Utente:Biopresto

“ | I would rather have questions that can't be answered than answers which can't be questioned. | ” |
—Richard Feynman |
“ | Je suis Marxiste, tendance Groucho. | ” |
“ | La post-verità è pre-fascismo. | ” |
—Timothy Snyder |
“ | It is better to be roughly right than precisely wrong. | ” |
—John Maynard Keynes |
“ | Abbiamo tutti sentito dire che un milione di scimmie che battono su un milione di tastiere prima o poi produrranno l’opera completa di Shakespeare. Adesso, grazie a internet, sappiamo che non è vero. | ” |
—Robert Wilensky |
Scusate, sono affetto da citazionismo stocastico-compulsivo, ma sono conscio del fatto che ogni bella citazione può essere contraddetta immediatamente da un'altra ancora più bella.
Le citazioni che colleziono in questa pagina sono solo dei kōan per poveri.
[modifica | modifica wikitesto]“ | The troubles with quotes on the Internet is that you can never know if they are genuine | ” |
“ | Soffrirò... morirò... ma intanto, sole, vento, vino, trallallà | ” |
“ | Quando penso che la birra è fatta di atomi, mi passa la voglia di bere | ” |
“ | Le citazioni sono utili in periodi di ignoranza o di oscure credenze. | ” |
“ | Sono un giornalista che ricorre, con una certa frequenza, alle citazioni: perché ho memoria e perché ho bisogno di appoggi: c'è qualcuno al mondo che la pensava, o la pensa, come me. | ” |
“ | Uno dei mali della nostra epoca consiste nel fatto che l'evoluzione del pensiero non riesce a stare al passo con la tecnica, con la conseguenza che le capacità aumentano, ma la saggezza svanisce | ” |
“ | Bambini, imparate a fare le cose difficili parlare al sordo mostrare la rosa al cieco liberare gli schiavi che si credono liberi. |
” |
“ | Panics do not destroy capital; they merely reveal the extent to which it has been previously destroyed by its betrayal into hopelessly unproductive works. | ” |
—John Stuart Mill (1806-1873) |
“ | Insegnando ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l'avarizia. | ” |
—Scuola di Barbiana - Lettera a una professoressa |
“ | Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato. I ricchi comprano rumore. L'animo umano si diletta nel silenzio della natura, che si rivela solo a chi lo cerca | ” |
“ |
"Vescovo, so volare", |
” |
“ | questo è il gatto con gli stivali, questa è la pace di Barcellona
fra Carlo V e Clemente VII, è la locomotiva, è il pesco fiorito, è il cavalluccio marino: ma se volti il foglio, Alessandro, ci vedi il denaro: questi sono i satelliti di Giove, questa è l’autostrada del Sole, è la lavagna quadrettata, è il primo volume dei Poetae Latini Aevi Carolini, sono le scarpe, sono le bugie, è la Scuola d’Atene, è il burro, è una cartolina che mi è arrivata oggi dalla Finlandia, è il muscolo massetere, è il parto: ma se volti il foglio, Alessandro, ci vedi il denaro: e questo è il denaro, e questi sono i generali con le loro mitragliatrici, e sono i cimiteri con le loro tombe, e sono le casse di risparmio con le loro cassette di sicurezza, e sono i libri di storia con le loro storie: ma se volti il foglio, Alessandro, non ci vedi niente: |
” |
Commons |
it | eml |
en |
de |
fr |
Wiktionary |
Books
Archivio: 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 ...and beyond
Moleskine - Brogliaccio - Garzantina |
Strumenti e man admin | Wikistream
Noi preferiamo i nostri errori d'oggi, a noi basta sapere che questi contengono un po' più di vero degli errori di ieri.»
per fare il ramo ci vuole l'albero
per fare l'albero ci vuole il bosco
per fare il bosco ci vuole il monte
per fare il monte ci vuol la terra
per far la terra ci vuole un fiore
per fare tutto ci vuole un fiore.
Gianni Rodari - Sergio Endrigo
Se desideri essere felice per un giorno vai a pescare.
Se desideri essere felice per un mese sposati.
Se desideri essere felice per un anno eredita una fortuna.
Se desideri essere felice per tutta la vita aiuta il prossimo.»
Nessuno sposta lo sguardo del minimo necessario a cogliere un senso diverso, nessuno si ferma per distinguere, per pensare.»