Discussioni Wikipedia:Vetrina

- giu 2005-giu 2006
- lug 2006-mag 2009
- lug-set 2009
- set 2009-nov 2010
- feb 2011-mag 2014
- Voci in vetrina che non sono da vetrina... (mag 2014)
- mag 2014-giu 2014
- giu 2014-dic 2014
- 2015
- 2016-2019
- 2020
Modifiche al procedimento di "Dubbio di qualità"[modifica wikitesto]
Segnalo la discussione. --Lo Scaligero 11:08, 14 dic 2021 (CET)
- Ora archiviata qui. pequod76talk 14:58, 16 nov 2023 (CET)
Proposta di riforma dei riconoscimenti di qualità[modifica wikitesto]
Segnalo discussione, nella speranza che sia molto partecipata. --Cosma Seini vi ascolta... 12:51, 30 set 2023 (CEST)
Requisiti[modifica wikitesto]
Qualcosa non torna, in questa pagina si legge: Le procedure di segnalazione sono attivabili da qualunque utente che possieda i requisiti di voto sulle pagine, tuttavia il manuale per le segnalazioni indica che: Nel caso di una candidatura, il segnalante deve essere in possesso dei requisiti di voto sugli utenti, e più in basso si legge: la procedura di rimozione è attivabile da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine; come del resto si legge in Wikipedia:Requisiti di voto. Credo che bisognerebbe specificare meglio in questa pagina che i requisiti si distinguono, a seconda che si tratti di un inserimento oppure una rimozione.--Kirk Dimmi! 08:45, 19 ott 2023 (CEST)
- C'è un'antinomia. La formulazione contraddittoria («Le procedure di segnalazione sono attivabili da qualunque utente che possieda i requisiti di voto sulle pagine») è stata inserita qui con la modifica 59048368 del 26 maggio 2013 e qui con la modifica 59048298 dello stesso giorno, in aperto contrasto con linea guida esposta in Wikipedia:Requisiti di voto, lì introdotta con la modifica 58970478 del 22 maggio 2013 in séguito a discussione. --Frognall (msg) 10:33, 19 ott 2023 (CEST)
- Allora, dico la mia. Da quanto ricordo per l'apertura delle segnalazioni di qualità servono i requisiti di voto sugli utenti. Il motivo di fondo è evitare, da parte di utenze inesperte o poco addentro alle regole della rubrica (o anche giocherellone...), l'apertura di procedure su voci palesemente inadatte a ottenere il riconoscimento. Quindi certamente occorre correggere qui e qui dove parla di procedure attivabili da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine. Invece sulla questione dei requisiti per le rimozioni secondo me c'è da fare una riflessione. Come noto da svariati anni prima di avviare una procedura di rimozione dev'essere apposto, da chiunque rilevi eventuali problemi in una voce (e dunque anche da un IP) il template "dubbio qualità" (naturalmente parliamo di problemi di sostanza e non di inosservanze di entità minore). Il "dubbio qualità" avvia in qualche modo, nella talk della voce, una discussione in merito ai problemi rilevati (o supposti tali), e dato che si richiede di avvisare sia i maggiori contributori che il Progetto/i Progetti interessati, della "potenziale" rimozione sono informati (o perlomeno dovrebbero) buona parte degli utenti interessati alla voce. Dalla discussione stessa dovrebbe risultare se i motivi alla base dell'apposizione del template sono fondati e dunque si possa avviare, da parte di chiunque e nei tempi previsti, la procedura di rimozione vera e propria. In altre parole, l'attuale iter procedurale non comporta la necessità di limitare l'apertura della procedura di rimozione in base a dei requisiti (naturalmente IMHO). Vi torna? --Er Cicero 18:51, 22 ott 2023 (CEST)
- Non permetterei ad un ip con quel solo edit o poco più di aprire una procedura di rimozione (si veda qui un recente fulgido esempio di un ip dinamico favorevole all'inserimento tra le voci di qualità). Per aprire una procedura importante bisogna almeno metterci la faccia. --Frognall (msg) 07:00, 23 ott 2023 (CEST)
- Scusami Frognall, probabilmente non mi sono spiegato bene (e comunque quella a cui ti riferisci è l'apertura di una procedura di riconoscimento, non una di rimozione e, aggiungerei, l'IP è quasi certamente lo stesso proponente che tra l'altro nemmeno aveva i requisiti per aprirla normalmente). Quello che volevo dire è che l'apertura di una rimozione avviene solo sulla base di una discussione conseguente all'apposizione del "dubbio qualità", discussione non minimale, visto che la sua durata è "non inferiore" a tre settimane, e che ha lo scopo di evidenziare l'effettiva presenza di "difetti" nella voce tali da giustificare un'eventuale riconsiderazione della sua qualità da parte della comunità. In altre parole, l'apertura è nulla più di un "intervento tecnico" basato sulle evidenze maturate nella discussione. L'eventuale abuso verrebbe bloccato in quattro e quattr'otto. Comunque se vi sembra poco prudente lasciare la porta aperta per me va bene anche richiedere dei requisiti per l'apertura di una rimozione. Resta sottinteso, spero, che l'apposizione del "dubbio qualità" che, ricordo, va accompagnata dalle motivazioni alla base del "dubbio", sia consentita a chiunque. Ciao. --Er Cicero 09:56, 23 ott 2023 (CEST)
- In altri termini, mi dichiaro favorevole allo status quo. P.S.: l'esempio tra parentesi voleva mostrare una prodezza di un ip dinamico (che nel caso specifico è quasi sicuramente lo stesso utente monoscopo che non si cura di firmare, che carica immagini in violazione di copyright e che abusa di una procedura di segnalazione). --Frognall (msg) 11:12, 23 ott 2023 (CEST)
- Scusami Frognall, probabilmente non mi sono spiegato bene (e comunque quella a cui ti riferisci è l'apertura di una procedura di riconoscimento, non una di rimozione e, aggiungerei, l'IP è quasi certamente lo stesso proponente che tra l'altro nemmeno aveva i requisiti per aprirla normalmente). Quello che volevo dire è che l'apertura di una rimozione avviene solo sulla base di una discussione conseguente all'apposizione del "dubbio qualità", discussione non minimale, visto che la sua durata è "non inferiore" a tre settimane, e che ha lo scopo di evidenziare l'effettiva presenza di "difetti" nella voce tali da giustificare un'eventuale riconsiderazione della sua qualità da parte della comunità. In altre parole, l'apertura è nulla più di un "intervento tecnico" basato sulle evidenze maturate nella discussione. L'eventuale abuso verrebbe bloccato in quattro e quattr'otto. Comunque se vi sembra poco prudente lasciare la porta aperta per me va bene anche richiedere dei requisiti per l'apertura di una rimozione. Resta sottinteso, spero, che l'apposizione del "dubbio qualità" che, ricordo, va accompagnata dalle motivazioni alla base del "dubbio", sia consentita a chiunque. Ciao. --Er Cicero 09:56, 23 ott 2023 (CEST)
- Non permetterei ad un ip con quel solo edit o poco più di aprire una procedura di rimozione (si veda qui un recente fulgido esempio di un ip dinamico favorevole all'inserimento tra le voci di qualità). Per aprire una procedura importante bisogna almeno metterci la faccia. --Frognall (msg) 07:00, 23 ott 2023 (CEST)
- Allora, dico la mia. Da quanto ricordo per l'apertura delle segnalazioni di qualità servono i requisiti di voto sugli utenti. Il motivo di fondo è evitare, da parte di utenze inesperte o poco addentro alle regole della rubrica (o anche giocherellone...), l'apertura di procedure su voci palesemente inadatte a ottenere il riconoscimento. Quindi certamente occorre correggere qui e qui dove parla di procedure attivabili da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine. Invece sulla questione dei requisiti per le rimozioni secondo me c'è da fare una riflessione. Come noto da svariati anni prima di avviare una procedura di rimozione dev'essere apposto, da chiunque rilevi eventuali problemi in una voce (e dunque anche da un IP) il template "dubbio qualità" (naturalmente parliamo di problemi di sostanza e non di inosservanze di entità minore). Il "dubbio qualità" avvia in qualche modo, nella talk della voce, una discussione in merito ai problemi rilevati (o supposti tali), e dato che si richiede di avvisare sia i maggiori contributori che il Progetto/i Progetti interessati, della "potenziale" rimozione sono informati (o perlomeno dovrebbero) buona parte degli utenti interessati alla voce. Dalla discussione stessa dovrebbe risultare se i motivi alla base dell'apposizione del template sono fondati e dunque si possa avviare, da parte di chiunque e nei tempi previsti, la procedura di rimozione vera e propria. In altre parole, l'attuale iter procedurale non comporta la necessità di limitare l'apertura della procedura di rimozione in base a dei requisiti (naturalmente IMHO). Vi torna? --Er Cicero 18:51, 22 ott 2023 (CEST)
Voce confermata, ma ci va tra le nuove?[modifica wikitesto]
Apro questa discussione dopo la conferma in vetrina di Lucrezia Borgia. Archiviando ho creato il template T:Vetrina/204 come correttamente indicato qui, dove però non dice che si debba inserire anche tra le ultime 6 voci (anche perché è già inclusa tra le voci in vetrina, quindi non è una "nuova voce"). Ho appena visto però che [@ Er Cicero] l'ha inserita, ma se è giusto così allora va specificato nelle istruzioni. --Cosma Seini vi ascolta... 17:55, 3 dic 2023 (CET)
- Ciao Cosma, è un caso poco frequente, ma capita. L'ultima volta, vado a memoria, è capitato con i Pink Floyd, entrati in vetrina nel lontano 2009 e riconfermati a inizio 2022. Questo l'edit con cui venne aggiornato il minitemplate vetrina n.ro 3; della cosa se n'è anche parlato in qualche discussione, che al momento però non trovo. Hai certamente ragione a proporre di aggiornare la pagina delle istruzioni, ma visto che probabilmente si sta procedendo verso l'unificazione delle due procedure, semplificata e ordinaria, direi di attendere un attimo per specificare anche tale casistica. --Er Cicero 18:39, 3 dic 2023 (CET)
- Allora, ho ritrovato una discussione sul tema. Ci sono vari link, ma in qualche caso le varie archiviazioni non permettono di seguire agevolmente il tutto. Provo a fare un miniriepilogo: quando si decise di modificare il meccanismo di rotazione in homepage delle voci vetrinate e delle VdQ si stabilì di non includervi le voci entrate fino al 2013 (un taglio con l'accetta più che altro dovuto a non voler includere le VdQ nate nei primi due anni, visto che il loro meccanismo di riconoscimento non si dimostrò, a conti fatti, completamente affidabile). In seguito si osservò che le voci così escluse e successivamente oggetto di revisione positiva andavano "recuperate" e considerate come neoentrate (e questo dovrebbe rispondere al dubbio di Cosma). --Er Cicero 11:25, 4 dic 2023 (CET)