaaru | ||||||||
![]() |
Belgrado | Бeoгpaд | 1945 | [15] | ||||||
![]() |
Victoria | |||||||||
![]() |
Freetown | |||||||||
![]() |
Singapore (città-stato) |
|||||||||
![]() |
Damasco | دمشق | ||||||||
![]() |
Bratislava | 1993 | ||||||||
![]() |
Lubiana | Ljubljana | ||||||||
![]() |
Mogadiscio | Muqdisho | 1960 | |||||||
![]() |
Madrid | 1606 | ||||||||
![]() |
Sri Jayawardenapura Kotte | ශ්රී ජයවර්ධනපුර කෝට්ටේ சிறீ ஜெயவர்தனபுர கோட்டை |
Il trasferimento delle istituzioni governative dalla precedente capitale Colombo, iniziato nel 1982, è tuttora in corso.[16] | |||||||
![]() |
Washington | 1800 | ||||||||
![]() |
Pretoria (amministrativa) Città del Capo (legislativa) Bloemfontein (giudiziaria) |
Pretoria Kaapstad Bloemfontein |
1901 dominio indipendente, 1961 piena indipendenza | Il Sudafrica formalmente non ha nessuna capitale, ma queste tre lo sono considerate de facto.[17] | ||||||
![]() |
Khartum | الخرطوم | 1961 indipendente | |||||||
![]() |
Giuba | جوبا | 2011 | |||||||
![]() |
Paramaribo | |||||||||
![]() |
Stoccolma | Stockholm | ||||||||
![]() |
Berna | Bern Berne Berna |
1848 | |||||||
![]() (eSwatini) |
Mbabane (amministrativa e giudiziaria) Lobamba (legislativa) |
Lobamba è considerata una seconda capitale de facto.[18]
Nel 2018 cambia nome da "Swaziland" in "eSwatini". | ||||||||
![]() |
Dušanbe | Душанбе | ||||||||
![]() |
Taipei | 台北市 | ||||||||
![]() |
Dodoma | Il trasferimento delle istituzioni governative dalla precedente capitale Dar es Salaam, iniziato nel 1996, è tuttora in corso.[19] | ||||||||
![]() |
Bangkok | กรุงเทพมหานคร | 1782 | |||||||
![]() |
Dili | |||||||||
![]() |
Lomé | 27 aprile 1960 indipendenza | ||||||||
![]() |
Nukuʻalofa | |||||||||
![]() |
Port of Spain | 1783 | ||||||||
![]() |
Tunisi | تونس | 1159 | |||||||
![]() |
Ankara | 1923 | ||||||||
![]() |
Ashgabat | Aşgabat | ||||||||
![]() |
Funafuti | |||||||||
![]() |
Kiev | Київ | 1991 indipendenza | |||||||
![]() |
Kampala | |||||||||
![]() |
Budapest | |||||||||
![]() |
Montevideo | |||||||||
![]() |
Tashkent | Toshkent | 1930 | |||||||
![]() |
Port Vila | |||||||||
![]() |
Città del Vaticano (città-stato) |
|||||||||
![]() |
Caracas | |||||||||
![]() |
Hanoi | Hà Nội | 1975, riunificazione ufficiale luglio 1976 | |||||||
![]() |
San'a | صنعاء | 1990 | |||||||
![]() |
Lusaka | 1964 indipendente | ||||||||
![]() |
Harare | Nel 1975 cambia nome da "Rhodesia" in "Zimbabwe" |
Stati autoproclamati (10) e in libera associazione con altro Stato (2)[modifica | modifica wikitesto]
Stato | Capitale | Anno | Note |
---|---|---|---|
![]() |
Sukhumi | 1993 | |
![]() |
Nicosia Nord | 1983 | |
![]() |
Pristina | 17 febbraio 2008 | |
![]() |
Step'anakert | 1992 | |
![]() |
Tskhinvali | 1991 | |
![]() |
El Aaiún | dopo la marcia verde (6 novembre 1975) | El Aaiún è occupata dal Marocco, pertanto la capitale provvisoria è Tifariti (in precedenza Bir Lehlu); alcune istituzioni governative hanno sede a Tindouf, in Algeria. |
![]() |
Hargheisa | 1993 | |
![]() |
Tiraspol | 2 settembre 1990 | |
Repubblica Popolare di Doneck | Donec'k | 7 aprile 2014 | |
Repubblica Popolare di Lugansk | Luhans'k | 28 aprile 2014 | |
Isole Cook* | Avarua | *Mantiene uno status di libera associazione con la Nuova Zelanda | |
Niue* | Alofi | *Dal 1974 mantiene uno status di libera associazione con la Nuova Zelanda |
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- La capitale più a sud è Wellington (Nuova Zelanda)
- La capitale più a nord è Reykjavik (Islanda)
- La capitale più a oriente è Apia (Samoa)
- La capitale più a occidente è Città del Messico (Messico)
- La capitale meno distante dall'equatore è Quito (Ecuador)
- La capitale più popolata è Pechino (Cina) con 24 000 000 ab. (2019)
- La capitale meno popolata è Ngerulmud (Palau) con 401 ab. (2019)
- La capitale con l'altitudine maggiore è La Paz (Bolivia) a 3640 m s.l.m.
- La capitale con l'altitudine minore è Baku (Azerbaigian) a -28 m s.l.m.
- Le capitali meno distanti tra loro sono Roma (Italia) e Città del Vaticano (Vaticano)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Guida di Tirana Informazioni su Tirana Visitare
- ^ Belmopan - Capitol of Belize Archiviato il 4 maggio 2010 in Internet Archive.
- ^ Gli stati con le capitali trabocchetto - Benin, il Post, 15 marzo 2016. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ Gli stati con le capitali trabocchetto - Myanmar, il Post, 15 marzo 2016. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ Gli stati con le capitali trabocchetto - Bolivia, il Post, 15 marzo 2016. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ Gli stati con le capitali trabocchetto - Cile, il Post, 15 marzo 2016. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ Gli stati con le capitali trabocchetto - Costa d'Avorio, il Post, 15 marzo 2016. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ Gli stati con le capitali trabocchetto - Georgia, il Post, 15 marzo 2016. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ Gli stati con le capitali trabocchetto - Israele, il Post, 15 marzo 2016. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ Storia e Tradizioni di Roma, su amicotravel.it.
- ^ http://www.impariamocuriosando.it/content/quali-sono-state-le-capitali-ditalia
- ^ Gli stati con le capitali trabocchetto - Malesia, il Post, 15 marzo 2016. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ Gli stati con le capitali trabocchetto - Montenegro, il Post, 15 marzo 2016. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ Gli stati con le capitali trabocchetto - Paesi Bassi, il Post, 15 marzo 2016. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ Data di fondazione della Repubblica Jugoslava, della quale la Serbia è stato successore
- ^ Gli stati con le capitali trabocchetto - Sri Lanka, il Post, 15 marzo 2016. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ Gli stati con le capitali trabocchetto - Sudafrica, il Post, 15 marzo 2016. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ Gli stati con le capitali trabocchetto - Swaziland, il Post, 15 marzo 2016. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ Gli stati con le capitali trabocchetto - Tanzania, il Post, 15 marzo 2016. URL consultato il 15 marzo 2016.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Keylor William R., "Un mondo di nazioni. L'ordine internazionale dopo il 1945.", Guerini Scientifica, 2007, ISBN 978-88-8107-238-5