1000 km del Nürburgring
LA ADAC 1000 km Nürburgring è una gara di durata per vetture sport prototipo e Gran Turismo disputata sul circuito del Nürburgring in Germania e organizzata dal'ADAC (l'Automobil Club tedesco) sin dal 1953.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Disputata inizialmente sui tradizionali 22.8 km di lunghezza del Nordschleife ("Anello nord") la competizione toccava normalmente i 44 giri di distanza e le 8 ore di durata, con le edizioni successive la durata scese a 6 ore.
La prima edizione della gara fu valida per il Campionato Mondiale Sportprototipi e vinta da Alberto Ascari e Nino Farina su Ferrari. A causa della scarsa popolarità, la gara non fu disputata nei successivi due anni. Divenne però molto popolare tra gli sessanta e settanta.Il 30 maggio 1970 durante le prove mori il pilota finlandese Hans Laine a bordo di una Porsche 908/02,uscì di pista andando a sbattere contro il guardrail e l'auto si incendiò non riuscendo più ad uscire.
L'ultima corsa disputata sul Nordschleife nel 1983 fu vinta da una Porsche 956, ma la lunghezza del tracciato era minore, in quell'anno, iniziarono i lavori per realizzare la nuova pista da Gran Premi di 4,5 km (che utilizzava solo una porzione del breve rettilineo dei box del precedente circuito) e, contestualmente, una bretella di collegamento riduceva la lunghezza della Nordschleife a 20,832 km.
Fin dal 1984, la 1000 km venne disputata nel nuovo e più corto Grand-Prix-Strecke, mentre la 24 Ore del Nürburgring rimase nel leggendario tracciato lungo. Nel 1989, la 1000 km venne ridotta a 480 km, mentre nel 1991 fu portata a 430 km sino alla chiusura del Campionato Mondiale Sportprototipi[1].
Nel 2000, la 1000 km riprese e la gara venne inclusa nel nuovo campionato European Le Mans Series (ELMS), la versione europea del campionato statunitense American Le Mans Series o (ALMS). In una edizione bagnata, la inusuale Panoz Spyder di Jan Magnussen e David Brabham vinse, davanti a una BMW V12 LMR, a una Audi R8 e a una seconda Panoz.
Dall'edizione svoltasi il 4 settembre 2005, la 1000 km fa parte del campionato Le Mans Series (LMS).
La 500 km Nürburgring fu una gara disputata anche da vetture prototipi più piccole durante tutti gli anni 60 e 70. I vincitori coprivano 4 ore di durata e 500 km di distanza.
Vincitori[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Piloti | Team | Auto | Tempo | Campionato | Resoconto |
---|---|---|---|---|---|---|
distanza 1000 km, circuito di 22.8 km | ||||||
1953 | ![]() ![]() |
![]() |
Ferrari 375MM Spyder | 8:20:44.000 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1954 | Non disputata | |||||
1955 | Non disputata | |||||
1956 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Maserati 300S | 7:43:54.400 | Campionato Mondiale Sportprototipi German Sportscar Championship |
Resoconto |
1957 | ![]() ![]() |
![]() |
Aston Martin DBR1 | 7:33:38.200 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1958 | ![]() ![]() |
![]() |
Aston Martin DBR1 | 7:23:33.000 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1959 | ![]() ![]() |
![]() |
Aston Martin DBR1 | 7:33:18.000 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1960 | ![]() ![]() |
![]() |
Maserati Tipo 61 | 7:31:40.500 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1961 | ![]() ![]() |
![]() |
Maserati Tipo 61 | 7:51:39.200 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1962 | ![]() ![]() |
![]() |
Ferrari Dino 246SP | 7:33:27.700 | Resoconto | |
1963 | ![]() ![]() |
![]() |
Ferrari 250 P | 7:32:18.000 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1964 | ![]() ![]() |
![]() |
Ferrari 275 P | 7:08:27.000 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1965 | ![]() ![]() |
![]() |
Ferrari 330 P2 | 6:53:05.400 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1966 | ![]() ![]() |
![]() |
Chaparral 2D-Chevrolet | 6:58:47.600 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1967 | ![]() ![]() |
![]() |
Porsche 910 | 6:54:12.900 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1968 | ![]() ![]() |
![]() |
Porsche 908 | 6:34:06.300 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1969 | ![]() ![]() |
![]() |
Porsche 908/02 | 6:11:02.300 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1970 | ![]() ![]() |
![]() |
Porsche 908/03 | 6:05:21.200 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1971 | ![]() ![]() |
![]() |
Porsche 908/03 | 5:51:49.300 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1972 | ![]() ![]() |
![]() |
Ferrari 312 PB | 6:01:40.200 | Campionato Mondiale Sportprototipi Deutsche Rennsport Meisterschaft |
Resoconto |
1973 | ![]() ![]() |
![]() |
Ferrari 312 PB | 5:36:53.400 | Campionato Mondiale Sportprototipi Deutsche Rennsport Meisterschaft |
Resoconto |
1974 | ![]() ![]() |
![]() |
Matra-Simca MS670C | 4:07:24.100† | Campionato Mondiale Sportprototipi Deutsche Rennsport Meisterschaft |
Resoconto |
1975 | ![]() ![]() |
![]() |
Alfa Romeo 33TT12 | 5:41:14.100 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1976 | ![]() ![]() |
![]() |
BMW 3.5 CSL | 6:38:20.600 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1977 | ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Porsche 935 | 5:58:30.500 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1978 | ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Porsche 935/77 | 5:55:46.600 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1979 | ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Porsche 935/77 | 5:57:35.100 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1980 | ![]() ![]() |
![]() |
Porsche 908/4 Turbo | 5:52:15.100 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1981 | ![]() ![]() |
![]() |
BMW M1 Gr.5 | 2:16:50.860‡ | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1982 | ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Lancia LC1 Spyder | 5:54:10.830 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
distanza 1000 km, circuito di 20.8 km | ||||||
1983 | ![]() ![]() |
![]() |
Porsche 956 | 5:26:34.630౺ | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
distanza 1000 km, circuito di 4.5 km | ||||||
1984 | ![]() ![]() |
![]() |
Porsche 956 | 6:00:43.590 | Campionato Mondiale Sportprototipi Deutsche Rennsport Meisterschaft |
Resoconto |
1985 | Non disputata | |||||
1986 | ![]() ![]() |
![]() |
Sauber C8-Mercedes | 3:42:30.020* | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1987 | ![]() ![]() |
![]() |
Jaguar XJR-8 | 5:55:53.120 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1988 | ![]() ![]() |
![]() |
Sauber C9-Mercedes | 5:53:00.600 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
distanza 480 km, circuito di 4.5 km | ||||||
1989 | ![]() ![]() |
![]() |
Sauber C9-Mercedes | 2:47:14.599 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1990 | ![]() ![]() |
![]() |
Mercedes-Benz C11 | 2:39:15.913 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
distanza 430 km, circuito di 4.5 km | ||||||
1991 | ![]() ![]() |
![]() |
Jaguar XJR-14 | 2:23:41.028 | Campionato Mondiale Sportprototipi | Resoconto |
1992 a 1999 |
Non disputata | |||||
distanza 1000 km, circuito di 4.5 km | ||||||
2000 | ![]() ![]() |
![]() |
Panoz LMP1-Élan | 5:45:55.173 | American Le Mans Series | Resoconto |
2001 a 2003 |
Non disputata | |||||
distanza 1000 km, circuito di 5.1 km | ||||||
2004 | ![]() ![]() |
![]() |
Audi R8 | 6:00:32.645 | Le Mans Series | Resoconto |
2005 | ![]() ![]() |
![]() |
Zytek 04S | 6:01:06.739 | Le Mans Series | Resoconto |
2006 | ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Pescarolo C60-Judd | 6:01:26.300 | Le Mans Series | Resoconto |
2007 | ![]() ![]() |
![]() |
Peugeot 908 HDi (Diesel) |
6:01:13.628 | Le Mans Series | Resoconto |
2008 | ![]() ![]() |
![]() |
Peugeot 908 HDi (Diesel) |
5:44:48.174 | Le Mans Series | Resoconto |
2009 | ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Lola-Aston Martin B09/60 | Le Mans Series | Resoconto | |
1000 km, circuito 25.4 km | ||||||
2010 | ![]() ![]() |
Porsche Carrera RS | 7:00:42.248 | FHR Langstreckencup | Resoconto | |
1000 km, circuito 5.1 km | ||||||
2013 | ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Mercedes-Benz SLS AMG GT3 | 6:00:46.354 | Blancpain Endurance Series | Resoconto |
† - 1974 La gara si disputò solamente per 750 km.
‡ - 1981 La gara si fermò dopo 17 giri per l'incidente fatale a Herbert Müller che causò anche danni alla pista.
౺ - Nel 1983 la gara si fermò dopo 25 giri per rimuovere i rottami della Sehcar SH C6 n°35 di Stuck/Brun[2] e riprese per soli altri 19 giri e si disputarono solo 922 km[3].
* - Nel 1986 la gara fu fermata da una pioggia torrenziale e si disputarono solo 600 km.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
1965: Mike Parkes davanti a Graham Hill
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1000 km del Nürburgring
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su 1000km-nuerburgring.de (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).