Vai al contenuto

Wikipedia:Oracolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "WP:O" rimanda qui. Se stai cercando le linee guida sulle pagine orfane, vedi Wikipedia:Pagina orfana.

L'oracolo

Attenzione!!!
  • Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
  • Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
  • Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
  • Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.

Hai già provato a fare una ricerca...?

 

Cos'è l'Oracolo?
« Ogni uomo è un eroe e un oracolo per qualcuno » (Ralph Waldo Emerson, Letters and Social Aims (1876))
  • Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
  • Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
  • Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
  • Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
  • Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
  • Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
  • Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).


Oppure usa questo link per farlo manualmente.


Creazione di un'enciclopedia utilizzando MediaWiki su smartphone

[modifica wikitesto]

Come si crea un'enciclopedia utilizzando MediaWiki su smartphone? --93.70.82.64 (msg) 19:30, 26 mar 2025 (CET)[rispondi]

Il software MediaWiki deve essere sul web server, non sullo smartphone di chi ne usufruisce (dove basta un web browser generico o eventualmente un' app mobile apposita). --DottorWilliamStenton (msg) 17:39, 29 mar 2025 (CET)[rispondi]

Espansione dell'UE

[modifica wikitesto]

Dopo aver avuto una risposta così utile, così gentile e così veloce, torno dall'Oracolo per un'altra domanda sull'UE.

I trattati dicono che può candidarsi a entrare nell'UE «Ogni Stato europeo che rispetti i valori [...]». Mi lascia perplesso la dicitura «Stato europeo», così recisa senza spiegazioni. Appare decisamente vaga. Che cosa significa di preciso?

Il continente europeo, rispetto all'Asia, non ha dei limiti geografici manifestamente riconoscibili, come il mare e l'oceano che lo separano invece dall'Africa e dall'America: la definizione è più che altro "tradizionale", ed è cambiata notevolmente nel tempo. L'UE ha definito un "confine continentale preciso" ai fini dell'adesione?

Ci sono in ogni caso, nell'UE, stati che hanno territori anche cospicui fuori dal continente europeo, e molto lontani, come la Francia. La Turchia è da tempo un membro potenziale, benché abbia in Europa solo il 3 % del suo territorio, e il resto in Asia. Quindi qualunque stato, se avesse anche solo un pezzetto di terra in Europa, sarebbe candidabile? Se il Marocco possedesse Gibilterra, o una sua Ceuta o Melilla «da questo lato», la sua candidatura sarebbe stata accettata?

Cipro è nell'UE, benché a guardare una mappa sembri più pertinente all'Asia che all'Europa, quindi non ci sarebbero ostacoli a Capo Verde? Un'isola è considerata "slegata" dai continenti? Maurizio potrebbe aderire? Dista meno dalla Francia che dall'Asia o dall'Africa continentali...

Se il principio è culturale, potrebbero aderire paesi di cultura in massima parte europea, come i paesi d'America, l'Australia e la Nuova Zelanda? In un discorso culturale, questi potrebbero facilmente essere definiti europei, avendo in modo maggioritario religioni, leggi, costumi, lingue e alcuni in gran parte anche sangue europeo. Moltissimi in Europa, sicuramente, riterrebbero più europei questi paesi che la Turchia, benché la Turchia abbia fisicamente un piede in Europa mentre questi stati dall'Europa geografica sono lontanissimi.

Insomma, tutto questo per chiedere se è mai stato definito con precisione cosa significhi «stato europeo». Sembrerebbe qualcosa di strano da lasciare indefinito, avendo un peso potenzialmente importantissimo per l'allargamento dell'Unione.

--Giulio Mainardi (msg) 09:54, 27 mar 2025 (CET)[rispondi]

@Giulio Mainardi (Sono lo stesso IP dell'altra volta) È una questione in realtà molto dibattuta e credo che su WP (specie sulla versione in inglese) tu possa trovare diverse informazioni a riguardo. Io personalmente studiai la questione su un corso sulla politica di allargamento che seguii all'università qualche anno fa.
In breve, la risposta è no, non è stato mai definito cosa significa "stato europeo"; l'unica cosa che è stata definita è quali sono i valori da rispettare (li dice il trattato stesso e sono meglio specificati nei cosiddetti Criteri di Copenaghen). L'"europeità" dello stato che presenta la domanda di candidatura viene valutata caso per caso, e la concezione adottata finora è abbastanza ampia (per cui appunto Cipro è membro UE perché considerato culturalmente europeo, e la Turchia è candidata per un motivo simile). Come sai, l'unico caso in cui si è veramente parlato di "europeità" è stato con il Marocco, che comunque credo sarebbe stato respinto lo stesso per mancato pieno rispetto dei valori (che all'epoca ancora non erano stati definiti, ma comunque l'idea di base era sempre la stessa). Pochi giorni fa, rispondendo a una domanda sul fatto che la maggioranza relativa dei cittadini canadesi sarebbe favorevole a un'adesione all'UE, la portavoce della Commissione europea ha detto che ne è onorata ma che «[q]uanto a una possibile richiesta di adesione all'Ue, non entreremo in questo argomento. Ci sono, dei criteri nei trattati, che prevedono ciò che è necessario affinché una domanda di adesione abbia luogo». Una risposta diplomatica che però fa trasparire un "no".
L'idea che mi sono fatto è che, comunque, se un paese volesse veramente e seriamente (al di là del folklore o delle semplici congetture) aderire all'UE non sarà certo l'aggettivo "europeo" all'articolo 49 del TUE ad impedirlo. Ma ecco, non credo proprio che il Canada e l'Australia sarebbero interessate a entrare nell'UE alla stregua di un qualsiasi stato geograficamente europeo (anche perché la distanza geografica conta più di quanto immaginiamo quando si parla di mercato unico di beni e servizi); piuttosto, se la volontà di integrazione fosse veramente forte, sarebbe più realistico che l'UE e il Canada o l'Australia negoziassero qualche altra forma di "stretta collaborazione", con istituzioni ad hoc.
Il discorso è diverso per paesi più piccoli e geograficamente più vicini all'Europa (come i paesi del Medio Oriente e del Nordafrica, incluso Capo Verde). Diciamo che, con l'eccezione appunto di Capo Verde (e, fino a qualche anno/decennio fa, anche di Israele, ma con il fallimento degli Accordi di Oslo la situazione è oramai degenerata), ad oggi una tale eventualità è talmente irrealistica che non vale la pena neanche di lanciarsi in tali esercizi di ginnastica mentale. Questi paesi rientrano nella Politica europea di vicinato e lì rimangono per ora – nel caso in cui la PEV dovesse avere qualche effetto concreto in futuro, allora si potrà iniziare ad ipotizzare la transizione verso un "Unione Euro-Mediterranea" o simile (come effettivamente si sognava negli anni '70 e '80). Per quanto riguarda Capo Verde, be', ad oggi il governo capoverdiano non ha mai intrapreso passi significativi verso la candidatura all'UE e credo che candidarsi in primo luogo al Consiglio d'Europa (dove stanno veramente tutti gli stati europei tranne Russia e Bielorussia) faciliterebbe il processo. Ma ancora non è accaduto e l'approccio dell'UE ad oggi è, come si dice in Sicilia, quello del "comu veni si cunta" (ossia: vediamo come si evolve e noi decideremo di volta in volta come comportarci). :-) --192.167.90.131 (msg) 15:47, 27 mar 2025 (CET)[rispondi]
Di nuovo una risposta completa, gentile, chiara e veloce: grazie mille! 🙏 --Giulio Mainardi (msg) 18:08, 28 mar 2025 (CET)[rispondi]
@Giulio Mainardi Penso sia stato volutamente lasciato vago, tanto nel caso servisse la valutazione verrebbe fatta in base allo stato specifico in questione. --DottorWilliamStenton (msg) 17:37, 29 mar 2025 (CET)[rispondi]

Coppa Rimet (domanda rivisitata)

[modifica wikitesto]

La Coppa Rimet è stata assegnata definitivamente alla squadra che l'ha vinta tre volte. Ma prima del raggiungimento delle tre vittorie, la nazionale che vinceva la Coppa, poteva disporre di una replica prima che il trofeo originale venisse restituito alla FIFA? Voglio dire, tutte le nazionali che hanno vinto quel trofeo, hanno nella loro bacheca una replica? Grazie. --93.150.82.21 (msg) 11:34, 30 mar 2025 (CEST)[rispondi]

Sì, le nazionali che hanno vinto la Coppa Jules Rimet prima che fosse assegnata definitivamente al Brasile nel 1970 hanno ricevuto una replica del trofeo.
La FIFA permetteva alla squadra vincitrice di conservare il trofeo originale fino alla successiva edizione del torneo, quando doveva restituirlo per essere messo nuovamente in palio. Tuttavia, per permettere ai vincitori di conservare un ricordo del trionfo, veniva fornita una replica.
Ad esempio:
  • L'Uruguay (1930, 1950),
  • L'Italia (1934, 1938),
  • La Germania Ovest (1954),
  • Il Brasile (1958, 1962),
  • L'Inghilterra (1966),
hanno ricevuto delle repliche del trofeo, che sono conservate nelle loro rispettive federazioni o musei del calcio.
Quando il Brasile vinse per la terza volta nel 1970, la Coppa Rimet originale gli fu assegnata definitivamente, secondo il regolamento della FIFA. Tuttavia, l'originale venne rubato nel 1983 e non fu mai più recuperato, costringendo la federazione brasiliana a commissionare una copia. --Gac (msg) 11:38, 30 mar 2025 (CEST)[rispondi]

Alessandro Orsini

[modifica wikitesto]

Buongiorno Posso accedere tranquillamente alla biografia dei peggiori criminali,alla biografia di ciarlatani e revisionisti vari ed eventuali ma non posso consultare la pagina di Alessandro Orsini? Ma stiamo scherzando? Avete una linea politica degna della corea del nord e avete anche il coraggio di chiedere finanziamenti? Avete voglia di giocare? Vi chiedo di ripristinare la voce in questione anche e soprattutto se non allineata alla corrente di pensiero attualmente imposta La conoscenza e la possibilità di elaborare idee sono determinate soprattutto da chi "soffre" fortemente di autonomia di pensiero Qualora desiderassi analisi approssimative e superficiali sulla questione russo-ucraina sarà mia cura recarmi in qualsiasi bar o negozio di parrucchieri Distinti saluti Bolognesi Timoteo

--5.90.53.89 (msg) 14:15, 30 mar 2025 (CEST)[rispondi]

No, non abbiamo una linea politica e no, non abbiamo neanche una linea editoriale. Wikipedia risponde solo a caratteri di rilevanza enciclopedica. Per quanto riguarda Alessandro Orsini, la voce relativa è bloccata a causa di una possibile contoversia legale, che purtroppo a volte rappresenta un problema per la libera fruizione della cultura su Wikipedia. --Agilix (msg) 14:39, 30 mar 2025 (CEST)[rispondi]
Da due anni. Interessante. Glielo dovrebbero chiedere ogni volta che appare in TV. Mi sembra pero` che non sia bloccato in alcuni dialetti. E` possibile sapere quali sono tutte le pagine bloccate in WIKI? 151.29.146.245 (msg) 17:15, 30 mar 2025 (CEST)[rispondi]
Se vuoi approfondire abbiamo una categoria:Pagine protette per minacce legali. --Agilix (msg) 17:24, 30 mar 2025 (CEST)[rispondi]
grazie151.29.146.245 (msg) 07:52, 31 mar 2025 (CEST)[rispondi]
@5.90.53.89 Un "scusate, ho esagerato, non lo sapevo..." ci starebbe bene.--Flazaza🎧Squawk IDENT 11:46, 31 mar 2025 (CEST)[rispondi]

volto bruciato a Torino: di chi è?

[modifica wikitesto]

Buongiorno, in seguito alla fine del Ramadan svoltosi in Parco Dora, sono state date alle fiamme foto della Meloni e della Von der Layen. Tuttavia, nella foto visualizzabile a questo link risulta ci sia anche la foto di un altro politico, qualcuno me ne sa dire il nome?

PS: il sistema blocca in automatico la domanda, credo per via del link, che ha come titolo "Torino, bruciate le foto di Meloni e Von der Leyen: “gesti vili”" sito strettoweb.

Dato che non è la prima volta che capita, non sarebbe il caso di avvertire che se la domanda contiene un sito web, in automatico questa verrà cancellata, in modo da non doverla ogni volta riscrivere? --151.33.113.11 (msg) 17:25, 31 mar 2025 (CEST)[rispondi]

Rispondo solo sull'ultima parte: probabilmente solo alcuni siti, in blacklist, vengono bloccati. Ad esempio vedo che nelle domande qui poco sopra, sulla UE, ci sono link a siti esterni che sono stati inseriti senza problemi. --Postcrosser (msg) 18:12, 31 mar 2025 (CEST)[rispondi]
Credo piuttosto sia dovuto ad essere o meno un utente registrato. --151.33.113.11 (msg) 18:36, 31 mar 2025 (CEST)[rispondi]
Sono sempre Postcrosser ma da sloggata, per fare una prova come IP. Inserisco un link di un sito sicuramente affidabile, come l'enciclopedia Treccani link a Italia --31.156.152.247 (msg) 00:26, 1 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che il link che ho inserito da sloggata funzioni correttamente. Mi ha chiesto però di digitare un captcha per poterlo inserire, come misura precauzionale per evitare spam di siti esterni da parte di bot.
Ah, e per quanto riguarda l'immagine che chiedevi, credo che la foto che chiedevi fosse di Cingolani e che l'immagine di quel sito sia una foto di repertorio, di di una manifestazione dello scorso 29 novembre (qui puoi trovare un video di quella manifestazione, e al minuto 1:10 circa c'è una immagine praticamente identica con quelle tre foto bruciate a terra e il ragazzo con le gampe piegate e la maglietta azzurra)--Postcrosser (msg) 00:39, 1 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Mah, stranissimo, ho riprovato co sito web Treccai e di nuovo non mi ha fatto pubblicare, non mi chiede nessun captcha, semplicemente mi dice "pubblicato", ma poi controllo e non c'è... --151.33.113.11 (msg) 11:42, 4 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Fornetto De' Longhi Mulino Bianco

[modifica wikitesto]

Ho un paio di fornetti del Mulino Bianco fabbricati dalla De' Longhi e il problema è sempre lo stesso: quando raggiungono la temperatura fanno saltare il salvavita (magnetotermico differenziale). Ho telefonato all'assistenza e mi hanno detto di staccare il collegamento di terra e di riattaccarlo dopo qualche tempo a causa "della resistenza". Non mi pare una procedura troppo chiara e anche potenzialmente pericolosa. Che ne pensate? --Carnby (msg) 13:37, 1 apr 2025 (CEST)[rispondi]

@Carnby Inoltre a me sembra strano che il differenziale salti non quando sta scaldando a tutta forza (soprattutto appena avviato) bensì quando raggiunta la temperatura non dovrebbe scaldare più. --Meridiana solare (msg) 10:04, 2 apr 2025 (CEST)[rispondi]
No, scatta dopo un po', non appena avviato. --Carnby (msg) 10:21, 2 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Il salvavita fa due controlli: che non passi troppa corrente (termico) e che quella che entra sia uguale a quella che esce (magnetico/differenziale). Staccare la terra agisce sul secondo meccanismo. Se c'e' un guasto per cui la corrente arriva all' involucro succede che
se non c'e' la terra, quando lo tocchi la corrente esce attraverso te ed il salvavita se ne accorge
se c'e' la terra se ne accorge immediatamente senza che tu lo tocchi.
Come staccare la terra? Inserisci la spina in un connettore a 3 buchi e 2 spine. Almeno vedi cosa succede ...
Non so come funziona il fornetto. E' a resistenza o microonde?
Negli anni 80 avevo un problema di questo tipo col neon: nel sistema induttivo-capacitivo si accumulava carica per cui la corrente in entrata non era uguale a quella in uscita; questo dipendeva dal fatto che la corrente di rete aveva fluttuazioni rapide che eccitavano questo fenomeno - voglio dire: la media in entrata era uguale a quella in uscita ma la differenza dei valori istantanei superava la soglia. 151.29.146.245 (msg) 10:26, 2 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Ma è sensato / legale che l'assistenza dia questo genere di consigli? (Tempo fa avevo letto che persino per cambiare una lampadina era diventato obbligatorio rivolgersi a un elettricista o con altri titoli di studio tipo ingegneria o fisica...). --Meridiana solare (msg) 11:09, 2 apr 2025 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Credo si riferisse alle lampadine condominiali ... La cosa ha senso in presenza di certi individui che si credono Dio 151.29.146.245 (msg) 11:17, 2 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Condomini, ma anche uffici, studi medici / avvocati / notai / ecc., fabbriche, negozi ecc. Qualunque posto dove non ci sei solo tu e quindi puoi decidere di prenderti tu le responsabilità (e dove per altro nessuno può venire a controllare).
Quello che io mi chiedevo è se il togliere la terra sia rischioso in questo caso, per cui se l'assistenza possa suggerirlo così in tranquillità. (E tra l'altro le spine adesso sono saldate, non si possono aprire col cacciavite, togliere la terra non è così facile). --Meridiana solare (msg) 11:25, 2 apr 2025 (CEST)[rispondi]
  1. Il fornetto è a resistenza non a microonde;
  2. la spina è saldata ma si può togliere la terra dall'interno del fornetto, staccando l'attacco a terra;
  3. abito in una casa di proprietà;
  4. inserita in una presa senza terra non fa scattare il salvavita;
  5. la parte posteriore del fornetto dove è attaccata la terra risulta essere sotto tensione.
--Carnby (msg) 12:15, 2 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Ma per togliere la terra, non fare cosi`! Tu puoi
- come ho suggerito in una linea poco visibile, inserire la spina del fornetto in un adattatore a 3 buchi e 2 spine
- costruirti una cortissima "prolunga" senza connettere la terra
(certo, io parlo cosi` perche' ho il materiale sotto mano) 151.29.146.245 (msg) 16:22, 2 apr 2025 (CEST)|[rispondi]
Ma fammi capire bene il punto 5. Hai misurato con un tester la differenza di potenziale fra i morsetti dove arrivano i tre fili? 151.29.146.245 (msg) 16:22, 2 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Puoi misurare la resistenza fra le tre spine della macchina (con la spina fuori della presa - scusa se ti dico una cosa cosi` ovvia ma ho generato troppi malintesi e sono scottato)?
Puoi fare questa misura a macchina fredda e calda? Se una resistenza fase-terra cambia significa che un isolamento cede col caldo.
Non facciamoci del male... Se il fornetto fa scattare una protezione, il problema è nel fornetto. Una protezione non si attiva (non "scatta") se non c'è un guasto a valle. Se il problema è una dispersione verso terra scatta la protezione differenziale: significa che c'è una quota parte della corrente che non va per la strada giusta, la messa a terra serve proprio per "amplificare" il guasto e permettere al differenziale di accorgersene e di aprire il circuito elettrico e "salvare la vita" a chi sta smanettando col fornetto. E' preferibile per ovvie ragioni che la corrente di guasto se ne vada attraverso l'impianto di terra piuttosto che attraverso il corpo del malcapitato. Il fornetto ha sicuramente una spina con tre poli: quello in mezzo è il collegamento di terra. Non è che lo mettono per bellezza, farne a meno significa farsi del male. Se il problema è una sovracorrente (determinata da un sovraccarico o da un guasto più serio) interviene la protezione termica o magnetica (di solito sono insieme e l'interruttore si chiama propriamente magnetotermico): anche qui la causa è nel dispositivo alimentato (il fornetto): possibile che la resistenza (quella che scalda il tost) sia danneggiata. Nelle nostre case di solito gli interruttori di protezione sono integrati e hanno tutto nello stesso blocco, magnetotermico (di solito ha una leva più grande che agisce su due poli) e differenziale (di solito ha una levetta più piccola blu o bianca vicino al pulsantino di test "T"), ma in realtà ci sono un sacco di varianti. In tutti i casi la soluzione non è ingegnarsi per non far scattare la protezione, togliendo scollegando la messa a terra, ma buttare il fornetto, oppure portarlo a riparare, oppure tenerlo lì, come soprammobile, se è un aggeggio vintage che sta bene in una cucina in stile modernariato (insieme a tazze, tazzine, ciotole, vassoi, piatti e tutto quello che regalava il Mulino Bianco con i punti). --Amarvudol (msg) 13:56, 4 apr 2025 (CEST)[rispondi]
+1 - Per quello che vale il mio parere, quelle di [@ Amarvudol] sono parole sante. Se il collegamento di terra fa scattare il salvavita, il motivo ci sarà... Vogliamo trovarlo sulla nostra pelle? I materiali che compongono il fornetto possono essere riciclati, anche noi possiamo esserlo, ma non è divertente :-) --Lepido (msg) 16:21, 4 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Buonasera. Vorrei sapere come fare per inserire una biografia di un personaggio importante per la storia medica d'Italia negli anni '70, '80 e ' 90. Grazie Varco Sabino --VarcoSabino (msg) 15:35, 3 apr 2025 (CEST)[rispondi]

@VarcoSabino domande di questo genere non si fanno all'Oracolo (vedi spiegazione in cima) ma al limite in Aiuto:Sportello informazioni. Provo comunque a rispondere brevissimamente:
Oltre a pagine introduttive generali come Aiuto:Benvenuto, Aiuto:Guida essenziale, Aiuto:Tour guidato, Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, Wikipedia:Enciclopedicità vedi anche più specifiche per le voci biografiche Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie. Sarebbe anche da capire cosa significhi "importante per la storia medica d'Italia negli anni '70, '80 e ' 90.", in un ambito medico l'importanza di solito non è così locale a livello nazionale (es. chi scopre o studia nuove malattie, nuovi farmaci, nuovi vaccini, nuove tecniche chirurgiche, ecc. poi si diffondono e vengono riprese / migliorate a livello mondiale). Se è il caso chiedi prima in Discussioni progetto:Biografie/Varie (o se la persona è ancora vivente in Discussioni progetto:Biografie/Viventi ) magari segnalando anche in Discussioni progetto:Medicina che è in corso la discussione nell'altra pagina (non aprirne 2 in parallelo). --Meridiana solare (msg) 18:06, 3 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Scusami, ma sono un tantino imbranata su queste cose. Discussioni mi ha detto di rivolgermi a Biografie, e forse non avevo capito come fare. Comunque grazie delle informazioni di cui farò tesoro. Buona serata. Varco Sabino. --VarcoSabino (msg) 19:58, 3 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Domanda su Lamberto Leonardi

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere 9Aaron3 (msg) 16:50, 6 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, mi chiamo Luigi Pizzi , desidero sapere se Lamberto Leonardi, calciatore e allenatore dí calcio, nei primi anni cinquanta abbia frequentato l’Istituto professionale duca d’Aosta in Roma --Luigi Pizzi (msg) 16:47, 6 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Ciao @Luigi Pizzi, è un'informazione molto specifica, purtroppo non si riesce a sapere la risposta. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 21:42, 9 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Ciao, ti ringrazio per il tuo messaggio. Comprendo che stiamo parlando di una informazione molto specifica avvenuta più di 70 anni fa e che riguarda un fatto marginale rispetto alla biografia di un giocatore dí calcio nonché allenatore di molte squadre di calcio. --151.24.93.98 (msg) 16:07, 10 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Meno male che "comprendi" le questioni privacy. Dev'essere per quello che hai ritenuto di spiattellare informazioni personali qui, dove peraltro a nessuno importa una cippa (eri _tu_ che lo volevi sapere, non noi). -- Rojelio (dimmi tutto) 18:44, 10 apr 2025 (CEST)[rispondi]

I genitori di Mao Zedong

[modifica wikitesto]

Fino alla loro morte, i suoi genitori erano rimasti fedeli alla dinastia Qing? --87.5.193.253 17:16, 7 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Cosa intendi con "rimasero fedeli"? I genitori di Mao erano contadini, non risulta che abbiano mai svolto attività politica a favore della Dinastia Qing né prima né dopo la caduta della dinastia stessa. --Franz van Lanzee (msg) 17:59, 7 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Può darsi, ma erano fedeli all'impero o favorevoli alla rivoluzione? --87.5.193.253 (msg) 18:01, 7 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Non risulta che abbiano lasciato alcuno scritto in cui espongono le loro idee politiche, temo che alla domanda non possa essere data alcuna risposta. --Franz van Lanzee (msg) 18:32, 7 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Può darsi, ma potreste controllare meglio? --87.5.193.253 (msg) 18:34, 7 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Particolare Finale di Coppa dei Campioni 1992 (richiesta riformulata)

[modifica wikitesto]

Salve. È tradizione, ormai consolidata, che sui manici del trofeo della Coppa dei Campioni (ora Champions League), vengano avvolti i nastri con i colori sociali della squadra vincitrice. Nel caso in cui la Sampdoria avesse vinto a Wembley contro il Barcellona, nel 1992, di quale colore sarebbero stati i nastri? Va detto che la Samp, così come il Barcellona (avversario vittorioso dei genovesi), giocarono la finale indossando la divisa ospite. Grazie tante. --93.150.82.21 (msg) 23:57, 8 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Come diceva quel presentatore di telequiz: "La risposta è contenuta nella domanda". I nastri avrebbero riportato i colori sociali della Sampdoria, indipendentemente dai colori della divisa indossata nella finale. --Sesquipedale (non parlar male) 00:56, 9 apr 2025 (CEST)[rispondi]
In effetti è così, ma la domanda nasce dal fatto che i colori sociali della Doria sono più di due, mentre invece i nastri sono solo un paio. Quindi, a lume di naso, visto che i colori predominanti sono il blu e il bianco, è plausibile che i colori dei nastrini sarebbero stati tali.
E se i nastrini fossero multicolore? Se fossi il presidente della squadra, li porterei dietro. Se fossi il presidente dell' UEFA direi portateli voi. 151.29.146.245 (msg) 15:34, 11 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Traduzione mini testo

[modifica wikitesto]

Ciao. Riporto un mini testo riguardante le presidenziali americane del 2016.

“ Both candidates were disliked and were not looking forward to the results. When all the votes were counted, Donald Trump won the 2016 election with 304 electoral votes compared to 227 from Hillary Clinton. But for the popular vote, Clinton won with 48% of the vote and Trump earned just 46%. Donald Trump secured his second victory in the US election of 2024.”

Quel “When all the votes were counted” (la parte che mi interessa) lo si può tradurre “allo scrutinio completo” oppure bisogna rimanere fedeli al testo “quando tutti i voti sono stati contati?” Grazie. --37.159.36.125 (msg) 11:11, 13 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Non c'è differenza concettuale, la scelta è libera: "quando tutti i voti furono contati" è più aderente al testo originale, "al completamento dello scrutinio" è meno fedele ma suona meglio in italiano. --Franz van Lanzee (msg) 12:16, 13 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Status sociale ed economico degli artisti

[modifica wikitesto]

Buongiorno. C'è un articolo su Wikipedia sullo status sociale ed economico degli artisti nel tuo Paese? Cerco informazioni documentate, storiche e attuali. Grazie fin da ora per la risposta e scusate eventuali errori linguistici: sono francofono e risiedo nel Belgio.Égoïté (msg) 19:19, 14 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Nicholas Latifi

[modifica wikitesto]

Questa pagina e quella dei titoli mondiali è stata vandalizzata ma non so dove segnalarlo --2A01:827:10DD:2101:DE4:881A:CAC8:5C3A (msg) 18:53, 18 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Ciao. Grazie per la segnalazione, ho sistemato. Dovesse ricapitare, puoi tu annullare le modifiche erronee, oppure segnalare al progetto tematico di riferimento, oppure segnalare direttamente agli amministratori. Piccola nota: siamo fuori dallo scopo di questa pagina. ;) --Atlante (msg) 18:59, 18 apr 2025 (CEST)[rispondi]

diga sul Nilo 888 AC

[modifica wikitesto]

Mi e` capitato fra le mani un corriere dei ragazzi del 1975. C'e' una storia in cui nell' 888 AC il re d' Etiopia avrebbe causato una siccita` di un mese circa all' Egitto sbarrando uno dei due rami del Nilo. E` pura invenzione o c'e' qualcosa di vero? E se lo trovate fuori wiki, potreste dirmi con quali parole chiave lo avete trovato? grazie. 176.206.13.217 (msg) 08:01, 24 apr 2025 (CEST) --176.206.13.217 (msg) 08:01, 24 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Import of Wikipedia article Annamaria Iagnocco

[modifica wikitesto]

I have published a biography about a famous Italian rheumatologist in the English version of Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Annamaria_Iagnocco and in the German version: https://de.wikipedia.org/wiki/Annamaria_Iagnocco

Is there anybody who can help me to import this article into the Italian Wikipedia? Unfortunately, I don´t speak Italian. --Schwimmflosse (msg) 12:47, 24 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Please accept this response as a formal declination. We must emphasize that our established criteria are considerably more stringent. --Pierpao (listening) 13:16, 24 apr 2025 (CEST)[rispondi]