Nukuʻalofa
Nukuʻalofa Capitale | |
---|---|
(TO) Nukuʻalofa | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Divisione | Tongatapu |
Distretto | Kolofo'ou Kolomotu'a |
Territorio | |
Coordinate | 21°08′S 175°12′W / 21.133333°S 175.2°W |
Altitudine | 3 m s.l.m. |
Superficie | 18 km² |
Abitanti | 23 221 (2016) |
Densità | 1 290,06 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | tongano |
Cod. postale | 00196-8000 |
Prefisso | 676 |
Fuso orario | UTC+13 |
Cartografia | |
Nukuʻalofa è la capitale di Tonga.
Nel 19º secolo Nukuʻalofa divenne il centro della cristianità a Tonga e questo provò una notevole espansione della città, divenne dunque essenziale che fosse riorganizzata per un'efficace amministrazione della capitale. La riorganizzazione di Nukuʻalofa ha diviso la città in tre aree distrettuali principali: Kolomotuʻa, Kolofo'ou e Maʻufanga.
La capitale ha subito ingenti danni a seguito dell'eruzione dell'Hunga Tonga del 2022.[1][2][3]
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
È situata nella parte settentrionale dell'isola di Tongatapu, su uno stretto istmo affacciato a nord sull'Oceano Pacifico e a sud sulla laguna di Fanga'uta.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
NUKU'ALOFA[4] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 29,3 | 29,7 | 29,1 | 28,2 | 26,1 | 25,1 | 23,9 | 24,2 | 25,1 | 25,9 | 27,0 | 28,2 | 29,1 | 27,8 | 24,4 | 26,0 | 26,8 |
T. min. media (°C) | 22,5 | 22,9 | 22,6 | 21,8 | 20,2 | 19,8 | 18,6 | 18,7 | 19,1 | 19,6 | 20,5 | 21,5 | 22,3 | 21,5 | 19,0 | 19,7 | 20,7 |
Precipitazioni (mm) | 190 | 225 | 217 | 157 | 107 | 91 | 90 | 112 | 120 | 122 | 104 | 155 | 570 | 481 | 293 | 346 | 1 690 |
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La città ha un aeroporto internazionale (Nuku'alofa - Fuaamotu International Airport).
Monumenti[modifica | modifica wikitesto]
L'attrazione principale è il palazzo reale, situato sul lungomare nel centro della città. Costruito in Nuova Zelanda nel 1867 in stile vittoriano e poi trasportato sull'isola, il palazzo non è aperto al pubblico.
Nei pressi del palazzo si trova il Pangao Si'i, un parco pubblico all'interno del quale si trovano in un'area riservata le tombe (Mala'ekula) di tutti i reali di Tonga.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Leaked New Zealand military photos show scale of damage caused by Tonga volcano eruption, su the Guardian, 18 gennaio 2022. URL consultato il 19 gennaio 2022.
- ^ (EN) Tongan government confirms all homes on Mango destroyed, fears death toll to rise, su RNZ, 18 gennaio 2022. URL consultato il 19 gennaio 2022.
- ^ (EN) Distress signal prompts UN concern after Tonga volcanic eruption, su RNZ, 18 gennaio 2022. URL consultato il 19 gennaio 2022.
- ^ https://it.climate-data.org/location/54130/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nukuʻalofa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Nukuʿalofa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126723523 · LCCN (EN) n84195720 · GND (DE) 7577344-2 · J9U (EN, HE) 987007557663105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84195720 |
---|