Numea
Numea comune | ||
---|---|---|
Nouméa/Numêea | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 22°16′33.6″S 166°27′25.2″E / 22.276°S 166.457°E | |
Altitudine | 0-167 m s.l.m. | |
Superficie | 45,7 km² | |
Abitanti | 97 579 (2009) | |
Densità | 2 135,21 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 98800 | |
Prefisso | +687 | |
Fuso orario | UTC+11 | |
Codice INSEE | 98818 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Numea[1][2] (AFI: /nuˈmɛa/[1][3]; in francese Nouméa, /nume'a/, precedentemente Port-de-France; in lingue canache Numêea[4]) è la principale città nonché il capoluogo amministrativo del territorio francese della Nuova Caledonia. La città è situata su una penisola nella parte sud-occidentale della Grande Terre, l'isola principale e la più estesa dell'arcipelago.
È anche la più grande città francofona dell'Oceania. La popolazione ammonta a 91 386 abitanti che divengono 146 000 contando anche i sobborghi.
La maggioranza dei residenti sono cittadini europei, sia autoctoni (caldoches), sia cittadini della Francia metropolitana (zoreilles) che risiedono nel territorio per vari motivi. Vi è anche un'alta percentuale di canachi, polinesiani e asiatici (indonesiani, vietnamiti, cinesi). È quindi una città cosmopolita, ma prevale la cultura europea, e la lingua francese è molto presente.
È la sede del Segretariato della comunità del Pacifico. Nel 1966, 1987 e 2011 è stata sede dei Giochi del Pacifico, una manifestazione multisportiva cui partecipano gli Stati del Pacifico Meridionale. Nel 1984 e nel 2000 è stata sede del Festival of Pacific Arts, una festa quadriennale che vede tutti i popoli dell'Oceania radunati per manifestazioni artistiche e sportive.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio numeano è costituito da una penisola protesa verso meridione nel mar dei Coralli, dalla superficie terrestre complessiva di 45,7 km2, fatto che rende Numea il comune meno esteso della Nuova Caledonia.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Clima[modifica | modifica wikitesto]
NUMEA[7] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 29,2 | 29,2 | 28,6 | 27,1 | 25,5 | 24,0 | 22,9 | 23,1 | 24,1 | 25,7 | 27,3 | 28,4 | 28,9 | 27,1 | 23,3 | 25,7 | 26,3 |
T. min. media (°C) | 22,6 | 22,7 | 22,3 | 20,6 | 18,8 | 17,5 | 16,1 | 16,1 | 16,4 | 18,2 | 20,0 | 21,3 | 22,2 | 20,6 | 16,6 | 18,2 | 19,4 |
Precipitazioni (mm) | 111 | 117 | 136 | 108 | 89 | 119 | 72 | 67 | 42 | 50 | 54 | 76 | 304 | 333 | 258 | 146 | 1 041 |
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Nizza, dal 1985
Gold Coast, dal 1992
Taupo, dal 1995
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Numea", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Riccardo Riccardi, Numea, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 13 marzo 2017.
- ^ Luciano Canepari, Numea, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ^ Questo consueto conflitto tra aeree culturali si ritrova nei diversi significati, e spesso rivendicativi, dati nel nome di Nouméa:
- per gli informatori del chiefdom Kambwa, deriverebbe da una deformazione operata dai primi europei del nome Kanak dato ad una vasta regione dai confini fluttuanti situata a sud-est di Grande Terre dalle popolazioni canache e che sarebbe stata sotto il a autorità del capo del Kambwa Kwindo al momento della presa di possesso: N'Umia o Drubéa (che si trova nel nome della lingua locale Kanak, nââ drubéa, e della consueta area di Djubéa-Kaponé). Un'altra deformazione della stessa parola avrebbe dato "Dumbéa", nome dato ad un fiume e ad un comune vicino a Nouméa. Queste fonti non concordano sul significato in sé di Drubea. Per alcuni è un modo per distinguere gli abitanti “autentici” della regione e la loro lingua, dai Kapones, “quelli che stanno intorno, sull'isola dei Pini e sull'isola di Ouen”. Per altri Drubéa significherebbe "l'isola (Dru o Nou) di Béa (o Méa, toponimo locale, che potrebbe riferirsi a una laguna di pesce, adatta alla pesca)".
- per le fonti provenienti dal regno rivale di Morari, Nouméa non proverrebbe da Drubéa ma avrebbe un significato specifico, non rivelabile perché “tabù”.
- sono state avanzate anche origini da altre lingue canache: deformazione di Wimiä, clan della regione Koné a nord strettamente legato ai clan Païta; nou mia, nome dato dai Kanak di Pouébo (situati nell'estremo nord-est di Grande Terre, sono i primi melanesiani ad essere entrati in contatto con gli europei, alcuni dei quali sfollati dai missionari cattolici fino a Mont-Dore) che significherebbe nella loro lingua “cocco rosso”; "Non vedo più Méa" in ajië, essendo Méa un luogo nella regione di Kouaoua sulla costa orientale.
- per alcuni, compreso il presidente della Società di Studi Storici Gabriel Valet, verrebbe da “Numeâ” che significa “tagliato nella terra” o “baia profonda” in nââ drubéa, vocabolo che avrebbe dato anche per deformazione Dumbéa.
- ^ Cifre riguardanti Nouméa realizzati dal liceo Lapérouse (DOC), su ac-noumea.nc. URL consultato il 10 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
- ^ Tavole di evoluzione dei comuni TOM-DOM dal 1956, su splaf.free.fr.
- ^ https://it.climate-data.org/location/3598/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Numea
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Numea
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su noumea.nc.
- VilleDeNoumea (canale), su YouTube.
- (EN) Numea, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (FR) Sito dell'Università della Nuova Caledonia, su univ-nc.nc.
- (FR) Servizi in Nuova Caledonia, su boomerang.nc.
- (FR) Vice rettorato della Nuova Caledonia, su ac-noumea.nc.
- (FR) Congresso della Nuova Caledonia, su congres.nc.
- (FR) Provincia Sud, su province-sud.nc.
- (FR) Institut pour la Recherche et le Développement, su ird.nc.
- (FR) Nouvellecaledonie.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168125093 · LCCN (EN) n81018729 · GND (DE) 4248174-0 · BNF (FR) cb13556273p (data) · J9U (EN, HE) 987007550590505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81018729 |
---|