Template:Conflitto/man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il template sinottico {{Conflitto}} può essere usato per riassumere in modo chiaro e schematico le principali caratteristiche di un particolare conflitto militare, una battaglia, campagna, guerra o gruppo di guerre correlate.

Per segnalare una voce nella quale deve essere utilizzato il template, inserire nel codice della voce all'inizio il template di avviso {{tmp|Conflitto}}. Automaticamente la voce verrà raccolta nella categoria di servizio Categoria:Aggiungere template Conflitto.

L'utilizzo minimo e più semplice del template consiste nel copiare e incollare la tabella sotto riportata. Compilare se le informazioni sono disponibili, o lasciare in bianco per consentire inserimenti successivi.

Il template è compatibile con VisualEditor

Istruzioni semplificate

[modifica wikitesto]

{{Conflitto
<!--template semplificato-->
|Tipo =
|Nome del conflitto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Data =
|Luogo =
|Schieramento1 =
|Schieramento2 =
}}

Il campo |Tipo= può assumere i seguenti valori da riportare con l'iniziale maiuscola così come mostrato:

  • Guerra
  • Battaglia
  • Crisi
  • Conflitto immaginario
  • Sommossa
  • Rivolta
  • Rivoluzione
  • Colpo di stato
  • Operazione militare

In base al tipo di conflitto, si può poi approfondire la descrizione, leggendo le istruzioni più di dettaglio, di seguito riportate. Il tipo va scelto non considerando semplicemente il nome del conflitto, ma in base alla sua effettiva natura (ad esempio, la crisi di Suez fu in realtà una guerra).

Istruzioni per la compilazione nel dettaglio

[modifica wikitesto]

{{Conflitto
|Tipo =
|Nome del conflitto =
|Parte_di =
|Immagine =
|Larghezzaimmagine = <!-- <=300px -->
|Didascalia =
|Data =
|Luogo =
|Casus =
|Esito =
|Mutamenti_territoriali =
|Schieramento1 =
|Schieramento2 =
|Schieramento3 =
|Comandante1 =
|Comandante2 =
|Comandante3 =
|Effettivi1 =
|Effettivi2 =
|Effettivi3 =
|Perdite1 =
|Perdite2 =
|Perdite3 =
|Perdite4 =
|Note =
}}

  • Tipo = caratterizza il colore e comportamento dell'infobox. I valori possibili sono Guerra, Battaglia, Crisi, Conflitto immaginario, Sommossa, Rivolta, Rivoluzione, Colpo di stato, Operazione militare.
Il contenuto del parametro |Tipo = non viene visualizzato.
Le voci per cui non viene specificato il tipo, vengono automaticamente inserite nella categoria di servizio Categoria:Voci con template conflitto senza tipo.
  • Nome del conflitto = Se non specificato il template utilizzerà il nome della voce. Utilizzare per riportare il nome del conflitto descritto (per esempio "Battaglia delle Midway" o "Prima guerra mondiale" se diverso dal nome della voce.
  • Parte_di = (opzionale) il conflitto di dimensioni più vaste nel quale si inserisce l'evento descritto nella voce. Per battaglie o campagne queste dovrebbe essere la guerra durante la quale l'evento ha luogo; per guerre di dimensioni particolarmente vaste questo può includere il teatro operativo (per esempio "Fronte orientale (seconda guerra mondiale)". Nel caso di guerre il parametro può essere utilizzato per includere un collegamento a un gruppo di guerre più vasto (per esempio Guerra della Lega di Cambrai alle Guerre d'Italia del XVI secolo). L'inserimento della preposizione va effettuato manualmente: una buona valorizzazione è, ad esempio, |Parte_di=delle [[Guerre assiro-elamiche]].
  • Immagine = il nome completo di estensione di una immagine significativa o schema del conflitto. L'immagine dovrebbe essere nella forma |Immagine= nome.ext . Nel caso un'immagine non fosse disponibile, lasciare vuoto il campo per consentire successivi inserimenti.
Qualora la larghezza standard dell'immagine (280x300px) non dia una resa grafica ottimale, è possibile utilizzare un campo |Larghezzaimmagine= dove riportare un valore diverso (es. 200px). Non superare 300px.
Le voci con template senza immagini, vengono automaticamente inserite nella Categoria:Voci con template conflitto senza immagini
  • Didascalia = testo da usare eventualmente come didascalia dell'immagine, da inserire solo se se aggiunge informazioni. Evitare la ripetizione del nome o frasi non significative.[1]
  • Data = la data del conflitto descritto. La convenzione dovrebbe essere di dare la data reale per le battaglie e gli anni per le guerre.
  • Luogo = la localizzazione geografica del conflitto. Per conflitti svoltisi in una vasta area può essere usata una descrizione generale (per esempio "Francia"o "Mondiale").
  • Casus = (opzionale) la causa del conflitto e, nel caso di una guerra, il casus belli formale. Questo campo non dovrebbe essere usato per le battaglie, per le cause remote e nascoste del conflitto o nei casi in cui le motivazioni siano disputate e necessitino di una lunga spiegazione.
  • Esito = il risultato del conflitto (per esempio "vittoria francese"). Possono essere usati modificatori come "inconcludente"o "decisivo", seconda i casi.
  • Mutamenti_territoriali = (opzionale) ogni cambiamento di controllo del territorio come risultato del conflitto; questo non dovrebbe essere usato per descrizioni verbose degli accordi di pace.
  • Schieramento1/Schieramento2/Schieramento3 = (opzionale) le fazioni partecipanti al conflitto. La convenzione è di usare i nomi delle nazioni, piuttosto che quello delle specifiche unità. Sempre per convenzione, è opportuno inserire la bandiera nazionale o lo stemma della fazione accanto al suo nome, ovviamente quando è possibile che tale bandiera o stemma possa essere considerato "ufficiale" per quella fazione; è consigliato l'utilizzo del template {{Bandiera}}.
  • Comandante1/Comandante2/Comandante3 = (opzionale) i comandanti delle forze militari coinvolte. Per le battaglie questo dovrebbe include i comandanti degli eserciti (e altri ufficiali se necessario); per le guerre solo i leader principali dovrebbero essere elencati. Gradi e titoli dovrebbero essere omessi. Per indicare comandanti uccisi durante il conflitto inserire il simbolo "†", mentre una bandiera bianca () viene usata per indicare comandanti che si sono arresi o catturati (per inserirla copiare: [[File:White flag icon.svg|16px]]). L'uso delle icone delle bandiere nazionali a fianco dei nomi dei comandanti è consigliato solo nei casi in cui lo schieramento di appartenenza comprende più fazioni diverse, altrimenti può essere omesso.
  • Effettivi1/Effettivi2/Effettivi3 = (opzionale) la forza numerica delle unità coinvolte. Non è generalmente utile fornire i nomi delle unità senza dare un'indicazione numerica. Per le battaglie navali si dovrebbero indicare il tipo e numero delle unità navali coinvolte.
  • Perdite1/Perdite2/Perdite3 = (opzionale) le perdite subite, inclusi morti, feriti, mancanti, catturati o morti civili. Termini come "morti", "uccisi" o "catturati" dovrebbero essere usati invece di abbreviazioni come "KIA" o "POW".
  • Perdite4 = utilizzabile quando si conosce solamente il totale delle perdite di un conflitto senza poterle attribuire ai due schieramenti oppure quando le perdite civili non possono essere attribuite a nessuno dei due o tre schieramenti.
  • Note = (opzionale) un campo per ulteriori note.

Esempi d'uso

[modifica wikitesto]

Esempio dalla voce Guerra del Golfo

{{Conflitto
| Tipo=Guerra
| Nome del conflitto= Guerra del Golfo
| Parte_di=
| Immagine=WarGulf photobox.jpg
| Didascalia=
| Data=[[2 agosto]] [[1990]] - [[28 febbraio]] [[1991]]
| Luogo=[[golfo Persico]]
| Casus=Invasione [[Iraq|irachena]] del [[Kuwait]]
| Esito=Vittoria della Coalizione. <br /> Ritiro delle truppe irachene dal [[Kuwait]].
| Mutamenti_territoriali=
| Schieramento1=[[File:Flag of the United Nations.svg|22px]] [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Coalizione dell'ONU]]
| Schieramento2=[[File:Flag of Iraq (1991-2004).svg|22px]] [[Iraq]]
| Comandante1={{Bandiera|USA}} [[Norman Schwarzkopf]],<br />{{Bandiera|GBR}} [[Peter de la Billière]],<br />{{Bandiera|SAU}} [[Khalid bin Sultan]],<br />{{Bandiera|SAU}} [[Saleh Al-Muhaya]],<br />{{Bandiera|EGY}} [[Mohamed Hussein Tantawi]]
| Comandante2=[[File:Flag of Iraq (1991-2004).svg|22px]] [[Saddam Hussein]]
| Effettivi1=956 600
| Effettivi2=360 000
| Perdite1=392 morti <br /> 776 feriti
| Perdite2=20 000 morti <br /> 60 000 feriti
|Note =
}}

Guerra del Golfo
Data2 agosto 1990 - 28 febbraio 1991
Luogogolfo Persico
Casus belliInvasione irachena del Kuwait
EsitoVittoria della Coalizione.
Ritiro delle truppe irachene dal Kuwait.
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
956 600360 000
Perdite
392 morti
776 feriti
20 000 morti
60 000 feriti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Esempio dalla voce Campagna di Guadalcanal

{{Conflitto
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto =Campagna di Guadalcanal
|Parte_di = del [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|teatro del Pacifico]]<br />della [[seconda guerra mondiale]]
|Immagine =Marines rest in the field on Guadalcanal.jpg
|Didascalia =Marines statunitensi della 2ª Divisione si riposano durante la battaglia di Guadalcanal (novembre 1942).
|Data =[[7 agosto]] [[1942]] - [[9 febbraio]] [[1943]]
|Luogo =[[Guadalcanal]], [[Isole Salomone]]
|Casus =
|Esito =Vittoria strategica alleata
|Mutamenti_territoriali =
|Schieramento1 ={{Bandiera|USA 1912-1959|nome}}<br />{{AUS}}<br />{{NZL}}<br />{{GBR}}<ref>Zimmerman, p. 173–175 segue nota.</ref><br />{{TON}}<ref>Vava'u Press Ltd, ''Matangi Tonga Online'', 2006 segue nota.</ref><br />{{FJI}}<ref>Jersey, p. 356–358. segue nota.</ref>
|Schieramento2 ={{Bandiera|JPN}} [[Impero giapponese]]
|Comandante1 ={{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Robert Ghormley]]<br />{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[William F. Halsey]]<br />{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Richmond K. Turner]]<br />{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Alexander Vandegrift]]<br />{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Alexander Patch]]
|Comandante2 =[[File:Naval Ensign of Japan.svg|20px]] [[Isoroku Yamamoto]]<br />[[File:Naval Ensign of Japan.svg|20px]] [[Nishizō Tsukahara]]<br />[[File:Naval Ensign of Japan.svg|20px]] [[Jinichi Kusaka]]<br />{{Bandiera|JPN}} [[Hitoshi Imamura]]<br />{{Bandiera|JPN}} [[Harukichi Hyakutake]]
|Effettivi1 =60 000 (forze terrestri)<ref>Frank, pp. 57, 619–621; e Rottman, p. 64. segue nota</ref>
|Effettivi2 =36 200 (forze terrestri)<ref>Rottman, p. 65. segue nota</ref>
|perdite1 =7 100 uccisi<br />4 catturati<br />29 navi affondate<br />615 aerei distrutti<ref>Frank, pp. 598–618; e Lundstrom, p. 456. segue nota</ref>
|Perdite2 =31 000 uccisi<br />1 000 catturati<br />38 navi affondate<br />683–880 aerei distrutti<ref>Frank, pp. 598–618, Shaw, p. 52 e Rottman, p. 65. segue nota.</ref>
|Perdite3 =
|Note =
}}

Campagna di Guadalcanal
parte del teatro del Pacifico
della seconda guerra mondiale
Marines statunitensi della 2ª Divisione si riposano durante la battaglia di Guadalcanal (novembre 1942).
Data7 agosto 1942 - 9 febbraio 1943
LuogoGuadalcanal, Isole Salomone
EsitoVittoria strategica alleata
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
60 000 (forze terrestri)[5]36 200 (forze terrestri)[6]
Perdite
7 100 uccisi
4 catturati
29 navi affondate
615 aerei distrutti[7]
31 000 uccisi
1 000 catturati
38 navi affondate
683–880 aerei distrutti[8]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Esempio dalla voce Crisi venezuelana del 1902-1903

{{Conflitto
| Tipo=Crisi
| Nome del conflitto = Crisi venezuelana del 1902-1903
| Parte_di =delle [[Guerre della banana]]
| Immagine = Bloqueo de Venezuela por las potencias europeas 1902.jpg
| Didascalia = Incisione di [[Willy Stower]] raffigurante il blocco navale
| Data = [[9 dicembre]] [[1902]] - [[19 febbraio]] [[1903]]
| Luogo = [[Venezuela]]
| Casus = Rifiuto da parte del [[Presidente del Venezuela]] [[Cipriano Castro]] di pagare il [[debito estero]] ed i danni subiti da cittadini europei durante la recente guerra civile.
| Esito = Fine del blocco navale e ritiro della flotta europea a seguito del raggiungimento di un accordo per il pagamento dei debiti da parte del [[Venezuela]].
| Mutamenti_territoriali =
| Schieramento1 = [[File:Flag of Venezuela (1863-1905).svg|20px]] [[Venezuela|Stati Uniti del Venezuela]]
| Schieramento2 = {{Template:DEU 1871-1918}} <br /> {{GBR Impero}} <br /> {{ITA 1861-1946}}
| Comandante1 =
| Comandante2 =
| Effettivi1 =
| Effettivi2 =
| Perdite1 =
| Perdite2 =
| Note =
}}

Crisi venezuelana del 1902-1903
parte delle Guerre della banana
Incisione di Willy Stower raffigurante il blocco navale
Data9 dicembre 1902 - 19 febbraio 1903
LuogoVenezuela
CausaRifiuto da parte del Presidente del Venezuela Cipriano Castro di pagare il debito estero ed i danni subiti da cittadini europei durante la recente guerra civile.
EsitoFine del blocco navale e ritiro della flotta europea a seguito del raggiungimento di un accordo per il pagamento dei debiti da parte del Venezuela.
Schieramenti
Voci di crisi presenti su Wikipedia

Conflitto immaginario

[modifica wikitesto]

Esempio dalla voce Caduta delle Dodici Colonie

{{Conflitto
|Tipo = Conflitto immaginario
|Nome del conflitto = Caduta delle Dodici Colonie
|Parte_di = dell'universo immaginario di ''[[Battlestar Galactica]]''
|Immagine =
|Didascalia =
|Data = Ora Zero
|Luogo = [[Dodici Colonie di Kobol|Dodici Colonie]] di [[Kobol]]
|Casus =
|Esito = totale vittoria dei Cyloni, distruzione delle Dodici Colonie
|Mutamenti_territoriali =
|Schieramento1 = [[Dodici Colonie di Kobol]]
|Schieramento2 = [[Cyloni]]
|Schieramento3 =
|Comandante1 = Ammiraglio Nagala<br>Comandante [[William Adamo]]<br>altri comandanti
|Comandante2 = [[Numero Uno (Battlestar Galactica)#|Numero Uno]]
|Comandante3 =
|Effettivi1 = circa 120 navi stellari, [[Viper (Galactica)|Viper]], [[Raptor (Galactica)|Raptor]], altri vascelli
|Effettivi2 = massicio numero di [[Astrobase|astrobasi]], [[Caccia Cylone|caccia]] e caccia pesanti
|Effettivi3 =
|Perdite1 = distruzione delle maggiori città coloniali, annientamento di quasi l'intera popolazione umana
|Perdite2 = sconosciute, minime
|Perdite3 =
|Perdite4 =
|Note =
}}

Caduta delle Dodici Colonie
parte dell'universo di Battlestar Galactica
DataOra Zero
LuogoDodici Colonie di Kobol
Esitototale vittoria dei Cyloni, distruzione delle Dodici Colonie
Schieramenti
Comandanti
Ammiraglio Nagala
Comandante William Adamo
altri comandanti
Numero Uno
Effettivi
circa 120 navi stellari, Viper, Raptor, altri vascellimassicio numero di astrobasi, caccia e caccia pesanti
Perdite
distruzione delle maggiori città coloniali, annientamento di quasi l'intera popolazione umanasconosciute, minime
Voci di conflitti immaginari presenti su Wikipedia

Esempio dalla voce Rivolta di Los Angeles

{{Conflitto
|Tipo = Sommossa
|Nome del conflitto = Rivolta di Los Angeles
|Parte_di =
|Immagine = ANG40InfantryDivisionLosAngelesRiot1992.jpg
|Didascalia = Soldati della [[National Guard of the United States|Guardia Nazionale]] in pattugliamento a [[Los Angeles]] durante i disordini
|Data = [[29 aprile]] - [[4 maggio]] [[1992]]
|Luogo = [[Los Angeles]]
|Casus = arresto del tassista [[Rodney King]]
|Esito =
|Mutamenti_territoriali =
|Schieramento1 =
|Schieramento2 =
|Schieramento3 =
|Comandante1 =
|Comandante2 =
|Comandante3 =
|Effettivi1 =
|Effettivi2 =
|Effettivi3 =
|Perdite1 =
|Perdite2 =
|Perdite3 =
|Perdite4 = 52 vittime
|Note =
}}

Rivolta di Los Angeles
Soldati della Guardia Nazionale in pattugliamento a Los Angeles durante i disordini
Data29 aprile - 4 maggio 1992
LuogoLos Angeles
Causaarresto del tassista Rodney King
Perdite
52 vittime
Voci di sommosse presenti su Wikipedia

Esempio dalla voce Rivolta Araba

{{Conflitto
|Tipo=Rivolta
|Nome del conflitto=Rivolta Araba
|Immagine=Lcamel.jpg
|Didascalia=Lawrence d'Arabia dopo la [[Battaglia di Aqaba]].
|Parte_di= del [[Teatro di guerra del Medio Oriente]]
|Data=giugno [[1916]] - ottobre [[1918]]
|Luogo=[[Arabia Saudita]], [[Giordania]], [[Siria]], [[Libano]]
|Esito=[[Trattato di Sèvres]] e spartizione dell' Impero Ottomano
|Schieramento1=[[File:Flag of Hejaz 1917.svg|20px]] Arabi [[Hashemiti]]</br>{{GBR}}</br><hr>{{Bandiera|SAU}} [[Najd|Sultanato del Nejd]]
|Schieramento2={{OTT}}
|Comandante1=[[File:Flag of Hejaz 1917.svg|20px]] [[Faysal I d'Iraq|Faysal]]</br>{{Bandiera|GBR}} [[T.E. Lawrence]]</br>{{Bandiera|GBR}} [[Edmund Allenby]]
|Comandante2=[[Ahmad Jamal]]
|Effettivi1=5.000 (?)
|Effettivi2=25.000 (?)
|Perdite1=
|Perdite2=
|Note =
}}

Rivolta Araba
parte del Teatro di guerra del Medio Oriente
Lawrence d'Arabia dopo la Battaglia di Aqaba.
Datagiugno 1916 - ottobre 1918
LuogoArabia Saudita, Giordania, Siria, Libano
EsitoTrattato di Sèvres e spartizione dell'Impero Ottomano
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
5.000 (?)25.000 (?)
Voci di rivolte presenti su Wikipedia

Rivoluzione

[modifica wikitesto]

Colpo di stato

[modifica wikitesto]

Esempio dalla voce Golpe cileno del 1973

{{Conflitto
|Tipo = Colpo di stato
|Nome del conflitto = Golpe cileno del 1973
|Parte_di = della [[guerra fredda]]
|Immagine = Golpe de Estado 1973.jpg
|Didascalia = Il [[Palacio de La Moneda]] sotto i bombardamenti
|Data = [[11 settembre]] [[1973]]
|Luogo = [[Cile]]
|Casus =
|Esito = rovesciamento del governo<br>inizio della dittatura di Augusto Pinochet
|Mutamenti_territoriali =
|Schieramento1 = {{Bandiera|CHL}} [[Cile|Governo cileno]]<br>[[File:MIR Chile.svg|20px|border]] [[Movimento della Sinistra Rivoluzionaria (Cile)|MIR]]
|Schieramento2 = {{Bandiera|CHL}} [[Forze armate cilene]]<br>{{Bandiera|USA}} [[CIA]]
|Schieramento3 =
|Comandante1 = {{Bandiera|CHL}} [[Salvador Allende]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Orlando Letelier]]<br>{{Bandiera|CHL}} [[Ariel Fontana]]<br>[[File:MIR Chile.svg|20px|border]] [[Miguel Enríquez]]
|Comandante2 = {{Bandiera|CHL}} [[Augusto Pinochet]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Gustavo Leigh]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[José Toribio Merino]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[César Mendoza Durán|César Mendoza]]
|Comandante3 =
|Effettivi1 =
|Effettivi2 =
|Effettivi3 =
|Perdite1 =
|Perdite2 =
|Perdite3 =
|Perdite4 =
|Note =
}}

Golpe cileno del 1973
parte della guerra fredda
Il Palacio de La Moneda sotto i bombardamenti
Data11 settembre 1973
LuogoCile
Esitorovesciamento del governo
inizio della dittatura di Augusto Pinochet
Schieramenti
Comandanti
Voci di colpi di Stato presenti su Wikipedia

Operazione militare

[modifica wikitesto]

Esempio dalla voce Operazione Uphold Democracy

{{Conflitto
| Tipo= Operazione militare
| Nome del conflitto = Operazione Uphold Democracy
| Parte_di =
| Immagine = [[File:Port-au-Prince airfield seizure.jpg|250px]]
| Didascalia = Truppe statunitensi prendono posizione sull'[[Aeroporto Internazionale Toussaint Louverture]] il primo giorno dell'operazione.
| Data = [[19 settembre]] [[1994]] – [[31 marzo]] [[1995]]
| Luogo = [[Haiti]]
| Casus =
| Esito = reinsediamento di [[Jean-Bertrand Aristide]] come [[Presidente di Haiti]]
| Mutamenti_territoriali =
| Schieramento1 = {{USA}}<br>{{POL}}<br>{{ARG}}
| Schieramento2 = {{HTI}}
| Comandante1 = {{Bandiera|USA}} [[George Fisher (generale)|George Fisher]]<br>{{Bandiera|POL}} [[Slawomir Petelicki]]
| Comandante2 = {{Bandiera|HTI}} [[Raoul Cedras]]
| Effettivi1 =
| Effettivi2 =
| Perdite1 ={{Bandiera|USA}} 1 morto
| Perdite2 = {{Bandiera|HTI}} dato non noto
| Perdite3 =
| Note =
}}

Operazione Uphold Democracy

Truppe statunitensi prendono posizione sull'Aeroporto Internazionale Toussaint Louverture il primo giorno dell'operazione.
Data19 settembre 199431 marzo 1995
LuogoHaiti
Esitoreinsediamento di Jean-Bertrand Aristide come Presidente di Haiti
Schieramenti
Comandanti
Perdite
Bandiera degli Stati Uniti 1 mortoBandiera di Haiti dato non noto
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia
  1. ^ vedi discussione al Progetto aviazione
  2. ^ Zimmerman, p. 173–175 segue nota.
  3. ^ Vava'u Press Ltd, Matangi Tonga Online, 2006 segue nota.
  4. ^ Jersey, p. 356–358. segue nota.
  5. ^ Frank, pp. 57, 619–621; e Rottman, p. 64. segue nota
  6. ^ Rottman, p. 65. segue nota
  7. ^ Frank, pp. 598–618; e Lundstrom, p. 456. segue nota
  8. ^ Frank, pp. 598–618, Shaw, p. 52 e Rottman, p. 65. segue nota.

Template correlati

[modifica wikitesto]