Gusla
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
GUSLA | |||||
---|---|---|---|---|---|
Diversi tipi di gusla | |||||
Informazioni generali | |||||
Origine | Serbia | ||||
Invenzione | IX secolo | ||||
Classificazione | 321.321-71 Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, ad arco | ||||
Uso | |||||
Musica tradizionale dell'Europa Orientale Musica tradizionale dell'Europa Meridionale | |||||
Genealogia | |||||
|
La gusla (lingua serba: Гусла, serbo: Гусле, Gusle) è uno strumento popolare tradizionale serbo a corda singola usato nei Balcani e nell'area delle Alpi Dinariche nell'antica Illiria e tutt'oggi in gran parte in Serbia, derivato dalla lira bizantina.
Consiste in una cassa di risonanza in legno, solitamente d'acero oppure una zucca, ricoperta di pelle animale e con un manico intagliato finemente, avente una sola corda (in Serbia, Montenegro, Bosnia, Erzegovina e in Croazia nella Zagora) o due (in Bosanska Krajina e in Lika), fatte di trenta crini di cavallo. Viene suonata strofinando la corda con l'apposito archetto formato anch'esso da crini di cavallo.
La gusla è per lo più utilizzata per accompagnare canti popolari.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gusla
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Gusla, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Gusla, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4158562-8 |
---|