Discussioni progetto:Sport/Automobilismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search


Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Il Bar dell'Aerodinamica.
Benvenuto al Bar dell'Aerodinamica!

Benvenuto al Bar dell'Aerodinamica, punto d'incontro e discussione per i Wikipediani interessati all'automobilismo.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del progetto Automobilismo, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di informatica presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar di Wikipedia.

Per avviare una chiacchierata clicca qui!
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine relative al progetto Automobilismo proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=automobilismo nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore automobilismo nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze
Bozze

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

Archivio
Archivio
Archivio

progetto formula 1
portale automobilismo
progetto automobilismo


Scuderia Ferrari: title sponsor 2022[modifica wikitesto]

Salve. Nei giorni scorsi mi sono state annullate, da parte dell'utente [@ Overlord CM], alcune modifiche relative la situazione pubblicitaria della Scuderia Ferrari per il 2022, in particolar modo circa il title sponsor del team.
Dal 1° gennaio non viene più mostrato - ad oggi, 3 gennaio 2022 - alcun legame tra Ferarri e Philip Morris International/Mission Winnow, tant'é che qualsiasi marchio legato a PMI risulta assente dai partner del team: di conseguenza, avevo quindi aggiornato124819992 una prima volta l'incipit della voce. Questa modifica mi era stata annullata da Overlord CM, con la motivazione secondo cui «io aspetterei l’entry list ufficiale»124841712; un rilievo assolutamente pertinente, va detto, e infatti sono andato poi a ri-aggiornare124844803 l'incipit inserendo, come ulteriore - e definitiva - fonte, anche la più recente entry list ufficiale rilasciata dalla FIA lo scorso 7 dicembre circa la stagione 2022, dove per l'appunto la Scuderia Ferrari risulta iscritta - al momento - senza un title sponsor. Tuttavia anche questo edit mi è stato annullato a stretto giro, sempre da Overlord CM, ma stavolta con la motivazione secondo cui, ora e di colpo, «[...] è stato detto di non attenersi troppo all'entry list»124849295...?! :-D
Come gli ho già fatto presente in talk privata, la entry list FIA è il documento più ufficiale che abbiamo a disposizione, non ci sarebbe neanche da discutere dal mio punto di vista - anzi, dal punto di vista dell'enciclopedia e delle fonti attendibili -; e cmq trovo risibile che prima si chieda una entry list ma poi, una volta fornita, dopo poche ore si decida di punto in bianco di ignorarla... senza peraltro, nota bene, prendersi la briga di confutarla con altre fonti di simile tenore.
Fatto sta che, al momento, la situazione è che la voce wiki del team riporta di un legame Ferrari/PMI non supportato da alcuna fonte; insomma una speculazione bella e buona, del tutto contraria ai principi dell'enciclopedia. Se nei prossimi giorni/settimane verrà ufficializzato un nuovo title sponsor per il team, ovviamente la voce andrà aggiornata di conseguenza: ma ad oggi non vi è nessuna evidenza di ciò, pertanto wiki non può - meglio, non deve - riportare informazioni datate e/o del tutto infondate — danyele 18:12, 3 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Ti invito a guardare la cronologia di Red Bull Racing e di Mercedes AMG F1. La linea è stata quella di iniziare ad inserire il numero 1 a Max Verstappen e di lasciare il nome Mercedes-AMG F1 Team, perché dato che l'entry list è provvisoria si dovrà modificare nuovamente la pagina. Quindi non capisco dove vedi la contraddizione: non attenersi troppo all'entry list provvisoria, meglio aspettare l'entry list ufficiale.--Overlord CM (msg) 18:43, 3 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Anche se l'entry list 2022 è provvisoria e aggiornata al 7 dicembre 2021 è comunque un punto di riferimento. Siamo già dentro il 2022 e quindi vale a tutti gli effetti come fonte da citare. E noi non leggiamo Scuderia Ferrari Mission Winnow.--Island92 (msg) 18:56, 3 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Overlord CM] per le ultime modifiche a Red Bull Racing e di Mercedes AMG F1 ne ho già parlato con [@ PATATONE] qui.--Island92 (msg) 18:58, 3 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Si ho visto la discussione. La mia modifica non riguarda lo scrivere Scuderia Ferrari Mission Winnow, ma aspettare di scrivere "dal 1997 al 2021". --Overlord CM (msg) 19:01, 3 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Non lo so, io non aspetterei chissà cosa. La fonte primaria c'è, poi abbiamo altri "canali" di riferimento dove viene spiegato che Ferrari e Mission Winnow non hanno più una collaborazione nel 2022. Vedete voi... se poi Santander, per esempio, diventa title sponsor e viene aggiornata anche l'entry list allora togliamo "dal 1997 al 2021".--Island92 (msg) 19:08, 3 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Va bene allora aggiorniamolo già da adesso.--Overlord CM (msg) 13:15, 4 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Apposto così.--Island92 (msg) 22:04, 9 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Ennesimo pilota a inizio carriera

Sulla voce «Johnathan Hoggard» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Moxmarco (scrivimi) 08:50, 13 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Tabelle risultati piloti F1[modifica wikitesto]

Come mai da un po' di tempo nelle tabelle dei risultati dei piloti di Formula 1 sotto la dicitura "vettura" viene ripetuto il nome del costruttore come in questo caso? La modalità corretta non dovrebbe essere ad esempio questa?--Overlord CM (msg) 19:48, 15 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Assolutamente, la ripetizione è inguardabile! Moxmarco (scrivimi) 20:06, 15 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Anche io d'accordo. --Popsi (msg) 14:03, 16 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Idem.--Island92 (msg) 23:29, 16 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Fa talmente schifo da vedere che mi fanno male gli occhi! :-D --PATATONE (msg) 18:13, 18 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Ho modificato la pagina in questione, se si trovano altri casi simili procederei direttamente a correggerli. --SilverShadow2 (msg) 19:08, 18 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Di casi ce ne sono a decine. Io ogni volta che li trovo cerco di modificare però a volte noto che le mie modifiche vengono ripristinate e visto che non riuscivo più a starci dietro ho avvertito qui in discussione.--Overlord CM (msg) 18:27, 20 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Entry list FIA 2022[modifica wikitesto]

Comunico a tutti che il sito della FIA ha aggiornato l'entry list del 2022 il 18 gennaio... L'unica novità è Zhou Guanyu, riportato secondo la nomenclatura cinese e la pagina Wikipedia, mentre Verstappen continua erroneamente ad avere il numero 33. --PATATONE (msg) 20:51, 20 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Credo sia un piccolo particolare che si sono dimenticati di aggiornare. A meno che non si smentisce da solo... Vediamo quello che succede. +.--Island92 (msg) 23:46, 20 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Per quanto riguarda l'ordine nome e cognome di Zhou in Bahrein avremo la risposta. Infatti in tutti i documenti FIA della Formula 2 dell'anno scorso è sempre stato mostrato Guanyu Zhou.--Island92 (msg) 01:41, 21 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Per ora lascerei Verstappen con il numero 33 come da entry list ufficiale, in data di primo gran premio sapremo meglio. --Popsi (msg) 21:36, 21 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] [@ PATATONE] [@ Island92] [@ Popsi] L’ordine esatto dell’entry list non dovrebbe essere con la Red Bull al primo posto? In genere si mette la squadra del campione del mondo per prima e poi si segue la classifica costruttori quando il campione del mondo è di una scuderia diversa da quella che ha vinto il mondiale costruttori. L’ultima volta che è capitato era il 2009 e infatti l’1 e il 2 erano di Hamilton e Kovalainen. Overlord CM (msg) 13:33, 2 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Ne avevo già discusso con PATATONE. Non dovrebbe esistere più la regola che il numero 1 vuol dire primo box, e quindi primo team in entry list. Alcuni riferimenti su F1.com mettono al primo posto la Mercedes. Purtroppo abbiamo un entry list in ordine alfabetico sul sito FIA. In Bahrein vedremo.--Island92 (msg) 13:38, 2 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Lasciamo pure così e attendiamo la prima gara. --Popsi (msg) 20:22, 2 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Abbiamo la conferma ufficiale con l'ultimo aggiornamento all'entry oggi avvenuto oggi (squadre non più in ordine alfabetico e numero 1 per Verstappen). [@ Popsi], [@ PATATONE], [@ Overlord CM].--Island92 (msg) 21:11, 9 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] [@ Island92] [@ PATATONE] [@ Popsi] Con l’ultimo aggiornamento la Williams ha tolto altra vernice dalla macchina. Adesso anche come colpo d’occhio mi da più l’impressione di una macchina nera che blu. Secondo voi è il caso di modificare il colore nella tabella riassuntiva? Overlord CM (msg) 16:18, 2 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Meglio aspettare qualche GP in linea definitiva?--Island92 (msg) 16:30, 2 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì io aspetterei qualche GP per averne la certezza... ;-) --PATATONE (msg) 15:35, 3 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Si aspettare si può certo. Più che altro mi chiedevo se a voi sembra più corretto il colore nero che il blu. --Overlord CM (msg) 20:30, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Se si andrà avanti con la livrea nera, cambiamo. --Popsi (msg) 11:59, 7 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Decidere linee guida più precise per l' Enciclopedicità dei piloti[modifica wikitesto]

Ciao, io credo che servono delle liee guide più precise per stabilire la Enciclopedicità dei piloti soprattutto per quelli a inizio della carriera. Credo che dovremmo beh definire quali risultati e in quali campionati sono ritenuti necessari per essere pubblicati su Wikipedia. --Giomonza (msg) 10:13, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Io sono per sfoltire, enciclopedicità automatica solo per la F1 (da valutare F1 ma direi solo per risultati di rilievo, da stabilire), F3 solo per i vincitori. Rally non saprei dire Moxmarco (scrivimi) 10:41, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Giomonza], sarebbe bene che sia chi lancia la proposta a fornire i dettagli su quali criteri vorrebbe proporre. --Pil56 (msg) 10:46, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Sarei tendenzialmente in disaccordo con tale proposta di stendere dei criteri per i piloti motoristici, perché automobilismo e il motorismo in genere è un settore troppo variegato e diversificato per definire con criteri univoci la rilevanza, fatta da molteplici campionati e dalle tipologie troppo diverse tra di loro, oltremodo verrebbero presi come "necessari" e utilizzati in maniera inversa alla loro scopo. Meglio usare buon senso e le fonti. 37.159.119.55 (msg) 10:54, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
@Pil56 Come proposta credo che siamo tutti d'accordo sulla enciclopedicità dei piloti che partecipano nella Formula 1, Formula E, IndyCar anche se non ottengono ottimi risultati. Per la Formula 2 la mia proposta è di valutare enciclopedico un pilota se ha completato una intera stagione indipendentemente dei risultati. Per la formula 3 invece per i piloti che completano un intera stagione con dei buoni risultati, da decidere: Io propongo che basta che riesce a conquistare i punti. Mentre nelle formule regional solo i piloti che concludono nelle posizioni più alte in classifica (da decidere). --Giomonza (msg) 11:03, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Poi si devono valutare anche per il WEC e IMSA, li è più complesso visto le diverse classi. Ma reputo che un buon risultato di uno dei due campionati o delle 24 ore di Le Mans o la 24 di Daytona basti per considerare un pilota enciclopedico --Giomonza (msg) 11:10, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

La proposta di Giomonza mi pare sensata, con alcune variazioni a parer mio: F3 solo podi e/o vittorie, formule regionali le escluderei in toto. Moxmarco (scrivimi) 11:15, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

La questione è spinosa e credo si protrarrà parecchio nel tempo. Occorre affrontarla con la giusta attenzione ma, allo stesso tempo, serve che qualcuno di noi stenda una bozza dei criteri. Direi che sulla F1 siamo tutti concordi e lo scriveremo, ma serve discutere sul resto. --Popsi (msg) 14:01, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Anche sulla F1, però, credo sia necessario stabilire dei limiti: dando enciclopedicità automatica a qualsiasi pilota iscritto alla F1 risultano enciclopedici piloti come questi (Luigi Taramazzo, Paul Emery, Eddie Russo, Ray Crawford, André Testut) che hanno all'attivo solo dei NQ e, al meglio, dei ritiri, o addirittura come Phil Cade che di fatto alla Formula 1 non ha mai preso parte. --SilverShadow2 (msg) 15:23, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Pienamente d'accordo anche con l'accorgimento di Silver. Al riguardo di Phil Cade penso sia possibile anche una cancellazione... --Popsi (msg) 15:29, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
@Popsi Io ho iniziato a scrivere questa bozza, Bozza:Enciclopedicità dei piloti, ditemi cosa ne pensate e cosa si deve modificare --Giomonza (msg) 18:58, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Giomonza] Il namespace bozza è solo per le voci (dall'incipit di WP:BOZZA: Bozza è un namespace disponibile per la creazione di nuove voci), non è una sandbox di progetto. Pertanto è stata cancellata.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:15, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Phil Cade direi che non è automaticamente enciclopedico dato che alla corsa era solamente iscritto ma non vi ha preso parte. Riguardo agli altri,direi che il minimo deve essere aver preso parte a un GP (anche non concluso, ma almeno partecipare alla gara) Moxmarco (scrivimi) 16:02, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Toyota Gazoo Racing[modifica wikitesto]

Segnalo che è stata fatta parecchia confusione con le pagine Toyota Motorsport, Toyota Gazoo Racing WRC, Toyota Gazoo Racing South Africa e Toyota Gazoo Racing. Io non ci ho capito niente però la situazione va sistemata.--Overlord CM (msg) 12:50, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Dubbio Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Sulla voce «Phil Cade» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Popsi (msg) 15:31, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Ti consiglio di avvisare anche l'autore Moxmarco (scrivimi) 17:10, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ Moxmarco] Ho controllato ma ha l'ultimo edit nel 2009, dubito sia ancora attivo... --Popsi (msg) 14:04, 23 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Segnalo che ho aperto la pdc, inutile tenere questa voce ancora. --Popsi (msg) 11:45, 24 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Sébastien Loeb[modifica wikitesto]

Segnalo che qui andrebbe aggiunta la tabella wrc 2022, per chi è pratico. --Moxmarco (scrivimi) 13:12, 1 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Un pò dappertutto in effetti, comunque c'è un utente (ora non ricordo chi) che si occupava sempre di aggiornare i piloti gara per gara, io di solito mi occupo delle voci inerenti le gare e quella del campionato. --Lou6977 07:40, 5 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
@Lou6977@Moxmarco I piloti del Rally sono poco aggiornati, io ora sto aggiornando i risultati ma in molti piloti bisogna anche sistemare la carriera, non sono aggiornate e sono senza note --Giomonza (msg) 11:08, 6 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Bandiere squadre vetture di Formula 1[modifica wikitesto]

Non so se avete notato ma si sta iniziando a mettere le bandiere nel template delle vetture di Formula 1 prima del nome della squadra. A me sembrava una ripetizione inutile visto che la bandiera c’è già anche vicino il costruttore allora ho avvertito l’utente che sta effettuando queste modifiche ma sono stato ignorato. A questo punto chiedo a voi come procedere. Overlord CM (msg) 16:29, 22 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Quali template?--Island92 (msg) 22:14, 23 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Intendo l’infobox a inizio voce. Overlord CM (msg) 11:19, 27 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Potresti indicare qualche pagina con la problematica in questione e pingare l'utente interessato? Perché senza vedere di cosa si parla è difficile anche giudicare la questione. --SilverShadow2 (msg) 14:27, 27 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Un esempio di pagina è Marussia MR03 e l'utente da pingare sono io. Ritengo giusto che venga aggiunta la bandiera anche sulla voce "squadra" anche perchè bandiera del costruttore e bandiera del team partecipante non sempre coincidono. --Salvatore Mesina 03 (msg) 15:26, 28 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] [@ Salvatore Mesina 03] Leggo ora la tua risposta, effettivamente esistono casi in cui le due cose non coincidono, per lo più legate a roccambolesce cessioni in corso di stagione (Force India VJM11) o a monoposto degli anni '50/'60, quando il regolamento su teams e costruttori era più permissivo (cito, ad esempio, la ISO-Marlboro IR). Al giorno d'oggi riportare entrambe le bandiere è effettivamente una ripetizione nel 99% dei casi, ma volendo uniformare gli infobox non ho problemi con l'inserirle sia per team che per costruttore. --SilverShadow2 (msg) 12:20, 5 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Dubbio Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Un pilota che ha corso delle gare nel Campionato del mondo endurance tra cui la 24 Ore di Le Mans e delle altre gare endurance come la 24 Ore di Daytona nella classe LMP2 è considerabile enciclopedico ??--Giomonza (msg) 12:20, 28 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Direi di sì. --Popsi (msg) 12:26, 28 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
perché avevo scritto la Bozza:Rui Andrade ma mi è stata cancellata dicendo checontenuto palesemente non enciclopedico, si può ripristinarla ?? --Giomonza (msg) 17:14, 28 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
A parte che la voce era scritta in italiano tradotto automatico senza successiva rilettura, non trovo i criteri che dicono che sia automaticamente enciclopedico. Me li indicate, gentilmente. Grazie, --Gac (msg) 17:24, 28 feb 2022 (CET)--Gac (msg) 17:24, 28 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Automaticamente enciclopedico no, ma in questo caso direi che non sia "palesemente non enciclopedico" come da criterio 4. Io aspetterei che completi almeno la stagione in IMSA, a quel punto direi che dubbi non ce ne siano, ma il terzo posto di categoria LMP2 e la partecipazione alla 24 ore di Le Mans sono almeno una minima base di partenza per escludere il C4.
Concordo che la forma della voce non fosse adeguata, ma non è questo l'argomento della discussione.--Eustace Bagge (msg) 17:43, 28 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Appunto era una bozza, era ancora da sistemare, non mi sembrava giusto cancellarla di punto in bianco. Grazie per averla rispristinata. Poi aspetterò a pubblicarla, o se raggiunge buoni risultati nel WEC o alla fine stagione. --Giomonza (msg) 21:36, 28 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
@Gac non trovi i criteri perchè nell'automobilismo in realtà...non ci sono, o meglio, vista la difficoltà, nessuno (e lo capisco) si è preso la "briga" di abbozzare qualcosa. Occorre purtroppo valutare caso per caso vista la vastità e la dispersività della disciplina. Direi che il podio alla 24 ore di Daytona, anche se in LMP2, per me sarebbe anche sufficiente comunque --Lou6977 17:57, 2 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
@Lou Per me va bene. --Gac (msg) 18:25, 2 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

La pagina di Enzo Trulli[modifica wikitesto]

Credo che la pagina Enzo Trulli sia da cancellare, non enciclopedico, non ha ottenuto nessun punto in F3 e ha corso solo due corse. Poi la pagina è fatta male--Giomonza (msg) 19:14, 20 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Concordo, pagina decisamente prematura. SilverShadow2 (msg) 11:05, 21 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]


La pagina «Enzo Trulli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo che la Pdc è stata aperta. --SilverShadow2 (msg) 11:07, 21 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Stagioni F1 condizionate dalla pandemia[modifica wikitesto]

Segnalo che nelle voci delle ultime tre stagioni (2020, 2021, 2022) nella sezione calendario ho creato una tabella apposita (esempio) includendo quelle gare annullate causa pandemia. Sembra meglio adesso e più ordinato. Qui, per esempio, ho tolto anche quelle gare annullate che erano in lista con il motivo dell'annullamento riportato vicino. Questo perché in un normale template di risultati (esempio) ci vanno le bandiere (e quindi i GP) solo disputati. --Island92 (msg) 19:02, 21 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Mi sembra un buon lavoro --Giomonza (msg) 11:48, 22 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Concordo. --PATATONE (msg) 19:03, 23 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Bozza:Riccardo Moriconi[modifica wikitesto]

Segnalo per un parere circa l'enciclopedicità. Per me potrebbe essere da cancellazione immediata, ma non me ne intendo approfonditamente. --9Aaron3 (msg) 14:52, 27 mar 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Bozza:Oliver Rasmussen[modifica wikitesto]

Ciao, ho creato la Bozza:Oliver Rasmussen, il pilota compete nel WEC, in Formula 3 e in modo sporadico nel campionato IMSA. Ha già ottenuto buoni risultati come il 5° posto nella 24 ore di Daytona e alla 1000 Miglia di Sebring, oltre ad aver completato già una stagione intera in F3. Che ne pensate, si può pubblicare ?? --Giomonza (msg) 12:13, 4 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Disambigua Charles Leclerc[modifica wikitesto]

Stavo sistemando i redirect alla pagina di disambiguazione Charles Leclerc quando mi sono chiesto se ormai viene considerato prevalente il pilota. Le altre voci non sono molto corpose, per cui non penso sia un problema. Aspetto vostre risposte. --4Ale4 19:16, 11 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Per me ok in caso di spostamento, ma poi serve un BOT, le voci sono parecchie.--Island92 (msg) 22:16, 11 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Anche io sono d'accordo con la prevalenza al pilota.--Facquis (msg) 11:35, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ok, allora provvederei allo spostamento, anche se non saprei come richiedere/creare il bot --4Ale4 20:19, 17 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Per lo spostamento della pagina del pilota servirebbe un intervento di un amministratore o di un mover, inserisco però gli avvisi sulla pagina --4Ale4 20:27, 17 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
✔ Fatto, spostamento effettuato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:38, 18 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Le voci sono parecchie. Possiamo attivare un BOT? [@ L'Ospite Inatteso].--Island92 (msg) 23:17, 20 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Finalmente la battaglia è stata vinta :D Tempo fa portai io all'onore di cronaca i vari casi di omonimia, con Charles (pilota) molto più conosciuto degli altri... --Popsi (msg) 23:49, 20 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Richiesta attivazione BOT per spostamento voce avviata.--Island92 (msg) 01:51, 21 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Island92 grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:44, 21 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ L'Ospite Inatteso] di nulla.--Island92 (msg) 15:56, 21 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ L'Ospite Inatteso] richiesta respinta.--Island92 (msg) 17:58, 21 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Island92 Eh, non dirlo a me. Io sempre poca fortuna coi bot... :D -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 19:41, 21 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ L'Ospite Inatteso] ovviamente non è la fine del mondo. D'ora in poi mi abituo a scrivere Charles Leclerc nelle voci.--Island92 (msg) 20:44, 21 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Syd van der Vyver[modifica wikitesto]

--IndyJr (Tracce nella foresta) 01:58, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Formula 3, richiesta[modifica wikitesto]

Ciao, io direi che i piloti che hanno ottenuto una vittoria nel Campionato FIA di Formula 3 possono essere considerati enciclopedici, per questo chiedo se si può spostare la pagina Utente:Giomonza/Isack Hadjar ed pubblicarla--Giomonza (msg) 19:39, 25 apr 2022 (CEST).Rispondi[rispondi]

Sistemazione voci GP[modifica wikitesto]

Dopo aver sistemato le voci dei Gran Premi di F1 della stagione 2006 ho intenzione di fare la stessa cosa con le altre pagine, a partire dal 1950. Noto però che in queste prime voci siano presenti delle tabelle che riportano gli iscritti alla gara, delle quali tuttavia non si fa menzione nelle linee guida. La domanda è quindi: posso rimuovere tali tabelle ma mantenere le loro informazioni trascrivendole al paragrafo "vigilia"? --Magistri Innovatio (msg) 13:49, 2 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Certo. Le pagine sui vari gp vanno uniformate, per quanto possibile, col modello che usiamo per i gp d'oggigiorno.--Rugars (msg) 21:59, 2 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Naturalmente.--Island92 (msg) 23:43, 2 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
D'accordo, vi ringrazio --Magistri Innovatio (msg) 15:10, 5 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Di nulla.--Island92 (msg) 22:51, 7 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Infobox GP F1[modifica wikitesto]

Salve. Si viene a creare uno spazio nel momento in cui il box viene riempito con i risultati di podio, pole e giro veloce. Esempio. C'è uno spazio aggiuntivo tra il nome Max Verstappen e il team, sotto l'informazione pole position.--Island92 (msg) 20:03, 8 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Visto che il template non viene modificato da tempo immemorabile, direi che la cosa (che non è cmq una riga vuota ma una maggiore spaziatura tra le righe) è dovuta alle modifiche generali che sono state introdotte per tutti gli infobox. --Pil56 (msg) 21:19, 8 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ho capito. Grazie.--Island92 (msg) 21:32, 8 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Aggiungo che dalla versione mobile non succede.--Island92 (msg) 22:20, 9 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Redirect campionato del mondo endurance[modifica wikitesto]

Salve, era da tempo ormai che volevo segnalare una criticità del redirect Campionato del Mondo Endurance FIA che rimanda a Campionato del mondo endurance. Come tutte le pagine dei campionati del mondo, la nomenclatura corretta dovrebbe essere Campionato del mondo endurance FIA, con le minuscole. Io procederei a modificare il nome del redirect, solo che dovrebbe essere creato un bot che vada a modificare ogni volta che è stato usato questo redirect. Siccome di queste cose non sono per nulla pratico chiedo una mano a voi.--Overlord CM (msg) 19:49, 10 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ho invertito il redirect. Non è necessario correggere le varie pagine, quindi la richiesta al bot è superflua. --SilverShadow2 (msg) 21:57, 10 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Perché non è necessario? Overlord CM (msg) 18:52, 11 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non credo crei particolari problemi tenere il redirect con le maiuscole che rinvii alla pagina corretta. Se poi si volesse cancellarlo allora sì, sarebbe necessario prima orfanizzarlo, ma sinceramente non credo ce ne sia bisogno. --SilverShadow2 (msg) 20:08, 11 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Io sarei per cancellarlo--Overlord CM (msg) 18:31, 12 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Non qualificati per griglia limitata[modifica wikitesto]

Buongiorno. Vorrei proporre di aggiungere una motivazione nelle tabelle delle qualifiche dei Gran Premi laddove i piloti più lenti non si sono qualificati a causa della griglia di partenza limitata a un certo numero di piazzole (come per esempio alle edizioni della 500 Miglia Indianapolis dal 1950 al 1960 o anche il Gran Premio d'Italia 1952) analogamente alla riga dove, nelle gare più recenti, è specificata la regola del 107%, in modo da evitare di scrivere solamente "Vetture non qualificate" poiché è troppo generico. Potremmo attenerci al sito Stats F1 e scrivere "Griglia di partenza limitata a x posti". Per esempio alla sezione delle qualifiche della voce del Gran Premio d'Italia 1952 avremmo:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 12 Italia Alberto Ascari Italia Ferrari 2'05"7 1
24 46 Brasile Gino Bianco Italia Maserati 2'17"1 24
Griglia di partenza limitata a 24 posti
NQ 70 Belgio Charles de Tornaco Italia Ferrari 2'17"5

--Magistri Innovatio (msg) 19:27, 11 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Templare per le gare di Formula 2[modifica wikitesto]

Buongiorno, vorrei un aiuto a creare le tabelle riassuntive per le gare di Formula 2, quelle che nelle altre pagine vengono mostrate generalmente a inizio pagina, così da poterle utilizzare nelle pagine di resoconto delle stesse gare. Grazie --Samu 14980 (msg) 07:02, 12 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Daniel Serra[modifica wikitesto]

Ciao io sto creando la pagina del pilota brasiliano Daniel Serra, ho già creato una bozza qui, Daniel Serra (bozza). Ma la pagina ha un blocco ed prima di sboccarlo serve il vostro consenso per la pubblicazione. Grazie --Giomonza (msg) 12:48, 17 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ho rimosso la protezione, che era stata decisa per vandalismi "semplici" e non per inserimenti promozionali o altri motivi impattanti la pubblicazione di una voce ben fatta. Per me il pilota è certamente enciclopedico, [@ Giomonza] dai però una sistemata alla forma prima di spostare la tua bozza in Ns0 perché al momento non ci siamo ancora.--Eustace Bagge (msg) 14:07, 17 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Circuito di Hanoi[modifica wikitesto]

Sulla voce «Circuito di Hanoi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 23:45, 26 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avevo aperto tale discussione tempo fa se tenere questa voce o meno. Il circuito si è stato costruito, ma nessuna categoria, anche al di fuori della Formula 1, ci ha mai corso. Per me è da cancellare. Doveva essere sede del GP Vietnam, ma questa gara non ha mai visto la luce per i motivi che ben sapete. Rimane un GP virtuale.--Island92 (msg) 22:05, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Come Island, che mi precede. --Popsi (msg) 12:38, 4 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Anche per me si può tranquillamente aprire la PdC. --SilverShadow2 (msg) 12:28, 7 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Gran Premio dell'Eifel[modifica wikitesto]

Saluti ai membri del Progetto. Gli ho inserito la normale bandiera tedesca nelle tabelle e nei template dei risultati. All'epoca la Federazione usò questa bandiera nei documenti ufficiali. --Island92 (msg) 16:30, 7 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

La FIA utilizza sempre le bandiere dello stato in tutto i GP, a presindere dalla loro denominazione (sono abbastanza sicuro, ad esempio, che per i GP di Toscana ed Emilia sia stata usata la bandiera italiana); la scelta di utilizzare altre bandiere nasceva da una decisione presa qui in progetto l'anno scorso per permettere, in quelle tabelle in cui era utilizzata solo la bandiera e non era quindi presente anche il nome del GP, di riconoscere a colpo d'occhio il gran premio ""ufficiale"" dagli altri (ad esempio, in questo caso, il GP di Germania da quello dell'Eifel). --SilverShadow2 (msg) 22:02, 7 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Spiego: solo in questi documenti la FIA usa sempre la bandiera dello stato. Qui il caso del 2020. In quella stagione appunto abbiamo avuto casi particolari e il template in uso segue questa linea appunto. GP Stiria, GP 70º Anniversario, GP Toscana, GP Eifel, GP Emilia-Romagna, GP Sakhir, in uso comunque la bandiera del Bahrein.--Island92 (msg) 22:18, 7 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
La spiegazione di Island92 non fa una grinza, io concordo con lui. --PATATONE (msg) 16:24, 8 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Va bene così, lasciamo la bandiera della Germania. --Popsi (msg) 13:35, 11 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Bozza:Rocco Mazzola jr[modifica wikitesto]

Ho forti dubbi che sia enciclopedico. Chiedo al progetto di valutare e nel caso di apporre un C4 se non risponde a criteri di enciclopedicità. Grazie. --9Aaron3 (msg) 23:24, 27 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

non sono esperto di kart ma il secondo posto ottenuto nel campionato junior x30 nel 2020 non credo basti (trattasi di categoria "junior", anche se non so cosa significa in realtà "x30" e se sia una categoria maggior o minore, occorre un esperto). Per il resto sembra promettente (ha solo 17 anni a oggi) ma non so se un quinto posto seppure nel bel campionato sport prototipi basti. Io la terrei in bozza x il futuro sperando che il ragazzo migliori sempre più. In ogni caso occorrerebbe una pesante "wikificazioe" della voce e introdurre fonti... --Lou6977 09:06, 28 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Template risultati sportivi[modifica wikitesto]

Buongiorno. Mentre aggiungevo i risultati della Maserati in Formula 1 nella voce Maserati Squadra Corse, mi sono reso conto che il numero massimo di piloti supportato dal Template:RisF1Team è 10. Questo risulta un problema poiché ci sono stagioni in cui la Maserati ha corso in totale con 13 piloti. Chiedo se sia possibile modificare questa impostazione affinché non vengano tralasciate alcune informazioni. --Magistri Innovatio (msg) 15:44, 11 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Sinceramente io non lo so... Però al limite sai cosa potresti fare, anche se è un po' "brutto" da vedere: mettere 2 tabelle diverse della stessa stagione ove ci siano più di 10 piloti... Nel caso che dici tu dei 13 piloti, metti 10 e 3, oppure per equilibrare meglio 7 e 6... Comunque in ogni caso spero risponda qualcun altro e ti dica che si può fare. --PATATONE (msg) 21:37, 11 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Forse [@ Gpmat] può aiutarci.--Island92 (msg) 22:02, 11 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Pagina Gianni Lora Lamia pilota Parigi Dakar e rally raid[modifica wikitesto]

Buongiorno ho cercato di creare una pagina dedicata al pilota italiano Gianni Lora Lamia che ha partecipato a 14 edizioni della parigi dakar dal 1990 al 2004 con pù che ottimi risultati ed una storia interessante, ma la bozza e stata cancellata, Vi scrivo per avere un aiuto e per sapere come dovrei fare in merito. A mio parere penso che un pilota che ha partecipato alla dakar per ben 15 volte, che ha collaborato con squadre ufficiali per lo sviluppo delle vetture che l'hanno poi vinta, che fa parte della lista prioritaria dei piloti che vi hanno partecipato più di 10 volte, lista creata dalla A.S.O. che organizza la dakar, che e stato più volte commentatore per la Dakar per Eurosport Italia e che ha tra l'altro infinite fonti veritiere da citare, potrebbe avere una piccola possibilità di avere una pagina su wikipedia, ci sono su wikipedia pagine di piloti prive di storie interessanti ed addirittura molte senza senso enciclopedico.

L'utente @Gac che ha cancellato la bozza mi ha detto di scrivere a Voi e al progetto sport per chiedere se il soggetto è ritenuto enciclopedico (forse) e in caso di parere favorevole di riscriverlo in maniera più consona ad un enciclopedia.

Di conseguenza Vi chiedo gentilmente aiuto per questa voce.

Ringrazio molto

Fastestkid (msg) 23:52, 14 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Scuderia nelle tabelle risultati[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Per capire meglio l'argomento potete leggere la discussione nella mia pagina e in quella di Eustace Bagge. Sostanzialmente io ritengo più opportuno inserire nelle tabelle dei risultati delle pagine di piloti un nome presente in entry list e non un'abbreviazione. Fino ad adesso infatti leggiamo "Red Bull", nome che però non è presente ufficialmente in entry list, quindi per me un'abbreviazione arbitraria. Come modello io proporrei di inserire il nome del costruttore del telaio, quindi "Red Bull Racing" o "Aston Martin Aramco" per l'entry list di quest'anno. --Overlord CM (msg) 19:15, 27 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Sono d'accordo nel trovare un unico standard, ho visto un po' in giro, e le uniche differenze tra i nomi ufficiali dei costruttori (nelle entry list della Fia) e quelli che sono al momento usati si trovano nel caso della Red Bull Racing e della Aston Martin Aramco. In molte fonti non ufficiali sono riportati semplicemente come Red Bull e Aston Martin. Stesso il sito della F1 non riporta Aramco nel nome dell'Aston Martin, quindi non le riterrei così sbagliate come abbreviazioni. In ogni caso, volevo ricordare che i nomi dei team abbreviati appaiono anche in altri template, quindi qualora volessimo cambiarli dovremmo farlo anche negli altri punti in cui vengono usati --4Ale4 13:34, 30 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Il nome usato nell'iscrizione ufficiale al campionato e/o nell'entry list della gara, non abbreviazioni o altri nomi, o telai o altro, secondo me. Aston Martin Aramco abdrebbe più che bene, se uno non capisce subito c'è il wikilink.--Lou6977 19:26, 3 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
le alternative sono secondo me il nome completo della squadra da entry list (quindi, in questo caso, “Aston Martin Aramco Cognizant F1 Team”) oppure un’abbreviazione immediata (“Aston Martin”) come del resto si usa tranquillamente fare nel corpo delle voci. Opzioni ibride come quella presente in precedenza non mi convincono (“Aston Martin Aramco”, da entry list, è il “costruttore del telaio”, non la squadra).
Escluse terze vie intermedie, secondo me è preferibile la seconda opzione, per maggior chiarezza e facilità di lettura dei template. In alcuni casi (vedi Brabham) il nome dell’entry differisce completamente da quello con cui la squadra è conosciuta - vero che si può sempre scorrere sul link, ma lo trovo poco pratico e da mobile comunque non è possibile.—Eustace Bagge (msg) 20:33, 3 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
non ricordo adesso quale sia il nome ufficiale, cmq propendo per Aston Martin Aramco Cognizant F1 Team, io mi occupo di rally e lì i nomi nelle entry list son sempre gli stessi per tutto l'anno :) "Aston Martin" è peggio che mai perchè è solo un nome commerciale dato alla squadra ma in raltà non è nulla.. visto che il telaio è Red Bull, il motore HRC e la scuderia austriaca--Lou6977 07:42, 4 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

A parer mio la tabella deve essere sintetica (anche per l'uso da mobile) e l'informazione chiara per tutti. Aston Martin e basta a parer mio va più che bene. L'informazione è chiara, sintetica, immediatamente comprensibile e corretta Moxmarco (scrivimi) 08:27, 4 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Come Moxmarco, che mi precede. Andrebbero messi i nomi in breve, tipo "Ferrari", "Aston Martin", "Mercedes", ecc... Non mi pare che nel calcio (e il paragone calza perché in questo caso stiamo parlando di sintesi delle tabelle) inseriamo "FC Internazionale Milano" o "Juventus Football Club", creeremmo un disequilibrio visivo. --Popsi (msg) 11:23, 4 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Scusate ho fatto un minestrone tra Aston Martin e Red Bull..ero rimasto al 2018 :D--Lou6977 21:07, 5 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Che problemi ha il mobile a leggere il nome intero? Quanto alla chiarezza c'è il wikilink che toglie ogni dubbio.. tornando ad Aston MArtin, come ho detto, nel 2018 era un nome associato alla Red Bull, per cui la confusione ci potrebbe essere in teria, mettendo le abbreviazioni. Il paragone col calcio non regge perchè nei motori i nomi delle squadre cambiano per tanti motivi, nel calcio no, a meno che non fallisca la società. --Lou6977 21:11, 5 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Da mobile non puoi "passare il mouse" sul link per vedere a cosa punta - quindi se leggo "Motor Racing Developments Ltd." o vado a vedere che roba è o non capisco. Sinceramente non vedo il motivo di andarmi a formalizzare tanto in dei template in cui il focus è il pilota, non la scuderia. Tanto più che nel corpo delle voci si riporta tranquillamente il nome abbreviato e non tutta la pappardella (e per fortuna!).
Altro esempio forse anche più calzante del calcio, qui vedo "Virtus Bologna", non "Virtus Segafredo Bologna".--Eustace Bagge (msg) 22:53, 7 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Nel corso degli anni la F1 ha introdotto diversi premi, tra i più famosi il Trofeo Pole FIA, il DHL Fastest Lap Award e il DHL Fastest Pit Stop Award. Il problema è che nelle voci viene menzionato sempre e solo il primo, come nel box in alto di una normale stagione di chi lo ha vinto, esempio il 2015 vinto da Hamilton, in questa sezione creata apposta e infine qui (per ogni singolo GP dal 2014). Sono schietto. Per me tutti e tre i premi hanno lo stesso valore. Piuttosto che avere tabelle su tabelle toglierei queste info, con i dati riassuntivi già presenti nelle singole voci, Trofeo Pole FIA, DHL Fastest Lap Award e DHL Fastest Pit Stop Award. Perché uno è trattato e gli altri no? Per me in queste voci tabelle sulle classifiche piloti e costruttori sono sufficienti, altre per premi di secondo piano no. Nel box in alto i titoli assegnati più importanti sono sempre il piloti e costruttori. --Island92 (msg) 11:29, 10 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Vero, poco equo. Nella voce della stagione, a mio avviso, andrebbero inseriti tutti e tre come forma di riepilogo. In quelli dei GP non mi sbilancio, forse addirittura potremmo ometterli. --Popsi (msg) 11:35, 10 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Personalmente eviterei tabelle extra nella voce della stagione. Essendo premi di secondo piano, lascerei le info già nelle loro rispettive voci. C'è sempre la voce Statistiche di Formula 1 da poter usare per chi ottiene il titolo gara per gara.--Island92 (msg) 12:56, 10 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Io a dire il vero finora ho sempre pensato che il trofeo pole FIA fosse inserito perché più prestigioso degli altri due... Quindi sono tutti e tre sullo stesso piano? Ma poi, non ho mai capito: i piloti ricevono un premio per queste vittorie? --PATATONE (msg) 19:29, 10 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì. Il riconoscimento, pur di secondo piano rispetto ai titoli principali piloti e costruttori, viene dato nell'ultima gara. Essendo di secondo piano, per questo non ne tratterei nessuno nella voce della stagione. Qui trovate tutti questi simili premi introdotti negli anni. Servirebbero tabelle su tabelle se vengono considerati tutti uguali. Io mi sono fatto questa idea: il Trofeo Pole FIA fra tutti questi premi fu il primo ed essere istituito, nella stagione 2014, e ovviamente fu creata quella sezione in basso nella voce della stagione. Con gli anni ne sono stati introdotti altri (anche uno a stagione recentemente) ma si è sempre riportato quello della pole, non prendendo in considerazione gli altri. Quindi per me nella voce della stagione o tutti (il che vuol dire avere tabelle extra) o nessuno (lasciando le proprie info e tabelle risultati nelle proprie rispettive voci, come qui).--Island92 (msg) 21:18, 10 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Invito, chi attivo nel Progetto, ad esprimere la propria opinione così si decide che fare.--Island92 (msg) 19:20, 25 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Secondo me almeno il Fastest Lap Award può essere aggiunto senza difficoltà alle voci dei GP, essendo quasi analogo al Trofeo Pole. Il problema sarà aggiungere anche il Fastest Pit Stop Award poiché poi andrebbe specificato quali sono stati i 10 pit stop più veloci e inoltre esso prevede anche un sistema di punteggio. Un problema simile l'ho riscontrato l'anno scorso quando proposi di aggiungere l'Overtake Award, del quale non si avevano dati per quanto riguarda le gare fino al Gran Premio d'Olanda e del quale le classifiche date non sono complete. --Magistri Innovatio (msg) 18:42, 26 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Credo che la soluzione migliore sia ometterli dalle pagine dei GP, inserendo le info relative a questi premi nelle rispettive pagine; nella pagina della stagione in corso inserirei solo un elenco dei vincitori, da inserire nella sezione Classifiche creando una sottosezione "Altri riconoscimenti":
Trofeo Pole FIA
Paesi Bassi Max Verstappen (10)
DHL Fastest Lap Award
Regno Unito Lewis Hamilton (6)
DHL Fastest Pit Stop Award
Austria Red Bull Racing (13) --SilverShadow2 (msg) 08:47, 28 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Quest'ultima proposta di SilverShadow2 è quella che mi trova più d'accordo, anch'io farei così. --PATATONE (msg) 18:47, 29 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Approvo.--Island92 (msg) 20:46, 30 ott 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Mi accodo. --Magistri Innovatio (msg) 13:38, 2 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
D'accordo anche io con la soluzione proposta da SilverShadow.--Eustace Bagge (msg) 14:08, 2 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Federazione Internazionale dell'Automobile[modifica wikitesto]

Ho visto ora questo spostamento diff129826888 da Federazione Internazionale dell'Automobile a Fédération Internationale de l'Automobile. Qui sul progetto non mi pare di aver visto discussioni a riguardo volte a raccogliere il consenso per lo spostamento. Volevo quindi capire le opinioni a riguardo. --Scalvo98 (NOTAM✈️🚁) 22:14, 11 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Favorevole al secondo nome.--Island92 (msg) 12:14, 12 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
motivo? --Lou6977 18:43, 23 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
  • Fortemente contrario/a Si usa sempre il titolo più diffuso e utilizzato nella lingua italiana e a parità di fattori quello più italiano possibile come Organizzazione mondiale della sanità Organizzazione delle Nazioni Unite e similari. Pertanto va rispostato al titolo italiano. 5.91.95.38 (msg) 04:23, 13 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Anch'io sono contrario. --PATATONE (msg) 19:05, 13 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Anche io appartengo alla schiera dei contrari. Come si procede? --Scalvo98 (NOTAM✈️🚁) 23:49, 19 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Suggerisco a tutti, favorevoli o contrari di motivare la propria posizione, una semplice opinione non basta per avere e meno consenso, grazie a tutti--Lou6977 18:44, 23 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Anche se , in effetti, l'onere della "motivazione" spetterebbe più a chi vorrebbe cambiare lo stato delle cose...--Lou6977 18:45, 23 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
  • Fortemente contrario/a Completamente d'accordo con l'IP. In un enciclopedia in lingua italiana si utilizza il lemma più utilizzato in tale lingua. --StefBiondo 15:55, 12 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Segnalo che in data 14 novembre, visto il consenso, è stata ripristinata da [@ MattSuper13] (diff130480246) la denominazione originaria in lingua italiana. --Scalvo98 (NOTAM✈️🚁) 00:34, 17 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Titoli mondiali F1[modifica wikitesto]

Segnalo tabella con tutti i dati da rivedere. C'è un po' di confusione. Alcuni non sono corretti. --Island92 (msg) 12:15, 12 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Corretto dall'utente PATATONE.--Island92 (msg) 21:38, 12 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avvisi da togliere[modifica wikitesto]

Sulla pagina di https://it.m.wikipedia.org/wiki/Kelvin_van_der_Linde c'è un avviso tautologico e fuorviante, https://www.driverdb.com/drivers/kelvin-van-der-linde/ vincitore due volte della 24 ore del Nürburgring (tra le principali gare di durata a 24 ore a livello storico-internazionale) e dell'ADAC GT Master (ovvero il campionato GT tedesco), rilevante in Germania. Stesso caso qui https://it.m.wikipedia.org/wiki/Tom_Dillmann dove è ancor più auto evidente con la partecipazione in Formula E e numerosi campionati internazionali.5.91.95.38 (msg) 05:15, 13 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ogni opinione è legittima ci mancherebbe, ma non essendoci dei criteri definiti l'enciclopedicità va valutata per ogni caso singolo. Per quanto mi riguarda entrambi i piloti, ottimi professionisti, non hanno però avuto risultati tali da giustificare la presenza su un'enciclopedia. --Pil56 (msg) 08:12, 13 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Per me sono entrambi hanno risultati che giustificano la presenza su Wikipedia, il primo, Kelvin van der Linde è un pilota ufficiale Audi, ha vinto la 24 Ore del Nürburgring, una delle gare più importanti nel GT, poi ha corso nei più importanti campionati intenzionali del GT, vinto un campionato nazionale (ADAC GT Masters). Per conclude ha completato due stagioni nel DTM ottenendo nel 2021 anche un terzo posto finale. Direi che c'è poco da discutere. Mentre sul secondo, Tom Dillmann ha partecipato a due campionati del mondo FIA, Formula E e WEC. Direi che è evidente Enciclopedicità (guarda i criteri). Entrambi rientrano pienamente nel punto 8 dei criteri Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie, ciao grazie @Pil56. --Giomonza (msg) 10:57, 14 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Dillman mi sembra enciclopedico: GP3, GP2, Formula E... su van der Linde ho qualche dubbio --Moxmarco (scrivimi) 11:46, 14 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Quindi su Dillman si può togliere l'avviso di rilevanza enciclopedica, visto che l'unico contrario è colui che l'ha messo?? --Giomonza (msg) 11:20, 6 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Non vedo perchè sarebbe enciclopedico per i criteri generali, stiamo parlando di Formula E, mica di Formula 1 di competizioni internazionali ce ne sono un'infinità, tipo anche gare di tamburello, i criteri non si prendono alla leggera e in modo così inclusivo), dai risultati mi pare che i dubbi di Pil56 siano fondati. --Kirk Dimmi! 11:57, 6 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
D'accordo con Kirk. --Popsi (msg) 13:25, 6 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Il motorsport non è solo Formula 1, poi Tom Dillmann non ha solo partecipato alla FE (che tra l'altro è un campionato del mondo FIA) ha corso anche il WEC (un altro campionato del mondo FIA) e la 24 Ore di Le Mans (nella classe regina), letteralmente la competizione più famosa del motorsport. La FIA se non sbaglio riconosce solo 4 "campionati del mondo" (WEC, F1, FE e WRC), Dillmann ha corso in due di questi. Poi oltre a questo ha corso in GP2, GP3, il GT World Challenge Europe, la super Formuala e ha vinto la F3 tedesca. Rientra pienamente nel punto 8 dei criteri Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie già citato. --Giomonza (msg) 12:28, 10 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Pagina proposta per la cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Simone Campedelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ʍayßɛ75 08:32, 28 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

enciclopedicità Franchini Silvia[modifica wikitesto]

buongiorno, ho creato una bozza di pagina su Silvia Franchini e mi hanno detto che devo prima chiedere se per questo nome ci sono i requisiti di enciclopedicità. voi cosa ne pensate? --SaverioFondi (msg) 12:16, 11 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ SaverioFondi] Al di là del fatto che la pagina sia "tecnicamente" completamente da rivedere, mi spiace essere magari troppo diretto, ma preferisco dirti subito che per ora è la biografata a non essere rispondente ai requisiti per la presenza su un'enciclopedia, indipendentemente da come la pagina venga scritta. Bisognerà aspettare e vedere se la carriera evolverà. --Pil56 (msg) 16:56, 11 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
ho capito. Potrei avere suggerimenti su cosa manca per avere requisiti di presenza su un'enciclopedia come Wikipedia? Ho visto pagine di altri piloti e co-piloti all'incirca con le stesse caratteristiche e\o titoli di Franchini Silvia. Non vorrei aver saltato qualche dettaglio importante che invece potrebbe servire alla pagina per essere enciclopedica.
grazie mille per la disponibilità --SaverioFondi (msg) 17:55, 11 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Se effettivamente hai trovato voci con caratteristiche "simili" puoi anche provare a segnalarle che si provvederà nel caso alla loro cancellazione; al di là di questo quello che manca non è qualcosa nella voce, ma qualcosa nella ancor giovane carriera della biografata. Se ne potrà riparlare quando magari avrà partecipato a un'intera stagione di campionato nazionale o internazionale della categoria. --Pil56 (msg) 11:49, 12 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Va bene… più che segnalare altre pagine preferisco aspettare per poter rendere pubblicabile quella che sto creando io. Aspetterò che la persona in questione maturi nella sua carriera e poi ne riparleremo. Grazie mille SaverioFondi (msg) 19:40, 13 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Dimensioni abnormi delle pagine stagionali di Formula 1: quale è l'orientamento del Progetto?[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Consapevole di non essere un frequentatore del progetto Automobilismo non vorrei che passasse questo come un intervento a gamba tesa (non ne avrei il diritto) ma quantomeno uno spunto per un confronto, però ecco, come dal titolo gradirei qualche chiarimento sul modus operandi nelle voci stagionali di Formula 1. Ho notato che c'è una tendenza alla creazione e allo sviluppo abnorme di tali voci. L'ultima, Campionato mondiale di Formula 1 2022, ha un peso di 350kb, le altre altrettanto. Se non si sapesse, Aiuto:Dimensioni della voce Wikipedia ha come linea guida quella di non superare i 75 kb di lunghezza e qua come vedete siamo ben oltre. Personalmente da wikipediano veterano apprezzo vedere così tanta partecipazione, anche con un po' di sana invidia (ci sono altri progetti di sport non certo meno popolari come pallacanestro, pallavolo e ciclismo decisamente meno partecipati, con anche voci di grandi campioni e campionati del settore decisamente trascurate), tuttavia non posso non far notare come le voci di Formula 1 abbondino di dettagli al limite dell'inutile, a maggior ragione che poi ogni GP ha la sua voce e la sua voce dell'edizione. Sono entrato nella voce solo per sapere quanti GP aveva vinto Leclerc e quanti Perez e fate la prova voi di quanto bisogna scrollare per arrivare alla tabella riassuntiva. L'effetto che si ha è un wall of text illeggibile, pesantissimo da digerire. Siamo un'enciclopedia, non scrittori di romanzi o di autobiografie. Insomma, la quantità non porta qualità, e la qualità delle parti testuali delle voci di Formula 1 è pessima.
Il succo del discorso quindi è: c'è un orientamento del Progetto in merito alla lunghezza e allo stile delle voci? Cosa porta a creare questi testi biblici? Non è forse il caso di darci un taglio? Son curioso di leggervi... --Sandrino (✉) 18:41, 17 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ Sandrino 14] Personalmente concordo con te, sarebbe il caso di rivedere gli standard in uso nelle varie pagine per limitare l'effetto wall of text che ormai è la norma in tutte le pagine concernenti la Formula 1. Relativamente al problema da te sollevato sulla pagina del Campionato mondiale, peraltro, la soluzione sarebbe anche semplice: invece di copiare, per ogni Gran Premio, il paragrafo "Gara" dalla pagina del GP stesso, nella pagina generale della stagione basterebbe riassumere in poche righe di descrizione. Naturalmente anche le pagine dei singoli GP andrebbero sfoltite (soprattutto nel paragrafo "Vigilia", che per molti GP è attualmente più esteso dei paragrafi "Libere", "Qualifiche" e "Gara" messi insieme), ma per quelle ci vorrebbe una discussione più partecipata e puntuale. --SilverShadow2 (msg) 11:43, 22 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Ma per me ha poco senso anche il racconto di ogni singolo GP, ci sono le voci specifiche per quello. Se io entro in Campionato mondiale di Formula 1 2022 voglio un resoconto della stagione a livello complessivo. Quello è veramente troppo. Ma anche in "regolamento sportivo" si potrebbe intervenire col machete corposamente... --Sandrino (✉) 12:54, 22 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Piloti 2022[modifica wikitesto]

Viste le continue modifiche per i piloti che hanno cambiato scuderia, si potrebbero proteggere le pagine di tali piloti? Overlord CM (msg) 13:18, 22 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ Overlord CM] Le ho negli OS io, se esagerano segnalo. --Popsi (msg) 13:40, 22 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Popsi] Grazie. Overlord CM (msg) 13:50, 22 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Pagina da spostare[modifica wikitesto]

Ciao amici e fan di F1. Segnalo un'importante pagina che va assolutamente spostata, visti i vari cambi di denominazione nel corso del tempo: Mercedes AMG F1 andrebbe rinominata in Mercedes AMG Petronas F1 Team oppure Mercedes AMG Petronas Formula One Team. Grazie. Ilbullii (msg) 10:16, 26 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Pingo [@ Overlord CM] perché è uno dei più attivi in campo F1, specialmente Mercedes, per capire cosa ne pensa. Vi ringrazio ancora. Ilbullii (msg) 10:23, 26 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

La pagina non va spostata. Un conto è il nome generale dentro l'enciclopedia, Mercedes AMG F1, un conto come il costruttore è iscritto ai mondiali di F1 con tanto di title sponsor, Mercedes-AMG Petronas F1 Team riportato nel box di destra in alto. Per il 2023 è PETRONAS, ma questo va cambiato da gennaio in poi.--Island92 (msg) 10:57, 26 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
D'accordo con Island. --Popsi (msg) 11:10, 26 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie per le dritte, capito tutto --Ilbullii (msg) 12:30, 26 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Le voci non hanno il nome del title sponsor. Come Sauber F1 Team che non abbiamo mai rinominato Alfa Romeo (e meno male, visto che Alfa uscirà nel 2024) Moxmarco (scrivimi) 11:16, 26 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Per me, siccome nella pagina ci sono informazioni riguardanti la squadra degli anni '50 e l'attività da motorista, sarebbe più corretto spostarla in Mercedes in Formula 1.--Overlord CM (msg) 17:38, 26 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
A [@ Ilbullii] hanno già risposto bene gli altri, e mi allineo con loro... Invece non sono molto d'accordo con l'ultimo messaggio di [@ Overlord CM]: allora bisognerebbe spostare anche la Ferrari in "Ferrari in Formula 1", la Renault in "Renault in Formula 1", e persino la Red Bull in "Red Bull in Formula 1"... Tutte scuderie dove viene descritta anche l'attività di motorista... Io lascerei tutto com'è adesso... --PATATONE (msg) 00:53, 29 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Come sopra.--Island92 (msg) 17:53, 29 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] C'è una differenza. Alcune pagine comprendono le informazioni di una sola azienda, mentre nella pagina della Mercedes sono comprese informazioni di squadre che sono entità diverse, seppur sempre Mercedes.--Overlord CM (msg) 18:28, 6 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ PATATONE] il paragone tra la Mercedes AMG F1 e Scuderia Ferrari e Red Bull Racing regge poco, dato che nella prima si fa riferimento all'attività della Ferrari nelle corse in generale e non solo nella F1 (per la Ferrari manca, di fatto, una pagina che ripercorra in maniera esaustiva stagione per stagione l'attività da costruttore in F1), mentre nella seconda si descrive un team che ha operato quasi esclusivamente come costruttore se non nell'ultima stagione. Situazioni più simili a quella della Mercedes (pagina ibrida con riferimento sia al costruttore che al motorista) sono quelle della BMW in Formula 1 e della Renault F1: se si vuole valutare uno scorporo, bisognerebbe ragionare su questi tre esempi. Per la Mercedes avevo l'anno scorso provato a separare le due cose trattando l'attività da motorista nella pagina della Mercedes-Benz (automobilismo) (cfr), lasciando in Mercedes AMG F1 solo l'attività della scuderia (cfr). --SilverShadow2 (msg) 12:46, 7 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Magari ora non c'entra niente, ma io piuttosto gradirei che sia spostata la pagina "Nicolas Hülkenberg" in "Nico Hülkenberg", perché il pilota è conosciuto all'unanimità con quel nome, e poi come succede sulla pagina inglese iniziare scrivendo il suo vero nome di battesimo: "Nicolas Hülkenberg è un pilota tedesco ecc."... Magari se n'è già parlato in passato e io non lo so, ma se qualcuno gentilmente può spiegarmi il motivo del perché non è stata spostata prima, oppure se è giusto mantenerla com'è ora... Grazie. --PATATONE (msg) 18:16, 7 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sono d'accordo per Nico Hulkenberg --Overlord CM (msg) 18:29, 7 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Idem.--Island92 (msg) 21:33, 9 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sull'onda di questo lo si potrebbe fare, ma attendiamo qualche altro parere. --Popsi (msg) 09:24, 10 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ PATATONE, Island92, Overlord CM] Non son giunti altri pareri, ma possiamo procedere con lo spostamento della voce? --Popsi (msg) 10:12, 17 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Nico Hukenberg si --Overlord CM (msg) 12:50, 17 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sì.--Island92 (msg) 20:00, 17 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Volevo dirvi che come per Leclerc anche per Hulkenberg andrebbe attivato un BOT... Io dove ho potuto ho corretto "manualmente", ma è impensabile farlo per tutte le voci. --PATATONE (msg) 16:01, 21 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] [@ PATATONE] Spostamento avvenuto, ti occupi di richiedere un bot? --Popsi (msg) 16:06, 21 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

No perché non so come si fa... Infatti chiedevo a voi... --PATATONE (msg) 16:09, 21 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Rilevanza enciclopedica[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, vorrei il vostro parere. Un pilota che partecipa al Campionato del mondo endurance nella classe Hypercar (Massima classe) è enciclopedico ?? Io credo proprio di si, grazie --Giomonza (msg) 15:23, 11 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

A parte il fatto che l'enciclopedicità è su ciò che si è fatto e non su ciò che eventualmente si farà (della serie che il campionato del 2023 non va preso in considerazione non essendo ancora iniziato), l'enciclopedicità automatica per i piloti non è mai stata discussa, quindi si valuta caso per caso.
In pura teoria, le case che si cimentano nell'Hypercar dovrebbero essere solo quelle ufficiali che dovrebbero scegliere dei piloti "di valore", pagandoli per guidare, però non è proprio così automatico e non lo è di certo per le categorie "inferiori" dove spesso sono i piloti a pagare per poter gareggiare ;-) --Pil56 (msg) 17:02, 11 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Primo, non volevo parlare del caso specifico. Secondo il programma della Vanwall è un programma ufficiale. I programmi non ufficiali sono quelle dei clienti come Jota e Proton. Giusto per essere chiaro. --Giomonza (msg) 19:11, 11 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Bandiere squadre vetture[modifica wikitesto]

Ho notato che negli infobox delle vetture sono state inserite le bandierine accanto alla voce squadra. Secondo me è da evitare perché esteticamente non calza bene nell’infobox e per le vetture di Formula 1 è solo una ripetizione della bandiera del costruttore. Che ne pensate? Overlord CM (msg) 17:38, 2 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Qualsiasi proposta di togliere qualsiasi bandierina mi vedrà mille volte d'accordo abbasso le arlecchinate!!!. --Pil56 (msg) 18:39, 2 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Proprio "qualsiasi" no, ma in questo caso sono d'accordo perchè trattasi di infobox. Lascerei invece eventualmente quelle dei piloti/copiloti --Lou6977 07:05, 3 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Concordo, ripetizione abbastanza superflua. --SilverShadow2 (msg) 11:27, 3 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Anche io d'accordo, leviamole. --Popsi (msg) 12:08, 3 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Puoi linkare un infobox qualsiasi così si rende l'idea?--Island92 (msg) 17:40, 3 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ho capito dove. Sì, per me si possono togliere.--Island92 (msg) 17:41, 3 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Visto che siamo tutti d'accordo procediamo alle rimozioni. Il lavoro è abbastanza ingente però, quindi serve un aiuto.--Overlord CM (msg) 11:04, 7 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Vetture F1 2023[modifica wikitesto]

Segnalo al progetto che sono state create queste bozze:

--9Aaron3 (msg) 16:21, 6 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Come sopra, per esempio per la Red Bull, non è necessaria una doppia bandiera dell'Austria nell'infobox. Ne basta una, quella vicino al costruttore.--Island92 (msg) 17:44, 6 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Come Island, ho corretto. --Popsi (msg) 09:06, 7 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Alberto Naska[modifica wikitesto]

Nell'ambito di un progetto guidato da Jaqen ho abbozzato in sandbox una voce su Alberto Naska. La pagina è stata più volte in immediata ed è stata protetta dalla creazione: chiedo quindi un parere del progetto sulla possibilità di sproteggerla in modo che possa crearla. Trovate la bozza su cui sto ancora lavorando qui: Utente:Oshobuco/Sandbox. Eventuali consigli su come migliorarla sono ben accetti. --Oshobuco (msg) 15:50, 13 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ Oshobuco], prima un consiglio di carattere generale: utilizzare i verbi al passato remoto per cose "appena" successe non è molto ben visto su un'enciclopedia :-)
A parte quello, mi pare che il biografato non rientri per nulla nei parametri richiesti per la presenza su un'enciclopedia e mi dichiaro d'accordo con gli altri due admin che hanno già cancellato la voce in passato. Mi spiace. --Pil56 (msg) 17:39, 13 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Tabelle riassuntive nelle voci sulle stagioni di Formula 1[modifica wikitesto]

Nelle voci sulle stagioni di Formula 1, all'interno della sezione "scuderie e piloti" vi è la tabella riassuntiva. Al suo interno sono indicati i numeri di gara dei piloti, con sfondo del colore della rispettiva livrea. Ciò però accade solo dalla voce relativa alla stagione 2014 in poi, mentre fino alla stagione 2013 non vi è nessun colore. Io modificherei dunque le voci delle stagioni precedenti al 2014 aggiungendo queste informazioni, vorrei prima però avere il parere di altri utenti. --RanaPirata 15:25, 14 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

D'accordo.--Island92 (msg) 18:28, 14 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Anche a me piace come idea. --Popsi (msg) 09:05, 15 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io a dire il vero credevo che fosse una scelta voluta perché dal 2014 in poi ci sono le numerazioni personalizzate, ma evidentemente non c'entra nulla... Se volete farlo ok, tutte idee interessanti, a patto che si trovi il tempo di metterle in atto però... Io ancora nella nuova pagina della stagione 2023 vedo il Trofeo Pole FIA... Ma non si era detto di eliminarlo anche dalle stagioni precedenti? Poi il bot per Hulkenberg niente, fino al 2022 rimane ancora Nicolas... --PATATONE (msg) 14:20, 15 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sarà tolto.--Island92 (msg) 20:16, 15 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Per me il trofeo pole FIA andrebbe tolto anche dell'infobox a inizio pagina. Ci sono tanti altri trofei che non vengono riportati, quindi a questo punto lasciamo solo il campione piloti e il campione costruttori che sono le cose veramente importanti. Lasciato in questo modo sembra che il trofeo pole sia messo allo stesso livello degli altri due trofei.--Overlord CM (msg) 11:41, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Overlord CM] Più tardi rimuovo la sezione del trofeo in basso e chi ha vinto lo stesso nel box iniziale di destra, dalla stagione 2014. Poi servirebbe una mano a rimuovere le tabelle nella sezione delle classifiche mondiali a partire dal Gran Premio d'Australia 2014.--Island92 (msg) 18:23, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Overlord CM], [@ PATATONE] ✔ Fatto. Ho rimosso anche l'informazione che compariva nell'incipit di chi aveva vinto il premio. Ora restano solo le tabelle da rimuovere dai singoli GP.--Island92 (msg) 20:51, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Overlord CM], [@ PATATONE] per tutti i GP della stagione 2014 la tabella è stata rimossa. Ci possiamo dividere il compito e fare una stagione ciascuno al giorno se volete. Occhio ai parametri {{Colonne spezza}} e {{Colonne fine}} da lasciare (prendere un GP qualsiasi del 2014 per rendere l'idea).--Island92 (msg) 21:15, 6 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Per il momento non è che abbia molto tempo. Cerco di fare una stagione. --Overlord CM (msg) 09:04, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Sì ok, impensabile che lo faccia tutto una persona sola... Domani mi occupo io della stagione 2015. --PATATONE (msg) 21:19, 6 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Perfetto grazie. Man mano avvisiamo qui quando una stagione è completa.--Island92 (msg) 21:33, 6 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Island92] Stagione 2015 brillantemente conclusa! Non ci vuole poi molto come lavoro... Se non si aggiunge nessun altro ho come l'impressione che dovremo spartircelo noi due... :-( --PATATONE (msg) 18:26, 7 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Stagione 2016 e 2017 completate.--Island92 (msg) 18:28, 7 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
E la miseria! Così, senza dire nulla? Ma non si era detto una stagione al giorno? Allora domani che faccio, mi occupo io del 2018 e 2019? --PATATONE (msg) 19:27, 7 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Come vuoi. Tutto dipende dal tempo a disposizione.--Island92 (msg) 19:50, 7 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Island92] Stagione 2018 conclusa... È sopraggiunto un altro lavoretto che devo fare, altrimenti è probabile che avrei fatto anche la 2019... --PATATONE (msg) 18:37, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
2019 e 2020 concluse.--Island92 (msg) 21:21, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io domani mi prenoto per la 2021... La 2022 gliela lasciamo a [@ Overlord CM]? --PATATONE (msg) 21:51, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
È uguale. Posso farla anche io domani la 2022.--Island92 (msg) 22:25, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Siccome stamattina ha scritto che cercherà di fare una stagione ho proposto lui... Altrimenti la 2022 la faccio pure io, tu hai già fatto 5 stagioni, e io solo 2... Almeno così riequilibriamo le cose... --PATATONE (msg) 22:57, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Va beh ma non è un problema, basta che si completano tutte.--Island92 (msg) 23:08, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Se non c'è troppa fretta posso farla anche io la 2022. --Overlord CM (msg) 13:30, 9 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io te la lascio volentieri. --PATATONE (msg) 15:01, 9 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Stagione 2021 conclusa. --PATATONE (msg) 17:59, 9 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
2022 fatta. Abbiamo finito. Se in futuro altri utenti (compresi gli IP) inseriscono questo premio sia nella voce della stagione principale che in quella dei singoli GP togliamo pure l'informazione.--Island92 (msg) 19:28, 9 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Ho perso di vista la discussione e non son riuscito a dare concretamente una mano. Grazie per il vostro lavoro ragazzi! --Popsi (msg) 21:18, 9 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Honda RBPT[modifica wikitesto]

Ciao, vi segnalo questa discussione perché ci sarebbe bisogno di qualche parere in più. La questione non è semplicemente ridotta al wikilink ma anche ad un discorso di statistiche. Come dicevo ad [@ Island92], io penso che il motorista sia ormai considerato RBPT dato che ha rilevato tutta l'infrastruttura della Honda e la scritta Honda sia stata aggiunta come sorta di "sponsor" o collaborazione, visto che anche l'anno scorso i loghi Honda erano presenti sulla macchina e sulle divise anche se non figurava in entry list; però non so se c'è qualche documento che ci possa chiarire meglio le idee.

Ne approfitto anche per porvi un'altra questione. Dovremmo fare un po' più di ordine per quanto riguarda i template dei risultati e stabilire una linea, perché in alcuni casi nella sezione motore viene riportato il codice del nome del motore, in altri solo il nome del motorista, oppure vedo delle ambiguità nel nome del team come "Red Bull" anziché "Red Bull Racing". La mia proposta è questa: solo il nome del motorista presente in entry list per quanto riguarda la sezione motore (il codice del motore è già riportato nell'infobox) e per la sezione team seguire alla lettera il costruttore del telaio in entry list (quindi nei casi di Aston Martin Aramco o BWT Mercedes andrebbero riportati anche gli sponsor perché in entry list ci sono). --Overlord CM (msg) 11:35, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Il motore è da attribuire a RBPT, visto e considerato che l'accordo Honda/RB prevede solo supporto tecnico ma la power unit è interamente sviluppata da RB (cfr [1]), senza contare che la pw della AT04 e della RB19 è la stessa (RBPTH001) della AT03 e RB18.
Sulla questione risultati, credo sia ridondante inserire il codice del motore, così come sarebbe superfluo inserire il nome del costruttore per esteso: credo sia sufficiente il nome della scuderia (Red Bull Racing, Mercedes AMG F1, Alfa Romeo F1 Team ecc.) senza sponsor. --SilverShadow2 (msg) 11:53, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Giusto per chiarire faccio un esempio: non intendo il nome per esteso Aston Martin Aramco Cognizant F1 Team, ma il nome che nella tabella riassuntiva è nella colonna "Costruttore", quindi in questo caso Aston Martin Aramco, ma per le altre scuderie solo Mercedes, Ferrari, McLaren ecc.--Overlord CM (msg) 12:47, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io dal primo momento ho attribuito il motore a RBPT, Honda come ha detto Overlord è come una sorta di sponsor (tipo BWT Mercedes del 2019-2020), quindi le statistiche continuano quelle di RBPT 2022. --PATATONE (msg) 15:22, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Per me i dubbi rimangono. La power unit si chiama Honda H001.--Island92 (msg) 18:11, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sul sito dell'AlphaTauri c'è però scritto «La AT04 è spinta dalla power unit Honda RBPTH001, realizzata attraverso Red Bull Powertrain a Milton Keynes, nel Regno Unito.». --Magistri Innovatio (msg) 10:48, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io mi baso e mi fido del sito "statsf1", e per ciascuno dei 4 motoristi ancora non sono riportati i motori del 2023... Quando verranno aggiornati si svelerà l'arcano del motore Honda RBPT... Comunque un indizio potrebbe già esserci: ha la licenza britannica come l'RBPT dello scorso anno... Fosse stato davvero l'Honda credo che avrebbe avuto la licenza giapponese... Ma magari mi sbaglio e non c'entra nulla... --PATATONE (msg) 14:27, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Nell’entry list è indicata la società che possiede il team. Che voi sappiate non c’è nulla di simile per quanto riguarda i motoristi? --Overlord CM (msg) 14:54, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ecco, aggiornato oggi: https://www.statsf1.com/it/moteur-honda-rbpt.aspx, traete voi le vostre conclusioni... Secondo me anche in base alla frase che c'è scritta rimane il motore RBPT dello scorso anno al quale viene aggiunto il marchio Honda... --PATATONE (msg) 15:14, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Come ho detto nella discussione della voce del campionato, la situazione è analoga a quella dei motori Mugen Honda, le cui statistiche non vengono contate per la Honda. Del resto, le fonti parlano semplicemente di collaborazione limitata alla parte termica e il sito ufficiale della Red Bull indica il 2021 come la fine del rapporto con Honda --Moxmarco (scrivimi) 15:19, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sì hai ragione tu, hai fatto l'esempio giusto... Io l'altro ieri ho citato erroneamente BWT Mercedes, ma in quel caso le statistiche vengono conteggiate per Mercedes... Questo non fa altro che confermare la mia prima idea, le statistiche di Honda RBPT vanno conteggiate per RBPT. --PATATONE (msg) 15:36, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Siete tutti d'accordo allora nel fatto che nelle tabelle dei risultati deve essere Honda RBPT, ovvero [[Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]], e quindi Honda lo sponsor, non il fornitore di motori, che per quello c'è il wikilink Honda in Formula 1.--Island92 (msg) 18:05, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Island92], io concordo in pieno con la tua "formula". --PATATONE (msg) 18:36, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Concordo anch'io. --SilverShadow2 (msg) 11:25, 4 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Se siete d’accordo va bene, io avrei comunque messo il link a Honda in Formula 1perché questa questione è spiegata lì. --Overlord CM (msg) 14:29, 4 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] [@ Island92] [@ SilverShadow2] [@ PATATONE] Ho trovato il comunicato ufficiale dell’accordo Honda RBPT e nel comunicato si parla di HRC e nessun accordo commerciale con la Honda quindi secondo me il link a Honda è errato. --Overlord CM (msg) 23:30, 5 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Allora [[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]].--Island92 (msg) 06:07, 6 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
La mia domanda al limite sarebbe un'altra: [@ Overlord CM] ma è così importante questa questione? Per me potete decidere voi, io non riesco ad esprimermi con certezza sulla faccenda... Anche se effettivamente l'articolo parla di Honda Racing... --PATATONE (msg) 15:39, 6 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Corrette le tabelle dei risultati in [[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]].--Island92 (msg) 21:20, 6 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Island92] Alle voci dell'AlphaTauri AT04 e della Red Bull RB19 hai cambiato il nome del motore a Honda RBPT RBPTH001, però sul sito della Honda Racing è chiamato solo Honda RBPTH001. --Magistri Innovatio (msg) 20:23, 18 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sistemato.--Island92 (msg) 20:29, 18 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Però su "Statsf1" viene chiamato "Honda Red Bull RBPTH001"... Però vabbè abbiamo capito che dipende dalle fonti, questa faccenda è talmente ambigua e confusa che non metterà mai tutti completamente d'accordo... --PATATONE (msg) 19:08, 20 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Purtroppo sì, addirittura su sul sito della FIA è chiamato in un altro modo ancora (Honda 001). Tuttavia secondo me dobbiamo attenerci ai diretti interessati, quali Honda Racing e AlphaTauri, che mostrano conformità. --Magistri Innovatio (msg) 21:40, 20 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sulla voce «Longbow Finance» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Il fatto che possieda la Sauber basta a renderla rilevante? Per me sì ma vorrei vedere cosa ne pensano anche gli altri. --Gce ★★★+2 16:40, 14 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Copio da altro progetto perchè mi sembra più appropriato questo (spero che qualcuno magari sappia se questa azienda, che non è presente su nessuna wiki, esista ancora, abbia un sito ecc.ecc.) --Pil56 (msg) 18:14, 14 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]