Discussioni progetto:Sport/Calcio
Aggiungi argomentoCalcio | Calcio femminile | Calcio a 5 | |||
|
M |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
scelta del titolo per sportivi in contesti plurilingui
[modifica wikitesto]Segnalo ----Friniate ✉ 18:52, 3 mag 2025 (CEST)
Sport Club Progresso , serie D girone D, inserimento voce
[modifica wikitesto]Chiedo il permesso di inserire la voce della squadra in oggetto, giunta alla sua decima stagione del massimo campionato dilettantistico di calcio italiano (la quinta negli ultimi 6 anni) , già salva che quindi affronterà la propia undicesima stagione nel 2025-2026. --Aramis974 (msg) 14:56, 5 mag 2025 (CEST)
- Ne bastavano già 10 complete, e non serve consenso preventivo. Procedi pure. --2001:B07:646A:55F3:58BD:AFAA:A789:21C3 (msg) 15:49, 5 mag 2025 (CEST)
- Si ma la pagina mi era già stata cancellata anni fa e mi era stato detto di discuterne qui, altrimenti veniva cancellata in automatico se la ripresentavo. --Aramis974 (msg) 10:51, 7 mag 2025 (CEST)
- I conteggi riportano 8 campionati, il prossimo, se iscritti, sarebbe il nono.
- Quali stagioni avrebbe disputato in quarta serie? --FutbolconlaF (msg) 22:29, 6 mag 2025 (CEST)
- Altre due quando si chiamava Campionato Dilettanti negli anni 50. Non era quarta ma quinta serie, ma i criteri parlano di massimo livello dilettantistico (Ai tempi di A-B-C1-C2 anche la D era il quinto)
- 1957-58 - 3° in Campionato Dilettanti girone B
- 1958-59 - 5° in Campionato Dilettanti girone B
- 1967-68 - 15° in Serie D girone D
- 1968-69 - 7° in Serie D girone D
- 1969-70 - 18° in Serie D girone E
- 2019-2020 - 11° in Serie D girone D
- 2020-2021 - 14° in Serie D girone D
- 2021-2022 - 18° in Serie D girone D
- 2023-2024 - 14° in Serie D girone D
- 2024-2025 - 12° in Serie D girone D
- --Aramis974 (msg) 10:45, 7 mag 2025 (CEST)
- Ho seri dubbi sul conteggio dei due tornei del 1958 e del 1959 in quanto credo che sia da considerarsi il Campionato Interregionale come massimo livello non professionistico.
- Oltretutto, dovremmo considerare il Campionato Dilettanti come massima espressione del livello dilettantistico, in automatico diverrebbero enciclopediche tutte quelle compagini che prendevano parte al Campionato Interregionale nel 1958 e nel 1959...
- Sentiamo altri pareri. --FutbolconlaF (msg) 15:46, 7 mag 2025 (CEST)
- Se la mettiamo sul semiprofessionismo secondo me è sbagliato perché dovremmo allora considerare massimo livello dilettantistico la Prima Categoria e la Promozione dal 1959 al 1978 e a questo punto si dovrebbero andare a creare tantissime voci di squadre. --FutbolconlaF (msg) 15:50, 7 mag 2025 (CEST)
- Ma è quello che prevedono i criteri di enciclopedicità di Wikipedia per le squadre sportive e quei due campionati assegnavano il titolo di Scudetto dei dilettanti --Aramis974 (msg) 16:00, 7 mag 2025 (CEST)
- A mio modo di vedere l'interpretazione da dare ai criteri è di considerare 10 partecipazioni al "primo livello non completamente professionistico". Quindi il massimo livello dilettantistico se non ci sono livelli semipro, e il massimo livello semipro se ci dovesse essere. In questa lettura i campionati dilettanti 57-58 e 58-59 non sono da conteggiare ai fini dell'automatica enciclopedicità. Aspetto altri pareri. --Saver47 (scrivimi) 16:04, 7 mag 2025 (CEST)
- Concordo con quanto scritto da Saver47. --Atlante (msg) 22:34, 9 mag 2025 (CEST)
- Anche se in ritardo confermo quanto scritto da Saver. Anche negli anni passati non abbiamo mai considerato quei campionati, regionali (anche se si chiamava Campionato Nazionale Dilettanti; mi fu detto che l'eliminazione di "nazionale" è solo un nostro fraintendimento), alla stregua di massimo campionato dilettantistico utile a concorrere per l'enciclopedicità, altro non erano che un'omologazione della Prima Divisione regionale precedente. I campionati che concorrono all'enciclopedicità di una squadra sono sempre e solo quelli visibili in Template:Serie D storico. --Fidia 82 (msg) 12:19, 27 mag 2025 (CEST)
- Quindi siamo a 8 conclusi ufficialmente, il prossimo sarà il nono ... --Aramis974 (msg) 15:10, 5 giu 2025 (CEST)
- Anche se in ritardo confermo quanto scritto da Saver. Anche negli anni passati non abbiamo mai considerato quei campionati, regionali (anche se si chiamava Campionato Nazionale Dilettanti; mi fu detto che l'eliminazione di "nazionale" è solo un nostro fraintendimento), alla stregua di massimo campionato dilettantistico utile a concorrere per l'enciclopedicità, altro non erano che un'omologazione della Prima Divisione regionale precedente. I campionati che concorrono all'enciclopedicità di una squadra sono sempre e solo quelli visibili in Template:Serie D storico. --Fidia 82 (msg) 12:19, 27 mag 2025 (CEST)
- Concordo con quanto scritto da Saver47. --Atlante (msg) 22:34, 9 mag 2025 (CEST)
- A mio modo di vedere l'interpretazione da dare ai criteri è di considerare 10 partecipazioni al "primo livello non completamente professionistico". Quindi il massimo livello dilettantistico se non ci sono livelli semipro, e il massimo livello semipro se ci dovesse essere. In questa lettura i campionati dilettanti 57-58 e 58-59 non sono da conteggiare ai fini dell'automatica enciclopedicità. Aspetto altri pareri. --Saver47 (scrivimi) 16:04, 7 mag 2025 (CEST)
- Ma è quello che prevedono i criteri di enciclopedicità di Wikipedia per le squadre sportive e quei due campionati assegnavano il titolo di Scudetto dei dilettanti --Aramis974 (msg) 16:00, 7 mag 2025 (CEST)
- Se la mettiamo sul semiprofessionismo secondo me è sbagliato perché dovremmo allora considerare massimo livello dilettantistico la Prima Categoria e la Promozione dal 1959 al 1978 e a questo punto si dovrebbero andare a creare tantissime voci di squadre. --FutbolconlaF (msg) 15:50, 7 mag 2025 (CEST)
- Altre due quando si chiamava Campionato Dilettanti negli anni 50. Non era quarta ma quinta serie, ma i criteri parlano di massimo livello dilettantistico (Ai tempi di A-B-C1-C2 anche la D era il quinto)
Stadi
[modifica wikitesto]Apro questa discussione per chiarire una situazione che sarebbe in realtà lapalissiana... ma per alcuni, pare di no. Negli ultimi giorni avevo apportato alcune modifiche, peraltro assolutamente marginali, nelle voci sugli stadi Olimpici di Torino e di Roma:
- per Torino144722429, mi ero limitato a fixxare le sezioni finali secondo quanto prescrive Aiuto:Bibliografia, dove viene spiegato che tale sezione può accogliere letture consigliate e/o altri riferimenti bibliografici sull'argomento, anche se non usate come fonti, purché assolutamente autorevoli – e se viene permesso ciò, non vedo il motivo d'inventarsi sezioni di sana pianta...
- per Roma144578753, il grosso del mio (già piccolo) edit verteva su un unico collegamento esterno, ovvero il documentario ufficiale della ristrutturazione del '90, prodotto dal relativo consorzio e oggi reso liberamente disponibile da una delle aziende interessate (la MJW Structures di Massimo Majowiecki) sul proprio canale YouTube ufficiale. Anche qui, tutto fatto secondo quanto prescrive Wikipedia:Collegamenti esterni, che permette l'inserimento di link catalogabili sotto pagine ufficiali e/o materiale di qualità – e per la fonte e la qualità intrinseca del documentario, non credo ci sia molto da discutere in merito.
Entrambe le modifiche, pur avendo io fornito ogni volta le dovute spiegazioni (link alle policy compresi) nei campi oggetto, mi sono state annullate (più volte) da [@ Blackcat] senza troppi complimenti, con "motivazioni" abbastanza spicce se non risibili, e senza che questi abbia fornito altre policy o anche solo discussioni pregresse a suffragare i suoi annullamenti; badate bene, non l'ha fatto né in fase di annullamento né quando è venuto a parlarmi (ma direi più intimarmi144725566...) in talk privata, arrivando a negare il contenuto delle succitate policy...
Qui al bar tematico, comunque, m'interessa solo chiarire la liceità delle succitate modifiche: a supporto dei miei contributi ho presentato precisi riferimenti alle policy inerenti, e più di così non so davvero che altro si possa pretendere!... tantopiù che si tratta di modifiche oggettivamente minori e che ricadono ampiamente nel be bold. Ma vista la situazione creatasi (non voglio usare parole peggiori per non prestare il fianco a strumentalizzazioni), mi vedo costretto a portare la cosa davanti alla comunità per un parere/consenso pubblico --— danyele 07:15, 6 mag 2025 (CEST)
- Si tratta di voci in vetrina o candidate alla vetrina. Be Bold ok, ma se ti si dice più di una volta che Be Bold anche no e di coordinarsi con chi la voce l'ha (ri)scritta e ci ha messo un mese per cercarsi 200+ fonti (non una spot così) e scremarle, forse fermarsi e ascoltare, visto che ogni modifica del genere significa riaggiustare la sintassi di almeno due paragrafi?
- Non è questo il progetto dove discutere. C'è Architettura e Sport. -- Blackcat
08:44, 6 mag 2025 (CEST)
- [@ Blackcat], non vedo criticità nelle modifiche fatte da [@ Danyele], menzionate in questa discussione, che possano giustificare annullamenti completi, dato che per alcuni aspetti sono anche modifiche migliorative. Inoltre, non vedo come quelle modifiche possano aver minato il gran lavoro che avevi già fatto nel revisionare queste due voci. Devo ricordare che questo è un progetto collaborativo e le voci sono di tutti e di nessuno? Cerchiamo, per piacere, tutti di essere collaborativi ed aperti ad accogliere consigli e miglioramenti. Se ci sono modifiche discutibili, prima si discute, poi nel caso si sistema il testo, senza fare annullamenti di tutto e senza lanciarsi in edit war o rischiare di provocarle. Per la voce sullo stadio di Torino, poi, c'è pure una segnalazione in corso dove discuterne. --Atlante (msg) 23:50, 6 mag 2025 (CEST)
- [@ Atlante] Ma ci mancherebbe. Infatti tutte le modifiche fatte in voce sono discusse (semmai era il buon Danyele che diceva che non ci volesse un altro vaglio, invece alla fine ci voleva). Be Bold va bene, lo sono anch'io, ma posso capirlo quando la voce è un simil-deserto dei Tartari che necessita altro che di boldaggine. Se la voce è curata, e c'è qualcuno che si è curato di dare coerenza di stesura (che vuol anche dire, banalmente, non allitterare concetti e quant'altro), non ci si rimette nulla a dire "guarda, mettiamo questo e vediamo come inserirlo", altrimenti poi tocca riscrivere tutto il paragrafo. Non si parla dell'utilità di fonti, si tratta che quanto più la voce raggiunge un livello di struttura e complessità, tanto più sarebbe consigliato essere meno "bold" (ed evitare accenni di flammata, come leggi nelle prime righe del diff, che per fortuna non trovano sponda). -- Blackcat
22:16, 7 mag 2025 (CEST)
- [@ Atlante] Ma ci mancherebbe. Infatti tutte le modifiche fatte in voce sono discusse (semmai era il buon Danyele che diceva che non ci volesse un altro vaglio, invece alla fine ci voleva). Be Bold va bene, lo sono anch'io, ma posso capirlo quando la voce è un simil-deserto dei Tartari che necessita altro che di boldaggine. Se la voce è curata, e c'è qualcuno che si è curato di dare coerenza di stesura (che vuol anche dire, banalmente, non allitterare concetti e quant'altro), non ci si rimette nulla a dire "guarda, mettiamo questo e vediamo come inserirlo", altrimenti poi tocca riscrivere tutto il paragrafo. Non si parla dell'utilità di fonti, si tratta che quanto più la voce raggiunge un livello di struttura e complessità, tanto più sarebbe consigliato essere meno "bold" (ed evitare accenni di flammata, come leggi nelle prime righe del diff, che per fortuna non trovano sponda). -- Blackcat
- [@ Blackcat], non vedo criticità nelle modifiche fatte da [@ Danyele], menzionate in questa discussione, che possano giustificare annullamenti completi, dato che per alcuni aspetti sono anche modifiche migliorative. Inoltre, non vedo come quelle modifiche possano aver minato il gran lavoro che avevi già fatto nel revisionare queste due voci. Devo ricordare che questo è un progetto collaborativo e le voci sono di tutti e di nessuno? Cerchiamo, per piacere, tutti di essere collaborativi ed aperti ad accogliere consigli e miglioramenti. Se ci sono modifiche discutibili, prima si discute, poi nel caso si sistema il testo, senza fare annullamenti di tutto e senza lanciarsi in edit war o rischiare di provocarle. Per la voce sullo stadio di Torino, poi, c'è pure una segnalazione in corso dove discuterne. --Atlante (msg) 23:50, 6 mag 2025 (CEST)
Aiuto+E: Sport Club Progresso Calcio 1919
[modifica wikitesto]
--SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:33, 7 mag 2025 (CEST)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Saver47 (scrivimi) 22:33, 4 giu 2025 (CEST)
Campionato italiano di calcio o Campionato italiano maschile di calcio?
[modifica wikitesto]Salve a tutti! Alla luce di questa discussione e considerando che esistono le voci Campionato italiano di calcio e Campionato italiano femminile di calcio, vorrei chiedere se ritenete opportuno spostare la prima voce a "Campionato italiano maschile di calcio", oppure se sia preferibile mantenerla con il titolo attuale. Grazie. --AndreaD'orrio (msg) 12:36, 8 mag 2025 (CEST)
Dubbio enciclopedicità su Campionato Vaticano 2022
[modifica wikitesto]
Come da avviso inserito in voce, chiedo pareri sulla rilevanza di una voce stagionale del campionato di calcio del Vaticano. Si tratta di un campionato amatoriale che non ha alcuna affiliazione all'UEFA né alla FIFA, e non emerge alcun elemento di rilevanza enciclopedica. --Atlante (msg) 22:23, 9 mag 2025 (CEST)
- Voce che si sorregge su un'unica fonte (di cui non riesco a prendere visione) relativamente ad un argomento con rilevanza enciclopedica nulla a mio avviso. --Saver47 (scrivimi) 22:31, 9 mag 2025 (CEST) PS: che delusione le guardie svizzere...
- La voce generale del campionato si potrebbe magari anche tenere, quelle delle singole stagioni sono palesemente non enciclopediche (non tanto per il livello tecnico paragonabile a stare larghi ad una Terza Categoria, quanto proprio per il fatto che a livello di riconoscimento ufficiale da parte di confederazioni/federazioni è assimilabile ad un torneo aziendale più che ad un "vero" campionato nazionale...). --Nico.1907 (msg) 11:29, 10 mag 2025 (CEST)
- Segnalo che per le squadre vaticane sono stati creati anche i template stemmino.--Cicignanese (msg) 16:54, 10 mag 2025 (CEST)
- forse ci si confonde per via del fatto che ad esempio,il "Trofeo Woitijla "(Trofeo giovanile organizzato dal e in Vaticano) ha questi presupposti: " Il trofeo(Trofeo Woitijla)gode inoltre del patrocinio del CONI, della FIGC e della Lega Serie A. Il regolamento ufficiale della manifestazione redatto dalla LND viene approvato e riconosciuto dall'UEFA e la supervisione da parte della FIFA.La squadra che ha vinto più volte il trofeo è la Lazio che si è aggiudicata sei edizioni.
- Per questo forse si concedono onori e oneri a trofei (quelli Vaticani),che in realtà sarebbero poca robba(non parlo in particolare del Trofeo Woitijla che in realtà è una competizione dignitosissima e internazionale,anche se lontanissima dal prestigio del "Viareggio"..) --2.236.98.227 (msg) 10:10, 24 giu 2025 (CEST)
- La voce generale del campionato si potrebbe magari anche tenere, quelle delle singole stagioni sono palesemente non enciclopediche (non tanto per il livello tecnico paragonabile a stare larghi ad una Terza Categoria, quanto proprio per il fatto che a livello di riconoscimento ufficiale da parte di confederazioni/federazioni è assimilabile ad un torneo aziendale più che ad un "vero" campionato nazionale...). --Nico.1907 (msg) 11:29, 10 mag 2025 (CEST)

Aggiungo anche quest'altra voce che tratta della prima edizione della competizione e per la quale valgono gli stessi dubbi. --Atlante (msg) 13:28, 10 mag 2025 (CEST)
- Come Nico: ok alla voce generale sulla competizione ma le edizioni stagionali sono irrilevanti: pialliamo pure --Ombra 20:15, 10 mag 2025 (CEST)
- Mi associo anche io al coro. Inutile tenere le voci sulle singole stagioni, si avii pure una pdc. --Popsi (msg) 12:08, 13 mag 2025 (CEST)
- anche la voce Campionato Vaticano è di tipo amatoriale.. il che è da PdC o è da inserire l'avviso del dubbio E?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:46, 17 mag 2025 (CEST)
- Mi associo anche io al coro. Inutile tenere le voci sulle singole stagioni, si avii pure una pdc. --Popsi (msg) 12:08, 13 mag 2025 (CEST)
Modificando la voce sulla Continassa, mi è venuta in mente una cosa: non si potrebbe mettere la suddetta voce nel Template:Calcio Juventus navbox?
Intendo dire nella sezione Luoghi correlati, un po' come Villar Perosa e Alba. --2A02:B023:8012:5B70:455B:2E17:27FF:359C (msg) 18:38, 12 mag 2025 (CEST)
Proposta modello su stagioni di coppa dilettantistiche e professionistiche, nazionali e internazionali
[modifica wikitesto]Soddisfacendo le richieste fatte da diversi utenti ma anche un mio programma, ecco il modello di cui vi anticipavo. La propongo in questo modo, a differenza di come facemmo per l'analogo dei campionati per battere i tempi. Due cose:
- Come noterete, non differisce molto dal modus attuale, vuole solo essere più sintetico ed ordinato, e meno dispendioso. Soprattutto, il dato caratteristico è nella significativa riduzione dell'utilizzo del template:incontro di club, che verrebbe utilizzato solo nelle fasi finali. Per i dettagli, si legga la proposta.
- non vi soffermate troppo sui dettagli piccoli, quelli si possono discutere sempre in un secondo momento, non c'è fretta. Chiedo a ciascuno di dire la sua senza commentare il parere di altri, semmai solo quotando un parere altrui. E' prima importante capire su cosa si approva la proposta, ogni tot risposte si tira una riga e si analizzano meglio i punti di discordanza.
- Il lavoro da fare poi per adeguare tutte le voci è un "problema" relativo, nessuno sarebbe obbligato a farlo quanto piuttosto rispettarlo a partire dalla stagione 2025-26. L'importante per ora è definire un modello... --Fidia 82 (msg) 12:04, 13 mag 2025 (CEST)
- Innanzitutto voglio ringraziare [@ Fidia 82] per il lavoro svolto. Il modello proposto mi sembra buono a grandi linee. Ho una riserva sulle tabelle di questo tipo che secondo me sono più confusionarie che chiare. Aggiungo inoltre che sono un fan dei tmp:Incontro di club ma capisco che possa essere pesante da inserire per i primi turni. Sta bene usarlo per le competizioni nazionali solo a partire dalle semifinali, però credo siano utili da usare in voci ancillari dedicate, ad esempio, alla fase finale delle competizioni. Per le competizioni continentali, ammetto che non mi dispiace com'è attualmente strutturata la voce dell'attuale Champions. Concludo con una
Domanda: il modello sarebbe proposto (a grandi linee) anche per le competizioni internazionali come i mondiali? (ad eccezione delle sezioni iniziali sull'assegnazione della sede e sugli stadi) --Saver47 (scrivimi) 21:36, 13 mag 2025 (CEST)
- R: come ho spiegato in incipit, non ho guardato più di tanto alle nazionali, se caso mai si volesse fare un allineamento ci si penserebbe poi. Inoltre, per ora numericamente le voci dei tornei continentali sono meno e, soprattutto quelle più datate, credo più facili da gestire. Poi, eventualmente gli utenti possono decidere diversamente. --Fidia 82 (msg) 21:48, 13 mag 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] non bisogna necessariamente dire "si" o "no" su tutto, si può anche concordare in parte o fare osservazioni. Grazie. --Fidia 82 (msg) 15:39, 15 mag 2025 (CEST)
- Grazie Fidia. A mio avviso le tabelle del questo tipo sono molto confusionarie... le eviterei proprio. Inoltre mi trovo concorde con Saver nell'utilita dei template Incontro di club, che trovo moloto utili e intuitivi. Certo da usare con parsimonia, magari dalle fasi finali, ma userei quelli. --Manwe82 (msg) 16:44, 15 mag 2025 (CEST)
- Ciao Fidia, innanzitutto grazie mille per il lavoro, davvero apprezzato. Come già detto da Saver e Manwe, non sono così convinto da tabelle del genere, sia perchè confusionarie sia perchè in alcuni casi richiedono troppe informazioni.
Mi spiego meglio: se questo modello di tabellino con data e ora, marcatori, arbitro eccetera può andare bene per un ottavo di finale di Coppa Italia, dove reperire le informazioni è immediato, porto l'esempio della Lietuvos Taurė 2025, giusto perchè mi è capitato di lavorare sulla pagina stamattina...come faccio a trovare informazioni su chi ha arbitrato il primo turno della Coppa di Lituania? In questo caso penso possa essere sufficiente il template OneLegResult. Non commettiamo l'errore di basare il modello unicamente sulle competizioni "maggiori", altrimenti quando sarà il momento di andare a redigere le coppe di nazioni calcisticamente più periferiche saremmo in difficoltà.
A questo punto forse può servire una distinzione:- Per le competizioni che si considerano "principali" e che necessitano di tabellino (mi vengono in mente le coppe dei 5 principali campionati Europei e tutte le coppe continentali, ma qui ovviamente c'è tantissimo margine di discussione) inserirei in pagina il semplice template OneLegResult, creando però la pagina di approfondimento per ogni turno, nella quale inserire il template incontro di club. Ma è uno strumento al quale ricorrerei con moderazione, solo con poche competizioni selezionate.
- Per le competizioni meno prestigiose, per le quali è anche difficile reperire le informazioni, manterrei l'uso del template OneLegResult, usando il template incontro di club solo nel caso della finale, senza mai la necessità di creare pagine di approfondimento (anche perchè buona fortuna a creare la pagina di approfondimento del primo turno della Coppa nazionale Qatariota :P)
- Sulle Nazionali possiamo fare successivamente un discorso separato, ora come ora mi concentrerei solo sulle competizioni per club, così da avere le idee chiare per la stagione 25-26.
- Grazie a tutti e buona serata. --FloddyJump (msg) 18:48, 15 mag 2025 (CEST)
Commento: grazie per la tua risposta, [@ FloddyJump], voglio però fare dei distinguo: il template OneLegResult, spero si legga bene, l'ho previsto sempre, come "riassunto", dopo i tabellini (quando previsti), per avere più chiaro il meccanismo del passaggio turno. Come per tutti i tipi di voci, se non vuoi inserire alcuni dettagli o non ce li hai/non hai le fonti, nessuno t'obbliga ad inserirli :-) . I modelli fissano dei paletti su varie cose e danno un format, ma ad esempio non è mai successo niente quando, spesse volte delle stagioni di campionato squadra sono lasciate solo con la rosa, o in diversi campionati minori (specie del passato) non è riportato il calendario. --Fidia 82 (msg) 12:45, 18 mag 2025 (CEST)
- Ciao Fidia, innanzitutto grazie mille per il lavoro, davvero apprezzato. Come già detto da Saver e Manwe, non sono così convinto da tabelle del genere, sia perchè confusionarie sia perchè in alcuni casi richiedono troppe informazioni.
- R: come ho spiegato in incipit, non ho guardato più di tanto alle nazionali, se caso mai si volesse fare un allineamento ci si penserebbe poi. Inoltre, per ora numericamente le voci dei tornei continentali sono meno e, soprattutto quelle più datate, credo più facili da gestire. Poi, eventualmente gli utenti possono decidere diversamente. --Fidia 82 (msg) 21:48, 13 mag 2025 (CEST)
[← Rientro] Visto che [@ Fidia 82] ci si è sbattuto per farla, mi sembrava quantomeno doveroso omaggiarne lo sforzo, quindi ho dato una letta alla bozza che mi trova tutto sommato favorevole, fatte salve queste osservazioni:
- Una roba accaduta cinquant’anni fa non “è stata”: fu. Il tempo verbale dell’incipit non lo vincolerei a codifica, ma lascerei a buon senso perché altrimenti uscirà il wikilawyerista che si sente in dovere di storpiare il tempo dell’incipit solo perché lo dice una regoletta.
- La mappa la eviterei. Appesantisce, non aggiunge nulla ed è ingombrante, non è fruibile sotto certe risoluzioni.
- Questa è un’osservazione di metodo, ma giacché si mette mano al modello voce, sarebbe anche da creare un template Edizione di competizione calcistica usando come base {{edizione di competizione sportiva}} che faciliti e uniformi gli inserimenti, perché 90% dei dati possono essere autocompilati tramite Wikidata.
- Le classifiche andrebbero dopo le partite dei gironi, non prima (prima si gioca, poi si fa la classifica).
- Il calendario è, onestamente, bruttino con quegli inserti oro-marroncino. Sarebbe meglio “templatizzarlo” (faccio un esempio in sandbox) e uniformarlo come stile. D’accordo tuttavia a non mettere stemmi bandierine se non nella tabella Squadre partecipanti e in {{incontro di club}}.
- Nel caso di competizioni continentali, andrebbe sempre tenuta la bandierina del club. Sono tornei di club, non internazionali (la FIFA specifica chiaramente che gli incontri internazionali sono quelli che riguardano le federazioni nazionali, non i club).
- Giusto, altresì, usare i campi Formazione, Sostituzioni, Allenatore e Nazall del template {{incontro di club}}, e buttare via quelle oscene tabelline copiate da en.wiki.
-- Blackcat 00:01, 20 mag 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] le "oscene tabelline" le ho create da me usando codici che già conoscevo, non ho giammai visualizzato da wikipedie di altre lingue (e forse avrei anche dovuto) XD . --Fidia 82 (msg) 11:24, 20 mag 2025 (CEST)
- [@ Fidia 82] no, mi riferisco ad altre tabelle, quelle messe nelle finali al posto di usare i campi appositi del template {{Incontro internazionale}}. -- Blackcat
19:57, 20 mag 2025 (CEST)
- [@ Fidia 82] no, mi riferisco ad altre tabelle, quelle messe nelle finali al posto di usare i campi appositi del template {{Incontro internazionale}}. -- Blackcat
Un doveroso ringraziamento a [@ Fidia 82] per il lavoro svolto. Lascio anche io qualche commento:
- concordo sull'evitare di aggiungere la mappa, per le stesse ragioni riportate da chi mi precede.
- eviterei di creare un template "Edizione di competizione calcistica", manteniamo quello generale per le competizioni sportive che mi sembra già svolga il suo compito; preferisco che si uniformi quanto più possibile, anziché differenziare lì dove non è strettamente necessario.
- la classifica la manterrei prima delle partite, visto che è l'informazione principale della fase a gironi.
- anche a me non entusiasma il marroncino del calendario.
- preferisco anch'io usare il solo template "Incontro di club", anziché le tabelle, al più compilando il parametro "collassato" per compattare.
- si potrebbe anche pensare di fare un elenco di quali siano le competizioni per le quali prevedere pagine di approfondimento delle singole fasi, così come per quali evitare di usare il template "Incontro di club".
- limiterei la classifica marcatori solamente alle competizioni per le quali esiste una fonte che la riporta e solo per le "competizioni maggiori". — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Atlante (discussioni · contributi) 19:58, 20 mag 2025 (CEST).
- [@ Atlante] Sì, capisco la tua richiesta di semplicità, ma mi spiego: io vedo il template {{edizione di competizione sportiva}} come un metatemplate scheletro, tipo {{Nazionale sportiva}}, su cui si costruiscono template tipo {{Nazionale di calcio}}, {{Nazionale di rugby}}, etc.; in tal modo, senza toccare il template base, si può implementare la compilazione automatica da Wikidata, flessibilizzare i campi e ridurre al minimo gli inserimenti manuali in sinottico. Abbiamo Wikidata ma certe volte pare che lo consideriamo il cugino inopportuno alle feste di Natale piuttosto che il fondamentale ausilio che esso costituisce -- Blackcat
23:30, 20 mag 2025 (CEST)
- Grazie mille Fidia! Se posso lasciare due considerazioni personali: 1) anche a me non vanno tanto a genio queste tabelle e 2) lascerei la sezione concernente la Finale così com'è da uso consuetudinario, mantenendo le bandierine anche accanto ai calciatori e includendo, ove possibile, anche i dettagli completi della squadra arbitrale, le regole dell'incontro, le divise e l'immagine con lo schieramento iniziale. --AndreaD'orrio (msg) 10:50, 24 mag 2025 (CEST)
- E io anche no. C'è un template apposito che è {{incontro di club}}. Le bandierine nazionalità dei giocatori non servono a niente, così come non serve a niente il colore della casacca. -- Blackcat
15:40, 24 mag 2025 (CEST)
- E io anche no. C'è un template apposito che è {{incontro di club}}. Le bandierine nazionalità dei giocatori non servono a niente, così come non serve a niente il colore della casacca. -- Blackcat
- Grazie mille Fidia! Se posso lasciare due considerazioni personali: 1) anche a me non vanno tanto a genio queste tabelle e 2) lascerei la sezione concernente la Finale così com'è da uso consuetudinario, mantenendo le bandierine anche accanto ai calciatori e includendo, ove possibile, anche i dettagli completi della squadra arbitrale, le regole dell'incontro, le divise e l'immagine con lo schieramento iniziale. --AndreaD'orrio (msg) 10:50, 24 mag 2025 (CEST)
Commento: grazie per il contributo, sia a Blackcat che ad Andrea. Cmq, come ho specificato a inizio discussione, evitiamo i botta e risposta e andiamo per gradi prima trovando una base di concordanza, e poi eventualmente^^ discutendo delle discordanze o cercando ulteriore conferma su alcuni punti, altrimenti si contrubuisce a scoraggiare la partecipazione per trovare un consensio più ampio. Le bandierine ai giocatori non vanno neanche a me, ma non perché l'ha scritto (solo) Andrea saranno inserite. ;) --Fidia 82 (msg) 15:55, 24 mag 2025 (CEST)
Sandbox Luigi Cherubini
[modifica wikitesto]Buonasera. Per informarvi che ho iniziato a scrivere la voce su Luigi Cherubini in questa sandbox. --LittleWhites (msg) 21:16, 13 mag 2025 (CEST)
Atletico Sorocaba-Corea del Nord
[modifica wikitesto]Nella voce Atlético Sorocaba andrebbe aggiunto un accenno sull'amichevole che la squadra giocò nel 2009 in Corea del Nord, partita curiosa perché le autorità nordcoreane spacciarono la squadra per la nazionale brasiliana. Nella wiki in portoghese c'è anche una voce a parte su questa partita: pt:Atlético de Sorocaba x Coreia do Norte. Su Youtube c'è anche un video che ne parla. --Mauro Tozzi (msg) 12:47, 14 mag 2025 (CEST)
- se ci sono delle WP:FA ben venga.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:48, 17 mag 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII] Eccone una: https://jornalismojunior.com.br/sorocaba-contra-coreia-do-norte-o-dia-em-que-o-atletico-foi-brasil/ --Mauro Tozzi (msg) 09:08, 21 mag 2025 (CEST)
- @Mauro Tozzi allora si potrebbe partire da quella fonte?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 09:57, 21 mag 2025 (CEST)
- @SurdusVII Penso proprio di sì.--Mauro Tozzi (msg) 10:36, 21 mag 2025 (CEST)
- @Mauro Tozzi allora si potrebbe partire da quella fonte?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 09:57, 21 mag 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII] Eccone una: https://jornalismojunior.com.br/sorocaba-contra-coreia-do-norte-o-dia-em-que-o-atletico-foi-brasil/ --Mauro Tozzi (msg) 09:08, 21 mag 2025 (CEST)
Enciclopedicità di Ashley Trujillo
[modifica wikitesto]recentemente è stata creata una voce su Ashley Trujillo, giocatore del QPR. Stavo per aprire una pdc, il giocatore ha una sola presenza con il QPR (seconda divisione inglese) e nessuna presenza con la nazionale maggiore (quindi decisamente lontano da Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori) ma leggende il testo ho scoperto che è il giocatore più giovane di sempre ad esordire in championship, all'età di soli 15 anni (anche se su questa informazione non si trovano fonti)
Premettendo che bisogna prima trovare delle fonti certe, il fatto di essere il più giovane di sempre a giocare una partita nella seconda divisione inglese cambierebbe le cose? La voce potrebbe essere ritenuta enciclopedica? --9002Jack (msg) 09:14, 19 mag 2025 (CEST)
- A mio parere senza fonti non se ne fa niente, la voce manca pure su en.wiki. In realtà anche con la fonte, non trattandosi di un campionato di elevata rilevanza, avrei comunque dei dubbi sulla presenza della voce: tutto sommato non sarebbe un record-man della Premier, della Serie A o di un altro campionato particolarmente attenzionato. --Saver47 (scrivimi) 11:05, 19 mag 2025 (CEST)
- @Saver47 ho ceracto un po' in giro ma non trovo proprio niente (strano, troppo) credo proprio che si tratti di una bufala che l'utente ha messo non solo sulla wikipedia italiana ma anche quella spagnola. Provvedo. --9002Jack (msg) 11:48, 19 mag 2025 (CEST)
- @Saver47 ho ceracto un po' in giro ma non trovo proprio niente (strano, troppo) credo proprio che si tratti di una bufala che l'utente ha messo non solo sulla wikipedia italiana ma anche quella spagnola. Provvedo. --9002Jack (msg) 11:48, 19 mag 2025 (CEST)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Fuori quota all'Europeo 1990
[modifica wikitesto]Premessa: dopo aver creato il navbox Template:Unione Sovietica maschile Under-21 calcio europeo 1990 partendo dal template omologo di ru.wiki, ho notato tre calciatori ampiamente fuori età per la competizione: Boris Pozdnjakov, Aleksandr Borodjuk (classe 1962), Andrij Bal' (classe 1958). Da quanto leggo, a partire dal biennio 1976-78 ogni nazionale potè schierare fino a due fuori quota. Tuttavia, secondo il nostro navbox, anche l'Italia ne schierò tre: Cravero (classe 1964), Benedetti (classe 1965) e Costacurta (classe 1966). Qualcuno ha idea del perché o dove si possa trovare il regolamento dell'epoca? --Ombra 14:01, 19 mag 2025 (CEST)
- Suppongo che si potessero schierare sì due fuoriquota, ma a partita, non c'era ancora una fase finale con una lista di giocatori da presentare. Quindi credo che Cesare Maldini abbia schierato quei tre fuoriquota durante tutta la competizione, ma non tutti e tre insieme. --Ame71 (msg) 16:57, 20 mag 2025 (CEST)
Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912
[modifica wikitesto]Nella tabella della sezione Storico nella pagina Statistiche della Serie A è scritto che l'Alessandria non è più attiva, ma entrando nella pagina Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912, tra i dati riportati nell'infobox all'inizio della pagina è scritto che gioca nel campionato Eccellenza. Nella pagina Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2024-2025 l'unica squadra che trovo è "A.S.D. Luese Cristo Alessandria" ma non "Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912". Cosa fare? Lasciare la dicitura "Non più attiva" nella pagina Statistiche della Serie A o cambiare la dicitura con "Eccellenza"? --151.95.8.206 (msg) 11:09, 23 mag 2025 (CEST)
- Secondo me non c'è continuità tra l'Alessandria storico e l'A.S.D. Luese Cristo Alessandria. La società è inattiva. Va modificata la dicitura Eccellenza.--Manwe82 (msg) 11:39, 23 mag 2025 (CEST)
- No, sulla voce US Alessandria Calcio 1912 è stata considerata un po' frettolosamente la continuità con la Forza e Coraggio Alessandria, che quest'anno è stata promossa dalla Promozione all'Eccellenza 2025-26. A mio avviso quindi o si scrive ovunque Promozione, visto che siamo ancora nella stagione 2024-25, o si elimina qualunque riferimento alla Forza e Coraggio Alessandria dalla voce, e si scrive ovunque non attiva. La soluzione più corretta sarebbe la seconda anche se forse conviene aspettare visto che prossimamente il marchio della US Alessandria 1912 verrà messo all'asta e probabilmente sarà la Forza e Coraggio ad aggiudicarselo. --Simbadwiki (msg) 13:34, 23 mag 2025 (CEST)
- Nei mesi passati, dal web ho notato appunto che la Forza e Coraggio è già considerata da tutti la prosecuzione della vecchia Alessandria, ergo manterrei almeno nella sezione Storia un cenno a questa, facendo del resto quanto richiesto (ossia inattiva). Ovvio che se il marchio fosse davvero preso da loro, a quel punto dovremmo riconoscere la continuità tout court. Se l'asta sarà effettuata almeno entro 10 giorni, mi limiterei in generale a modifiche provvisorie. --Fidia 82 (msg) 13:28, 24 mag 2025 (CEST)
- No, sulla voce US Alessandria Calcio 1912 è stata considerata un po' frettolosamente la continuità con la Forza e Coraggio Alessandria, che quest'anno è stata promossa dalla Promozione all'Eccellenza 2025-26. A mio avviso quindi o si scrive ovunque Promozione, visto che siamo ancora nella stagione 2024-25, o si elimina qualunque riferimento alla Forza e Coraggio Alessandria dalla voce, e si scrive ovunque non attiva. La soluzione più corretta sarebbe la seconda anche se forse conviene aspettare visto che prossimamente il marchio della US Alessandria 1912 verrà messo all'asta e probabilmente sarà la Forza e Coraggio ad aggiudicarselo. --Simbadwiki (msg) 13:34, 23 mag 2025 (CEST)
Campionato Vaticano
[modifica wikitesto]la voce sul Campionato Vaticano è da PdC in quanto è un campionato amatoriale che è pari (più o meno) alla Terza Categoria italiana?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:01, 25 mag 2025 (CEST)
- Se non erro si è già discusso dell'argomento più sopra: sono state cancellate le voci di approfondimento ma ritenuta, appunto come per la Terza Categoria di cui hai linkato la voce, plausibile l'esistenza della sola voce descrittiva generale. --Fidia 82 (msg) 12:05, 27 mag 2025 (CEST)
Questione
[modifica wikitesto]Salve. Se abbiamo Finale della UEFA Champions League 2024-2025 perché dobbiamo avere Finale UEFA Champions League 2024-2025 PSG-Inter? Perché l'utente [@ Emanuele260] sta andando contro gli standard dell'enciclopedia? --Island92 (msg) 16:04, 25 mag 2025 (CEST)
- Nella seconda voce ha aggiunto informazioni che potevano andare benissimo nella prima. E poi, Wikipedia è una enciclopedia, non una guida tv sugli ascolti. Tante informazioni ridondanti. --Island92 (msg) 16:07, 25 mag 2025 (CEST)
- Dopo aver unito le informazioni delle due voci, si richieda la cancellazione della voce Finale UEFA Champions League 2024-2025 PSG-Inter. --Atlante (msg) 16:12, 25 mag 2025 (CEST)
Enciclopedicità per squadre sportive
[modifica wikitesto]Segnalo proposta. --Saver47 (scrivimi) 14:25, 27 mag 2025 (CEST)
Dati Wikidata per impianto sportivo
[modifica wikitesto]Ciao a tutti. Non essendo molto pratico di Wikidata, chiedo qui. Ho notato che la capienza dello Stadio Gino Corioni, campo dell'Ospitaletto, viene indicata in 9000 spettatori. Probabilmente negli anni 90 l'impianto aveva questa capienza, ma con la rimozione di strutture in tubolari e quant'altro, la capienza si aggira oggi a poco più di 3000 spettatori, come riportato anche dal sito ufficiale della società. Nell'infobox della voce non è presente il parametro, poiché tale dato viene direttamente da Wikidata. Certo, potrei modificare questo dato facilmente, ma come faccio ad aggiungere una fonte a supporto? Ringrazio anticipatamente. --Raven10 (✉) 12:26, 28 mag 2025 (CEST)
- Potresti fare come è stato fatto per lo stadio Luigi Ferraris (wikidata), usando come riferimento la proprietà P854.--Lanning (msg) 14:35, 28 mag 2025 (CEST)
- [@ Lanning] Grazie per la risposta! Però purtroppo non riesco ad effettuare modifiche a Wikidata. Quando provo ad effettuare modifiche, mi si dice che Wikidata è in modalità di sola lettura, nonostante io sia loggato. PS: bello sentirsi un novellino dopo 14 anni di Wikipedia... --Raven10 (✉) 16:40, 28 mag 2025 (CEST)
- [@ Raven10] Strano, io sono riuscito a modificare il valore. --Lanning (msg) 16:54, 28 mag 2025 (CEST)
- [@ Lanning] Grazie per avere effettuato la modifica! Ho inserito la fonte nel corpo voce, dove si menzionava la capienza. --Raven10 (✉) 17:04, 28 mag 2025 (CEST)
- [@ Raven10] Strano, io sono riuscito a modificare il valore. --Lanning (msg) 16:54, 28 mag 2025 (CEST)
- [@ Lanning] Grazie per la risposta! Però purtroppo non riesco ad effettuare modifiche a Wikidata. Quando provo ad effettuare modifiche, mi si dice che Wikidata è in modalità di sola lettura, nonostante io sia loggato. PS: bello sentirsi un novellino dopo 14 anni di Wikipedia... --Raven10 (✉) 16:40, 28 mag 2025 (CEST)
buongiorno a tutti, dopo l'annuncio del presidente della Zeta Milano sulle piattaforme social usate dalla squadra, la pagina del biografato è stata subito modificata con l'aggiunta del titolo di "direttore generale" volevo chiedervi se questa fosse un'informazione da mettere nel template Sportivo. --Kiiro23 (msg) 09:45, 29 mag 2025 (CEST)
- Nel caso specifico non va nemmeno inserita in voce nella sezione "Allenatore" come fatto attualmente (principalmente perché non è fatta nel contesto di un evento sportivo ma di un format di intrattenimento, e comunque anche se fosse in un contesto calcistico sarebbe un ruolo dirigenziale e non da allenatore...). --Nico.1907 (msg) 23:34, 29 mag 2025 (CEST)
Statistiche allenatori giovanili
[modifica wikitesto]Da alcuni mesi nelle biografie di svariati allenatori è comparsa la tabella delle statitstiche relative ai campionati giovanili (e.g. Cristian Chivu, Simone Inzaghi, Alessandro Birindelli). Personalmente la trovo sommamente irrilevante nel contesto di un'enciclopedia generalista ma prima di imbracciare il lanciafiamme vorrei saggiare il consenso della comunità :) --Ombra 14:57, 29 mag 2025 (CEST)
- Lanciafiamme per me, essenzialmente per i motivi espressi da Ombra. --Saver47 (scrivimi) 15:09, 29 mag 2025 (CEST)
- Concordo con chi mi precede. --Atlante (msg) 18:55, 29 mag 2025 (CEST)
- Fuoco! --Menelik (msg) 09:56, 30 mag 2025 (CEST)
- Ok, grazie a tutti gli intervenuti. Ho iniziato a rimuovere queste tabelle. Se vi dovesse capitare di incrociare voci in cui è ancora presente, non abbiate pietà nemmemo voi! :) --Ombra 00:41, 8 giu 2025 (CEST)
- Fuoco! --Menelik (msg) 09:56, 30 mag 2025 (CEST)
- Concordo con chi mi precede. --Atlante (msg) 18:55, 29 mag 2025 (CEST)
Del Template:Calcio Vicenza...
[modifica wikitesto]Per fare due proposte al riguardo:
- 1: essendo ormai passati diversi anni dal cambio nome dell'estranea Virtus Bassano (col "loro" titolo sportivo) ed essendo anche dai media, già da un po' chiamata la squadra a tutti gli effetti "Vicenza", si propone di rimuovere quel brutto e scomodo "L.R." dall'ultima fase temporale del multiband, quindi uniformando a "Vicenza".
- 2: visto che appunto, nonostante abbrevi la lunghezza del nome e quindi da' anche meno problemi nei sinottici tipo tmp carriera, quel "L.R." a me piace davvero molto poco, per il periodo 1954-91 propongo di ripristinare la dicitura "Lanerossi Vicenza". Chiedo perché se boldeggio poi potrebbero esserci edit-staffetta.
--Fidia 82 (msg) 11:05, 30 mag 2025 (CEST)
- Ok a entrambe le proposte --Ombra 18:45, 30 mag 2025 (CEST)
- concordo con entrambe le proposte.--Menelik (msg) 22:43, 30 mag 2025 (CEST)
Oscar del calcio AIC
[modifica wikitesto]segnalo discussione in merito al manuale del template {{Oscar del calcio AIC}}. --valepert 16:45, 31 mag 2025 (CEST)
Jonny Evans vincitore della Champions?
[modifica wikitesto]Jonny Evans viene considerato vincitore della Champions, quando però era in prestito al Sunderland nella seconda metà di stagione e ha giocato solo nella fase a gironi, mente ad esempio João Cancelo, a cui è successa la stessa cosa, non è considerato tale. Come risolvere questa discrepanza? --Grande Tiranno (msg) 17:50, 31 mag 2025 (CEST)
- Neanche Evans va considerato vincitore. --Tenebra Blu ⭐⭐ (ex L'Eremita) 18:00, 31 mag 2025 (CEST)
- [@ Tenebra Blu] abbiamo una prassi di progetto o hai un documento che può rendere chiara questa cosa? Stavo cercando tra i documenti dell'UEFA ma per quanto ricordassi che chi "lascia a metà stagione" non si può considerare vincitore, mi sono imbattuto in un documento UEFA che riporta Evans come vincitore nella stagione 2007-2008 (e anche Cancelo nel 2023) e poi nel più recente regolamento della Champions (24-25), in cui è semplicemente descritto che al club vincitore sono date 50 medaglie, senza specificare altro. --Saver47 (scrivimi) 18:08, 31 mag 2025 (CEST)
- [@ Saver47] È una discussione vecchia di anni che torna ciclicamente. Ogni federazione gestisce la cosa in modi diversi, o non la gestisce affatto (basta vedere, ad esempio, la "regola delle cinque presenze" usata in Premier League), per cui la prassi solitamente adottata nel progetto è che un giocatore va considerato vincitore di un titolo soltanto se è presente nella rosa campione al momento dell'assegnazione del titolo suddetto. Se però, come dici, c'è un documento ufficiale che menziona Evans e Cancelo come vincitori, allora il discorso cambia (anche se sarebbe da approfondire l'origine di questa "regola" UEFA e come si applicherebbe). --Tenebra Blu ⭐⭐ (ex L'Eremita) 18:51, 31 mag 2025 (CEST)
- Il documento in questione è questo. Tuttavia è un po' ambiguo: c'è proprio la sezione Giocatori che hanno vinto la Champions League con i giocatori elencati squadra per squadra... ma solo quelli che hanno totalizzato presenze. Per cui ad esempio Sven Ulreich non compare tra i vincitori della Champions 2020 (sebbene compaia, in verità, nella distinta della finale qualche pagina prima). Con questo criterio sia Cancelo che Evans sono considerati giocatori che hanno vinto la Champions League. Invece nel regolamento di questa stagione, all'articolo 11.03 (pag. 21) è spiegato che la squadra vincitrice riceve 50 medaglie, senza aggiungere ulteriori dettagli. --Saver47 (scrivimi) 19:27, 31 mag 2025 (CEST)
- [@ Saver47] È una discussione vecchia di anni che torna ciclicamente. Ogni federazione gestisce la cosa in modi diversi, o non la gestisce affatto (basta vedere, ad esempio, la "regola delle cinque presenze" usata in Premier League), per cui la prassi solitamente adottata nel progetto è che un giocatore va considerato vincitore di un titolo soltanto se è presente nella rosa campione al momento dell'assegnazione del titolo suddetto. Se però, come dici, c'è un documento ufficiale che menziona Evans e Cancelo come vincitori, allora il discorso cambia (anche se sarebbe da approfondire l'origine di questa "regola" UEFA e come si applicherebbe). --Tenebra Blu ⭐⭐ (ex L'Eremita) 18:51, 31 mag 2025 (CEST)
- [@ Tenebra Blu] abbiamo una prassi di progetto o hai un documento che può rendere chiara questa cosa? Stavo cercando tra i documenti dell'UEFA ma per quanto ricordassi che chi "lascia a metà stagione" non si può considerare vincitore, mi sono imbattuto in un documento UEFA che riporta Evans come vincitore nella stagione 2007-2008 (e anche Cancelo nel 2023) e poi nel più recente regolamento della Champions (24-25), in cui è semplicemente descritto che al club vincitore sono date 50 medaglie, senza specificare altro. --Saver47 (scrivimi) 18:08, 31 mag 2025 (CEST)
Classifica di presenze in UEFA Europa e Conference League
[modifica wikitesto]Ciao, segnalo queste due mie sandbox: Classifica di presenze in UEFA Conference League e Classifica di presenze in UEFA Europa League. Se venissero considerate enciclopediche riuscireste a spostare in ns0. Segnalo [@ Dipralb] e [@ Simbadwiki], che avevano discusso nella scorsa discussione. --Gabriele Sigismondi (✉️) 23:58, 31 mag 2025 (CEST)
- Confermo quanto discusso in precedenza, per me va bene visto che così avremmo una voce coerente per tutte e tre le competizioni stagionali UEFA. --Simbadwiki (msg) 12:29, 1 giu 2025 (CEST)
Verso Altrove
[modifica wikitesto]Pochi giorni fa, nel J-Village, è stato inaugurato il memoriale Verso Altrove, in memoria delle vittime della tragedia dell'Heysel.
https://www.juventus.com/it/news/articoli/verso-altrove-in-ricordo-delle-vittime-dell-heysel
Questa è la fonte.
Sono dubbioso su come inserirla nella voce sul J-Village, in quanto non è una vera e propria struttura a uso del club, ma un memoriale.
Penso che andrebbe semplicemente menzionata, senza perderci un paragrafo intero.
Qualcuno riuscirebbe a farlo? --2A02:B021:12:9CE3:399E:773C:80B5:FEDC (msg) 01:54, 1 giu 2025 (CEST)
Voci stagionali 2025-2026
[modifica wikitesto]Buongiorno. La stagione 2024-2025 è al suo tramonto e oggi si inaugura la prima sessione di calciomercato estivo, per la somma gioia di tutti i wikipediani calciofili che monitorano le biografie e non solo. E' anche il periodo in cui si inizia a lavorare alle voci stagionali per la prossima stagione e nel tentativo di evitare la creazione di diverse bozze per le stesse voci ho preparato in questa mia sandbox un resoconto delle bozze esistenti (a ieri pomeriggio), che continuerò ad aggiornare. Se siete a conoscenza di bozze/sandbox in lavorazione, segnalatelo al progetto (e magari aggiungetela nella sandbox di cui sopra).
Esempio: [@ Samuele Angotti, Luca2306, JosephPiuzDaniel] avete tutti e tre una sandbox per la Serie A 25-26, ma esiste già Bozza:Serie A 2025-2026. --Saver47 (scrivimi) 10:37, 1 giu 2025 (CEST)
- Salve, io invece nella mia sandbox ho cominciato a lavorare alla Serie B 2025-26, se volete date un' occhiata! --AndAndRea (msg) 09:56, 2 giu 2025 (CEST)
Censimento 2025
[modifica wikitesto]A distanza di circa sei anni dal censimento precedente (maggio 2019), ho avviato un nuovo censimento dei partecipanti al Progetto Calcio. Passerò a lasciare un messaggio agli iscritti per chiedere di confermare o meno la presenza nella lista dei partecipanti. Come commento ricorrente, la reale forza lavoro del Progetto non si misura con quanti utenti sono iscritti al Progetto; infatti, diversi tra gli utenti più attivi sia nelle discussioni che nel lavoro sulle voci a tema calcistico non hanno il proprio nome nella lista dei partecipanti. È, comunque, utile, soprattutto per sapere se ci sono utenze con interessi comuni e con le quali dialogare e collaborare. Per chi volesse comunque aggiungersi, può farlo mettendosi in coda all'elenco, passerò io tra due settimane ad aggiornare la lista dei partecipanti in base all'esito del censimento. --Atlante (msg) 14:49, 1 giu 2025 (CEST)
Randal Kolo Muani
[modifica wikitesto]Riguardo a questa modifica145150903 e a quella successiva, mi sorge una domanda: Kolo Muani è da considerare campione di Francia e d'Europa? --𝑮𝒓𝒂𝒛𝒚(✍) 19:55, 1 giu 2025 (CEST)
- Sulla vittoria della Champions League, il problema è il medesimo di quest'altra discussione. Per la Ligue 1 bisognerebbe vedere il loro regolamento. --Saver47 (scrivimi) 19:59, 1 giu 2025 (CEST)
- @Saver47 vedo che su transfermarkt sono segnati entrambi i titoli nel suo palmarès, ma non so se magari è affidabile come informazione. --𝑮𝒓𝒂𝒛𝒚(✍) 20:02, 1 giu 2025 (CEST)
Coppa Intercontinentale 2025
[modifica wikitesto]La fonte nella pagina è errata. Si riferisce al mondiale per club. Non esiste una singola fonte che conferma che questa edizione si disputerà. Perché è stata creata la pagina di una cosa che "si potrebbe fare"??? --Grafeius (msg) 20:50, 1 giu 2025 (CEST)
- Dalla fonte leggo che la Coppa Intercontinentale FIFA è programmata annualmente, quindi si dovrebbe disputare. Tuttavia ad oggi è decisamente prematura e non si sa nulla sulla competizione, la proporrei per C4. --Saver47 (scrivimi) 22:02, 1 giu 2025 (CEST)
- [@ Grafeius, Saver47] La competizione è assolutamente confermata, tant'è che la FIFA ha confermato la data della finale per il 17 dicembre 2025 come si può leggere qui.--Dipralb (msg) 17:39, 16 giu 2025 (CEST)
- [@ Dipralb] ho capito adesso! È stata fatta un po' di confusione, ma non fa niente :) se leggi sopra c'è scritto che è una competizione femminile. Quella maschile molto probabilmente non si disputerà. --Grafeius (msg) 17:58, 16 giu 2025 (CEST)
- [@ Grafeius] Nono nessuna confusione. Ti stai sbagliando, la Coppa Intercontinentale FIFA si giocherà il 17 dicembre 2025, lo puoi leggere anche in questo post di Infantino. Per il calcio femminile faranno una competizione simile ma si chiamerà “FIFA Women’s Champions Cup”.--Dipralb (msg) 18:17, 16 giu 2025 (CEST)
- Ah ok, da qui sembra più chiaro. Ma dalla fonte precedente mi era parsa una competizione femminile, chiedo venia! --Grafeius (msg) 18:32, 16 giu 2025 (CEST)
- [@ Grafeius] Nono nessuna confusione. Ti stai sbagliando, la Coppa Intercontinentale FIFA si giocherà il 17 dicembre 2025, lo puoi leggere anche in questo post di Infantino. Per il calcio femminile faranno una competizione simile ma si chiamerà “FIFA Women’s Champions Cup”.--Dipralb (msg) 18:17, 16 giu 2025 (CEST)
- [@ Dipralb] ho capito adesso! È stata fatta un po' di confusione, ma non fa niente :) se leggi sopra c'è scritto che è una competizione femminile. Quella maschile molto probabilmente non si disputerà. --Grafeius (msg) 17:58, 16 giu 2025 (CEST)
- [@ Grafeius, Saver47] La competizione è assolutamente confermata, tant'è che la FIFA ha confermato la data della finale per il 17 dicembre 2025 come si può leggere qui.--Dipralb (msg) 17:39, 16 giu 2025 (CEST)
Riconoscimento bandierina tmp Avellino
[modifica wikitesto]Scusate, è una mera quisquilia, forse potevo pure evitare. Si tratta di ufficializzare un edit di una decina di anni fa al template in oggetto, anche per una questione di trasparenza. Se si vuole, si intervenga in discussione. --Fidia 82 (msg) 12:44, 2 giu 2025 (CEST)
Palmares
[modifica wikitesto]Scusate l'ignoranza, ma davvero tutte queste competizioni sono enciclopediche? Ovviamente questa pagina è un esempio, vale per tutte le squadre... --Tre di tre (msg) 15:58, 2 giu 2025 (CEST)
- Direi che, per quanto riguarda tutte le competizioni prive di wikilink, si può andare con la mannaia senza problemi — danyele 20:06, 2 giu 2025 (CEST)
- Sicuro "tutte" quelle che leggo non vanno tenute. Purtroppo è difficile, non impossibile, fare una linea guida comune a tutte le squadre. Quelle senza link penso però ce ne sono che possono salvarsi, con un po' di tempo proverò a tirare giù un elenchetto (sicuro non molto lungo) nella pagina di discussione. Fidia 82 (msg) 09:09, 3 giu 2025 (CEST)
- Di enciclopedico c'è ben poco. --Popsi (msg) 11:12, 3 giu 2025 (CEST)
- Secondo me se non linkate si possono tenere, e come se non si possono piú usare gli articoli e le congiunzioni perchè non enciclopedico. --AndAndRea (msg) 17:54, 3 giu 2025 (CEST)
- Lista inserita. --Fidia 82 (msg) 18:56, 3 giu 2025 (CEST)
- Rispondo alle affermazioni fatte nell'altra pagina. Tornei non ufficiali: invito a fare attenzione perché nell'epoca pionieristica (fino agli anni 20) i tornei non ufficiali erano parecchi, ma non tutti erano paragonabili a gare scapoli-ammogliati. Io non conosco affatto i Medaglia d'oro di Torino, Bryan Franck ed Eridania rowing club, ma prima di cancellare del tutto la sezione "Altre competizioni" proverei a fare qualche verifica. Il Trofeo Spagnolo, come il Cecchi Gori, erano competizioni amichevoli ma a mio avviso avevano un carattere un minimo più strutturato di altri e talvolta vi partecipavano anche squadre straniere. Se la volontà è quella di tagliare completamente la sezione (ricordo che si parla sempre di una voce di approfondimento) o ridurla a solo 3 righe, pace. --Fidia 82 (msg) 09:50, 4 giu 2025 (CEST)
- Per me e sottolineo per me, vanno tolti tutti, a parte la Dapples che aveva una sua importanza. Lo Spagnolo, il Cecchi Gori ed altri sono sfide (a volte triangolari) amichevoli a inviti, perdipiù circoscritti nel tempo: è ovvio che il Milan non faccia più il Berlusconi o la Fiorentina il Cecchi Gori, così come il Torino non farà più il Mamma Cairo dopo la cessione futura. Non hanno nessun valore storico o sportivo. Il Dall'Ara non è neanche un trofeo, ma un riconoscimento supplementare a chi conquistava un certo trofeo giocato. --Tre di tre (msg) 11:46, 4 giu 2025 (CEST)
- @Tre di Tre sono assolutamente in disaccordo, penso che anche sei alcune fossero solo riconoscimento o piccole gara a tre squadre del 1900 penso che in un sezione dove si citando solo non fanno male a nessuno. Tra l'altro non stanno neanche nel template iniziale della voce "Torino calcio" (come è invece nel caso del Palermo che ha segnato delle coppe del 1905 e 1908 se non sbaglio simili a quelle del Torino) quindi SE citate e basta tra l'altro in una voce che dice solo i TROFEI VINTI (quindi li devi dire TUTTI anche se avesse vinte la coppa contro la squadra della Chiesa) vanno bene e DEVONO essere tenuti. --AndAndRea (msg) 17:12, 4 giu 2025 (CEST)
- Però dipende di quali Tornei pioneristici parli: i Campionati di Prima, Seconda e Terza Categoria erano Campionati ufficiali,anche se non a livello nazionale ma regionale ed interregionale..ma erano campionati ufficiali, organizzati dalla FIGC e dalle federazioni regionali... stessa cosa per i Campionati dell' Italia centro meridionale..che,come abbiamo appurato anche,a fronte di varie discussioni e concertazioni, erano campionati a se stanti(e non solo qualificazioni alla finale nazionale scudetto).. sono, ovviamente, da inserire alla voce "altre competizioni"..i campionati agli albori del calcio non possono essere classificati,per forza di cose, insieme ai campionati nazionali (Scudetti in poche parole).. però sono enciclopedici eccome... più de così si muore: Campionati,a quei tempi oltretutto gli unici esistenti (nel caso della Terza Categoria) , organizzati dalla FIGC e dalle federazioni regionali.. sono enciclopedici si.
- Prima che qualcuno possa muovere l' obiezione,vorrei chiarire un particolare: determinate società,come ad esempio la Lazio,spesso il Bologna,il Pescara,il Pisa,il Livorno,tra le altre, partecipavano a questi campionati con le squadre titolari,non con le seconde squadre (squadre B o addirittura squadre C),come invece facevano società più blasonate come : Torino,Juve,Genoa, Internazionale,Milan,Pro Vercelli,Casale... quelle che ho precedentemente nominato vi partecipavano con le rose titolari,quindi,nel PALMARES è assolutamente legittimo che ci siano questi campionati.
- Diversa sarebbe la questione se, avessero partecipato,e vinto questi campionati con le squadre di riserva (squadre B o squadre C).
- Grazie per avermi letto e auguro buone vacanze a tutti i Wikipediani. --2A02:B121:16:5D2C:BCBB:23FF:FEB5:4A01 (msg) 12:07, 18 giu 2025 (CEST)
- Allora, io per il palmares del Torino (ovviamente ragionamento sempre da replicare per tutte le squadre) farei così: fino al 1920 non si tocca nulla, dopo il 1920 si cancellano quelle che non hanno link (anche se la Dall'Ara...) e quindi nessuna spiegazione di enciclopedicità. Tutto non si può lasciare, coppe come la Val d'Aosta sono assolutamente irrilevanti per non dire addirittura risibili e i vari tornei amichevoli a inviti Berlusconi/Cecchi Gori/Moretti vanno tolti. D'accordo? --Tre di tre (msg) 16:43, 18 giu 2025 (CEST)
- Massimo massimo non bisogna toccare quelle prima del 1946-47. --AndAndRea (msg) 16:50, 18 giu 2025 (CEST)
- Guarda, facciamo un esperimento: cominciamo a mettere almeno una fonte per ogni trofeo e vediamo cosa viene fuori. --Tre di tre (msg) 16:51, 18 giu 2025 (CEST)
- Ci posso provare io --AndAndRea (msg) 16:52, 18 giu 2025 (CEST)
- Guarda, facciamo un esperimento: cominciamo a mettere almeno una fonte per ogni trofeo e vediamo cosa viene fuori. --Tre di tre (msg) 16:51, 18 giu 2025 (CEST)
- Massimo massimo non bisogna toccare quelle prima del 1946-47. --AndAndRea (msg) 16:50, 18 giu 2025 (CEST)
- Allora, io per il palmares del Torino (ovviamente ragionamento sempre da replicare per tutte le squadre) farei così: fino al 1920 non si tocca nulla, dopo il 1920 si cancellano quelle che non hanno link (anche se la Dall'Ara...) e quindi nessuna spiegazione di enciclopedicità. Tutto non si può lasciare, coppe come la Val d'Aosta sono assolutamente irrilevanti per non dire addirittura risibili e i vari tornei amichevoli a inviti Berlusconi/Cecchi Gori/Moretti vanno tolti. D'accordo? --Tre di tre (msg) 16:43, 18 giu 2025 (CEST)
- Dipende: i campionati di Terza categoria e i campionati dell' Italia centro meridionale erano campionati organizzati e riconosciuti dalla FIGC e dalle federazioni regionali, quindi vanno inseriti nel PALMARES,ma OVVIAMENTE,NON NEI CAMPIONATI E NEGLI SCUDETTI MODERNI, QUESTO ME SEMBRA OVVIO... ANDREBBE CREATA UNA COLONNA DAL NOME " CAMPIONATI AGLI ALBORI DEL.CALCIO ITALIANO".. --2.236.98.227 (msg) 10:14, 24 giu 2025 (CEST)
- Per me e sottolineo per me, vanno tolti tutti, a parte la Dapples che aveva una sua importanza. Lo Spagnolo, il Cecchi Gori ed altri sono sfide (a volte triangolari) amichevoli a inviti, perdipiù circoscritti nel tempo: è ovvio che il Milan non faccia più il Berlusconi o la Fiorentina il Cecchi Gori, così come il Torino non farà più il Mamma Cairo dopo la cessione futura. Non hanno nessun valore storico o sportivo. Il Dall'Ara non è neanche un trofeo, ma un riconoscimento supplementare a chi conquistava un certo trofeo giocato. --Tre di tre (msg) 11:46, 4 giu 2025 (CEST)
- Rispondo alle affermazioni fatte nell'altra pagina. Tornei non ufficiali: invito a fare attenzione perché nell'epoca pionieristica (fino agli anni 20) i tornei non ufficiali erano parecchi, ma non tutti erano paragonabili a gare scapoli-ammogliati. Io non conosco affatto i Medaglia d'oro di Torino, Bryan Franck ed Eridania rowing club, ma prima di cancellare del tutto la sezione "Altre competizioni" proverei a fare qualche verifica. Il Trofeo Spagnolo, come il Cecchi Gori, erano competizioni amichevoli ma a mio avviso avevano un carattere un minimo più strutturato di altri e talvolta vi partecipavano anche squadre straniere. Se la volontà è quella di tagliare completamente la sezione (ricordo che si parla sempre di una voce di approfondimento) o ridurla a solo 3 righe, pace. --Fidia 82 (msg) 09:50, 4 giu 2025 (CEST)
- Lista inserita. --Fidia 82 (msg) 18:56, 3 giu 2025 (CEST)
- Secondo me se non linkate si possono tenere, e come se non si possono piú usare gli articoli e le congiunzioni perchè non enciclopedico. --AndAndRea (msg) 17:54, 3 giu 2025 (CEST)
- Di enciclopedico c'è ben poco. --Popsi (msg) 11:12, 3 giu 2025 (CEST)
- Sicuro "tutte" quelle che leggo non vanno tenute. Purtroppo è difficile, non impossibile, fare una linea guida comune a tutte le squadre. Quelle senza link penso però ce ne sono che possono salvarsi, con un po' di tempo proverò a tirare giù un elenchetto (sicuro non molto lungo) nella pagina di discussione. Fidia 82 (msg) 09:09, 3 giu 2025 (CEST)
Paweł Czoska è da considerarsi enciclopedico?
[modifica wikitesto]il biografato presenta 15 presenza nel massimo campionato polacco e per il resto solo apparizioni tra il secondo e il terzo livello, è da considerarsi enciclopedico o si può aprire una procedura di cancellazione? Kiiro23 (msg) --Kiiro23 (msg) 17:20, 3 giu 2025 (CEST)
- Si può procedere con la cancellazione. All'epoca della creazione bastavano le presenze con l'under-21. --Cpaolo79 (msg) 19:32, 3 giu 2025 (CEST)
Serie B 2025-26
[modifica wikitesto]Salve a tutti, come Ho giá detto ieri in non mi ricordo quale argomento, volevo informarvi del fatto che nella mia Sandbox esiste la Serie B 2025-26. Visto che non ho tempo per finirla in breve tempo la voglia lasciare in bozza. Quindi quando posso sotto quest'argomento ve la dó --AndAndRea (msg) 17:57, 3 giu 2025 (CEST)
Richiesta d'aiuto per la ÖFB-Cup 2012-2013 e template:calcio collegati
[modifica wikitesto]Buonasera. Spulciando l'albo d'oro della coppa d'Austria ho notato che qualcuno deve aver toccato (in malo modo) i template del Juniors Öo e del fu Pasching. Sistemerei ma al momento sono senza computer e da smartphone mi viene difficile correggere il tutto. Se qualcuno volesse intervenire prima di me sarebbe il benvenuto, altrimenti sistemerò io la cosa nel weekend. Grazie in anticipo. --Menelik (msg) 23:16, 3 giu 2025 (CEST)
Trasferimenti pre-mondiale per club
[modifica wikitesto]Essendo una novità mai affrontata prima... come vanno segnalati, nelle voci stagionali dei club, quei trasferimenti (acquisti, cessioni e/o fine prestiti) che stanno attualmente avvenendo nella finestra di mercato pre-mondiale per club? --— danyele 19:53, 4 giu 2025 (CEST)
- Credo che per le squadre coinvolte nel mondiale per club sia da aggiungere una sezione dedicata nelle voci stagionali 2024-2025 se l'acquisto è effettivo per il mondiale per club (che fa parte della stagione 24-25). Per i club che invece non partecipano al mondiale ma effettuano comunque compravendita di calciatori in questi giorni, creerei una sezione dedicata nelle voci stagionali 25-26. Ovvero riassumendo: creerei una sotto sezione apposita nella sezione calciomercato delle voci stagionali: in quelle 24-25 per gli acquisti che sono effettivi già nel mondiale per club, in quelle 25-26 per quelli che non lo sono. --Saver47 (scrivimi) 20:58, 4 giu 2025 (CEST)
- Come Saver, problema che si ripeterà ogni 4 anni. --Popsi (msg) 12:14, 5 giu 2025 (CEST)
- Scusate, ma esiste un elenco ufficiale di trasferimenti? QUA sono fermi al 3 febbraio. --2001:B07:646A:55F3:2127:38D3:60A8:5F27 (msg) 02:58, 7 giu 2025 (CEST)
- Non essendoci linee guida a cui fare riferimento, nel caso della Juventus ho risolto così145302659. Ditemi voi se può andare... — danyele 02:33, 11 giu 2025 (CEST)
(rientro). in Associazione Sportiva Roma 1966-1967 abbiamo una situazione simile. La Coppa delle Alpi 1967, afferente alla stagione 66-67, fu giocata nel mese di giugno. Cappelli e Morelli furono acuistati a giugno per la stagione successiva (Morelli addirittura in prestito solo per giocare la Coppa). Potremmo prendere spunto da lì.--Manwe82 (msg) 10:41, 11 giu 2025 (CEST)
Interlink errato
[modifica wikitesto]Buongiorno a tutti. Ho erroneamente collegato la pagina Carlito (calciatore) a pt:Manuel Carlos Aranha. Qualcuno potrebbe rimuovere l'interlink dato che non riesco? Grazie :) --Grafeius (msg) 12:24, 5 giu 2025 (CEST)
Fatto. Bisognerebbe però creare l'elemento corretto per il calciatore. --Agilix (msg) 12:32, 5 giu 2025 (CEST)
Prima giornata serie a 2025 26
[modifica wikitesto]Sul tabellone pubblicato dalla Lega Serie A (https://img.legaseriea.it/vimages/68432ae9/Calendario_SerieA-2025-26.pdf), è scritto che Milan e Inter giocheranno la prima giornata in casa. Cosa sarebbe accaduto se invece di Milan-Cremonese si fosse giocata Cremonese-Milan? --95.75.42.232 (msg) 17:29, 7 giu 2025 (CEST)
![]() ![]() |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
--Superchilum(scrivimi) 22:00, 7 giu 2025 (CEST)
Monitoraggio pagine da spostare
[modifica wikitesto]Ciao a tutti. Ho creato una pagina di servizio (Progetto:Sport/Calcio/Pagine da spostare) per monitorare le pagine che vanno spostate dopo l'approvazione delle convenzioni di nomenclatura per voci sulle competizioni per nazionali. Questo progetto è rimasto indietro e sono stati fatti solo pochissimi spostamenti, che hanno, però, lasciato il lavoro incompiuto. Ho elencato alcune categorie principali che contengono voci che vanno spostate, ma potrei averne dimenticate altre. Pertanto, chiedo a tutti di fare un controllo incrociato di quanto già aggiunto e di integrare con quel che manca.
Dato che si tratta di tante voci da spostare, direi di procedere via bot; quindi, chiederei a [@ Mess] se sia disponibile (secondo i suoi tempi e possibilità) a mettere a disposizione il suo bot per questa attività, visto che si era già occupato di spostare le voci delle nazionali.
Grazie a tutti per la collaborazione. --Atlante (msg) 19:52, 8 giu 2025 (CEST)
- [@ Atlante] Come le altre volte, mi attiverò sicuramente per predisporre gli spostamenti massivi via bot e altri strumenti semiautomatici. Essendo però al momento impegnato con il FdQ in corso, mi occuperò concretamente degli spostamenti richiesti tra qualche settimana (verosimilmente da luglio in poi). -- Mess (no stress...) 22:06, 8 giu 2025 (CEST)
Limite del Template:Statistiche dei giocatori
[modifica wikitesto]A seguito di questo diff ho notato che il template {{Statistiche dei giocatori}} presenta un limite di 4 competizioni gestibili per ogni stagione: nella pratica sono numerosi i casi in cui un club (e i relativi calciatori) disputano cinque o più competizioni in una stagione (per esempio i calciatori dell'Inter quest'anno disputeranno Campionato, Coppa Italia, Champions, Supercoppa e Mondiale): procediamo ad aumentare il numero di competizioni gestite?
[A margine: ero certo che questo aspetto fosse stato affrontato e risolto anni fa, ma le mie ricerche sono state infruttuose: o era un'altra casistica o mi sono sbagliato]. --Cpaolo79 (msg) 21:27, 8 giu 2025 (CEST)
Cambio grammatica in una frase
[modifica wikitesto]Nella pagina Discussione:Brescia_Calcio chiedevo di cambiare la grammatica in una frase e l'utente Il buon ladrone mi consigliava di scrivere qui.
Potreste cambiare "si ricordano" in "vanno ricordati" nella pagina Brescia Calcio altrimenti sembra che sia il ricordo di qualcuno? --151.71.108.55 (msg) 11:40, 9 giu 2025 (CEST)
- Sono un po' sottigliezze, IMO di base non è sbagliata nessuna delle versioni dibattute. Io direi però che la versione migliore sia "sono ricordati", perché esprime un dato di fatto in maniera n-POV, e anche grammaticamente più stabile di "si ricordano", che pare invece esprimere un giudizio dello scrivente piuttosto che la fotografia di uno stato di fatto. Consiglio l'uso di fonti quanto più possibile generaliste.... diventa noioso specificare ogni volta, banalmente "da chi", sono ricordati Baggio, Hagi, Guardiola ecc. (come giustamente vogliono le linee guida e in genere va fatto) ma ciò lo capisci meglio andando a leggere le fonti a corredo, che è meglio non siano solo locali. --Fidia 82 (msg) 12:17, 9 giu 2025 (CEST)
Aggiunta calciatore
[modifica wikitesto]– Il cambusiere --Flazaza🎧Squawk IDENT 13:03, 9 giu 2025 (CEST)
Discussione:Brescia Calcio#Aggiunta calciatore — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.71.108.55 (discussioni · contributi) 09:29, 9 giu 2025 (CEST).
Brescia Calcio
[modifica wikitesto]Buonasera, la voce "Brescia Calcio", essendo che è stata bloccata fino al 20 e puó essere modificata da poche persone, sta invecchiando in una maniera indecente facendo sembrare quasi che a Brescia è tutto apposto e parteciperá alla Serie B dell'anno prossimo senza problemi (quando non è cosí), QUINDI CHIEDO o che qualcuno che puó aggiorna la pagina al più presto in maniera rigorosa, o che il divieto venga tolto del tutto o al massimo renderlo accessibile agli autoconvalidati.
Saluti.
-AndAndRea --AndAndRea (msg) 21:22, 11 giu 2025 (CEST)
- Non serve andare appresso ai "recentismi". Verrà aggiornata con calma e a tempo debito. Il campionato di Serie B non è neppure terminato, devono ancora essere disputati i play-out. --2001:B07:646A:55F3:3CD2:C9DD:CF58:935F (msg) 22:49, 11 giu 2025 (CEST)
- Sí, peccato che il campionato doveva finire 1 mese fa, e ho controllato e l'ultimo aggiornamento serio risale a circa 25 giorni fa, e visto che se ne parla non da ieri della situazione bresciana penso che non si puó più parlare di recentismo, anche perchè di fonti ce ne sono a volontá anche di importanza NAZIONALE. --AndAndRea (msg) 10:17, 12 giu 2025 (CEST)
- [@ AndAndRea] Non vedo la necessità di essere così drastici! Affermare che la voce "sta invecchiando in una maniera indecente" mi sembra a dir poco esagerato. Ti ricordo che la stagione 2024-2025 termina il 30 giugno e fino ad allora il Brescia è indicato come squadra di Serie B. Nella voce stagionale sono elencate le ultime vicissitudini societarie con tanto di fonti, che a tempo debito arriveranno sicuramente anche nella voce principale. Se qualcuno ha messo delle limitazioni alle modifiche della pagina, avrà avuto buone ragioni per farlo. Se posso darti un piccolo consiglio, ti invito a non essere così aggressivo. Ci sono modi più costruttivi per intraprendere una discussione. --Raven10 (✉) 10:49, 12 giu 2025 (CEST)
- [@ Raven10] Effettivamente forse ho esagerato, ma comunque essendo la voce principale la molto più vista e Wikipedia una delle cose più cercate quando si vuole capire cosa sta succedendo (in questo caso a Brescia), penso comunque che qualcosina si possa aggiungere. È vero, manca solo 1 settimana e il blocco finisce, peró in 1 settimana puó succedere la qualunque. Se sono stato troppo aggressivo mi dispiace, spero che non lo sia stato anche qui, anche se non mi sembra. buona giornata! --AndAndRea (msg) 11:06, 12 giu 2025 (CEST)
- [@ AndAndRea] Non vedo la necessità di essere così drastici! Affermare che la voce "sta invecchiando in una maniera indecente" mi sembra a dir poco esagerato. Ti ricordo che la stagione 2024-2025 termina il 30 giugno e fino ad allora il Brescia è indicato come squadra di Serie B. Nella voce stagionale sono elencate le ultime vicissitudini societarie con tanto di fonti, che a tempo debito arriveranno sicuramente anche nella voce principale. Se qualcuno ha messo delle limitazioni alle modifiche della pagina, avrà avuto buone ragioni per farlo. Se posso darti un piccolo consiglio, ti invito a non essere così aggressivo. Ci sono modi più costruttivi per intraprendere una discussione. --Raven10 (✉) 10:49, 12 giu 2025 (CEST)
- Sí, peccato che il campionato doveva finire 1 mese fa, e ho controllato e l'ultimo aggiornamento serio risale a circa 25 giorni fa, e visto che se ne parla non da ieri della situazione bresciana penso che non si puó più parlare di recentismo, anche perchè di fonti ce ne sono a volontá anche di importanza NAZIONALE. --AndAndRea (msg) 10:17, 12 giu 2025 (CEST)
- Appunto perché "in 1 settimana puó succedere la qualunque", stai affermando - anche se non vuoi ammetterlo - che siamo in piena "tempesta di recentismo". --2001:B07:646A:55F3:78D7:3CF:A2B9:C658 (msg) 02:00, 13 giu 2025 (CEST) PS: il "Sí, peccato che" è una forma di aggressione.
- Al momento penso che tu/lei sta(i) rispondendo in modo aggressivo.
- Eh no, penso che non sia recentismo scrivere 2 righe con scritto una cosa tipo "anche se intorno alla fine di Maggio la F.I.G.C ha multato la squadra per (non mi ricordo cosa) e quindi ha scontato 4 punti di penalizzazione che la portata in Serie C, anche se non è sicura la sua presenza neanche in quella categoria" Fonti? Ci sono, se vuoi/vuole le metto.
- Il "sí peccato che" non mi pare una forma di aggressione (lo sarebbe stato se avessi scritto DoVeVa FiNiRe Un MeSe Fa IgNoRaNtE) cosa che non ho fatto.
- Buona giornata. --AndAndRea (msg) 10:18, 13 giu 2025 (CEST)
- Appunto perché "in 1 settimana puó succedere la qualunque", stai affermando - anche se non vuoi ammetterlo - che siamo in piena "tempesta di recentismo". --2001:B07:646A:55F3:78D7:3CF:A2B9:C658 (msg) 02:00, 13 giu 2025 (CEST) PS: il "Sí, peccato che" è una forma di aggressione.
- Queste informazioni, con il dettaglio che descrivi, vanno benissimo nella pagina stagionale 2024-2025, non di certo nella pagina "madre" della società. --2001:B07:646A:55F3:78D7:3CF:A2B9:C658 (msg) 15:11, 13 giu 2025 (CEST) PS: il "DoVeVa FiNiRe Un MeSe Fa IgNoRaNtE" è direttamente da blocco per gravi accuse.
Vi invito gentilmente a chiudere questo battibecco. Un conto è esprimere la propria opinione sull'argomento, un altro conto è continuare a beccarsi in questo modo. Non è sicuramente così che una discussione trova punti d'incontro. Vi ringrazio anticipatamente. --Raven10 (✉) 16:20, 13 giu 2025 (CEST)
- A me non piace discutere, ma spesso sono costretto. Comunque accetto il mantenimento del blocco ma accennare la situazione. --AndAndRea (msg) 16:47, 13 giu 2025 (CEST)
Serie A 1947-1948
[modifica wikitesto]Da qualche giorno l'utente [@ Ivano Papa] apporta modifiche monoscopo alla voce, inerenti un (supposto) annullamento del declassamento d'ufficio all'ultimo posto - non della retrocessione sul campo - del Napoli nel campionato di Serie A 1947-1948, come conseguenza dell'omonimo caso. Come unica fonte di ciò, viene presentato questo articolo del Corriere dello Sport del 31 agosto 1948 che tuttavia, oltre ad essere scritto tutto in forma possibilistica - quindi, non riportando nessuna decisione ufficiale della federcalcio -, non fa menzione di questo presunto annullamento dell'ultimo posto. A riprova, anche negli almanacchi Panini dei decenni seguenti non vi è traccia di ciò, venendo invece confermato il declassamento forzato al 21º e ultimo posto della graduatoria; lo stesso viene riportato in un'altra pubblicazione come Il grande libro dello scudetto di Alberto Costa (Corriere della Sera, 2013); lo stesso vedo fa anche RSSSF. Visto che non si tratta di una modifica marginale, credo serva qualcosina di un po' più solido per sostenere la tesi di Ivano Papa. Pingo [@ ItaFootWiki], [@ Manwe82], [@ Mαρκος] e [@ Tenebra Blu], utenti che mi pare siano attivi e ferrati (anche) sul calcio del passato --— danyele 02:35, 12 giu 2025 (CEST)
- Io l'ho letto anche sulla biografia di wikipedia riguardante l'allora presidente del Napoli Muscariello, che fu presto riabilitato e (lo dice sul suo libro un certo Elio Tramontano) così come il giocatore Garlini d'altronde non si sarebbe mai arrivati ad una fine di questa vicenda, se non si trovava un compromesso tra le parti... --Ivano Papa (msg) 19:46, 13 giu 2025 (CEST)
- Però, se non c'è una fonte che certifichi l'avvenuto annullamento dell'ultimo posto, non possiamo riportarlo. --Tenebra Blu ⭐⭐ (ex L'Eremita) 22:19, 13 giu 2025 (CEST)
- [@ Ivano Papa], ti sono state presentate varie fonti che affermano il contrario di quanto vai sostenendo. Pertanto: o porti prove solide di quanto vai affermando - delibere federali; qualche testo di Ghirelli, Brera, Marani e via dicendo; anche solo articoli di giornale che danno la cosa come decisa e non solo come eventuale possibilità -, oppure evita di manipolare le fonti esistenti e soprattutto evita ulteriori annullamenti in write-only145478124 che, a questo punto, non possono che essere intesi come vandalici. Wikipedia non è un posto dove perorare le proprie cause. Grazie — danyele 01:36, 17 giu 2025 (CEST)
- Allora anche transfermarkt è impazzito complimenti per la serietà... --Ivano Papa (msg) 02:59, 17 giu 2025 (CEST)
- La fonte l'ho presentata eccome anche più di una ma ormai ho già concepito che è tutta una buffonata con gente come te è tempo perso, adesso concepisco purché chiunque conosca che parli di voi amministratori ne parli malissimo nascondete anche l'evidenza pur di avere ragione voi, io vi saluto e vi lascio nella vostra ignoranza di un'enciclopedia farlocca... --Ivano Papa (msg) 03:09, 17 giu 2025 (CEST)
- Per me ha hanno avete ragione e entrambi, perchè sí, il Napoli era retrocesso sul campo al 19°, ma poi ha ricevuto penalizzazioni che l'hanno portato al 21° posto. --AndAndRea (msg) 09:50, 17 giu 2025 (CEST)
- Non è così l'illecito sportivo non fu mai provato fino in fondo il Napoli non ha mai rubato nulla nella sua storia questa è una storia che è stata inventata dai media del nord che odiano il sud, nel senso che hanno raccontato la parte che conveniva a loro non il seguito tra l'altro hanno tolto di mezzo le altre fonti dopo la revisione del caso purché era stato accettato che riabilitavano a pieno Muscariello e Ganelli, ovviamente questo non l'hanno detto essendo che lo dimostrava ancor di più poi se fosse come dicono loro com'è che Ganelli giocò l'anno successivo segnando pure se era squalificato a vita non avrebbe dovuto giocare, perciò in questa storia c'è del marcio... --Ivano Papa (msg) 22:45, 17 giu 2025 (CEST)
- Per me ha hanno avete ragione e entrambi, perchè sí, il Napoli era retrocesso sul campo al 19°, ma poi ha ricevuto penalizzazioni che l'hanno portato al 21° posto. --AndAndRea (msg) 09:50, 17 giu 2025 (CEST)
- [@ Ivano Papa], ti sono state presentate varie fonti che affermano il contrario di quanto vai sostenendo. Pertanto: o porti prove solide di quanto vai affermando - delibere federali; qualche testo di Ghirelli, Brera, Marani e via dicendo; anche solo articoli di giornale che danno la cosa come decisa e non solo come eventuale possibilità -, oppure evita di manipolare le fonti esistenti e soprattutto evita ulteriori annullamenti in write-only145478124 che, a questo punto, non possono che essere intesi come vandalici. Wikipedia non è un posto dove perorare le proprie cause. Grazie — danyele 01:36, 17 giu 2025 (CEST)
[← Rientro] Transfermarkt non è - per la cronaca - una fonte attendibile e affidabile, essendo un databade liberamente modificabile. Ivano, ti era stato chiesto di citare prove solide a supporto della tua tesi - una tesi che ho facilmente confutato fin qui -, prove che fossero delibere federali, testi di autorevoli storici del calcio, o articoli di giornale ma che dicessero nero-su-bianco (e non tue supposizioni) quanto vai sostenendo: fin qui, invece, non hai saputo fare altro che lavorare in write-only nella voce, manipolando a tuo uso una fonte che in realtà non dice quel che vuoi farci intendere. Non è questo il modo di lavorare, non è questo il modo di propugnare la tua tesi, non è questo il modo per mettere un buona luce la tua utenza; tutt'altro. Ti era già stato detto nei giorni scorsi: se non c'è una fonte concreta he certifichi l'avvenuto annullamento dell'ultimo posto, non possiamo - anzi non dobbiamo - riportarlo — danyele 00:55, 19 giu 2025 (CEST)
- Ma se transfermarkt per voi non è una fonte attendibile non è un problema o dilemma mio avrei anche un altro sito se è per questo però so già che è tutto inutile che si chiama statistiche sul calcio... --Ivano Papa (msg) 02:38, 19 giu 2025 (CEST)
- insomma finalmente ci ho azzeccato io... --Ivano Papa (msg) 23:26, 23 giu 2025 (CEST)
- Immagino ti riferisca a questo sito. Il problema è che ci sono siti statistici che riportano il contrario, come il summenzionato RSSSF, per cui servirebbe qualcosa di più sostanzioso. --Tenebra Blu ⭐⭐ (ex L'Eremita) 13:14, 19 giu 2025 (CEST)
- Ciao Ivano. Come ti ha già spiegato Danyele, Transfermarkt è liberamente modificabile. Quindi non può essere una fonte attendibile per nessuno, non solo per Wikipedia. Da come ti poni, sembra che la comunità di Wikipedia decida sommariamente cosa è affidabile e cosa non lo è. Ti invito gentilmente a prendere visione di queste pagine per renderti meglio conto di cos'è una fonte affidabile e di quale lavoro è stato fatto dalla comunità per stilare delle regole in tal senso. --Raven10 (✉) 13:32, 19 giu 2025 (CEST)
- Comunque sto cercando non è semplice cercare fonti o una fonte su fatti storici di tempi così lontani ci vuole tempo almeno questo credo lo capisci quando avrò trovato qualcosa ti farò sapere per il momento ho trovato solo statistiche sul calcio tutto qui... --Ivano Papa (msg) 16:34, 19 giu 2025 (CEST)
- In ogni caso ho trovato altri elementi a supporto di questa vicenda come su un sito della Pro Patria, che in quella stagione era in massima serie riportando la classifica finale come descritto da me, ed anche su un blog scritto da un giornalista serio di vecchia data come Franco Astengo che in quel caso riportava il periodo d'oro del grande Torino con tutti i risultati di quel quinquennio d'oro, comprendendo ovviamente anche quella stagione con tutte le squadre... --Ivano Papa (msg) 02:46, 20 giu 2025 (CEST)
- Tra l'altro sempre riguardo a Franco Astengo riporta tutte le penalizzazioni nella storia della massima serie iniziando proprio nel periodo d'oro del grande Torino, fino ai giorni nostri menzionandole tutte (a parte quello della stagione 1947-1948) ad ulteriore dimostrazione che alla fine non ci fu nessuna penalizzazione in classifica, in tal senso non vedo l'interesse purché non avrebbe dovuto citarlo se fosse stato così insomma ormai sembra evidente la cosa... --Ivano Papa (msg) 22:43, 20 giu 2025 (CEST)
- In ogni caso ho trovato altri elementi a supporto di questa vicenda come su un sito della Pro Patria, che in quella stagione era in massima serie riportando la classifica finale come descritto da me, ed anche su un blog scritto da un giornalista serio di vecchia data come Franco Astengo che in quel caso riportava il periodo d'oro del grande Torino con tutti i risultati di quel quinquennio d'oro, comprendendo ovviamente anche quella stagione con tutte le squadre... --Ivano Papa (msg) 02:46, 20 giu 2025 (CEST)
Aiuto Enciclopedicità
[modifica wikitesto]
Buongiorno, circa un mese fa è stata creata questa voce su un calciatore non ancora enciclopedico (35 presenze in B, 1 in A e 4 nella massima serie Nigeriana), vi chiedo come vogliamo gire in questo caso, si sposta la pagina in Bozza, si cancella, si lascia con l'avviso oppure lo si toglie? Personalmente propongo di spostarla in bozza fino alla fine del mercato, se alla fine di quest'ultimo non viene ingaggiato da nessuna squadra le cui presenze possano renderlo enciclopedico direi di cancellarla. Kiiro23 (msg) 12:03, 12 giu 2025 (CEST)
- Beh, non lo so, io sono sia verso il tenerla sia verso il cancellarla, aprirei comunque la procedura (dove io al massima faró un commento) cosí che si possa decidere meglio. --AndAndRea (msg) 12:14, 12 giu 2025 (CEST)
- Sono d'accordo con Kiiro. Ad oggi non abbiamo nessun motivo di pensare che possa diventare enciclopedico a breve, quindi va spostata in bozza, anche cancellata, di sicuro non può stare pubblicata. --Tre di tre (msg) 12:41, 12 giu 2025 (CEST)
- Vado controcorrente, a me sembra enciclopedico già ora; 35 presenze su 38 nella Sampdoria, ha già esordito in A e vinto uno scudetto, da giovanissimo ha collezionato presenze anche nella massima serie nigeriana. Poi, come sempre, la voce va giudicata dal suo stato: e questa è fatta davvero bene. --Cpaolo79 (msg) 13:03, 16 giu 2025 (CEST)
- Considerando le presenze, non sembra così distante dai requisiti di enciclopedicità. La voce, tra l’altro, è scritta piuttosto bene. A mio avviso non è necessario procedere con la cancellazione, al limite si potrebbe valutare uno spostamento in Bozza o nella sandbox del progetto. --Slancio 15:29, 16 giu 2025 (CEST)
- Sono ufficialmente d'accordo con @Slancio2.
- Dire che ha vinto lo scudetto avendo fatto a mala pena 1 partita e come dire che qualcuno ha vinto una maratona correndo solo gli ultimi 100 metri, peró vabbè, per me si puó anche tenere. --AndAndRea (msg) 17:20, 16 giu 2025 (CEST)
Andrea Ferraris (calciatore)
[modifica wikitesto]Buongiorno, ho visto che è stata creata, (o meglio tradotta) la pagina di Andrea Ferraris (calciatore), la pagina è ovviamente da sistemare e potrei farlo io senza problemi. Però il biografato è lontanissimo dai criteri, non so come vogliamo comportarci. Io intanto ho espresso un dubbio di enciclopedicità sulla pagina, non so, vale la pena spostarla in bozza? --Alee3040 (msg) 11:53, 13 giu 2025 (CEST)
- Va spostata in bozza. --Tre di tre (msg) 12:15, 13 giu 2025 (CEST)
- Imho sarebbe da cancellare, ha solo una presenza in Serie A e 37 in Serie C, lontano dall'enciclopedicità automatica. --𝑮𝒓𝒂𝒛𝒚(✍) 13:23, 13 giu 2025 (CEST)
- anche secondo me sarebbe da cancellare. --Alee3040 (msg) 13:31, 13 giu 2025 (CEST)
- Pure secondo me è da cancellare, nella migliore delle ipotesi rimarrebbe 2 anni in bozza e per tempi così lunghi per me non ha senso spostarla Kiiro23 (msg) 13:39, 13 giu 2025 (CEST)
- Se fosse la propongo per la cancellazione.. --Alee3040 (msg) 18:23, 14 giu 2025 (CEST)
- Pure secondo me è da cancellare, nella migliore delle ipotesi rimarrebbe 2 anni in bozza e per tempi così lunghi per me non ha senso spostarla Kiiro23 (msg) 13:39, 13 giu 2025 (CEST)
- anche secondo me sarebbe da cancellare. --Alee3040 (msg) 13:31, 13 giu 2025 (CEST)
- Imho sarebbe da cancellare, ha solo una presenza in Serie A e 37 in Serie C, lontano dall'enciclopedicità automatica. --𝑮𝒓𝒂𝒛𝒚(✍) 13:23, 13 giu 2025 (CEST)
Kings World Cup
[modifica wikitesto]Sengalo discussione sulla creazione della voce Kings World Cup, competizione che riprende il format della Kings League. --Saver47 (scrivimi) 11:19, 16 giu 2025 (CEST)
Squadre di Veria
[modifica wikitesto]C'è qualcuno che riesce ad aiutarci su questa questione?
- Gymnastikos Athlītikos Syllogos Veroia, squadra greca di Veria, fallita nel 2019 [1]
- Podosfairikos Syllogos Veroia 1960, squadra greca di Veria, nata nel 2019 dopo il fallimento della prima: prima nasce con il nome "NPS Veria" e che ha assunto il nome attuale dal 2025 (poco fa)
Ora, quando nacque la squadra nuova nel 2019, stando a questa fonte parrebbe non poter aver ereditato titoli dalla prima (anzi, non poteva usare loghi, colori ecc.). Almeno secondo i limiti di Google Translate (non leggo il greco). Dalla stagione 2025 invece potrebbe aver acquisito la continuità con la società vecchia "a posteriori"? Chi ha informazioni a riguardo? Grazie a [@ Alirodotos] per aver sollevato la questione :-) --Superchilum(scrivimi) 22:19, 16 giu 2025 (CEST)
- In effetti anche qui in Italia abbiamo numerosi esempi del tutto simili di continuità assunta successivamente; aspettiamo altre fonti che attestino l'acquisizione dell'eredità sportiva. --Cpaolo79 (msg) 14:25, 19 giu 2025 (CEST)
Campioni mondiali per club e vincitori della Coppa Intercontinentale
[modifica wikitesto]Riprendo questa discussione per qualche aggiornamento. Come avevamo previsto, la FIFA ha creato un nuovo badge per i vincitori della Coppa del mondo per club FIFA che riporta al suo interno la dicitura World Champions FIFA come potete vedere qui. Il badge sarà portato dai vincitori della Coppa del mondo per club FIFA 2025, attualmente in corso, fino all'edizione successiva del 2029. Oltre a questo, la FIFA ha creato un altro badge per i vincitori della Coppa Intercontinentale FIFA che riporta al suo interno la dicitura Intercontinental Champions come potete vedere invece qui. Il badge sarà portato per la prima volta dal Real Madrid, vincitore dell'edizione inaugurale della competizione, e avrà durata annuale come suggerisce il fatto che al suo interno sia riportato anche l'anno della vittoria. Ripropongo infine un contributo di [@ Simbadwiki] che era passato un po' sottotraccia visto che il topic aveva perso visibilità. In questo post sul suo profilo Instagram il presidente della FIFA Gianni Infantino parla della Coppa del mondo per club FIFA come la competizione che determinerà gli "unici ufficiali campioni del mondo FIFA". Che ne pensate rispetto alla situazione attuale delle nostre voci? Pingo un po' di utenti che erano intervenuti frequentemente nel topic precedente come [@ Simbadwiki, Island92, Grande Tiranno] più [@ Atlante, Tenebra Blu, Popsi] anche per conoscenza. --Dipralb (msg) 17:55, 17 giu 2025 (CEST)
- Evidentemente il badge utilizzato fino all'edizione 2023 della coppa del mondo per club FIFA presente sulla maglia del Man. City (vecchio formato della competizione) non sarà più utilizzato. Abbiamo due nuovi badge quindi, uno per la squadra campione del mondo per club annuale (Coppa Intercontinentale FIFA) e uno per la squadra del mondo per club ora su base quadriennale (Coppa del mondo per club FIFA). --Island92 (msg) 18:49, 17 giu 2025 (CEST)
- Ci sono tre questioni secondo me che restano aperte, anche a causa delle continue contraddizioni della FIFA nelle sue recenti comunicazioni:
- 1. La coppa del mondo quadriennale è un nuovo torneo o solo un cambio di format della coppa nata nel 2000? Io propendo più per la prima ipotesi, visto che viene presentato come una nuova competizione, con nuovo trofeo, nuovo badge e nuova cadenza quadriennale. Di contro usa lo stesso nome registrato di FIFA Club World Cup della precedente.
- 2. La Coppa Intercontinentale FIFA assegna il titolo di campione del mondo? Nella sua presentazione era scritto di si, tanto da considerarla la continuazione di fatto della vecchia Intercontinentale e della coppa del mondo annuale. Di contro il badge dice Campione Intercontinentale e non del mondo, e Infantino afferma che solo la Coppa del Mondo assegnerà questo titolo. Io propendo a questa seconda ipotesi, per me hanno maggiore importanza le denominazioni ufficiali che una pagina di presentazione, anche se sul sito della FIFA, che ha più uno scopo di marketing che di ufficialità.
- 3. I campioni del mondo quadriennali, nella voce Società calcistiche campioni del mondo, vanno conteggiate in un'altra colonna rispetto alle squadre che hanno vinto la coppa del mondo annuale? Per me si alla luce di quanto scritto sopra. --Simbadwiki (msg) 19:39, 17 giu 2025 (CEST)
- È la stessa FIFA che crea confusione. Quando è stata presentata la Coppa Intercontinentale FIFA nelle fonti veniva chiaramente affermato come la continuazione dei precedenti club campioni del mondo annuali. Venivano listate in crono a partire dal 1960 i club campioni del mondo per ogni anno. Quindi uno può pensare chi vince questo torneo è campione del mondo FIFA in ogni caso. Sul badge ora si legge campione intercontinale, chi ha ragione allora? --Island92 (msg) 20:11, 17 giu 2025 (CEST)
- Appurate le contraddizioni della FIFA, come dicevo, secondo me valgono più i documenti ufficiali, e il badge lo è, che una pagina di presentazione. Seguendo questa logica abbiamo 3 tornei FIFA: una FIFA World Cup annuale esistita dal 2000 al 2023, una FIFA World Cup quadriennale inaugurata nel 2025, entrambe assegnanti il titolo di campione del mondo, e una Coppa Intercontinentale FIFA inaugurata nel 2024 che assegna il titolo di campione Intercontinentale. L'unica cosa che stona in questa suddivisione è che i primi due hanno lo stesso nome / marchio registrato, ma del resto non aveva senso crearne uno nuovo, come di sarebbe dovuta chiamare, Super World Cup o Quadriennial World Cup? La continuità tra vecchia Intercontinentale, Coppa del Mondo annuale e Intercontinentale FIFA invece sarebbe da intendersi non giuridica ma solo in qualità di principale torneo mondiale annuale per club. --Simbadwiki (msg) 21:20, 17 giu 2025 (CEST)
- Temo che dovremo aspettare ancora a lungo prima di chiarire definitivamente la questione. --Tenebra Blu ⭐⭐ (ex L'Eremita) 23:30, 17 giu 2025 (CEST)
- Concordo su tutto, non mi sento di aggiungere altro --Grande Tiranno (msg) 10:06, 19 giu 2025 (CEST)
- Temo che dovremo aspettare ancora a lungo prima di chiarire definitivamente la questione. --Tenebra Blu ⭐⭐ (ex L'Eremita) 23:30, 17 giu 2025 (CEST)
- Appurate le contraddizioni della FIFA, come dicevo, secondo me valgono più i documenti ufficiali, e il badge lo è, che una pagina di presentazione. Seguendo questa logica abbiamo 3 tornei FIFA: una FIFA World Cup annuale esistita dal 2000 al 2023, una FIFA World Cup quadriennale inaugurata nel 2025, entrambe assegnanti il titolo di campione del mondo, e una Coppa Intercontinentale FIFA inaugurata nel 2024 che assegna il titolo di campione Intercontinentale. L'unica cosa che stona in questa suddivisione è che i primi due hanno lo stesso nome / marchio registrato, ma del resto non aveva senso crearne uno nuovo, come di sarebbe dovuta chiamare, Super World Cup o Quadriennial World Cup? La continuità tra vecchia Intercontinentale, Coppa del Mondo annuale e Intercontinentale FIFA invece sarebbe da intendersi non giuridica ma solo in qualità di principale torneo mondiale annuale per club. --Simbadwiki (msg) 21:20, 17 giu 2025 (CEST)
- È la stessa FIFA che crea confusione. Quando è stata presentata la Coppa Intercontinentale FIFA nelle fonti veniva chiaramente affermato come la continuazione dei precedenti club campioni del mondo annuali. Venivano listate in crono a partire dal 1960 i club campioni del mondo per ogni anno. Quindi uno può pensare chi vince questo torneo è campione del mondo FIFA in ogni caso. Sul badge ora si legge campione intercontinale, chi ha ragione allora? --Island92 (msg) 20:11, 17 giu 2025 (CEST)
Vi faccio notare che sulla pagina Coppa Intercontinentale FIFA c'è scritto che "Il 16 dicembre 2022 il Consiglio della FIFA ha approvato l'allargamento delle partecipanti della Coppa del mondo per club FIFA da 7 a 32 squadre, a partire dall'edizione 2025;". Quindi, le competizioni FIFA non sono mai state 3, perché la FIFA World Cup annuale esistita dal 2000 al 2023 e FIFA World Cup quadriennale inaugurata nel 2025 sono la stessa competizione, solamente che è cambiato il format. Quello che potevano fare era lasciare la Coppa 2020-2023 a cadenza annuale senza creare quella nata nel 2024, e battezzare come nuova competizione quella quadriennale. Invece, hanno reso la quadriennale come evoluzione della storica coppa del mondo, creando confusione (ma poi neppure tanto). Non so se mi sono spiegato. --2001:B07:646A:55F3:78D7:3CF:A2B9:C658 (msg) 02:51, 18 giu 2025 (CEST)
- Chiaro, questa è una delle contraddizioni della FIFA a cui mi riferivo visto che successivamente ha presentato la Coppa del Mondo 2025 come la prima edizione di una nuova competizione. Comunque sono d'accordo con Tenebra Blu, quindi prima di stravolgere le voci con il rischio poi di dover tornare indietro direi di lasciare tutto com'è almeno fino a che la FIFA non dovesse emanare delle comunicazioni ufficiali che modifichino lo stato attuale. --Simbadwiki (msg) 07:24, 18 giu 2025 (CEST)
- [@ Simbadwiki] No io non sono d'accordo sulla tua tesi. Per me ha cambiato formato e trofeo ma è la stessa competizione (tra l'altro è successo anche alla Coppa del mondo per nazionali di cambiare formato e trofeo). Vediamo come si comporteranno le fonti alla fine del torneo, anche dopo la proclamazione del vincitore, ma secondo me è corretto considerare quella del 2025 come la ventunesima edizione della competizione e avere una voce unica. Allo stesso modo è corretto avere un'altra voce per la Coppa Intercontinentale FIFA, anche se il formato di questo torneo è più simile a quello della vecchia Coppa del mondo per club annuale. Unico dubbio personalmente è se sia giusto considerare campioni del mondo per club FIFA i vincitori, ma al momento lascerei tutto com'è adesso.--Dipralb (msg) 08:36, 18 giu 2025 (CEST)
- La penso praticamente come Dipralb. A mio parere, il mondiale quadriennale e quello annuale sono la stessa cosa dal punto di vista giuridico, anche se di fatto il mondiale quadriennale è trattato come una novità assoluta. È il valore dell'Intercontinentale FIFA a essere ambiguo. --Tenebra Blu ⭐⭐ (ex L'Eremita) 10:54, 18 giu 2025 (CEST)
- In fin dei conti, il nome è lo stesso (FIFA Club World Cup). Questa del 2025 è la ventunesima edizione sotto questo nome, ma la prima col formato allargato. E l'incipit della pagina già spiega questo come si può leggere. Per esempio anche la Coppa del Mondo 2026 sarà la prima edizione a 48 squadre. Invece la Coppa Intercontinentale FIFA è chiaramento un nuovo torneo, e utilizza un formato simile al passato. Quest'ultimo torneo è stato voluto proprio dai club per continuare a confrontarsi annualmente. Per me in ogni caso entrambe le competizioni assegnano un titolo mondiale. The similarly named Intercontinental Cup (1960–2004) was a club competition organised by UEFA and CONMEBOL which was usually contested by between the champions of the two respective confederations. However, the new FIFA organised competition features the champions of the top club competitions of the six confederations, namely the AFC Champions League Elite, CAF Champions League, CONCACAF Champions Cup, Copa Libertadores, OFC Champions League and UEFA Champions League, and it retains the world title of the preceding FIFA Club World Cup (2000, 2005–2023). Aggiungo inoltre che il 27 ottobre 2017 la FIFA dirama un comunicato riconoscendo ufficialmente tutti i campioni della Coppa Intercontinentale (1960–2004) come campioni del mondo, come avvenuto per la Coppa del mondo per club FIFA (2000, 2005–2023). Quindi anche i vincitori della Coppa Intercontinentale FIFA (2024–presente) sono campioni del mondo.--Island92 (msg) 18:56, 19 giu 2025 (CEST)
- Al momento è la lettura che condivido e infatti come avevo detto lascerei le cose come sono ora. Però restiamo comunque attenti alle evoluzioni.--Dipralb (msg) 23:05, 19 giu 2025 (CEST)
- In fin dei conti, il nome è lo stesso (FIFA Club World Cup). Questa del 2025 è la ventunesima edizione sotto questo nome, ma la prima col formato allargato. E l'incipit della pagina già spiega questo come si può leggere. Per esempio anche la Coppa del Mondo 2026 sarà la prima edizione a 48 squadre. Invece la Coppa Intercontinentale FIFA è chiaramento un nuovo torneo, e utilizza un formato simile al passato. Quest'ultimo torneo è stato voluto proprio dai club per continuare a confrontarsi annualmente. Per me in ogni caso entrambe le competizioni assegnano un titolo mondiale. The similarly named Intercontinental Cup (1960–2004) was a club competition organised by UEFA and CONMEBOL which was usually contested by between the champions of the two respective confederations. However, the new FIFA organised competition features the champions of the top club competitions of the six confederations, namely the AFC Champions League Elite, CAF Champions League, CONCACAF Champions Cup, Copa Libertadores, OFC Champions League and UEFA Champions League, and it retains the world title of the preceding FIFA Club World Cup (2000, 2005–2023). Aggiungo inoltre che il 27 ottobre 2017 la FIFA dirama un comunicato riconoscendo ufficialmente tutti i campioni della Coppa Intercontinentale (1960–2004) come campioni del mondo, come avvenuto per la Coppa del mondo per club FIFA (2000, 2005–2023). Quindi anche i vincitori della Coppa Intercontinentale FIFA (2024–presente) sono campioni del mondo.--Island92 (msg) 18:56, 19 giu 2025 (CEST)
- La penso praticamente come Dipralb. A mio parere, il mondiale quadriennale e quello annuale sono la stessa cosa dal punto di vista giuridico, anche se di fatto il mondiale quadriennale è trattato come una novità assoluta. È il valore dell'Intercontinentale FIFA a essere ambiguo. --Tenebra Blu ⭐⭐ (ex L'Eremita) 10:54, 18 giu 2025 (CEST)
- [@ Simbadwiki] No io non sono d'accordo sulla tua tesi. Per me ha cambiato formato e trofeo ma è la stessa competizione (tra l'altro è successo anche alla Coppa del mondo per nazionali di cambiare formato e trofeo). Vediamo come si comporteranno le fonti alla fine del torneo, anche dopo la proclamazione del vincitore, ma secondo me è corretto considerare quella del 2025 come la ventunesima edizione della competizione e avere una voce unica. Allo stesso modo è corretto avere un'altra voce per la Coppa Intercontinentale FIFA, anche se il formato di questo torneo è più simile a quello della vecchia Coppa del mondo per club annuale. Unico dubbio personalmente è se sia giusto considerare campioni del mondo per club FIFA i vincitori, ma al momento lascerei tutto com'è adesso.--Dipralb (msg) 08:36, 18 giu 2025 (CEST)
Dubbi sulla nascita dell'Inter (Ambrosiana)
[modifica wikitesto]Salve a tutti volevo riportare una cosa che in ben pochi hanno notato al di là di quello che si dice sull'Ambrosiana cioè l'Inter che sia nata nel 1908, io credo che in realtà l'Inter attuale sia nata nel 1928 quando fece la fusione con la Milanese purché di fatto quella precedente era un'altra società altrimenti a questo punto ad esempio il Napoli o l'Internaples, come si chiamava prima con questo presupposto doveva già esistere giacché da prima quando ancora non c'era stata la fusione tra Naples ed Internazionale Napoli, io so che quando le squadre si fondono tra loro di fatto dopo inizia un'altra storia distinta tra quelle delle sue progenitrici e l'Inter che si fuse con la Milanese al contrario del Milan dovrebbe avere in teoria una storia molto più recente... --Ivano Papa (msg) 17:27, 18 giu 2025 (CEST)
- In molti casi di fusione tra due società, la nuova società finisce per adottare nome colori e identità della più importante delle due, rappresentandone a tutti gli effetti la continuazione. Questo è il caso dell'Inter, tanto più che pochi anni dopo i dirigenti della Milanese hanno chiesto e ottenuto di scindersi e riprendersi i trofei vinti prima della fusione. Fra i tanti, un esempio più rilevante in cui una squadra finisce per assorbire la squadra minore è il Venezia, che nel 1987 si fuse con il Mestre per diventare Venezia Mestre, salvo dopo poco togliere Mestre dal nome e aggiungere 1907, anno di fondazione del Venezia, a sancire la continuità con la squadra principale. --Simbadwiki (msg) 21:23, 18 giu 2025 (CEST)
- Certo ti ringrazio hai ragione ma credo pure che il Naples quando si fuse con l'Internazionale Napoli, sia più la continuazione del Naples stesso più che la Nascita del Napoli o dell'Internaples... --Ivano Papa (msg) 22:45, 18 giu 2025 (CEST)
- Questo non è un blog dove venire a scrivere curiose teorie personali. Vanno seguite le fonti e la data di fondazione del club non è neanche un tema di discussione. Caso chiuso.--Dipralb (msg) 00:57, 19 giu 2025 (CEST)
- Le fusioni non sono tutte dello stesso tipo: in alcuni casi si configurano come assorbimenti di società "minori" da parte di una "maggiore", come la biscudettata Inter che inglobò la "piccola" Milanese (l'operazione fu, a ben vedere, un'azione del regime fascista per sostituire la dirigenza dell'Inter con quella della Milanese); in altri casi, invece, la fusione è paritaria, con la nascita di una società totalmente nuova, come fu il caso dell'Internaples. Comunque, se per assurdo volessimo retrodatare la nascita dell'Internaples, dovremmo prendere come riferimento l'Internazionale Napoli (1911) e non il Naples (1905), perché furono i biancoblù a guidare la fusione. --Tenebra Blu ⭐⭐ (ex L'Eremita) 13:04, 19 giu 2025 (CEST)
- Questo non è un blog dove venire a scrivere curiose teorie personali. Vanno seguite le fonti e la data di fondazione del club non è neanche un tema di discussione. Caso chiuso.--Dipralb (msg) 00:57, 19 giu 2025 (CEST)
- Certo ti ringrazio hai ragione ma credo pure che il Naples quando si fuse con l'Internazionale Napoli, sia più la continuazione del Naples stesso più che la Nascita del Napoli o dell'Internaples... --Ivano Papa (msg) 22:45, 18 giu 2025 (CEST)
AiutoE: Matteo Andreoletti
[modifica wikitesto]
Dalla voce sembra che l'attività di calciatore non sia enciclopedica. Purtroppo i "criteri" per allenatori mancano. Comunque il biografato non ha allenato sopra la serie C.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:06, 18 giu 2025 (CEST)
- [@ Carlomorino] però dalla vecchia PDC vedo una propensione al mantenimento in caso di promozione dei patavini. Ti consiglio poi vedi tu di riproporre una seconda PDC direttamente e la comunità decide ;) --Il buon ladrone (msg) 20:16, 18 giu 2025 (CEST)
p.s.: la voce era stata cancellata dopo procedura (Wikipedia:Pagine da cancellare/Matteo Andreoletti)
- Andrebbe messa in immediata C7 --Paskwiki (msg) 20:38, 18 giu 2025 (CEST)
- [@ Paskwiki] non è possibile è online da aprile... --Il buon ladrone (msg) 20:42, 18 giu 2025 (CEST)
- Ma ad aprile non poteva essere ricreata... --Paskwiki (msg) 20:45, 18 giu 2025 (CEST)
- Certo ma con voci presenti da tempo tranne casi di Copy si aprono le PDC --Il buon ladrone (msg) 20:48, 18 giu 2025 (CEST)
- La pdc è piuttosto recente ma io invece ne faccio una mera questione burocratico-pratica. Il mio ragionamento piacerà forse poco perché piuttosto "sferesco", ma se i veneti lo confermano per la prossima stagione in B, a quel punto di pari ne convaliderei la presenza. Si, AndandRea ha sbagliato a spostarlo in ns0 anzitempo (e senza saperlo, immagino), ma ormai, essendoci di distanza appena un paio di mesi direi di lasciarla, per stavolta,^^ in sospeso. E' troppo difficile fare un criterio per gli allenatori; io ho sempre scritto che per quanto mi riguarda darei l'automatica per quelli che hanno allenato "da primi" (non subentrati in seconda) per almeno un mese o cmq 4 turni consecutivi, ossia non staccati (!) nella Serie B italiana o campionati equivalenti, altri considerano questo mio metro piuttosto permissivo (per me invece è davvero il minimo sindacale, appunto) ma ho rilevato che bene o male c'è un qualche accordo sulla B (e menomale!). Giusto per spiegare. Se invece si vuole cancellare ed aspettare che faccia almeno 2 mesi sulla panchina del Padova in B per ri-spostare in ns0 (cosa che immagino invece troverebbe un buon consenso), posso capire e non mi opporrei. Ultima cosa: no, allo stato attuale non è enciclpedico neanche per me... --Fidia 82 (msg) 16:45, 20 giu 2025 (CEST)
- La crono riporta aprile ma la bozza è stata spostata nel ns0 solo 3 giorni fa, sarebbe stato meglio nella pdc scegliere la sandbox di progetto e magari [@ AndAndRea] aspettare a spostarla nel ns0, troppa fretta. La bozza creata dall'ip non è stata la scelta giusta, visto che se qualcuno se ne fosse accorto avrebbe potuto cancellarla per C7, poi nelle bozze difficilmente ci restano tanti mesi. Io risposterei in attesa che "finalmente" sieda su una panchina di B (senza che sia cacciato alla prima :-D) --Kirk Dimmi! 17:53, 20 giu 2025 (CEST)
- Salve, io quando ho letto la voce mi è sembrata davvero ottima, e visto che probabilmente in poco tempo allenerà in serie B (quindi seguendo i criteri di @Fidia 82) penso che si posso tenere.
- No, non sapeva che fosse giá stata cancellata ma comunque penso che sia una voce da "voce" per l'appunto.
- Buona serata --AndAndRea (msg) 18:56, 20 giu 2025 (CEST)
- La crono riporta aprile ma la bozza è stata spostata nel ns0 solo 3 giorni fa, sarebbe stato meglio nella pdc scegliere la sandbox di progetto e magari [@ AndAndRea] aspettare a spostarla nel ns0, troppa fretta. La bozza creata dall'ip non è stata la scelta giusta, visto che se qualcuno se ne fosse accorto avrebbe potuto cancellarla per C7, poi nelle bozze difficilmente ci restano tanti mesi. Io risposterei in attesa che "finalmente" sieda su una panchina di B (senza che sia cacciato alla prima :-D) --Kirk Dimmi! 17:53, 20 giu 2025 (CEST)
- La pdc è piuttosto recente ma io invece ne faccio una mera questione burocratico-pratica. Il mio ragionamento piacerà forse poco perché piuttosto "sferesco", ma se i veneti lo confermano per la prossima stagione in B, a quel punto di pari ne convaliderei la presenza. Si, AndandRea ha sbagliato a spostarlo in ns0 anzitempo (e senza saperlo, immagino), ma ormai, essendoci di distanza appena un paio di mesi direi di lasciarla, per stavolta,^^ in sospeso. E' troppo difficile fare un criterio per gli allenatori; io ho sempre scritto che per quanto mi riguarda darei l'automatica per quelli che hanno allenato "da primi" (non subentrati in seconda) per almeno un mese o cmq 4 turni consecutivi, ossia non staccati (!) nella Serie B italiana o campionati equivalenti, altri considerano questo mio metro piuttosto permissivo (per me invece è davvero il minimo sindacale, appunto) ma ho rilevato che bene o male c'è un qualche accordo sulla B (e menomale!). Giusto per spiegare. Se invece si vuole cancellare ed aspettare che faccia almeno 2 mesi sulla panchina del Padova in B per ri-spostare in ns0 (cosa che immagino invece troverebbe un buon consenso), posso capire e non mi opporrei. Ultima cosa: no, allo stato attuale non è enciclpedico neanche per me... --Fidia 82 (msg) 16:45, 20 giu 2025 (CEST)
- Certo ma con voci presenti da tempo tranne casi di Copy si aprono le PDC --Il buon ladrone (msg) 20:48, 18 giu 2025 (CEST)
- Ma ad aprile non poteva essere ricreata... --Paskwiki (msg) 20:45, 18 giu 2025 (CEST)
Quindi posso?
[modifica wikitesto]Visto che la voce Brescia Calcio non è più in blocco, posso aggiungere i dettagli recenti (almeno che non parteciperá in Serie B)? --AndAndRea (msg) 19:00, 20 giu 2025 (CEST)
- Ti direi in teoria si, in pratica no perché comunque la vicenda non è ancora del tutto chiusa. Non si sa neanche cosa dovrebbe fare la nuova società, visto che pare i tifosi non vogliano affrancarsi col Feralpi Salò. Chiaro che la mia posizione è della massima prudenza, ma in questa situazione bisogna vedere quale posizione vada meglio insomma. --Fidia 82 (msg) 09:47, 21 giu 2025 (CEST)
- No, io non intemdo quello, intendo solo scrivere che il Brescia non fará parte della prossima Serie B (il che è certo). --AndAndRea (msg) 09:49, 21 giu 2025 (CEST)
- Vedo che è già scritto nella sezione storia che la squadra è stata penalizzata, declassata e quindi retrocessa in Serie C. --Atlante (msg) 09:50, 21 giu 2025 (CEST)
- Se qualcuno l'ha aggiunta bene, allora per me fino alle altre certezza non si tocca nulla :). --AndAndRea (msg) 09:51, 21 giu 2025 (CEST)
- Vedo che è già scritto nella sezione storia che la squadra è stata penalizzata, declassata e quindi retrocessa in Serie C. --Atlante (msg) 09:50, 21 giu 2025 (CEST)
- No, io non intemdo quello, intendo solo scrivere che il Brescia non fará parte della prossima Serie B (il che è certo). --AndAndRea (msg) 09:49, 21 giu 2025 (CEST)
Proposta di modifica
[modifica wikitesto]Se si va nella pagina del PSG, la didascalia che descrive il palmares internazionale riporta il seguente testo:
"In ambito internazionale è la prima squadra in Francia per numero di titoli ufficiali vinti (3), una Coppa delle Coppe (vinta nel 1996), una Coppa Intertoto UEFA (2001) e una UEFA Champions League (2024-2025), e la prima squadra francese ad aver centrato il treble, cioè la vittoria in una singola stagione di campionato, coppa nazionale e UEFA Champions League."
E' consigliabile modificare, aggiungendo, "e la prima e tuttora unica squadra francese ad aver centrato il treble, etc." oppure il testo può essere lasciato così com'è? Grazie. --93.147.231.16 (msg) 21:16, 20 giu 2025 (CEST)
- Non ho ben capito, nel testo che hai riportato su c'è già quello che vuoi aggiungere, ma con parole diverse, ma credo di averti frainteso --AndAndRea (msg) 09:44, 21 giu 2025 (CEST)
Riporto tutto il testo, scriverei così:
"In ambito internazionale è la prima squadra di Francia per numero di titoli ufficiali vinti (3), una Coppa delle Coppe (vinta nel 1996), una Coppa Intertoto UEFA (2001) e una UEFA Champions League (2024-2025), nonché il primo e tuttora unico club francese ad aver centrato il treble, cioè la vittoria in una singola stagione di campionato, coppa nazionale e UEFA Champions League."
- DI solito sono da evitare riferimenti temporali limitati, ovvero "ad oggi" e "tuttora". Poi, che cavolo è sto "treble"? E' un trofeo? No. Se poi c'è bisogno di spiegarlo subito dopo, tanto meglio non mettere il termine.--Tre di tre (msg) 10:48, 21 giu 2025 (CEST)
- Penso che sarebbe quando vinco sia coppa, campionato e Champions --AndAndRea (msg) 10:55, 21 giu 2025 (CEST)
- Lo so. Ho scritto altro. --Tre di tre (msg) 10:56, 21 giu 2025 (CEST)
- ah scusa, ho letto male. --AndAndRea (msg) 10:57, 21 giu 2025 (CEST)
- Concordo con Tre di tre sui riferimenti temporali limitati: meglio evitare. Aggiungerei l'informazione sul treble: anche senza spiegare cos'è, basta linkare la voce Treble, puntando alla sezione corretta. --Saver47 (scrivimi) 10:58, 21 giu 2025 (CEST)
- ah scusa, ho letto male. --AndAndRea (msg) 10:57, 21 giu 2025 (CEST)
- Lo so. Ho scritto altro. --Tre di tre (msg) 10:56, 21 giu 2025 (CEST)
- Treble è il termine inglese per triplete --31.190.172.71 (msg) 11:36, 21 giu 2025 (CEST)
- In italiano si chiama tripletta; ribadisco che non esiste nessun trofeo relativo e che, quindi, è irrilevante avere un collegamento, basta la spiegazione. Se proprio si vuole il collegamento, lo si faccia a partire dalla spiegazione, non dal termine visto che, tra l'altro, il paragrafo collegato riporta il termine spagnolo e non il risibile treble. --Tre di tre (msg) 12:39, 21 giu 2025 (CEST)
Inter U23
[modifica wikitesto]Ciao, segnalo che sto già lavorando ad una bozza della voce sulla seconda squadra dell'Inter in questa pagina di prova. --Dipralb (msg) 00:51, 23 giu 2025 (CEST)