Vai al contenuto

Discussioni progetto:Editoria

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ultimo commento: 11 giorni fa, lasciato da Fresh Blood in merito all'argomento sblocco pagina Ciro Pellegrino
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è L'Edicola.
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti l'editoria. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=editoria alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

AiutoE|Bozza:Francesco Saverio Vetere|

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Bozza:Francesco Saverio Vetere» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

avvisata/o anche chi ha creato la bozza [@ Stampa editoria]--I Need Fresh Blood msg V"V 10:17, 1 gen 2025 (CET)Rispondi

Cancellazione|Paolo Gaspari|

[modifica wikitesto]
La pagina «Paolo Gaspari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

da ieri, mi scuso per il ritardo --I Need Fresh Blood msg V"V 10:28, 2 gen 2025 (CET)Rispondi

AiutoE|Felice Bonazzi|biografie

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Felice Bonazzi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--I Need Fresh Blood msg V"V 16:26, 11 gen 2025 (CET) PS Per cortesia qualcunə dia un'occhiata perché per nme è da c4Rispondi

Cancellazione|Felice Bonazzi

[modifica wikitesto]
La pagina «Felice Bonazzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

avvisato anche chi ha creato la voce [@ VCC90EFunny] --I Need Fresh Blood msg V"V 11:28, 15 gen 2025 (CET)Rispondi

Creazione pagina Taxi Drivers

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussione:Taxi Drivers.
– Il cambusieresuper nabla 09:02, 3 feb 2025 (CET)Rispondi

Buonasera, vorrei creare la pagina Wikipedia della rivista Taxi Drivers, che esiste dal 2006: prima in forma cartacea, e ora in versione digitale. Come l'esistente Sentieri Selvaggi. Riportandone la storia e i critici e artisti importanti che vi hanno collaborato. Oltre al template con i dati anagrafici e del direttivo.

Grazie e buona serata --Marinelli80 (msg) 18:38, 28 gen 2025 (CET)Rispondi

Drago

[modifica wikitesto]

Sono casualmente capitato sulla pagina di Drago (editore). La voce è sostanzialmente un catalogo di pubblicazioni. Non sono assolutamente in grado di valutare la enciclopedicità dell'editore n sé. Certamente però la voce in queste condizioni non risponde ad alcun requisito per rimanere qui.

BTW probabilmente creata e manutenzionata in COI.

Se c'è risposta per favore pingatemi perché non seguo il progetto.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:17, 7 feb 2025 (CET)Rispondi

Intanto ho spostato in bozza. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:10, 8 feb 2025 (CET)Rispondi

+E: Walter Bucciarelli

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Walter Bucciarelli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:53, 18 feb 2025 (CET)Rispondi

Direttori di giornali e riviste

[modifica wikitesto]

Da alcune riflessioni che leggo qua e là, mi pare che ci sia una grande sottovalutazione del valore enciclopedico del giornalismo. Si può dedicare una voce anche ai calciatori di serie C, ma viene messa in dubbio l'enciclopedicità di persone che hanno diretto giornali importanti (Novella 2000, Visto, Sportweek) che vendevamo molte centinaia di migliaia di copie. E che spesso sono in televisione, e quindi sono volti anche conosciuti dal grande pubblico

Penso che di principio che chi ha diretto un giornale a diffusione nazionale vada considerato degno di avere una propria voce --Bertwooster67 (msg) 14:45, 19 feb 2025 (CET)Rispondi

@Bertwooster67 ti riferisci al punto 5 dei criteri?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:26, 19 feb 2025 (CET)Rispondi
Direi proprio di sì. Nemmeno mi ero accorto che voi stessi avevate messo questa come condizione di enciclopedicità. Detto questo, penso si possa evitare ogni discussione sulle pagine nuove che ho inserito negli ultimi giorni, e su quelle che proporrò in seguito, tutti direttori di giornali che non compaiono su Wikipedia --Bertwooster67 (msg) 15:43, 19 feb 2025 (CET)Rispondi
il problema è che ogni voce va valutato da caso a caso per via delle fonti affidabili e verificabili.. comunque, alcune wikibozze che hai creato pare che alcuni non siano nemmeno enciclopedici rilevanti.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:25, 21 feb 2025 (CET)Rispondi
In altra discussione ho replicato a questo che tu dici, e mi pare di aver dimostrato che giornalisti che dirigono o hanno diretto settimanali da centinaia di migliaia di copie l'anno (fino a una decina di anni fa, ora le cose purtroppo sono diverse) hanno inevitabilmente rilevanza enciclopedica, come i direttori del "Corriere" o di "Avvenire".
Io trovo davvero strano che Wikipedia (meritoriamente) dia spazio a qualunque calciatore sia stato in serie A, e spesso basta anche la B o la C, e invece nell'editoria non consideri enciclopedici direttori che, in quel settore, dei periodici, fanno parte dell'altra classifica della serie A. --Bertwooster67 (msg) 14:30, 21 feb 2025 (CET)Rispondi
Poiché sono stato invitato ad aprire una discussione in editoria (che ho già aperto) rimetto le mie riflessioni in questo contesto, dove mi paiono più adatte.
Noto sul tema dell'editoria una certa "latitanza" di Wikipedia, che mi sono ripromesso di compensare. Faccio un esempio: Paolo Occhipinti è stato un autentico "boss" dell'editoria periodica, per molti versi più potente di un direttore del "Corriere", ma la sua voce su Wiki è subordinata al suo passato di cantante, professione in cui è stato invece poco più di una comparsa. Mi pare di capire che aver diretto settimanali che sono arrivati a vendere anche un milione di copie a numero (parlo dell'Oggi) sia qui considerato non sufficientemente "enciclopedico". Mi permetto di suggerire di ampliare il punto di vista. Ripeto: trovo davvero strano che Wikipedia (meritoriamente) dia spazio a qualunque calciatore sia stato in serie A, e spesso basta anche la B o la C, e invece nell'editoria non consideri enciclopedici direttori che, in quel settore, dei periodici, fanno parte dell'alta classifica della serie A (talvolta altissima)
E quindi torno a raccomandarvi caldamente, visto il punto 5, l'inserimento in Wiki di Massimo Adinolfi e Anania Casale. Nel caso di Adinolfi, il punto 5 vale soprattutto per aver pubblicato articoli in prima pagina di quotidiani nazionali, cosa indiscutibile per Adinolfi (basta una piccola ricerca per provarlo). "Il pensiero" è una rivista di tipo filosofico-scientifico, secondo me ha rilevanza enciclpedica in quanto dirigerla dimostra che la persona è importante nel suo campo (in questo caso filosofico), ma non è un giornale ad ampia tiratura, quelli a cui si riferisce a mio parere il punto 5. Credo comunque che anche come studioso Adinolfi andrebbe inserito in Wikipedia, ma su questo ne so meno, e mi affido ai vostri criteri.
Per quanto riguarda Casale, "Visto" è un settimanale nazionale ad ampia tiratura (un tempo molto più ampia, ahinoi) e quindi chi lo ha diretto, entra totalmente nell'enciclopedicità del punto 5. Come peraltro avete riconosciuto, e ne sono felice con Pino Belleri, Franco Bonera e Roberto Alessi. In più c'è la direzione di Scacchitalia, giornale della FSI, anch'esso peraltro citato come voce da Wikipedia, a riprova della sua rilevanza nazionale. Mi riprometto di inserire ancora qualche nome di questo settore, e magari rimpolpare la voce su Occhipinti, che è davvero scarna.
--Bertwooster67 (msg) 15:07, 21 feb 2025 (CET)Rispondi
Scusate, cosa si è deciso? Vale l'articolo 5 per Casale? Non vedo come possa non valere, a norma delle stesse regole di Wikipedia
Quanto ad Adinolfi, al di là del fatto che è un personaggio notissimo, non penso di avere problemi a trovare e mostrarvi (ditemi voi come) prime pagine in cui campeggia un suo editoriale --Bertwooster67 (msg) 09:39, 24 feb 2025 (CET)Rispondi

+E: Franco Bonera (giornalista)

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Franco Bonera (giornalista)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:23, 19 feb 2025 (CET)Rispondi

@SurdusVII quindi sarebbe automaticamente enciclopedico per il punto 5 di cui alla discussione sopra? --Moxmarco (scrivimi) 15:53, 19 feb 2025 (CET)Rispondi
@Moxmarco dalla voce che ho letto dalla sezione "Polemiche" non ho trovato quasi nessuna fonte rilevabile da rendere una voce enciclopedica.. non penso che sia rilevante solo per il punto 5 ma per i fatti storici di un biografato che in questo caso non ne ho trovato.. ciò è da PdC?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:28, 21 feb 2025 (CET)Rispondi
Guardate che il libro di Bonera, che contiene questo episodio polemico (famosissimo peraltro, ai suoi tempi, fece scrivere fiumi di inchiostro) è stato citato di recenete da tantissimi giornali. Ne ho messo in nota un unico esempio, ma è così. Anche in questo caso basta una breve ricerca per accertarsene --Bertwooster67 (msg) 14:32, 21 feb 2025 (CET)Rispondi
@SurdusVII personalmente mi trovi d'accordo, avevo apposto io l'avviso. Ma il criterio 5 (purtroppo) parla chiaro, è automaticamente enciclopedico come direttore di rivista di rilevanza nazionale. --Moxmarco (scrivimi) 14:35, 21 feb 2025 (CET)Rispondi
Poi per quel che mi riguarda la polemica con Rivera non è assolutamente enciclopedica, quindi sono pienamente favorevole alla rimozione del paragrafo --Moxmarco (scrivimi) 14:41, 21 feb 2025 (CET)Rispondi
ringraziamo il wikicollega per aver migliorato la voce.. ora allo stato è enciclopedico nonostante la quasi totale di fonti.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:20, 24 feb 2025 (CET)Rispondi

Discussione

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni progetto:Scacchi#Restaurazione pagina "Anania Casale" --Moxmarco (scrivimi) 10:17, 20 feb 2025 (CET)Rispondi

La segnalo anche io, visto che ci siamo. Chiedo la restaurazione in base all'articolo 5, come già detto in varie sedi. Enciclopedicità rafforzata dall'importanza per il mondo degli scacchi italiani --Bertwooster67 (msg) 14:55, 24 feb 2025 (CET)Rispondi
[modifica wikitesto]

Segnalo discussione virtualmente già terminata, che però è bene rintracciare facilmente anche da qui. Mi spiace non averla linkata prima, ma mi è venuto in mente solo adesso. --pequod•••talk 17:37, 21 feb 2025 (CET)Rispondi

Nature Publishing Group

[modifica wikitesto]

Un saluto..

Ho tradotto varie voci di quest'editore, tra i primi posti nelle rispettivi categorie.

In alcuni casi, en e dewiki si accontentano di indicare i dati bibliografici: fattore di impatto, storia del titolo, argomento, caporedattore.

Come suggerito qui, sono dell'idea che vadano create comunque, anche per dare spazio (assente altrove) per:

  • segnalare articoli degni di nota che rendono la rivista enciclopedica (il fattore d'impatto ha i suoi limiti),
  • ritrattazioni tardive (es. Scientific Reports) e frequenti
  • casi di acquisto con sovrapprezzo dell'accettazione dell'articolo.

--79.20.120.109 (msg) 20:39, 23 feb 2025 (CET)Rispondi

Cancellazione Su la testa (periodico)

[modifica wikitesto]
La pagina «Su la testa (periodico)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:10, 25 feb 2025 (CET)Rispondi

Richiesta parere su bozza nuova voce: Ombre e Luci (periodico)

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti,

ho scritto una bozza sulla rivista Ombre e Luci, disponibile nella mia Sandbox.

La rivista è attiva dal 1983 e tratta tematiche legate alla disabilità intellettiva, con articoli su esperienze di vita, cultura e spiritualità. Ho cercato di seguire le linee guida di Wikipedia, ma vorrei un vostro parere su:

  • Enciclopedicità dell'argomento
  • Struttura e completezza della voce
  • Qualità delle fonti e loro adeguatezza (purtroppo di esterne non ne ho trovate)

Ogni suggerimento è ben accetto prima di proporne la pubblicazione definitiva. Grazie --Trikkia (msg) 06:17, 26 feb 2025 (CET)Rispondi

Ciao a tutti,
mi permetto di sollecitare, se possibile, un parere sulla bozza.
Grazie ancora per la disponibilità.
Trikkia --Trikkia (msg) 18:39, 2 mar 2025 (CET)Rispondi

Buongiorno a tutti, vi informo che ho pubblicato la voce Ombre e Luci (periodico). Grazie ancora per la disponibilità! Trikkia Trikkia (msg) 16:03, 6 mar 2025 (CET)Rispondi

Avviso PdC

[modifica wikitesto]
La pagina «L'altro volto del reale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Torque (scrivimi!) 09:08, 27 feb 2025 (CET)Rispondi

Richiesta creazione pagina in italiano "VAG Rounded"

[modifica wikitesto]

Buongiorno! Manca sulla Wikipedia in italiano la pagina dedicata al font utilizzato dal 1985 al 1999 posto sotto il classico logo a "rombo" della SRG SSR, ovvero VAG Rounded. Si potrebbe anche creare il rinvio VAG Rundschrift. Qualcuno potrebbe crearla in questi giorni? Grazie! --DanielParoliere (msg) 15:51, 3 mar 2025 (CET)Rispondi

richiesta cancellazione

[modifica wikitesto]

Buonasera chiedo cancellazione della voce Association of University Presses in quanto è un duplicato, creato per errore, di una voce già esistente, Association of American University Presses, creata da altro utente...non mi ero accorto che il wlink era presente in interwiki..mi scuso ancora --95.247.251.78 (msg) 21:43, 9 mar 2025 (CET)Rispondi

✔ Fatto --Antonio1952 (msg) 22:08, 9 mar 2025 (CET)Rispondi

Giovanni Paoli

[modifica wikitesto]

Volete che scriva una voce? E' scomparso ieri, era il figlio di Gino Paoli e vicedirettore di importanti giornali. Ne hanno parlato tutti i mezzi di informazione --Bertwooster67 (msg) 09:00, 11 mar 2025 (CET)Rispondi

Bisognerebbe prima stabilire se sia effettivamente enciclopedico. Essere figlio di un cantante e vicedirettore non penso sia sufficiente --Moxmarco (scrivimi) 09:15, 11 mar 2025 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Dianora Tinti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Annie306 (msg) 23:49, 16 mar 2025 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «SquiLibri Festival», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Annie306 (msg) 00:27, 19 mar 2025 (CET)Rispondi

Segnalazione riconoscimento di qualità

[modifica wikitesto]
La voce La salute è in voi!, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 08:36, 26 mar 2025 (CET)Rispondi

Ferro Edizioni

[modifica wikitesto]
La pagina «Ferro Edizioni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 10:18, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi

Aiuto+E: Gera Ugryumova

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Gera Ugryumova» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:32, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi

Smaccatamente promo e fuori standard, peraltro non si capisce perché sia enciclopedica --Moxmarco (scrivimi) 17:12, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
Peraltro mi pare strano che, dopo che è stato avvisato il creatore, a rispondere nella sua pagina di discussione sia intervenuto non il creatore stesso ma un neo-utente appositamente registratosi --Moxmarco (scrivimi) 17:14, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
Su de.wiki hanno già aperto la procedura di cancellazione. --Taimì Averì (msg) 17:34, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi
Per me possiamo farlo anche qua --Moxmarco (scrivimi) 17:47, 12 apr 2025 (CEST)Rispondi

Cancellazione-Gera Ugryumova

[modifica wikitesto]
La pagina «Gera Ugryumova», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Moxmarco (scrivimi) 12:02, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi

Creazione Andrea Fabozzi

[modifica wikitesto]

Ciao, vi segnalo che ho creato la voce Andrea Fabozzi, che era stata cancellata per C4 nel 2022 da [@ Parma1983], in quanto il biografato è diventato automaticamente enciclopedico con la sua nomina a direttore del manifesto. --cadiprati msg 21:50, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi

[@ Cadiprati] Ciao. Ok, ok, nessun problema; la voce all'epoca si limitava a una riga scritta in toni promozionali--Parma1983 23:43, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi

Voce su "Locomoctavia Audiolibri" parere

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti!  

Sto lavorando a una bozza della voce su Locomoctavia Audiolibri, una casa editrice che si occupa della produzione di audiolibri per bambini e ragazzi, vincitore del Premio Andersen come miglior progetto editoriale italiano 2025 e che cura diverse collaborazioni con Rai Radio 3, sempre nell'ambito audio dedicato ai bambini dal 2020.

Ho pubblicato la bozza nella mia sandbox:

Utente:Summasa88/Sandbox

Chiedo cortesemente un parere sulla rilevanza enciclopedica e sulla forma generale del testo.  

Grazie in anticipo! --Summasa88 (msg) 16:10, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi

La voce proposta è totalmente fuori standard e troppo promozionale. Va completamente rivista, e manca qualsiasi fonte per capire se sia rilevante o meno --Moxmarco (scrivimi) 16:24, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ok la rivedo allora, ma ho due domande:
cosa significa che è fuori standard?
dice che mancano fonti: Ho inserito almeno 3 fonti autorevoli (Rai Radio 3, RaiplaySound, Premio Andersen (Il PREMIO ANDERSEN – Il mondo dell’infanzia è il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai migliori libri per ragazzi dell’annata editoriale, ai loro autori, illustratori ed editori. )
Dal sito originario di Locomoctavia audiolibri vedo anche 7 interventi su Rai Radio 3 Fahrenheit, 6 interviste su Rai Letteratura e un paio su Rai Radio 1.
Devo collegare anche quelli? E' che avevo inteso che tutti i collegamenti esterni a Wiki, non sono possibili, ma forse ho capito male.
Che altre fonti sono necessarie perché un'entità sia rilevante? --Summasa88 (msg) 16:35, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
Suggerisco lettura di Aiuto:Come scrivere una voce e Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. le fonti devono essere inserite in nota e non come siti esterni, devono essere terze e autorevoli). La vittoria di un premio non determina l'automatica enciclopedicità, nè la riproduzione su reti Rai. Serve una trattazione oggettiva, non promozionale, con fonti che permettano di giudicare la rilevanza di tale attività nell'ambito dell'editoria --Moxmarco (scrivimi) 17:04, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ok mi vedo tutto, con calma per capire quali sono le linee da rispettare.
Per quanto riguarda le fonti, non si tratta solo di trasmissioni su reti Rai, ma la Locomoctavia gestisce il palinsesto di una trasmissione Rai dal 2021 (Piccolaestate Rai); è una collaborazione diretta con la Rai di cui la suddetta casa editrice è curatrice in primis.
Capisco che la vittoria di un premio non comporti automaticamente la rilevanza enciclopedica, ma se il premio è il più prestigioso del settore infanzia in Italia, qualche rilevanza deve averla. Questo è semplicemente verificabile da google. Nel settore letteratura infanzia non esiste premio maggiore in Italia.
Apporto le correzioni e ri sottopongo alla sua cortese attenzione.
Cordiali saluti S. --Summasa88 (msg) 17:18, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
Quelle che dovrebbero essere sezioni sono tutte sottosezioni. Per la neutralità cade tutto già alla prima frase: con l'obiettivo di offrire un'esperienza narrativa immersiva che unisce teatro, musica e illustrazione, praticamente pubblicità. --Taimì Averì (msg) 17:07, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
Come detto al collega, non ho mai creato una pagina, sono alla prima esperienza, correggerò secondo le linee guida. L'importante è non essere bocciati per mancata rilevanza enciclopedica.
Cordialmente --Summasa88 (msg) 17:20, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
La rilevanza dell'argomento, ripeto, verrà valutata quando ci sarà una proposta di voce neutrale e fontata. Normalmente un premio non è necessariamente sufficiente (non credo che tutti i vincitori di questo premio siano su Wikipedia o siano automaticamente enciclopedici), e nemmeno le collaborazioni con aziende enciclopediche. Tra parentesi, che questo premio sia "il più prestigioso del settore infanzia in Italia" deve dirlo una fonte (al di là del fatto che sia sufficiente o meno per la rilevanza enciclopedica). Sarebbe anche utile avere un quadro storico di questo editore. Al momento non c'è alcuna informazione, e così "a sensazione" mi sembra una realtà molto recente (il che non deporrebbe a favore della rilevanza). --Moxmarco (scrivimi) 18:31, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ho apportato le modifiche, non se se vi appaiono in automatico.
L'editore esiste da 12 anni, dal 2013.
Se dico "Premio Strega" devo indicare la fonte per dire che il premio è autorevole? Il premio Andersen è il corrispettivo per l'editoria dell'infanzia. Potete verificarlo su qualsiasi rivista del settore, testata giornalistica e culturale, non penso che debba fornirne le prove. Guardate la vostra pagina wiki dedicata in merito.
Ad ogni modo ho seguito il criterio di neutralità, facendo anche riferimento a come sono impostate altre pagine di altri editori dello stesso settore; spero che sia nel senso giusto.
Cordialemtne
S. --Summasa88 (msg) 18:56, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
Un conto è dire che un premio è autorevole, un conto è dire che è il più importante a livello nazionale. Comunque le modifiche sono ampiamente insufficienti (toni generali non neutrali, grassetti e sezioni fuori standard, note errate, voce non wikificata, presenza di un elenco delle pubblicazioni, generale scarsità di fonti, mancanza di informazioni storiche, eccetera eccetera). PS. In generale, tutte le fonti necessarie devono stare in voce, non è l'utente a doversele cercare in giro --Moxmarco (scrivimi) 19:53, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
Che è il più importante a livello nazionale non sono io a dirlo, ma basta una qualsiasi ricerca su google o su un qualsiasi quotidiano che si occupi di cultura. Ad ogni modo ho ricalcato il format di un'altra casa editrice, che è presente su wiki, seguendo passo passo come è stato compilato quindi non capisco in cosa sia ampiamente insufficiente. Le fonti le ho collegate nel riquadro fonti, se questo è il problema correggerò; mi sembra una giungla, ma ce la sto mettendo tutta per adeguarmi alle linee che mi state indicando. Dal punto di vista formale mi conferma che la questione promozionale è risolta? Sto sempre prendendo per esempio quello che è già accettato e pubblicato da wiki.
Cordialmente S. --Summasa88 (msg) 19:59, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
Potrebbe esserti utile il manuale di stile, comunque quale voce hai ricalcato? --Taimì Averì (msg) 20:05, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
Se c'è un'altra voce editoriale in queste condizioni, va assolutamente sistemata. Ottimo consiglio il materiale di stile, in secondo luogo il paragrafo collaborazioni è inadeguato, andrebbe eliminato o al massimo inserito in un paragrafo storia; l'elenco degli audiolibri è senz'altro da eliminare, non siamo un catalogo. Le note vanno inserite nel testo. Circa l'ennesimo riferimento a Google e quotidiani ribadiscoː le fonti necessarie vanno citate in voce e non ricercate nel web. L'incipit è anche da rivedere completamente, mancano poi del tutto wikilink e quant'altro. Al netto di questo, al momento vedo ben poca rilevanza in questa casa editrice, solo 12 anni di storia, un premio e un portfolio che include la Rai non mi paiono sufficienti. Le fonti certificano solo l'esistenza di queste collaborazioni. --Moxmarco (scrivimi) 20:24, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
Gentili Moxmarco, il tono di questa discussione mi lascia davvero perplesso. Ho esordito con cortesia dal mio primo messaggio e vengo accolto continuamente con sgarbatezza e noia, in ogni scambio. Immaginavo che in questa sezione si trattasse con personale che ha un minimo di conoscenza base dell'editoria italiana. Non sono qui a dirle qual'è l'altra pagina per farvela magari cancellare, a questo punto. Che l'inesperienza di un utente nel creare una voce sia trattata a questo modo lo trovo veramente deludente. Che lei trovi "ben poca rilevanza" è una cosa di cui prendo atto, lei è il censore con cui mi è capitato di incappare. A questo punto sarà qualcun altro a prendersi cura di questa voce enciclopedica prima o poi, per me è davvero un po' troppo.
Saluti
S. --Summasa88 (msg) 07:53, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
Non volevo essere sgarbato, e mi spiace se i miei commenti ti hanno scoraggiato. Trovo però che la voce attuale sia troppo simile ad un volantino per parlare di qualcosa di enciclopedico, e non mi pare che ci siano stati sforzi sufficienti per migliorarla nella forma e nella sostanza. Dici che ti sei ispirato ad un'altra voce (per la quale nessuno ha parlato di cancellazione), facci sapere qual è in modo da capire dove sta il problema. --Moxmarco (scrivimi) 08:18, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Summasa88 aggiungo, nessuno qui è un "censore", ma ognuno esprime la propria opinione (sulla base di contenuto e fonti) e si procede secondo il consenso che ne emerge --Moxmarco (scrivimi) 08:24, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
Gentile Moxmarco, la ringrazio per il suo messaggio. La forma della voce la sto correggendo seguendo le varie linee. Dall'incipit "è una casa editrice indipendente italiana specializzata nella produzione di audiolibri per l'infanzia di narrativa italiana e straniera, con particolare attenzione alla cultura tedesca. Locomoctavia è stata fondata da Tanja e Daniele Fior, di formazione attori, e coinvolge professionisti del settore musicale e dell'illustrazione." Cosa intende per tono di volantino? Cosa non va in questa descrizione? Non si può indicare che sono "professionisti"? o quale soggettività vedete presente?
Gli sforzi mi pare ci siano, visto il nostro scambio. Controllate su wiki per altre case editrici di audiolibri e vedete la struttura. Non sono qui a segnalare altre pagine che magari vengono messe in discussione. Non si tratta di favorire una voce rispetto a un'altra.
Proverò ad aggiungere fonti dai quotidiani che vedo dal sito: Corriere della sera, Famiglia Cristiana, La stampa, Il resto del carlino, ecc. da riviste specializzate della letteratura: Andersen la rivista, Pepenero, Mangialibri, Scaffalebasso, Il posto delle parole, ecc.
Collaborazioni come già indicato (accorpate nel primo capitolo)
Del resto tornando al suo ultimo punto: siccome stiamo parlando del settore cultura, il fatto che una casa editrice sia attiva da "soli12" anni e abbia all'attivo le suddette collaborazioni e apparizioni su riviste di settore e abbia vinto il più prestigioso premio dedicato al settore letteratura infanzia, (e ripeto non so come allegarvi screenshot o varie se non è il vostro settore, ma a una qualsiasi query google vi da conferma di tutto ciò) mi sembra ulteriormente conferma del valore di questa casa editrice, che non sarà un colosso quale Mondadori o Feltrinelli, ma nel giro di 12 anni è arrivata a vincere un premio questi colossi non hanno vinto. Ritengo quindi a maggior ragione che Wiki ne debba tener conto come indicazione di presenza enciclopedica.
O wiki è intesa solo a rappresentare l'informazione solo dei pesi massimi e non guarda alla realtà qualitativa di altri enti seppur minori, oggettivamente riconosciuti?
(Per inciso Chatgpt da questo risultato: Il Premio Andersen è il premio più prestigioso nel campo della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza in Italia. Viene assegnato ogni anno dalla rivista Andersen (fondata a Genova nel 1982), ed è considerato una sorta di “Oscar” della letteratura per ragazzi.)
Il premio vinto da Locomoctavia, oltretutto, è un riconoscimento che non viene assegnato ogni anno, ma attualmente, dall'2004 è stato attribuito solo 8 volte (Premio per il miglior progetto editoriale).
Quindi, sulle base di queste riflessioni, che mi pare siano almeno chiare, come si può procedere per pubblicare una pagina, seguendo tutte le regole? Mi sembra palese che l'interesse enciclopedico sia fuori discussione, si tratta solo di come si possa impostare formalmente la pagina perché non sia cancellata . Se si tratta di spostare capitoletti e fonti all'interno del testo non credo sia un problema, e vi ringrazio per il vostro supporto.
E' chiaro che non siete voi, partecipanti a questa discussione, probabilmente, a dare l'autorizzazione, mi scuso per il tono "censore"; ma siccome mi hanno indirizzato qui da un amministratore che ha cancellato ripetutamente la pagina, senza un minimo di comprensione della voce proposta in questo forum, penso che semplicemente ritornerò al veto di pubblicazione.
Quindi riassumendo: alla struttura attuale, indicherò le fonti di testate giornalistiche, link ai lavori Radio Rai gestiti da Locomoctavia ecc. inglobamento dei capitoli come indicato e poi posso tentare la pubblicazione? E' questa la procedura?
Cordialmente
S. --Summasa88 (msg) 09:08, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
Chat GPT non è una fonte accettabile , per favore leggi Wikipedia:Uso delle fonti. Assolutamente fondamentale leggere anche Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Case editrici. Per quella in oggetto forse potrebbe valere il punto 4, ma ad ora questo non risulta né dal testo né dalle fonti. Mi domando tuttavia se hai letto il manuale di stile, perché ad ora non sembra (non si tratta solo di "spostare capitoletti"). L'interesse enciclopedico è tutto fuorché palese, siamo ancora in attesa di una versione accettabile della voce per poterlo giudicare. E scusa se te lo dico, ma ti inviterei ad un atteggiamento più aperto al dialogo e più costruttivo, perché alla richiesta di fonti continui a rispondere “Guardate su Google”, e alla richiesta di quale voce hai usato come modello rispondi “No perché poi la cancellate/mettete in discussione”. In risposta alla tua ultima domanda no, non servono assolutamente i link ai lavori ma solo a fonti terze; serve una struttura della voce come da standard (se segui come esempio voci fuori standard ribadiscoː dicci quali sono, così le sistemiamo e ti indichiamo altre voci da prendere a modello). Infineː della pubblicazione ne parliamo qui, quando saremo in grado di capire se la voce è rilevante o meno (se la voce è stata già cancellata, il consenso della comunità è d'obbligo per evitare future cancellazioni). --Moxmarco (scrivimi) 09:17, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
In ultimo, non capisco il senso del commento "senza un minimo di comprensione della voce proposta in questo forum". Gli admin fanno il loro, sempre sulla base di buona fede e degli standard dell'enciclopedia (Wikipedia non è né un forum né un blog) --Moxmarco (scrivimi) 09:19, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
Inizio da qui: "senza un minimo di comprensione su questo forum" = se non riesco ad avere comprensione, se non riesco a farmi comprendere da voi (non che non voi non abbiate comprensione).
Vi faccio riferimento a goolge e chatgpt perchè voi ignorate completamente il panorama editoriale letterario italiano, a questo non so in che altro modo sopperire; non è una fonte che cito all'interno della voce in lavorazione, e quindi per spiegarvi che interesse enciclopedico sussiste ve ne riporto in questa "Discussione progetto".
Riguardo al link Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Case editrici. la casa editrice soddisfa due criteri: il 4 come indica lei e il 3, essendo presente in Italia, Germania e Svizzera. Devo aggiungere i link alle filiali e le sedi in Europa?
Non capisco perché il 4 punto non risulti del resto. Dobbiamo aspettare che la pagina Andersen di wiki sia aggiornata con i vincitori del 2025, le motivazioni del cui premio attestano chiaramente che la casa editrice è un punto di riferimento per il settore audiolibri (e non solo perchè è un premio che viene assegnato nel settore letteratura), dal punto di vista professionale, artistico ed etico?
Il punto è che viene messo in dubbio l'autorevolezza del premio e su questo non capisco che fonti bisogna fornire, allegare, linkare se voi operate fuori dal settore in questione, e siete all'oscuro di cosa stiamo parlando.
Per quanto riguarda l'atteggiamento aperto mi sembra di aver dimostrato dall'inizio educazione e cortesia, ho sempre dato del lei e risposto prontamente per modificare tutto il necessario che avete indicato. Mi viene risposto del tu continuamente, e in maniera sempre seccata, dal primo messaggio. --Summasa88 (msg) 09:47, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
Bene il punto 3 (ma mancano le fonti, la cosa deve essere scritta nella voce e fontata), il punto 4 deve esserci qualche fonte terza e autorevole che dica che questo editore "Riveste un'importanza centrale in un determinato campo [...] ponendosi come casa editrice di riferimento per autori e studiosi" . Al momento questo non risulta. Qui non è il premio ad essere in discussione. Qui normalmente si usa il "tu" e non il "lei", la seccatura viene dal fatto che si continua a non rispondere circa il modello di voce utilizzato, e anche per il fatto che dall'inizio di questa discussione si sono fatti 8 interventi in discussione per dire che la voce è enciclopedica, e una sola modifica per migliorare la bozza proposta e dimostrare, voce alla mano, che l'argomento è rilevante; invece, la voce continua a rimanere in uno stato non accettabile per la pubblicazione --Moxmarco (scrivimi) 10:53, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
Comunque per quel che mi riguarda, quel che dovevo dire l'ho detto. Se e quando la voce sarà migliorata in maniera significativa, interverrò nuovamente nella discussione per dare una mia valutazione. Fino ad allora, inutile continuare, spero piuttosto che anche altri utenti, oltre a @Taimì Averì, intervengano sulla questione. Nella speranza che ci si dedichi un po' di più alla voce, auguro una buona continuazione --Moxmarco (scrivimi) 10:58, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ho dato una sistemata alla voce, però @Summasa88 devo constatare che il punto 3 dei criteri, fonti alla mano, è decisamente lontano dall'essere rispettato. Sul sito aziendale i libri risultano reperibili in Italia e in due librerie in Svizzera ( https://www.locomoctavia.it/le-librerie-di-casa/ ). Questa fonte del 2022 ( https://instytutpolski.pl/roma/2022/01/01/locomoctavia-audiolibri/ ) dice che i prodotti sono disponibili "anche in un paio di punti strategici anche in Svizzera e Germania". Ora, a parte il fatto che nel 2025 la parte Germania non risulta presente sul sito, ma una cosa è dire che "un paio" di librerie all'estero vendono i tuoi prodotti, una cosa è dire che "Ha sedi o filiali in almeno tre nazioni diverse". Continuo a rimanere dell'idea che la voce sia troppo prematura per la pubblicazione. Aggiungo che dalla bozza ho eliminato le fonti sulle collaborazioni in quanto non riguardavano l'editore, che non era nemmeno citato --Moxmarco (scrivimi) 10:53, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ho visto le modifiche, ho sistemato i punti richiesti. Cosa dovrei porcedere ora? Cercherò altre fonti se servono rispetto ai punti distributivi, e la presenza in Germania, che so essere in pochi punti ma di rilievo (all' Erich Kästner (autore di cui sopra) Museum Dresda per esempio, il cui sito non è aggiornato.. ma ci sono stato di persona di recente). In Svizzera al di la di una presenza ridotta, viene comunque presentato come progetto culturale su RSI, deo integrare con quella fonte? Mi sono orientato poi alla pagina di aiuto citata più volte. Ora mi si dice che comunque quei criteri non valgono da Kirk . Allora cosa vale? Anche i 10 anni sono un parere di criterio; dove è scritto che una casa editrice meritevole e di valore, "esempio di etica progettuale " come citato da fonte autorevole del premio Andersen, non possa essere presente su Wiki se ha "poco più di 10 anni"? --Summasa88 (msg) 12:15, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] @Summasa88 faccio anche presente che Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Case editrici è una bozza mai approvata, quindi non vale nulla, vedi l'avviso in alto. Poi è decisamente troppo recente, ha poco più di 10 anni. --Kirk Dimmi! 11:54, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi

@Kirk39 non mi ero accorto fosse una bozza. In ogni caso, concordo anche io che la voce mi sembra prematura --Moxmarco (scrivimi) 12:24, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Summasa88 direi che il più è stato fatto, la voce potrà però essere pubblicata solo se emergerà un consenso in tal senso, magari con l'intervento di altri utenti; a margine, il fatto che RSI parli del progetto culturale dell'editore è certamente significativo, ma non comprova necessariamente una significativa diffusione dei prodotti dell'editore in Svizzera. Comunque, ignorando i criteri che (errore mio che non avevo visto) non sono mai stati approvati, c'è da chiedersi se un premio (benché importante) e qualche collaborazione con aziende enciclopediche siano sufficienti a comprovare la rilevanza di un editore di recente fondazione. Il mio parere l'ho detto, attendiamo altri riscontri --Moxmarco (scrivimi) 12:32, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi

PdC: Incidente del tunnel della sinagoga di New York City

[modifica wikitesto]
La pagina «Incidente del tunnel della sinagoga di New York City», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 23:22, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi

Dubbio E

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Simone Nigrisoli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 02:21, 2 giu 2025 (CEST)Rispondi

10 minuti fa, già rossa... Dubbio confermato! --Taimì Averì (msg) 02:32, 2 giu 2025 (CEST)Rispondi

Giorgio Bongiovanni (giornalista) - dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Giorgio Bongiovanni (giornalista)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 21:24, 4 giu 2025 (CEST)Rispondi

Antimafia 2000 - dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Antimafia 2000» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 21:27, 4 giu 2025 (CEST)Rispondi

sblocco pagina Ciro Pellegrino

[modifica wikitesto]

La pagina fu bloccata 18 anni fa, ora sussistono i criteri per lo sblocco e la pubblicazione imho.

Ho preparato una bozza in sandbox e chiedo di valutare lo sblocco

Utente:Ostiko/Sandbox --Ostiko (msg) 09:34, 5 giu 2025 (CEST)Rispondi

Mah, insomma, l'attuale pagina è poco più che un CV (ho cancellato l'elenco delle testate per cui ha lavorato), la vicenda spionaggio è puro recentismo, il fatto che insegni al master non è enciclopedico, la manualistica onestamente non saprei. --Moxmarco (scrivimi) 10:15, 5 giu 2025 (CEST)Rispondi
In questi casi che si fa?
Evito proprio di cimentarmi? --Ostiko (msg) 16:45, 20 giu 2025 (CEST)Rispondi
la wikibozza è ben scritta.. a parte un piccolo dettaglio: io cambierei il titolo della sezione da Vicenda spionaggio a Caso Paragon.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:47, 5 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Ostiko ho dimenticato di pingarti.. ^__^ --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:47, 5 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Ostiko come saggista non si avvicina nemmeno ai criteri, leggi la parte dedicata in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri --I Need Fresh Blood msg V"V 11:08, 6 lug 2025 (CEST)Rispondi

Maurizio Colantoni

[modifica wikitesto]

Segnalo il pessimo stato di Maurizio Colantoni, CV promo mal scritto, in condizioni pietose da 10 anni (ossia dalla creazione). Impossibile valutare la rilevanza del biografato, ci sta una pdc? --Moxmarco (scrivimi) 17:46, 5 giu 2025 (CEST)Rispondi

Ho provato a wikificare un po', ma lo stato della voce imho giustifica la pdc. --Agilix (msg) 17:54, 5 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Agilix ho dato una ulteriore sistemata, comunque manca totalmente di fonti e contenuti degni di nota. La cosa incredibile è che sia rimasta così per 10 anni--Moxmarco (scrivimi) 18:07, 5 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Moxmarco grazie ai tuoi contributi e a quelli di @Mastrocom ora è una voce accettabile, anche se rimane senza fonti. Per me ora si può mantenere. --Agilix (msg) 18:42, 5 giu 2025 (CEST)Rispondi

PdC: Orazio Cipriani

[modifica wikitesto]
La pagina «Orazio Cipriani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 20:06, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi

Carmela Baricelli

[modifica wikitesto]

Ciao. Vi scrivo perché, nell'ambito di un progetto scolastico, è stata sottoposta a revisione la voce di Carmela Baricelli, che attualmente riporta un avviso P. Trovando scritto "Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta", vi chiedo, come referenti di progetto, se secondo voi la voce che si trova ora in questa Sandbox può andare a sostituire quella già pubblicata. In caso contrario, vi prego, se possibile, di indicarmi di quali altri miglioramenti ha bisogno. Grazie.--LorManLor (msg) 15:00, 25 giu 2025 (CEST)Rispondi

scusa @LorManLor per favore metti tra no wiki il template o scrivi "reca un avviso P". --I Need Fresh Blood msg V"V 16:09, 25 giu 2025 (CEST)Rispondi
@LorManLor ho letto. IMHO non è ancora da togliere, ci sono molte notizie da WP:RACCOLTA, brani senza fonti e problemi di concordanza verbale. --I Need Fresh Blood msg V"V 18:45, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ Fresh Blood] OK, grazie per la risposta!--LorManLor (msg) 11:19, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi

Casa editrice Bastogi

[modifica wikitesto]

Ciao a tutte e tutti, scrivo qui riguardo una questione che si è rivelata spinosa e riguarda la voce Bastogi Editrice Italiana. In pratica la voce sulla vecchia, storica casa editrice (vedi il link fornitomi da [@ Bieco blu] dell'ufficio camerale qui) è stata dirottata su una nuova casa editrice a pagamento, (vedi qui - se guardate in crono, avevo anche inserito le fonti link che qualcuno ha poi tolto). Esiste poi Bastogi Libri di Manuali Roberta a Roma. Guardando wayback machine è facile vedere il sito originale della storica Bastogi pugliese (questo (screenshot del 2000) e sempre questo (2013) a un certo punto lo stesso sito diventa Bastogi libri di Roberta Manuali, questo ma per qualche motivo il bastogi.it viene vendutoda Bufox va a finire alla "nuova" Bastogi/Bestogi pugliese - quella più recente, non enciclopedica, di servizi editoriali a pagamento (ci sono le fonti ma è evidente dal loro sito). Quindi io e Bieco Blu ci siamo trovati d'accordo che vadano tolti i riferimenti a ques'ultima, mi pare che sia il caso inoltre recuperare le informazioni sulla storica casa editrice ripercorrendo anche la cronologia della voce, spostare la voce a Edizioni Bastogi e, confidando sulla storia del sito e, si spera, trovando le fonti, indicare come derivante da essa la Bastogi Libri di Roberta Manuali. Ma è a nostro parere fondamentale eliminare le notizie sulla "nuova" pugliese palesemente non enciclopedica. La discussione completa che ci ha portati a capire la situazione la trovate qua, grazie dell'ascolto.--I Need Fresh Blood msg V"V 21:39, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi

Non ho niente da aggiungere se non confermare quello che ha scritto Fresh, provate a vedere dai link forniti se la nostra ricostruzione è corretta (come crediamo) e poi secondo me si deve procedere come indicato da Fresh Blood.--Bieco blu (msg) 22:25, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ho visto la crono, almeno per ora anche se alla fine e non nell'incipit, ho rimesso le fonti tolte anni fa senza discussione. Poi se si vuol togliere tutto della nuova nulla da dire. --Kirk Dimmi! 22:33, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi

Giorgio Bongiovanni (avviso procedura di cancellazione)

[modifica wikitesto]
La pagina «Giorgio Bongiovanni (giornalista)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 21:39, 5 lug 2025 (CEST)Rispondi

Antimafia 2000 (avviso procedura di cancellazione)

[modifica wikitesto]
La pagina «Antimafia 2000», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 21:44, 5 lug 2025 (CEST)Rispondi