Utente:Biopresto/Archivio/2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Libero Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, per caso riesci a procurati una copia di Libero, con allegato Libero Mercato, del 1° o del 2 gennaio? Mi dicono che ci dovrebbe essere un articolo che parla di quella benedetta sezione di Wikipedia sugli evasori ladri...
--Killer BOB (msg) 21:11, 2 gen 2009 (CET)

Sambuca Pistoiese[modifica | modifica wikitesto]

Le modifiche da te apportate nella voce in oggetto hanno reso la stessa non più aderente alle indicazioni del progetto comuni, vedi: Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione. Se non hai nulla in contrario, IMHO, occorrerebbe annullarle...(Come da messaggio iniziale ti ho anche avvisato via e_mail). -- Stefano Nesti 13:44, 5 gen 2009 (CET)

ok, fatto.-- Stefano Nesti 14:08, 5 gen 2009 (CET)


Storia dell'industria chimica[modifica | modifica wikitesto]

Ho chiuso il vaglio. --Buggia 17:16, 21 gen 2009 (CET)

Pizza[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, mi dispiace, ma per me (come per Retaggio) il discorso nella discussione di Pizza è interrotto. I metodi non sono da consesso civile, non per colpa tua, ma tu non contribuisci certo a calmare le acque, come un amministratore della tua esperienza dovrebbe fare, peccato, ma sinceramente spero che quando le cose si saranno naturalmente calmate, la discussione torni ad essere civile e corretta, a quel punto trarremo le conclusioni e faremo ciò che c'è da fare. Resto comunque sempre disponibile ad un dialogo corretto fuori da quella pagina di discussione. Ciao e buon lavoro. --Ediedi (msg) 17:52, 28 gen 2009 (CET)

No, mi dispiace, ma non si tratta di un confronto civile. Ho detto anche io (come altri) quello che avevo da dire portando fonti (anche cartacee e proposte), si poteva discutere, ero pronto a riconoscere eventuali errori (tantopiù che era quella tua la mia posizione quando si decise di cambiare la struttura della voce), ma si è preferita la strada del flame, dell'editwar e delle offese personali, lo ripeto, non è stata colpa tua, ma di certo hai contribuito ad alimentare un flame insensato su una pizza! :-) Non credo che il comportamento di un amministratore serio ed esperto come te debba essere questo. Ma di sicuro non sarà una stupidaggine del genere a farmi cambiare l'opinione positiva su di te come utente e come amministratore e la considero un "incidente", un "abbaglio" (sto sempre parlando dei metodi). Wikipedia si basa sul confronto e la discussione, non sugli atti forza. Ciao. --Ediedi (msg) 08:43, 29 gen 2009 (CET)
No, non ci siamo. Per prima cosa non devi rivolgerti solo a me visto che quell'opinione è scaturita dalla discussione di almeno tre utenti (se mi ricordo bene) e non me la sono inventata io, anzi io ero dell'opinione opposta (almeno inizialmente) ed ho accettato le modifiche proposte dagli altri. L'ultimo intervento di Daviboz mi pare risibile, un giochino di parole da bambini, non un sillogismo serio, facilmente smontabile, ma non vale la pena perdere tempo su questo (lo dico solo perché l'hai espressamente citato). A questo punto, per quanto mi riguarda e come ho già detto, non sono i contenuti il problema, ma i metodi, in breve non si cambia una versione radicalmente mentre sull'argomento è in corso una discussione, non l'hai fatto tu questo non l'ho mai detto che l'avessi fatto, tu hai solo alimentato il flame invece di spegnerlo (o quantomeno non hai tentato di spegnerlo) come avresti dovuto, l'hai fatto con le parole, non con i fatti. Se io, e altri due utenti, siamo in errore sui contenuti, io sono prontissimo a riconoscerlo, ma per ora non mi pare (e neppure agli altri). In questo momento però non ho alcuna intenzione di tornare in una bolgia come quella in cui non è possibile discutere serenamente e civilmente, ma solo farsi lanciare insulti (io non ne ho lanciati) e fare atti di forza (io non ne ho fatti) che non sono nello stile e nelle regole di wikipedia, e continuo a non riferirmi a te. Ciao. --Ediedi (msg) 09:19, 29 gen 2009 (CET)
Infatti, non ho intenzione di litigare neppure io, per questo non entro in quella "discussione", se discussione si può chiamare. Non capisco che senso abbia parlare di un sillogismo, non è di quello che dobbiamo parlare e in questo momento non dobbiamo parlare neppure della pizza, ma di metodi. Chi sono gli altri che avevano discusso te l'ho già detto, se ti interessa tanto rivedere le discussioni piuttosto che parlare direttamente con gli interessati (che mi sono sembrati disponibili), appena avrò un po' di tempo cercherò nei vari archivi personali :-) ma sinceramente mi pare più proficuo parlare direttamente. Ciao. --Ediedi (msg) 09:48, 29 gen 2009 (CET)
Mi fa piacere che almeno la discussione sia rientrata nei termini della civile convivenza :-) Ciao. --Ediedi (msg) 15:02, 29 gen 2009 (CET)


Spostamento di Process Flow Diagram[modifica | modifica wikitesto]

Sei sicuro che il termine "Schema di processo" sia abbastanza utilizzato in italiano rispetto a "Process Flow Diagram", e con lo stesso significato? Nel mio corso di studi di ingegneria chimica ho sempre sentito parlare di "Process FLow Diagram" (ma è anche vero che molti libri su cui ho studiato erano in inglese). Se hai visto utilizzare il termine in testi in italiano, niente in contrario. Ma se si tratta di una traduzione forzata dall'inglese, secondo me va lasciato il nome inglese, che è più specifico. Altro appunto: mi pare ce il "Flow chart" non corrisponde al Process Flow Diagram, ma potrei anche sbagliarmi. Considera che tutti questi nomi vengono utilizzati con dei significati univoci da parte dei professionisti, in quanto contraddistinguono dei documenti ben precisi (come il "Bilancio consuntivo" o il "740" in italiano, per intenderci). Io purtroppo ancora non ho iniziato l'attività di ingegnere di chimico, ma chi ci lavora dovrebbe saperne abbastanza. Al limite si possono chiedere informazioni in qualche forum apposito. --Aushulz (msg) 14:04, 15 feb 2009 (CET)

Ho inserito dei collegamenti esterni nella voce che fanno riferimento alla definizione di "schema di processo". Contrariamente a quanto pensavo, leggendo su Google ho visto che il termine "Schema di processo" è utilizzato solo nell'ambito dei processi chimici (e non industriali in genere), però mi sa che racchiude in sé il significato di "Process Flow Diagram" e "Diagrammi a blocchi", che nell'ambito dell'ingegneria chimica sono due diverse rappresentazioni del processo chimico (vedi http://www.babylon.com/definition/Flow_chart/Italian). Da una parte ho letto anche "Schema di processo concettuale", ma non so se il termine è utilizzato ovunque. Rimango sempre dell'idea che il termine "Process Flow Diagram" è più utilizzato in italiano rispetto a "Schema di processo", ma il discorso resta sempre lo stesso: bisogna chiedere a dei professionisti, essendo un documento che viene utilizzato con significato preciso. Se trovo un forum di ingegneri chimici italiani, provo a chiederglielo. Al momento penso che "Schema di processo" vada bene. Male che vada stiamo indicando con un titolo un po' più generale qualcosa un poco più specifico. --Aushulz (msg) 11:15, 16 feb 2009 (CET)

Aiuto:Note[modifica | modifica wikitesto]

Felice di reincontrarti. :-) Minuscolo appunto: in Nutrizione artificiale, attento, hai introdotto dei piccoli errori nelle note: si possono mettere prima o dopo i segni di punteggiatura a seconda dei gusti purché si sia coerenti, ma non devono essere precedute da spazio e devono chiudersi con un punto. Ciao, Nemo 00:19, 22 feb 2009 (CET)


EE[modifica | modifica wikitesto]

Ho inserito le modifiche. Dacci un'occhiata. Intanto ho tolto quel "ambiguo", poi vedi tu :-) Spero che, oltre ai wikicrociati che vanificano, si possa cercare di evitare le vanificazioni dei wikiqueglialtri. Ciao e grazie di tutto :-) (per un po' credo che mi dedicherò al più tranquillo samba). --Amarvudol (msg) 23:54, 28 feb 2009 (CET)

Rileggo con calma anch'io e poi ti dico, ok? --Amarvudol (msg) 09:28, 2 mar 2009 (CET)
Dai, ho fatto presto :-) Riferendomi esclusivamente al paragrafo "Il caso Englaro", provo ad analizzare tutto il blocco.
  • Il 1° capoverso introduce il dibattito.
  • Il 2° dice che uno dei punti principali di discussione è nutrizione=terapia oppure no e la questione della volontà del paziente (o di terzi).
  • Il 3° prova a sintetizzare una delle due posizioni: se è terapia allora si può scegliere di sospendere (in conformità alla costituzione e al CDM). Si dice anche che la corte d'appello ha seguito questa impostazione.
  • Il 4° prova a sintetizzare l'altra posizione: non è strettamente terapia, è sostegno vitale, quindi sospendere è eutanasia.
Il resto lo conosci.
Prima quello che dice il 4° capoverso era del tutto assente. La voce parla della Englaro e non in generale della sospensione della terapie e dei sistemi di sostentamento vitale. Inoltre la voce non dovrebbe essere un tentativo di giustificare quanto è avvenuto sulla base dei documenti, ma anche un tentativo di spiegare le posizioni nel dibattito. Se l'impostazione data ai capoversi citati è giusta, allora vediamo le fonti. Nel 4° capoverso citare quell'articolo del CCC serve per "spiegare" la posizione anti-eutanasia. E' sulla base di quella posizione della Chiesa (sintetizzata negli articoli 2276 e 2277 del CCC) che i cattolici trovano ragioni per dire che si tratterebbe di eutanasia. Mancano ancora completamente citazioni che giustifichino la stessa presa di posizione da parte di alcuni laici (anche se avevo proposto e ho messo la posizione di Franco Cuccurullo tentando di ovviare a questo).
Nel 3° capoverso si cita la Costituzione e il CDM per "spiegare" la posizione pro-sospensione. In questo contesto citare l'art. 2278 è IMHO non del tutto corretto perché non tiene conto di quanto detto nei due articoli precedenti e soprattutto nel successivo 2279, cosa fatta notare malamente ma IMHO correttamente da WZ. Inoltre Hal8999 aveva da ridire sull'accanimento terapeutico. Citare l'art. 2278 per dire "anche da parte cattolica si potrebbe arrivare a dire che quello che è stato fatto alla Englaro è ok" è IMHO un po' forzato proprio in virtù degli art. 2276, 2277 e soprattutto 2279, ma anche perché Hal8999 con chi l'ha quotato ha giustamente fatto osservare che la posizione pro-sospensione parte prima della questione dell'accanimento terapeutico, ma parte dalla questione terapia rifiutabile.
Quindi, se l'impostazione dai 4 capoversi è corretta, il problema IMHO non può essere quello di citare il CCC per sostenere entrambe le posizioni, ma quello di citarlo correttamente nel dibattito. Cioè spero che non si arrivi a dire che il CCC è citato solo in modo POV per dar ragione ai cattolici, perché, paradossalmente, si potrebbe sostenere che la Costituzione è citata in modo POV per sostenere la posizione pro-sospensione. Altrettanto POV sarebbe citare il CCC per spiegare la posizione pro-sospensione, o almeno sarebbe ricerca originale.
Nella nostra voce manca, volendo, anche la descrizione di altre posizioni ancora più estreme da parte pro-sospensione (quella più radicale, anche politicamente) e mancano molti elementi di discussione anti-sospensione (come il principio, più volte richiamato, della prudenza e la questione dell'uso ideologico della vicenda per arrivare alla legalizzazione dell'eutanasia). La voce ora è certamente parziale, ma non perché dà troppa voce alle posizioni cattoliche o di centro-destra, semmai perché, come ho scritto in discussione, è in gran parte impostata per dire "la vicenda è andata come doveva andare" e la gran parte delle fonti è lì a sostenere questa tesi che IMHO, se non è POV, quantomeno è un po' ricerca originale.
Hai l'impressione che i "wikicrociati" l'abbiano sempre vinta sui "wikiqueglialtri". Bhe, io sinceramente ho l'impressione contraria. Per me il CCC si può anche togliere, ma allora dobbiamo dire in altro modo perché una fetta dell'opinione pubblica ritiene sbagliato quello che è successo a Eluana. --Amarvudol (msg) 13:07, 2 mar 2009 (CET)
Ho riletto un po' della discussione. Togliamo il CCC. Oppure citiamo tutto il passo (art. 2276-2279) in altro modo solo per "sintetizzare" la posizione della dottrina cattolica in merito. Potrebbe, bho, stare nel 1° capoverso insieme alla attuale nota 35 (dopo la parola eutanasia). --Amarvudol (msg) 13:57, 2 mar 2009 (CET)

Silente[modifica | modifica wikitesto]

Ciao! Dopo diversi anni, cambiati gli standard qualitativi, e notati alcuni elementi di criticità che prima non erano stati notati, la voce Albus Silente potrebbe essere messa in votazione per la sua rimozione dalla Vetrina. Nel caso fossi interessato al suo mantenimento, sei invitato a prendere parte alla discussione sulla voce e cooperare per il suo miglioramento. Saluti, e buon proseguimento. --archeo logo 21:57, 3 mar 2009 (CET)

Zappa[modifica | modifica wikitesto]

Data la qualità di coloro che hanno collaborato con Zappa, potrebbe risultare interessante averne un elenco esaustivo, ma in troppe voci tali elenchi finiscono per risultare "troppo esaustivi" (vedi Alcuni concerti ospitati al Palalottomatica). Una decisione può essere presa serenamente nella pagina di discussione su Zappa, proponendo soluzioni da accettare in tempi brevi. Io sono per il mantenimento - perlomeneo - di un breve elenco di collaboratori di primo piano oppure ad una lista come quella attuale ma con precisi limiti di "zappianità". Saluti --pino_alpino (msg) 15:15, 5 mar 2009 (CET)


Mmm...[modifica | modifica wikitesto]

Giuro che questa non l'ho capita :) --Maquesta Belin 14:15, 11 mar 2009 (CET)

Ok, scusami tanto, ero rimasta veramente spiazzata ;) --Maquesta Belin 14:26, 11 mar 2009 (CET)

Laboratorio grafico[modifica | modifica wikitesto]

Non c'è fretta, però, per il completamento dell'immagine, dovresti rispondere ad una domanda che ti ho fatto qui: Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare#Schema di acino e grappolo d'uva.--DaniDF1995 21:30, 23 mar 2009 (CET)

Non dovrebbero essercene, ma per precauzione ho scritto di verificare l'esattezza delle scritte.--DaniDF1995 17:15, 24 mar 2009 (CET)
Ho messo una segnalazione in Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare#Schema_di_acino_e_grappolo_d.27uva, puoi darci un'occhiata? --Furriadroxiu (msg) 22:31, 24 mar 2009 (CET)

Re:Ballata[modifica | modifica wikitesto]

Penso che se fossi più competente in materia organizzerei il tutto in un unica voce molto completa. Se avessi un po' più di tempo lo farei. Per ora non credo di riuscirci. Vedrò cosa posso fare.--Paola (msg) 22:36, 1 apr 2009 (CEST)

Scala pentatonica[modifica | modifica wikitesto]

Accidenti! Mi sopravvaluti assolutamente! oppure sottovaluti i problemi di scrivere la voce di cui sopra ;-) Io sono un musicista professionista, con il pallino per la musicologia, ma mi so "girare" molto bene solo in ambito musica barocca, mentre al di fuori valgo come chiunque altro. In particolare, poi, il problema che mi sottoponi è molto complesso. La voce di Wiki inglese e Wiki francese sono la prima marcata come mancante di fonti, la seconda come abbozzo (beh, un Signor Abbozzo, a mio parere), infine la voce italiana è afflitta da problemi profondi (tra cui questa menata della pentaFonica!) e secondo me è da rifare almeno nella concezione strutturale. Io non mi sento competente. Al massimo potrei tradurre quella francese e tentare un mélange con quella italiana e inglese. Oppure tradurre la voce del Grove: quello che potrebbe fare chiunque altro. A parte questo, in questa famiglia siamo TUTTI fanatici di Miyazaki! E siamo molto in ansia per paura di perderci Ponyo, di cui si dice meraviglie (a parte che sui giornali). MA qui a Verona, chissà se e quando arriverà... Ciao!--Anoixe (msg) 15:23, 8 apr 2009 (CEST)

Appena ho un po' di tempo (quando?) mi ci potrei mettere. Devo dire che mi sono ripromesso di riscrivere Monteverdi da molti mesi e sono tuttora fermo alla biografia... Sì, violinista e violista. Totoro doppiato in italiano non sono riuscito a trovarlo quando lo cercavo, qualche anno fa, ma poi sono stati doppiati o ri-doppiati parecchi film del Nostro, tra cui Porco Rosso, per esempio; però di Totoro non ho notizie (né mio figlio, a cui ho chiesto lumi: è lui l'Esperto!) Ciao! --Anoixe (msg) 14:41, 9 apr 2009 (CEST)
Grazie! Tanti auguri anche a te! Volentieri, quando avrò un po' di tempo (sempre che rimanga ancora qualcosa da fare) verrò a darti il mio piccolo contributo.Ciao--Anoixe (msg) 09:59, 15 apr 2009 (CEST)

Auguri di Buona Pasqua[modifica | modifica wikitesto]

Per te che sei Wikipediano con la W maiuscola i miei migliori auguri di

Buona pasqua!

--Aushulz (msg) 11:35, 12 apr 2009 (CEST)

Ocarina[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, avevo rimosso il link perchè non mi funzionava! Ma solo a me non funziona? Ticket_2010081310004741 (msg) 12:06, 28 apr 2009 (CEST)


Tu[modifica | modifica wikitesto]

Fosse solo tu con l'accento... Del guazzabuglio pseudo filosofico che ne dici? Lo sto prendendo con le molle perchè mi sembra convinto di quello che scrive...ma prevedo guai se insiste a modificare la voce Sostanza (filosofia). Che comportamento mi suggerisci di tenere? (...remove yourself from the unacceptable)? Ciao e a risentirci.--Gierre (msg) 20:14, 8 mag 2009 (CEST)

PS Forse è un utente straniero?

Fagioletti e corna di camoscio[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, per quanto riguarda il flageolet ti ho risposto nella talk della voce. Quanto all'ocarina, non ho letto bene tutto, ma la citazione del gemshorn è del tutto pertinente (tecnicamente sono tutti flauti globulari, forse nella voce non è citato questo termine ma potresti cercare se lo trovi su qualche fonte). L'unica perplessità riguarda l'affermazione che il gemshorn è fatto di osso di capra o di camoscio. Gli esemplari (ricostruzioni moderne) che ho visto io erano di purissimo corno di mucca. Certamente il corno di un camoscio è troppo piccolo per fare uno strumento di qeusto tipo (con quello di capra invece si fa lo shofar, però quello è uno strumento a bocchino). Non penso proprio, però, che si possa fare un gemshorn con un osso di un ungulato. L'iconografia fa invariabilmente pensare a un corno bovino. Cosa c'entri il camoscio, non l'ho mai capito. Più tardi cerco di controllare sul Grove. La scala pentatonica me la guarderò più tardi. NB nel titolo del post non ho sbagliato a scrivere: in qualche organo a canne - almeno qui in Piemonte - si trova davvero il registro di "fagioletto" (refuso per "flageolet"). A proposito, forse si dovrebbe scriverlo nella voce, che questo è anche il nome di un registro d'organo. --Guido (msg) 15:54, 11 mag 2009 (CEST)

Dunque: libri di acustica degli strumenti musicali non ne conosco, se non i vecchi libri di A. Benade (rispettivamente sui tubi sonori e sulle corde vibranti) che ho avuto fugacemente per le mani secoli fa: in italiano erano editi da Zanichelli ma da molti anni sono fuori catalogo e introvabili. L'edizione inglese (in un solo volume) invece puoi trovarla qui (uhm, quasi quasi me lo compro io...). Non so se ci sia qualcosa di più recente e completo. Però l'altra cosa che posso dirti è che secondo me per costruire strumenti musicali c'è poco da leggere libri. L'unica è trovare qualcuno che lo fa e ti dà qualche dritta. Difficile, direi difficilissimo, perché han tutti paura che gli rubi il mestiere. Sul gemshorn ti mando una mail a parte. --Guido (msg) 21:51, 11 mag 2009 (CEST)
Ehi, potresti guardare anche questo. Non so come sia, ma per quello che costa... --Guido (msg) 22:03, 11 mag 2009 (CEST)

Richiesta valutazione[modifica | modifica wikitesto]

Ciao,

mi permetto di interpellarti in quanto ho notato che sei molto attivo sulle pagine del Caffé Sinfonico. Vorrei chiederti un parere riguardo a questa valutazione sulla voce "Giuseppe Albanese" apparsa sul portale della musica; il post è presente da un mese ma purtroppo non è ancora stato espresso nessun parere.

Grazie mille, saluti.

Gianfrancesco


A titolo informativo, sto mandando questo messaggio anche agli utenti Guido, Anoixe e Al Pereira (che sono altrettanto attivi sul medesimo portale).

Bucium[modifica | modifica wikitesto]

Che io sappia, non è un ottone. E lo si può vedere chiaramente. Saluti --JккКGB 15:28, 14 mag 2009 (CEST)

Pardon, ho chiaramente sbagliato immagine. Volevo fartene vedere un'altra, che poi ho scoperto essere tratta da un libro sugli ottoni. Accidenti, mi pareva chiaro fosse un'ancia semplice (avendo anche visto un esemplare dal vivo), ma invece pare essere un bocchino. Mi fido di te e del libro. Pardon --JккКGB 01:18, 16 mag 2009 (CEST)

Strumenti etnici?[modifica | modifica wikitesto]

Scusa Bio, ma su che base ritieni che il cromorno, la vihuela e la musette de cour siano strumenti etnici? (almeno nel caso del cromorno ho visto che la categoria l'hai aggiunta tu, per gli altri non ho controllato...). Io farei piuttosto una categoria "strumenti antichi" o qualcosa del genere: questi si potrebbero definire abbastanza rigorosamente come strumenti della musica europea di cui si è interrotto l'uso, almeno nella musica "colta", nel corso del XIX secolo o in precedenza; molti di essi sono stati ricostruiti e riutilizzati nel corso del XX secolo per esecuzioni "filologiche", e alcuni sono stati impiegati anche da compositori contemporanei. Che ne pensi? --Guido (msg) 19:53, 14 mag 2009 (CEST)

Ottoni[modifica | modifica wikitesto]

Altra questione da risolvere, che ho notato nel post precedente al mio: nella voce ottoni c'è scritto che gli ottoni sono gli strumenti a bocchino; poco dopo è scritto che il nome non deve trarre in inganno, poichè ci sono strumenti di ottone che non sono a bocchino (quindi non sono ottoni). Già, ma ci sono strumenti a bocchino non di ottone: il cornetto, il serpentone, il fr:cor des Alpes, l'olifante (ammesso che lo si consideri uno strumento musicale), oltre al sullodato bucium. Sono ottoni? Non sarà il caso di scriverlo, nella voce? --Guido (msg) 20:03, 14 mag 2009 (CEST)

Strumenti antichi[modifica | modifica wikitesto]

Ho visto che la Categoria:strumenti antichi c'è già, per fortuna. Ho iniziato ad appiccicarci qualcosa (oltre a quello che c'era già) approfittando del fatto che in questa voce c'è già una lista abbastanza completa di strumenti antichi (sfido, ce l'avevo messa io...). Siccome pure io mi sono svegliato prima delle sette, non perché il bambino abbia vomitato ma perché lui si sveglia sempre prima delle sette (non ha certo preso da me), avessi voglia di andare avanti tu... --Guido (msg) 21:16, 14 mag 2009 (CEST)

Vedo. Io ho appena tolto il template C da clavicembalo (ho giustificato la cosa nella talk: strano comunque che nessuno abbia ancora cercato di "svetrinare" la voce). Quanto agli strumenti etnici, non saprei. Ho una certa esitazione nell'usare l'etichetta "etnico" per tutto quello che non appartiene alla musica "colta" occidentale: forse un aborigeno australiano non definirebbe il didgeridoo uno "strumento etnico", mentre etichetterebbe così l'organo a canne. Ma non penso spetti a noi decidere di eliminare la categoria, al limite si dovrebbe aprire una discussione. Bisognerebbe anche capire se gli "strumenti popolari" e gli "strumenti etnici" sono la stessa cosa. Certo però che andrebbero tolti da queste categorie tutti gli strumenti che hanno avuto origine e/o uso sistematico nella musica "colta". Restano sulla linea di confine strumenti di uso sia popolare che colto, ad esempio la ghironda (anche se ho il forte dubbio che l'uso popolare di questo strumento sia una pura invenzione moderna). --Guido (msg) 10:14, 15 mag 2009 (CEST)

Non è una cronoscalata...[modifica | modifica wikitesto]

Certo che non lo è, chissà cos'avevo in testa :-( Come spesso si fa in questi casi, potrei dire: "volevo vedere se eri attento" e, a guardare il tempo di reazione posso ben dire che eri attentissimo! :-) Cordialità. --Sesquipedale (non parlar male) 12:41, 15 mag 2009 (CEST)


feel free...[modifica | modifica wikitesto]

...di farci quel che credi -- Scriban (msg) 14:48, 21 mag 2009 (CEST)

cmq sto preparando la vers. vettoriale. -- Scriban (msg) 16:46, 21 mag 2009 (CEST)
Fatta! Se ti piacciono altri colori fammi sapere. -- Scriban (msg) 12:34, 22 mag 2009 (CEST)
Si, che c'è: il motivo è che non sono registrato. Con "farci quel che credi" intendevo anche quello. ;-) -- Scriban (msg) 09:11, 25 mag 2009 (CEST)

Corno di camoscio[modifica | modifica wikitesto]

La voce mi sembra ben fatta. A dire il vero io un gemshorn non l'ho mai suonato; ce n'era qualcuno alla fiera di Regensburg che ho visiato due anni fa, ma ormai la moda è un po' passata. Tanti anni fa (almeno venti, sigh) tentai di costruirmene uno: da un macellaio sotto casa riuscii a farmi dare un corno di mucca. Svuotarlo è facile, ma poi bisognerebbe sapere come trattarlo (io non lo sapevo, e non lo so nemmeno adesso) perché ovviamente dopo un po' puzza da far schifo. Immagino che la pelle non conciata faccia lo stesso effetto. Dopo qualche giorno fui costretto a buttare via tutto. Se dovessi riprovarci oggi cercherei informazioni su Wikipedia. Ma troverei una voce, Corno (biologia), che è una delle più brutte che ho visto su WP, a cominciare dalla citazione dei Righeira (messa, peraltro, da un utente sospetto, il 1° febbraio scorso: si rollbacka?). La voce inglese è un po' meglio, a parte una sezione un po' preoccupante, ma nemmeno quella spiega quale trattamento si deve fare al corno per poterlo utilizzare. Bollirlo non basta: se ricordo bene era quello che avevo provato a fare io (diventa molle, ma quando si asciuga puzza uguale). Tutto questo spero ti possa essere utile per la tua futura attività di costruttore di gemshorn...;-) --Guido (msg) 21:55, 23 mag 2009 (CEST)

Accidenti, ciò spiegherebbe questo. Tutti hanno sempre pensato che "Rostiva i corni e le castagne in forno" fosse una parodia di "Vestiva i colli e le campagne intorno" del Palestrina, ma tu mi apri nuovi scenari... ;-) --Guido (msg) 23:08, 25 mag 2009 (CEST)

biografilm[modifica | modifica wikitesto]

Sarebbe possibile avere la tua presenza (e quella della tua band ^_^) per il wikicompleanno di venerdì 12 giugno che ci sarà all'interno del biografilm di Bologna ?--Senpai - せんぱい scrivimi 16:58, 25 mag 2009 (CEST)

Naturalmente ok per spese e affini. Comunque ti do anche io la conferma domani, perché al massimo potrete suonare unplagged, visto che non possiamo fare molto casino per non disturbare le proiezioni.--Senpai - せんぱい scrivimi 10:17, 26 mag 2009 (CEST)
purtroppo niente concerto, non ci danno i permessi, spero comunque che tu possa essere presente in alcuni dei giorni del festival.--Senpai - せんぱい scrivimi 13:12, 27 mag 2009 (CEST)

Chitarra basso[modifica | modifica wikitesto]

Ti informo perché avevi messo Tu il redirect alla voce Basso elettrico (agli inizi della Tua esistenza Wikipediana). Ne ho ricavato una pagina di disambiguazione, dato che non esiste solo quest'ultima forma di basso. Cordialmente,--Io' (msg) 03:46, 31 mag 2009 (CEST)

Ciao Bio, grazie di aver risposto e valutato.
Non saprei. Forse l'idea migliore sarebbe rendere Chitarra basso una voce a sé, anziché disambigua, in cui spiegare brevemente di che si tratta, fare un accenno ai due tipi di basso (elettrico e acustico) e inserire il template {{vedi anche}} per approfondire nelle due voci rispettive. Piuttosto immagino meglio unire Basso (strumento musicale) con Basso (musica) o qualcosa del genere. Abbiamo in effetti tre disambigua trattanti più o meno le stesse cose (basso, basso (musica), basso (strumento musicale)) e una possibile voce (chitarra basso). La situazione è un po' confusa...--Io' (msg) 22:47, 31 mag 2009 (CEST)

Risonanza acustica[modifica | modifica wikitesto]

Ho iniziato a guardarla, ma devo dire che qualcosa mi lascia perplesso. Nel caso degli strumenti musicali, non c'è dubbio che la cavità (cilindrica o conica, tipicamente) di uno strumento a fiato sia sede di onde stazionarie corrispondenti alla nota emessa, e in buona parte dei casi la si possa considerare un risuonatore rispetto a una struttura vibrante (l'ancia, le labbra dell'esecutore, o la lama d'aria nel caso di strumenti labiali): anche se in tutti questi casi c'è un importante processo di feedback che fa sì che la struttura vibrante posta all'imboccatura non si comporti come una sorta di "forzante esterna" (come si intende in genere quando si parla di risonanza) ma adatti la propria modalità di vibrazione alle frequenze caratteristiche del risuonatore. Per le casse armoniche degli strumenti a corda la questione è completamente diversa. Nella costruzione di uno strumento ad arco, uno dei problemi principali è proprio quello di evitare che la cavità della cassa armonica entri in risonanza su qualche nota: questo produrrebbe infatti il fenomeno detto "nota del lupo". Si ricerca quindi, in modo empirico, una geometria che assicuri una risposta in frequenza della cassa dello strumento che sia, se non necessariamente "piatta", comunque regolare e priva di picchi di risonanza (alla peggio, si cerca di spostare questi picchi su una frequenza intermedia fra due note della scala). Secondo me, il concetto più appropriato per descrivere la funzione della cassa di uno srumento a corde non è quello di "risuonatore", ma quello di "interfaccia", che permette alla vibrazione della corda di trasmettersi all'aria. Il contesto di riferimento, quindi, è quello della trasmissione di un segnale, in cui entrano in gioco questioni di adattamento di impedenza, di curve di risposta e filtraggio acustico, e certamente anche - ma non solo - di risonanza. Mi ci vorrà del tempo a leggere bene tutta la voce, ma intanto volevo scriverti queste considerazioni "preliminari". Ciao, --Guido (msg) 13:58, 4 giu 2009 (CEST)

Ragtime[modifica | modifica wikitesto]

Ciao! Recentemente ho sistemato la voce Scott Joplin, che aveva un avviso di violazione di copyright. Ho notato che anche la voce Ragtime ha il medesimo avviso, segnalato dallo stesso utente, per le stesse motivazioni e dallo stesso periodo (2007). Tuttavia, guardando la discussione mi sono accorto che tu nel 2006 fa hai avuto uno scambio di battute con l'utente Ragtimer in cui lo interrogavi a riguardo delle possibili violazioni.

Il punto è che la sezione "La riscoperta del ragtime e l'industria Joplin" è un groviglio di informazioni: è violazione del copyright come avverte l'avviso, oppure Ragtimer diceva la verità riguardo al fatto che è un suo prodotto? Mi dai il tuo parere, per favore? Grazie in anticipo e scusa il disturbo... --K92 (msg) 21:35, 8 giu 2009 (CEST)

Schema produzione carta[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Biopresto,

l'utente F l a n k e r ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

--Vajo (msg) 11:51, 22 giu 2009 (CEST)


Progetto:Sport/Ciclismo - "censimento"[modifica | modifica wikitesto]

ciao, ritieni ancora di far parte del "Team ciclisti" del progetto, "rinato" negli ultimi mesi, o posso ormai è al di fuori dei tuoi interessi?--Mpiz (msg) 19:22, 12 lug 2009 (CEST)

Zagnoni[modifica | modifica wikitesto]

Non è che ti sei dimenticato di votare? ;-) --Jaqen [...] 19:31, 19 lug 2009 (CEST)

Ah, ok. In effetti pare non sia obbligatorio, ricordavo male. --Jaqen [...] 19:37, 19 lug 2009 (CEST)


Tuba[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Biopresto, ho visto lo spostamento a basso tuba: il problema è che esistono vari tipi di tuba e i trattati di strumentazione (come la voce che hai ampliato) parlano in generale di tube, salvo specificare poi il singolo strumento. Per questo si era adottato il titolo tuba (strumento musicale). --Al Pereira (msg) 16:26, 6 ago 2009 (CEST)

Sì, esattamente! è un groviglio e servirebbe davvero uno specialista. Ciao e grazie --Al Pereira (msg) 20:24, 6 ago 2009 (CEST)
Non sapevo! ulteriore conferma che l'argomento è complesso. Tra l'altro vedo che Casella distingue flicorni e tube! --Al Pereira (msg) 15:16, 7 ago 2009 (CEST)
Prima di tutto scusa il ritardo. Ho riletto il capitoletto del manuale di Alfredo Casella e Virgilio Mortari La tecnica dell'orchestra contemporanea dedicata a "Flicorni e Trombe" e si dice che le tube sono sì una "varietà" dei flicorni ma con caratteristiche costruttive particolari: «Queste ultime [le tube] hanno il tubo, all'inizio, poco più stretto di quello dei flicorni propriamente detti e con uno sviluppo conico assai minore, sicché le dimensioni delle tube sono notevolmente più piccole di quelle dei flicorni» (p. 100). Perciò distingue la tuba bassa dal flicorno basso (o bombardone) e la tuba contrabbassa dal flicorno contrabbasso (p. 103). Ti torna? Ciao --Al Pereira (msg) 04:32, 28 ago 2009 (CEST)
Mi è venuto anche il dubbio che nel frattempo, dall'inizio del Novecento, alcune caratteristiche costruttive siano cambiate. Comunque vedi tu cosa farne perché sono digiuno di storia degli ottoni! Ciao --Al Pereira (msg) 05:07, 17 set 2009 (CEST)

Parlano -incidentalmente- di Biopresto[modifica | modifica wikitesto]

Qui ma solo per scrivere che vorrebbero che i contributori si firmassero col loro nome e cognome. Non vedo cosa cambierebbe a parte la rinuncia dello pseudonimo previsto dal Codice civile italiano e della privacy. Ma poi uno sarà libero di decidere della propria firma come si fa nei contratti di edizione per i libri da pubblicarsi? Soliti vecchi discorsi. Scusa piuttosto la mia intrusione e buon bucato lavoro. --Pracchia 78 (scrivi qui) 11:34, 6 set 2009 (CEST)

Avrai mica cancellato qualcosa su tale Lotito? --Vito (msg) 10:50, 7 set 2009 (CEST)
Eri già uno dei miei 'pediani preferiti. Da oggi sei il mio idolo :-) --Amarvudol (msg) 15:04, 7 set 2009 (CEST)
Tu no, ma la tua pagina utente di oggi sì :-P --Amarvudol (msg) 16:47, 7 set 2009 (CEST)
Ci sono persone che sono mosse dall'invidia, o dall'ignoranza o dal vil denaro... ma trovarne due mosse da tutti questi fattori contemporaneamente, mi ricorda che la mamma del peggio e` sempre incinta! :-( Kunturweb (msg) 11:59, 8 set 2009 (CEST) (p.s. per la cronaca: Mattia e` il figlio (!) di Vittorio...tsk tsk tsk)

Non era mia intenzione offendere nessuno, ma rilevare che la mancanza di informazioni sull'origine di un'informazione (scusate il gioco di parole) rende quello che si legge meno credibile per moltissimi interlocutori. Mi piacerebbe chiedere a Biopresto (ho scelto lui perché il nick era simpatico, ma avrei potuto citare qualunque altro nick - non sapevo neanche che Biopresto esistesse fino al momento dell'intervista) se lui sarebbe disposto a comprare (e a dare quindi credito) libri in una libreria negli scaffali della quale ci sono solo libri senza il nome dell'autore. Mi spiace che Biopresto non abbia aggiunto il resto della frase citata nell'articolo: "Magari è un esperto, ma come faccio a saperlo?" che nasconde semplicemente la voglia di sapere di più di ciò che sto leggendo. Nell'intervista manca una parte (credo che Mattia Feltri non l'abbia inserita perché lo diceva anche Cardini, per non ripetersi) in cui dicevo che Wikipedia non si discute, io la uso ed è stata molto preziosa tante volte per me, ma sono costretto spesso a fare il lavoro di verifica ulteriore (che vuol dire impegnare più tempo) necessario ad essere sicuri della qualità dell'informazione che sto leggendo. Non mi sembra offensivo, mi sembra solo un modo serio di lavorare. Infine, mi è spiaciuto leggere una frase come "Si tratta della solita aria fritta di quelli che non hanno ancora capito cosa sia Wikipedia". Per quanto riguarda il sottoscritto, basta digitare in Google "Gianpiero Lotito" (con la n) per capire cosa ho alle spalle. Da 22 anni lavoro "dentro" il mondo digitale creando applicazioni avanzate di tecnologia per il mondo editoriale, credo di potermi definire uno dei pionieri del settore, visti i riconoscimenti al mio lavoro ricevuti anche a livello internazionale (e visto che ci sono cose che vengono probabilmente usate anche da voi che sono partite da miei progetti), e da tre coordino un progetto internazionale per la realizzazione di un motore di ricerca di prossima generazione che dal technology editor del Times Nigel Kendall è stato definito "una tecnologia che potrebbe cambiare ogni cosa sul Web" e un motore che potrebbe rendere obsoleti altri motori come Wolfram Alpha (il link è qui http://timesonline.typepad.com/technology/2009/05/wolframalpha-already-out-of-date.html ), e che nasce da una serie di brevetti sulla tecnologia di search depositati a mio nome. Quindi, forse, non sono uno sprovveduto, e credo che la libertà sia anche quella di pensare che ci sono idee diverse dalle nostre che possono essere molto serie e non necessariamente ostili, senza cercare demoni che vogliono a tutti i costi distruggere quello che di buono abbiamo fatto (sempre per amor di documentazione, la mia docenza in Statale, il libro "Emigranti digitali" per Bruno Mondadori citati nell'articolo e le centinaia di contributi scritti per Kataweb come esperto di tecnologie sono la parte del mio lavoro complementare alla mia principale attività di tecnologo). Scusate per il tanto spazio che ho rubato, ma ci tenevo a precisare queste cose. Grazie per l'ospitalità. Gianpiero Lotito

Rispondo qui, velocemente (sono in pausa pranzo), poi magari con calma la contatterò personalmente. La ringrazio molto, Lotito, per il suo messaggio. Inizialmente l'avevo presa un po' sul personale, poi ho digerito e riletto con attenzione, e mi dichiaro per nulla offeso; ho quindi rivisto un poco la mia "risposta" nella pagina utente. La invito a fare altrettanto in quanto quello che scrivo nella mia pagina utente non è un attacco a Lei ma piuttosto una critica a Feltri ed alla Stampa in generale. Non ho dubbi che Lei non sia affatto uno sprovveduto, e non mi interessa che mi si consideri un "esperto", la mia partecipazione su Wikipedia ha semplicemente altri scopi e interessi rispetto a quelli che può avere il redattore di una enciclopedia cartacea. Quando parlo di aria fritta mi riferisco all'articolo nel suo insieme, non al suo contributo personale.
Per quanto riguarda "la mancanza di informazioni sull'origine di un'informazione", le linee guida di Wikipedia esortano a inserirle il più possibile, ha letto Wikipedia:Cita le fonti? Non importano quale siano il curriculum, il nome, lo pseudonimo di chi scrive, ma importa (almeno nella Wikipedia ideale a cui questo progetto ambisce) se quello che si scrive ha un riscontro su una altra fonte. --Uomo in ammollo 14:09, 9 set 2009 (CEST)

Innanzitutto grazie per la risposta e per quanto ha scritto. Sono in partenza e non ho tempo di scrivere altro in questo momento, ma conto di continuare questa discussione, che è molto interessante, tra oggi e domani. Mi farebbe piacere sentirci, la mia mail "pubblica" è gplotito@libero.it, se mi scrive le dò quella che uso più frequentemente. A presto. Gianpiero Lotito

Latìn[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Detersivo (questo è uno pseudonimo del nickname), sono capitato nella tua pagina utente e ho pensato che se vuoi puoi aggiungervi a proposito di perle di cultura una frase di cui sono stato teste io personalmente.

Il padre di un alunno, che durante il ricevimento professori ascoltava le lamentele dell'insegnante a proposito dello scarso studio del latino da parte del figlio, si rivolgeva a quest'ultimo così dicendo: «Studia il latìn che ti può servire per il commersio». Dopo tanto tempo ancora ci rido.--Gierre (msg) 19:45, 9 set 2009 (CEST)

Pastasciutta[modifica | modifica wikitesto]

Ho già bloccato Signorsi per trolling invitandolo a fare una capatina su nonciclopedia. Ciao --Cotton Segnali di fumo 22:55, 9 set 2009 (CEST)

Progetto medicina[modifica | modifica wikitesto]

Scusami per il ritardo, ma ultimamente il progetto è in fermento e ci sono molte voci da sistemare. Ti assicuro che entro domani sera darò una sistemazione alle voci influenza. Per ora, perdona la mia poca partecipazione. Ciao carissimo e grazie del tuo intervento. Cecco (msg) 15:51, 10 set 2009 (CEST)

Msg[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Paolo, è un po' che non ci si sente.. come va?
Ti disturbo per questo: vedo dalla cronologia che ti sei occupato di Aiuto:Linee guida per la cronologia della musica; avrai notato che su altre 'pedia (en, es, fr per esempio) hanno una pagina che categorizza la musica per anno (es. en:Category:2009 in music, da en.wiki).

Pensi che sia complicato introdurre qualcosa di simile da noi?

Altra cosa: sempre su 'pedia estere vedo che hanno un template per le cosiddette living person - en:Template:Birthdate - che traduce automatica una data nell'età di una data persona (solitamente un artista musicale o cinematografico, o ecc. ecc.). Anche in questo caso, pensi sia complicato fare un po' i copioni? ...

Ho preferito chiedere a te prima di mettere al fuoco nel progetto musica qualcosa che magari rischia di non iniziare neanche la cottura ... ^^

--Twice25 (msg) 09:49, 17 set 2009 (CEST)
Sto bene, grazie :) E grazie per la risposta: farò come suggerisci; proverò magari a parlarne al progetto. Devo solo scegliere il momento buono :) Ci si sente, e in bocca al lupo per la real life; ti ricordo sempre volentieri :) --Twice25 (msg) 15:29, 17 set 2009 (CEST)


Diwali[modifica | modifica wikitesto]

Penso Template:PaginaPrincipale/Attualita/17 ottobre, nella sezione "Ricorre oggi". --Moloch981 (msg) 14:26, 16 ott 2009 (CEST)

Progetto[modifica | modifica wikitesto]

Ho notato (per caso) l'esistenza del progetto:Università... tale progetto dipenderebbe dal nostro, e quindi potrebbe essere unito all'ipotetico progetto:Istruzione oppure lasciarlo come sottoprogetto (la seconda sarebbe meglio). In questo caso saremmo più di 2 e potremmo aprire il progetto senza problemi.

Comunque sto ancora pensando al titolo... il Treccani mi riporta Scienze dell'educazione, istruzione e formazione (1), confermando nuovamente la differenza tra questi termini così come l'assenza di un termine che li possa accomunare tutti. Se hai qualche idea fammi sapere, perché a me non viene più in mente niente! Apprendimento non è il massimo, e se non c'è di meglio possiamo ritornare a Istruzione. Un "progetto:Scuola" andrebbe anche bene, ma comunemente il termine scuola non include le università e altre istituzione superiori, e quindi dovremmo gestire sia il progetto scuola che quello università (anche quello è messo molto male, e ci sono troppe voci sull'istruzione da curare). --EXE.eseguibile 22:59, 2 nov 2009 (CET)

Non ti preoccupare. Loro li ho già contattati, ma non mi hanno risposto. Comunque ho aperto una discussione al bar per quanto riguarda il progetto, e sono tutti dell'opinione che se il Progetto:Istruzione partisse, il Progetto:Università diventerebbe parte del nostro, a causa della scarsa utente. Ti pregherei di lasciare un commento alla discussione al bar. --EXE.eseguibile 16:29, 5 nov 2009 (CET)

Re:Un solo commento[modifica | modifica wikitesto]

lol, grazie! non mi è costata molta fatica ;) Complimenti per la citazione su La Stampa, anche se l'articolo non era un granché, si confondono sempre "libera" con "senza regole"... --ArtAttack (msg) 22:33, 3 nov 2009 (CET)

Conferma di adesione al Progetto:Chimica[modifica | modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Chimica

Ciao Biopresto/Archivio/2009,

nell'ambito del Progetto Chimica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati al progetto. Ti preghiamo pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina del progetto e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 15 giorni, ossia il 23 novembre 2009, sposteremo il tuo nominativo nell'elenco degli ex partecipanti. Questo non è ovviamente un problema, potrai contribuire in ogni momento a qualsiasi voce o discussione che riguardi la Chimica (e ti invitiamo a farlo!), tuttavia ti chiediamo di confermare la tua presenza per organizzare meglio il lavoro del progetto.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi intervenire nella pagina di discussione del progetto, il Baretto di Chimica (questa è la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).

Cordiali saluti,

  gli utenti del Progetto Chimica.

Messaggio automatico di AushulzBot.

Strumenti musicali[modifica | modifica wikitesto]

Dimmi qualcosa di questo. --Guido (msg) 21:53, 9 nov 2009 (CET)


Strumenti musicali[modifica | modifica wikitesto]

Comincio a pensare che raccogliere in un Progetto gli utenti in grado di contribuire alle voci sugli strumenti musicali (almeno per categorizzarle correttamente e segnalare i problemi più grossi) potrebbe anche essere un'idea. Ci vogliono almeno tre utenti per far partire un Progetto, ma su questo argomento direi che siamo attivi (e ragionevolmente competenti) almeno in quattro o cinque. Dammi il tuo parere (lo chiedo anche ad altri che ho in mente). --Guido (msg) 10:48, 17 nov 2009 (CET)

Grazie per il sollecitissimo contributo. Io avevo capito che la bozza doveva essere prima messa in una sandbox utente (ultimo paragrafo qui), ma se sei sicuro che si può fare direttamente al suo posto andiamo pure avanti lì. A me come immagini piacerebbero un paio di queste (diciamo per motivi affettivi, che però non voglio imporre a nessuno). --Guido (msg) 12:42, 25 nov 2009 (CET)

Riforma dell'Istruzione[modifica | modifica wikitesto]

Il Progetto Istruzione ti invita alla Riforma dell'Istruzione: sono presenti 17 discussioni a cui partecipare per stabilire linee guida, risolvere urgenti problemi e migliorare le voci relative all'istruzione, all'educazione e alla formazione. Grazie! --EXE.eseguibile 04:51, 22 nov 2009 (CET)

Eh sì, c'è molto da fare! Purtroppo sarò presto impegnato (dannata vita reale!) e quindi vorrei avviare il progetto al più presto, e se possibile stilare le linee guida per poi presentarle al bar. Una volta fatte quelle, basta applicarle e dare una sistemata generale a tutte le voci. Questo sarebbe il lavoro principale da fare, seguito dal lavoraccio di applicare le regole. Comunque se dovessi mancare sai cosa fare: le bozze di criteri sull'enciclopedicità e le linee guida sulla nomenclatura prodotte dalle nostre discussioni dovranno essere riproposte al bar per una discussione generale e per l'approvazione. --EXE.eseguibile 15:39, 22 nov 2009 (CET)

Coincidenze[modifica | modifica wikitesto]

Guarda te! Tu alle 10.13 mi scrivi questa cosa, mentre io alle 8.51 avevo scritto a Guido questa. Allora, giro la domanda anche a te! ;-))) Grazie! Ciao, Anoixe (msg) 10:19, 26 nov 2009 (CET)

OT:forse avrai notato che nell'elenco dei partecipanti al Progetto:Strumenti musicali, vicino al mio nome, ho indicato anche le mie "competenze" (in altri progetti ho visto fare così). Nella fattispecie, siccome di sicuro non ci sarà mai un singolo utente realmente esperto degli strumenti musicali di tutte le epoche e di tutto l'universo mondo, mi sembra importante che si capisca a chi si possano porre interrogativi in caso di dubbi, e soprattutto che si possa vedere a colpo d'occhio se ci sono delle aree completamente scoperte. Per questo, ti propongo di scrivere anche tu in quell'elenco di cosa ti ritieni esperto, sperando che gli aderenti successivi (ce ne saranno? speriamo...) facciano altrettanto. Altrimenti faccio che togliere le indicazioni che mi riguardano, se no sembra uno stupido narcisismo. --Guido (msg) 11:24, 26 nov 2009 (CET)

Riconferma tacita[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, ti avviso che sei in riconferma tacita. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 12:07, 29 nov 2009 (CET)

Glissando[modifica | modifica wikitesto]

Ho seguito il tuo consiglio Discussione:Glissando. Ciao...! :-)--Midnight bird 20:58, 29 nov 2009 (CET)


Mi metto qui sotto per rispondere alle tue domande, premettendo che non sono mai stato molto interessato alle questioni di terminologia nella musica "classica" (ahi!) di oggi.

  1. In generale, il glissando è un termine esclusivamente strumentale, e nella tecnica vocale corrisponde effettivamente al portamento (musica);
  2. in particolare, negli strumenti ad arco il portamento, per quello che mi risulta, è un artificio espressivo che attiene alla prassi esecutiva di un'epoca piuttosto circoscritta, dalla II metà del '700 alla prima del '900. In quanto artificio espressivo, non viene scritto in partitura e consiste in una specie di "mezzo glissando", cioè (nell'ambito di una tecnica che predilige l'esecuzione di una frase musicale tutta sulla medesima corda) il passaggio da una nota all'altra preferibilmente con una parte (iniziale) di glissando ed una di salto (un esempio da Joseph Joachim). Si chiama così probabilmente per analogia con il portamento vocale, ma mentre questo si fa normalmente strisciando lungo tutta la distanza tra le due note, mi risulta che un solo violinista abbia usato rigorosamente portamenti fatti in questo modo: si tratta di Niccolò Mestrino, che col suo stile particolare spopolava a Parigi verso la metà del XVIII secolo.
  3. (ma in realtà, sarebbe 2bis) in realtà, non ho mai sentito usare il termine strisciato in ambito violinistico.

Ciao! Anoixe (msg) 13:11, 3 dic 2009 (CET)


La ringrazio per la domanda :-))

  1. strisciato: interessantissimo libro, stivato immediatamente nella mia biblioteca online! Devo dire che non conoscevo quest'uso del lemma, però l'inizio dell'ottocento in particolare era un periodo di grande invenzione di termini nuovi, con il mutato gusto musicale. Ad esempio, nel fondamentale "Gran metodo per violino" di Louis Spohr, uscito nel 1832, la traduzione italiana dell'epoca lo chiama "sdrucciolare".
  2. portato: bella rogna! Nel violino si usa il termine portato effettivamente non per il glissando, ma per determinare un'articolazione delle note (uff... che difficile spiegare!) non completamente cantabile, ma quasi, dove le note vengono in un certo senso, marcate con insistenza; per spiegarmi meglio, un esempio è questo concerto di Mendelssohn interpretato da Menuhin, che suonava praticamente tutto "portato", mentre un cantabile "normale" da mettere in confronto è quello di Stern, tuttavia questo di Menuhin è un esempio "minimo" ed il "portato" può essere anche molto più esagerato. Lo "slurred staccato" è effettivamente definito "portato" quando le note sono, appunto, marcate ma non veramente staccate l'una dall'altra, tuttavia esiste un "portato" di questo tipo anche nel caso di note non legate (Menuhin nell'esempio ne esegue di entrambi i tipi).

Se potessi farti un esempio video avresti capito quel che voglio dire in 5 secondi, a parole è molto complicato ma spero di aver fatto un po' più luce. A me pare che dal primo '800 si sia cominciato a confondere termini musicali e termini tecnici: "portato" è tra questi ultimi ed ha un senso diverso se si trova nel contesto vocale, o riferito agli archi..., invece "glissando", anche se ovviamente dà un effetto diverso se eseguito alla voce o al pianoforte, è un termine musicale che ha lo stesso significato per tutti. E' un termine tecnico, quindi, anche quello "strisciare" e quello "sdrucciolare" di cui parlavamo sopra. Di più: i termini tecnici sono di carattere intuitivo (se io scrivo "portato" sotto un passo musicale, il violinista può capire la mia intenzione anche se non ha mai sentito usare questo termine), e di conseguenza non sono "scientifici", ma al contrario sono molto variabili a seconda della scuola, della lingua, del periodo storico. A proposito di diverse terminologie, ad esempio, lo Spohr citato sopra chiama lo "slurred staccato" semplicemente "staccato", in quanto nella sua estetica espressiva questo particolare colpo d'arco veniva SEMPRE eseguito portato, mai davvero staccato, quindi non c'era possibilità di equivoco.

Scusa la prolissità e la pignoleria, ma mi ci hai tirato dentro tu ;-) Ciao! Anoixe (msg) 11:17, 4 dic 2009 (CET)

Però, stavo dando un'occhiata a glissando nella parte dedicata ai cordofoni. Mi pare vada benissimo così, con un solo dettaglio da correggere: tu metti tra cordofoni da tasto, giustamente, anche viola d'amore e viola da gamba, nei quali, essendo archi, l'effetto non è ottenibile pizzicando le corde: qui c'è un eccesso di sintesi! Non sono intervenuto, sarei più tranquillo se te occupassi tu... A-ri-ciao!Anoixe (msg) 11:29, 4 dic 2009 (CET)

Ok, ho fatto io la modifica. Ci dai una controllata? Grazie!Anoixe (msg) 12:39, 4 dic 2009 (CET)

Buon compleanno[modifica | modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 11:31, 6 dic 2009 (CET)

  • Anche da parte mia :-) ^musaz 12:03, 6 dic 2009 (CET)

enciclopedicità dei centri sociali[modifica | modifica wikitesto]

Ciao vorrei capire una cosa: hai messo la lista di centri sociali da scrivere, inserendone anche molti locali. Oggi è in cancellazione il centro sociale La Strada di Roma, con l'accusa di localismo. Mi viene un dubbio: ma la lista era già approvata dalla comunità o no? C'è stata una discussione in merito ai centri sociali da leggermi per farmi un'idea del dibattito in corso? Grazie. Patafritto (msg) 15:13, 14 dic 2009 (CET)

Strategia della tensione[modifica | modifica wikitesto]

Ciao ho tolto l'avviso di mancanza di fonti: la voce sarà anche fatta male, ma i volumi in bibliografia e le note al testo mi consentono di affermare che le fonti ci sono. Non sono molto pratico, se esiste bisognerebbe inserire un template tipo "da rivedere", "da mettere a posto". --Vento rosso (msg) 12:12, 15 dic 2009 (CET)

Auguri[modifica | modifica wikitesto]

A te ed ai tuoi cari l'augurio di una buona fine ed un miglior inizio. 2010 volte auguri. --Guidomac dillo con parole tue 19:50, 23 dic 2009 (CET)

Auguri[modifica | modifica wikitesto]


Tanti auguri per un felicissimo Natale


--Aushulz (msg) 15:57, 24 dic 2009 (CET)