Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni
Questa pagina raccoglie le segnalazioni in corso, cioè le procedure volte a conferire o revocare i riconoscimenti di qualità alle voci.
Ricorda che per valutare una candidatura o una proposta di rimozione non è necessario alcun requisito. L'importante è leggere attentamente la voce e avere ben presenti i criteri richiesti alle voci in vetrina e alle voci di qualità. Sulla scorta di questi elementi, chi valuta la proposta deve illustrare con chiarezza dubbi e osservazioni, se possibile indicando soluzioni adeguate.
Se chi candida una voce non figura tra i più significativi contributori della voce, dovrebbe consultare gli utenti che maggiormente hanno contribuito ad essa prima di effettuare la candidatura: è infatti auspicabile che costoro prevengano le eventuali osservazioni critiche e si sforzino, in sede di segnalazione, di apportare tempestivamente i miglioramenti richiesti. Può essere molto utile, soprattutto se si mira all'eccellenza, sottoporre la voce, prima della segnalazione, a un vaglio e avvertire preventivamente i progetti interessati, ampliando così la platea degli interlocutori. È importante insomma che la voce possa essere perfezionata prima della candidatura affinché, al momento della segnalazione, rispecchi già quanto più è possibile i criteri di qualità stabiliti per ViV o VdQ. Durante il vaglio la voce non può essere candidata (le richieste di vaglio aperte sono elencate in questa pagina).
Le istruzioni per l'inserimento e la rimozione dei riconoscimenti di qualità sono riportate in questa pagina.
Al termine della segnalazione viene avviata la chiusura della procedura, seguendo le istruzioni riportate in questa pagina.
Se la pagina non visualizza le ultime proposte, prova a svuotare la cache.
La segnalazione di qualità si svolge in due fasi distinteː in una prima fase di discussione vengono raccolti e analizzati apprezzamenti, suggerimenti, critiche e obiezioni ai contenuti della voce e apportate le relative modifiche; conclusa la discussione si avvia la fase di valutazione, che deve svolgersi su un testo stabile, ovvero che abbisogni, al più, di pochi e marginali ritocchi. Durante la fase di valutazione vengono raccolti i pareri sulla qualità della voce miranti a far emergere un chiaro consenso della qualità riconosciuta. È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento ai criteri di valutazione delle voci da vetrina o delle voci di qualità. Ciò è particolarmente importante nel caso in cui si sia contrari all'attribuzione di un riconoscimento o favorevoli alla rimozione: una critica non articolata non ha spessore e può essere attribuita, più o meno giustamente, anche a motivazioni che nulla hanno a che fare con la qualità della voce. Per altro verso, i pareri a favore della voce devono mostrare di essere basati su una conoscenza adeguata della stessa.
ATTENZIONE: si sottolinea che la fase di valutazione non è una votazione: pareri non adeguatamente argomentati, di generico apprezzamento o disapprovazione, avranno un peso minore all'atto della verifica del consenso.
- Per esplicitare la propria posizione a riguardo di una voce utilizzare il template {{Voce da vetrina}} o il template {{Qualità}}, a seconda che si voglia sostenere l'inserimento o il mantenimento della voce tra quelle in vetrina o tra quelle di qualità. Il motivo dell'apprezzamento deve basarsi su una lettura completa del testo; è peraltro opportuno specificare se si è stati contributori della voce. Il segnalante deve astenersi dalla formulazione di un parere, in quanto il suo giudizio è implicitamente espresso nel momento stesso in cui propone una voce per un riconoscimento di qualità.
- Se si è incerti, utilizzare il template {{Incerto}}, seguito dalla motivazione, oppure, in caso di astensione esplicita (ad esempio qualora non si sia in grado di valutare bene la voce ma si voglia ugualmente fornire un'impressione), il template {{Neutrale}}.
- Per esprimere un'osservazione senza pronunciarsi né a favore né contro il riconoscimento della voce, utilizzare il template {{Commento}}, seguito dal contenuto dell'osservazione.
- Se si vuole porre una condizione al sostegno a una candidatura, utilizzare il template {{Favorevole se}}, seguito dalla condizione. L'uso di questo tag ha senso solo a fronte di pochi difetti facilmente sanabili.
- Per opporsi a una candidatura, utilizzare il template {{Contrario}}. I motivi della contrarietà devono fare preciso riferimento ai criteri di valutazione non rispettati, altrimenti l'intervento potrà essere ignorato all'atto della verifica del consenso. I contrari sono fortemente invitati a ritornare sulla segnalazione qualche giorno dopo aver esposto i propri commenti, in modo da poter eventualmente ritirare le obiezioni oppure specificare perché gli interventi effettuati sulla voce non sono ritenuti adeguati o completi. Non rimuovere né barrare interventi altrui: l'eventuale intervento sulla voce che accoglie un suggerimento va indicato, se necessario, con un semplice {{fatto}}. La contrarietà a un riconoscimento deve fondarsi sulla presenza di difetti di lunga e difficile soluzione e va comunque illustrata nel rispetto del lavoro altrui.
- Per sostenere una rimozione, utilizzare il template {{Favorevole}}, seguito dai motivi per i quali si ritiene la voce inidonea al mantenimento.
- Se si nota in voce qualche imperfezione di lieve entità e/o facilmente correggibile, si consideri l'opportunità di sistemare in prima persona.
- Se intendi valutare una segnalazione, ma ritieni di non essere sufficientemente competente in materia, astieniti dal valutare i contenuti della voce: potrai sempre apportare suggerimenti riguardo altre caratteristiche della voce, come quelle relative a prosa, formattazione, verificabilità ecc.
- Qualora la voce non superi la prima segnalazione, è bene non riproporla finché i difetti rilevati non siano stati effettivamente risolti. Una voce già riconosciuta come VdQ potrà successivamente essere riconosciuta ViV qualora, dopo un opportuno sviluppo, arrivi (o torni, se è stata declassata da ViV a VdQ) a rispondere ai criteri di eccellenza.
- Le campagne elettorali selettive sono considerate deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
- A decorrere dalla data di apertura della segnalazione, la fase di discussione della voce dura circa venti giorni. Conclusa la fase 1 si avvia la fase di valutazione della durata di circa trenta giorni. Qualora entro questo tempo non emerga un chiaro consenso o non vengano formulati pareri di sorta, la segnalazione della voce si intende automaticamente bocciata o, nel caso di una rimozione, rimossa per silenzio-assenso. Le durate delle due fasi non vanno comunque intese in senso tassativo: piccole deroghe di alcuni giorni possono essere concesse qualora siano rimaste in sospeso questioni facilmente risolvibili.
- Esaurito il tempo destinato alla valutazione o trascorsa almeno una settimana senza che siano avvenute modifiche significative né nella voce né nella pagina della segnalazione, qualunque utente, in possesso dei requisiti di voto sugli utenti, può avviare, se vi è un consenso chiaro e palese sul risultato finale e non vi sono questioni ancora irrisolte, la procedura di chiusura. È opportuno tuttavia che della chiusura si occupi un utente terzo, che non abbia avviato la segnalazione, né abbia espresso un proprio parere.
- Voci manifestamente e macroscopicamente inidonee ai riconoscimenti di qualità possono essere bocciate in qualsiasi momento.
- Devono passare almeno tre mesi tra due candidature della stessa voce (o tra una rimozione e una ricandidatura), sia che si tratti di voci in vetrina che di voci di qualità. ATTENZIONE: i tre mesi intercorrono fra l'inizio delle due segnalazioni successive.
Segnalazioni in fase 2 (valutazione)
[modifica wikitesto]I promessi sposi (inserimento)
[modifica wikitesto]Motivazione: A distanza di anni ripropongo il romanzo di Manzoni per il suo inserimento in vetrina. Grazie ad un duro lavoro sia da parte mia che da parte dell'utente:Frognall, la voce ha raggiunto un alto livello scientifico ed è stata rielaborata rispetto alla precedente versione del lontano 2017: inserimento di ulteriori paragrafi sul contenuto e sulla struttura del romanzo; parte relativa alle varie edizioni che il romanzo ha visto e la sua ricezione nel mondo; i riconoscimenti vari a livello della cultura di massa e ritocchi vari. Spero gradirete la lettura della voce sul più importante romanzo italiano di sempre. --Erasmus 89 (msg) 13:53, 26 apr 2025 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Fase 1 - Discussione (CHIUSA)
ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!
Commento: Due cose che balzano all'occhio a prima vista: le didascalie all'iconografia non sono omogenee. Talora hanno il punto fermo, talora no. Talora lunghe, hanno il punto fermo. Talora egualmente lunghe, non l'hanno. È vero che il MDS non ha raggiunto un consenso unanime sull'uso del punto in questi casi (didascalie brevi: no punto; lunghe: sì punto) però credo che si dovrebbe optare per il punto o meno, sistematicamente per tutta la voce. La bibliografia: Salvatore S. Nigro viene indicato diversamente nelle opere citate: con II nome puntato, per esteso, con omissione del II nome. Bisognerebbe optare per una sola dicitura --Walther16 (msg) 11:23, 30 apr 2025 (CEST)
- L'uniformità di stile per la presenza/assenza del punto fermo finale nelle didascalie (che ha una sua logica) è stata dibattuta in questa discussione; a tal proposito la presente voce si adegua a questa pagina di aiuto, seppur ancora provvisoria. I prenomi dell'autore Salvatore Silvano Nigro sono riportati così come testualmente indicati nelle opere citate, senza standardizzarli. --Frognall (msg) 13:38, 30 apr 2025 (CEST)
- Prendiamo, giusto come esempi, queste didascalie dalla voce:
- L'uniformità di stile per la presenza/assenza del punto fermo finale nelle didascalie (che ha una sua logica) è stata dibattuta in questa discussione; a tal proposito la presente voce si adegua a questa pagina di aiuto, seppur ancora provvisoria. I prenomi dell'autore Salvatore Silvano Nigro sono riportati così come testualmente indicati nelle opere citate, senza standardizzarli. --Frognall (msg) 13:38, 30 apr 2025 (CEST)
- Renzo, guidato da padre Cristoforo, perdona don Rodrigo ormai morente nel Lazzaretto. Le vicende che riguardano il giovane protagonista del romanzo, dai fatti di Milano sino al rientro in patria durante la peste, mostrano una notevole evoluzione della sua personalità.
- «"La c'è la Provvidenza!" disse Renzo; e, cacciata subito la mano in tasca, la votò di que' pochi soldi; li mise nella mano che si trovò più vicina, e riprese la sua strada» (I promessi sposi, cap. XVII, p. 338)
- Il conte zio e il padre provinciale parlano di fra Cristoforo. Il conte zio è l'espressione della rapacità e della corruzione clientelare tipica della nobiltà ispanica.
- Don Abbondio, dietro la minaccia dei bravi, comunica a Renzo i vari impedimenti alla celebrazione del matrimonio
- «Quel ramo del lago di Como», con il Monte San Martino sullo sfondo e il Ponte Vecchio di Lecco in primo piano, illustrato da Francesco Gonin
- «Due uomini stavano, l'uno dirimpetto all'altro, al confluente, per dir così, delle due viottole: […]» (I promessi sposi, cap. I, p. 12)
- Fra Cristoforo inveisce contro don Rodrigo: «Ho compassione di questa casa: la maledizione le sta sopra sospesa. […] e in quanto a voi, sentite bene quel ch'io vi prometto. Verrà un giorno....» (I promessi sposi, cap. VI, p. 104)
- Che cosa porta all'assenza di punto nella II, IV, V, VI e VII mentre troviamo il punto nella I e III? Esteticamente, l'uso alternato punto/non punto non crea coerenza stilistica.
- In ogni bibliografia, per coerenza e leggibilità di chi ne fruisca, il nome d'uno stesso autore andrebbe indicato in modo univoco, a prescindere da come questo appaia su più opere da lui scritte.
- Faccio notare che la pagina presenta un errore di lint e che le sue dimensioni pari a 164752 byte oltrepassano lo standard per le voci da vetrina che si aggira attorno ai 150 kb (cit. [1]: ma la divisione della voce "senz'altro opportuna" inizierebbe sopra i 125 kb) --Walther16 (msg) 14:53, 30 apr 2025 (CEST)
- Lo so, ma se la voce richiede un'esaustiva descrizione non è colpa nostra: si è chiuso un occhio anche per le voci su Alessandro Manzoni e Dante Alighieri vista l'importanza dei biografati e non ci sono state obiezioni. Per quanto riguarda i punti fermi sono sostanzialmente d'accordo e si può modificarli. Erasmus 89 (msg) 15:17, 30 apr 2025 (CEST)
- Una citazione bibliografica è pur sempre una citazione e in quanto tale deve essere testuale; standardizzare il prenome dell'autore è bibliograficamente errato. L'errore di lint riguarda un colore di sfondo nel Template:Alessandro Manzoni, posto in coda alla pagina; se qualcuno sa come correggerlo, prego, si faccia avanti. --Frognall (msg) 15:53, 30 apr 2025 (CEST)
- Non è così. A meno che si voglia citare tipograficamente verbatim, come in questo caso. Ma esteticamente avere «Salvatore S. Nigro» e poi «Salvatore Silvano Nigro» è inelegante. Anzi, il fatto che compaia tre volte, in veste d'autore e curatore, potrebbe richiedere d'evitare la ripetizione delle due volte in veste d'autore. Lo stesso vedo con Ferroni: tre volte cit. come autore. Nelle bibliografie non si scrive così. (E i repertori bibliografici più autorevoli ricorrono al segno del tratto, per citarne uno, onde evitare la ripetizione del nome). Cmq, la mia era una HO, anche per quanto concerne le dimensioni monstre oltre le quali la soglia d'attenzione si dilegua. Sono lieto che sui punti alle didascalie magari ci pensiate. L'errore di lint (ve ne sono anche alla voce Alessandro Manzoni) è subdolo e difficile da sistemare. Io avevo chiesto a Egidio24, poi a Teatroge. Senza esito. Perdura anche in altre voci in vetrina. Per il resto, fate come ritenete opportuno, non disturberò oltre --Walther16 (msg) 17:15, 30 apr 2025 (CEST)
- Ogni osservazione va tenuta presente. Quanto alla ripetizione del nome e cognome di uno stesso autore nella sezione Bibliografia, la nostra prassi mi sembra permissiva (a differenza delle bibliografie cartacee, dove del resto il cognome dell'autore è indicato in maiuscoletto, qui bandito). Quanto all'estensione, non saprei cos'altro scorporare per rientrare nei limiti consigliati; con qualche peripezia si potrebbero forse tagliare alcune migliaia di byte, ma non alcune decine di migliaia. --Frognall (msg) 20:53, 30 apr 2025 (CEST)
- Concordo con Frognall: oltre a ripetere che ci sono casi per cui si è sorvolato sulla dimensione della voce vista l'importanza del soggetto, ora come ora provare a scorporare parte della voce sarebbe controproducente per la verifica della qualità della voce stessa. Si era aperto un vaglio a tal proposito e le segnalazioni in questo caso dovevano essere sottoposte lì, non nella segnalazione per la vetrina o la qualità. Come suggerimento in più rispetto a quanto detto da Frognall, nel corso del vaglio si sarebbe potuta creare una voce ad hoc relativa al Fermo e Lucia, ma non in questa sede. Erasmus 89 (msg) 11:34, 1 mag 2025 (CEST)
- Sì, il Fermo e Lucia è in gran parte scorporabile. --Frognall (msg) 14:16, 1 mag 2025 (CEST)
- Dopo lo scorporo del Fermo e Lucia, suggerito da Erasmus 89, e con qualche peripezia la voce è scesa da 164 792 a 151 889 byte. Si attendono altri suggerimenti per ridurla ulteriormente senza detrimento. --Frognall (msg) 11:51, 7 mag 2025 (CEST)
- Sì, il Fermo e Lucia è in gran parte scorporabile. --Frognall (msg) 14:16, 1 mag 2025 (CEST)
- Concordo con Frognall: oltre a ripetere che ci sono casi per cui si è sorvolato sulla dimensione della voce vista l'importanza del soggetto, ora come ora provare a scorporare parte della voce sarebbe controproducente per la verifica della qualità della voce stessa. Si era aperto un vaglio a tal proposito e le segnalazioni in questo caso dovevano essere sottoposte lì, non nella segnalazione per la vetrina o la qualità. Come suggerimento in più rispetto a quanto detto da Frognall, nel corso del vaglio si sarebbe potuta creare una voce ad hoc relativa al Fermo e Lucia, ma non in questa sede. Erasmus 89 (msg) 11:34, 1 mag 2025 (CEST)
- Ogni osservazione va tenuta presente. Quanto alla ripetizione del nome e cognome di uno stesso autore nella sezione Bibliografia, la nostra prassi mi sembra permissiva (a differenza delle bibliografie cartacee, dove del resto il cognome dell'autore è indicato in maiuscoletto, qui bandito). Quanto all'estensione, non saprei cos'altro scorporare per rientrare nei limiti consigliati; con qualche peripezia si potrebbero forse tagliare alcune migliaia di byte, ma non alcune decine di migliaia. --Frognall (msg) 20:53, 30 apr 2025 (CEST)
- Non è così. A meno che si voglia citare tipograficamente verbatim, come in questo caso. Ma esteticamente avere «Salvatore S. Nigro» e poi «Salvatore Silvano Nigro» è inelegante. Anzi, il fatto che compaia tre volte, in veste d'autore e curatore, potrebbe richiedere d'evitare la ripetizione delle due volte in veste d'autore. Lo stesso vedo con Ferroni: tre volte cit. come autore. Nelle bibliografie non si scrive così. (E i repertori bibliografici più autorevoli ricorrono al segno del tratto, per citarne uno, onde evitare la ripetizione del nome). Cmq, la mia era una HO, anche per quanto concerne le dimensioni monstre oltre le quali la soglia d'attenzione si dilegua. Sono lieto che sui punti alle didascalie magari ci pensiate. L'errore di lint (ve ne sono anche alla voce Alessandro Manzoni) è subdolo e difficile da sistemare. Io avevo chiesto a Egidio24, poi a Teatroge. Senza esito. Perdura anche in altre voci in vetrina. Per il resto, fate come ritenete opportuno, non disturberò oltre --Walther16 (msg) 17:15, 30 apr 2025 (CEST)
- Una citazione bibliografica è pur sempre una citazione e in quanto tale deve essere testuale; standardizzare il prenome dell'autore è bibliograficamente errato. L'errore di lint riguarda un colore di sfondo nel Template:Alessandro Manzoni, posto in coda alla pagina; se qualcuno sa come correggerlo, prego, si faccia avanti. --Frognall (msg) 15:53, 30 apr 2025 (CEST)
- Lo so, ma se la voce richiede un'esaustiva descrizione non è colpa nostra: si è chiuso un occhio anche per le voci su Alessandro Manzoni e Dante Alighieri vista l'importanza dei biografati e non ci sono state obiezioni. Per quanto riguarda i punti fermi sono sostanzialmente d'accordo e si può modificarli. Erasmus 89 (msg) 15:17, 30 apr 2025 (CEST)
Commento: As always mi dimentico totalmente dei vagli a cui voglio partecipare, quindi leggerò attentamente la voce negli prossimi giorni. Intanto che ho cominciato, chiedo se l'elenco delle tre edizioni nella prima sezione sulle stesure è ok o sarebbe meglio creare una sezione a parte prima delle note? --PapaYoung(So call me maybe...) 01:45, 2 mag 2025 (CEST)
- Giocoforza quella sottosezione è anomala. La sezione standard dovrebbe intitolarsi Edizioni ed essere collocata prima della sezione Fortuna del romanzo, ma richiederebbe un elenco di decine e decine di titoli (e migliaia di byte). --Frognall (msg) 10:11, 2 mag 2025 (CEST)
Lettura analitica
Sto leggendo piano piano la voce. Per ora, segnalo che in «ventisettana» il paragrafo si conclude con: «[...] riscuotendo un notevole successo». Senza un riferimento che giustifichi l'affermazione. Non mi son permesso d'inserire il tmp «Senza fonte» in voce perché durante una procedura per la qualità sarebbe azione pessima --Walther16 (msg) 21:24, 6 mag 2025 (CEST)
- Per fontare il successo editoriale della ventisettana ho citato in nota Parenti 1953, p. 198. --Frognall (msg) 02:34, 7 mag 2025 (CEST)
Rinunzia
Dopo la correzione da I promessi sposi «è» un romanzo a I promessi sposi «sono» un romanzo con relativo link alla discussione (!) rinunzio a qualsiasi altro approfondimento e lascio ad altri esprimere eventuali pareri. Resta la modesta proposta di tagliare la voce per portarla a dimensioni leggibili (fino in fondo) per un lettore. Buon proseguimento --Walther16 (msg) 06:20, 7 mag 2025 (CEST)
- Tale correzione è dipesa semplicemente dal fatto che le precedenti correzioni erano state apportate senza riaprire la discussione (!) in merito. Quanto alle dimensioni, ormai la voce ha la lunghezza di un'anguilla. --Frognall (msg) 09:34, 7 mag 2025 (CEST)
- La discussione l'ho riaperta stamane: ma è ormai tardi e senza speranza. L'anguilla nuota ancora con i suoi 1900 byte in meno, ma non sarà una manciata di byte, in assenza di regole sulla lunghezza, a ostacolare il coronamento degli Sposi --Walther16 (msg) 10:57, 7 mag 2025 (CEST)
- Ho visto la riapertura ex post della discussione; aspettiamo altri pareri, magari anche quello di Erasmus 89. 1900 byte di differenza su 150 mila sono poco più dell'1%. Del coronamento a me non può importare meno. --Frognall (msg) 11:28, 7 mag 2025 (CEST)
- Infatti parlavo di «manciata» non a caso. Direi che avendoci tu ed Erasmus 89 lavorato con tanta alacrità e sollecitudine del coronamento importi eccome: un grande lavoro lo merita. La quasi-perfezione è sempre l'obiettivo --Walther16 (msg) 11:59, 7 mag 2025 (CEST)
- Allora, questa voce in vetrina s'ha da fare, per parafrasare in senso ironico i bravi: quindi mi importa eccome il coronamento, a dispetto di quel che ne pensa Frognall. Sinceramente, io preferisco di più la terza persona plurale anzichè quella singolare perché il soggetto è pur sempre al plurale e quindi mi risulta meno cacofonico. Per me vada per la terza persona, dunque. Riguardo alla lunghezza riporto quanto detto sopra: le voci su Alessandro Manzoni, Dante Alighieri e Francesco Petrarca, divenute voci da vetrina una decina di anni fa quando c'era ancora la regola della lunghezza dei 125 mila byte, proprio per la loro importanza non sono state soggette ad una critica e ad un'invalidità per la lunghezza della voce in generale. Erasmus 89 (msg) 10:55, 8 mag 2025 (CEST)
- Ma la discussione che ho riaperta l'hai letta? Colpa mia che non t'ho pingato. Perché non è questione di «per me vada così o così» ma di rigore analitico sul titolo usato al plurale in precisi contesti. Forse qualche altro parere sarebbe opportuno. --Walther16 (msg) 18:35, 8 mag 2025 (CEST)
- Addenda
- Avevo detto che non sarei più intervenuto: non è vero. Il tema è troppo rilevante, bon gré mal gré.
- Osservazione 1: credete opportuni gli articoli dinanzi ai cognomi? Del tipo: «il Gonin»? Non vi pare di sentir parlare ancora [il] Contini?
- Osservazione 2: «Per di più, se nell'opera manzoniana c'è un forte interesse civile, inteso a fornire, attraverso il romanzo, un'unità linguistica e delle solide basi morali ai lettori, in quella di Scott tale dimensione è totalmente assente, in quanto indirizzata maggiormente al divertimento dei lettori che al formarli secondo precise intenzioni civico-pedagogiche». Dove sta scritto quanto sottolineato? Perché in N5 non trovo fonti che ne parlino esattamente --Walther16 (msg) 18:49, 8 mag 2025 (CEST)
- Ciao Walther16, ho provato ad apportare delle modifiche che supportino quanto da me detto con nuove fonti e con una migliore esplicazione di quanto da te evidenziato. Grazie, Erasmus 89 (msg) 21:17, 8 mag 2025 (CEST)
- Attenzione a non farsi prendere
dall'orgasmo[dalla fretta], inserendo la prima fonte che si riesce a trovare. Lo chiedo per favore. --Frognall (msg) 00:27, 9 mag 2025 (CEST)- Innanzitutto usiamo un linguaggio meno colorito e più decente, Frognall, per favore. Stiamo collaborando e cerchiamo di non farlo nella saccenza. In secondo luogo, ho adoperato fonti autorevoli che poi tu hai anche inserito per ovviare al miglioramento della voce. Stiamo calmi, però, Erasmus 89 (msg) 14:21, 9 mag 2025 (CEST)
- Sapevo io che Ceserani fosse un'antologia scolastica? No, visto che su google libri non lo riportava. Cesarani è forse paragonabile a skuola.net? Direi proprio di no, visto che comunque tratta di Manzoni in modo impeccabile e secondo determinati criteri e perdipiù c'è una firma dove su skuola.net (che non mi sono mai segnato di usare) manca. Ho usato in altre voci il Ferroni, il Guglielmino Grosser e il Contini che sono anch'esse antologie ad usum studiorum, benché Ceserani non sia al livello certamente di Contini. Cerchiamo, ripeto, di stare calmi e di non passare per il factotum della situazione. Grazie, Erasmus 89 (msg) 14:27, 9 mag 2025 (CEST)
- Non per "saccenza", ma per il tempo che ho impiegato. In questa voce, chissà come mai, c'erano e ci sono ancora fin troppe parti in comune con studocu.com, docsity.com, skuola.net. --Frognall (msg) 14:50, 9 mag 2025 (CEST)
- Questo non lo so e poi potresti riportare i passaggi incriminati, allora. E' vero che la voce l'ho rivista profondamente ma, se i miei predecessori hanno usato queste fonti prima di me non esplicitandole e/o facendo il copia-incolla, non so cosa dirti. Io credo che la voce sul romanzo di don Lisander abbia raggiunto, e questo grazie anche a te, livelli elevatissimi. Sparare però sulla qualità del lavoro altrui, specialmente se fatto in buona fede, lo trovo un atto di maleducazione. Ci risentiremo quando qualcuno in questa sede o nella fase di discussione della voce farà notare qualcosa di nuovo. Grazie, Erasmus 89 (msg) 14:55, 9 mag 2025 (CEST)
- Come ho già scritto nel precedente campo oggetto, accetto le tue rimostranze, pur con rammarico. Ti assicuro che non ricapiterà che io resti impelagato in un vaglio o in una segnalazione di qualità, ma per I promessi sposi non ho resistito. --Frognall (msg) 15:18, 9 mag 2025 (CEST)
- Questo non lo so e poi potresti riportare i passaggi incriminati, allora. E' vero che la voce l'ho rivista profondamente ma, se i miei predecessori hanno usato queste fonti prima di me non esplicitandole e/o facendo il copia-incolla, non so cosa dirti. Io credo che la voce sul romanzo di don Lisander abbia raggiunto, e questo grazie anche a te, livelli elevatissimi. Sparare però sulla qualità del lavoro altrui, specialmente se fatto in buona fede, lo trovo un atto di maleducazione. Ci risentiremo quando qualcuno in questa sede o nella fase di discussione della voce farà notare qualcosa di nuovo. Grazie, Erasmus 89 (msg) 14:55, 9 mag 2025 (CEST)
- Non per "saccenza", ma per il tempo che ho impiegato. In questa voce, chissà come mai, c'erano e ci sono ancora fin troppe parti in comune con studocu.com, docsity.com, skuola.net. --Frognall (msg) 14:50, 9 mag 2025 (CEST)
- Sapevo io che Ceserani fosse un'antologia scolastica? No, visto che su google libri non lo riportava. Cesarani è forse paragonabile a skuola.net? Direi proprio di no, visto che comunque tratta di Manzoni in modo impeccabile e secondo determinati criteri e perdipiù c'è una firma dove su skuola.net (che non mi sono mai segnato di usare) manca. Ho usato in altre voci il Ferroni, il Guglielmino Grosser e il Contini che sono anch'esse antologie ad usum studiorum, benché Ceserani non sia al livello certamente di Contini. Cerchiamo, ripeto, di stare calmi e di non passare per il factotum della situazione. Grazie, Erasmus 89 (msg) 14:27, 9 mag 2025 (CEST)
- Innanzitutto usiamo un linguaggio meno colorito e più decente, Frognall, per favore. Stiamo collaborando e cerchiamo di non farlo nella saccenza. In secondo luogo, ho adoperato fonti autorevoli che poi tu hai anche inserito per ovviare al miglioramento della voce. Stiamo calmi, però, Erasmus 89 (msg) 14:21, 9 mag 2025 (CEST)
- Attenzione a non farsi prendere
- Ciao Walther16, ho provato ad apportare delle modifiche che supportino quanto da me detto con nuove fonti e con una migliore esplicazione di quanto da te evidenziato. Grazie, Erasmus 89 (msg) 21:17, 8 mag 2025 (CEST)
- Allora, questa voce in vetrina s'ha da fare, per parafrasare in senso ironico i bravi: quindi mi importa eccome il coronamento, a dispetto di quel che ne pensa Frognall. Sinceramente, io preferisco di più la terza persona plurale anzichè quella singolare perché il soggetto è pur sempre al plurale e quindi mi risulta meno cacofonico. Per me vada per la terza persona, dunque. Riguardo alla lunghezza riporto quanto detto sopra: le voci su Alessandro Manzoni, Dante Alighieri e Francesco Petrarca, divenute voci da vetrina una decina di anni fa quando c'era ancora la regola della lunghezza dei 125 mila byte, proprio per la loro importanza non sono state soggette ad una critica e ad un'invalidità per la lunghezza della voce in generale. Erasmus 89 (msg) 10:55, 8 mag 2025 (CEST)
- Infatti parlavo di «manciata» non a caso. Direi che avendoci tu ed Erasmus 89 lavorato con tanta alacrità e sollecitudine del coronamento importi eccome: un grande lavoro lo merita. La quasi-perfezione è sempre l'obiettivo --Walther16 (msg) 11:59, 7 mag 2025 (CEST)
- Ho visto la riapertura ex post della discussione; aspettiamo altri pareri, magari anche quello di Erasmus 89. 1900 byte di differenza su 150 mila sono poco più dell'1%. Del coronamento a me non può importare meno. --Frognall (msg) 11:28, 7 mag 2025 (CEST)
- La discussione l'ho riaperta stamane: ma è ormai tardi e senza speranza. L'anguilla nuota ancora con i suoi 1900 byte in meno, ma non sarà una manciata di byte, in assenza di regole sulla lunghezza, a ostacolare il coronamento degli Sposi --Walther16 (msg) 10:57, 7 mag 2025 (CEST)
Tentativo di chiarimento
Cari Erasmus 89 e Frognall,
Scuserete la mia intromissione, in buona fede. Anzitutto, vorrei che fosse chiaro un fatto: il vostro lavoro e la vostra competenza impiegati nella voce che qui stiamo analizzando per la vetrina sono ammirevoli. Se non l'ho scritto prima è perché erroneamente lo davo per scontato (non avrei citato Frognall fra i Topi di Biblioteca ai Wikioscar 2025 🙃). Erasmus 89: non ti conoscevo e ho potuto qui apprezzare il tuo lavoro, la tua serietà (e anche l'autoironia nella tua pagina utente 🙃). Ciò detto, Frognall ha adoperato la parola "orgasmo" nella sua accezione fig. di "agitazione, ansia" e anche "turbamento, congestione, alterazone, commozione, agitazione, inquietudine...". Lo usa in tal senso anche Buzzati, per cit. un autore vicino al nostro tempo. Capisco però che non suoni al meglio, oggi. Come non ha resistito Frognall su quest'opera, così non ho resistito io: si tratta d'una voce importantissima per it.wiki, piaccia o meno, e merita tutta l'attenzione possibile. Su WP è facilissimo alterarsi, tutti quanti. Le procedure della vetrina poi sono atroci, parlo per esperienza. Prendiamo tutti una boccata d'aria e procediamo pian piano: sono certo che la voce arriverà in vetrina --Walther16 (msg) 18:53, 9 mag 2025 (CEST)
- Grazie Walther16 ma su internet, dove non vengono trasmesse in modo convenzionale le emozioni, non è facile capire quando uno usa un termine in un'accezione oppure in un'altra per cui ho chiesto chiarimento a Frognall. Per quanto riguarda le voci tra vetrina e qualità, ne avrò portate almeno 10 nel corso di questi dieci anni: se mi sono bloccato è anche perché ho esaurito da un lato la voglia e le energie, dall'altro le conoscenze nei settori più di mia competenza. Un mio obiettivo sarebbe portare anche la voce sulla Divina Commedia ad un riconoscimento di qualità ma il lavoro è enorme e non ho energie a sufficienza, come dicevo. Servirebbe una equipe di lavoro nell'ambito letterario ma in tutto questo tempo ho visto che ho lavorato in modo consistente soltanto io a pagine come Dante, Boccaccio, Petrarca, l'umanesimo, Bembo, Castiglione, Manzoni e via dicendo...c'era l'utente Tommasucci che stava lavorando più che egregiamente sulla voce su Ariosto ma poi si è dileguato. Formiamo un gruppo di validi appassionati di letteratura e portiamo avanti il progetto di portare la voce sulla Commedia dantesca anche lì in vetrina. Forza, Erasmus 89 (msg) 13:44, 10 mag 2025 (CEST)
- En passant annoto soltanto che essermi beccato del saccente factotum, dopo aver lavorato sulla voce per due mesi, non mi ha fatto piacere. --Frognall (msg) 14:26, 10 mag 2025 (CEST)
Commento: Suite. Finalmente emendato il solecismo dell'inizio articolo, sottopongo all'attenzione i seguenti rilievi:
- Il I, II e IV paragrafo son monchi di note alla fine. Nelle voci in vetrina viene talora fatto notare come un problema l'assenza di nota al termine dei paragrafi.
- Rimembrare: lessico poetico, non enciclopedico.
- In "Ventisettana", l'ultimo paragrafo è sprovvisto di nota (v. discorso sopra).
- (lingua della nobiltà e delle classi colte): quest'affermazione posta fra parentesi è fontata? Non mi pare.
- grande ammiratrice dell'opera manzoniana: come sopra: nella nota 27 si trova giustificazione dell'affermazione?
- La risciacquatura in Arno: in un titolo, sarebbe forse auspicabile che "risciacquatura" sia posto fra virgolette.
- Tali edizioni spinsero Manzoni: faccio notare che per quasi tutto l'articolo è usato "il Manzoni"; c'è un particolare motivo per cui qui si torna a Manzoni senza "il"?
- mentre il Nostro si disinteressa: "Nostro" con maiuscola è adatto alla saggistica ma non troppo in una voce enciclopedica che per sua natura dovrebbe essere il più popolare possibile.
- Tra i modelli che Manzoni fruì si ritrovano ancora Laurence Sterne, specialmente nella somiglianza del frate cappuccino manzoniano al frate francescano descritto nel Viaggio sentimentale di Yorik: a parte il ritorno a Manzoni senza "il" (forse l'articolo andrebbe sempre tolto dinanzi al cognome, oggigiorno, come già avevo fatto notare in altro commento) c'è un costrutto grammaticale che pone dei dubbi: il verbo fruire è intransitivo e seguito da "di", come si legge fra gli altri in De Mauro (cita l'uso transitivo ma come "basso uso") mentre il suo uso transitivo è appunto più raro e letterario (lo cita Treccani online) e forse non troppo adatto a un articolo che mira alla fruizione popolare. Mi fermo qui. Io credo che per la vetrina sia necessario ancora un lavoro di limatura e revisione più precise del testo e delle fonti. Suggerirei l'apertura d'un nuovo vaglio --Walther16 (msg) 14:33, 16 mag 2025 (CEST)
- Ciao, non sempre è necessaria la fonte a fine paragrafo, se prima è supportata logicamente e consequenzialmente da una determinata affermazione. Non ti assicuro nulla ma proverò a trovare delle fonti. Scusa, ma perchè l'apertura di un nuovo vaglio? Ai vagli non partecipa nessuno e in più la voce non è stata revisionata in modo così drastico da supportare questa tesi. Propongo invece di portare avanti le considerazioni ed infine di suggerire alla fine se la voce sia adatta (ed eccome è adatta!) o meno alla vetrina. Ciao, Erasmus 89 (msg) 13:25, 17 mag 2025 (CEST)
- Ciao a te. Sì hai ragione: i vagli vanno deserti. <OT>Io ancora non capisco perché abbiamo ben 3 passaggi per la vetrina: vaglio semideserto, fase 1 che si trasforma praticamente in vaglio e spesso con dolori, fase 2... Ma perché non abrogare il vaglio e ridefinire la fase 1 come vaglio pre-parere della fase 2?</OT> L'ho riproposto perché, visto che è bene esprimere anche i propri malumori, ho creduto opportuno annotare tutto quanto detto sopra per evitare di toccar la voce. Anch'io infatti non avevo gradito d'esser «revertato» su quell'inizio poi rivelatosi corretto come da mia modifica. Ne seguì una discussione spaventosa e non vorrei trovarmi in una roba simile ancora. Quindi ti chiederei due cose: so che nessuno è «proprietario» d'una voce, ma non vorrei urtare la sensibilità vostra che tanto avete lavorato, dunque: 1) Posso procedere, leggendo, alle modifiche morfosintattiche che reputo necessarie senza dover redigere lunghi elenchi qui? 2) Ti chiedo tempo: vado lentissimo e ho un n° limitato d'ore prescritto per la lettura informatica. Tanto nessuno ha fretta :) --Walther16 (msg) 20:17, 17 mag 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Tecnicamente non sei stato «revertato» e infatti nelle etichette non compare la dicitura "annullato". Avevo semplicemente ripristinato, perché non si può modificare qualcosa su cui c'è stata una discussione senza riaprire la discussione stessa, che avevo linkato nel campo oggetto. Almeno questo è chiaro o è "fosco"? Poi, quel verbo al singolare (per il quale si è paradossalmente addotta una fonte che invece lo usa al plurale) non si è «rivelato corretto»; è soltanto stato preferito da sparuti partecipanti a una discussione, alla quale ormai mancava l'intervento di Actormusicus. --Frognall (msg) 23:13, 17 mag 2025 (CEST)
- Ciao a te. Sì hai ragione: i vagli vanno deserti. <OT>Io ancora non capisco perché abbiamo ben 3 passaggi per la vetrina: vaglio semideserto, fase 1 che si trasforma praticamente in vaglio e spesso con dolori, fase 2... Ma perché non abrogare il vaglio e ridefinire la fase 1 come vaglio pre-parere della fase 2?</OT> L'ho riproposto perché, visto che è bene esprimere anche i propri malumori, ho creduto opportuno annotare tutto quanto detto sopra per evitare di toccar la voce. Anch'io infatti non avevo gradito d'esser «revertato» su quell'inizio poi rivelatosi corretto come da mia modifica. Ne seguì una discussione spaventosa e non vorrei trovarmi in una roba simile ancora. Quindi ti chiederei due cose: so che nessuno è «proprietario» d'una voce, ma non vorrei urtare la sensibilità vostra che tanto avete lavorato, dunque: 1) Posso procedere, leggendo, alle modifiche morfosintattiche che reputo necessarie senza dover redigere lunghi elenchi qui? 2) Ti chiedo tempo: vado lentissimo e ho un n° limitato d'ore prescritto per la lettura informatica. Tanto nessuno ha fretta :) --Walther16 (msg) 20:17, 17 mag 2025 (CEST)
- L'unica cosa che non so però è quanto duri la prima fase della segnalazione, Walther16. Cioè la voce si definisce hic et nunc e concordo con te sui vagli semideserti che non hanno assolutamente senso. La voce è già stata sottoposta ad un vaglio di due mesi circa e l'idea di rimandarlo ad un nuovo vaglio mi sembra un'assurdità, se posso permettermi. Ergo: quanto dura la prima fase della segnalazione? Io non porto voci in vetrina o di qualità da un po' di anni e questa nuova procedura mi è totalmente nuova. Grazie, Erasmus 89 (msg) 20:28, 17 mag 2025 (CEST)
- Diciamolo pure che si tratta di un'assurdità, quasi quanto le convinzioni teoriche di Don Ferrante. La fase 1 dura 30 gg, dunque il 26 maggio sarebbero 30 gg. Ma io voglio credere che per una voce di questa importanza e alla quale avete già lavorato al massimo, si conceda un po' più di tempo... Anche perché a parte il sottoscritto non ho letto un solo intervento --Walther16 (msg) 20:41, 17 mag 2025 (CEST)
- Nella sottosezione La scelta del toscano, la fonte citata in una nota, cioè Matarrese, Settecento, lingua del, parla del e solo del Settecento; non attesta che il francese era la «lingua della nobiltà e delle classi colte» anche nella prima metà dell'Ottocento (e a Milano); dunque, non è una fonte pertinente per Manzoni e per l'epoca di composizione de I promessi sposi. --Frognall (msg) 00:25, 18 mag 2025 (CEST)
- «Revertato» o ripristinato, s'è trattato infine d'un errore (pur apprezzando la tua buona fede). T'inviterei a non riaprire di nuovo la questione anche perché non c'era alcun paradosso. Riusciamo a chiudere il tutto, di grazia? Trovo molto increscioso che non si riesca ad andar d'accordo neppure su una sciocchezza come questa. Non ho gradito (e questo è il punto, non l'errore dell'inizio commesso a suo tempo in buona fede da chi l'aveva operato) in quanto se ogni modifica minore dev'esser soggetta a discussioni di settimane in cui ci s'accapiglia invano e dopo bagni di sangue si torna alla mia modifica, per forza di cose poi uno non ha più voglia d'operare modifiche, giusto? Ora, questo è invece fosco: dici d'aver lavorato due mesi alla voce (assieme a Erasmus 89); non ho dubbi e immagino la fatica del lavoro. Ma se ho rilevata l'assenza di fonte a quella frase e scrivi che appunto si tratta d'un errore perché la fonte che avete apportata non giustifica la frase che riferite a Manzoni, mi vien da pensare che non siano state controllate adeguatamente tutte le fonti... Riuscite a controllare con più precisione? Io intanto continuo nella lettura e opererò delle modifiche laddove mi parranno necessarie, confidando nella vostra fiducia --Walther16 (msg) 08:57, 18 mag 2025 (CEST)
- Walther16, siccome avevi scritto che le dimensioni della voce «oltrepassano lo standard per le voci da vetrina» e, anche dopo lo scorporo del Fermo e Lucia, hai ribadito la «proposta di tagliare la voce per portarla a dimensioni leggibili», avresti qualche suggerimento su quali altre parti ridurre o scorporare, oppure hai cambiato idea? --Frognall (msg) 09:12, 18 mag 2025 (CEST)
- Frognall, ho lavorato tutta la mattina alla rilettura della voce, apportando tutte le modifiche che mi parevano opportune: al momento di pubblicare, ecco l'avviso del conflitto di modifche. Avevi operata una modifica prima di me. Sei troppo celere, io son troppo lento. Sob. Per fortuna ho copiato tutto quanto nel blocco note (quasi tutto s'è salvato, con alcuni scompensi dei tmp), perché daccapo non potrei ricominciare. Incollerò il tutto nella mia sandbox <edit> Ecco il link</edit> e v'invito a controllare lì: modifiche di typos di vario genere, morfosintattico-lessicali, assenza dei tmp "Citazione" in molte note dove le citazioni son poste solo fra caporali, alcuni senza fonte. Dopo questa rilettura son convinto che la voce sia piuttosto prolissa per quanto concerne i personaggi e la trama: vi si trovano ripetizioni circa le descrizioni fisico-psicologiche e, fra l'altro, i personaggi stessi hanno ognuno una loro voce a parte. Si dovrebbe operare con un taglio severo: via i personaggi; e la trama ridotta a una sintesi estrema, scarna (imho). Ah, manca il riferimento al fatto che Goethe non elogiò poi così tanto il romanzo di Manzoni, o meglio espresse le sue lodi sui capitoli relativi alla peste aggiungendo causticamente che fosse un peccato per... il resto della trama. Vado a memoria e mi perdonerete: o è negli Annali o nelle Conversazioni con Eckermann. In questo momento non ne dispongo, se qualcuno avesse modo di verificare... (e se mi sbaglio, pardon) --Walther16 (msg) 11:11, 18 mag 2025 (CEST)
- Frognall, il francese è la lingua di Manzoni che è nato nel 1785, pertanto vale come lingua culturale di base del retroterra del Nostro. Non capisco perché tu debba ogni volta eliminare delle modifiche più che giustificate anche dall'evidenza cronologica e culturale. Scusa ma non ti capisco. Erasmus 89 (msg) 12:20, 18 mag 2025 (CEST)
- Erasmus 89, evidentemente sulla pertinenza delle fonti non la pensiamo allo stesso modo, come forse è già emerso nella pagina di discussione di un'altra voce, dalla quale mi tengo a debita distanza. Invito però anche te a cercare una fonte che parli direttamente di Manzoni ed eventualmente a sostituirla all'altra.
- Walther16, ti ringrazio per gli appunti sulla tua sandbox e, per quanto mi riguarda, ti invito a eseguire personalmente tutte le correzioni che riterrai opportune, giacché non dovrebbero più esserci discussioni pregresse pendenti. --Frognall (msg) 14:14, 18 mag 2025 (CEST)
- Poiché la rilettura con correzioni è stata un lavoro molto oneroso, per ora lascio nella sandbox il materiale, passibile di correzioni ulteriori: mi piacerebbe invitarvi a dare un'occhiata perché sistemiate dove volete, specie per quanto riguarda l'idea di sfrondare la parte trama/personaggi. Non vorrei assolutamente toccare una voce così importante finché non siamo tutti d'accordo. Una volta sistemato il materiale in sandbox, se siete d'accordo copiamo e incolliamo tutto il materiale, sistemato, nella voce. Attendo vostre --Walther16 (msg) 14:27, 18 mag 2025 (CEST)
- Walther16, comprendo che la tua rilettura sia stata molto onerosa, ma, dato che lavoro da due mesi sulla voce, mi sembrerebbe strano mettermi ora a lavorare su una sandbox. Quanto all'ulteriore sfrondamento, lascio la decisione a Erasmus 89, che è il principale contributore della voce. --Frognall (msg) 15:39, 18 mag 2025 (CEST)
- Qui devo concordare con Frognall, sinceramente. Va bene alcune osservazioni in merito alla voce ma mettermi a rivedere completamente una sandbox piena di interventi, dopochè abbiamo lavorato per mesi e mesi sulla voce in questione, mi sembra fuori luogo. Non potresti, Walther16, indicare i passaggi che ritieni più importanti qui nella voce di segnalazione? Non mi sembra il caso di sfrondare ulteriormente la voce, a mio avviso. Grazie, Erasmus 89 (msg) 16:40, 18 mag 2025 (CEST)
- Walther16, comprendo che la tua rilettura sia stata molto onerosa, ma, dato che lavoro da due mesi sulla voce, mi sembrerebbe strano mettermi ora a lavorare su una sandbox. Quanto all'ulteriore sfrondamento, lascio la decisione a Erasmus 89, che è il principale contributore della voce. --Frognall (msg) 15:39, 18 mag 2025 (CEST)
- Capisco. Come darvi torto? Vedo, del resto, che Frognall sta procedendo con una serie di modifiche che eran proprio quanto avevo abbozzato nel testo ora in sandbox. Colgo l'occasione per ringraziarlo qui per quanto sta facendo, inclusa la cit. di Goethe che avevo qui accennato e in qualche modo, a memoria, mutata. Le altre segnalazioni, come m'invita a fare Erasmus 89, son queste: 1) Considerate se non sia opportuno sostituire "anepigrafo" con "senza titolo" (voci scritte in semplice italiano per gente semplice: purtroppo non si può linkare la parola al Wikizionario e son certo che molti lettori si chiederanno il significato), qualcosa di simile laddove si parla degli asterischi: i concetti andrebbero meglio esplicitati per il lettore comune; 2) C'è un apostrofo rimasto curvo rispetto a quelli diritti tipografici; 3) Mi pare che non vi sia il wikilink al termine borghese (➡️borghesia); 4) La frase: "Fatto sta che però torchi Stanhope fabbricati da Paravia non esistono" è senza una fonte e, scritta così, è un'affermazione forte priva di riferimenti bibliografici; 5) Nella descrizione di Suor Gertrude compaiono delle considerazioni "critiche" che sembrano personali, senza fonte (del tipo: personaggio inquietante e così via), lo stesso per l'Innomiato; 6) Sui personaggi, compaiono delle ripetizioni, per esempio la descrizione di Lucia che delude i compaesani quando la vedono (mi pare sia detto due volte nel corso del testo). Infine, sul francese di Manzoni (mi dispiace che vi sia discordanza fra voi sulla fonte utilizzata): io sinceramente non vedo l'utilità di riferirlo; il francese è rimasto una lingua parlata in casa fino al XX secolo, era abbastanza normale, non merita un inciso a sé --Walther16 (msg) 20:17, 19 mag 2025 (CEST)
- Ho ritenuto tutte le precedenti osservazioni di Walther16, che ringrazio, condivisibili anzi indiscutibili e ho pertanto già provveduto a recepirle.--Frognall (msg) 09:20, 20 mag 2025 (CEST)
- Scusate, ma evviva la coerenza: prima mi si chiede di inserire fonti a supporto del fatto che il francese sia una lingua degli ambienti aristocratici e colti poi utente:Frognall, non si sa per quale motivo, mi cancella il lavoro fatto con l'inserimento in bibliografia di Dardano. Ho annullato pertanto la modifica e riportata alla mia precedente versione. Scusate, ma un minimo di coordinamento e soprattutto coerenza ci vuole in un lavoro condiviso, Erasmus 89 (msg) 09:39, 20 mag 2025 (CEST)
- Mi assumo la responsabilità: inizialmente avevo pensato la frase necessitasse di fonte. Poi riflettendo è parsa superflua la frase in sé: il francese s'è parlato in casa fino a poco tempo fa e non era una cosa così eccezionale nel Nord. Nell'economia della voce non è una questione esiziale... --Walther16 (msg) 09:59, 20 mag 2025 (CEST)
- L'osservazione di Walther16 del 16 maggio è superata dall'ultima osservazione dello stesso Walther16 del 19 maggio. In una voce già ipertrofica, in cui si tratta e si deve trattare de I promessi sposi, non c'è bisogno di aggiungere 779 byte a proposito della lingua delle classi colte europee nel Settecento (!). Considero il secondo annullamento da parte di Erasmus 89 un segno di ostinazione e un gesto di maleducazione nei miei confronti. --Frognall (msg) 10:06, 20 mag 2025 (CEST)
- Signori, vi prego: non arrivate al litigio. Siete utenti molto validi e d'indubbia preparazione, persone serie: ormai manca poco alla fine di questo purgatorio che è la Fase 1 e poi finalmente andremo alla Fase 2. Chiedo a Erasmus 89 la cortesia di riflettere se sia davvero necessario lasciare quel passaggio sul francese: ripeto, è stata una mia osservazione di cui poi ho rilevata la non necessità in una voce già lunghissima. Se puoi, Erasmus 89 (non prenderla come un'ingerenza), mi scuserei con Frognall: sta lavorando con passione per il bene della voce come te e come spero un poco anch'io. Guardiamo all'obiettivo e non a piccole questioni che per la voce son poco rilevanti. Piuttosto, una piccola-grande cosa che sfugge ai più: nell'app, WP ha una configurazione diversa e ci son numerose incompatibilità (lascio agl'informatici risolvere innumerevoli problemi che credo resteranno irrisolti), per cui i titoli bibliografici non inseriti nella sez. Bibliografia a fine voce non rispondono adeguatamente alla corsivizzazione automatica del tmp "Cita libro". Lo stesso vale per "Cita web". Come risolvere? Io risolvo inserendo i segni ' ' in tutti i titoli esterni alla sez. Bibliografia, altrimenti questi non appaiono corsivi --Walther16 (msg) 11:04, 20 mag 2025 (CEST)
- Non era mia intenzione offendere in alcuna maniera Frognall: solo che io non riesco a star dietro ad ogni cambio di vento, tramontana o scirocco che sia. E' stato detto che il giudizio sul francese da parte di Walther16 è stato superato? Bene, me ne scuso: annullate pure la mia modifica sul francese che, a quanto ho visto, non ha comportato un resettamento però delle altre segnalazioni di Walther16. Però invito tutti alla calma, per cortesia. Oltre a wikipedia ho anche un lavoro nella vita reale, Erasmus 89 (msg) 12:14, 20 mag 2025 (CEST)
- Signori, vi prego: non arrivate al litigio. Siete utenti molto validi e d'indubbia preparazione, persone serie: ormai manca poco alla fine di questo purgatorio che è la Fase 1 e poi finalmente andremo alla Fase 2. Chiedo a Erasmus 89 la cortesia di riflettere se sia davvero necessario lasciare quel passaggio sul francese: ripeto, è stata una mia osservazione di cui poi ho rilevata la non necessità in una voce già lunghissima. Se puoi, Erasmus 89 (non prenderla come un'ingerenza), mi scuserei con Frognall: sta lavorando con passione per il bene della voce come te e come spero un poco anch'io. Guardiamo all'obiettivo e non a piccole questioni che per la voce son poco rilevanti. Piuttosto, una piccola-grande cosa che sfugge ai più: nell'app, WP ha una configurazione diversa e ci son numerose incompatibilità (lascio agl'informatici risolvere innumerevoli problemi che credo resteranno irrisolti), per cui i titoli bibliografici non inseriti nella sez. Bibliografia a fine voce non rispondono adeguatamente alla corsivizzazione automatica del tmp "Cita libro". Lo stesso vale per "Cita web". Come risolvere? Io risolvo inserendo i segni ' ' in tutti i titoli esterni alla sez. Bibliografia, altrimenti questi non appaiono corsivi --Walther16 (msg) 11:04, 20 mag 2025 (CEST)
- L'osservazione di Walther16 del 16 maggio è superata dall'ultima osservazione dello stesso Walther16 del 19 maggio. In una voce già ipertrofica, in cui si tratta e si deve trattare de I promessi sposi, non c'è bisogno di aggiungere 779 byte a proposito della lingua delle classi colte europee nel Settecento (!). Considero il secondo annullamento da parte di Erasmus 89 un segno di ostinazione e un gesto di maleducazione nei miei confronti. --Frognall (msg) 10:06, 20 mag 2025 (CEST)
- Mi assumo la responsabilità: inizialmente avevo pensato la frase necessitasse di fonte. Poi riflettendo è parsa superflua la frase in sé: il francese s'è parlato in casa fino a poco tempo fa e non era una cosa così eccezionale nel Nord. Nell'economia della voce non è una questione esiziale... --Walther16 (msg) 09:59, 20 mag 2025 (CEST)
- Scusate, ma evviva la coerenza: prima mi si chiede di inserire fonti a supporto del fatto che il francese sia una lingua degli ambienti aristocratici e colti poi utente:Frognall, non si sa per quale motivo, mi cancella il lavoro fatto con l'inserimento in bibliografia di Dardano. Ho annullato pertanto la modifica e riportata alla mia precedente versione. Scusate, ma un minimo di coordinamento e soprattutto coerenza ci vuole in un lavoro condiviso, Erasmus 89 (msg) 09:39, 20 mag 2025 (CEST)
- Ho ritenuto tutte le precedenti osservazioni di Walther16, che ringrazio, condivisibili anzi indiscutibili e ho pertanto già provveduto a recepirle.--Frognall (msg) 09:20, 20 mag 2025 (CEST)
- [@ Erasmus 89, Frognall, Walther16] Siamo a un mese di fase 1, abbondantemente fuori dai termini temporali. Pensate che la voce sia adatta ad affrontare la fase 2? -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 12:11, 26 mag 2025 (CEST)
- [@ Cosma Seini] per me sì, si può chiudere. Grazie, Erasmus 89 (msg) 12:17, 26 mag 2025 (CEST)
- È ora che la comunità si esprima, come che sia. --Frognall (msg) 13:38, 26 mag 2025 (CEST)
Siamo nei 30 gg prescritti. Mi correggo: siamo a 30 gg, fase 1 «circa 20 gg»: ma la visibilità e la vastità del tema richiederebbero un'interpretazione più estensiva di quel «circa». Sarò in extremis, ma bisognerà dare un ordine più preciso (alfabetico?) alla compilazione della sez. «Voci correlate». L'ordine attuale, se è tale, mi sfugge --Walther16 (msg) 15:37, 26 mag 2025 (CEST)- Perdura per giunta il link al progetto Gutenberg (!) che oltre a non aprirsi più, è stato posto sotto sequestro dalla legge italiana, fatto che dovrebbe esser risaputo da alcuni anni. Mi lascia almeno dubbioso la presenza dei siti con gli articoli turistici di Federica Fenaroli e Silvia Ferrari. Il sito del musical di Tato Russo, oltre che sprovvisto di certificato https (!), dunque link potenzialmente pericoloso per il lettore, sembra non condurre ad alcunché. Il link all'articolo Treccani sulla lingua del 700 è lì per? Io avrei pazientato ancora un po', per poter rivedere ogni cosa con precisione, ma m'attengo a quanto voluto dai maggiori estensori dell'articolo --Walther16 (msg) 15:57, 26 mag 2025 (CEST)
- Aggiungo che anche il link all'articolo turistico di «eccolecco», "Guida dei luoghi manzoniani a Lecco, Scopriamo i punti scelti da Manzoni per ambientare i Promessi Sposi", mi pare non sia fra i più auspicabili link a cui la Vetrina (ma neppur la Qualità) dovrebbe dar risalto --Walther16 (msg) 16:07, 26 mag 2025 (CEST)
- Alcuni rilievi mossi sono stati risolti con le modifiche 1, 2 e 3. L'url al musical di Tato Russo (http://www.promessisposimusical.it/sito.htm) fornisce informazioni sullo stesso: basta cliccare ancora su Lo spettacolo, il cast, la storia ecc. Il collegamento esterno al Progetto Gutenberg (https://dev.gutenberg.org/ebooks/45334) è importato in automatico da Wikidata e funziona. --Frognall (msg) 23:31, 26 mag 2025 (CEST)
- A me non s'apre nemmeno da lì: ma non è quello il problema; anche aprendolo con un browser VPN (attraverso il quale Gutenberg è perfettamente visibile) il fatto è che non si può linkare su WP a un sito posto sotto sequestro, proc. penale n. 52127/20 R.G.N.R.I Procura della Repubblica presso il Tribunale Oridnario di Roma. Vedo che restano i siti giornalistici sui luoghi manzoniani ma non ne ho compresa la ragione. Come già scritto, infine, il link al musical porta a un sito sprovvisto di certificato https --Walther16 (msg) 10:03, 27 mag 2025 (CEST)
- L'url al Progetto Gutenberg è importato automaticamente, tramite il Template:Collegamenti esterni, da Wikidata. Almeno questo è chiaro? --Frognall (msg) 12:12, 27 mag 2025 (CEST)
- Lo è da un po': forse non hai letto il seguito della discussione nella talk d'Erasmus 89, ove sei stato pingato: prosegue là --Walther16 (msg) 13:16, 27 mag 2025 (CEST)
- L'url al Progetto Gutenberg è importato automaticamente, tramite il Template:Collegamenti esterni, da Wikidata. Almeno questo è chiaro? --Frognall (msg) 12:12, 27 mag 2025 (CEST)
- A me non s'apre nemmeno da lì: ma non è quello il problema; anche aprendolo con un browser VPN (attraverso il quale Gutenberg è perfettamente visibile) il fatto è che non si può linkare su WP a un sito posto sotto sequestro, proc. penale n. 52127/20 R.G.N.R.I Procura della Repubblica presso il Tribunale Oridnario di Roma. Vedo che restano i siti giornalistici sui luoghi manzoniani ma non ne ho compresa la ragione. Come già scritto, infine, il link al musical porta a un sito sprovvisto di certificato https --Walther16 (msg) 10:03, 27 mag 2025 (CEST)
- Alcuni rilievi mossi sono stati risolti con le modifiche 1, 2 e 3. L'url al musical di Tato Russo (http://www.promessisposimusical.it/sito.htm) fornisce informazioni sullo stesso: basta cliccare ancora su Lo spettacolo, il cast, la storia ecc. Il collegamento esterno al Progetto Gutenberg (https://dev.gutenberg.org/ebooks/45334) è importato in automatico da Wikidata e funziona. --Frognall (msg) 23:31, 26 mag 2025 (CEST)
- Aggiungo che anche il link all'articolo turistico di «eccolecco», "Guida dei luoghi manzoniani a Lecco, Scopriamo i punti scelti da Manzoni per ambientare i Promessi Sposi", mi pare non sia fra i più auspicabili link a cui la Vetrina (ma neppur la Qualità) dovrebbe dar risalto --Walther16 (msg) 16:07, 26 mag 2025 (CEST)
- Perdura per giunta il link al progetto Gutenberg (!) che oltre a non aprirsi più, è stato posto sotto sequestro dalla legge italiana, fatto che dovrebbe esser risaputo da alcuni anni. Mi lascia almeno dubbioso la presenza dei siti con gli articoli turistici di Federica Fenaroli e Silvia Ferrari. Il sito del musical di Tato Russo, oltre che sprovvisto di certificato https (!), dunque link potenzialmente pericoloso per il lettore, sembra non condurre ad alcunché. Il link all'articolo Treccani sulla lingua del 700 è lì per? Io avrei pazientato ancora un po', per poter rivedere ogni cosa con precisione, ma m'attengo a quanto voluto dai maggiori estensori dell'articolo --Walther16 (msg) 15:57, 26 mag 2025 (CEST)
- È ora che la comunità si esprima, come che sia. --Frognall (msg) 13:38, 26 mag 2025 (CEST)
- [@ Cosma Seini] per me sì, si può chiudere. Grazie, Erasmus 89 (msg) 12:17, 26 mag 2025 (CEST)
Dopo un mese di fase 1, si può passare oltre. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:05, 27 mag 2025 (CEST)
- Fase 2 - Valutazione (APERTA)
Favorevole all'inserimento in vetrina Visto che nessuno s'esprime su quello che, volenti o nolenti, è assurto a principale romanzo italiano dell'800, lo faccio io, anche e soprattutto in virtù del lavoro dei filologi Erasmus 89 e Frognall che merita come minimo l'apprezzamento. Per le motivazioni ampiamente dibattute in fase 1, cui eventualmente rimando. Ma, per favore, prima o poi che si sistemi il link di Wikidata, visto che la discussione langue da giorni --Walther16 (msg) 18:15, 6 giu 2025 (CEST)
Favorevole all'inserimento in vetrina Mi sarebbe piaciuto seguire lo sviluppo della voce più da vicino, ma impegni IRL purtroppo mi hanno impedito di farlo e mi sono ridotto a leggerla solo in fase di valutazione finale. Che dire, certi argomenti sono difficilmente sintetizzabili e credo che allo stato attuale la voce ci riesca molto bene, considerando la mole di informazioni che reca l'argomento. L'opera è trattata in ogni suo singolo aspetto e le numerosi voci ancillari permettono di approfondire al meglio aspetti troppo ingombranti da trattare assieme e che inficerebbero sulla sintesi richiesta. Stile e immagini ottime. Assolutamente favorevole alla stella d'oro. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 18:28, 11 giu 2025 (CEST)
Favorevole all'inserimento in vetrina Gli anni del liceo mi hanno fatto odiare questo libro, ma devo dire che leggendolo anni dopo... ho capito che comunque non faceva per me, ma finalmente ho capito perché sia stato così importante. Credo che questa voce rispecchi appieno e dimostri l'importanza di questo romanzo immortale, tra analisi e immagini. Un bel viaggio a sviscerare tutti gli aspetti di questo libro, dalla trama, ai personaggi e alla poetica manzoniana fino alla critica (forse unica parte ce si potrebbe un po' rimpolpare?) Voce ottima anche come fonti, complimenti! P.S. Apprezzo l'immagine con la miglior trasposizione del romanzo... --PapaYoung(So call me maybe...) 01:25, 15 giu 2025 (CEST)
- Ciao, @PapaYoung89, grazie per il giudizio più che lusinghiero :) Ti rispondo per la critica: in realtà non c'è un libro o un saggio che parli della fortuna del romanzo. Sono stato io che ho arrabattato un po' di informazioni qua e là e ho cercato di dare un'organicità a tale "composto indigesto" (per rimanere nel tema dei promessi sposi). Quindi non saprei come aggiustarla e/o migliorarla quella parte di cui sopra, mi dispiace. --Erasmus 89 (msg) 13:05, 15 giu 2025 (CEST)
Favorevole all'inserimento in vetrina A me gli anni di studio e poi anche di insegnamento hanno fatto apprezzare sempre di più il romanzo, fondamentale nella nostra storia letteraria. Sono stata sempre affascinata dalla prosa manzoniana, avrei voluto trovare un pochino più di risalto all'analisi della stessa nella voce. Mi rendo però perfettamente conto che la pagina, già molto ampia e ricca di informazioni, avrebbe debordato. I miei complimenti al gran lavoro di Erasmus e Frognall, alla cura e all'impegno che hanno dimostrato. --Egimar (msg) 16:06, 16 giu 2025 (CEST)
Contrario Premessa: la voce ha già la stellina d'argento (è già in prima pagina), quindi si valuta l'upgrade stella argento > stella oro. La voce non rispetta WP:DIMENSIONI (attualmente 155k), quindi va obbligatoriamente sfoltita. Le voci ancillari non sono state revisionate e in molti casi hanno avvisi (totale assenza di fonti). Alcune voci poi mi sembrano addirittura non enciclopediche (es. Sarto (personaggio), L'amico (personaggio), Padre della Monaca di Monza). Nel Template:Personaggi de I promessi sposi non inserirei Perpetua e Griso tra i "personaggi principali". Nessuna informazione sul fatto che il romanzo sia una lettura obbligatoria a scuola dal 1870 e sulle varie critiche di chi ne ha chiesto di non studiarli a scuola (Galimberti, Renzi, ecc.).--Holapaco77 (msg) 11:53, 17 giu 2025 (CEST)
- Perché non hai partecipato al vaglio, scusa? E' stato aperto per mesi e quindi avremmo avuto chiarimenti indispensabili su come rendere già una voce perfetta una voce ulteriormente buona:
- 1) Come già detto, dobbiamo rispettare la dimensione della voce per cui non potevamo già inserire ulteriori informazioni sull'aspetto della didattica del romanzo
- 2) Anche per altre voci, come Alessandro Manzoni o Dante Alighieri, si è superata la dimensione dei 120k ma per l'importanza si è deciso di soprassedere proprio anche per la buona qualità delle voci medesime.
- 3) Anche per la voce su Dante quella relativa alla Divina Commedia è priva di voci ed è carente ma non per questo la prima voce è stata ridimensionata di importanza.
- Scusami, @Holapaco77, ma sembra che tu voglia vedere il pelo nell'uovo piuttosto che gli sforzi e la buona qualità della voce in generale. Non comprendo, mi dispiace. --Erasmus 89 (msg) 12:12, 17 giu 2025 (CEST)
- Che sia «obbligatoriamente» da sfoltire direi di no. Va bene che le linee guida dicono 125kb, ma sono anche linee guida di oltre 15 anni fa quando le periferiche non erano così performanti, e che comunque hanno visto decine e decine di proroghe. Se dovessimo rispettare pedissequamente i 125kb dovremmo eliminare almeno metà delle voci attualmente in vetrina. Un pò di elasticità su :) stiamo Comunque parlando dei promessi sposi--Ṟĭottoŝő 20:45, 20 giu 2025 (CEST)
- Grazie, @Riottoso. E aggiungerei allora anche che dovremmo togliere dalla vetrina voci come quella su Dante o sullo stesso Manzoni visto che ci sono voci ancillari che non rispecchiano la qualità. Forza, @Holapaco77, un po' di elasticità per usare le parole di Riottosto. E gradirei una risposta al riguardo, comunque. --Erasmus 89 (msg) 12:26, 21 giu 2025 (CEST)
- Che sia «obbligatoriamente» da sfoltire direi di no. Va bene che le linee guida dicono 125kb, ma sono anche linee guida di oltre 15 anni fa quando le periferiche non erano così performanti, e che comunque hanno visto decine e decine di proroghe. Se dovessimo rispettare pedissequamente i 125kb dovremmo eliminare almeno metà delle voci attualmente in vetrina. Un pò di elasticità su :) stiamo Comunque parlando dei promessi sposi--Ṟĭottoŝő 20:45, 20 giu 2025 (CEST)
Favorevole all'inserimento in vetrina alla fine se l'è meritata, è un signor romanzo storico, orgoglio del nostro paese e così come il suo autore, merita la vetrina, immagino poi lo sforzo e la fatica, dopo essere stata tutto sto tempo solo come voce di qualità. --Eletro 16 (msg) 19:19, 20 giu 2025 (CEST)
- Una voce di qualità non è mai «solo» di qualità come se fosse un nulla. La qualità è già un livello molto alto --Walther16 (msg) 22:38, 20 giu 2025 (CEST)
- sì mi sono reso conto di essermi spiegato male... --Eletro 16 (msg) 15:35, 21 giu 2025 (CEST)
Favorevole all'inserimento in vetrina: Nel mentre che annuncio sobriamente il mio ritorno e la mia ripresa di diversi progetti, pronuncio questo giudizio per una voce che anziché puntare alla classica esaustività accentua decisamente i punti che, diciamocelo, sono sempre stati quelli più minuziosi (certuni direbbero spregievolmente: di nicchia); non di meno, questa voce è piucchedegna di questo riconoscimento (sfavorevoli, o meglio, sfavorevole permettendo). Complimenti ancora per il lavoro svolto e per la fiumana di esegesi che questa voce fornisce all'Enciclopedia!! --Il dottor Faustus (msg) 09:21, 23 giu 2025 (CEST)
Favorevole all'inserimento in vetrina Scorre bene, merita l'upgrade e, al netto di sterili e stucchevoli puntualizzazioni che lasciano il tempo che trovano, gli standard di qualità sono rispettati. -- Blackcat
11:03, 23 giu 2025 (CEST)
Risultato della discussione: | |
---|---|
![]() |
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.
In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione. |
Commenti: | Nonostante un parere contrario, vi è più che abbastanza supporto per la promozione alla vetrina. |
Archiviatore: | --PapaYoung(So call me maybe...) 00:47, 24 giu 2025 (CEST) |
Milone di Plancy (inserimento)
[modifica wikitesto]Motivazione: Prendendo spunto dalla promozione dell'articolo su en.wiki a voce di qualità, ho revisionato questa voce che avevo scritto qualche anno fa su un importante nobile delle crociate. Per farla breve, Milo di Plancy era un parvenù che velocemente ascese ai vertici della politica di Gerusalemme e altrettanto velocemente fu fatto fuori dai suoi rivali politici, gelosi della sua fulminea ascesa. Visto l'interesse dell'ultimo annetto circa per le crociate manifestato in questa rubrica, penso sia una voce interessante da proporre. Buona lettura :) -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:33, 20 mag 2025 (CEST)
Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio
- Fase 1 - Discussione (CHIUSA)
ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!
- Approfitto qui, dato che non c'è stato vaglio, per suggerire un cambio di titolo e di denominazione. Dovrebbe essere secondo me Milone di Plancy e non Milo, per due motivi principali: 1) questa è la denominazione che appare nelle fonti in lingua italiana riportate nella voce stessa; 2) anche se non apparisse nelle fonti, è prassi riportare i nomi dei personaggi medievali europei nella versione italiana del loro nome anziché nella versione d'origine (che inoltre non sarebbe "Milo", che è invece la forma latinizzata del nome). --Unochepassava94 (msg) 18:06, 20 mag 2025 (CEST)
- Concordo, anche per me (per le stesse motivazioni) la voce dovrebbe chiamarsi Milone di Plancy. --PapaYoung(So call me maybe...) 12:45, 21 mag 2025 (CEST)
Fatto, e voce bluificata. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:32, 27 mag 2025 (CEST)
- Concordo, anche per me (per le stesse motivazioni) la voce dovrebbe chiamarsi Milone di Plancy. --PapaYoung(So call me maybe...) 12:45, 21 mag 2025 (CEST)
Pochi commenti in Fase 1 riguardanti solo il titolo della voce, si può passare alla fase successiva --PapaYoung(So call me maybe...) 19:39, 9 giu 2025 (CEST)
- Fase 2 - Valutazione (APERTA)
Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Ho dato un'occhiata, la parte biografia fa soprattutto il grosso, le altre due... eh, avrei espanso un bel po', comunque tutto sommato è buona --Eletro 16 (msg) 13:17, 19 giu 2025 (CEST)
- [@ Eletro 16] Grazie del giudizio, giusto per puntualizzare: di discendenza non ne ha avuta quindi non si può dire chissà cosa, e l'ascendenza in generale nel medioevo è rara da trovare con certezza e affidabile, anche quando si parla di famiglie nobili, quindi anche lì è meglio non allargarsi troppo se non si hanno solide fonti. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:13, 20 giu 2025 (CEST)
Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità voce ben scritta su un personaggio che, per quanto sia stato importante nel contesto del Regno di Gerusalemme, è stato quasi una meteora nella scena politica di quella terra. Fonti sufficienti, ben corredata da immagini, tutto abbastanza per una stellina d'argento, a mio parere. --PapaYoung(So call me maybe...) 03:00, 22 giu 2025 (CEST)
Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità anche per me. La voce tratta sicuramente un personaggio poco importante dello scenario delle Crociate, ma qui non siamo a giudicare quanto il biografato abbia avuto un ruolo rilevante nello scenario politico suddetto. Bibliografia tutto sommato buona, forse un po' troppe fonti sitografiche utilizzate a discapito di quelle librarie. Corredo di immagini discrete. Non mi spingerei neanch'io più della stellina d'argento. Erasmus 89 (msg) 12:20, 24 giu 2025 (CEST)
Museo archeologico nazionale di Napoli (inserimento)
[modifica wikitesto]Motivazione: Nell'ultimo periodo mi sono occupato della totale revisione della voce, riscrivendola totalmente: è stata ampliata la parte della storia e la parte descrittiva sulle principali collezioni e opere, con un buon corredo di immagini e fonti, soprattutto da testi dedicati. La voce è stata inoltre sottoposta a un vaglio, andato deserto. --MentNFG 11:38, 22 mag 2025 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio, andato deserto
- Fase 1 - Discussione (CHIUSA)
ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!
Commento: questa voce è il risultato di un grande lavoro, non solo di reperimento e trasposizione delle informazioni, ma anche di giusta sintesi di un argomento potenzialmente sterminato. Ho seguito alcuni passaggio della sua riscrittura e devo dire che siamo arrivati a un punto che rasenta la perfezione, e che dovrebbe essere preso a modello per altre voci. Le info si trovano facilmente e non sono sparpagliate in elenchi sterminati. Inoltre sono molti i rimandi bibloiografici e di approfondimento per chi cerca notizie ancora più specifiche--Sailko 13:14, 22 mag 2025 (CEST)
Commento: Non ho ancora letto la voce, che però si presenta come un ottimo lavoro. Vorrei segnalare due cose prima ancora di cimentarmi: la prima è che mi è saltato all'occhio un link che andrebbe disambiguato: «sarcofago attico con il mito di Achille a Sciro, proveniente da Atella». La seconda cosa è che il mese prossimo visiterò il museo. La voce è già ottimamente illustrata, e seguendo il link a Commons si nota che ci sono già tantissime immagini delle sue collezioni, quindi non c'è una gran necessità di caricarne altre, ma se per caso ci fosse qualche singolo preciso reperto, o dettaglio architettonico, di cui siete a conoscenza che pensate necessiti di una foto (o di una foto nuova di qualità migliore), potete segnalarmelo in talk e cercherò di provvedere se possibile. --Phyrexian ɸ 21:11, 22 mag 2025 (CEST)
- [@ Phyrexian] disambigua corretta. Per quanto riguarda le foto qui puoi trovare giusto "qualche" foto da fare per completare l'elenco (ma presto ci ritorno anche io) e poi in futuro credo di fare anche qualche altro catalogo sulle collezioni.--MentNFG 14:55, 23 mag 2025 (CEST)
- [@ MentNFG] Ottimo! La cosa è slegata al riconoscimento di qualità, e anche alla voce in generale, ma rimane molto utile, vedrò cosa posso fare. --Phyrexian ɸ 15:16, 23 mag 2025 (CEST)
- [@ Phyrexian] disambigua corretta. Per quanto riguarda le foto qui puoi trovare giusto "qualche" foto da fare per completare l'elenco (ma presto ci ritorno anche io) e poi in futuro credo di fare anche qualche altro catalogo sulle collezioni.--MentNFG 14:55, 23 mag 2025 (CEST)
Commento: [Immagini] Ciao. Grazie del lavoro.
- Criterio 2. Nelle didascalie, «Toro Farnese» è in corsivo mentre «Tazza Farnese» è in tondo → uniformerei.
- Criterio 2. Opere come «Coppia di corridori» sono certamente enciclopediche e devono essere wikilinkate: alcune ne ho linkate145085413 io, ma occorre rileggere la voce per capire se ce ne sono altre.
- Criterio 5. L'immagine in apertura è molto distorta, decentrata e ha il cielo completamente bruciato. Suggerisco sostituzione con alternative in c:Category:Museo archeologico nazionale (Naples), eventualmente anche degl'interni, come in File:MAN sala meridiana 1040573.JPG.
- Opzionale: personalmente preferirei settare una dimensione relativa ma uniforme delle immagini tramite il parametro
|verticale=
(altrimenti mi sembra ingiustificato che le immagini verticali siano piú grandi delle orizzontali), però riconosco che non c'è consenso ben definito a riguardo, quindi va certamente bene anche cosí. - Opzionale: Per le immagini non è compilato il parametro
|alt=
, che le renderebbe piú accessibili.—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 12:18, 27 mag 2025 (CEST)
- Non credo sia necessario un testo alternativo per le immagini, quella policy risale a una ventina d'anni fa, quando internet era diversa. Sono d'accordo invece a inserire il parametro "verticale" per le immagini più alte che larghe. --Phyrexian ɸ 13:57, 27 mag 2025 (CEST)
- Ciao, [@ phyrexian]. 👋🏼 Sí, l'ho scritto come «opzionale», non prioritario, né indispensabile. Però ancora l'«alt» è previsto da standard recenti di accessibilità come WCAG 2.0, soprattutto per utenti da zone rurali o con disabilità visive, per cui sarebbe buona prassi fornirlo, secondo me.—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 14:07, 27 mag 2025 (CEST)
- Sì certo, non volevo oppormi, ma personalmente non ne terrei conto ai fini del riconoscimento di qualità. Ciao! --Phyrexian ɸ 14:09, 27 mag 2025 (CEST)
- Ciao [@ super nabla], sistemato il corsivo per Tazza farnese. Per le opere enciclopediche credo che la stragrande maggioranza di quelle citate siano enciclopediche e, per quanto sia un sostenitore dei wikilink rossi, ne verrebbero fuori veramente tanti; sto comunque scrivendo singole monografie sulle opere del museo e di volta in volta aggiungo i wikilink. Convengo con te sull'immagine di apertura: mi piace l'idea di avere quella del palazzo, ma sulla categoria Commons onestamente, data anche la difficoltà di fotografare la facciata nella sua interezza, non riesco a trovarne una decente; magari potrebbe andare bene questa, che andrebbe spostato al titolo corretto ([@ phyrexian] potrebbe essere lo spunto per una foto necessaria).--MentNFG 16:33, 27 mag 2025 (CEST)
- [@ MentNFG] Per la foto generale posso tentare, ma non avrò possibilità di caricarla prima di luglio, se va bene. Purtroppo lo spazio antistante l'ingresso non è molto, vedremo. Aggiungo anche un commento sui link rossi: questi andrebbero inseriti sempre, non importa quanti sono. Sempre posto che appunto si considerino enciclopediche le cose linkate, chiaro. --Phyrexian ɸ 18:59, 27 mag 2025 (CEST)
Fatto aggiunto wikilink a opere sicuramente enciclopediche o comunque opere su cui c'è materiale da poter lavorare a una voce.--MentNFG 15:36, 28 mag 2025 (CEST)
Segnalazione ferma da due settimane, si può andare avanti. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:00, 13 giu 2025 (CEST)
- Fase 2 - Valutazione (APERTA)
Favorevole all'inserimento in vetrina Favorevole alla vetrina --Sailko 18:12, 13 giu 2025 (CEST)
Favorevole all'inserimento in vetrina anche per me. La voce è scritta con una prosa brillante, è dotata di una buona bibliografia e di un ottimo corredo di immagini. Magari avessi avuto, quando visitai il Museo, una guida del genere per orientarmi ed essere edotto su tutte le sue meraviglie! Complimenti, Erasmus 89 (msg) 12:36, 24 giu 2025 (CEST)
Herbert Lawford (inserimento)
[modifica wikitesto]Motivazione: Nella precedente srq di pochi mesi fa la voce su questo campione di tennis degli esordi aveva ricevuto pareri unanimi per la vetrina, ma numericamente insufficienti per accedervi. Visto il consenso che stava emergendo, ripropongo la voce per il massimo riconoscimento, con la speranza che ce la faccia ad arrivare all'oro per l'apertura del prossimo torneo di Wimbledon a luglio :) Buona (ri)lettura. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:44, 1 giu 2025 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Fase 1 - Discussione (CHIUSA)
ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!
- Commenti...
Fase 1 deserta, speriamo bene. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:54, 21 giu 2025 (CEST)
- Fase 2 - Valutazione (APERTA)
- Avevo dato un occhiata prima, quando era nella prima fase, non seguo le pagine degli sportivi, però voglio dare il giusto contributo alla pagina, dopo tre pareri sulla vetrina, quindi mi ci unisco anche io a questi pareri (visto che non lo ho potuto fare prima)
Favorevole all'inserimento in vetrina --Eletro 16 (msg) 21:18, 21 giu 2025 (CEST)
Segnalazioni in fase 1 (discussione)
[modifica wikitesto]Sinfonia n. 1 (Mozart) (inserimento)
[modifica wikitesto]Motivazione: Visto il ciclo di voci mozartiane che da un po' tiene impegnata la rubrica, ho voluto cimentarmi anch'io :) Grazie alla collaborazione di numerosi utenti che ringrazio, la voce sulla prima sinfonia (nota) di Mozart è stata significativamente espansa e migliorata, e credo che ora possa aspirare almeno alla qualità. Consiglio davvero l'ascolto della sinfonia, sia coi file presenti in voce che nelle numerose versioni citate, anche perché pensare che il Nostro la compose a otto anni credo la renda ancora più apprezzabile. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:08, 10 giu 2025 (CEST)
Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio
- Fase 1 - Discussione
ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!
- Lieto sia stata aperta la procedura per il riconoscimento e lieto d'aver collaborato al lavoro di limatura. Voce chiara, esaustiva, con buoni riferimenti bibliografici e discografici. In attesa della fase 2...--Walther16 (msg) 20:46, 10 giu 2025 (CEST)
- Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
- Pareri...
Paolo Morando (inserimento)
[modifica wikitesto]Motivazione: Spero di non annoiarvi con l'n-esima voce su un pittore veronese! Comunque, il biografato è un pittore che potrebbe essere considerato della terza generazione di artisti rinascimentali veronesi, riconosciuto dalla critica per le sue qualità e la capacità innovativa che ha lasciato un'impronta nello scenario cittadino nonostante la sua breve vita. Anche questa volta non possono non ringraziare gli aiuti avuti durante il vaglio della voce. --Adert (msg) 08:56, 11 giu 2025 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Fase 1 - Discussione
ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!
- Ciao, come suggerimento direi che Francesco potresti abbreviarlo in Francesco, idem per i cognomi detti dopo riguardo varie parentele e non metterei di nuovo il wl; sostituire "coinvolto", semmai con "collaborò"; personalmente, non amo la virgola o punto e virgola prima della congiunzione "e" e prima di "ma"; in "Il Cavezzola", "il" lo metterei sempre maiuscolo ma tecnicamente il soprannome è solo "Cavazzòla"; la citazione di Vasari la metterei fuori dalle parentesi; in "Apice" ti è scappato un refuso in "so notano"; in "correnti artistiche, alimentando la sua evoluzione artistica" toglierei "artistiche" o "artistica" per non fare una ripetizione o userei un sinonimo per una delle due parole. Non odiarmi :) Sei (quasi) riuscito a farmi interessare alla pittura di questo periodo, il tuo stile è fluido e la scheda scorrevole. --Amf78 (msg) 15:28, 11 giu 2025 (CEST)
- Ciao @Arianna Fornasari! Scusa per il ritardo ma sono stato via... Credo di aver
Fatto più o meno tutto (ho lasciato la ripetizione del wikilink solo sul corpo della voce rispetto all’incipit). Grazie mille per tutti i suggerimenti! Sono felice di averti fatto (quasi) interessare ai pittori veronesi rinascimentali! Buona giornata! --Adert (msg) 10:24, 16 giu 2025 (CEST)
- Ciao @Adert, come sempre non c'è problema, figurati! Di nulla, è un piacere: vediamo se alla prossima scheda, aumenta l'interesse togliendo il "Quasi" :) A presto --Amf78 (msg) 12:55, 16 giu 2025 (CEST)
- Ciao @Arianna Fornasari! Scusa per il ritardo ma sono stato via... Credo di aver
- Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
- Pareri...
Campionati internazionali Rugby Europe (inserimento)
[modifica wikitesto]Motivazione: la motivazione è grosso modo la stessa con cui l’ho tenuta a vaglio: la voce è stata completamente riscritta. Si tratta del cugino piccolo e misconosciuto del Sei Nazioni ma, non essendo il campionato europeo “famoso” come il citato torneo (il rugby mondiale ha di fatto viaggiato fino a fine XX secolo su due organizzazioni mondiali, una, la IRFB, che dettava le regole e organizzava i grossi tour, l'altra, la FIRA, che seguiva le regole dettate dall’IRFB e aveva con essa rapporti di «non belligeranza», tanto che la capofila della FIRA, la Francia, era fissa nel Cinque Nazioni organizzato da quattro federazioni dell'IRFB) ed essendovi poca letteratura e specializzata (ho dovuto spulciarmi sulla Biblioteca nazionale di Francia quasi quarant’anni d’archivio bibliografico della FFR, che teneva anche traccia delle assemblee FIRA), mi ci è voluto molto per raccogliere le fonti per mettere a punto la voce (ovviamente il lavoro è stato fatto anche su tutte le voci delle edizioni del campionato).
Credo quindi che sia pronta per essere valutata dalla comunità. --Blackcat 23:34, 11 giu 2025 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio.
- Fase 1 - Discussione
ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!
Commento: Voce molto buona che spiega bene sia la storia che il funzionamento del torneo. Unica cosa ho aggiunto un wl rosso ad Antimo d'Iberia perchè credo proprio sia enciclopedico, anche se non abbiamo la voce e non c'entri con il "giuoco della palla ovale" --PapaYoung(So call me maybe...) 01:31, 15 giu 2025 (CEST)
- Eh eh, quindi sarebbe il caso che qualcuno lo bluifichi. -- Blackcat
03:10, 15 giu 2025 (CEST)
- Ho creato un abbozzo intanto, vedrò se riuscirò a sistemarlo meglio nei prossimi giorni. --PapaYoung(So call me maybe...) 18:41, 15 giu 2025 (CEST)
Fatto Sbozzato --PapaYoung(So call me maybe...) 11:20, 17 giu 2025 (CEST)
- [@ PapaYoung89] visto, gli ho dato una ripulitina. La cosa divertente è che adesso la voce di un vescovo canonizzato della Chiesa ortodossa è richiamato solo dalla voce di un trofeo di rugby e da quella del campionato europeo :) -- Blackcat
00:38, 22 giu 2025 (CEST)
- Grazie mille! Beh, un po' strano ma anche simpatico lo è... --PapaYoung(So call me maybe...) 01:28, 23 giu 2025 (CEST)
- [@ PapaYoung89] visto, gli ho dato una ripulitina. La cosa divertente è che adesso la voce di un vescovo canonizzato della Chiesa ortodossa è richiamato solo dalla voce di un trofeo di rugby e da quella del campionato europeo :) -- Blackcat
- Ho creato un abbozzo intanto, vedrò se riuscirò a sistemarlo meglio nei prossimi giorni. --PapaYoung(So call me maybe...) 18:41, 15 giu 2025 (CEST)
- Eh eh, quindi sarebbe il caso che qualcuno lo bluifichi. -- Blackcat
- Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
- Pareri …
Tyrannosaurus (inserimento)
[modifica wikitesto]Motivazione: Questa è la prima volta che apro per un riconoscimento di qualità (spero di aver fatto tutto giusto). Voce sottoposta a un vaglio (come segnalato sotto), non ha ricevuto particolari modifiche "rivoluzionari", ho notato che le pagine su questo argomento non hanno ricevuto molta rilevanza (praticamente zero) quindi inizio col proporre questa, molto buona (secondo me), è ricca di tutte le informazioni sull'animale estinto in questione con le varie immagini, penso che la pagina in origine sia una traduzione, siccome alcuni punto sono molto simili a quelli nella versione en., dico solo questo in merito, lascio che vi facciate una bella lettura e che sia abbastanza buona da entrare o in vetrina o tra le voci di qualità -- Eletro 16 (clicca qui per parlare) 16:01, 16 giu 2025 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Fase 1 - Discussione
ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!
- [@ Eletro 16] apprezzo l'intraprendenza, ma la voce è attualmente più di 200kb, ben oltre la soglia massima di grandezza accettabile per le voci proposte (125kb, con tolleranza massima ai 150kb per casi particolari, vedi Aiuto:Dimensioni della voce citata anche nei criteri della rubrica). Per essere candidabile, la voce deve perdere almeno 50kb di informazioni, anche tramite creazione di voci ancillari, altrimenti è da respingimento immediato. Inoltre non mi pare tu abbia seguito tutti i passaggi in Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Istruzioni, ma a questo punto non so se sia nemmeno il caso di proseguire la segnalazione. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 16:33, 16 giu 2025 (CEST)
- Ciao @Cosma Seini, come detto è la prima volta che apro una segnalazione, non mi sono mai realmente approcciato a questo, per esempio questa questione del limite della dimensione non la sapevo, bisognerà tagliare qualcosa, questo però entrerà in contrasto con la stabilità della voce, io sto al momento provvedendo ad alleggerire, ma se è proprio il caso di cancellare, vedrò di riproporlo a problema risolto - ripeto, chiedo scusa della mia ignoranza, non avevo nemmeno visto la voce delle istruzioni --Eletro 16 (msg) 17:06, 16 giu 2025 (CEST)
Commento: [@ Eletro 16] Non per forza bisogna cancellare le cose. Per esempio, si può creare una voce ancillare sulla paleobiologia (che vedo molto corposa) e inserirla nella voce come "Lo stesso argomento nel dettaglio", lasciando un riassunto della stessa nella voce. --PapaYoung(So call me maybe...) 19:07, 16 giu 2025 (CEST)
Commento: Sì ho capito perfettamente a cosa ti riferisci! Non sto cancellando le info, le sto "alleggerendo", francamente preferisco, tra l'altro il motivo per cui la pagina è così pesante è dovuto a questa versione (diff137407949), prima di questa la pagina pesava 147kb, con questa è arrivata a 174, e poi è aumentato, principalmente il motivo è dovuto al fatto che Nanotyrannus non è più un genere a sé, ma è riconosciuto come stadio giovanile (motivo per cui la pagina sua è un direct), e poi è stata scoperta nel 2024 una nuova specie, io spero che l'alleggerimento non rovini la qualità della voce.
Commento: [@ PapaYoung89] alla fine ho seguito il tuo consiglio, ho spostato tutta la sezione nell'apposita pagina, ho aggiunto giusto tre punti per non lasciare spoglia la sezione (con fonti prese dalla pagina di Paleobiologia), ripristinando le varie sezioni come era all'inizio ora la pagina pesa 133, quasi 125, cioè il giusto. Ps, nella pagina della paleobiologia andrebbero sistemate le fonti, in un terzo momento procederò a sistemare
Commento: [@ Eletro 16] Altro punto critico della voce è la Bibliografia: da reimpostare a partire dall'ordine alfabetico. --Egimar (msg) 12:01, 18 giu 2025 (CEST)
Commento: [@ Egimar] come detto nel vaglio non sono esperto di quella sezione, ho modificato nell'ordine alfabetico, ma non so se è l'ordine alfabetico giusto a cui ci si riferisce di solito --Eletro 16 (msg) 12:18, 17 giu 2025 (CEST)
Commento: [@ Eletro 16] Capisco che non sia semplice, soprattutto alle prime esperienze; anch'io mi ero trovata in difficoltà. Ti consiglio di seguire le indicazioni su: Aiuto:Bibliografia. I nomi vanno in ordine alfabetico secondo il cognome, ma va sempre indicato, se noto, anche il nome dell'autore (es. Christopher Andrew Brochu e non solo Brochu). In caso di Autori vari vanno scritti gli autori presenti sul frontespizio del libro, indicando, se c'é, l'autore del brano di interesse (per es. Barry Cox, Brian Gardiner, Robert J.G. Savage, Dougal Dixon, Dinosauri e animali preistorici, Milano, Giorgio Mondadori, 1990) (attenzione che Giorgio Mondadori è l'editore non l'autore). Spero tu riesca a sistemare la sezione! Buon lavoro :-) --Egimar (msg) 18:04, 18 giu 2025 (CEST)
Fatto ho sistemato il "grosso", forse c'è ancora qualche libro da sistemare ma la maggior parte è stata fatta, soprattutto è stato ordinato nell'ordine alfabetico per cognome degli autori --Eletro 16 (msg) 13:47, 19 giu 2025 (CEST)
Commento: la voce è molto ampia (anche troppo), ma mal organizzata. In primo luogo, la voce è intitolata al genere ma è in massima parte dedicata alla specie Tyrannosaurus Rex, fin dall'incipit; in alcune sezioni, come "Stime sulla popolazioni", non si capisce bene se i dati riportati si riferiscono al genere o alla specie. Poi, ci sono alcune affermazioni inserite nell'incipit che sono ripetute uguali in punti diversi della voce: si tratta delle affermazioni sulle misure degli esemplari Sue e Scotty, e di quelle sulla forza del morso. Queste compaiono già nell'incipit, sono ripetute nella sezione "Dimensioni" e sono poi ulteriormente riportate in sezioni successive. Il fatto è che a proposito delle dimensioni - e soprattutto del morso - nella sezione più approfondita sono citati lavori successivi che danno stime molto diverse. Per quanto riguarda la forza del morso, nell'incipit si riporta il dato "64.000 N"; nella sezione "Testa" si legge prima una stima di "36.000 N, successivamente rivalutata fino a 53.000 N", poi si cita la stima più recente di 64.000 N e un'altra di 195.000 N (quest'ultima da fonte giornalistica non molto autorevole, direi); ma più oltre - nella sezione Paleobiologia - si legge "circa 35.000-60.000 N". Va benissimo riportare in una sezione specifica le stime comparse nella letteratura specialistica, ma non è il caso di riportare alcune di queste stime anche in altri punti come se l'informazione non fosse già stata data. Lo stesso avviene per la lunghezza dei due esemplari. Complessivamente, direi che la redazione della voce risente della sua lunghezza: bisognerebbe fare un ulteriore sforzo di "asciugatura". E risolvere anche il problema dell'oscillazione genere/specie in tutto il discorso (secondo me dovrebbero essere due voci distinte, anche se capisco che la tassonomia non è stabile). --Guido (msg) 13:15, 24 giu 2025 (CEST)
- Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
- Pareri...
Nightmare (film 2010) (inserimento)
[modifica wikitesto]Motivazione: è stata sottoposta a un vaglio, il vaglio non ha ricevuto alcun tipo di feedback o suggerimenti per modificare, ma ci sono state modifiche non solo da parte mia, ho proposto questa voce non tanto per un interesse personale (non ho visto nessun film della saga, tantomeno questo), ma, molto sinceramente, avevo visto che era una voce di qualità sulla wikipedia inglese e russa (so che hanno criteri molto diversi) ma confrontandole ho visto di come "la nostra" fosse ben approfondita, più di quella inglese, soprattutto la sezione "Produzione" che è completissimi e molto scorrevole, inoltre l'ho trovata molto simile ad altre voci di qualità come quella de L'evocazione - The Conjuring, certamente quest'ultima è molto più completa ma anche questa che sto proponendo "sa il fatto suo" e penso si possa considerare abbastanza valida da entrare fra le voci di qualità, non mi dilungo molto quindi vi auguro una buona lettura! --Eletro 16 (msg) 16:59, 17 giu 2025 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Fase 1 - Discussione
ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!
- L'unica cosa che vedo è che l'incipit è completamente privo di fonti, forse si possono richiamare da altri paragrafi? --Balara86 (msg) 14:12, 24 giu 2025 (CEST)
- Commenti...
- Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
- Pareri...
Arnoldo di Torroja (inserimento)
[modifica wikitesto]Motivazione: Ultimamente, non so manco io perché, mi sono appassionato al Medioriente medievale, e facendo "zapping" (?) su Wikipedia mi sono imbattuto nella voce di questo Gran Maestro dei templari, la cui tomba a Verona è stata riscoperta qualche anno fa. Ho ampliato la voce e ho scoperto un personaggio peculiare e interessante, che forse, se fosse rimasto alla guida dei templari più a lungo, avrebbe potuto cambiare la storia. Molto bello sarebbe stato mettere una foto della tomba, ma non ne ho trovate di libere da copyright; inoltre quello stemma gigante nel template iniziale non mi piace troppo, vorrei trovargli una collocazione alternativa e mettere qualche altra immagine migliore, ma non ho idee in proposito e apro questa segnalazione anche per sentire il parere di altri utenti sul come poter risolvere. Buona lettura! -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:06, 20 giu 2025 (CEST)
Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio
- Fase 1 - Discussione
ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!
- Commenti...
- Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
- Pareri...
Il flauto magico (inserimento)
[modifica wikitesto]Motivazione: Per proseguire la serie di voci mozartiane, dopo il Requiem, propongo Il flauto magico, ultima opera del compositore, fra le più conosciute e rappresentate al mondo. La voce è stata da me quasi completamente riscritta, ampliata e integrata con diversi approfondimenti relativi ad aspetti insoliti e particolari. Un grande grazie, come sempre, all'aiuto di Walther16. Vorrei proporre la pagina al giudizio della comunità sperando in un positivo riscontro. --Egimar (msg) 09:55, 21 giu 2025 (CEST)
Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio
- Fase 1 - Discussione
ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!
Commento: [@ Egimar] alla sezione personaggi andrebbe rimosso il grassetto ai nomi dei personaggi, come da WP:GRASSETTO (cosa che mi hanno anche fatto notare in passato), inoltre consiglierei di mettere un'elenco puntato per ogni personaggio. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Eletro 16 (discussioni · contributi) 17:37, 21 giu 2025 (CEST).
- P.S. [@ Eletro 16] il ping non parte se non metti la firma :P -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:21, 22 giu 2025 (CEST)
- Madò, ogni tanto mi dimentico😅, comunque hai trovato una soluzione migliore - Eletro 16 (msg) 11:47, 22 giu 2025 (CEST)
- P.S. [@ Eletro 16] il ping non parte se non metti la firma :P -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:21, 22 giu 2025 (CEST)
- Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
- Pareri...
Halloween (film 2018) (inserimento)
[modifica wikitesto]Motivazione: Ripropongo questa pagina già sottoposta a una segnalazione nel 2019 per la qualità (che ha dato esito negativo), dopo 6 anni mi sembra leggermente migliorata rispetto a prima (l'ho raffinata un po' per adattarla ai nuovi standard), se c'è da sistemare/raffinare qualcosa vediamo di discuterne nella prima fase, come per Nightmare non è interesse personale e non ho visto il film (che poi Nightmare l'ho voluto recuperare in sti giorni, giusto per), la pagina ha avuto un vaglio in passato ma metto che non c'è stato poiché, parlo per me, non lo ho aperto, sto direttamente facendo la segnalazione --Eletro 16 (msg) 19:28, 22 giu 2025 (CEST)
Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio
- Fase 1 - Discussione
ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!
- Commenti...
- Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)
- Pareri...
Discussione comunitaria sui criteri 2 e 5 per le VdQ
[modifica wikitesto]Pur consapevole che non è questa la sede designata per segnalazioni di questo tipo, mi avvalgo per una volta del quinto pilastro (WP:IGNORA) e segnalo comunque qui: dw:Riconoscimenti_di_qualità/Criteri#c-Super_nabla-20250622021300-Aggiornamento_criteri_2_e_5. Chiedo scusa in anticipo se creo disturbo con questa segnalazione (eventualmente la si può cambusare altrove); non sono sicuro che i partecipanti a questa rubrica abbiano anche altre pagine di servizio nei loro OS, per cui mi è sembrata questa la sede piú funzionale.—super n∇bl∇(🪰 msg) 22:53, 22 giu 2025 (CEST)