Discussioni progetto:Letteratura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Caffè letterario.
 
 
Caffè letterario
Tazza di caffè
Tazza di caffè

Benvenuto/a al Caffè letterario, punto d'incontro e discussione per wikipediani interessati al Progetto:Letteratura.

Per inserire un nuovo intervento, clicca qui.

L'archivio del Caffè letterario si trova qui.

Per modificare questa insegna, clicca qui.

La dimensione di questa pagina è attualmente 37 370 byte

Bozze
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la letteratura. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=letteratura alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:


Cosa manca per l'enciclopedicità?[modifica wikitesto]

Buondì, ho creato questa pagina nel mio sandbox e prima di inserirla e farla cancellare volevo un parere su cosa le manca per essere approvata e per rispettare tutti i Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri che a livello numerico mi sembrano rispettati . Mi date una mano? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:ThomasLaino/Sandbox Grazie mille! --ThomasLaino (msg) 12:26, 7 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

È tradotto all'estero? C'è qualche opera critica che parla di lui riconoscendo l'importanza della sua opera? --No2 (msg) 20:07, 21 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
ciao! No, non è tradotto all'estero. Per opera critica che intendi? Ci sono recensioni (alcune le ho messe nelle fonti, da Sky a siti di settore), possono bastare? Grazie per l'aiuto --ThomasLaino (msg) 20:37, 21 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Secondo me quei siti web linkati non sono ancora sufficienti a decretarne l'enciclopedicità. I suoi libri sono stati "oggetto di recensioni da parte di critici autorevoli"? --No2 (msg) 16:40, 2 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Dipende cosa si intende per "critici autorevoli", sicuramente Mangialibri è un'autorità in ambito editoriale. Su Wikipedia è possibile trovare una lista di siti web autorevoli che possano contribuire a decretare l'enciclopedicità della pagina (ad esempio nel progetto videogiochi c'è una lista)? Potrebbe essere utile anche in chiave futura! Grazie --ThomasLaino (msg) 16:48, 3 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
No, Mangialibri è un blog, per quanto seguìto, come fonte "aggiuntiva" ci può stare, ma non può essere l'unica fonte "autorevole". Che Petillo abbia fatto qualcosa è possibile, ma per ora le fonti non sono affatto sufficienti. --Pop Op 22:37, 3 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
grazie per il chiarimento! Chiedo anche a te se è possibile trovare una lista di fonti autorevoli alle quali affidarsi in futuro, perché ero convinto che SkyTg24 lo fosse (così come anche Fanpage). --ThomasLaino (msg) 11:56, 4 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
SkyTg24 e Fanpage sono fonti adatte, ma una è un'intervista, non un'analisi critica, e l'altra è un breve articolo che parla di Petillo insieme a tante altre cose. Se questo bastasse, tutti quelli che vengono menzionati su un paio di giornali dovrebbero avere una voce su wikipedia. --Pop Op 12:31, 4 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Chiarissimo. È possibile avere una lista delle fonti autorevoli e adatte? --ThomasLaino (msg) 16:11, 4 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Purtroppo no, perchè le fonti autorevoli sono relative all'argomento; per esempio, il sito di Federico Guglielmi, anche se è un blog, in molti lo consideriamo autorevole per quanto riguarda la musica, ma varrebbe meno di zero su un argomento di relatività generale. Viceversa, se un docente di fisica parlasse sul suo sito istituzionale di Vasco Rossi, magari lo si può prendere in considerazione, ma non può certo essere usato come argomento per sostenere la rilevanza di Vasco (che è indubbia, ma per altri motivi). Maggiori informazioni (e altri link) li trovi su WP:FA. --Pop Op 18:27, 4 ago 2023 (CEST) -Rispondi[rispondi]

Titoli delle voci riguardanti epistolari[modifica wikitesto]

Nella pagina Epistolario (disambigua) sono elencate quattro voci riguardanti gli epistolari di autori e filosofi. Due voci sembrano parlare di raccolte ben definite e pubblicate come opere, proprio col titolo Epistolario (Epistolario (Spinoza), Epistolario (Ambrogio)), mentre altre due riguardano in generale le lettere, senza nominare una pubblicazione (Epistolario (Epicuro) - però si veda come è citato nel template:Epicureismo - e Epistolario (Machiavelli) dove si cita un volume intitolato Lettere). Non si dovrebbero spostare le ultime due voci a titoli tipo quello della voce Epistolario di Giacomo Leopardi? --No2 (msg) 20:18, 21 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Non avendo avuto pareri discordi, ho spostato le due voci dal titolo dubbio a "Epistolario di...". --No2 (msg) 15:43, 2 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Les Assassins des Fauteuils Rollents[modifica wikitesto]

Sulla voce «Les Assassins des Fauteuils Rollents» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Flazaza (msg) 20:52, 23 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

La pagina «Les Assassins des Fauteuils Rollents», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Flazaza (msg) 17:23, 29 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Segnalo questa discussione. --79.36.244.18 (msg) 11:58, 28 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ottavia (Pseudo-Seneca), titolo errato[modifica wikitesto]

Segnalo una discussione al dp:Connettività. --79.36.244.18 (msg) 18:48, 28 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dorian Gray[modifica wikitesto]

Qualche tempo fa ho riletto Il ritratto di Dorian Gray, e come faccio di solito ho aperto Wikipedia per vedere se la voce sul romanzo aveva bisogno di interventi... Salvo scoprire, con sorpresa, che non esiste una voce sul protagonista del romanzo, Dorian Gray. Essendo una delle figure immaginarie più famose della letteratura inglese e avendo trasceso, specie negli ultimi anni, il suo stesso romanzo tanto da comparire in altre opere totalmente scollegate, non sarebbe il caso di creare infine la pagina? Infine un dubbio: visto che Dorian Gray esiste già come redirect al romanzo, l'eventuale nuova voce sarebbe da intitolare Dorian Gray (personaggio)? --Cosma Seini VI PRENDERA' TUTTI 18:07, 29 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

@Cosma Seini, da linee guida: indipendentemente dalla sua importanza all'interno di un'opera, un personaggio può essere considerato enciclopedico se ci sono fonti autorevoli al di fuori dell'opera stessa che dedicano approfondimenti specifici a quel personaggio. Devono esistere fonti esterne professionali come saggi, enciclopedie specialistiche, articoli che analizzano il personaggio.
Credo che Dorian Gray rispetti assolutamente i requisiti. (Mi permetto di segnalarti anche la voce en:Dorian Gray syndrome)
Per quanto riguarda il titolo della voce, io sarei per "Dorian Gray" senza disambigua. --Italaid · 17:39, 30 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Reinserimento pagina Giorgio Agnisola precedentemente cancellata[modifica wikitesto]

Buongiorno, vorrei sottoporre a Wikipedia la possibilità di reinserire la pagina Giorgio Agnisola precedentemente cancellata. Vorrei mostrarla per avere un parere per la ripubblicazione. Io ritengo che ora possa rispondere ai criteri di Wikipedia, sia come contenuto, cioè relativamente alle attività della persona (pubblicazione di testi con importanti case editrici nazionali come Donzelli editore, docenza presso Università Teologiche nazionali, curatela di mostre presso importanti istituzioni come la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ecc.), sia come rispetto di tutte le regole di Wikipedia (riferimenti, fonti, veridicità delle notizie ecc.) Ecco la bozza in modalità sandbox (ecco il link: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Michele_D%27A/Sandbox ). --Michele D'A (msg) 14:41, 1 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Non vedo in che cosa si sia distinto, le fonti non sono eccezionali (il sito dell'editore andrebbe tolto perchè non è fonte terza e ci sono opere in vendita) e parte della voce sembra un curriculum. Mi sembra che siamo lontani da una voce adatta a wikipedia. --Pop Op 14:25, 3 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Liber e Liber (Catullo)[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Mattia Casadei.03 (msg) 13:23, 3 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Gabriel Cacho Millet», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pop Op 14:21, 3 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao a tutti, ho trovato che, nella pagina Arkadij e Boris Strugackij ci sono almeno tre tabelle nella sezione opere (e dalle convenzioni di stile che purtroppo non so come linkarvi) tali tabelle sono addirittura esecrate. Gradirei un consiglio per non avviare un lavoro di riordino della vasta sezione, lavoro che magari non è gradito. Vi ringrazio moltissimo, --AmaliaMM (msg) 06:57, 8 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Vero, tuttavia le info riportate nella tabella ben difficilmente sarebbero rese con uguale chiarezza in forma testuale o elenco puntato. IMHO meglio lasciare così anche se la resa grafica non mi entusiasma. Pingo l'utente [@ A3ju] maggiormente attivo sulla voce.--Flazaza (msg) 19:43, 9 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ciao a tutti, per le tabelle ho preso ispirazione dalla corrispondente pagina inglese, che peraltro ne conta 7. Inoltre, mi prefiggevo di inserire la traslitterazione dei titoli russi e di far rilevare il anche ritardo nella pubblicazione di traduzioni italiane, così come l'esistenza di alcuni titoli "editoriali" e altre varianti. --A3ju (msg) 08:58, 20 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

L'esorcista, romanzo: la storia vera?[modifica wikitesto]

Buongiorno. Vorrei esprimere una mia opinione. Nella pagina L'esorcista (romanzo) non so proprio cosa ci stia a fare la sezione "La storia vera". Cioè, la storia che avrebbe ispirato il libro, ammesso poi che fosse vera, non ha niente a che vedere col libro stesso, che non la cita affatto. Propongo di eliminare questa sezione. --AlbertoNonSocial (msg) 15:34, 9 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Se si trovano fonti autorevoli che attestano che l'Autore si sia ispirato all'evento, allora si può fare menzione del fatto in apposita sezione "Storia editoriale" da creare ex novo. Nel frattempo, IMHO, si può spostare tutta la sezione e il testo cassettato nella discussione della voce.--Flazaza (msg) 19:38, 9 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ulisse (Joyce)[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Mattia Casadei.03 (msg) 12:08, 11 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso vaglio Bernardo Accolti[modifica wikitesto]

Per la voce Bernardo Accolti, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Cosma Seini vi ascolta... 00:40, 13 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

La sociologia[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Mattia Casadei.03 (msg) 19:18, 16 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità per Perché le stelle non ci cadono in testa?[modifica wikitesto]

Sulla voce «Perché le stelle non ci cadono in testa?» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Janik (msg) 00:55, 26 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Sulla voce «Il serpente (Malerba)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 13:00, 26 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao a tutti, ho creato la voce di questa raccolta di cui non esiste pagina in inglese. Avevo sottomano la versione cartacea italiana e la versione epub inglese e mi sono reso conto che l'edizione italiana è solo una selezione di quella inglese. Per rendere conto di questa differenza ho elencato i saggi mancanti ma forse sono troppi e forse la sezione in cui li ho inseriti non è quella corretta. Pensavo di spostare l'elenco sotto la sezione contenuti, avete altri suggerimenti?

P.S. Pensavo anche di uniformare le altre pagine che ho tradotto/creato (Il linguaggio della notte, La rosa dei venti (raccolta), I dodici punti cardinali) a quella di Ritrovato e perduto che trovo molto completa (anche se mancante di note, ora provvedo) ma non riesco a capire con che criterio i titoli vengano messi in corsivo o tra virgolette.

Grazie! --divudì (msg) 09:35, 27 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Aiuto E - Interiora Horror Festival[modifica wikitesto]

Sulla voce «Interiora Horror Festival» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.35.220.207 (msg) 17:56, 8 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Sarah Savioli - Consigli per l'enciclopedicità?[modifica wikitesto]

Salve a tutti,

avevo creato una bozza della pagina di Sarah Savioli, ma mi è stata rifiutata e successivamente cancellata per manifesta non enciclopedicità.

Sarah Savioli ha pubblicato 6 libri con Feltrinelli: 4 per adulti con la collana "I Narratori" che hanno anche avuto un'edizione speciale ed ora sono entrati in economica, un libro per ragazzi ed uno per bambini.

Con un libro per adulti è stata finalista al concorso "Nebbia gialla" e con quello per bambini è stata candidata al premio strega per ragazzi.

Ha avuto un bel po' di recensioni su blog e quotidiani nazionali, ma non ho la traccia di tutte le recensioni. Vado a memoria per alcune delle recensioni più visibili.

Sicuramente nel 2020 il suo primo libro "Gli Insospettabili" è stato recensito da Margherita Oggero su TuttoLibri de La Stampa.

Poi "Delitto alla Tesla Accademy" è stato recensito nel 2023 da Fernando Rotondo su Liber.

L'ultima recensione in ordine temporale è proprio di oggi. Zita Dazzi ha recensito "I selvatici" su Repubblica che le dedica tutta pagina 27.

Ce ne sono tante altre, ma non è tanto facile ritrovare riferimenti precisi.

Sapete dirmi cosa secondo voi manca per l'enciclopedicità?

Grazie mille per qualsiasi aiuto! --AlessandroFerrari321 (msg) 18:24, 12 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Pronuncia di «Salgari»[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. —Supernabla🪰 21:55, 13 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao, segnalo la voce Duran Çetin, scritta nel 2015 e messa già due volte in immediata da utenti turchi per cross-wiki spam. Vi chiedo, gentilmente, di dare un parere e indicarci se è il caso di mantenerla oppure metterla in ordinaria. Grazie! --Dome A disposizione! 09:09, 14 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

in effetti la voce non fa niente per dimostrarne l'enciclopedicità. In altre lingue la voce è più corposa, più tardi provo a guardarle. --Agilix (msg) 09:22, 14 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Leggendo anche le voci in altre lingue i dubbi sulla sua rilevanza rimangono. Io sarei per la cancellazione. --Agilix (msg) 15:25, 14 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Agilix] ti ringrazio, potresti provvedere a metterla in cancellazione?--Dome A disposizione! 13:42, 16 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Scorporo storia letteratura italiana[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che la pagina Storia della letteratura italiana è molto corposa e credo superi il limite dimensionale standard. Propongo perciò di scorporare la pagina in:

Lasciando nella pagina originale un riassunto con redirect di approfondimento alle suddette. Che ne dite? Grazie --Illegno (msg) 11:24, 15 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Direi che così è una proposta iper-semplicistica a un problema complesso. Per sostituirsi alla voce attuale direi che avrebbe bisogno di una "proposta di sviluppo e realizzazione" (una specie di "studio di fattibilità") accompagnatoria di ben altro spessore e "giustificazione", perchè così mi fa solo venire in mente qualche centinaio di problemi accessori che potrebbero sorgere, a cominciare da tutti quei "movimenti, correnti, ere letterarie, scrittori ecc... che sono "a cavallo" dei secoli, con infiniti anacronismi, accavallamenti e dispersioni Ad es. Pirandello, Ojetti, che operarono in entrambi i secoli, li consideriamo per nascita, per produzione, per "appartenenza" per "affinità storico-letteraria"... ecc...?). La voce è lunga... e non vedo come altrimenti potrebbe essere. Piuttosto miglioriamola nei contenuti, che c'è molto da fare... Ciao --Aleacido (4@fc) 17:40, 15 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Una soluzione potrebbe essere quella di svincolarsi dai secoli e puntare su periodi storici. Prendo ad esempio la serie Storia e testi della letteratura italiana di Giulio Ferroni in cui viene diviso così:
...
  • La crisi del mondo comunale (1300-1380) (Vol. 2)
  • Il mondo umanistico e signorile (1380-1494) (Vol. 3)
  • L'età delle guerre d'Italia (1494-1559) (Vol. 4)
  • La società di antico regime (1559-1690) (Vol. 5)
... --Illegno (msg) 18:03, 15 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Vedo che nella pagina Letteratura italiana del Duecento si indica si intende il periodo storico che va dal 1224, data presumibile della composizione del Cantico delle creature di san Francesco d'Assisi, al 1321, anno in cui morì Dante, quindi non è una separazione netta (1299 incluso, 1300 escluso) ma di ampio respiro. --Illegno (msg) 18:15, 15 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
La voce è troppo pesante (supera i 280 kb) perciò uno scorporo sarebbe opportuno. Io propongo di adottare la suddivisione in uso nella storiografia, e quindi Storia della letteratura italiana medievale, storia della letteratura italiana moderna, storia della letteratura italiana contemporanea, prendendo come limiti quelli più frequentemente adottati nella storiografia, ovvero 1453 e 1789. Non sarà perfetta, ma è una suddivisione pratica e funzionale allo scopo. --Agilix (msg) 18:23, 15 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Dividere la pagina è l'unica soluzione per rispettare la regola Aiuto:Dimensioni della voce. Per gli scrittori a cavallo dei secoli si consultano diverse fonti (es. il già citato Ferroni) e si verifica dove essi vengono collocati. A mio parere questo renderebbe migliorerebbe la legibilità e dunque la migliorabilità dei contenuti. --Illegno (msg) 18:23, 15 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Illegno, mi sembra che qui ci sia un altro "errore logico", dividendo i periodi letterari per "periodi storici", che non corrispondono a momenti letterariamente significativi. Più interessante la proposta di @Agilix, anche se in questo caso la lunghezza, ribadisco, mi sembra una caratteristica "necessaria" e "necessitata" a questo tipo di voce e francamente, fra i due problemi, preferisco una voce lunga a uno "spezzatino". Sono in possesso di due enciclopedie di storia della letteratura italiana, la Motta in 16 volumi e la RCS in 19. Essendo cartacee, la divisione in volumi è "obbligata" dal "peso" e dal tipo di supporto, e però in entrambe le enciclopedie, la divisione avviene, come già da me segnalato, per "periodi letterari" (ad es, il "dolce stil novo, Dante e Petrarca", "Il Trecento. Boccaccio e i novellieri".ecc..) e definendone i imiti per argomento letterariamente significativo e autore/i di riferimento iniziale e finale o più significativi di tale periodo letterario. Ecco perchè servirebbe un serio "piano dell'opera" per tale operazione proposta prima di ventilarne davvero una ipotesi di "fattibilità" di separazione, perchè divisioni basate su criteri arbitrari, OT (rispetto alla materia letteraria) e basate sulla lunghezza/dimensione delle voci rischia di fare solo totale confusione e pasticci. Qui mi taccio perchè, allo stato (cioè solo una ventilata ipotesi di proposta), direi che va bene così, finchè non cominci a diventare qualcosa di più serio e strutturato. Allo stato attuale della proposta e delle motivazioni e soluzioni che la sostengono, penso risulti palese la mia contrarietà a tale smembramento/squartamento, che ho cercato di motivare con serietà. Ciao --Aleacido (4@fc) 12:04, 16 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Aleacido Sarebbe interessante che tu possa riportare qui la suddivisione di periodi letterari utilizzata nelle tue due enciclopedie. Nel frattempo faccio lo stesso con la mia fonte del Ferroni. In questo modo avremo una base di informazioni utile alla discussione, altrimenti si parla di "piano dell'opera" e "fattibilità" senza entrare nel merito, facendo così morire la discussione --Illegno (msg) 13:18, 16 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Proposta iniziale Ferroni (divisione storica) Motta (divisione letteraria) RCS (divisione letteraria) Proposta1 Proposta2
Letteratura italiana delle origini Dalle origini al 1300 Storia della letteratura italiana medievale Storia della letteratura italiana (Origini-1224)
Letteratura italiana del Duecento Storia della letteratura italiana (1224-1300)
Letteratura italiana del Trecento La crisi del mondo comunale (1300-1380) Storia della letteratura italiana (1300-1380)
Letteratura italiana del Quattrocento Il mondo umanistico e signorile (1380-1494) Storia della letteratura italiana (1380-1494)
Letteratura italiana del Cinquecento L'età delle guerre d'Italia (1494-1559) Storia della letteratura italiana moderna Storia della letteratura italiana (1494-1559)
Letteratura italiana del Seicento La società di antico regime (1559-1690) Storia della letteratura italiana (1559-1690)
Letteratura italiana del Settecento L'età della ragione e delle riforme (1690-1789) Storia della letteratura italiana (1690-1789)
Letteratura italiana del Ottocento La rivoluzione in Europa (1789-1815) Storia della letteratura italiana contemporanea Storia della letteratura italiana (1789-1815)
Restaurazione e Risorgimento (1815-1861) Storia della letteratura italiana (1815-1861)
La nuova Italia (1861-1910) Storia della letteratura italiana (1861-1910)
Letteratura italiana del Novecento Guerra e fascismo (1910-1945) Storia della letteratura italiana (1910-1945)
Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968) Storia della letteratura italiana (1945-1968)
Verso una civiltà planetaria (1968-2005) Storia della letteratura italiana (1968-2005)
Letteratura del nuovo millennio - Storia della letteratura italiana (2005-oggi)
--Illegno (msg) 19:41, 16 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Favorevole anch'io a uno scorporo no-spezzatino, proporrei però di rifarci a modelli più autorevoli delle enciclopedie motta e rcs. Ferroni è autorevolissimo, ma la sua suddivisione è molto personale e, imo, poco adatta a un'enciclopedia generalista come wp. Preferirei una divisione più classica per secoli, risolvendo le situazioni "a cavallo" seguendo le scelte più autorevoli, come quella di Andrea Battistini, o di Cecchi/Sapegno--Squittinatore (msg) 09:05, 17 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Se vogliamo mantenere la suddivisione in periodi si potrebbe fare riferimento alla divisione utilizzata per la storia della letteratura latina:
svincolarci da Duecento, Trecento... con ad esempio Storia della letteratura italiana (1380-1494) e stabilire delle date di inizio-fine nel titolo della pagina.
Inoltre, ho notato che in Storia dell'arte non viene utilizzata la divisione in secoli ma un mero elenco cronologico delle esperienze artistiche. --Illegno (msg) 08:20, 19 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Titolo voce Povere creature! (romanzo)[modifica wikitesto]

Segnalo discussione sul titolo della voce del romanzo Povere creature! aperta per errore nel portale:Letteratura. Ping a [@ AndreaRocky] per conoscenza. --93.44.51.136 (msg) 21:01, 17 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione Duran Çetin[modifica wikitesto]

Wikipedia:Pagine da cancellare/Duran Çetin#Duran Çetin --Pierpao (listening) 16:35, 18 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Eventuale nuova voce «Opere di Wu Ming» e trama del romanzo Q[modifica wikitesto]

Buongiorno, mi sono iscritto di recente ma seguo it.wiki da tempo e in passato avevo fatto svariate modifiche da IP.

Vedo che le pagine di discussione sulle voci sono molto meno frequentate rispetto anche solo a pochi anni fa, la maggior parte delle modifiche avviene senza passare da lì e le "discussioni" avvengono a colpi di annullamenti o almeno di emendamenti delle correzioni altrui.

C'è un "cluster" di voci riguardanti la produzione di Luther Blissett/Wu Ming che negli ultimi mesi ha subito trasformazioni (mi sembra decisamente per il meglio) ma secondo me presenta ancora alcuni problemi strutturali. Ho cercato di porne due, uno relativo alla voce Q (romanzo) e l'altro a Wu Ming, nelle relative pagine di discussione. Ho avuto un paio di risposte da IP, ma non sono certo che quelle siano ancora le sedi appropriate. Visto che le mie proposte implicano la sostituzione di un'intera sezione di voce e, sull'altro versante, la creazione di una voce nuova, mi permetto di chiedere pareri qui.

Q (romanzo) ha una sezione trama elefantiaca, che propongo (e mi offro) di sostituire con un sunto come avviene in altre voci e anche nelle voci in altre lingue dedicate allo stesso romanzo.

Dal canto suo, Wu Ming ha ormai una sezione «Opere» molto lunga, perché non solo alla produzione collettiva – narrativa e saggistica - si aggiunge quella solista di ciascun membro, ma i WM conducono laboratori di scrittura da cui nascono ulteriori opere, inoltre hanno scritto per il cinema, per la radio/podcast ecc. Penso sarebbe sensato creare una voce ad hoc, e in quella principale lasciare solo le opere percepite come "principali", cioè la narrativa collettiva e solista di WM.

Grazie per qualunque opinione verrà espressa. --Demetrio Marchi (msg) 17:17, 18 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Per quanto mi riguarda Favorevole a entrambe le proposte. --Agilix (msg) 17:24, 18 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Grazie, ho proceduto a crearla, con template di Abbozzo per il momento. --Demetrio Marchi (msg) 18:14, 18 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Fortemente contrario/a a una sforbiciata della trama basata sui kb della sezione che non prenda in considerazione la complessità dell'opera letteraria e la sua indubbia lunghezza, coerentemente con quanto da me già espresso in questa discussione. Nulla contro a una revisione mirata della trama (con il bisturi, non con le cesoie per intenderci) e Favorevole alla creazione della voce ancillare sulle opere di Wu Ming. --Flazaza (msg) 10:15, 19 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Credo che ci sia una grossa differenza tra "prendere in considerazione la complessità dell'opera letteraria" e scrivere un Bignami della trama, un testo lunghissimo che segue la trama in ogni su rivolo anche prescindibile. Quanto all'«indubbia lunghezza», la lunghezza dell'opera non implica per forza la lunghezza del sunto. Ho copiato la sezione "Trama" e l'ho incollata in un programma di videoscrittura, per contare le battute. Da sola conta 21.498 battute e, faccio notare, manca il Prologo. La sezione comincia così: "Con un flashback, la scena si sposta nel 1525 a Frankenhausen". Si sposta da dove? Più che lavorare "con il bisturi", secondo me c'è proprio da ristrutturare, riscrivere, e nel caso del Prologo scrivere ex novo. --Demetrio Marchi (msg) 15:09, 19 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Allora la domanda che avresti dovuto fare sarebbe dovuta essere "posso riorganizzare e correggere la trama" e non "posso sintetizzare la trama". Far capire agli altri le proprie esatte intenzioni è il miglior modo per evitare future recriminazioni. Nulla contro a riorganizzare la sezione anche operando gli opportuni tagli, con le accortezze che ho già evidenziato. Grazie --Flazaza (msg) 16:40, 19 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Scusa, non è per essere pignolo, ma l'unico modo per non sintetizzare la trama sarebbe... riprodurre integralmente il romanzo stesso. Ogni sezione Trama di qualunque libro presente su quest'enciclopedia (e anche su altre) è per forza di cose una sintesi, un sunto. Io ho parlato di "un sunto come avviene in altre voci e anche nelle voci in altre lingue dedicate allo stesso romanzo". --Demetrio Marchi (msg) 00:43, 20 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non sei pignolo, figurati. Ma pensavo di essere stato abbastanza chiaro. Semplifico ancora di più:
  • Riorganizzare la sezione? Si
  • Accorciare la sezione? Solo dove serve.
Buon lavoro.--Flazaza (msg) 07:56, 20 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Io avrei fatto. Ho ridotto la sezione "Trama" di quasi 6000 battute e aggiunto il sunto del Prologo. Mi sembra di non aver sacrificato nulla di importante, come raccomandato da Flazaza, la complessità dell'opera resta evidente ed è valorizzata. Se qualcuno vuole leggere la sezione e dare un parere... Grazie. --Demetrio Marchi (msg) 15:12, 23 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Post scriptum, aggiungo che per la mia sensibilità io avrei asciugato molto di più, ho tenuto conto della sensibilità diversa che è stata espressa qui. --Demetrio Marchi (msg) 16:13, 23 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Demetrio Marchi] Bene. Ottimo lavoro. Grazie. I personaggi non enciclopedici non hanno necessità del link. Vedo ora che anche le altre sezioni avranno bisogno di ridimensionamento (inteso come ingiusto rilievo, non solo come kb) e di revisione. Metto in to do list, ma se passi prima te, per me ok.--Flazaza (msg) 19:17, 23 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Flazaza] Certo, oramai ho preso l'abbrivio, posso metterci mano.
Senz'altro è eccessiva una sotto-sezione a parte per il testo "Spettri di Muntzer all'alba", che si può eliminare o ridurre a pochi cenni in "interpretazioni e controversie" (che invece è molto povera e andrebbe rafforzata) con fonti in nota.
La sezione sulla pseudo-attribuzione a Umberto Eco è già minimale e rimanda ad altra voce per approfondimento, ergo la lascerei.
La sezione sul Premio Strega secondo me è rilevante: nessun altro autore giunto in cinquina ha disertato la cerimonia a Villa Giulia. Però forse il suo posto non è nella voce su Q ma in Luther Blissett (pseudonimo). Fu a tutti gli effetti un'azione "blissettiana".
La sezione sulla scoperta in Germania, grazie al ventennale del romanzo, di una seconda copia del Beneficio di Cristo mi sembra rilevante, anche in questo caso: non di tutti i romanzi si può dire qualcosa di simile. --Demetrio Marchi (msg) 20:19, 23 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Premio Femina: adeguamenti[modifica wikitesto]

Gentili amici, ho trovato la voce in oggetto che presenta, a mio avviso, le seguenti carenze:

  • si segue un ordine anticronologico, ciò non mi sembra urgente e forse non è necessario intervenire, ma attendo vostre indicazioni;
  • solo poche opere premiate hanno la voce, evidenziata sempre in francese, e si ignorano non saprei quante traduzioni in italiano.

Intendo verificare tutti i titoli e restituire all'italiano la precedenza, mettendo l'originale tra parentesi. Vi ringrazio e invio un ping a [@ GabrieleBellucci] sempre solerte su questioni inerenti i premi letterari. --AmaliaMM (msg) 07:09, 22 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Grazie Amy per la segnalazione! Per quanto riguarda l'ordine discendente non mi da particolare fastidio (anche se sarebbe meglio ascendente..), traducendo a volte dall'inglese voci di premi letterari ho spesso cronologizzato gli albi d'oro, ma è un lavoro lungo e macchinoso ( a meno che esista un metodo che non conosco per farlo velocemente)...si può attendere...ottima l'idea di inserire le traduzioni, per quanto mi riguarda cercherò di aiutarti con le fonti per toglier l'avviso F..Buona giornata a tutti!!--GabrieleBellucci (msg) 12:33, 22 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Irma Kurti (dubbio di enciclopedicità)[modifica wikitesto]

Sulla voce «Irma Kurti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 19:53, 22 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Luther Blissett (pseudonimo) - Segnalazione per voce di qualità[modifica wikitesto]

Salve a tutte e tutti, ho proposto la voce in oggetto, che mi pare giunta a un buon livello, per una valutazione di qualità. Grazie per qualunque parere verrà espresso. --Demetrio Marchi (msg) 09:32, 24 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]