Violino elettrico
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Violino elettrico | |
---|---|
Informazioni generali | |
Classificazione | 321.322 Elettrofoni semielettronici |
Uso | |
Musica contemporanea |
Il violino elettrico è un violino che al suo interno ha un'amplificazione elettronica del suono. Il termine si riferisce propriamente ad uno strumento appositamente realizzato per essere elettrificato tramite pick-up integrati e solitamente con il corpo solido. Può anche riferirsi a violini classici adattati tramite pick-up elettrici, nonostante sia più corretto parlare di "violini amplificati" o "elettro-acustici" in questo caso.
Dal punto di vista organologico, il violino elettrico è un elettrofono, anche se talvolta viene indicato come cordofono (precisamente, tra gli archi).
Violini elettricamente amplificati sono stati usati fin dagli anni venti; l'artista jazz e blues Stuff Smith è considerato uno dei primi interpreti ad amplificare tramite pick-up i violini. La Electro Stringed Instrument Corporation, la National Valco e la Vega hanno tentato di vendere violini elettrici negli anni trenta e quaranta; la Fender ha prodotto un piccolo numero di violini elettrici alla fine degli anni cinquanta, mentre una produzione in larga scala non si è avuta fino alla fine degli anni novanta.
Funzionamento[modifica | modifica wikitesto]
Il violino elettrico funziona tramite amplificazione elettrica grazie all'uso di un pick-up. Per suonarlo, quindi, è necessario un amplificatore e a differenza del violino "classico", il violino elettrico non utilizza una gamma di frequenze date unicamente dalla cassa di risonanza del violino acustico.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su violino elettrico