Valerij Borisovič Brajnin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Valerij Borisovič Brajnin

Valerij Borisovič Brajnin (in russo Валерий Борисович Брайнин?; Nižnij Tagil, 27 gennaio 1948) è un poeta, musicologo, pedagogo compositore russo naturalizzato tedesco.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Valerij (anche Willi) Brajnin (con lo pseudonimo letterario Brainin-Passek) è un dei figli del poeta austriaco e antifascista Boris Brainin (1905-1996, con lo pseudonimo letterario Sepp Österreicher),[1] una ben nota famiglia ebrea viennese Brainin. Tra i parenti più importanti ricordiamo: Reuben Brainin (pubblicista ebreo, 1862–1939), Norbert Brainin (violinista austriaco-britannico, fondatore del Quartetto Amadeus, 1923–2005) ed altri. La madre di Valeri Brainin, Asja Il'inična Brajnina natа Passek (1919-2005) era una pediatra. Passek è una famiglia nobile russa che ha origini dalla Boemia.

Nel 2015 viveva sia a Hannover che a Mosca.

Attività scientifica[modifica | modifica wikitesto]

Brajnin ha studiato composizione, matematica e linguistica. Ciò lo ha aiutato a creare un sistema pedagogico musicale speciale. Il metodo Brajnin di "Sviluppo dell'intelletto musicale nei bambini"[2][3][4] si basa sulle idee della semiotica, teoria dell'informazione, linguistica strutturale[5], della psicologia infantile (Jean Piaget, Lev Vygotskij) e anche su metodologie finalizzate allo sviluppo dell'orecchio musicale e del pensiero musicale: "solfeggio assoluto", solmisazione relativa (John Curven, Agnes Hundoegger, Zoltán Kodály, Carl Orff, Roberto Goitre, Richard Münnich, Heino Kaljuste) e anche solmisazione ritmica (Galin-Paris-Chevé,[6] Edwin Gordon[7]).

Questo metodo è concepito per soggetti di tutte le età e non fa differenza tra istruzione professionale e non, in quanto lo scopo principale che si prefigge, è quello di dare un'educazione audio percettiva o "percezione musicale".[8] Lo scopo principale del sistema Brajnin riguarda il raggiungimento ed il potenziamento dalla più tenera età della recettività musicale, sia nel potenziale ascoltatore di musica classica, sia nel musicista professionista.

Il sistema Brajnin si basa sull'elaborazione di correlazioni precise fra le sensazione uditiva, intonazione vocale, immagini visive e attività motorie, con una metodologia di apprendimento graduale delle note musicali e del ritmo condizione essenziale per la formazione dell'orecchio assoluto o orecchio relativo, e per lo sviluppo della lettura musicale (anche "a prima vista").

Oltre che di educazione musicale, si occupa di questioni teoriche nel campo del microcromatismo. I suoi scritti sono apparsi in diverse riviste europee (anche in Italiano).[9]

Appartenenza alle società scientifiche[modifica | modifica wikitesto]

Brajnin è membro dell'"Accademia scientifica per educazione pedagogica" in Russia, e nelle "Società psicologica-musicale" in Germania (Deutsche Gesellschaft für Musikpsychologie).

Attività pubblica[modifica | modifica wikitesto]

Brajnin è presidente della Società per l'Educazione Musicale della Federazione Russa (parte Russa della Società Internazionale per l'Educazione Musicale dell'UNESCO). Direttore artistico del Concorso musicale internazionale "Classica Nova"[10] (riconosciuto dalla Guinness dei primati come il più grande concorso di musica).[11]

Attività pedagogica[modifica | modifica wikitesto]

Già docente di materie teoriche presso il ginnasio "Gnesin" di Mosca, scuola di musica per bambini ed adolescenti particolarmente dotati. Oggi è direttore del laboratorio per le "Nuove tecnologie sull'educazione musicale" (L'università Pedagogica di Mosca) e direttore artistico delle Scuole di Musica Brajnin a Hannover, Backnang, Haltern am See, Bickenbach, Francoforte sul Meno, Dortmund in Germania, a Mosca e Nižnij Tagil in Russia, a Kiev in Ucraina, a Seattle in Stati Uniti d'America, a Minsk in Bielorussia, a Reggio Calabria in Italia[12].

Brajnin è anche un noto didatta pianistico per bambini. Molti suoi allievi sono stati vincitori di numerosi concorsi nazionali e internazionali.[13][14][15][16][17][18]

Attività letteraria[modifica | modifica wikitesto]

Poeta,[19][20][21][22] allievo di Arsenij Tarkovskij, ha pubblicato in diverse riviste letterarie in Russia, Israele, Germania, USA su Novyj Mir, Znamja, Ogonëk, Partisan Review e altre. Nella sua Antologia di opere poetiche scelte del XX secolo "Stanze del secolo", il poeta russo Evgenij Evtušenko ha incluso poesie di Brajnin.

Dal 1985 al 1990 Brajnin è stato membro del Circolo "Poesia" (Клуб «Поэзия») di Mosca, riuscendo a mettere insieme famosi scrittori russi quali: Aleksej Parščikov, Michail Ėpstein, Dmitrij Prigov, Lev Rubinstein, Jurij Arabov (lo sceneggiatore di tutte le opere della regista famoso Aleksandr Sokurov) ed altri.

Dal 1991 al 2000 Brajnin ha collaborato con l'emittente Radio Free Europe e BBC con suoi saggi, in trasmissioni letterarie.

  • Брайнин-Пассек, В. К нежной варварской речи. Стихотворения. Составитель Михаил Безродный. Предисловие Юрия Арабова. — СПб.: Алетейя, 2009. — 94 c. — (Серия «Русское зарубежье. Коллекция поэзии и прозы»). ISBN 978-5-91419-277-5

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tedesco: Museo letterario di Vienna Archiviato il 4 ottobre 2007 in Internet Archive.
  2. ^ Aleksandr Scetinskij. Il sistema pedagogico musicale di Valeri Brainin ("beQuadro", 1993, Numero 49-50)
  3. ^ Damiano Giorgi. Valerij Brajnin a Fiesole ("beQuadro", 1994, Numero 55-56)
  4. ^ Michele Ignelzi. Seminario di Valerij Brajnin 1993 a Firenze
  5. ^ Giulio C. Lepschy. La linguistica strutturale. - Einaudi, 1990, ISBN 88-06-11796-3
  6. ^ E. Chevé, N. Paris. Méthode élémentaire de musique vocale. - Paris, 1846
  7. ^ Edwin E. Gordon. Rhythm. Contrasting the implications of Audiation and Notation. - CIA Publications, Inc. Chicago, 2000, ISBN 1-57999-098-3
  8. ^ Brainin Method in youtube (commenti in inglese)
  9. ^ Valerij Brajnin. De la musique avant toute chose. Sul linguaggio musicale e l'educazione alla musica. ("beQuadro", 1995, Numero 59-60)
  10. ^ Inglese: Concorso Classica Nova[collegamento interrotto]
  11. ^ Tedesco: Certificato dell'Almanacco Guinness
  12. ^ Sito Web della Scuola Brainin, su brainin.org.
  13. ^ Maria Mazo ::: Website Archiviato il 19 febbraio 2009 in Internet Archive.
  14. ^ [Classica Nova] [Prize-winners]
  15. ^ Welcome to the website of Yulia Musayelyan Archiviato il 28 agosto 2008 in Internet Archive.
  16. ^ [Classica Nova] [Prize-winners]
  17. ^ [Classica Nova] [Prize-winners]
  18. ^ [Classica Nova] [Prize-winners]
  19. ^ Chuprininha Scritto, Chuprinin Chuprinin, Писатели Германии А-Г, su chuprinin.livejournal.com. URL consultato l'8 luglio 2023.
  20. ^ Чупринин С. Русская литература сегодня. Зарубежье. – М., Время, 2008, ISBN 978-5-9691-0292-7
  21. ^ В.В.Огрызко. Русские писатели. Современная эпоха. – М., Литературная Россия, 2004
  22. ^ E.Tichomirova. Russische zeitgenössische Schriftsteller in Deutschland. Ein Nachschlagewerk. – München: Verlag Otto Sagner, 1998
Controllo di autoritàVIAF (EN158689794 · ISNI (EN0000 0001 0586 8288 · Europeana agent/base/19525 · LCCN (ENno2010106976 · GND (DE1048662705 · WorldCat Identities (ENlccn-no2010106976