Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Concerto di capodanno - Vienna

Perchè l'esecuzione della Marcia Radetzky, che chiude sempre il Concerto di Capodanno di Vienna è accompagnata dal pubblico, che batte le mani? Da quando è in voga questa tradizione? E perchè il direttore d'orchestra dirige il pubblico anzichè i musicisti?


Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

Maquesta Belin 14:54, 4 gen 2008 (CET)

Francesco Mancini (1672 - 1737)

Si tratta di un compositore barocco di grande interesse, solo che al momento la voce Francesco Mancini si riferisce al calciatore, il che provoca qualche equivoco (vedi qui). Che si fa in questi casi? Se qualcuno crea almeno uno stub su "Francesco Mancini (musicista)" e crea una disambigua, magari spostando la voce attuale a "Francesco Mancini (calciatore)", poi si può mettere a posto la voce con calma. --Guido 11:36, 6 gen 2008 (CET)

Esattamente. Puoi spostare Francesco Mancini a Francesco Mancini (calciatore), poi trasformare Francesco Mancini da redirect a disambigua e infine creare la voce Francesco Mancini (musicista). Se hai difficoltà, avverti... --Al Pereira 12:05, 6 gen 2008 (CET)
Mi sono presa la libertà di fare io stessa questa modifica, ora rimane solo da creare la pagina Francesco Mancini (musicista). --Maquesta Belin 15:03, 6 gen 2008 (CET)
Non è meglio chiamare la voce Francesco Mancini (compositore), dato che attualmente è maggiormente noto per la sua attività compositiva (eventualmente la voce Francesco Mancini (musicista) la facciamo diventare redirect)? Comunque ho già abbozzato la voce, ora la copio e incollo. --Dromofonte 16:02, 6 gen 2008 (CET)
Ok, ho provveduto a fare quanto sopra esposto, spero vada bene. --Dromofonte 16:20, 6 gen 2008 (CET)
Chapeau. --Guido 16:56, 6 gen 2008 (CET)

Direttore d' orchestra Svetlanov Evgheni

Vorrei conoscere la sua biografia, ho ascoltato dei brani di musica classica da lui diretti ma purtroppo non conosco nulla di questo Direttore. Grazie molte, spero mi potrete aiutare.

Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

Maquesta Belin 14:54, 7 gen 2008 (CET)

Template: Gruppo vocale-strumentale

Recentemente ho scritto diverse voci relative a gruppi che eseguono musiche medievali e rinascimentali e non ho trovato un template adatto. Ho iniziato ad usare il template coro ma vedo che mal si adatta. Visto che al momento esistono già almeno sei voci ed altre ho in programma di scriverne, ero a chiedere se si ritiene sia il caso di creare un template ad hoc. Per questo sono in contatto con l'utente Utente:Guido Magnano che potrebbe darmi dei consigli tecnici. Rimango in attesa di pareri in merito.--Burgundo 16:26, 8 gen 2008 (CET)

Della costruzione tecnica del template non saprei occuparmi; per quanto riguarda le caratteristiche da evidenziare per un gruppo di musica medievale e rinascimentale, rispetto all'impostazione del Template:Coro ci possono essere alcuni elementi comuni (nome, inizio attività, eventuale foto, eventuale link al sito), ma altri elementi dovrebbero essere adattati. Il direttore potrebbe non esserci; anche la sede può non esserci; l'organico tipicamente può essere "vocale", "strumentale", oppure "vocale e strumentale" (può essere significativa - ma non obbligatoria - l'indicazione degli strumenti usati); il repertorio può essere distinto fra "sacro" e "profano" (molti gruppi, ovviamente, praticano entrambi i generi) e caratterizzato dall'ambito cronologico (in secoli). Siccome parliamo di gruppi professionistici, la discografia e la partecipazione a festival e rassegne internazionali possono essere molto vaste, quindi non so se queste voci debbano essere mantenute nel template o non piuttosto nel corpo della voce. Come nel Template:Gruppo, si potrebbe invece mettere l'indicazione dell'etichetta discografica (una o più) e del numero totale di CD pubblicati (in modo da inserire un criterio di enciclopedicità). --Guido 17:51, 8 gen 2008 (CET)
Ho realizzato il template {{Template:Ensemble}} ma per qualche errore nel codice non si vede la sezione finale album realizzati. C'è qualche esperto di HTML che può occuparsene? Grazie in antcipo.--Burgundo 15:19, 9 gen 2008 (CET)
Grazie lo stesso ma ho già sistemato.--Burgundo 22:09, 9 gen 2008 (CET)

Direttore d' orchestra Evgheni Feodorovic SVETLANOV

Compositore e Direttore d'orchestra russo (Mosca 1931) Ha studiato dapprima all'istituto GNESSIN e poi al Conservatorio di Mosca sotto la guida di JURIJ SCIAPORIN. Si è dedicato inizialmente alla composizione, mettendosi in luce per la sua adesione alla scuola nazionale russa non priva però di accenti e soluzioni ispirate al linguaggio di PROKOFJEV. Passato poi alla direzione d'orchestra, è stato direttore dell'orchestra della Radiotelevisione dell'URSS e poi dell'orchestra del Bolscioj. E' stato anche direttore stabile dell'orchestra sinfonica di stato. Dotato di un gesto assai espressivo e di immediata comunicativa, ha compiuto tournées in tutto il mondo, cogliendo ovunque consensi. Nel 1964 ha guidato la tournée del Bolscioj in Italia, destando anche in questa occasione l'unanime apprezzamento del pubblico e della creitica. E' stato insignito del titolo di Artista del popolo dell'URSS.

Ho copiato il tutto in Evgeny Svetlanov, ma non sono affatto sicuro della traslitterazione. Qualcuno può aiutarci? --Al Pereira 07:45, 9 gen 2008 (CET)

Viella e vihuela

La voce viella è attualmente un redirect a vihuela. Ora, la vihuela de arco è la viola da gamba e sarebbe almeno lontana parente della viella, ma la voce vihuela parla della vihuela de mano, che è uno strumento - diciamo - simile alla chitarra (che Alonso Mudarra mi perdoni); in più la voce è sostanzialmente uno stub (fate il confronto con questa) e oltretutto contiene un'immagine che c'entra come i cavoli a merenda. Se uno volesse fare una voce sulla viella (strumento ad arco in auge fino al secolo XV, su en:wiki c'è almeno uno stub, su fr:wiki qualcosa di più), come si fa a rimuovere il redirect? --Guido 00:54, 11 gen 2008 (CET)

Era una disambigua (non un redirect) e l'ho spostata a Viella (disambigua). Ho anche cancellato Viella affinché qualcuno (tu?) possa creare la voce (anche breve, per eliminare il link rosso) in cima alla quale si aggiungerà una nota disambigua a Viella (disambigua). S'intende che a questo punto bisogna crearla la voce, altrimenti non ha senso lo spostamento che ho fatto! Riguardo a vihuela naturalmente togli l'img e correggi quello che ti sembra giusto, come sempre. --Al Pereira 06:25, 11 gen 2008 (CET)
Ho fatto qualche modifica a Viella (disambigua), ma almeno per qualche giorno non ho assolutamente il tempo di scrivere la voce viella (nemmeno tradurre lo stub di en:wiki); è comunque rimasta viella (strumento musicale) che reindirizza a vihuela, bisognerebbe rimuovere anche quella --Guido 09:59, 11 gen 2008 (CET)
Viella (disambigua) dovrebbe essere spostata a Viella (che resta comunque una pagina di dismbiguazione), mentre le varie voci andrebbero create con specificazione tra parentesi, altrimenti se la pagina disambigua viene nominata con "(disambigua)", come ora, nessuno la trova cercando "viella" :-) --Ediedi 11:43, 11 gen 2008 (CET)
Per questo ho chiesto di creare la voce Viella. Ovviamente si tratta di fare una scelta, cioè di decidere se lo strumento musicale è il significato dominante. Dal momento che gli altri significati sono 2 comuni francesi rispettivamente di 500 e 100 abitanti, direi che lo è. --Al Pereira 12:44, 11 gen 2008 (CET)
Ho tradotto Viella dal francese ed inserito la nota disambigua.--Burgundo 00:16, 12 gen 2008 (CET)
Benissimo, grazie. --Al Pereira 07:26, 12 gen 2008 (CET)
Mi associo al ringraziamento a Burgundo. Ho aggiunto un'immagine e qualche dettaglio ulteriore alla voce; nella voce vihuela, invece, ho tentato di inserire tre immagini che compaiono nella voce inglese: due di queste sono su en:wiki e non su Commons (risultano comunque PD). Esiste un modo rapido di caricarle su Commons (o controllare se ci sono già con un altro nome), oppure è inevitablie scaricarle sul proprio PC e ricaricarle? --Guido 09:28, 12 gen 2008 (CET)
Problema risolto: ho trovato le stesse immagini su Commons (con un titolo diverso, manco a dirlo) --Guido 15:11, 12 gen 2008 (CET)

File audio su wikipedia

Ciao! In base al diritto di citazione si stà discutendo qui della possibilità di caricare su it.wiki file multimediali protetti da copyright come brani musicali in bassa bit-rate (similarmente agli {{Screenshot Copyrighted}}) così come già presente su en.wiki (vedere ad esempio en:Category:Non-free audio samples). Essendo un argomento di grande importanza per wikipedia ed in particolare questo ed altri progetti, è gradita la partecipazione di tutti alla discussione. {Sirabder87}Tell thy Sir 12:21, 12 gen 2008 (CET)

Strumenti rinascimentali

A chi volesse metter mano a voci sugli strumenti musicali rinascimentali segnalo questo, pubblicato con licenza Creative Commons (il che vuol dire che NON se ne possono prendere di peso dei pezzi e copiarli, se capisco bene). --Guido 15:16, 12 gen 2008 (CET)

cancellazione

La pagina «Flauto_soprano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gggg81 10:41, 17 gen 2008 (CET)

Cancellazione "calda"

La pagina «Denis_Dufour», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Questa pagina è stata cancellata su en.wiki. Qui da noi i pareri sono discordanti.Gggg81 11:08, 17 gen 2008 (CET)

Appassionata

salve, io sono un'appassionata di musica classica e questo progetto mi interessa molto, dato anche che sono io stessa una musicista comunque sarei contenta se sensibilizzaste le tv a trasmettere più concerti.

Bene! :) --Al Pereira 18:29, 18 gen 2008 (CET)
Saremo tutti lietissimi se vorrai contribuire al progetto:Musica di WP; è però importante che tu legga qui (dove è spiegato che WP, e i suoi progetti, non sono finalizzati ad azioni di sensibilizzazione del tipo che tu prefiguri; leggi anche Wikipedia:FIRMARE. Per collaborare a WP senza dover fare troppe correzioni, infine, forse dovresti cercare di scrivere un po' più lentamente (e/o rileggere quello che scrivi) in modo da evitare tutti questi refusi (quattro in due righe, anche se ora li ha corretti Al Pereira...). --Guido 18:33, 18 gen 2008 (CET)
Ho anche wikificato, in modo che cominci a fare pratica ;-) D'accordo con Guido --Al Pereira 18:36, 18 gen 2008 (CET)

Abbellimento

Ho appena inserito un nuovo paragrafo in questa sezione (quello che inizia con "Il concetto di abbellimento..."), ma non sono sicuro che sia del tutto comprensibile per i "non esperti". Potete dare un'occhiata? Nella parte storica della stessa voce, farei anche qualche spostamento mettendo la sezione "Gli abbellimenti nella lirica" all'interno della sezione precedente; correggerei anche il titolo "La diffusione in Europa" con uno più appropriato. --Guido 12:08, 20 gen 2008 (CET)

UN SOPRAVVISSUTO DI VARSAVIA

Della nota opera di Schoenberg cerco le seguenti notizie: Prima esecuzione in Italia data luogo teatro orchestra direttore attore E' già un pò di tempo che cerco ma non sono riuscito a venirne a capo. Grazie.--KAI40 07:43, 28 gen 2008 (CET)

Gulielmo o Guglielmo

Imbattendomi nella voce Camillo Gulielmo Bianchi (sic), ho ritenuto vi fosse un errore di battitura nel titolo e ho spostato tutto a Camillo Guglielmo Bianchi, correggendo i collegamenti in entrata e proponendo per la cancellazione immediata il primo.
GiovaneScuola2006 però mi ha linkato questa foto, in cui si legge chiaramente "Gulielmo". Ho fatto allora qualche ricerchina su Google, a dire la verità avevo controllato anche prima di fare lo spostamento, e infatti là è molto più "presente" Guglielmo che Gulielmo: [1], [2], [3], [4], [5] danno tutti "Guglielmo", mentre i risultati per "Gulielmo", [6], sono molti di meno e vengono tutti da Wikipedia o da cloni di Wikipedia.
Qualcuno possiede qualche fonte con cui risolvere il dubbio? Grazie --Moloch981 16:12, 29 gen 2008 (CET)

Ok senz'altro Guglielmo. Il problema è la data di morte: qui dice 1898 e non 1890. --Al Pereira 19:35, 11 feb 2008 (CET)

Template Musical

Ho recentemente realizzato alcune pagine riguardanti i musical. Ho utilizzato il template opera in mancanza di uno più specifico. Propongo pertanto la creazione di un template musical.

Che cosa sta succedendo a Johann Sebastian Bach?

Vista l'importanza della voce (o forse dovrei dire l'importanza del compositore), segnalo anche qui che nella voce dedicata al sommo Bach sono state recentemente apportate diverse modifiche (e apposto il template "voce priva di fonti") senza che gli autori si siano degnati di farci partecipi delle loro motivazioni (a me poco comprensibili) nella pagina di discussione della voce. Si tratta di modifiche del tutto secondarie, ma fatico a capirne il senso e credo che Bach meriterebbe un lavoro più collaborativo e coordinato da parte di tutti coloro che vogliono contribuire. --Guido 19:12, 11 feb 2008 (CET)

È il problema del template {{f}}, che si potrebbe apporre al 99% delle voci di it.wiki e invece cade un po' dove capita. --Al Pereira 10:07, 26 feb 2008 (CET)
Vero, il template {{f}} si potrebbe apporre al 99% (circa :-)) delle voci, intanto qui c'è e ci sta bene :-) finché le fonti non saranno citate, ma faccio anche fatica a comprendere l'altro problema esposto da Guido, ho esaminato la voce e non vedo nulla di non corretto o non collaborativo nelle modifiche. --Ediedi 10:36, 26 feb 2008 (CET)


Mah. Il problema generale del 99% delle voci mancanti di fonti non lo voglio certo sollevare qui. Per quanto mi riguarda, se il template {{f}} sulla voce Johann Sebastian Bach serve a qualcosa, ci resti pure (non c'è dubbio che la voce si possa migliorare). Io, di fronte a una voce che riporta una serie di fonti (pur non indicando singolarmente per ciascuna affermazione da quale fonte è tratta), se trovassi qualche affermazione che mi sembra di dubbia attendibilità, metterei un bel {{citazione necessaria}} in corrispondenza dell'affermazione. Ma non metterei "gratuitamente" un {{f}} in cima a tutto, senza dare nessuna spiegazione sul perché proprio quella voce necessiti di maggiori indicazioni: mi sembra semplicemente un modo per screditare l'intera voce. Proprio sulla voce Johann Sebastian Bach, tempo fa, avevo trovato un passaggio che non mi convinceva, e l'ho rettificato (indicando da dove ho tratto le informazioni), ma PRIMA ne ho discusso nella sede appropriata, così come su altri punti della voce era stato fatto da altri utenti prima di me. Le altre modifiche (da IP anonimo, 11 e 15 febbraio) che ritengo piuttosto strane sono state rollbackate da M7, che evidentemente la pensa come me. Tuttavia il fatto che qualcuno cancelli pezzi di frasi (non sono vandalismi a casaccio), e subito dopo qualcun altro faccia rollback senza che si possa discutere se una frase come "Nonostante la differenza di età piuttosto marcata (lei aveva 17 anni di meno) la coppia ebbe un matrimonio molto felice.", priva di fonti (è una di quelle che l'anonimo ha cancellato, e M7 ha rimesso) è corretta o no, non è proprio il concetto di "contributo collaborativo" che avevo io. A voi sembra tutto normale? --Guido 14:35, 27 feb 2008 (CET)

È la prima volta che collaboro ad una voce di musica classica, e gradirei dei vostri consigli, aiuti, osservazioni sulla voce in oggetto. È stata in parte tradotta da francese e inglese, in parte scritta da me, conto di aggiungere alcune parti nei prossimi giorni. In particolare, vorrei una vostra opinione per quanto riguarda l'analogia con la musica moderna citata nella seconda variazione. --Skonvolt 09:27, 26 feb 2008 (CET)

Bel lavoro! L'analogia può esserci. Se si potesse citare una fonte sarebbe meglio. --Al Pereira 10:11, 26 feb 2008 (CET)
Grazie. Mi puoi spiegare come aggiungere i file audio in ogg che ho trovato sulla wikipedia inglese? --Skonvolt 10:28, 26 feb 2008 (CET)
Saperlo!! :) ma forse qualcuno ci può aiutare... --Al Pereira 10:50, 26 feb 2008 (CET)
Tutto a posto, ho trovato la soluzione qui --Skonvolt 11:36, 26 feb 2008 (CET)
Ho aggiunto l'analisi del primo movimento. Io non ho altro da scrivere, lascio a voi eventuali aggiunte. --Skonvolt 11:21, 26 feb 2008 (CET)

Bösendorfer - template strumenti musicali

Esiste un template da inserire per le aziende costruttrici di strumenti musicali? O utilizzo semplicemente l'infobox aziende? (come quello nella voce Gibson) --Skonvolt 15:38, 26 feb 2008 (CET)

Che categorie posso utilizzare nelle voce Bösendorfer? --Skonvolt (msg) 10:34, 8 mar 2008 (CET)
Per il momento c'è Categoria:Costruttori di strumenti musicali, che ha già delle sottocategorie, ma non quella relativa ai costruttori di pianoforti. --Al Pereira (msg) 10:53, 8 mar 2008 (CET)

Pier Francesco Cavalli

Ciao a tutt*! Se provate a digitare nella ricerca "Cavalli" (quel Cavalli) ovviamente siete reindirizzati su "Equus caballus". Facciamo qualcosa!?! --Anoixe 09:33, 27 feb 2008 (CET)

Grazie della segnalazione, ho sistemato. Tempo fa al bar avevo aperto una discussione sull'inopportunità di creare redirect dal plurale al singolare, che purtroppo non aveva portato a nulla. Ora bisognerà controllare tutti i puntano qui, che per gran parte riguardavano il cavallo. --Al Pereira 12:31, 27 feb 2008 (CET)

Attività di Antonio Vivaldi

Sottopongo qui un problema di ordine generale. L'utente Gerri.rama ha appena modificato i parametri del template bio in Antonio Vivaldi, indicando come prima attività "presbitero", come seconda attività "violinista" e come terza attività "compositore". Ora la frase iniziale della voce risulta:

«Antonio Lucio Vivaldi (...) è stato un presbitero, violinista e compositore italiano

A me suona strano: al di là dell'uso del termine "presbitero", non è certo l'ordinazione sacerdotale quella che ha fatto di Vivaldi un personaggio da enciclopedia. Va bene citare il fatto che fosse prete (cosa abbastanza normale per un musicista, a quei tempi), ma metterlo come prima attività mi sembra un po' forte. Secondo me, l'ordine andrebbe esattamente rovesciato. Ma mi chiedo se ci sono delle linee guida precise su questo, e chiedo il parere degli altri utenti musicologi/fili. --Guido 09:57, 28 feb 2008 (CET)

Ho ripristinato la versione precedente, precisando la motivazione nel campo oggetto. Hai fatto bene a informare il progetto, ma in casi simili direi di procedere direttamente perché dubbi non ce ne sono proprio. Però sarei curioso di conoscere il ragionamento che ha portato a fare la modifica. --Al Pereira 11:02, 28 feb 2008 (CET)
Colgo l'occasione per porvi una domanda relativa sempre alle "attività meno note" svolte da un compositore. Capita spesso di stilare voce di compositori che furono attivi anche come organisti o clavicembalista, seppur per brevi periodi, ad es. 'xxx fu organista presso la chiesa xx nel xx oppure yyy fu attivo come clavicembalista nell'orchestra del teatro yyy tra il yyy e il yyy. Insomma mi riferisco in particolare a coloro che svolsero sì queste attività, ma che, sia attualmente che nella loro epoca, è/fu oggetto d'interesse marginale. La domanda dunque è: vanno messe oppure no tra le attività principali citate all'inizio della voce? --Dromofonte 18:57, 28 feb 2008 (CET)
Buona domanda! dipende dalle singole biografie e a volte la scelta può non essere facile (come tante altre, d'altronde), ma in generale credo che l'incipit debba riportare solo le attività principali. In linea di massima, almeno io tendo a mettere comunque l'attività compositore, anche se per ultima, nei casi di strumentisti o direttori che hanno anche composto, ma non il contrario. --Al Pereira 19:55, 28 feb 2008 (CET)

Ancora su Vivaldi (discografia)

Anche questo mi sembra un problema di linee guida generali: nella voce Antonio Vivaldi c'è una sezione "discografia", che elenca i CD finora usciti della "Vivaldi edition" di Opus 111, e null'altro. Ora:

  • la discografia vivaldiana è sterminata, e non credo avrebbe senso cercare di elencarla tutta (al limite, ci vorrebbe una voce apposita);
  • la "Vivaldi edition" - nata dall'iniziativa dell'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte - è un'opera ciclopica, inedita e benemerita, ma credo nessuno pensi che debba cancellare l'esistenza di tutto il resto delle incisioni vivaldiane.

Ergo, che si fa? Non mi sognerei mai di rimuovere la citazione della Vivaldi Edition dalla voce, ma una "discografia" concepita così non ci sta, in un'enciclopedia. Proporrei piuttosto di mettere nella voce una sezione che parli specificamente del progetto "Vivaldi edition" nel suo complesso, e per l'elenco dei CD pubblicati creare invece una voce specifica. Poi resta il problema di cosa mettere, nella discografia, ma questo non saprei proprio come affrontarlo. Noto che né la voce Johann Sebastian Bach né la voce Ludwig van Beethoven contengono una sezione "discografia", e mi sembrerebbe bene fare altrettanto. --Guido 11:47, 29 feb 2008 (CET)

Perfettamente d'accordo. La discografia può stare nelle voci dedicate alle singole composizioni oppure a compositori minori, che abbiano una discografia breve. Altrimenti non è gestibile. E un paragrafo sulla "Vivaldi edition" sarebbe un'ottima soluzione. --Al Pereira 12:06, 29 feb 2008 (CET)
Pure io sono d'accordo. La discografia andrebbe inserita solamente nelle voci relative alle composizioni ed eventualmente nelle voci dei compositori (di solito poco noti) che presentano sporadiche incisioni. L'unica eccezione andrebbe fatta solo per le opere omnie o per le grandi raccolte. --Dromofonte 15:21, 29 feb 2008 (CET)
Perfettamente d'accordo con Dromo. La Vivaldi Ed., pure se ha un carattere "scientifico" ed è finanziata con denaro pubblico, rimane pur sempre un'operazione commerciale, almeno per la casa discografica. Un terreno scivoloso per Wikipedia. Invece, oggi in Italia una produzione discografica di autore minore, o di repertorio raro, è per definizione un'operazione in perdita dal punto di vista economico. Come tale, nel suo piccolo, Wikipedia può dare il suo contributo per sostenerla. --Anoixe (msg) 12:24, 12 mar 2008 (CET)

Quesito sul titolo di un'opera lirica

cancellazione

La pagina «Piero Bellugi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Variazioni Diabelli

Sto traducendo questa voce dall'inglese, qualcuno di voi abile con i Commons e i copyright potrebbe cortesemente uploadarmi una delle immagini delle prime edizioni che trovate [qui]? Grazie in anticipo. --Skonvolt (msg) 12:35, 8 mar 2008 (CET)

cercasi compagni

Buongiorno a tutti i cari musicisti che leggono questo testo.Volevo chiedere se qualcuno ha informazioni su come e dove trovare le colonne sonore dei film della serie "Il padrino". grazie mille. manuele PS chi può aiutarmi risponda al sito internet *** grazie ancora

In questa pagina si discute delle voci di Wikipedia dedicate alla musica classica, non si risponde a domande su altre questioni. Dovresti porre questo quesito all'Oracolo: ma non prima di aver consultato le voci di Wikipedia dedicate ai film della serie, magari trovi qualche indicazione utile. La risposta, se qualcuno te la darà, comparirà lì dove hai scritto la domanda, non c'è ragione di inviartela via e.mail, e se scrivi qui il tuo indirizzo e.mail potrebbe essere oggetto di spamming (quindi ho provveduto a cancellarlo). --Guido (msg) 19:27, 9 mar 2008 (CET)

ok scusate

Segnalazione

Segnalo che ho messo il {{novetrina}} alla voce riguardante Olivier Messiaen. Le motivazioni sono espresse in fondo alla voce, se qualcuno riesce a sistemare i problemi segnalati può tranquillamente toglierlo. LoScaligero 13:52, 11 mar 2008 (CET)

Cheryl Studer

La pagina «Cheryl Studer», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Maquesta Belin 11:49, 15 mar 2008 (CET)

Ora sarebbe solo da tradurre (ed evitare la cancellazione). --Ediedi (msg) 12:15, 15 mar 2008 (CET)

Vi segnalo di aver sottoposto questa voce, a cui ho cospicuamente lavorato, al vaglio. Conto molto sul contributo di wikipediani realmente competenti (e ce ne sono). --Guido (msg) 23:15, 18 mar 2008 (CET)

Ma finora è intervenuto solo un giovanissimo tifoso della Lazio: vorrete darmi questa delusione? --Guido (msg) 17:54, 19 mar 2008 (CET)
Mi spiace, ma ho competenze quasi nulle in merito --Skonvolt (msg) 08:33, 20 mar 2008 (CET)
Grazie, nel frattempo è intervenuto Anoixe e la cosa ha preso tutt'altra piega. Avevo avuto un attimo di disperazione. --Guido (msg) 09:13, 20 mar 2008 (CET)

Sezione iniziale

Credo che sarebbe opportuno sistemare la sezione iniziale di Tromba marina (musica), il tono è piuttosto saggistico e non è chiaro fin da subito di che cosa si sta parlando (se non ci fosse l'immagine non si capirebbe che si sta parlando di uno strumento musicale). Grazie--Trixt (msg) 02:48, 20 mar 2008 (CET)

Ho proposto una modifica nella pagina discussione della voce. --Skonvolt (msg) 08:37, 20 mar 2008 (CET)
Ho aggiunto una frase inziale di taglio più standard. --Guido (msg) 09:10, 20 mar 2008 (CET)

Potete controllare se è enciclopedica, l'autore (Valentini stesso...) si sta lamentando in discussione --Bultro (m) 14:27, 26 mar 2008 (CET)

Non è evidente che l'autore della voce sia lui; la voce è fatta male in quanto è un CV, ma lui si lamenta per il fatto che compare in bella vista la motivazione del "dubbio di enciclopedicità" quando si fa una ricerca sul nuo nome con Google. Mi pare che sia nel suo pieno diritto, soprattutto se non è stato lui a creare la voce. --Guido (msg) 14:44, 26 mar 2008 (CET)
L'autore è lui, si vede nella cronologia. Comunque, visto che qui vi intendete di musica classica, volevo esortarvi a valutare se è enciclopedica o meno, così lo facciamo felice (togliendo l'avviso o cancellando la voce...) --Bultro (m) 14:53, 26 mar 2008 (CET)
Lui (come oggetto della voce, non come autore della stessa) lamenta un danno di immagine esterno a WP. Certo, visto che la voce l'ha creata lui, si potrebbe dire che la colpa è sua. Siccome però la non-enciclopedicità non è evidente, propongo di sostituire per il momento il template {{E}} con un template {{W}}: poi, sull'enciclopedicità ci chiariamo le idee senza fretta. --Guido (msg) 15:05, 26 mar 2008 (CET)

Allarme! Giuliano Carmignola in cancellazione

La pagina «Giuliano Carmignola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gggg81@ 16:19, 1 apr 2008 (CEST)

Visto l'andamento della votazione non mi sembra che si corrano grossi rischi, ma la voce è da riscrivere meglio. Segnalo che esiste la voce su fr:wiki. --Guido (msg) 22:31, 1 apr 2008 (CEST)

Antegnati: POV ?

La voce sulla famiglia Antegnati forse è da formattare meglio, ma perché è stata marcata col template {{P}}? Nella pagina di discussione non c'è scritto nulla. --Guido (msg) 23:38, 1 apr 2008 (CEST)

Ancora Bach

È stata inserita dall'utente Pierbach una sezione Bach nella storia della musica, di cui ho fortemente contestato l'appropriatezza dello stile e dei contenuti. Poiché mi sembra non dico impossibile, ma alquanto improbabile, che qualcuno scriva così nel 2008, chiedo se c'è qualche utente che ricordi di aver letto quelle affermazioni da qualche parte: Pierbach non ha indicato nessuna fonte. --Guido (msg) 01:33, 6 apr 2008 (CEST)

Ehm, forse ci sono andato un po' pesante, fatto sta che in meno in un'ora Pierbach ha cancellato interamente il suo inserimento. Riporto però anche qui quanto ho scritto nella pagina di discussione, dopo la replica di Pierbach: «Ribadisco che una sezione analitica dell'opera di Bach manca, e spero che fra tutti (anche col tuo contributo) potremo ovviare a questa mancanza. Mi pare che un buon modello di sezione di questo tipo sia offerto dalla voce Beethoven. La sezione sulle opere di Bach nella voce inglese è stringata, ma si potrebbe iniziare col tradurre quella.» --Guido (msg) 02:16, 6 apr 2008 (CEST)
Il primo nodo è l'eventuale copyviol, che in effetti è possibile. Nel qual caso, tra l'altro, dovremmo cancellare anche gli edit dalla cronologia. Tuttavia faccio notare che l'utente ha inserito il testo a più riprese, modificando frasi e interpolandone altre, cosa che per lo meno sembra dimostrare che non si sia limitato a copiare un testo. Certo a questo punto qualche fonte dovrebbe darcela, dato che sicuramente ne avrà avute. Concordo che fosse POV. --Al Pereira (msg) 03:02, 6 apr 2008 (CEST)

Dubbio Brandeburghese

Nella pagina dedicata ai Concerti brandeburghesi si dice che nel concerto BWV 1050 Re maggiore lo strumento principale sia il Flauto... io però nutro qualche dubbio visto il ruolo prinipe che il clavicembalo ha in questa partitura... direi che gli strumenti principali sono Clavicembalo flauto e se si osseva la parte anche violino ... sbaglio? --Jacobus (msg) 07:58, 8 apr 2008 (CEST)

Nel V Concerto brandeburghese gli strumenti concertanti sono il violino, il flauto (traversiere) e il clavicembalo. --Guido (msg) 08:27, 8 apr 2008 (CEST)

Credo che parlando di cembalo si intenda molto più frequentemente il clavicembalo che non il cimbalom. Pertanto organizzerei così:

Obiezioni/perplessità? --Gggg81 (talk) 12:16, 9 apr 2008 (CEST)

Non credo che si intenda più frequentemente il Clavicembalo, la frequenza dipende solo dal contesto :-) Anche perché "cembalo" ha anche diversi altri significati altrettanto usati nell'ambito degli strumenti musicali, mentre per clavicembalo è solo un'abbreviazione. Comunque per risolvere il problema che poni farei così:
  1. spostare Cembalo (disambigua) a Cembalo (e questo è il luogo dove meglio spiegare le possibili ambiguità)
  2. spostare l'attuale Cembalo a Cembalo (cordofono)
Mi pare che potrebbe essere una buona soluzione no? :-) --Ediedi (msg) 12:32, 9 apr 2008 (CEST)
Direi che è un'ottima soluzione. Allora faccio subito come da te suggerito. :-) --Gggg81 (talk) 12:53, 9 apr 2008 (CEST)
Peccato che anche il Clavicembalo sia cordofono. Inoltre, "cembalo" in luogo di "clavicembalo" non è semplicemente un'abbreviazione: uno dei trattati di pratica del basso continuo più noti del XVIII secolo si intitola "L'armonico pratico al cimbalo" (e non si riferisce certamente al cimbalom). Forse prima di fare subito quanto suggerito da un singolo utente si poteva approfondire un attimo. Personalmente sarei per mantenere Cembalo come pagina di disambigua (anche se cambierei l'ordine delle voci linkate), ma non utilizzerei assolutamente per il Cimbalom il titolo "Cembalo (cordofono)" o "Cembalo (strumento)" (tutti gli altri non sono forse strumenti???). La voce sul Cimbalom deve avere questo titolo e basta, dato che non esiste una traduzione italiana di significato univoco; non ci devono essere redirect, ma solo il link a Cimbalom nella pagina di disambigua Cembalo. NB la voce "Cembalo" sul New Grove Dictionary of Music and Musicians è molto sintetica, dice: «Cembalo (Ger., It.). See Harpsichord».--Guido (msg) 14:25, 9 apr 2008 (CEST)
Mi scuso per l'immotivata premura ed effettivamente il ragionamento non fa una piega. Bisognerebbe dunque spostare l'attuale Cembalo (cordofono) a cimbalom e invertire l'ordine della disambigua. Se autorizzato, procedo!Che gli anglosassoni, quando parlano di cembalo, intendano il clavicembalo è fuor di dubbio. Che da noi si usi sempre più spesso con quel significato altrettanto. Meno male che il citato trattato di Gasparini ci autorizza a usarlo con legittimità e non solo come ossequio al razzismo culturale che si nutre 'oltr'Alpe per noialtri, quando eseguiamo musica antica.--Gggg81 (talk) 14:48, 9 apr 2008 (CEST)
Se modifichi la pagina di disambigua, suggerisco anche di modificare la frase «clavicembalo, strumento a tasti desueto da cui deriva il pianoforte». Forse qualcuno ha fatto confusione con il Mammut... ;-) --Guido (msg) 15:08, 9 apr 2008 (CEST)
Dimenticavo: nella voce di disambigua si potrebbe spiegare a quale di questi strumenti si riferisce il Salmo 150: --Guido (msg) 15:14, 9 apr 2008 (CEST)

«Laudate Dominum in sanctis eius [...] laudate eum in cymbalis bene sonantibus, laudate eum in cymbalis iubilationis.»

A quest' ultima cosa potresti pensarci tu, magari? Preferisco non avventurarmi in discorsi di filologia veterotestamentaria. ;-) --Gggg81 (talk) 15:42, 9 apr 2008 (CEST)

Caro mio, se lo sapessi con sicurezza certo che lo scriverei! Ho il sospetto che siano i cembali intesi come strumento idiofono a percussione, insomma i piattini. Proverò a chiedere al biblista ufficiale di it:wiki ;-b --Guido (msg) 15:54, 9 apr 2008 (CEST)
Eureka. Bastava consultare il Grove. --Guido (msg) 16:22, 9 apr 2008 (CEST)

Non sono d'accordo. Titolare Cembalo (cordofono) non significa certo negare che sia cordofono anche il clavicembalo. Cimbalom non mi pare un titolo praticabile dal momento che è Cembalo quello più corretto in lingua italiana corrente. Ino0ltre nella lingua italiana attuale cembalo riferito al clavicembalo è solo un'abbreviazione. Quindi ribadisco la proposta:

  1. spostare Cembalo (disambigua) a Cembalo (e questo è il luogo dove meglio spiegare le possibili ambiguità)
  2. spostare l'attuale Cembalo a Cembalo (cordofono)

--Ediedi (msg) 17:38, 9 apr 2008 (CEST)

Assolutamente scorretto l'aver modificato le voci durante una discussione in corso e senza l'accordo. Chiedo l'immediato ripristino. Altrimenti dovrò sentirmi autorizzato a modificare anch'io. --Ediedi (msg) 17:40, 9 apr 2008 (CEST)



Allora vediamo di fare il punto. Se ho capito bene:

  • siamo tutti d'accordo che alla pagina Cembalo debba starci la disambigua.
  • c'è disaccordo su
    1. l'ordine delle voci nella disambigua
    2. che dire cembalo per calvicembalo sia o non sia un abbreviazione.
    3. che cimbalom o Cembalo (cordofono) siano o no il titolo corretto per la pagina del relativo strumento.

Dico bene? --Gggg81 (talk) 18:14, 9 apr 2008 (CEST)

Una mediazione per il punto 3 potrebbe essere prendere come titolo Cembalo (cimbalom). Gggg81 (talk) 18:21, 9 apr 2008 (CEST)

Sul punto 1 io non ho problemi, sul 3 sono d'accordo anche con la mediazione. Mentre il punto 2 mi pare un problema marginale che potrebbe essere risolto successivamente. --Ediedi (msg) 18:25, 9 apr 2008 (CEST)
Allora lo spostamento a Cembalo (cimbalom) si può già fare? O aspettiamo Guido? Gggg81 (talk) 18:35, 9 apr 2008 (CEST)
Io procederei subito, ma per correttezza (non solo nei confronti di Guido che però non ne a avuta per gli altri), aspetterei fino a domani. --Ediedi (msg) 18:42, 9 apr 2008 (CEST)
La responsabilità è stata mia: non sono abituato alle pagine di discussione e mi sono fatto prendere dalla fretta. Chiedo scusa di questo. Guido ha solo espresso il suo punto di vista, poi io ho fatto la modifica senza aspettare. Terrò la lezione buona per il futuro. --Gggg81 (talk) 18:45, 9 apr 2008 (CEST)
Ok, non me ne ero accorto, chiedo scusa a Guido per il giudizio errato :-) --Ediedi (msg) 19:02, 9 apr 2008 (CEST)

Per verificare il nome italiano qualcuno dovrebbe vedere cosa scrive la UTET. La garzantina lo definisce cimbalom. Eviterei comunque Cembalo (cimbalom). Non ho capito perché cembalo non sia un'abbreviazione di clavicembalo. D'accordo su cembalo come disambigua. --Al Pereira (msg) 20:19, 9 apr 2008 (CEST)

Domani posso verificare sull'UTET per quel che riguarda il Cimbalom.
Per quanto riguarda l'abbreviazione, Guido ha fatto notare che "non è semplcemente un'abbreviazione: uno dei trattati di pratica del basso continuo più noti del XVIII secolo si intitola "L'armonico pratico al cimbalo" (e non si riferisce certamente al cimbalom).". Quindi, mi chiedo, è davvero un'abbreviazione o è un nome generico originario che poi ha assunto una forma più precisa (clavi-)? Ma di questo si può anche provvisoriamente tacere nella disambigua. Gggg81 (talk) 20:32, 9 apr 2008 (CEST)

"Cembalo", nel XVIII secolo (in Italia e in Germania) è senza dubbio un'abbreviazione per "clavicembalo". Quello che intedevo dire io è che è un'abbreviazione storicamente attestata, e in tedesco è a tutti gli effetti il nome dello strumento che noi chiamiamo clavicembalo: diciamo che è leggermente diverso (ma è solo una sfumatura) rispetto a chiamare Sax il Saxofono. Il termine "clavicembalo" vuol dire effettivamente "cembalo a tasti", quindi presuppone che ci fosse uno strumento preesistente il cui nome (non necessariamente in italiano) era affine al latino "cymbălum", e da cui deriva anche il moderno "cimbalom" ungherese: immagino sia questo lo strumento "archetipo" che Ediedi vorrebbe fosse descritto nella voce "cembalo (cordofono)". Solo che questa voce esiste già (stub) sotto il nome italiano più diffuso per quello strumento, che è salterio. Credo che tutta la complicazione derivi dal fatto che lo "strumento archetipo" di cui stiamo parlando (e che io chiamarei salterio) poteva essere suonato sia pizzicando le corde, sia percuotendole con un'asticella. Così, il nome è stato ereditato tanto da strumenti a corde pizzicate (il clavicembalo) quanto da strumenti a corde percosse, come il cimbalom e quello che gli inglesi chiamano dulcimer. Insomma, è un po' come il termine "piffero", che denota molti strumenti musicali diversi (ma non il flauto dolce, contrariamente a quanto pensano in molti), dato che vuol dire semplicemente "strumento a fiato". In sostanza, la parola "cembalo", nell'italiano odierno, non è il nome preciso di uno strumento musicale ben definito. Può essere usato, a seconda dei contesti, per indicare il salterio, il clavicembalo, il cimbalom, i cimbali. È per questo che mi sembra corretto che non ci sia nessuna voce con questo nome, ma solo una pagina di disambigua alle singole voci: queste devono invece avere il nome corretto e inequivocabile, e cioè salterio (strumento musicale), clavicembalo, cimbalom, piatti (quest'ultimo se non si vuole fare una voce specifica per lo strumento idiofono di biblica memoria, che è un pochino diverso da quello che è descritto nella voce piatti). --Guido (msg) 21:15, 9 apr 2008 (CEST)

Per essere proprio pignoli:

«cémbalo – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi è usato come sinon. di clavicembalo. Tra gli strumenti a percussione, oltre al piatto, designa una sorta di tamburello con un fondo solo, di cartapecora tesa sopra un cerchio sottile di legno fornito di sonagli, che si suona battendovi sopra con le nocche delle dita. 2. Al plur., cembali, strumento usato anticam. nei baccanali dai coribanti, formato di due dischi concavi di metallo, che percossi insieme davano un suono acutissimo.»»

«cembalo – 1. Specie di tamburello col fondo di cartapecora circondato tutt'intorno da piccoli sonagli, che si suona percuotendolo con le nocche o le palme delle mani. 2. (al pl.) Antico strumento usato nei baccanali dai coribanti, composto da due dischi concavi di metallo che, urtati l'uno conto l'altro, davano un suono acutissimo. 3. Forma accorciata per clavicembalo

«cembalo abbreviazione frequente di clavicembalo // in alcuni dialetti italiani designa il tamburello

Osservazioni:

  1. bisogna mettere nella disambigua anche il tamburello;
  2. se dobbiamo considerare come fonti credibili per la lingua italiana il vocabolario Treccani e il Devoto-Oli, lì non risulta che "cembalo" si usi come traduzione italiana di "cimbalom". Per i piatti, il Devoto-Oli dà "cimbalo" (che considera anche variante arc. e poet. di "cembalo");
  3. chissà se il Devoto-Oli ha copiato da Treccani («davano un suono acutissimo»), o viceversa? --Guido (msg) 22:19, 9 apr 2008 (CEST)

Ho trovato con google un esempio di uso di "cembalo" come nome italiano dello tsambal, nome rumeno del cimbalom. Tuttavia quest'uso (recente) non giustifica il fatto di assegnare alla voce su questo strumento il titolo "Cembalo (...)", dato che in italiano è prevalente l'uso del termine come abbrevazione di clavicembalo. --Guido (msg) 22:35, 9 apr 2008 (CEST)

No, no, io nella voce cembalo (cordofono) (o simili soluzioni) non vorrei assolutamente descrivere il salterio (di gran lunga precedente e non perfettamente coincidente con il latino cembalum), né con il cembalo, ma il cembalo (anche detto cimbalom, cymbalon, cimbalum, ecc.). Per gli strumenti a percussione siamo più o meno d'accordo ed in parte sono già descritti nella disambigua che dovrebbe descrivere anche il tamburello solo in quanto comprende i cembali, non in se stesso, c'è stata poi la traslazione dialettale del termine dai cembali che lo circondano al tamburello, ma non è tecnicamente corretto. Per quanto riguarda l'abbreviazione, mi pare evidente, come detto anche da Al, che si tratti di un sinonimo abbreviativo di clavicembalo, ma assolutamente non prevalente nell'uso; oltretutto l'uso è molto in relazione con il contesto. --Ediedi (msg) 06:24, 10 apr 2008 (CEST)

Beh, io ho portato almeno tre fonti moderne (e una antica, ma di quell'epoca potrei citarne moltissime altre) sull'uso della parola "cembalo" come abbreviazione di "clavicembalo" (ciononostante, nessuno di noi sta proponendo che "cembalo" debba essere il titolo da usare per la voce "clavicembalo"). Nessuna di queste fonti menziona lo strumento a corde percosse: vediamo se ci sono fonti che attestino invece l'uso prevalente di "cembalo" con quest'altro significato, e decidiamo quali siano più attendibili. Certo che se il contesto possa avere quel significato, ma questo implica che si debba intitolare la voce cembalo (cordofono), che non vuol dire nulla? Nella voce cimbalom sono riportati i nomi di due compositori contemporanei italiani che hanno scritto per questo strumento, ed entrambi usano la parola "cimbalom" nel titolo della composizione (lo stesso fanno altri compositori italiani moderni). Vedi anche il sito di Luigi Gaggero, italiano e docente di cimbalom al Conservatorio di Strasburgo. Usa ovunque "cimbalom" nei testo in italiano (e scrive "lo cimbalom", conformemente alla pronuncia della "c" come "z"). Porto un'altra fonte web, anche se meno autorevoe della precedente: sul glossario degli strumenti musicali di "classicaonline", in cui sono elencati anche innumerevoli strumenti "etnici", potete leggere:
  • Cembalo, (1) abbreviazione di clavicembalo; (2) strumento a percussione composto da due piccoli piatti cavi da battere insieme.
  • Cimbalom, tipo di Dulcimer usato in Ungheria.
Che problema c'è a intitolare la voce cimbalom? Non c'è forse la voce dulcimer? Altrimenti anche quest'ultima dovrebbe essere integrata in cembalo (cordofono diverso dal clavicembalo) oppure cembalo (cordofono a percussione) (almeno questi sarebbero "tecnicamente corretti", come titoli), dato che il dulcimer rientra pienamente in questa definizione. Insomma, come vogliamo risolverla? facciamo un sondaggio? --Guido (msg) 09:37, 10 apr 2008 (CEST)
Diciamo che l'unico problema rilevante è che i più autorevoli dizionari d'italiano (linguistici) non riportano la voce cimbalom, mentre riportano la voce dulcimer (la differenza, da un punto di vista linguistico, non mi pare trascurabile). Non dimentichiamo poi che esiste anche il "cembalo ad arco" :-) --Ediedi (msg) 10:38, 10 apr 2008 (CEST)
Hai ragione, ma nei dizionari non c'è nemmeno il lemma "Dvojnice", scommetto, e neppure "Csakan": quest'ultimo mi pare un esempio utile, per certi versi la sua storia somiglia a quella dello cimbalom (è molto meno illustre, beninteso, e credo sia del tutto scomparso). A tutti gli effetti il csakan è una variante (ungherese, del XIX secolo) del flauto dolce, ma con caratteristiche e letteratura specifiche. Se mai dovessimo scrivere una voce su questo strumento, secondo il tuo criterio, dovremmo intitolarla flauto (aerofono)? A me pare che in questo caso si tratti di termini tecnici, per strumenti (finora) poco diffusi in Italia: in questi casi, usare come titolo di una voce di WP il nome nella lingua del paese di origine mi sembra preferibile a una parola italiana che, pur essendo una traduzione del tutto accettabile, è impiegata prevalentemente con altri significati (in passato, ma direi anche adesso: sicuramente lo è nel contesto della musica classica). Quanto al cembalo ad arco, ti riferisci a questo? --Guido (msg) 11:23, 10 apr 2008 (CEST)
D'accordo, ma a parte il fatto che un eventuale errore non ne giustifica un altro (è solo un discorso generale), per quanto riguarda il "cimbalom" il termine italiano filologicamente esiste ed è "cembalo", mentre per il csakan o il dvojnice non esiste un corrispondente filologico-linguistico in lingua italiana. --Ediedi (msg) 12:21, 10 apr 2008 (CEST)

Allora ti propongo un esempio linguisticamente (e organologicamente) più affine: lo zither. La voce su it:wiki non c'è ancora (su buona parte delle altre wiki sì). Non c'è dubbio che il corrispondente italiano (linguisticamente parlando) sia "cetra" o "citara" (da kithara). Ma entrambi i nomi si usano anche per altri strumenti: in realtà lo zither è un tipo particolare di cetra, così come lo cimbalom è un tipo particolare di cembalo. Anche qui andrebbe benissimo trasformare cetra in una disambigua, ma avrebbe senso tradurre la voce en:zither dall'inglese e appioppargli il titolo cetra (cordofono) o simili? non sarebbe meglio lasciare zither? Mi pare che ci complichiamo la vita senza molto costrutto. "Cembalo" non è l'equivalente italiano di "cimbalom", in quanto quest'ultimo termine indica uno strumento ben preciso, "cembalo (cordofono)" invece è un termine generico che può designare qualsiasi strumento musicale con una serie di corde (pizzicate, percosse o perfino sfregate) tese su una cassa a forma di scatola e priva di manico. --Guido (msg) 15:09, 10 apr 2008 (CEST)

Benissimo, finalmente abbiamo individuato qual'è il punto su cui non ci troviamo d'accordo. A parte il fatto che per la cetra la vedo allo stesso modo che per il cembalo: inglese e italiano sono lingue diverse :-) Tu dici che ""Cembalo" non è l'equivalente italiano di "cimbalom", in quanto quest'ultimo termine indica uno strumento ben preciso, "cembalo (cordofono)" invece è un termine generico che può designare qualsiasi strumento musicale con una serie di corde (pizzicate, percosse o perfino sfregate) tese su una cassa a forma di scatola e priva di manico" è proprio questo il punto che contesto. L'arpa o la lira, per esempio sarebbero cembali? secondo il tuo ragionamento sì, ma non è assolutamente vero. --Ediedi (msg) 15:46, 10 apr 2008 (CEST)

So what? Qui la questione non è mica di dare (noi?) la definizione "ufficiale" di "cembalo". Il punto che non capisco, del tuo ragionamento, è l'idea che il termine "cembalo" sia più moderno rispetto a "salterio", e coincida con il cimbalom ungherese. Se Arnaut de Zwolle nel 1440 circa chiama uno strumento clavisimbalum vuol dire che a quei tempi il termine "cymbalum" indicava una tipologia di strumenti a corde. Che questa includesse o meno l'arpa non so (certo è che gli inglesi il clavicembalo l'hanno chiamato "harpsichord", e anche in italiano nel XVII secolo si usava "arpicordo"), ma non mi pare molto rilevante. Esiste una sovrapposizione complessa e storicamente variabile nell'uso dei termini "cetra", "salterio" e "cembalo", che non siamo mica noi a dover risolvere.

Secondo il Grove, l'albero "filogenetico" dei termini usati in Europa per questo tipo di strumenti (ti risparmio la parte sulle cetre) è questo:

dal greco psallo ----> persiano Santūr (forse attraverso l'aramaico psantrin) ----> vari nomi in area mediorientale;

dal greco psallo ----> latino psalterium ----> salterio;

latino dulce melos (attestato nel XV secolo) ----> dulcimer;

greco kumbalom ----> latino cymbalum ----> it. cembalo, ung. cimbalom, ecc.

tedesco hackbrett;

tutto questo è spiegato (nel Grove) alla voce «Dulcimer (Fr. psaltérion, tympanon; Ger. Hackbrett; It. salterio; Hung. cimbalom, cymbalon, cymbálum; Russ. tsimbalï; Sp. salterio, tímpano)». Non sono indicate distinzioni organologiche fra gli strumenti che portano questi nomi. Il punto è che non possiamo decidere se cembalo e cimbalom sono equivalenti sulla base di ragionamenti filologici (o filosofici): è una questione di uso, e l'uso è attestato dalle fonti. A me sembra di averne portate. Tu hai mostrato solo che cimbalom non esiste nei vocabolari italiani, dal che non discende che "cembalo" sia la parola italiana equivalente, mi pare. Io leggo che il docente dell'unica cattedra di cimbalom dell'europa occidentale, che è italiano, quando scrive (in italiano) usa la parola cimbalom e non la parola cembalo. Vedo che anche i compositori italiani fanno lo stesso: avranno dei buoni motivi. Devo considerare più autorevole la pagina web di un gruppo folk rumeno? Con tutto il rispetto, direi di no. Comunque, non sono mica esperto di questo tipo di strumenti. Se mi mostri anche solo la copertina di un disco in cui sia scritto "cembalo" per denotare il cimbalom, sono disposto a riflettere ulteriormente sulla bontà del mio punto di vista. Invece, alla possibilità di venire a capo di questa faccenda di lana caprina sulla base di un ragionamento puramente linguistico non ci credo proprio. --Guido (msg) 17:54, 10 apr 2008 (CEST)

Qui il discorso è principalmente linguistico, non solo organologico, i musicisti poi tendono oramai ad usare termini ingleso anziché italiani. Quanto riporti dal Grove, mi pare sia perfettamente concorde alla mia posizione (ung. cimbalom = ital. cembalo). Comunque mi pare che siamo giunti ad un punto in cui è difficile procedere solo in due, ci siamo impantanati :-) pertanto credo che vada coinvolto anche il progetto:linguistica. P.S. non ho capito che c'entra un gruppo rumeno. --Ediedi (msg) 18:36, 10 apr 2008 (CEST)
(conflittato) Invitato ad esprimermi, lo faccio volentieri: dato che i dizionari musicali, gli specialisti e i compositori parlano di cimbalom, mi pare che sia chiaro come il sole quale nome vada utilizzato. Tra gli scopi di wikipedia non c'è quello di modificare la terminologia corrente sulla base di eventuali considerazioni storico-linguistiche. --Al Pereira (msg) 18:39, 10 apr 2008 (CEST)
Scusa Al, non si tratta di modificare la terminologia corrente, ma il fatto è che nessun dizionario italiano (a quanto pare)riporta "cimbalom". Se mi si dimostra che così non è, sono pronto a rivedere la mia posizione. Mentre il Grove, come ha detto Guido, riporta che l'ungherese "cimbalom" corrisponde all'italiano "cembalo". --Ediedi (msg) 18:43, 10 apr 2008 (CEST)
Come no? lo riportano proprio i dizionari musicali italiani! I dizionari generalisti, oltre ad avere voci mediamente meno autorevoli di quelli specialistici, hanno molti meno lemmi. Questo è normale.
Riguardo al Grove, ci dirà meglio Guido. Io avevo capito un'altra cosa, cioè che it. cembalo e ung. cimbalom derivassero, attraverso il latino, dalla stessa parola greca, non che corrispondessero al medesimo strumento. --Al Pereira (msg) 19:02, 10 apr 2008 (CEST)
Come detto non ho problemi a riconsiderare la mia posizione.
Per quanto riguarda il Grove io parlavo di corrispondenza linguistica (mentre quella organologica dovrebbe esserne consegueza, almeno in questo caso) e ho letto solo quanto scritto da Guido. --Ediedi (msg) 19:15, 10 apr 2008 (CEST)

I dizionari tecnici adottano spesso parole straniere non riconosciute nelle lingua italiana, quindi non saprei... La mia posizione dialettica era e resta di dubbio nonostante alcuni ottimi chiarimenti, quindi oltre ad aspettare altre opinioni (mi ha fatto piacere quella di Al, di cui ho grande stima) proporrei di porre il quesito alla Crusca, che ne dite? --Ediedi (msg) 08:28, 11 apr 2008 (CEST)

Chiarisco ancora una volta (secondo me sarebbe ora di darci un taglio, ma sono stato chiamato in causa...)
  1. Il Grove, come ho riportato sopra, alla voce "dulcimer" dà come traduzione italiana "salterio" e come traduzione ungherese "cimbalom" (mentre la voce "cembalo", come ho scritto sopra, rimanda solo ad "harpsichord"). All'interno del lemma, osserva che lo stesso termine greco ha dato luogo all'italiano "cembalo" e all'ungherese "cimbalom", ma non afferma che questi hanno il medesimo significato.
  2. È errato supporre che la corrispondenza organologica si possa dedurre dalla corrispondenza linguistica. Ci sono innumerevoli controesempi. Il zither non somiglia per nulla al cittern, la dolzaina non è la dulciana, e così via. Spesso la corrispondenza etimologica denota l'esistenza di un qualche antenato comune (in senso organologico), ma talora neppure questo è vero, vedi proprio il caso dello cimbalom e dei cembali idiofoni.
  3. In Ungheria il termine "cimbalom", che è etimologicamente equivalente a "cembalo", è stato associato a partire dal XVIII secolo a uno strumento ben preciso, a corde percosse. Nei paesi anglosassoni uno strumento dal funzionamento simile, ma con caratteristiche costruttive diverse, ha preso stabilmente il nome di "dulcimer". In Italia, dove il nome prevalente per gli strumenti di quella forma era "salterio", non si è invece mai affermato uno strumento del tipo a corde percosse con una bacchetta, e la parola "cembalo" non è mai stata usata in questo senso: "cembalo" o "cimbalo", nell'italiano del XVIII secolo, erano solo abbreviazioni di clavicembalo. Tanto è vero che il primo tipo di macchina per scrivere fu chiamata cembalo scrivano proprio perché aveva una tastiera simile a quella del clavicembalo o del pianoforte, non certo perché somigliasse a uno "cimbalom" (che pure nel 1837 era già ben popolare, in Ungheria).
  4. Solo da pochi anni lo "cimbalom" ungherese si è diffuso nella musica colta anche al di fuori dello stato magiaro. Di conseguenza, può anche darsi che qualcuno cerchi su WP la parola "cembalo" volendo informazioni sullo "cimbalom". Questo giustifica la disambigua. Oltre a questo ci sono altri significati, legati ai "cimbali" intesi come strumento idiofono (fra questi, anche il significato medievale di "cymbala" come fila di campane accordate, usate come strumento melodico).
  5. Lasciamo riposare in pace la Crusca, e i vocabolari italiani. Dalle citazioni che ho inserito sopra, si ricava facilmente che per questi ultimi l'equazione "cembalo" = "cimbalom" non vale, ma più in generale non sono sempre fonti attendibili per la nomenclatura organologica, come dice giustamente Al; peraltro, noi stiamo scrivendo un'enciclopedia, non un vocabolario della lingua italiana. Ma se proprio si vogliono prendere a riferimento i vocabolari, l'unica eventuale constatazione rilevante non sarebbe l'assenza del lemma "cimbalom", ma il fatto che nel lemma "cembalo" sia indicato o meno l'uso di questa parola per indicare lo "cimbalom" ungherese. Non mi pare che sia così (l'UTET/Battaglia l'ha consultato qualcuno?).
Mi sembra che Ediedi abbia attribuito ad altri la volontà pregiudiziale di usare un termine straniero per puro gusto di "esotismo". Spero che a questo punto si sia convinto che non è così. --Guido (msg) 11:06, 11 apr 2008 (CEST)
Anche dalla tua accurata, corretta e più volte ripetuta analisi, risulta chiaro che si tratta di un problema linguistico, quindi in questo campo i dizionari italiani e la Crusca sono attendibili eccome! :-) --Ediedi (msg) 11:43, 11 apr 2008 (CEST)
Il giorno in cui qualcuno vorrà intitolare "scuba diving" una voce sul nuoto subacqueo (e analogamente per "orienteering", "snorkeling", "climbing" e via dicendo) ti darò perfettamente ragione se invocherai i termini italiani corrispondenti, chiamando a testimone la Crusca. Per quanto riguarda l'organologia, non ho nulla da aggiungere a quanto ho già scritto. Spero che qualcun altro trarrà delle conclusioni finali su questa disputa. --Guido (msg) 12:02, 11 apr 2008 (CEST)
D'accordo, ma perché non vuoi chiedere alla Crusca? Guarda che io non considero questa una "disputa" e non devo essere "convinto" di nulla, non sto cercando consensi su una mia ideologia o altro, né di far prevalere le mie opinioni su quelle degli altri, sto solo cercando la soluzione il più possibile corretta sotto i vari punti di vista :-) --Ediedi (msg) 12:07, 11 apr 2008 (CEST)

Porto il mio contributo dicendo che il DEUMM della UTET riporta storia e descrizione dello strumento in specie alla voce Cimbalom. Nell'incipit dice che è detto anche Cembalo ungherese. Effettivamente, dagli argomenti riportati, non vedo motivi per cui disctaccarcene. Sul Battaglia/UTET (terzo volume, 1964) però la voce Cimabalom non esiste. --Gggg81 (talk) 12:34, 11 apr 2008 (CEST)

Bene, se riporta che è detto anche "cembalo ungherese" conferma che la mia posizione era corretta :-) --Ediedi (msg) 12:37, 11 apr 2008 (CEST)
Sì. Sottolineo che dice «...detto anche cemablo ungherese.» (sottlineatura mia). Alla voce Cembalo ungherese riporta unicamente vedi Cimbalom. Che dite, facciamo lo stesso? --Gggg81 (talk) 12:51, 11 apr 2008 (CEST)
Chiaro! E grazie del controllo --Al Pereira (msg) 12:55, 11 apr 2008 (CEST)
Così la soluzione mi pare già più ragionevole :-) Però si pone un'altro problema (minore) :-) Se il "cimbalom" è detto anche "cembalo ungherese", ciò presuppone l'esistenza di un "cembalo" (più generico) senza l'aggettivo "ungherese" :-) --Ediedi (msg) 13:08, 11 apr 2008 (CEST)


«cémbalo (cémbolo, ant. Ciómbalo), sm. Mus. Strumento musicale antico, in forma di due emisferi vuoti, tenuti uno per mano dal suonatore, il quale li percuoteva l'uno contro l'altro. - Anche: sorta di tamburello con sonagli.
- per simil.
2. Strumento a percussione a corda o a tastiera; clavicembalo
3. Per estens. Suonatore di cembalo.
4. Locuz: [...] Sonare il cembalo: lavare le stoviglie»

--Leporello (msg) 13:38, 11 apr 2008 (CEST)

Chi ha inserito nella disambigua cembalo i rimandi alle voci cembalo (strumento antico) e cembalo ad arco sarebbe ora così gentile da scrivere le due voci in questione, dato che sembra essere l'unico utente, qui, al corrente dell'esistenza e della natura di questi strumenti? Così capirò anche come fa uno strumento ad avere una "meccanica" simile alla ribeca, che non mi pare abbia alcuna "meccanica" oltre alle corde e all'archetto. --Guido (msg) 12:43, 21 apr 2008 (CEST)
Il consiglio che posso dare a chi cerca tali informazioni, per il "cembalo ad arco" è quello di consultare qualche dizionario musicale, oppure, anche online, qualche dizionario linguistico come per esempio il dizionario linguistico Garzanti :-) Mentre per il "cembalo (strumento antico)" è una (non ottimale) soluzione scaturita da questa discussione, se chi ha scritto quanto sopra, o chiunque altro, trovasse una soluzione migliore per inentificare quello strumento, ben venga :-) --Ediedi (msg) 14:00, 21 apr 2008 (CEST)
Sul primo dei due strumenti, provvedo a mettere la questione nei termini che ricavo dalle fonti in mio possesso; sul secondo (cembalo ad arco) l'unica informazione che trovo (dizionario tascabile della musica Garzanti) riguarda lo strumento che in tedesco si chiama Geigenwerk, che però non somiglia neppure di lontano a quanto descritto nella disambigua, quindi dubito si tratti della stessa cosa. Per questo chiedo lumi ha chi ha inserito il link rosso. --Guido (msg) 16:42, 21 apr 2008 (CEST)

Ripeto il consiglio di consultare il dizionario linguistico (stessa casa editrice) lincato sopra. Se poi esiste anche un altro strumento con lo stesso nome, lo inseriamo. Per semplificare ulteriormente la ricerca riporto la citazione:

«cembalo
Sillabazione/Fonetica [cém-ba-lo]
Etimologia Lat. cymba°lu(m), dal gr. ky/mbalon, deriv. di ky/mbì 'ciotola, bacino'
Sinonimi e contrari:
Definizione tosc. cembolo, ant. o lett. cimbalo, s. m. (mus.)
...
3. cembalo ad arco, strumento cordofono a tastiera le cui corde, sfregate da un nastro o da una serie di ruote, danno un suono continuo.»

--Ediedi (msg) 16:58, 21 apr 2008 (CEST)

Chi ha modificato la "disambigua cembalo" ha messo in contraddizione la stessa con la voce salterio; infatti, mentre in questa si dice che lo strumento risale al 300 a.C., nella disambigua si fa risalire al medioevo: una bella differenza non certo trascurabile :-) Senza voler fare alcuna polemica, mi chiedo se si tratti dello stesso strumento. Per il resto le modifiche mi sembrano ok. --Ediedi (msg) 17:09, 21 apr 2008 (CEST)

Ok, l'ultima modifica ha eliminato la contraddizione :-) --Ediedi (msg) 17:18, 21 apr 2008 (CEST)
Invito a leggere con più attenzione quello che è scritto (in italiano): "in uso nel Medioevo" non vuol dire "inventato nel Medioevo". Comunque per maggior precisione ho corretto la disambigua. Inoltre, faccio notare che le citazioni del Dizionario Linguistico Garzanti (come quella, più sopra, del Dizionario UTET / Battaglia) dimostrano una volta di più quanto già scritto sopra da Al Pereira: i dizionari linguistici non sono fonti enciclopediche attendibili per la musica e gli strumenti musicali. --Guido (msg) 17:23, 21 apr 2008 (CEST)
Volendo è in uso anche oggi :-) Non per questo lo scriviamo. Ho già detto che così va bene.
Inoltre il significato di una parola è questione linguistica. --Ediedi (msg) 17:31, 21 apr 2008 (CEST)

Domanda provocatoria

Ma il Portale:Musica lo legge qualcuno ora che dalla pagina principale di Wikipedia non ci si accede più? Non viene aggiornato da secoli....--Jacobus (msg) 12:22, 21 apr 2008 (CEST)

Sinceramente mi sfugge il senso della "provocazione". Questa è la discussione del "progetto musica classica", non del portale o del "progetto musica". Comunque sicuramente qualcuno lo legge e nessuno ti impedisce di continuare ad aggiornarlo come hai fatto in passato :-) Poi se vogliamo chiedere agli amministratori che sia ripristinato il link dalla pagina principale, io mi associo :-) --Ediedi (msg) 12:40, 21 apr 2008 (CEST)
l'ho scritto qui e in auditorium perchè nessuno legge la discussione del Portale musica ;-) e mi scoccia essere sempre io ad aggiornare l'ambaradam..... --Jacobus (msg) 12:29, 22 apr 2008 (CEST)
Ho risposto all'Auditorium. Trattando del portale Musica forse è meglio se mantieniamo la discussione nel bar principale di portale. --「Twice·29 (disc.)17:39, 22 apr 2008 (CEST)

Otello Bignami

All'interno della voce del liutaio Otello Bignami è stato inserito l'elenco degli apprendisti, secondo voi è necessario? Personalmente ho qualche dubbio, ma non ne sono sicuro, potrebbe anche essere utile. --Ediedi (msg) 09:07, 29 apr 2008 (CEST)

Io direi solo parzialmente. Dopo una ricerca si potrebbero constatare i più importanti tra questi (come ad esempio Roberto Regazzi) e mantenerli, indi cancellare i meno importanti (IMMO). --ΣlCAIRØ 09:14, 29 apr 2008 (CEST)
beh se sono quelli (cito) "ai quali ha consentito di indicarlo come proprio maestro nelle etichette" credo ci possano stare --Al Pereira (msg) 09:49, 29 apr 2008 (CEST)
Visto che il numero non è eccessivo credo che la scelta possa essere tra tutti o nessuno. L'osservazione di Al mi pare condivisibile, il fatto che avrebbe concesso questo diritto (che in passato sarebbe stato concesso pure a lui dal maestro) parrebbe interessante, magari però ci vorrebbe una citazione della fonte? --Ediedi (msg) 16:13, 29 apr 2008 (CEST)
La citazione è senz'altro auspicabile --Al Pereira (msg) 09:56, 4 mag 2008 (CEST)

Inoltre è scritto che "sono innumerevoli" e si citano 25 nomi facendo intendere che sono tutti, non saprei come interpretare, se sia un'elenco parziale (nel caso andrebbe detto) o meno ed in questo secondo caso andrebbe eliminato il termine "innumerevoli". --Ediedi (msg) 11:22, 14 mag 2008 (CEST)

Beethoven in vetrina

La voce Beethoven è stata proposta per la vetrina. --Francesco interman 10:07, 30 apr 2008 (CEST)

Strano che non ci fosse già.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 23:57, 2 mag 2008 (CEST)

Liutai musicisti?

È stata creata la categoria:Musicisti in Provincia di Cremona (ancora una cat inutile!) nella quale erano stati inseriti anche i liutai a cominciare da Stradivari. La cosa mi pare assurda, da quando un liutaio, a meno che non sia anche musicista, è un musicista? Per ora li ho tolti. --Ediedi (msg) 08:07, 4 mag 2008 (CEST)

Il termine musicista è quanto mai generico (infatti cerco sempre di svuotare quella macrocategoria) e i liutai di fatto lo erano. Il vero problema per me è la categoria:Musicisti in Provincia di Cremona, che se qui al progetto siamo d'accordo, potremmo anche mettere in cancellazione, e non solo perché il titolo è sbagliato (in provincia di Cremona significa che il musicista si trova lì.... poi se per caso si trasferisce in provincia di Bergamo lo spostiamo di categoria :) ). --Al Pereira (msg) 10:00, 4 mag 2008 (CEST)
Concordo, comunque la definizione di musicisti, alla voce relativa, non comprende i liutai. Ti segnalo che sono state appena oggi create un'infinità di sottocategorie "... in (o della) Provincia di Cremona", (diverse con 1 sola voce e la maggior parte con meno di 3) dai un'occhiata qui, per me sarebbero tutte da cancellare, ma è una mia opinione personale... --Ediedi (msg) 10:56, 4 mag 2008 (CEST)

voci da unire

Ho segnalato come da unire le voci Viola d'amore a chiavi e Nyckelharpa. Le due voci sembrano trattare lo stesso argomento ed in effetti la seconda parola è semplicemente la traduzione in lingua svedese della prima. Non mi pare abbia molto senso mantenere una seconda voce per lo strumento tradizionale svedese moderno, che potrebbe tranquillamente stare in una sezione della prima voce, altrimenti andrebbe fatta una voce per ogni variante locale di qualsiasi strumento. Lo segnalo qui per eventuali obiezioni. --Ediedi (msg) 08:29, 4 mag 2008 (CEST)

Ho messo un commento su questo nella pagina di discussione della voce Viola d'amore a chiavi. Come per ogni altro strumento, la questione è capire se il titolo dato a questa voce è il nome corrente di uno strumento musicale, attestato dall'uso italiano (letterario o tecnico), o è una traduzione congetturale da un'altra lingua. In questo secondo caso, non va usato: i nomi inventati, anche quando sono traduzioni accettabili da altre lingue, sono scorretti e fanno sì che la voce non sia consultata da nessuno. La persona che ha scritto nella pagina di discussione della voce - chiedendo di non unire le due voci - sembra essere competente in materia, quindi penso che possa darci lumi su questo punto. --Guido (msg) 11:11, 4 mag 2008 (CEST)
Hai ragione, ma lui dice che si tratta semplicemente dello "strumento tradizionale svedese moderno" e la parola non è attestata in italiano. Quindi sembrerebbe trattarsi d'una variante locale della Viola d'amore a chiavi (confermato anche dalle immagini). Inoltre anche "Viola d'amore a chiavi" mi lascia un po' perplesso... --Ediedi (msg) 11:29, 4 mag 2008 (CEST)

libretto del burbero di buon cuore

Ciao a tutti! Per caso avete idea su dove posso trovare il libretto de "Il burbero di buon cuore" di Vocente Martin Y Soler? Grazie a tutti! Fernando Greco email: ferni chiocciola virgilio.it

Hemmm... Wikipedia non è un ufficio informazioni... forse hai sbagliato numero :-D --Ediedi (msg) 12:09, 5 mag 2008 (CEST)
Ho modificato l'email onde evitare spam. Il libretto naturalmente è in biblioteca! ;) [7] Al Pereira (msg) 12:49, 5 mag 2008 (CEST)

spam?

Ho notato che viene inserito a tappeto un link al sito www.magazzini-sonori.it, a dir la verita' con cognizione di causa, nelle pagine delle biografie di musicisti. Non so se sia spam o meno, valutate voi. Io ho segnalato la cosa all'autore delle modifiche. Magari ne nasce una collaborazione costruttiva. rago (msg)

Il sito in se stesso non è un sito promozionale, però, certo, l'inserimento "a tappeto" non è la cosa migliore da fare, ma non so se possa essere definito SPAM. --Ediedi (msg) 11:09, 14 mag 2008 (CEST)
vedete voi se i link che inserisce sono sensati, giusto per annullarglieli quando li trovo. rago (msg)
Buongiorno, per chi non lo conoscesse ancora, Magazzini Sonori è un progetto della Regione Emilia Romagna volto a promuovere la musica (di ogni genere) e le produzioni musicali dei teatri della regione. Magazzini sonori non ha finalità commerciali. Proprio per questo i link inseriti vorrebbero essere esclusivamente collegamenti di approfondimento, dal momento che portano in modo specifico e diretto alla pagina su cui è possibile ascoltare liberamente brani musicali di quell'autore/esecutore/opera/teatro. Gli inserimenti vengono fatti a nome della Redazione del portale quando su Magazzini Sonori vengono aggiunti nuovi contributi musicali giudicati interessanti per tutti i navigatori. Speriamo che il dubbio sull'eventuale spam possa essere chiarito, ma vi chiediamo eventuali indicazioni per operare meglio, per prossimi eventuali inserimenti, su wikipedia. Stefania.Saccani (msg)
Se fosse stato a finalità commerciale avremmo detto "pubblicitario" ed invece abbiamo usato la parola SPAM che comprende anche il "promozionale", la stessa usata da te per definire il sito :-) La "promozione" di qualsiasi cosa, anche non commerciale, anche a scopi benefici, non è ammessa su wikipedia. Noi tutti conosciamo quel sito. Premesso ciò resta da valutare se gli inserimenti possano essere considerati "promozionali", certo, un inserimento a tappeto ha moltissime probabilità di esserlo in ogni caso, ma penso che qui dovremmo valutare caso per caso. Ediedi (msg)
Giorni fa sono intervenuto su molti di questi inserimenti, riducendoli di numero in misura considerevole. La ragione è che spesso erano stati inseriti link a registrazioni di singole opere nelle voci di compositori importanti, che a quel punto potrebbero ospitare migliaia di link. Viceversa li ho lasciati quando erano stati inseriti nella voce relativa all'opera specifica. Questo in base al principio che il link debba coincidere con l'argomento della voce. A parte questo problema, mi sembrano link utili e sono favorevole a tenerli. Ma certo il modo migliore per tenere lontano ogni dubbio di intenti promozionali è proprio la pertinenza tra link e argomento della voce. Così com'erano stati messi, per me erano promozionali. Come li ho ridotti (a meno che non ne siano arrivati altri nel frattempo) mi pare di no. --Al Pereira (msg) 18:49, 16 mag 2008 (CEST)
Assolitamente d'accordo, Al. --Ediedi (msg) 07:22, 17 mag 2008 (CEST)
Salve a tutti, forse potrebbe essere opportuno individuare un criterio condiviso per definire "quando" è possibile segnalare una pagina di Magazzini Sonori per un autore. Ad esempio: la nostra scheda di Beethoven contiene 7 brani tra cui sinfonie presentate in esecuzione integrale. Ci sembra che questo sia un collegamento altamente interessante per l'utente di wikipedia. In altri casi, invece, le nostre schede riportano ad oggi (Magazzini Sonori è in continua evoluzione) solo uno o pochi brani; è pensabile poter definire un criterio che ci permetta di segnalare le schede senza violare regole accettate? Un altro caso: in Magazzini Sonori sono presenti opere e sinfonie complete; forse queste possono essere segnalate direttamente nella singola scheda dell'opera, senza che ciò sia definito spam? Il nostro intento è di arricchire i contenuti a disposizione degli utenti: è evidente che essere presenti su Wikipedia è funzionale anche alla visibilità dei contenuti/destinazione dei link, ma lo scopo di Magazzini Sonori è esclusivamente di diffusione e approfondimento culturale. Stefania.Saccani (msg)
Mi sembra che l'indicazione data sopra da Al Pereira sia appunto quella di inserire i link nelle voci sulle singole opere, ma non nelle voci relative ai compositori (NB qui le chiamiamo "voci", non "schede"...). --Guido (msg) 15:19, 29 mag 2008 (CEST)
Sì, diciamo che chiederei l'identità tra l'oggetto della loro scheda e quello della nostra voce, cioè che se Magazzini Sonori ha una pagina dedicata a Giuseppe Verdi, con una serie di opere o brani da scaricare, allora mi sta bene che venga linkata alla voce Giuseppe Verdi, mentre se ha solo La traviata si linki solo la sottoscheda sull'opera alla voce La traviata. Il tutto con un po' di buon senso, naturalmente, perché se ad esempio si tratta di un compositore minore di cui esistono rare incisioni, il link ad un'opera potrebbe essere utile anche nella voce del compositore. --Al Pereira (msg) 18:05, 29 mag 2008 (CEST)

Portale musica corale

E' stato cancellato tutto il contenuto del portale... come si può fare per ricostruirlo? --Jacobus (msg) 08:30, 29 mag 2008 (CEST)

Non è stato cancellato nulla: Jalo stava provvedendo (come altri portali) allo spostamento come sottopagina del progetto musica, ma si deve essere dimenticato di spostare anche le sottopagine. Provvedo a sistemare. --MarcoK (msg) 11:38, 29 mag 2008 (CEST)
Con l'occasione: la galleria fotografica andrebbe cortesemente spostata su Commons, che è il progetto apposito in cui creare gallerie fotografiche (qui basta mettere il template:Interprogetto). Se le foto sono già tutte caricate su Commons la modifica è peraltro velocissima. --MarcoK (msg) 11:44, 29 mag 2008 (CEST)
Le sottopagine le volevo lasciare di là. Ho solo dimenticato di aggiornare la pagina del portale, ma ore dovrebbe essere a posto. Scusate Jalo 13:39, 29 mag 2008 (CEST)
  Portale Musica corale: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica corale

Ciao a tutti. Volevo comunicarvi che la voce in oggetto, attualmente in vetrina, ha due richieste di citazione necessaria: magari qualcuno di voi può correggere ed arricchire la voce, nel complesso, di note e riferimenti. Un saluto. --Mau db (msg) 02:20, 9 giu 2008 (CEST)

Non mi ricordo chi ha messo quelle richieste (forse io?): ricordo che in quel paragrafo c'era anche una frase sugli abbellimenti nelle monodie trobadoriche che non aveva senso, e che ho cancellato. Il fatto è che al di là della genesi delle specifiche forme di abbellimento "codificate" nella "musica colta occidentale", che sono descritte nella voce, determinare quali sia la nozione di "abbellimento" in generale nella musica dell'antichità e in quella extraeuropea è un problema complesso. In questo senso, a una frase come "gli abbellimenti erano già presenti in epoca ellenistica" è difficile dare un significato preciso. Soprattutto è problematico determinare in che senso quegli abbellimenti siano in qualche modo gli antecedenti di quelli di cui parla la voce. L'idea che un qualsiasi melisma (nel gregoriano, ad esempio) possa essere considerato un'"abbellimento" di un substrato melodico "strutturale" è discutibile. Vedo se riesco a trovare su una fonte attendibile una frase che qualcosa di non troppo generico in merito (ma se nel frattempo lo fa qualcuno altro, meglio ancora...). --Guido (msg) 13:44, 9 giu 2008 (CEST)
Anche non conoscendo la musica, ho capito il problema. Se si posseggono fonti sulla storia della musica si potrebbe allora riportare il parere di alcuni studiosi sull'idea di abbellimento (se esiste) o eliminare del tutto la sezione. --Mau db (msg) 00:00, 10 giu 2008 (CEST)
Io toglierei. Credo anch'io che il tutto nasca da una confusione tra il concetto di melisma e quello di abbellimento. --Al Pereira (msg) 00:09, 10 giu 2008 (CEST)

Verdi compositore o senatore? LOL

Progetto: soprattutto in mia assenza, cioè fino a domenica, ci sarebbe da tenere d'occhio la voce sul vecchio Verdi, perché - incredibile ma vero - alcuni vogliono piazzare in apertura di voce il {{Membro delle istituzioni italiane}}. Naturalmente Verdi non è l'unico uomo di cultura che, con questo sistema, rischia di essere presentato al lettore come membro delle istituzioni italiane, per cui in futuro cercherò di porre il problema più in generale. Per ora teniamo d'occhio lui. Vedo che è già intervenuto [8] l'ottimo Tobia Gorrio. --Al Pereira (msg) 12:24, 12 giu 2008 (CEST)

Come non detto, sono ripartiti alla carica! ma come si fa? --Al Pereira (msg) 12:37, 12 giu 2008 (CEST)

Hai ragione Al, il "template istituzionale" è usato in maniera un po' troppo disinvolta in ogni dove, non ci sarebbe nulla di male se fosse meno invadente e non facesse quindi apparire quella come attività principale per cui il personaggio è conisciuto. Il caso di Verdi è emblematico, ma ce ne sono moltissimi altri. Credo che una soluzione potrebbe essere quella di studiare un template differente, magari posizionato altrove, oppure chiudibile a tendina. --Ediedi (msg) 12:50, 12 giu 2008 (CEST)

Sì, un template differente sarebbe una buona soluzione. Sarebbe interessante fare un elenco di tutte le voci in cui si presenta la stessa situazione. --Al Pereira (msg) 23:59, 15 giu 2008 (CEST)

Non vi sembra che la bibliografia alla voce Clavicembalo stia diventando un po' esagerata? È solo un dubbio, ma visto che cresce in continuo, vogliamo arrivare a compilare il catalogo di una biblioteca? :-) --Ediedi (msg) 17:56, 12 giu 2008 (CEST)

In effetti ne vedo ben tre, di problemi. Uno (il minore) è che in bibliografia sono state inserite anche raccolte di musica per clavicembalo, che non c'entrano con la bibliografia; il secondo è che esiste una voce separata Storia del clavicembalo, che non è ben coordinata con questa e necessiterebbe di una profonda revisione (non c'è neanche il rimando alla voce principale, molte informazioni sono duplicate, e c'è un'affermazione a dir poco sorprendente nell'incipit); il terzo è una questione generale relativa alle bibliografie, che ho tentato di sollevare (senza molto successo) in una apposita discussione al bar. Di fatto, da quando la voce Clavicembalo è stata minacciata di rimozione dalla vetrina per mancanza di fonti, qualcuno si è messo a gonfiare a dismisura la bibliografia. Tutto questo lavoro, in realtà, ai fini del mantentimento della voce in vetrina è quasi inutile, perché gli utenti (per lo più provenienti dal Progetto:Storia) che si sono autoeletti "custodi della vetrina" non pretendono solo che ci sia una copiosa bibliografia, ma anche (talvolta a ragione, spesso - a mio parere - in modo del tutto acritico) che ci siano almeno altrettante note per indicare la fonte di riferimento di ciascuna affermazione nella voce (o quasi). Quindi, anche con una bibliografia elefantiaca, senza le note il rischio della rimozione è tutt'altro che evitato. Il punto vero, vetrina o non vetrina, riguarda però la natura della bibliografia. Si è scritto (nella discussione a cui alludevo prima) che la bibliografia ha il duplice ruolo di indicare le fonti e suggerire letture di approfondimento. In un caso come questo, è del tutto evidente che gran parte dei testi che vengono ora aggiunti non sono affatto stati consultati da chi ha redatto la voce, e sorge almeno il dubbio che la stessa persona (IP anonimo) che sta rimpolpando in questo modo la lista non li abbia letti davvero tutti (non mi pare che stia facendo altre modifiche al corpo della voce, tra l'altro). Se è così, quella che si sta costruendo la definirei una bibliografia "posticcia". Oggi è molto facile costruire lunghe liste di titoli facendo una ricerca con Google o simili (non dico che sia questo il caso, non ho elementi per affermarlo). Non è un delitto, naturalmente, a volte può servire perfino una bibliografia così, ma a me sembra un effetto collaterale tutt'altro che positivo della massiccia "campagna moralizzatrice" che alcuni stanno conducendo da diversi mesi: non è questo che rende le voci più attendibili, anzi potenzialmente introduce un'informazione insidiosamente falsa (che ciò che è scritto nella voce corrisponda a quanto uno trova scritto sui testi elencati, mentre potrebbe essere vero l'opposto). Ma non mi sembra che siano in molti a preoccuparsene. --Guido (msg) 09:42, 13 giu 2008 (CEST)
Guido, sono assolutamente d'accordo. Intanto provvedo a creare il rimando (che è il problema minore :-)) Ho anche inserito il template C alla voce. --Ediedi (msg) 10:57, 13 giu 2008 (CEST)

Ho iniziato a scrivere la pagina (Sorabji è un compositore classico quasi sconosciuto famoso per l'Opus Clavicembalisticum), l'ho tradotta dall'inglese e ho iniziato a ordinarla, ma la quantità di lavoro è enorme. Qualcuno può darmi una mano, per favore? --Paimat (msg) 18:06, 23 giu 2008 (CEST)

Sarebbe utile l'intervento di qualche altro utente esperto di musica del Novecento, per verificare per lo meno l'affermazione "uno dei più grandi e prolifici compositori del XX secolo" contenuta nell'incipit della voce (affermazione che non si legge nella pagina di en:wiki). A me pare che, come tu dici, sia un compositore attualmente "quasi sconosciuto" (evidentemente quando scrivi "famoso" intendi "in un ambiente ristretto di conoscitori"), quindi bisogna fare attenzione al rischio di mutuare un'impostazione celebrativa da fonti dichiaratamente orientate a questo scopo. --Guido (msg) 18:44, 23 giu 2008 (CEST)

Robert Merrill

Ragazzi vi chiedo un favore: controllate la voce Robert Merrill. Grazie --Raffio1991 (msg) 11:45, 25 giu 2008 (CEST)

Innanzitutto benvenuto nel Progetto:Musica/Classica e buon proseguimento della tua attività di creazione di nuove voci sui cantanti lirici. La voce Robert Merrill non è formattata convenientemente; a parte questo, c'è qualcosa di specifico che si dovrebbe controllare? Mi sembra abbastanza in linea con la voce di en:wiki, ma non ho controllato parola per parola. Quanto alla formattazione, basterebbe che tu dessi un'occhiata a qualche altra voce dello stesso genere, per esempio questa (e a quella di en:wiki su Merrill) per capire come deve essere suddivisa in sezioni, dove si deve usare (e dove non si deve usare) il grassetto, ecc. Per la cronaca, gli stessi problemi ci sono anche in Thomas Hampson: creare nuove voci è cosa buona e giusta, però dovresti cominciare a consultare le pagine di aiuto (Aiuto:Manuale#Scrivere_su_Wikipedia, Aiuto:Wikificare) e il manuale di stile, non aspettare che qualcun altro passi a mettere le cose in ordine... --Guido (msg) 12:20, 25 giu 2008 (CEST)

Antonio Vivaldi - l'Olimpiade

Non riesco a trovare notizie sull'opera L'Olimpiade - libretto d'opera di Metastasio, utilizzato da più di 60 compositori del barocco e del classicismo tra cui Antonio Vivaldi. Possiedo tale opera in vinile, mi piace moltissimo ma sono completamente ignorante sulla storia e i suoi particolari. Il testo dell'opera l'ho già reperito, ma non mi è sufficiente. Se qualcuno avesse queste informazioni in merito e se ho scelto il posto giusto mi farebbe piacere saperne di più. Ho 56 anni e non sono molto avvezza a questo mezzo. ringrazio Carla

Una bella notizia

IMSLP ha riaperto! Ci sarà parecchio lavoro da fare per aggiornare i collegamenti esterni nelle voci dedicate a compositori e composizioni. Al Pereira (msg) 21:53, 1 lug 2008 (CEST)

il pipistrello in italiano

Esiste una versione in lingua italiana del pipistrello di Strauss?

Mirko miluppi@hotmail.com


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Al Pereira (msg) 12:29, 4 lug 2008 (CEST)

Haydn

A Bologna abbiamo la fortuna di avere la biblioteca della Sala Borsa che presta anche CD di Classica; lì ho scoperto Haydn e l'ho trovato sconvolgente. Ascoltare gli Adagi delle sue oltre 100 sinfonie per esempio. Ascoltare le Messe! La Creazione, Le ultime 7 parole, eccetera eccetera... La domanda mia sarebbe: perchè viene così trascurato? Perchè lo si sente così poco nei concerti, per radio, nei teatri? Alberto acarboni1@alice.it


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

pare che ultimamente questo template vada di moda ;) --Al Pereira (msg) 20:09, 4 lug 2008 (CEST)

Cancellazione

Buongiorno... comunico che ho messo in cancellazione BWV 575. Salve, --Remulazz... azz... azz... 15:59, 8 lug 2008 (CEST)

cosè un 'TEMPLATE'?


Progetto Musica Corale

Gentili amici vi comunico che, dopo la nascita del portale di musica corale, ora vi è anche il Progetto:Musica/Corale e vi invito a dare la vostra opinione, inserire consigli ecc ecc sull'argomento su in Cantoria... Attenzione, le scale sono ripide!! :-) --Jacobus (msg) 09:02, 11 lug 2008 (CEST)

Nella Anfuso

Vi prego, chi può, di controllare, ed eventualmente sistemare, la voce relativa alla cantante Nella Anfuso: un utente anonimo l'ha segnalata come non neutrale. Grazie. --Dromofonte (msg) 18:59, 13 lug 2008 (CEST)

C'era stata una lunga Discussione.... Al Pereira (msg) 20:15, 13 lug 2008 (CEST)
  • Considerate le note, condivisibili (e che ho rimosso dopo il fissaggio), apposte nella pagina di voce, ho fissato il testo eliminando ogni commento critico che potesse suonare come *agiografico* rispetto alla figura del personaggio biografato. Spero che sulla voce non si inizi, anche alla luce delle discussioni dei mesi scorsi, una nuova guerra di edizione. Grazie, --「Twice·29 (disc.)23:18, 14 lug 2008 (CEST)
  • p.s.: è possibile che occorra ricorrere nuovamente ad un blocco o semiblocco della pagina.
Concordo con le modifiche apportate. In particolare non aveva molto senso riportare dei giudizi risalenti agli anni '80 come se fossero tuttora validi, anche laddove fanno confronti con il resto del panorama interpretativo, che è cambiato non di poco in oltre un quarto di secolo (in particolare per il repertorio monteverdiano). Con argomenti del genere si potrebbe sostenere che anche l'interpretazione delle Variazioni Goldberg di Wanda Landowska è tuttora "l'interpretazione di riferimento" (magari per qualcuno è così, ma non è un dato di fatto per tutti). Le uniche cose che si possono considerare oggettivamente "insuperate" (quando lo sono) sono i record sportivi: le interpretazioni musicali no. Più in generale, andrebbe fortemente scoraggiato il fatto di riportare giudizi della critica nelle voci relative agli interpreti (quelli viventi, almeno): anche se sono citate le fonti, la scelta dei giudizi da riportare non può che essere parziale. --Guido (msg) 14:54, 15 lug 2008 (CEST)
Mi associo --Al Pereira (msg) 15:16, 15 lug 2008 (CEST)
Sono d'accordo anch'io. Altra cosa che sarebbe interessante evitare, in quanto suona fortemente pubblicitaria, è l'introduzione di "record" parasportivi nelle voci musicali. Oltre ad essere di difficile verifica (per esempio, nel nostro caso, sono molto perplesso che l'artista in questione abbia davvero inciso per la prima volta nella storia il "lamento di Arianna" in forma integrale, dato che questo pezzo celeberrimo ha ricevuto l'attenzione di moltissimi cantanti ed appariva - non so se in forma completa - già nel famigerato vol. 2 di Parisotti), rendono il tono irrimediatamente parziale. --Anoixe (msg) 17:10, 19 lug 2008 (CEST)

Non faccio parte della famiglia "wikipedia" ma spero di poter dire la mia. Sono anch'io uno splendido quarantenne, ma non sono padre. Mi sono messo a cercare in questi giorni di Luglio così, come hanno fatto alcuni wikipediani che si sono svegliati - causa il caldo e non avere niente da fare (vacanze) nel mese di luglio e fra tante altre voci mi sono imbattuto sulla voce Nella Anfuso. Mi sembra una voce molto travagliata - cfr. cronologia - e ci sono molte cose strane a cominciare dal fatto che si è parlato di foto ed alla fine c'è il template ma senza foto che pure di sfuggita mi sembra di avere visto qualche volta...(ho visto anche la discussione su "template"...). Ho letto che c'è una guerra fra alcuni che sostengono la voce in una maniera ed altri che si danno da fare per ridimensionare la voce (solo la voce? oppure c'è un partito antivoce?). Gli attacchi che leggo sul Caffé mi sembrano attacchi personali con argomentazioni storicamente insostenibili. Alcuni esempi: Per Anoixe= "record parasportivi" (espressione riferita alla strabiliante esecuzione dei 25 trilli sullo stesso fiato da parte della Anfuso- ma perché non citarli , per paura di fare pubblicità a colei che per problemi vostri detestate?) nelle voci musicali. La storia della musica è da sempre improntata a storie di sfide musicali "parasportive", a cominciare dalle gare di SCARLATTI - Domenico - e Haendel, di Farinello ed un suonatore di tromba, della Cuzzoni e della Bordoni etc.di Paganini etc. fino al primo Novecento. Quanto all'intervento riguardante la edizione originale ed intera della Scena dell'Arianna le biblioteche del mondo sono piene della edizione curata da Anfuso-Gianuario riguardante tale argomento da più di trent'anni. Fra i professionisti tutti sanno della scoperta dell'originale (un unicum) da parte della Anfuso della suddetta grande scena (durata quasi mezz'ora): basta cercare nelle biblioteche oppure comprarla su internet, senza contare che basterebbe comprare il CD - che riporta un saggio del grande specialista Gianuario fondamentale per capire tutto - e finalmente ascoltare il Monteverdi in questione in versione "autentica" (NON barocchiste) a cominciare dalle dissonanze e cromatismi scomparsi nelle varie false edizioni correnti!

Da quanto affermato da Anoixe e dal Guido di Torino, suonatore per diletto dei pifferi, che conosce poco la storia italica - con visione e conoscenza italica - visto che le sue letture sono soprattutto inglesi (certo che nella storia della musica gli inglesi e gli svizzeri hanno avuto un grandissimo "ruolo"...) mi sembra che si voglia scientemente creare dubbi sulla veridicità di affermazioni contenute nel testo della voce (paleografa etc. ) insomma che ci sia una volontà di sminuire chi rappresenta la suddetta voce, quasi una "inimicizia" personale ( ma non è dovuta al fatto che la Anfuso dice e scrive ciò che è vero storicamente: che i falsettisti odierni - tanto amati da certe categorie...- sono un falso storico poiché niente hanno a che vedere con le voci dei castrati e che i falsettisti nella storia italiana sono scomparsi anche dalle chiese nella metà del '500?). Almeno così appare ad un estraneo del Caffè wikipediano. Per il prof. Guido ed altri: la storia della interpretazioni di cui parla è legata allo strumento (clavicembalo) che con il passare dei decenni si è sempre più avvicinato ai vari momenti storici. L'interpretazione è legata alla "tecnica" (se non c'è tecnica non si realizza niente né stile né quindi interpretazione, ad esempio una "esclamazione" cacciniana va fatta come dice Caccini, altrimenti non c'è né interpretazione né stile etc- mica basta dire "barocco"etc.) ed allo "strumento". Sul piano dello strumento voce non si sono fatti per niente passi avanti, anzi (e questo è vero anche per il repertorio ottocentesco) gli "sfiatati" e "gli urloni" senza alcuna idea nemmeno dell'intonazione (possibile che il prof. Guido non se ne accorga?) hanno saturato il mercato... L'artista in questione a me sembra che continui ad essere all'avanguardia (basta controllare le recensioni odierne).

È un fatto incontrovertibile che nessuno nel nostro tempo è riuscito a costruire lo strumento vocale storico (che rispecchia la tradizione orale italiana - scuola Cotogni e Fontemaggi) come Nella Anfuso la quale è attualmente, purtroppo, perché si potrebbero ascoltare delle produzioni operistiche e madrigalistiche finalmente più vicine alla realtà storica di quanto sentiamo oggi (strumenti e voci pesudobarocchi, ciò è scientificamente provato), ripeto è la sola a rendere lo stile e l'espressione del canto storico italiano, come è riconosciuto da scritti e recensioni su riviste internazionali (cfr. Fanfare, febbraio 2008) e libri (cfr. "Il Rinascimento dell'Arte"...anno 2005). E ciò è documentato da una pila di prove e controprove. Basta essere in buona fede e alla ricerca del vero "tangibile" e non dello "strano" corrispondente a odierne ideologie alla moda.

Vi ringrazio tutti della pazienza, ma è con spirito costruttivo che ho voluto esternare le mie idee.

Buone vacanze a tutti

Sandro Magni

Rispondo ad aluni punti sollevati da questo intervento.
  1. il sig. Magni non ha evidentemente colto il significato, nel contesto di Wikipedia, del concetto di "attacco personale", e mi affretto a spiegarglielo. Si indica con questo termine il fatto che nel corso di una controversia su una voce, anziché discutere del merito della voce e delle diverse versioni che sono state proposte, si introducano argomenti e giudizi relativi agli altri utenti che intervengono (alle loro competenze e propensioni, ad esempio): un esempio perfettamente calzante è quello del sig. Magni il quale, nell'intervenire su una voce relativa a Nella Anfuso, gratifica uno degli intervenuti (che peraltro non ha effettuato alcuna modifica alla voce, e ha fatto osservazioni di natura del tutto generale) di «suonatore per diletto dei pifferi», «ignorante della storia italica» (?) e «di letture soprattutto inglesi» (???), senza che queste affermazioni del tutto gratuite (per non dire insolenti) abbiano alcun rilievo ai fini di quanto si sta discutendo.
  2. Per quanto riguarda l'interpretazione "autentica" di Monteverdi, il grande Malipiero rivela, nelle note introduttive alla sua edizione delle opere di Monteverdi, che nel suo lavoro critico ebbero molta importanza i fenomeni spiritici. Immagino che anche il sig. Magni abbia avuto modo di chiedere direttamente a Monteverdi quale sia il "vero tangibile" in merito all'interpretazione delle sue opere, tema su cui intere generazioni di musicisti che non hanno avuto tale privilegio si sono interrogate e tuttora si interrogano (senza la pretesa di aver trovato "la" risposta, ma facendo il loro mestiere, che è quello di interpretare). Siccome però qui non stiamo parlando di Monteverdi ma della voce dedicata a Nella Anfuso, il fatto che io sia più che quarantenne, niente affatto splendido, padre di due figli (a qualcuno interessa?) e dilettante di musica non mi rende così idiota da non rilevare ciò che è semplicemente evidente: che nessuno ha qui messo in discussione né le doti musicali né l'appropriatezza dello stile interpretativo di questa cantante (su cui io non ho mai espresso alcun giudizio). Diversi utenti (oltre a me) hanno invece messo in discussione l'obiettività dei giudizi contenuti nella voce, l'opportunità che nella voce siano citati estratti della critica, e sollevato simili rilievi di metodo. Chi ha tirato in ballo i falsettisti, le "letture inglesi" ecc. è solo il sig. Magni, il quale in questo dibattito si dipinge gli interlocutori a suo comodo. In questo modo, quando un utente troppo zelante fa confusione fra "paleografia" e "paleografia musicale", inserendo Nella Anfuso nella categoria "paleografi", e un altro utente più esperto rimette le cose a posto, il sig. Magni capisce invece che qualcuno ha inteso "scientemente" mettere in dubbio le competenze scientifiche della grande cantante, per "avversione personale" (di cui fornisce anche le supposte motivazioni).
  3. Ripeto che di oggettivamente "superati" o "insuperati" ci sono solo i record sportivi (e non mi riferisco affatto alle performances virtuosistiche citate nella voce), le interpretazioni musicali non possono mai essere definite tali se non come giudizio del tutto soggettivo. Neppure è dimostrabile, né confutabile, che una cantante (che si chiami Anfuso, Kirkby, Figueras o altro) abbia conseguito una "perfetta ricostruzione della vocalità barocca": e comunque l'enfasi sull'"autenticità" (nella sua declinazione inglese, ma non solo in quella) è stata oggi largamente ridimensionata: sarà un fatto di moda, ma è un fatto (ci sono fatti non "di moda" nel campo dell'interpretazione musicale? ne dubito). Poiché in Wikipedia ci si pone l'obiettivo di evitare che una voce si riduca a laudatio di un personaggio, chiunque esso sia e indipendentemente dai suoi meriti, sono state proposte le correzioni ritenute utili per un'impostazione più sobria, oggettiva e condivisibile.
  4. Riassumendo: il sig. Magni ci propone una diatriba tal quale poteva aver luogo negli anni '80: il che potrebbe anche essere una preziosa testimonianza per i più giovani, se solo non vi fossero innumerevoli questioni e problemi più interessanti, anche in questo campo, di cui occuparsi. Nel far questo, egli dà per scontato che chi si è espresso in modo critico sulla voce Nella Anfuso (e non sulla voce di Nella Anfuso, ma il sig. Magni è al di sopra di queste minuzie) sia uno sfegatato "pseudobarocchista" che idolatra i falsettisti inglesi (certo a causa di perverse inclinazioni sessuali, dato che a una persona di sana costituzione sarebbe impossibile sopportare quelle stonature). A dire il vero, certi toni nella pagina di discussione della voce (i riferimenti ad Alessandrini non so se fossero del sig. Magni) più che gli anni '80 riecheggiano addiritura le dispute fra cantanti (e madri delle cantanti) che Benedetto Marcello immortalò nel 1720. Non farò a mia volta una ricerca su Internet per scoprire di quali pifferi sia esperto il sig. Magni; ma mi piacerebbe - quali che siano i suoi titoli scientifici e artistici - che si astenesse dallo sbeffeggiare i dilettanti, categoria alla quale mi onoro di appartenere. In realtà, spero che in tutto questo egli si stia solo divertendo e che il mio invito a rileggersi tutta la questione provando a immaginare che forse ha sbagliato bersaglio non susciterà altro che la sua ilarità. Se invece davvero pensa quello che scrive, sappia che nella sua crociata in nome dello "scientificamente provato" e contro le odierne "ideologie alla moda" qui su Wikipedia non infilzerà che mulini a vento. Buon risveglio nel 2008. --Guido (msg) 01:51, 1 ago 2008 (CEST)

Caro Prof. Guido,

non pensavo che alcune mie opinioni, espresse con purezza di intenti, La turbassero in maniera tale da dare l'impressione (a chi legge la Sua risposta) di uno scritto "ingarbugliato" e quindi poco chiaro.

Cercherò di rispondere ai Suoi timori ed incomprensioni:

1) il "piffero" è ed è stato strumento nobile ed era anche uno dei termini in antico usati per il tipo di strumento a fiato da Lei suonato, almeno che non vogliamo, nel 2008, iniziare una nuova era: non capisco perché Lei lo abbia preso in maniera offensiva...

2) i dilettanti in campo artistico sono una categoria benemerita e da incoraggiare: l'importante è che rimangano a vangare il loro orticello (dico questo senza alcuna intenzione di offesa nei confronti di chicchessia!)

3) per il resto ho solo notato che la Sua formazione storico-musicale è di estrazione inglese (nel campo professionale - disciplina Fisica - sarà americana - e ciò non contempla alcun tipo di giudizio!)

4) quanto al grande Malipiero Lei fa una interpretazione dei di lui scritti molto "confusionaria" e falsa (mi scusi), a cominciare da quel "Così parlò Monteverdi" del 1966 (dove ha visto Lei le note all'edizione monteverdiana che inizia negli anni '20 del Novecento???). Ciò che mi ha colpito su questa voce è che i vari amministratori negano (per "mancanza di conoscenza") le affermazioni contenute nella voce stessa, affermazioni ben conosciute dagli addetti ai lavori. Ed in questo gli amministratori/o partecipanti occasionali non fanno una bella figura e ciò mi dispiace molto, mi creda. Peggio è quando, non sapendo che dire, invece di ringraziare per le informazioni -gratuite- si butta il discorso sui "fantasmi" (a mò di Eduardo) e sulla parola magica "interpretazione". Nel testo precedente io parlavo di "scrittura di note" e di "redazione storica "-finalmente- della Arianna che niente ha a che vedere con il "pezzettino" del famigerato(SIC!..) Parisotti (certo parlare di Monteverdi e ricordare ancora il Parisotti -per il suo tempo lodevole- non depone a favore...) o anche della edizione malipierana (incompleta). Tutto qui: se la Anfuso ce l'ha "restituita" -finalmente- dovremmo essere contenti tutti: non credete? Invece di denigrare e buttarla sulla parola magica "interpretazione", interpretazione della Anfuso che sicuramente non conoscete (detto fra noi, per me - e sono in ottima e numerosissima compagnia- è il "Top"). Le "vere" interpretazioni non sono soggette alle mode poiché "non patiscono la mediocrità" come è stato scritto. Spero che non me ne voglia, caro professor Guido.

5) altrettanto "confusa" mi sembra (almeno così come risulta dalla Sua scrittura) la storia della dicitura "paleografa". Il fatto è andato così:la voce in questione a) è stata inserita come "paleografa", b) è stata messa in dubbio la specializzazione di "paleografa" trasformandola in "paleografa musicale" - (chissà perché! un musicista non può essere anche "paleografo storico puro"?) c) è intervenuto altro utente che ha documentato la validità della qualifica di "paleografa pura". Quindi non era impropria la definizione di "paleografa". Risultato: è stata tolta dalla lista dei paleografi!... Scelga Lei: o malafede o ignoranza visto che il curriculum prima di essere decurtato specificava: "Diploma presso l'Archivio di Stato di Firenze in Paleografia, Diplomatica ed Archivistica". Gli Archivi di Stato notoriamente non si occupano di musica, quindi di "paleografia musicale..."! Il prof. Guido ha seguito questa wikinovela?

6) L'arte musicale è anche scienza ed il prof. Guido lo sa meglio di me. Esistono degli aspetti su cui non si può discutere perché "oggettivi". In effetti egli parla sempre di "interpretazione", ma, prima della interpretazione, viene la "esecuzione", caro professore e la esecuzione vocale è tale se si ha lo "strumento ad hoc", cioè costruito secondo criteri scientifici particolari. L'arte della liuteria, in particolare quella degli strumenti ad arco, dimostra senza ombra di dubbio questo principio. Non mi dica che gli strumenti Amati, Maggini, Stradivari sono superati perché hanno diversi secoli...!

7) come ho accennato nel mio scritto precedente, l'esecuzione, cioé la possibilità tecnica di eseguire "trilli" veri (spiccati), "passaggi" veri (spiccati), il cantare da contralto e soprano (voce femminile) o da tenore e basso (per le voci maschili) e tante altre cose dimostrano una costruzione dello strumento vocale secondo le "regole" (segreti tecnici) che gli antichi avevano e che sono conosciuti oggi (purtroppo) da pochissimi eletti (ma questi pur tuttavia esistono cfr. la grande cantatrice che ci ha offerto l'occasione di questo scambio civile di opinioni...), regole che avevano come base la fusione "perfetta" cioé TOTALE dei due registri di testa e di petto. E di ciò parlano a iosa i testi antichi (io li ho letti..e Lei? ) ed anche Monteverdi, il quale poveretto aspetta ancora che si "formi" un Orfeo capace di eseguire "Possente spirto" secondo le sue indicazioni.

Caro Prof. Guido: non mi dica che anche Lei non sarebbe contento di ascoltare un Orfeo simile. Non mi dica che questo significa rimanere agli anni Ottanta dell'altro secolo...Secondo me significa essere all'avanguardia: non si può rimanere ancorati agli anni della giovinezza: bisogna svegliarsi ed andare avanti, anzi seguire chi è all'avanguardia.


mi creda con stima

Sandro Magni

A proposito di comprendere (o meno) gli scopi di Wikipedia e gli strumenti che sono a disposizione degli utenti per quesgli scopi, faccio notare che questo scambio di opinioni personali è del tutto fuori posto qui e non ha nulla a che fare con la controversia (?) relativa alla voce Nella Anfuso. Le faccio osservare che Wikipedia è quasi interamente prodotta da dilettanti che non si limitano a vangare il loro orticello: se ciò non le garba, può rivolgersi ad iniziative più "professionali" (quelle che non sono infestate dai "compagni di merende" dei falsettisti inglesi, beninteso). Personalmente, ritengo che il problema non sia l'essere o meno dilettante, ma la conoscenza degli argomenti di cui si parla; rilevo peraltro che almeno altri due interlocutori nella presente discussione non sono affatto dilettanti, in campo musicale. Ma forse non avranno letto i trattati giusti. In merito alla dicitura "paleografa", per essere definiti tali su quest'enciclopedia non basta avere un titolo di studio e nemmeno aver compiuto ricerche nel campo: lei avrà notato che nella "categoria:fisici" non sono inseriti tutti i laureati in fisica italiani, e nemmeno tutti i docenti universitari in fisica, ma solo coloro che hanno raggiunto una notorietà "enciclopedica" in tale disciplina. Per questa ragione qualcuno aveva proposto di spostare l'assegnazione alla categoria "paleografi musicali", ma sulla base di quanto è stato detto nel corso della discussione e che lei ripete qui è stata invece del tutto corretta la semplice esclusione dalla categoria "paleografi". Per tutto il resto, mi pare inutile prolungare la discussione su questioni di opinioni e di gusti; le divagazioni su chi faccia confusione, sulla purezza di intenti, sulla limitatezza e sulla provenienza delle mie letture, e su cosa io abbia suonato in anni passati, le lascio a lei che è senz'altro più informato di me. Io non ho espresso e non intendo esprimere giudizi sulla vocalità e sull'interpretazione di Nella Anfuso: questo non è un forum per appassionati, ma una pagina di servizio. Per quanto mi riguarda, il discorso si chiude qui. --Guido (msg) 16:56, 4 ago 2008 (CEST)

Gentile Professore,

mi sono rivolto a Lei perché la Sua professione mi portava alla stima. E devo dire che ho avuto ragione. Ho parlato con Lei riferendomi anche alle castronerie dei due "non dilettanti musicali" come dice Lei. Ma sa, caro professore, il campo di una disciplina importante è così vasto che non si può sapere tutto, ma appunto per questo non si può mettere in dubbio quanto scritto da altri (se prima non si è ferrati sull'argomento. cfr caso di Arianna). Se si manca di senso della "conoscenza" si fanno le figuracce dei due interlocutori musicali da Lei citati (ma che ledono la credibilità professionale delle persone oggetto della voce...e questo non è corretto, anzi mi sembra piuttosto diffamatorio). Lei fa bene a riportare la discussione sul target di Wikipedia, che non dovrebbe essere un contenitore di vane opinioni..(ma perché ce l'ha con i falsettisti inglesi che sono ok nell'Isola? Come si dice " ad ogni paese la sua cucina"). A proposito: perché non rivedete la vostra politica riguardante la redazione della suddeta voce? A cominciare dalla foto che ai profani (e non sono al sottoscritto, la stessa impressione la fa ad altri utenti) sembra solo un dispetto.

Con rinnovata stima

Sandro Magni

Lei vuole sempre avere l'ultima parola. Invece, come vede, più d'un utente che Lei tira in ballo evita la discussione perché troppo personale ed assolutamente fuori tema rispetto alla voce in questione. Abbia la cortesia e la disciplina, nel polemizzare, di utilizzare altri strumenti di Wiki più consoni, come la pagina "Discussione utente" o la funzione "Invia un messaggio e-mail all'utente". Grazie.--Anoixe (msg) 10:34, 5 ago 2008 (CEST)

Discussione su convenzioni titoli voci dei singoli

Per favore, dite la vostra opinione in questa discussione Discussioni_progetto:Musica#Ulteriore_cambio_di_convenzione. Si riferisce ai titoli delle voci dei 45 giri vecchi, se includervi o meno il nome della Bside --Piddu (msg) 17:02, 15 lug 2008 (CEST)

Che confusione!

Alla voce Accordéon è scritto che lo strumento non ha tastiera ma pulsanti, eppure l'immagine che c'era era con i tasti; medesima confusione nella pagina di commons, con fisarmoniche, accordeon, e organetti ben mischiati! Ma io mi domando: perché la voce non si chiama "Organetto"? O meglio, cos'ha di differente rispetto a Fisarmonica diatonica? dalla voce non si evince.--Geminiano onainimeG 01:32, 21 lug 2008 (CEST)

Non sono un esperto, ma effettivamente la cosa è da chiarire e semplificare. Per il momento ho inserito il rif. all'accordéon nella disambigua organetto. Chi più esperto di noi su questi strumenti? Sono da sistemare poi anche gli interwiki fra le varie versioni di wikipedia. --Uomo in ammollo 09:34, 4 ago 2008 (CEST)

Nomenclatura teatri

Segnalo qui e segnalo al progetto teatro: le voci sui teatri hanno una nomenclatura non omogenea. Me ne sono accorto a causa di un intervento di un anonimo su Discussione:Teatro Massimo Bellini. Guardando la categoria:teatri d'opera vedo (ad esempio):

La voce in oggetto (Teatro Massimo Bellini) è stata spostata due anni fa da un'altra dicitura (Teatro Massimo, Vincenzo Bellini) e ha anche un redirect da Teatro Massimo Bellini (Catania). Nel sito di questo teatro è indicato Teatro Massimo "V. Bellini", quindi non so se fosse un problema di nome ufficiale o meno. Lascio decidere a voi, che siete del settore. Buon lavoro. --Giuseppe (msg) 02:58, 5 ago 2008 (CEST)

Buongiorno! Per quel che vi risulta, si tratta di una voce enciclopedica? Ho proposto la cancellazione, ma ovviamente se è il caso di mantenerla se ne può sempre parlare...--Dedda71 (msg) 12:08, 8 ago 2008 (CEST)

Gambista?

Mi è capitato di mettere a posto una voce che era in Categoria:Bio warning, ma non so se ho fatto le cose a modino: la voce è Jordi Savall e l'attività inserita, che generava l'errore, era gambista. Io ho sistemato il {{Bio}}, ma non so davvero se gambista sia esatto per definire chi suona la viola da gamba. Che ne dite? --kiado 21:17, 2 set 2008 (CEST)

Scusate, ho appena controllato e il De Mauro conferma gambista. Come non detto :) --kiado 21:19, 2 set 2008 (CEST)

Secondo me, invece, la tua osservazione è pertinente, perché si usano sia l'espressione violista da gamba (come nella voce Wieland Kuijken) che gambista. Come vogliamo procedere? --Anoixe (msg) 15:54, 6 set 2008 (CEST)

Stavo formattando la voce sul fratello semi-sconosciuto di Antonio e mi sono accorto che esiste un'altra persona omonima e contemporanea, sempre presunta parente di Antonio, come segnalatoci da en:wiki e de:wiki. che si fa? metto tutto in una voce o si fanno due voci distinte?

saluti Bois_Guilbert

La voce è stata creata da un IP 151.16.103.72 che di seguito ne ha create altre due altrettanto "strane": Nicola Cosimi ed Erasmo Bartoli.
Il primo qui risulta nato nel 1667 e morto nel 1717, mentre la voce colloca la data di nascita al 1660 e quella di morte al 1724. Il nome del secondo su Musicsack (vedi questa ricerca: http://musicsack.com/PersonFMTBrief.cfm?Name=Bartoli&NameType=Last) sembrerebbe collegabile solo a costui, senonché le date e i luoghi di nascita e morte sono ancora più lontani. A questo punto non mi sorprende la differenza tra it:Giovanni Battista Draghi e en:Giovanni Battista Draghi (composer).
Senza fonti, queste tre voci scritte da un anonimo e così incongruenti rispetto a quanto ci dicono altre fonti, temo che saranno da cancellare in immediata. --Al Pereira (msg) 23:10, 7 set 2008 (CEST)

Bisogna ammettere pero che il suddetto 151.16.103.72 ha una grande fantasia... Prima di cancellare quelle voci me le copio e poi magari le pubblico in un libro come "Biografie di grandi compositori che sarebbero potuti esistere". Grazie Al, a presto! Bois_Guilbert

Cancellare al più presto! E' molto pericoloso lasciare queste voci, in cui i nomi sono "giusti", ma le biografie totalmente inventate.--Anoixe (msg) 22:12, 8 set 2008 (CEST)

Orchestra giovanile

Salve a tutti, vorrei un parere di enciclopedicità per una voce su un'orchestra di ragazzi fino ai 18 anni. Una bozza wikificata della voce potete vederla qui. Potrebbe essere inserita in Wiki? Grazie, --DoppioM 14:44, 8 set 2008 (CEST)

A giudicare dai dati forniti, è un'iniziativa lodevolissima (ce ne fossero tante...) ma non enciclopedica, temo. Altrimenti diventerebbe difficile non accettare una voce per qualunque gruppo amatoriale che abbia fatto almeno un paio di concerti in un posto noto. --Guido (msg) 17:37, 8 set 2008 (CEST)
Hai confermato la mia idea. Non si muove dalla sandbox. Grazie, --DoppioM 18:51, 8 set 2008 (CEST)

ATTENZIONEATTENZIONE mi metto a riscrivere la voce su GB Draghi, quindi non cancellatela. Per le altre voci di cui si discuteva precedentemente fate pure. Grazie per l'attenzione! Bois_Guilbert

Lodevole proposito :-) Tra i tre succitati, è decisamente il "meno minore". Buon lavoro! --Anoixe (msg) 18:06, 9 set 2008 (CEST)

Operazione compiuta. E per di più è anche scritta bene. --il vostro sempre vanesio Bois_Guilbert


progetto dedicato al "re degli strumenti"

Gentilissimi amici, volevo comunicare a voi tutti la nascita del progetto relativo all'organo a canne.

Progetto:Musica/Organo a canne

Venite tutti a visitarlo apponendovi le vostre firme, effettuando modifiche ed inserimenti, dando i vostri utili consigli.

Cordialmente --Jacobus (msg) 08:08, 10 set 2008 (CEST)

Bello, ottima iniziativa. Tanto curato che più che un "progetto" sembra un "portale" :-) Complimenti. Ricordo però che per la nascita di un progetto, sono necessari 3 utenti iscritti, quindi mi pare un po' prematuro parlare di "nascita" :-) Comunque in ogni caso va un plauso a Jacobus per l'iniziativa :-) --Ediedi (msg) 08:57, 10 set 2008 (CEST)

Veracini e Foggia

Ci sono altri due compositori con una dubbia biografia: Antonio Veracini e Francesco Foggia, scritti sempre dall'utente con IP 151.16.101.26 . questi compositori sono esistiti, ma come è successo per draghi, bartoli ecc. la loro vita mi sembra del tutto inventata... provvederò a riscriverli ma, se non sono troppo cattivo, non è che si potrebbe prendere dei provvedimenti contro quell'utente?

saluti il sempre più attivo Bois_Guilbert

ah, e nel frattempo volevo anche segnalare il commento di un utente alla voce Forma-sonata

«QUESTO E' IL COMMENTO DI UN COMPOSITORE ALLA VOCE "FORMA SONATA" Fatela finita di scrivere corbellerie, se non avete persone competenti che possano occuparsene, lasciate perdere. Non solo ci vogliono persone competenti, per scrivere di agomenti specifici, ma anche persone che abbiano una certa esperienza nella sintesi dei concetti e nella capacta' di esporli per iscritto. Fareste molto meglio a limitarvi ad una seria e minuziosa bibliografia, almeno le persone potrebbero capire cosa leggere per comprendere l'argomento che gli interessa. Non si puo' pretendere di descrivere qualsiasi concetto come se fosse una ricetta di cucina, bisogna essere in grado di capire di cosa si parla, di averne una reale competenza, se no diventa il riassuntino goffo e incompleto dello studente con l'urgenza del compito, che scopiazza qua' e la' da libri di cui non capisce neanche tanto. Davvero non state facendo un bel servizio alla difusione della cultura. Smettetela grazie.»

è da prendere in considerazione?
Non ho capito da dove sia stato estratto questo paragrafo. Mi pare che metta in evidenza tre problemi: (1) un problema generale (ben noto) di Wikipedia come fonte enciclopedica; (2) un problema di questo utente (e di tanti altri) a capire la natura e i limiti di Wikipedia; (3) un possibile problema specifico della voce Forma-sonata.
Qui, ovviamente, ha senso occuparsi solo dell'eventuale problema (3), ma i rilievi mossi sono un po' troppo vaghi e generici. Ho letto la voce, ma sulla musica posteriore ai primi del'700 sono profondamente ignorante e non saprei rilevare inesattezze. Certo non è scritta benissimo, in particolare non si capisce molto dell'origine del concetto "forma-sonata": da questo punto di vista andrebbe certamente integrata. Ma non mi sembra peggio di tante altre voci di Wikipedia (non mi sembra neanche tanto peggio di certi manualetti su cui alcuni studiano). Se l'anonimo compositore che ha scritto il commento volesse sollevare obiezioni più specifiche, o per lo meno segnalare un testo di riferimento più valido, sarebbe ottima cosa. --Guido (msg) 16:29, 10 set 2008 (CEST)
Ehi, anche Nicola Cosimi mi sembra da controllare (una pagina che ho trovato su Google riporta date anagrafiche del tutto diverse). Questo anonimo (che purtoppo cambia IP, difficile bloccarlo) non è mica una reincarnazione di LpL? --Guido (msg) 16:34, 10 set 2008 (CEST)

il commento del compositore ignoto si trova sulla pagina di modifica di Forma-sonata. Provo a vedere di fare qualcosa anche su Cosimi, se posso. Bois_Guilbert

Per quello che riguarda Antonio Veracini e Francesco Foggia, le voci, ancorché inconsistenti (meno che degli stub!), si presentano quasi giuste, ma disseminano piccoli errori qua e là. Ammetto che le ho lette molto sommariamente, senza la possibilità di verificare i dati e le date, ma ad esempio le opere di Veracini sono corrette, mentre direi che la data di morte dovrebbe essere precedente. Mi pare che in Foggia non siano veramente corrette le date del suo soggiorno romano e sulle opere sono scritte così sommariamente che sarebbe meglio non ci fossero... Vedo la necessità di dare un'occhiata alle voci analoghe (italiani minori del '6-700). Anche se il teppista può cambiare IP, non è possibile intanto bloccare il 151.16.101.26? Cosimi o si riscrive o si cancella, non si può utilizzare nulla.--Anoixe (msg) 23:00, 10 set 2008 (CEST)
Quindi le voci da controllare sono Giovanni Battista Draghi, Nicola Cosimi, Erasmo Bartoli, Antonio Veracini e Francesco Foggia. Vedo che sono state modificate alcune date ma questo non assicura che il contenuto non sia altrettanto scorretto. Bisognerebbe fare controlli in biblioteca e per ora proprio non posso. Al Pereira (msg) 04:05, 11 set 2008 (CEST)
Ha scritto anche la voce Petronio Franceschini --Al Pereira (msg) 04:13, 11 set 2008 (CEST)
Anoixe, la voce su Cosimi adesso è stata riscritta. A quale versione ti riferivi? --Al Pereira (msg) 04:23, 11 set 2008 (CEST)
Mi riferivo a quella creativa. Questa va bene! --Anoixe (msg) 14:25, 12 set 2008 (CEST)

Ho riscritto interamente le voci su Giovanni Battista Draghi, Nicola Cosimi e Erasmo Bartoli. Mi sono limitato comunque ad una breve ricerca anche se va detto che su questi compositori le notizie sono veramente scarse. Vi prego di controllare se è tutto a posto. Veracini e Foggia comunque restano da riscrivere perchè sono totalmente inventate. --Bois_Guilbert

Grazie per il lavoro di sistemazione. Con Veracini e Foggia che facciamo? Vedo che ci sono opinioni un po' diverse. Posto che entrambe hanno problemi seri di contenuto, Bois dice che vanno riscritte da capo (e allora tanto vale cancellarle), mentre Anoixe parla invece di piccoli errori disseminati qua e là, che eventualmente potrebbero essere corretti. --Al Pereira (msg) 14:32, 12 set 2008 (CEST)

Riscritto una versione minimale di Antonio Veracini. Bois ha ragione, nel senso che c'è una tale mescolanza di notizie vere e false che si fa prima a rifare tutto da capo.--Anoixe (msg) 15:02, 12 set 2008 (CEST)

Eccomi

Carissimi amici, il progetto relativo all'organo a canne è partito a gonfie vele!!!! Come potrete leggere nella manticeria , ho estrapolato delle parti dall'articolo dedicato all'organo.... sono proprio messe male... da tutti i punti di vista; tecnico, liguistico, storico e grammaticale. Bisognava però partire.

Ora il lavoro si divide in due, una parte relativa agli aspetti tecnici legati allo strumento (che attualmente è quella più urgente) e una parte legata a biografie e tematiche musicali. Sceglete voi cosa fare, venite ad aiutarci e avantiiii! --Jacobus (msg) 08:46, 11 set 2008 (CEST)

Felix Mendelssohn

Mia figlia mi ha mandato una copia scanner della copertina di un CD, dove si leggeva: Felix Mendelssohn Bartholdy, ROMEO und JULIA. Non sapevo che Mendelssohn avesse scritto un'opera con questo titolo, e d'altronde, possedendo il DEUMM della Utet, non ne ho trovato traccia fra le composizioni di questo autore. Chi mi puo' dare dei lumi? Grazie.

Ricorre sempre lo stesso problema: siamo sicuri della veridicità delle biografie di questi autori minori del periodo barocco? Su Francesco di Nicolò ad esempio non ho trovato nulla. Cioè, ho trovato sì, ma si riferivano ad un omonimo pittore del '400. Urge soluzione. --con stima e profondo rispetto Bois_Guilbert

aggiornamento del diario spaziale. sono dell'idea che chi ha scritto la voce su questo ipotetico compositore si sia inventato una biografia (che ricorda molto quella inventata su gb draghi...) avendo in realtà trovato il nome 'Francesco di Nicolò' scritto su questo sito che in realtà si riferisce a Francesco Veracini. O no?
adesso che vi ho tediato con le mie investigazioni me ne ri-vado. --saluti Bois_Guilbert
Da quel sito risulterebbe essere il padre di Veracini, solo che MusicSack non c'è e stande alle date i due avrebbero 8 anni di differenza. Se siamo d'accordo, lo cancellerei in immediata. E comunque grazie per le investigazioni, davvero preziose. --Al Pereira (msg) 23:04, 12 set 2008 (CEST)
Francesco di Nicolò da cancellare. Da cancellare anche Francesco Veracini, per eccesso di creatività. Non si può negare che abbia una vera passione per i Fiorentini, forse è stat* bocciato al conservatorio di Firenze.--Anoixe (msg) 16:00, 13 set 2008 (CEST)
Siamo sicuri per Francesco Veracini? Quali sono le cose che non tornano? Le date di nascita e di morte mi risulta che questa volta siano corrette. --Al Pereira (msg) 16:42, 13 set 2008 (CEST)
C'è anche Pietro Marchitelli.... --Al Pereira (msg) 16:50, 13 set 2008 (CEST)

Per la famiglia Veracini credo si possano mantenere le attuali voci (su Francesco, Antonio e il più importante Francesco Maria) in quanto spiegano una parte musicale ancora poco nota (la firenze del '600) e parlino di una famiglia musicalmente molto importante nella sua epoca. Che ne dite? Resta chiaro che, se vi fossero delle notizie false e puramente inventate, come già accaduto, bisogna intervenire al più presto. --Bois_Guilbert

Elenco degli IP problematici e delle voci che hanno creato

Dati i seri problemi emersi negli ultimi giorni con un gruppo di IP facenti chiaramente capo ad un unico contributore, è necessario cominciare a raccogliere i dati per prendere delle contromisure. Qui sotto segnalate tutti gli IP coinvolti e le voci che hanno creato. Inizio:

IP

Voci create

NB: mi pare che buona parte di queste voci siano già state revisionate e corrette, forse sarebbe il caso di segnalarlo nella lista.

Ho anche visto che gli stessi IP hanno effettuato modifiche su voci preesistenti, ad esempio Attilio Ariosti, che era stata creata da Utente:Stezano, creatore anche di Giovanni Antonio Pandolfi Mealli: quest'utente ha collezionato diverse segnalazioni, un cartellino giallo e infine un blocco (di un'ora) il 23 agosto, e non ha più contributi dal 24 agosto. Gli utenti anonimi qui sopra hanno iniziato a contribuire il 7 settembre e nei giorni successivi. Sarà una coincidenza? Un certo numero di contributi di questi IP su biografie di musicisti, comunque, sono del tutto ragionevoli (ancorché marginali). --Guido (msg) 22:22, 13 set 2008 (CEST)

Le voci su Nicola Cosimi, Erasmo Bartoli e Giovanni Battista Draghi sono state da me interamente cambiate, quindi, casomai, gli errori sono da imputare a me, anche se, devo dire, ho fatto una buona ricerca telematica (ma manca quella cartacea). Per le altre non so che dire, visto che ho solo dato uno sguardo. Se può interessare, posso segnalare che la voce su Daniel Purcell è stata creata dopo che ho scritto la voce su Jeremiah Clarke, del quale è stato collaboratore. Daniel Purcell comunque è una voce importante ed enciclopedica, anche se minore, sia rispetto al fratello Henry sia rispetto ad altri compositori contemporanei. Si potrebbe notare che il nostro utente-dai-molti-IP è molto attivo nella ricerca di compositori minori barocchi...

--fervidi saluti Bois_Guilbert

Su Daniel Purcell vedo che sei già passato tu a verificare. Un paio di affermazioni fantasiose le aveva già tolte l'IP 151.16... subito dopo averle messe. Il Grove dà come data di nascita probabile il 1664, non il 1660. --Guido (msg) 22:50, 13 set 2008 (CEST)

PS Ma il massimo cultore di autori minori del '700, qui, non era Dromofonte? E' sparito? --Guido (msg) 23:14, 13 set 2008 (CEST)

dopo ricerche un po' più accurate risulta che anche la voce su Daniel Purcell è fatta molto male (anche se questo è già un passo avanti...): tradotta male dall'inglese e corpus compositivo parzialmente inventata. Insomma l'unica cosa buona è l'immagine accanto alla biografia. Per l'amor del cielo fate qualcosa contro questi IP! --Bois_Guilbert
Propongo di aggiungere accanto alle voci rifatte una parentesi ad es.: (riscritta da ....) --Al Pereira (msg) 23:29, 13 set 2008 (CEST)

Forse è meglio elencare anche gli edit in voci preesistenti, alcuni già rollbackati da Al Pereira: --Guido (msg) 09:48, 14 set 2008 (CEST)

Edit su voci preesistenti

Punto della situazione

Al primo inserimento di dati campati in aria, segnalatelo in questa pagina e blocco l'intero range di IP. Intanto si tratta di decidere cosa fare delle singole voci. Molte sono state sistemate ma altre.... --Al Pereira (msg) 07:45, 15 set 2008 (CEST)

Ho controllato Felice Torelli: inventato come al solito, ho cancellato la voce o adesso blocco il range. --Al Pereira (msg) 07:53, 15 set 2008 (CEST)
riscritto anche Petronio Franceschini (era parzialmente inventato). --saluti bois_guilbert
Terminato il blocco è ripartito (ora è ribloccato). A questo punto propongo il rollback indiscriminato di tutti i contributi e la cancellazioni di tutte le nuove voci che scrive. Ha riscritto, tra l'altro, Francesco Foggia inserendo dati del tutto diversi da quelli di qualche giorno fa. --Al Pereira (msg) 20:20, 16 set 2008 (CEST)
Cosa facciamo della voce Antonio Veracini? --Al Pereira (msg) 20:38, 16 set 2008 (CEST)
Se ho un po' di tempo la completo nei prossimi giorni, comunque attualmente è minimale ma non "creativa"--Anoixe (msg) 22:14, 16 set 2008 (CEST)
Ok, faccio presente che se qualcuno vuole vedere le voci che ho cancellato basta che mi mandi una email. A questo punto cancellazione e rollback immediati sono inevitabili, ma naturalmente i dati rimangono in memoria e posso recuperarli. --Al Pereira (msg) 23:06, 16 set 2008 (CEST)
Perché cancellato Francesco Veracini? A me sembrava fosse solo da sistemare... come dicevo un po' più su, comunque, per la famiglia Veracini credo si possano mantenere le attuali voci (su Francesco, Antonio e il più importante Francesco Maria) in quanto spiegano una parte musicale ancora poco nota (la firenze del '600) e parlino di una famiglia musicalmente molto importante nella sua epoca. Che ne dite? Resta chiaro che, se vi fossero delle notizie false e puramente inventate, come già accaduto, bisogna intervenire al più presto. --buonas notes--Bois_Guilbert
Dati i precedenti, credo convenga cancellare o rollbackare i suoi contributi a meno che qualcuno di noi non garantisca che non contengono bufale. Recupero Francesco Veracini e te lo affido! --Al Pereira (msg) 03:24, 17 set 2008 (CEST)
Scritte due righe (ma proprio due) su Francesco Veracini. E soprattutto corretto delle incongruenze in Antonio Veracini... ---Che lo sforzo sia con voi, giovani ragazzi bois_guilbert

Ci mancava il copyviol. Ho dovuto cancellare il suo ultimo edit alla voce Isabella Leonarda perché tratto da questo sito (che poi ho aggiunto come collegamento esterno). L'ho bloccato per altre 24 ore. Sarò via qualche giorno. Nel caso rivolgetevi a qualche amministratore. --Al Pereira (msg) 03:18, 23 set 2008 (CEST)

Terminato Antonio Veracini. A suivre...--Anoixe (msg) 22:20, 24 set 2008 (CEST)

la voce è da aiutare da maggio. Sarebbe opportuno un controllo. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:23, 15 set 2008 (CEST)

Ora le informazioni sono corrette, ma le 2 righe sono integrabili alla voce La traviata. D'altronde trovo che l'unica cosa di qualche utilità sia l'immagine. Al Pereira (msg) 14:30, 15 set 2008 (CEST)

come eliminare il dubbio di enciclopedicità

Vorrei capire come eliminare il dubbio di enciclopedicità dalla voce "enzo Amato", la biografia del il M° Amato come ho già riferito in discussione è presente su N.U.M.I Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei a cura di Renzo Cresti Pagano Editore Napoli 1999 e su Enciclopedia della Chitarra 2001 a cura di Francisco Herrera Michelangelo editore - Milano 2002. La biografia fu cancellata ripetutamente in quanto fu fatto un copia e incolla con il sito ufficiale del Maestro ma ora avevo composto una stesura appositamente per Wikipedia. Siccome in discussione nessuno è intervenuto sono rimasto un po "impallato" . grazie ernesto di iacono

Ho inserito le informazioni secondo le tue indicazioni, per il resto ti consiglio di contattare direttamente chi ha inserito il tag e spiegare le tue ragioni. --Ediedi (msg) 17:58, 17 set 2008 (CEST)
grazie mille per la celere risposta, ma non so come fare per contattare chi ha inserito il tag.cordiali saluti ernesto.
Il nome di chi ha messo il tag lo vedi sul tag stesso (MM mi pare) ci clicchi sopra e poi vai alla sua pagina di discussione. Per fare prima ti metto il link qui :-) --Ediedi (msg) 09:39, 18 set 2008 (CEST)

grazie mille

Beh, io gli avrei consigliato di venire a chiedere qui, per sicurezza. Comunque ho lasciato un messaggio in talk ad Al Pereira. Io non so valutare l'autorevolezza dell'enciclopedia inserita come fonte. MM (msg) 17:36, 19 set 2008 (CEST)
Vedi Discussione:Enzo Amato (e qui). --Al Pereira (msg) 17:53, 19 set 2008 (CEST)

@Marina, gli ho detto di chiedere a te perché tu avevi messo delle motivazioni ("già cancellata più volte", per copyviol a quanto riferisce) nel tag che lui contestava e che non sono strettamente legate alla specificità di questa pagina di discussione, per il resto delle motivazioni ce ne stavamo occupando :-) --Ediedi (msg) 18:09, 19 set 2008 (CEST)

Oops, chiedo scusa, c'è stato un malinteso in quanto non era Marina l'autrice delle motivazioni. Scusa Marina. --Ediedi (msg) 20:28, 19 set 2008 (CEST)

cerco una risposta..

ciao a tutti!vorrei sapere su quale materia Verdi ha fallito per non essere stato ammesso al conservatorio e se ha tentato più volte...grazie ciao!

Le domande vanno rivolte all'Oracolo. --Ediedi (msg) 17:37, 17 set 2008 (CEST)
Se non ricordo male, e' stato escluso per aver superato il limite di eta'. --Gerardo 13:01, 18 set 2008 (CEST)

Archiviassimo?

Non è diventata un po' lunga 'sta pagina? Ci sono un po' di cose ormai passate nel dimenticatoio (come l'allarme per la cancellazione della voce su Carmignola), altre che sarebbe bene ci finissero presto (non mi fate dire)... --Guido (msg) 22:30, 17 set 2008 (CEST)

Archiviassimo! --Al Pereira (msg) 22:39, 17 set 2008 (CEST)
io voto SI. Voto anche per Barack Obama e contro la desertificazione del Nord Africa. Riferite a chi di competenza. --saluti bois_guilbert
Sì. Anche al referendum di Vicenza! Finalmente un po' di sano c***eggio! --Anoixe (msg) 13:39, 18 set 2008 (CEST)

Ottimo, ma il collegamento all'archivio? :-) --Ediedi (msg) 18:47, 18 set 2008 (CEST)

Oops, mi era sfuggito, forse andrebbe messo un po' più in evidenza :-) --Ediedi (msg) 18:52, 18 set 2008 (CEST)
Ho evidenziato nell' insegna il link alla pagina archivio. ;-) --「Twice·29 (disc.)23:12, 18 set 2008 (CEST)

Accorruomo!

Ave. Giovanni Paolo Colonna, creata da 151.16.100.230. --Remulazz... azz... azz... 15:53, 19 set 2008 (CEST)

Le cose sembrano andare meglio. Segnalo in Giovanni Antonio Guido un cambiamento di date: quella di nascita andrebbe controllata sulla nuova versione del Grove o su qualche fonte molto recente. --Al Pereira (msg) 16:14, 19 set 2008 (CEST)
Ariecchilo... --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 17:40, 19 set 2008 (CEST)

Ho bloccato 151.16.102.45 per 2 ore per rimozione contenuti (avvisi e wikilink) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:43, 19 set 2008 (CEST)

Ho bloccato di nuovo tutto il range, anche se solo per 4 ore (semplice rimozione avvisi di servizio). --Al Pereira (msg) 17:51, 19 set 2008 (CEST)
Sul Grove risulta: Guido, Giovanni Antonio (b ?Genoa, c1675; d after 1728). Quindi la data di nascita risulta diversa (di 11 anni, mica poco), ma è comunque congetturale. Su fr:wiki ce n'è ancora un'altra, di data: "circa 1660". Se il nostro amico 151.16.ecc prendesse la buona abitudine di citare le sue fonti, forse si riuscirebbe a capire se ci fa o ci è. Ma forse il gioco è proprio questo. --Guido (msg) 19:16, 19 set 2008 (CEST)

Sì, però io avevo consigliato di lasciare libera la registrazione, bloccare in pieno giorno un range appartenente ad un ISP nazionale inibendo anche la possibilità di creare nuove utenze non è che sia il massimo. Se nella ragione del blocco si scrive anche chiaramente di registrarsi chissà mai che riusciate a comunicarci con questo tizio. --Brownout(msg) 19:28, 19 set 2008 (CEST)

tranquillo, non credo voglia farsi identificare... bois_guilbert
@Brownout. Capito il problema: una prossima volta lascio libera la registrazione.
@Guido, ho corretto la data (direi che allo stato attuale il Grove fa senz'altro testo), potresti mica controllare se quelle poche righe contengono inesattezze altrettanto palesi? o anche farmi un copia e incolla e poi mi arrangio io...
@Bois: credo anch'io, e non comunica neppure attraverso il campo oggetto. Fosse un'utenza sarebbe probabilmente "write only". --Al Pereira (msg) 17:43, 20 set 2008 (CEST)

La situazione è grave: abbiamo una voce più lunga su Nicola Cosimi che su Dietrich Buxtehude. Qualcuno mi aiuta? ---che lo sforzo sia con voi--bois_guilbert

se, vabbè... intanto che aspetto voi... ho già finito... controllate se va bene.---che lo sforzo sia sempre con voi--bois_guilbert
e mentre vi aspetto ho fatto anche Daniel Speer. basta così. non mi meritate!--bois_guilbert
clap clap clap clap clap--Anoixe (msg) 13:15, 24 set 2008 (CEST)
Grazie Anoixe, tu si che sai come si nutre la mia Vanità!--bois_guilbert

Se avete un minuto date un occhiata alla pagina in oggetto per velutarne l'enciclopedicità .. intanto tolgo il tag C che avevo messo. Grazie mille --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:53, 22 set 2008 (CEST)

Per me è ok, anche se mescola notizie di interesse ad altre che rimangono a livello di curriculum. Potremmo segnalare al compilatore della voce i problemi riscontrati...--Anoixe (msg) 15:20, 22 set 2008 (CEST)
meiner meinung nach è iper-enciclopedico. Le prime due righe sono copiate da un curriculum su internet (quindi da riformulare) ma per il resto bene così. --saludos amigos--bois_guilbert

ok, grazie a tutti --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 15:49, 22 set 2008 (CEST)

Io mi riferivo alle notizie non riguardanti direttamente l'attività artistica e didattica: il possesso degli strumenti e la collaborazione con associazioni e nell'organizzazione concertistica. Ma non è la sola voce che non mi soddisfa sotto questo punto di vista, quindi evidentemente la mia opinione non è condivisa da tutti....--Anoixe (msg) 21:33, 22 set 2008 (CEST)

Le curiosità su Bach

Potreste darmi il permesso di sfrondare senza alcuna pietà la sezione curiosità nella voce su Bach? Alcune sono da integrare nel testo, altre sono sbagliate, altre ancora me le segno perchè fanno troppo ridere.bois_guilbert

e arricchire un po' la bibliografia, no?--Anoixe (msg) 22:16, 24 set 2008 (CEST)
dato che il template {{F}} l'avevo messo io, per quanto mi riguarda va', sfronda senza timore. --Guido (msg) 00:07, 25 set 2008 (CEST)

Bueno, io ho fatto, guardate voi se va bene, chè di voi mi fido, di quello che ha scritto il paragrafo "curiosità" no.---che lo sforzo sia con voi bois_guilbert

E unificare Bach-Werke-Verzeichnis e Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach, nessuno ci ha mai pensato? --sempre io
Credo proprio di sì, solo che nessuno l'ha ancora fatto! --Al Pereira (msg) 21:44, 6 ott 2008 (CEST)

A parte il fatto che occorrerebbe arricchire la voce, ma non pensate sarebbe più corretto convertirlo in Marko Ivan Lukačić o semplicemente Ivan Lukačić come hanno fatto qui?--Anoixe (msg) 12:08, 26 set 2008 (CEST)

Ho fatto lo spostamento. Caso mai se ne discute, ma mi pare una scelta giusta. --Al Pereira (msg) 02:32, 2 ott 2008 (CEST)

Ascoltare e vedere Richard Wagner

HGo già provato nell'oracolo generale ma fallimentarmente, copio/incollo da lì:

Salve, vorrei ascoltare e vedere qualche opera di Wagner, possibilmente con sottotitoli ita e necessariamente con sub ing. Essendo i dvd molti costosi, prima dell'acquisto vorrei essere sicuro di non fare una minchiata. Mi piacerebbe qualcosa fatto come il Parsifal di Syberberg ( http://it.youtube.com/watch?v=UYD55LQhsaw ) dove all'esecuzione musicale si accompagna un'ottima realizzazione visiva. Consigliatemi voi qualcosa e tenete a mente che i sottotitoli in ita sarebbero molto graditi.


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Al Pereira (msg) 21:42, 6 ott 2008 (CEST)

La domanda fattà non è "una domanda da porre non riguardante il funzionamento di wikipedia" e posta in quanto l'enciclopedia non ha appagato la mia sete di conoscenza???

LOL, potevano farlo meglio sto template! L'ultima parte comunque significa, più o meno, "se non hai trovato l'informazione, allora inseriscila tu". Questo d'altronde non è il caso perché l'enciclopedia non dà, e non può dare, giudizi sulle edizioni dvd. La tua è la tipica domanda alla quale ti risponderebbero molto volentieri in un forum dedicato a Wagner o all'opera. Lo scopo dell'enciclopedia è un altro. --Al Pereira (msg) 00:13, 7 ott 2008 (CEST)

Ma infatti non chiedo precisamente un commento sull'edizione DvD, ma sulle rappresentazioni fatte poi inserite in DvD. Se conosci un minimo Wagner saprai che nelle rappresentazioni dell'anello i registi decidono quanto attenersi alle indicazioni del maestro e, spesso, se ne allontanano deliberatamente per offrire qualcosa di nuovo. Essendo la mia prima visione completa volevo sapere il nome di qualche interpretazione aderente disponibile anche su DvD. Insomma, per fare un esempio, era come se chiedevo quale dei tanti film ( film veri e propri però ) su Romeo e Giulietta s'avvicinasse maggiormante all'idea shakespeariana. Cmq fa niente.

Era una domanda da Oracolo, e se l'Oracolo non ha risposto vuol dire che non gli andava di rispondere. Ciò che chiedi, comunque, non sono informazioni bensì pareri critici, e proprio lì sta la differenza fra WP e un forum, come altri più autorevolmente di me hanno già cercato di spiegare. --Guido (msg) 14:30, 8 ott 2008 (CEST)

Ancora Vivaldi

Vi segnalo questo mio intervento. Sia la questione "attività" (in questo caso) che la questione "nazionalità" tendono a solleticare pericolosamente due flames che covano permanentemente sotto la cenere e ogni tanto erompono (e rompono...). Vi risulta che su WP si sia affrontata una volta per tutte la discussione su cosa significa essere di "nazionalità italiana"? (se no, non sarò certo io ad aprirla) --Guido (msg) 14:30, 8 ott 2008 (CEST)

Diciamo che non è mai stata risolta e non è facile risolverla. Sicuramente esiste, dal momento che ormai quasi tutte le categorizzazioni su it.wiki sono impostate sulla geografia politica di oggi. Del tutto d'accordo sull'altra attività. --Al Pereira (msg) 14:39, 8 ott 2008 (CEST)
L'errore di fondo è supporre che la nazionalità sia un fatto geografico. Se così fosse, dovremmo scrivere che Giuseppe Tartini fu un compositore e violinista sloveno; ovvero, riferendoci alla situazione geopolitica dell'epoca, che Alessandro Manzoni fu uno scrittore austriaco. --Guido (msg) 22:29, 8 ott 2008 (CEST)
Era la questione di fondo nell'intervento da me invocato su Ivan Lukačić. Sarebbe veramente necessario stabilire dei criteri più o meno "oggettivi", tuttavia non credo che sarebbe sufficiente per metterci al riparo dal vandalismo di localisti vs. nazionalisti.----===Anoixe===-- (msg) 08:42, 9 ott 2008 (CEST)
Vediamo se questo aiuta:

«nazione Unità etnica cosciente di una propria peculiarità e autonomia culturale, spec. in quanto premessa di unità e sovranità politica: la naz. italiana, francese»

«nazionalità L'appartenenza a una nazione come entità etnica o politica»

«cittadinanza Vincolo di appartenenza a uno stato (o anche al comune), richiesto e documentato, per il godimento di diritti e l'assoggettamento a particolari oneri»

Chi pretende che Vivaldi sia definito "veneziano" perché ai suoi tempi il suo stato di appartenenza era la Serenissima Repubblica, a mio parere, confonde "nazionalità" con "cittadinanza"; ma chi ritiene che lo si debba definire "italiano" solo perché oggi Venezia appartiene allo stato italiano, commette lo stesso errore. Devo dire che la voce Nazionalità, a cui sarebbe utile poter fare riferimento, a me sembra piuttosto POV (l'unica tesi esposta è che l'idea di nazione italiana è un'invenzione di sana pianta dell'élite culturale ottocentesca, per motivi squisitamente politici: senza dubbio lo pensa anche l'anonimo che pretende che Vivaldi non sia italiano). Ma questo esula dall'ambito di questo Caffé. --Guido (msg) 11:13, 9 ott 2008 (CEST)
La forzatura è data dall'obbligo di indicare la nazionalità nell'incipit, a sua volta legata al template bio e alle liste che genera. Il sistema delle categorie consentirebbe di gestire la faccenda in modo se non altro più elastico. --Al Pereira (msg) 16:52, 9 ott 2008 (CEST)

Il solito trucchetto di usare FineIncipit ("è stato un compositore veneziano") e poi categorizzare in Compositori italiani può andare? Tra l'altro, può essere utile anche, in un altro campo, per nomi quali Tiziano, Botticelli, Simone Martini e altri artisti, quando con veneziano, fiorentino, senese, etc si intende anche l'appartenenza a una certa scuola. Al solito, però, è macchinoso. --Moloch981 (msg) 17:25, 9 ott 2008 (CEST)--Moloch981 (msg) 17:25, 9 ott 2008 (CEST)

Enjoy [9], per la non difficile spiegazione vedi qua --Fungo (msg) 18:13, 9 ott 2008 (CEST)
Dico la mia. All'epoca in cui vissero Antonio Vivaldi, Giuseppe Tartini e Ivan Lukačić (cito i nomi tirati in questione) l'Italia di oggi, ossia lo stato nazionale, non esisteva. Come già sicuramente saprete, v'era però una cultura italiana e si considerava normalmente Italia e italiano tutto quello che vi rientrava, e, quindi, secondo questo concetto, si definiscono normalmente italiani ad es. personaggi noti come Dante Alighieri, Giordano Bruno, Vittorio Alfieri, etc. L'Italia pre-nazionale era composta da diversi stati che, nonostante fossero entità statali totalmente indipendenti gli uni dagli altri e spesso culturalmente diversi, appartenevano tutti a quell'insieme di culture che sia all'epoca che tutt'oggi viene definita cultura italiana (la si potrebbe informalmente definire una sorta di macro-cultura). Questi si estendevano ben oltre l'attuale confine italiano, comprendendo la zona di Nizza, la Corsica, Malta, l'Istria, la Dalmazia e tutte le isole dell'Adriatico.
Perciò per risolvere definitivamente il problema della nazionalità, questione che ci portiamo avanti da diverso tempo (e che se non adotteremo una soluzione adeguata, non smetterà mai di manifestarsi), io proporrei di attribuire la nazionalità di una persona (ovviamente sempre nei casi ove non sussista il moderno concetto di nazionalità) in base ai seguenti presupposti:
  • dichariazione (documentata) diretta da parte del soggetto in questione di appartenenza a una certa "nazionalità culturale" (ad es. xx dichiara di essere italiano/francese/inglese/etc);
  • ambiente culturale di appartenza e di attività.
Nel caso in esame, seguondo questa logica, possiamo considerare tranquillamente Vivaldi italiano, e non perché Venezia ora si trova in Italia, ma per i motivi sopra esposti. Ammetto che sarebbe anche giusto da un certo di punto di vista "filogico" classificarli in base alla loro cittadinanza dell'epoca, anche perché nel caso degli artisti, spesso e volentieri, soprattutto nell'Italia pre-ottocentesca, passando da una stato (-rello) italiano all'altro era possibile (ed è possibile notare), almeno in determinati periodi, l'appartenza a correnti artistiche, a scuole e con stili artistici più o meno differenti. E' chiaro che seguendo solo questo metodo non esisterebbero italiani prima dell'Ottocento. :-) Per quanto riguarda Tartini vale direi la stessa storia di Vivaldi. Mi fermo un pò su Ivan Lukačić: tale compositore di discendenza sicuramente croata (almeno di padre), appartenne sia come Vivaldi che come Tartini alla Repubblica di Venezia, stato dalla cultura indubbiamente italiana (diversamente come sostengono diversi campanilisti locali :-D ). Per lo più aggiungo che tale compositore si formò in Italia, tu attivo sempre in ambiente italiano e produsse lavori secondo i canoni della musica sacra italiana dell'epoca. A questo punto, mi chiedo, come lo si fa a definire croato? Solo perché è di discendenza (almeno per metà) croata? O forse perché nato, vissuto e morto in una città ora in Croazia (torniamo alla questione di Vivaldi e Venezia)? Ma a questo punto dovremmo definire Luigi Vanvitelli olandese, dato che suo padre, Gaspar Van Wittel, era un pittore olandese. Che ne pensate voi?
Chiedo scusa per la forse eccessiva lunghezza del mio discorso, ma ci tenevo far capire le ragioni del mio parere, dato che è un argomento che volevo chiarire da diverso tempo (e attendevo il momento giusto per farlo). :-) --Dromofonte (msg) 18:47, 9 ott 2008 (CEST)

Non ho capito la modifica di Fungo: si sta discutendo, si sta anche (mi pare) raggiungendo una certa concordanza di opinioni sull'"italiano", e tu metti tranquillamente "veneziano", senza curarti, per altro, del fatto che ora la voce è inserita in 3 categorie inesistenti che tu (per fortuna, direi) non hai affatto provveduto a creare. --Moloch981 (msg) 19:04, 9 ott 2008 (CEST)

Antonio Vivaldi è vissuto nella repubblica di Venezia ergo è veneziano, su questo non ci sono dubbi nella maniera più assoluta. Potete anche dare un occhiata alle altre wiki se volete una controprova. Usare gli stati nazionali attuali con i personaggi storici porta a risultati comici che non rientrano certo negli obiettivi del template bio (tipo mettere iraniano ad un religioso vissuto nel 200 o imperatore francese a Caracalla). Ci saranno sicuramente situazioni incerte per alcuni personaggi (tipo quello citato da Dromofonte) ma l'incidenza non è alta e non è certo questo il caso. --Fungo (msg) 19:17, 9 ott 2008 (CEST)

Sì ma non categorizzano come compositori veneziani ma come Italienischer Komponist o Italian classical violinists o Compositeur italien, per citare le 3 maggiori: tuttalpiù come People from Venice. --Moloch981 (msg) 19:24, 9 ott 2008 (CEST)

@ Fungo. Nessuno mette in dubbio che Vivaldi sia o meno veneziano, ma è solo che se lo facciamo con Vivaldi, lo dovremmo fare anche tutti gli altri ad es. con Dante, scrittore e poeta fiorentino (vissuto nell'epoca della Signoria di Firenze), Cimarosa, compositore napoletano (vissuto durante il Regno di Napoli). Il risultato è che ne nascerebbe un caos totale, anche perché molti personaggi celebri del passato vissero in più città: pensa ad es. a Claudio Monteverdi che nacque a Cremona, fu attivo prima a Mantova e infine a Venezia, dove morì. Che sarebbe lui? Cremonese (o meglio spagnolo, visto che all'epoca Cremona era sotto il potere diretto della Spagna), mantovano (vissuto a Mantova durante il Ducato di Mantova) o veneziano (vissuto nell'orami stra-menzionata Repubblica Veneta)? All'epoca (prima del periodo napoleonico e della restaurazione) il concetto di nazionalità si equivaleva a quello di cittadinanza. Il celebre violinista e compositore Antonio Lolli (per fare un esempio), nato a Bergamo fu indicato dall' Allgemeine musikalische Zeitung del 1799 (due anni dopo la caduta della Repubblica) come veneziano in quanto nato appunto nella Repubblica di Venezia (Bergamo all'epoca apparteneva a Venezia). Tuttavia come appartenza culturale egli era italiano (e riconosciuto come tale) come lo era ad es. Pasquale Anfossi, altro violinista e compositore suo coevo, il quale era originario di Taggia. Quindi che vogliamo fare? Cambiamo la "nazionalità" a migliaia di articoli in wikipedia e facciamo sparire magicamente gli italiani pre-ottocenteschi?:-D --Dromofonte (msg) 20:02, 9 ott 2008 (CEST)
In alcuni casi è possibile adottare una duplice categorizzazione. Il problema della collocazione geografica di una biografia va al di là del luogo in cui la persona è nata, e insieme si interseca con la storia politica, i cambiamenti dei confini, la nascita e morte degli stati. Questa è una delle tante ragioni per cui, specie per i personaggi storici, come alcuni di noi continuano a ripetere, il template bio non va bene. Poter scrivere incipit ad hoc è in questi casi essenziale, ed è possibile solo rendendoli indipendenti dalla categorizzazione. Non capisco neanch'io la fretta con cui Fungo ha modificato la nazionalità. Considerando che si è proposto di gestire il Biobot, la cosa non mi rassicura. --Al Pereira (msg) 05:15, 10 ott 2008 (CEST)

Il caso dell'Italia pre-unitaria è esemplare: tenendo per buona la definizione del Devoto-Oli di nazione che ci è stata proposta sopra, l'appartenenza ad una nazionalità prescinde dal dominio politico di un dato territorio dove il personaggio in questione nasce o si forma o lavora: questo è un primo dato fisso. Senz'altro (soprattutto in epoche remote) la nascita a Venezia metteva a disposizione orizzonti culturali diversi da una nascita a Roma o Palermo, tuttavia non credo che si possa ipotizzare (in buona fede!) in Alessandro Scarlatti un diversa coscienza etnica della propria peculiarità e autonomia culturale rispetto a Vivaldi. Un criterio ragionevole mi pare quello di come il personaggio in questione si qualificasse all'estero (al di là che dirsi veneziano era certo già un buon biglietto da visita per un compositore del '700). Nel caso succitato di Ivan Lukačić, mi sono permesso, forse con leggerezza, di mettere la nazionalità croata, dal momento che più sotto era esplicitato il fatto che fosse nato nella Repubblica di Venezia, con lo scopo di tamponare una situazione che mi era sembrata troppo politicamente orientata, cioè una voce intitolata al nome italianizzato del compositore. Un tempo era prassi comune adattare il proprio nome al paese ove ci si trovava a lavorare, quindi riterrei opportuno quando possibile intitolare la voce al nome nella lingua madre del compositore, eccetto in casi particolarissimi, come Lully (per il quale, d'altra parte, c'è un redirect da Giovanni Battista Lulli). --Anoixe 12:47, 10 ott 2008 (CEST)

Caro Anoixe, sono anch'io come te contrario alle forzature nazionalistiche. E' solo che io per attribuire la nazionalità di una persona (vissuta precedentemente al processo di formazione dei moderni stati nazionali) osservo l'ambito culturale di appartenza in cui tale individuo fu attivo (sempre che questo non dichiari esplicitamente di appartenere a una nazione ben precisa). Relativamente al caso di Lukačić/Lucacich, egli fu uno delle tante persone di discendenza croata (o comunque slava) (come fu anche con il librettista e storico Cristoforo Ivanovich, il pittore Federico Bencovich, il compositore e violinista Giovanni Mane Giornovichi, etc.), che si dedicarono in vita ad attività artistiche rientranti nella cultura italiana della loro epoca. Noi non sappiano sotto che nome e cogneme nacque Lucachich (almeno io non sono a conoscenza di documentazione che possa confermare o meno questo) e tanto meno la sua lingua madre, dato che potrebbe essere nato in una famiglia già "italianizzata" (totalmente o parzialmente). La versione "Ivan Lukačić" potrebbe essere il risultato (è solo una vaga ipotesi) del "dirompente" nazionalismo croato, che come tristemente ho potuto vedere, ha teso e tende tuttora a rendere proprio tantissime celebri personalità istrane e dalmate del passato (figuratevi che nella wikipedia croata Marco Polo è considerato esclusivamente croato). Queste due cose valgono anche per gli altri dalmati da me citati. Altro caso analogo è quello dell'organaro Pietro Nacchini, egli nacque sì con un nome e cognome croato (Petar Nakić) e da una famiglia di lingua croata, ma come mai nessuno al mondo (tranne le varie fonti croata) si è sognato di citarlo come organaro croato (o comunque esclusivamente come croato)? Che differenza c'è dai dalmati riportati in questo mio intervento considerati generalmente italiani e il caso di Lukačić/Lucacich? Scusate la mia pedanza, ma vorrei chiarire definitivamente questo punto. --Dromofonte (msg) 09:53, 13 ott 2008 (CEST)
Mi fa piacere che possiamo chiarirci serenamente su questo argomento. Le mie fonti sono miei appunti basati su materiale che avevo ricevuto durante un mio soggiorno in Croazia, nei primissimi anni '90, quindi ammetto che dovrei tornare a rileggere questo materiale con occhio critico sulle eventuali forzature nazionalistiche croate, cosa che non ho effettivamente mai fatto. Quindi, sono disponibile a rivedere le mie posizioni su Lukačić/Lucacich. Rimane il fatto (mi pare che anche tu ti preoccupi seriamente di questo aspetto) che sul corpaccione di WP si consumano lotte tra localismi e nazionalismi che dovremmo cercare di arginare; mi dispiace aver messo in mezzo il tuo lavoro serio. Un altro aspetto (questo sì dipende dall'aria che tira) riguarda il fatto che comunque l'utente odierno cercherà Nacchini e non Nakić, Lully e non Lulli, Vanvitelli e non van Wittel. Negli scarsi riferimenti bibliografici che ho incocciato all'estero, ho sempre trovato la grafia Lukačić, per cui sono ancora convinto della necessità di intitolare in questo modo la voce e fare un redirect da Lucacic e Lucacich. Rimango aperto alle possibili varie soluzioni per la questione della nazionalità, però eviterei di mettere anche lo stile compositivo nelle argomentazioni a sostegno di questo o quel partito; la moda degli stili nazionali nel '6-700 non rende questo un elemento probante. Altrimenti gran parte dei compositori inglesi diventerebbero francesi ;-) Ciao, Anoixe (msg) 10:21, 14 ott 2008 (CEST)
Scusami se ti rispondo dopo oltre una settimana, ma mi ero scordato della questione in corso e non ho avuto più tempo di farlo. Concordo generalmente con quanto scritto da te. Per quanto riguarda il nome che farà capo alla voce di Lukačić/Lucacich, non avendo ancora a disposizione alcun materiale che comprovi il nome con il quale egli usava firmarsi o comunque con il quale era maggiormente noto nella sua epoca (è da considerare anche la versione latina, visto che come era usanza a quel tempo, molti impiegavano la versione latinizzata del proprio nome e cognome), io proporrei di lasciarlo per ora sotto il nome di Lukačić (ovviamente lasciando riportate nell'introduzione le diverse nomenclature), giacché è il nome con il quale viene riportato il compositore nel Grove e nel MGG, due tra le più autorevoli enciclopedie della musica. Sarà comunque da accertare tutto ciò, perché, ripeto, fino all'Ottocento (escluso) in quelle terre i personaggi attivi nell'ambito musicale e comunque artistico erano generalmente noti (e sono tuttora in gran parte noti) con il nome italiano o latino (seppur fossero di discendenza croata); la presenza nelle enciclopedie di Lukačić/Lucacich descritto sotto il nome croato può essere dovuto agli studi e alle fonti sul suo conto unicamente croati (non mi sembra di aver trovato studi e ricerche su tale compositore da parte di studiosi non croati). Mi permetto tuttavia di porre dei dubbi sulla neutralità di questi studi (solo per quanto riguarda l'attribuzione del nome e della nazionalità), dato che diversi accademici croati, forse guidati da un forte nazionalismo (presente purtroppo anche al giorno d'oggi), attribuiscono come propri personalità celebri, da secoli considerati di altre nazionalità (maggior parte italiani): ne sono esempi il già citato Marco Polo, Giorgio Orsini, Niccolò Tommaseo e addirittura San Marino da Arbe, il quale visse secoli prima dell'arrivo degli attuali croati... mah, io non ho parole; è come se in Italia venisse considerato italiano Archimede, solo perché è nato e morto a Siracusa. Scusa se mi permetto di avere il dubbio su questo, ma ne ho lette fin troppe. :-(
Per quanto riguarda la questione dello stile musicale, non volevo intendere assolutamente che chi compone secondo il gusto di una "nazione" appartenga matematicamente alla nazione stessa, anche perché se fosse così compositori come Hasse, Händel, Mysliveček e molti altri dovrebbero considerarsi italiani, cosa certamente impensabile. :-) Intendevo tuttavia l'ambito culturale di crescita, di studio, di attività e di appartenenza: Sebenico, nella quale egli nacque, crebbe e ove fu attivo, era sicuramente una città di cultura italiana, come lo furono fino alla seconda metà dell'Ottocento gli altri maggiori centri dalmati. Per la nazionalità scritta nell'incipit si potrebbe scrivere dalmata, come è attualmente consuetudine fare con diversi personaggi provenienti da quell'area, ai quali è difficoltoso attribuire una nazionalità specifica (come ad es. il caso di Boscovich, descritto come raguseo), e quindi categorizzarlo sia compositore croato che italiano. Come ti sembra questa proposta? Ciao. --Dromofonte (msg) 17:07, 22 ott 2008 (CEST)
Avevo pensato anch'io che questa potrebbe essere una soluzione valida. Ciao! --Anoixe (msg) 09:07, 23 ott 2008 (CEST)

Più esattamente: Pasquale Anfossi#Mozart e Anfossi. Più di metà del paragrafo è incentrata sulla tesi della reminiscenza (definita "plagio") di un passo di una sinfonia di Anfossi nel Requiem di Mozart, avanzata da Enzo Amato (del quale si è anche parlato da queste parti per un dubbio di enciclopedicità, che alla fine ho ritenuto di eliminare, anche se non completamente convinto, e opinioni in merito sarebbero senz'altro gradite).

Tornando alla questione: MM l'ha sollevata nella mia Talk e le ho risposto nella sua. Sono molto perplesso e le ragioni le ho già espresse in sintesi rispondendo a MM, per cui non le ripeto. Altri pareri sarebbero molto utili. --Al Pereira (msg) 04:54, 10 ott 2008 (CEST)

Ho letto di questa questione anche nel libro "Anche Mozart copiava" di Michele Bovi; io consiglierei eventualmente per valutare l'effettiva enciclopedità della tesi avanzata da Enzo Amato di basarsi sul parare accademico internazionale (se sia o meno accettato quanto affermato da Amato). Sapete se ci sono a riguardo delle opinioni? --Dromofonte (msg) 10:04, 13 ott 2008 (CEST)

Sorry

Vi segnalo (con rincrescimento) la mia decisione di astenermi da qualsiasi contributo a WP (e quindi a questo Progetto) per almeno un mese, per le motivazioni che trovate in fondo a questa pagina. --Guido (msg) 00:42, 13 ott 2008 (CEST)

Sinceramente non comprendo la ragione di questa decisione e mi spiace che una persona corretta, seria e preparata, come Guido, l'abbia presa. Forse il "gioco" andrebbe preso con minor coinvolgimento personale (spero che Guido rifletta su questo), ma sicuramente il "gioco" non vale la "candela" :-) Mi auguro che Guido, a cui va tutta la mia stima, rifletta un po' e poi riveda la propria determinazione di "autosospensione". Condivido, da "laico", alcune sue affermazioni a proposito del fanatismo religioso, ma riengo altrettanto grave, disgustoso ed inaccettabile un certo tipo di fanatismo laicista che si pone quantomeno sullo stesso piano. Mi fermo qui perché non è certo questo il luogo per una discussione del genere. --Ediedi (msg) 08:22, 13 ott 2008 (CEST)
Sono anch'io molto rattristato dalla tua decisione. Da ateo, anch'io condivido le tue opinioni in merito, ma come sostiene Ediedi non penso che valga la pena di abbandonare (anche se per un periodo limitato) tutto il progetto di WP. Potresti dedicarti solo al progetto Musica Classica, dove tu sei sicuramente uno degli utenti più attivi e competenti (oppure tralasciare semplicemente quei sotto-progetti verso i quali è rivolta la tua protesta). Ciao. --Dromofonte (msg) 10:23, 13 ott 2008 (CEST)
Concordo pienamente con Dromofonte. Le mie opinioni nel merito del blocco le ho lasciate nella solita pagina. Credo che non dovresti privare tutta WP ed i suoi utenti del tuo apporto così importante, in particolare perché proprio in momenti in cui ci sono discussioni "scottanti" c'è necessità di interlocutori oltre che competenti anche equilibrati, responsabili e rispettosi, capaci di evitare o comporre i conflitti, di discutere senza mettere in mezzo l'orgoglio personale. --Anoixe (msg) 11:46, 13 ott 2008 (CEST)

Commenti senza fonti sui compositori

Probabilmente la maggior parte di questi paragrafi è a posto, ma capendone poco ve li segnàlo: su Mozart, Wagner. Buona giornata. --Amon(☎ telefono-casa...) 09:40, 21 ott 2008 (CEST)

Sarebbe meglio inserire le fonti quando si inseriscono giudizi sui compositori: perciò metterei un avviso. Per quanto riguarda ciò che è stato aggiunto, il giudizio su Mozart e la musica del 700 (olimpica serenità, spirito apollineo etc etc, ) mi sembra francamente un po' datato; ciò che si dice di Wagner pare una sintesi originale (sicuramente in molti aspetti condivisibile) piùttosto che un giudizio ricavato da ciò che ha detto qualche autore (comunque non citato). --schickaneder (msg) 14:24, 21 ott 2008 (CEST)
Su Wagner ho già aggiunto il tag. Qualcuno più esperto di me dovrebbe eventualmente aggiungerlo anche su Mozart. Certo che il tizio potrebbe obbiettare che anche altri paragrafi di queste due voci sono comunque dei giudizi di merito che andrebbero sostenuti da fonti... e forse ha ragione dando una veloce scorsa ai paragrafi. --Amon(☎ telefono-casa...) 17:03, 21 ott 2008 (CEST)
Tutta la voce su Wagner non riporta fonti, in particolare il paragrafo La concezione wagneriana sembra proprio una ricerca originale. Comunque è una situazione comune a molte voci su compositori. --schickaneder (msg) 19:01, 21 ott 2008 (CEST)
Quanto scritto alla voce Richard Wagner negli edit segnalati da Amon è a dir poco fantasioso. Di conseguenza mi sa che non c'è citazione che tenga. Romanticismo? si parla apposta di Wagner romantico riguardo a Olandese volante, Tannhauser e Lohengrin per distinguerle dalle opere successive. L'orchestrazione deriverebbe al tempo stesso da due compositori radicalmente diversi come Berlioz e Mendelssohn. Si cita Bizet, che non può aver influenzato Wagner, "per la profonda ed acuta introspezione psicologica che scandaglia l'animo umano" (!) e che è? l'unico operista ad aver scandagliato in profondità l'animo umano sarebbe Bizet e chi lo fa dopo (nel caso di Wagner, più prima che dopo) di lui deve prenderlo per forza a modello? L'elenco include figure lontanissime nel tempo, omette compositori più vicini, dei quali Wagner parlò spesso con ammirazione, come Weber, Gluck, Spontini e Bellini. I nomi di Beethoven, Berlioz e Liszt ci stanno, ma il resto è da togliere. Tra l'altro definire i modelli del compositore che, nell'Ottocento, ha più di ogni altro aspirato a rifondare il linguaggio musicale, è molto difficile di per sé. Propongo di ridurre ai minimi termini il capoverso, limitandosi ai tre nomi di Beethoven (elaborazione tematica), Berlioz (orchestrazione) e Liszt (armonia). --Al Pereira (msg) 15:06, 22 ott 2008 (CEST)
Boh, vedete voi... Avviso l'autore delle modifiche a parlarne... anche se comunque di fonti ne ha inserite parecchie (anche se forse andrebbero citate in modo più stretto, magari indicando anche la pagina). --Amon(☎ telefono-casa...) 17:16, 22 ott 2008 (CEST)
Sono d'accordo con Al Pereira, mettere fra i modelli di Wagner un po' tutti i più grandi compositori significa non metterne nessuno. I riferimenti dati in nota - che al momento non posso verificare - sono un po' troppo vaghi (nessuna citazione letterale) rispetto alle affermazioni perentorie del testo; ho cercato di attenuare il tono un po' di sfida della nota e di dividerla fra i diversi compositori. Segnalo che anche molti punti della parte precedente del paragrafo sono senza fonti ed ho messo perciò qualche avviso, nella speranza che si attenui un po' il suo aspetto di "lavoro personale/originale", peraltro ammirevole per molti versi. --schickaneder (msg) 21:10, 22 ott 2008 (CEST)

Mozart copiava?

Ritornando ad un argomento ancora non chiuso, mi sembra eccessivo il peso dato nella voce Mozart ai presunti plagi (vedi "Mozart e Anfossi" e "Aneddotica"). Per onestà nei suoi confronti e nei confronti di chi legge allora bisognerebbe creare paragrafi analoghi anche nelle voci di altri compositori che "copiavano": ad esempio Beethoven (non si dice da nessuna parte che il tema dell'Inno alla gioia si ritrova in una composizione sacra di Mozart), Schubert (si ascoltino i due movimenti centrali della quinta sinfonia e si confrontino con gli analoghi della n.40 di Mozart). Evitiamo di applicare il criterio moderno su ciò che è plagio alla musica del passato. --schickaneder (msg) 08:01, 23 ott 2008 (CEST)

Che vuoi, siamo nati sotto il segno del copyright, pronipoti della concezione romantica dell'Unicità del Genio. Io mi trovo d'accordo con molti musicologi, storici dell'arte e critici letterari, secondo i quali sarebbe più corretto introdurre il concetto di citazione, con buona pace dei guardoni di curiosità. Quindi sarei per rendere più seria la questione in Mozart; ritengo che una sezione che parli delle citazioni nelle voci dei compositori potrebbe anche essere interessante, mentre far diventare le biografie principali di musica classica una roba da Novella 2000 mi pare poco auspicabile. --Anoixe (msg) 09:04, 23 ott 2008 (CEST)
Io di solito quando mi riferisco a compositori vissuti prima di questa "concezione romantica", parlo di "prestito", anziché di "plagio". Sono a mio parere due termini simili, ma che portano dietro significati profondamente diversi, il primo presenta connotati positivi, mentre il secondo senz'altro negativi; eviterei dunque anche il termine "copia", dato che in questo ambito pure questa parola reca accezioni non di certo positive. :-) Quando tuttavia si scrivono questi aneddoti, come sostiene Anoixe, sarebbe sì buona cosa inserirle come citazioni oppure negli usatissimi riquadri-nota, altrimenti le biografie rischiano di perdere di serietà, giacché diventerebbe delle storie scandalistiche e accattivanti. Ad es. quando qualche tempo fa ho scritto buona parte della biografia di Vivaldi, gli aneddoti li ho tutti inseriti nelle caselle-nota, onde evitare appunto di "infangare" l'affidabilità della biografia stessa. --Dromofonte (msg) 12:18, 24 ott 2008 (CEST)
Oltre ad essere pienamente d'accordo, suggerisco di leggere con attenzione alla voce Pasquale Anfossi in cosa consista la presunta - chiamiamola così - citazione o presa in prestito. Il confutatis mozartiano lo conosciamo, il brano di Anfossi probabilmente no ma i punti di affinità sono descritti minuziosamente e non mi sembrano particolarmente rilevanti, tanto più considerando la tendenza dell'epoca ad impiegare un linguaggio standardizzato. Ora non entro di più nell'analisi anche perché la voce su questo è abbastanza precisa perché ciascuno si possa fare un'idea. --Al Pereira (msg) 01:12, 25 ott 2008 (CEST)

Personaggio da valutare

Ero tentato di segnalare per la cancellazione immediata questa voce ma preferisco segnalarla a questo progetto per una valutazione (qui c'è il suo curriculum). Enciclopedico o no? --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:40, 25 ott 2008 (CEST)

Grazie della segnalazione, non ha incisioni, salvo le sue composizioni in stile barocco realizzate quasi tutte al computer. In tutti i casi, così com'è, priva di contenuti, la voce è promozionale per cui vado con l'immediata. --Al Pereira (msg) 01:07, 25 ott 2008 (CEST)

Silvano Marchese

Vorrei discutere su un argomento controverso e cioè i quaderni Beethoveniani...qualcuno sa dirmi come consultarli?

Mi dispiace, ma questo è lo spazio di discussione del progetto musica classica, riguarda solamente e strettamente le questioni formali e sostanziali relative alle voci di Wiki che appartengono a questo progetto. Qualsiasi domanda che esula da questo può essere posta all'Oracolo, dove alcuni wikipediani di buona volontà si adoperano a rispondere alle domande come la tua. Comunque, hai provato ad inserire su san google le chiavi di ricerca beethoven e quaderni?

Nuovo progetto sulla Musica Classica

È stata fondata la wiki italiana interamente dedicata alla musica classica: Questa è la pagina principale. Invito ogni interessato a prender parte al progetto. Siete pregati, nel caso foste interessati, di avvertire l'utente Joller, amministratore e burocrate della Wiki, non appena registrati. Grazie, e buona giornata.

Siete tutti d'accordo con me che la voce su Poulenc, allo stato attuale, è ridicola?--bois_guilbert (Dìcamisi) 23:37, 1 nov 2008 (CET)

Problemi di template

Spero di chiedere nel posto giusto, comunque: Vorrei modificare il template che finora ho usato per le opere di Antonio Vivaldi (un esempio: Arsilda, regina di Ponto) e inserire uno spazio in cui elencare gli interpreti originali.Ho provato ad aggiungere questo: |intepreti originali=, ma poi non appare.. Come posso fare? Ringrazio in anticipo --Giovanniandreasechi (msg) 19:53, 17 nov 2008 (CET)

La vittoria navale

La pagina «La vittoria navale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 12:30, 29 nov 2008 (CET)

Invogliato da un amico ho comprato 3 doppi cd di Bach,( la messa-san matteo e pezzi vari per organo)però non mi sono piaciuti per niente.Non ho tutti i soldi necessari a comprare a vanvera per cercare quello che mi piace,potreste consigliarmi. Grazie.


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Anoixe (msg) 14:00, 1 dic 2008 (CET)

Ave Maria di Caccini (????)

Mi è stata posta in talk una domanda sull'"Ave Maria" attribuita a Giulio Caccini che impazza su YouTube nelle esecuzioni di Sumi Jo e Andrea Bocelli. Su it:wiki non c'è traccia di questo brano nella voce dedicata a Caccini (c'è solo un riferimento en passant nella voce Ave Maria); su en:wiki e su fr:wiki se ne parla come di un falso dovuto a tale Vladimir Vavilov (1925-1973), che peraltro l'ha pubblicato nel 1970 come "anonimo" (l'attribuzione a Caccini sembrerebbe un trucco commerciale escogitato successivamente da altri). Qualcuno ne sa di più? Io non sono esperto di musica degli anni '70... --Guido (msg) 11:11, 4 dic 2008 (CET)

zadok the priest

Salve a tutti. Mi sono appena iscritto... perché mi è saltato il matto. Ho letto per caso (una voce a caso) la Voce Zadok the priest, e sono rimasto gelato. Mi domando come sia possibile che su Wikipedia nessuno abbia finora modificato quella voce. Stasera, con calma, lo farò... Perché è inaccettabile che compaiano affermazioni tipo: "il brano è prevalentemente in Re maggiore" -è in Re maggiore e basta, oppure che il coro canta all'unisono: neanche per idea!!! il coro canta omoritmicamente, non all'unisono -c'è una bella differenza, e che diamine... Mi rivolgo a chi ha steso la voce. Ma non sarebbe il caso, prima di scrivere degli sfondoni madornali, accertarsi di ciò che si va a scrivere? Se si usa un linguaggio tecnico non si può ammettere nessuna approssimazione. Se qualcuno provvede nel frattempo ringrazio da subito, altrimenti più tardi ci metterò le mani. Grazie e un saluto a tutti! :-) (inserito senza firma da Utente:Quintadellupo)

Rilievi del tutto legittimi. Ti suggerisco di impratichirti con Wikipedia (dal punto di vista di chi contribuisce alle voci), e in particolare di scoprire:
  1. come firmare i tuoi interventi in una pagina di discussione come questa;
  2. come individuare, consultando la cronologia della voce che ti interessa, chi l'ha creata o ha contribuito ad essa;
  3. come proporre modifiche alla voce, usando la relativa pagina di discussione, ed eventualmente consultando gli altri autori di contributi alla voce per chiedere da quali fonti hanno tratto le loro informazioni;
  4. se, come in questo caso, sei certo che ci siano errori da correggere, come correggerli direttamente.
certo che se ti sei gelato solo per l'uso del termine "unisono" al posto di "omoritmìa", ti consiglio di metterti una bella termocoperta prima di passare al setaccio tutte le voci di musica... C'è un gran bisogno di persone competenti che correggano errori e superficialità che altri, non meno volonterosi ma forse meno preparati, hanno lasciato dietro di sé. Buon lavoro. --Guido (msg) 17:17, 4 dic 2008 (CET)

Buon compleanno

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 16:51, 10 dic 2008 (CET)

Auguri a chi? Di chi era il compleanno? --Guido (msg) 16:12, 11 dic 2008 (CET)

san Bach

Dopo Vivaldi presbitero (ma almeno quello è un dato biografico incontrovertibile), da qualche mese abbiamo Johann Sebastian Bach santo. Santo, s'intende, per i luterani. La cosa è attestata (dal calendario luterano); solo che, con questa motivazione, nella voce su Bach (che già di problemi ne ha parecchi) è stato usato il Template:santo. Io ho espresso alcune riserve nella pagina di discussione della voce.

Domanda: nelle biografie di coloro che sono prevalentemente noti come musicisti non si dovrebbe usare il Template:bio, punto e basta, indipendentemente dal fatto che il musicista in questione possa essere anche stato santo, parlamentare, capo di stato, calciatore di serie A ecc.? Naturalmente si possono invece inserire nelle relative categorie.

Vorrei vedere cosa direbbero al Progetto:Santi se il Progetto:Musica elaborasse un template:compositore e lo appiccicasse, chessò, a Hildegard von Bingen (a proposito, deve essergli sfuggita perché a lei il Template:santo non l'hanno mica messo...). --Guido (msg) 16:10, 11 dic 2008 (CET)

Concordo--Uomo in ammollo 21:53, 11 dic 2008 (CET)
Beh, io il template l'ho tolto, con la motivazione che ho scritto in talk. Vediamo se qualcuno protesta (gioca coi fanti, e lascia stare i santi). --Guido (msg) 16:36, 12 dic 2008 (CET)
Sono d'accordo con la rimozione del template santo, tuttavia forse era meglio lasciare il riferimento al fatto che è "venerato" (con tutte le virgolette possibili) dai luterani (in una forma che al momento ci sfugge). --schickaneder (msg) 18:54, 12 dic 2008 (CET)

Ciao, ho provato ad aiutare la voce in oggetto, ma di questo carneade librettista si sa poco: io ho messo insieme quattro informazioni trovate googlando. C'è qualcuno che ne sa di più?--Uomo in ammollo 21:53, 11 dic 2008 (CET)

Sul Grove non ce n'è traccia. --Guido (msg) 10:19, 12 dic 2008 (CET)
Come dal resto avviene con molti altri librettisti. Purtroppo ho notato che il Grove, forse per mancanza di adeguate informazioni, trascura molto l'ambito librettistico. Sono rimasto sbigottito quando non ho visto inserite voci relative ad autori come Antonio e Giuseppe Palomba (due tra i massimi esponenti del libretto dell'opera buffa napoletana del XVIII secolo), Giovanni Battista Lorenzi, Giuseppe Petrosellini, Gaetano Rossi, Giuseppe Maria Foppa e molti altri. Io ti consiglierei di cercare nel DEUMM: in questa enciclopedia ho trovato diversi dati relativi a librettisti che il Grove nominava a malapena nell'elenco delle opere dei vari compositori. --Dromofonte (msg) 11:30, 12 dic 2008 (CET)

Possibili violazioni copyright

Vi segnalo queste due possibili (in realtà quasi certe) violazioni di copyright relative ai paragrafi Wolfgang_Amadeus_Mozart#Pasquale_Anfossi e Pasquale_Anfossi#Mozart_e_Anfossi. Il sistema indicato in Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright#Come_segnalare_una_violazione per eliminare la violazione è la cancellazione di ciò che è stato inserito, ma in questo caso c'è il problema che i paragrafi sono stati negli ultimi 3 mesi leggermente modificati ed ampliati. Qualche suggerimento sul modo migliore di procedere, anche per evitare che si parli di "censura"? --schickaneder (msg) 11:31, 17 dic 2008 (CET)

Ho espanso la voce e vorrei migliorarla ulteriormente. Ho alcuni dubbi che ho espresso in pagina di discussione, potreste darmi una mano? Grazie--Uomo in ammollo 11:06, 22 dic 2008 (CET)

Ave Maria - Caccini di Vladimir Vavilov

Sono alla ricerca della partitura originale stampata con l'esatta indicazione Ave Maria - Caccini di Vladimir Vavilov erroneamente attribuita a Caccini. Qualcuno mi sa indicare come trovarla? Gianni

Voce su Mauro Cardi

Ciao, mi è arrivata un'email da Mauro Cardi (aveva visto che ero l'ultima utente ad aver fatto una modifica sulla voce che lo riguarda e non sapendo come altro fare per contattare qualcuno ha trovato il mio indirizzo nel web), che si mostrava stupito dell'avviso di dubbia enciclopedicità. Quell'avviso è stato apposto da MM qualche mese fa (c'è una risposta dell'autore della voce - che, sottolineo, non è Cardi, lui non c'entra nulla - nella discussione): io non sono in grado di dire se sia giustificato o no, chiedo qui per sapere se si può togliere o meno. Grazie, auguri --Moloch981 (msg) 15:39, 26 dic 2008 (CET)

Template

Ciao, ho creato il nuovo {{OpereDonizetti}}. --Moloch981 (msg) 12:23, 30 dic 2008 (CET)

Ottimo. Un lavoraccio :) --Al Pereira (msg) 14:35, 31 dic 2008 (CET)

Testo in grassetto