Wikipedia:Raduni/Edit-a-thon Grandi voci della lirica
- Il programma è in corso di definizione. Iscriviti e aggiungi la pagina agli osservati speciali per rimanere aggiornato!
Venerdi 20 maggio il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza ospita il suo primo edit-a-thon dedicato alle "Grandi voci della lirica", a conclusione della formazione "Digital Humanities and Musical Heritage in Wikipedia" e nell'ambito del Progetto GLAM.
Per maggiori dettagli scrivi in pagina di discussione oppure ai tutor di Wikimedia Patafisik (WMIT) e Tommaso Paiano.
Quando[modifica wikitesto]
- Venerdi 20 maggio
- dalle ore 15:00 alle ore 17:00 per gli studenti
- tutto il giorno per gli altri utenti on line
Monitoraggio[modifica wikitesto]
Prima di iniziare l'edit-a-thon fare il log-in su Wikipedia e poi fare il log-in sulla piattaforma di monitoraggio. Una volta connessi, basta continuare a lavorare sui progetti Wikimedia senza disconnettersi, come se niente fosse, il monitoraggio è automatico.
Cosa facciamo[modifica wikitesto]
Le voci sono state selezionate a partire dalla collezione fotografica donata dal maestro di canto piacentino Corrado Pavesi Negri (1843-1920) che si compone di 171 fotografie, databili tra il 1887 e il 1915, di allievi del maestro Pavesi Negri; gli artisti fotografati sono importanti cantanti, come Amedeo Bassi, Italo Cristalli, Angelo Masini Pieralli, Nunzio Rapisardi, ecc. L'edit-a-thon si svolgerà in presenza per gli studenti e on line per gli altri wikipediani che vorranno partecipare.
I partecipanti riceveranno una barnstar di partecipazione.
Voci[modifica wikitesto]
In alto, nella pagina di discussione delle voci nuove o di quelle ampliate in modo consistente, inserire alla prima riga il template {{Voce GLAM|Conservatorio Nicolini di Piacenza}}
.
Firma di fianco alla voce che ti interessa per prenotarla.
I numeri tra parentesi corrispondono alle foto che stiamo inserendo su Commons.
Link alla dashboard per il monitoraggio dei contributi
Voci da scrivere[modifica wikitesto]
- Cesira Bacchiani (soprano) - d:Q102280964 (Venturi) (74) - PFlorio (Conservatorio Nicolini) Voce
- Tobia Bertini (tenore) - d:Q47497847 (Schmidl, App. 90; Grosses Sängerlexikon, I 288; Enc. Spett., II 406; Venturi; SIUSA) (28)
- Guido Cacialli (basso) (Schmidl, App. 141; Venturi) (28,36,104) - Giuseppepangallo92 (msg)
- Carlo Cattanei (compositore) - d:Q102244947 ([1]; Dizionario della musica; Schmidl, I 312, App. 175) (33) - FedeTrolly (msg)
- Italo Cristalli (tenore) - d:Q87699682 da verificare (Schmidl, App. 225; Grosses Sängerlexikon, I 729-30; Enc. Spett., III 1717-8; Voci Piacentine, Novissimo diz bio Piacentino; DBI) (1,5,9,17,31,50,53,69,73,115,123,127,130,132,140,147,148,149,155,159,163,164,167) - GiadaGhe (msg) 01:03, 17 mag 2022 (CEST)
- Giuseppe Magrini (fotografo) - d:Q102282754 (Il Tirreno, Goti-Spocci-Tromellini Dizionario dei Fotografi, AFT, Gardner Museum, [2], [3], [4], figli?, [5], [6], [7], [8], 27) - Patafisik
- Angelo Masini Pieralli (basso) - d:Q11905604, ca:Angelo Masini Pieralli (Schmidl, App. 518; Grosses Sängerlexikon, III 2254-5; (Venturi) (133,136,144)
- Corrado Pavesi Negri (maestro di canto) - d:Q102076057 (DBI, Novissimo diz bio Piacentino) --PFlorio (Conservatorio Nicolini) Voce
- Nunzio Rapisardi (baritono) (Venturi) (116)
- Elvino Ventura (tenore) - d:Q100149030 (Schmidl, App. 754; Grosses Sängerlexikon, V 3583) (150)
- Paolo e Francesca (Luigi Mancinelli) (OpenLibrary; Archivio Storico dell'Opera di Roma; 155,163) - Mirea.marchetto (msg)
- Teatro Pacini (Viareggio) (Theatre Database; art. su La Nazione; Il Tirreno; Comune di Viareggio; 27) d:Q46499821 - Chiarafoti (msg)
- Giovanni Quaquerini (Compositore) - ([Novissimo diz bio Piacentino) --PFlorio (Conservatorio Nicolini) Voce
Voci da tradurre[modifica wikitesto]
- Herman Mishkin (fotografo) - d:Q4298464, en:Herman Mishkin (Broadway Photographs, 9) - GioPolimerasi (msg)
Voci da ampliare[modifica wikitesto]
- Carlo Anadone (fotografo) (pagina orfana) (115)
- Amedeo Bassi (tenore) (Grove music online; Schmidl, I 125; DEUMM, I 348; Encicl. Spett. II, 27; Grosses Sängerlexikon, I 203-4; Grandi voci, 41-43; (Venturi) (6,41,60,75,82,83,121,122,131,132,145,146,154,162,165)
- Luigi Mancinelli (compositore) (1,155,163) - Vickyleda (msg)
- Teatro Metastasio (28) - L.Sonia (msg) Voce
- Luigi Montabone (fotografo) (13,16,23,82)
- Leonid Vital'evič Sobinov (tenore) (DEUMM, VII 348; Grandi voci, 791-795, Stinchelli, 37) (106)
- Tarquinia Tarquini (soprano) (Grosses Sängerlexikon, V 3433-4) (80)
- Dolores (opera) (n.59, 87)
- Germania (opera) (145)
- Iris (opera)
- Isabeau (opera) (147)
- Loreley (opera)
- Mefistofele (opera)
- Salvatore Auteri Manzocchi (compositore) (DBI)
- Claudio Sartori
Voci di cui manca la bibliografia[modifica wikitesto]
Voci potenzialmente da scrivere ma su cui va trovata la bibliografia, attualmente assente
- Gina Caiani (mezzosoprano)
- Carlotta Cenami (soprano)
- Ines Cippi Litti (soprano)
- Tommaso Franci (tenore)
- Emanuele Giletti (baritono)
- Muriel Gough (soprano)
- Piero Orsatti (tenore)
- Ida Goti Palloni (soprano)
- Giuseppe Viggiani (baritono)
Immagini[modifica wikitesto]
- Categoria su Wikimedia Commons delle immagini caricate e del Fondo "Corrado Pavesi Negri"
Migliorati i metadati, le descrizioni, le categorie delle immagini su Commons....
- ...
Nuove immagini
- ...
Wikidata[modifica wikitesto]
Elementi Wikidata da creare[modifica wikitesto]
- Gina Caiani, mezzosoprano
- Carlotta Cenami, soprano
- Ines Cippi Litti, soprano
- Tommaso Franci, tenore
- Emanuele Giletti, baritono
- Muriel Gough, soprano
- Piero Orsatti, tenore
- Ida Goti Palloni, soprano
- Giuseppe Viggiani, baritono
- Paolo e Francesca, opera di Luigi Mancinelli
- Nunzio Rapisardi, baritono
- Carlotta Cenami, attrice, cantante d'opera
Elementi Wikidata da arricchire[modifica wikitesto]
- Ettore Contrucci d:Q30346123, aggiungere foto
Partecipanti[modifica wikitesto]
Sicuramente[modifica wikitesto]
- tutor Wikimedia
- Studenti
- --Giuseppepangallo92 (msg) 11:12, 4 mag 2022 (CEST)
- --L.Sonia (msg) 11:13, 4 mag 2022 (CEST)
- --Chiarafoti (msg) 11:16, 4 mag 2022 (CEST)
- --Vickyleda (msg) 11:19, 4 mag 2022 (CEST)
- --Mirea.marchetto (msg) 11:20, 4 mag 2022 (CEST)
- --FedeTrolly (msg) 11:20, 4 mag 2022 (CEST)
- --GioPolimerasi (msg) 14:46, 6 mag 2022 (CEST)
- Le persone che lavorano presso il conservatorio e/o la biblioteca
- --PFlorio (Conservatorio Nicolini)
- --Chierian (msg) 11:20, 4 mag 2022 (CEST)
- --Rossini59 (msg) 16:02, 5 mag 2022 (CEST)
- Altri
Forse[modifica wikitesto]
- ...
Purtroppo no[modifica wikitesto]
- ...
Riferimenti[modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica wikitesto]
Per la bibliografia, puoi anche usare i template {{cita libro}} e {{cita pubblicazione}} che formattano in maniera standard la pubblicazione da citare:
- Carlo Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, Milano, Ricordi, 1887-1890.
- Enciclopedia dello spettacolo fondata da Silvio D'Amico, 11 voll., Roma, Le Maschere, 1954-1968.
- Rodolfo Celletti, Le grandi voci. Dizionario critico-biografico dei cantanti con discografia operistica, Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1964.
- Fernando Battaglia, L’arte del canto in Romagna. I cantanti lirici romagnoli dell’Ottocento e del Novecento, Bologna, Bongiovanni, 1979, 260 pp. (L.VI.480 Biblioteca del Conservatorio Nicolini di Piacenza).
- Giulio Filippazzi, Italo Cristalli il cantore di Lohengrin, Piacenza, Grafiche Lama, 1980.
- Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica, Roma, Gremese, 1986.
- Franco Fernandi, Le voci piacentine. Due secoli di bel canto a Piacenza, Parma, Azzali, 1994.
- Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, diretto da Alberto Basso, 16 v., Torino, UTET, 1983-1999.
- Karl-Josef Kutsch - Leo Riemens, Großes Sängerlexikon, 3. ed., Bern und München, K. G. Saur, 1999.
- Le grandi voci. Dizionario critico-biografico dei cantanti con discografia operistica a cura di Rodolfo Celletti, Milano, Garzanti, 2001.
- Evaristo Pagani, Raccolte Biografiche Cantanti Lirici Italiani, Edito in proprio, Albino, 2009.
- Fulvio Venturi, Isabeau - Una donna di molte estati fa, Livorno, Debatte Editore, 2011.
- Novissimo dizionario biografico piacentino (1860-2000), Piacenza, Banca di Piacenza, 2018.
- Con collegamenti esterni
Se non presenti in {{Collegamenti esterni}}
- Dizionario della musica del Ducato di Parma e Piacenza
- Dizionario biografico degli italiani Treccani - si può usare il template {{DBI}}
- Fulvio Venturi Cronologia dei Teatri Livornesi 1848-1999
Sitografia[modifica wikitesto]
- http://www.internetculturale.it/
- https://opac.sbn.it/
- https://alphabetica.it/web/alphabetica/
- http://corago.unibo.it/
- https://gallica.bnf.fr/
- https://archive.org/
- http://www.historicaltenors.net/
Pagine utili[modifica wikitesto]
Modelli di voce a cui ispirarsi[modifica wikitesto]
- Per biografie: Wikipedia:Modello_di_voce/Personaggi_dello_spettacolo
- esempio di voce sintetica: Gianni Poggi
- esempio con maggiori informazioni: Aldo Protti
- esempi di voci molto ricche e complete: Charles Villiers Stanford, Maria Callas
- Per teatro (edificio)
- esempio di scaletta dei paragrafi: Teatro alla Scala
- esempio di voce più sintetica: Teatro Gabriello Chiabrera
- ricorda: a inizio voce usa il template {{Teatro}}
- Per opera lirica
- esempi di voci: Lista di opere liriche
- esempio di scaletta dei paragrafi: Lohengrin (opera)
- esempi di voci più sintetiche: Pomone, L'Orfeo
- ricorda: a inizio voce usa il template {{Opera}}