Ghironda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo torrente, vedi Ghironda (torrente).
Ghironda
Una ghironda con corpo a liuto
Informazioni generali
OrigineEuropa occidentale
Invenzionemedioevo
Classificazione321.321-72
Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, ad arco
Uso
Musica medievale
Musica rinascimentale
Musica barocca
Musica tradizionale dell'Europa Occidentale
Musica tradizionale dell'Europa Orientale
Estensione
Ghironda – estensione dello strumento
Genealogia
 AntecedentiDiscendenti 
organistrum, symphoniaViola organista, Lyra organizzata

La ghironda è un cordofono a corde strofinate da un disco, di origine medievale.

Suonatori di organistrum, cattedrale di Santiago di Compostela.

Funzionamento

[modifica | modifica wikitesto]

Alla base del funzionamento della Ghironda c'è una ruota di legno, coperta di pece e azionata da una manovella, che sfrega le varie corde: i cantini, i bordoni e la trompette. I cantini, solitamente due posti nella parte centrale dello strumento, sono controllati da una tastiera cromatica e realizzano la melodia. I bordoni, posti vicino al piano armonico, producono un suono continuo: di solito la tonica ma a volte si usa la dominante. La corda della trompette, poggiando su un ponticello mobile detto anche «chien» (cane), produce invece un caratteristico suono ronzante. Tramite la complessa tecnica dei colpi di manovella, che sollecitano la corda della trompette, è possibile realizzare delle formule di accompagnamento ritmico (colpi di uno, due, tre, quattro, ecc., regolari o irregolari).


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 70261 · LCCN (ENsh85063168 · GND (DE4131197-8 · BNF (FRcb11950982j (data) · J9U (ENHE987007533752405171 · NDL (ENJA00577199