Campionato del mondo endurance 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Campionato del mondo endurance 2023
Edizione n. 11 del Campionato del mondo endurance
Dati generali
Inizio18 marzo
Termine11 novembre
Prove7
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

La stagione 2023 è l'undicesima stagione del Campionato del mondo endurance, una serie di corse automobilistiche organizzata dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) e dall'Automobile Club de l'Ouest (ACO). L'inizio è previsto il 17 marzo a Sebring, si concluderà il 4 novembre in Bahrein. Il campionato è organizzato in tre classi, la Classe Hypercar riservata ai prototipi con le specifiche LMH e per la prima volta anche alle specifiche LMDh. La seconda classe è riservata ai prototipi LMP2, mentre la terza alle vetture Gran Turismo con specifiche LMGTE. Il titolo mondiale viene assegnato al miglior pilota e al miglior costruttore per le classi Hypercar e LMGTE, mentre nella classe LMP2 viene assegnato solo il titolo ai piloti e al team.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Il 29 settembre del 2022 viene annunciato il calendario per la stagione 2023, vengono approvati sette appuntamenti, dal anno precedente viene aggiunto la 6 Ore di Portimão, mentre vengono confermati gli altri sei eventi[1].

Gara Evento Circuito Sede Data Iscritti
1 1000 Miglia di Sebring Stati Uniti Sebring International Raceway Sebring, Florida, Stati Uniti d'America 17 marzo 2023 [2]
2 6 Ore di Portimão Portogallo Autódromo Internacional do Algarve Portimão, Algarve, Portogallo 16 aprile 2023
3 6 Ore di Spa-Francorchamps Belgio Circuito di Spa-Francorchamps Stavelot, Belgio 29 aprile 2023
4 24 Ore di Le Mans Francia Circuit des 24 Heures du Mans Le Mans, Francia 10–11 giugno 2023
5 6 Ore di Monza Italia Autodromo nazionale di Monza Monza, Italia 9 luglio 2023
6 6 Ore del Fuji Giappone Fuji Speedway Oyama, Giappone 10 settembre 2023
7 8 Ore del Bahrain Bahrein Bahrain International Circuit Sakhir, Bahrein 4 novembre 2023

Scuderie e piloti[modifica | modifica wikitesto]

Classe Hypercar[modifica | modifica wikitesto]

Scuderia Vettura Motore Pneumatici # Piloti Gare
Stati Uniti Cadillac Racing[3] Cadillac V-Series.R Cadillac LMC55R 5.5 L V8 M 2 Nuova Zelanda Earl Bamber[4] 1-
Regno Unito Alex Lynn[4] 1-
Regno Unito Richard Westbrook[4] 1-
Austria Floyd Vanwall Racing Team[5] Vanwall Vandervell 680 Gibson GL458 4.5 L V8 M 4 Francia Tom Dillmann[5] 1-
Argentina Esteban Guerrieri[5] 1-
Canada Jacques Villeneuve[5] 1-
Stati Uniti Porsche Penske Motorsport[6] Porsche 963 Porsche 9RD 4.6 L Turbo V8 M 5 Danimarca Michael Christensen[7] 1-
Stati Uniti Dane Cameron[7] 1-
Francia Frédéric Makowiecki[7] 1-
6 Germania André Lotterer[7] 1-
Belgio Laurens Vanthoor[7] 1-
Francia Kévin Estre[7] 1-
Giappone Toyota Gazoo Racing Toyota GR010 Hybrid Toyota H8909 3.5 L Turbo V6 M 7 Regno Unito Mike Conway[8] 1-
Giappone Kamui Kobayashi[8] 1-
Argentina José María López[8] 1-
8 Svizzera Sébastien Buemi[8] 1-
Nuova Zelanda Brendon Hartley[8] 1-
Giappone Ryō Hirakawa[8] 1-
Regno Unito Hertz Team Jota[9] Porsche 963 Porsche 9RD 4.6 L Turbo V8 M 38 Cina Ye Yifei[10] Tba
Portogallo António Félix da Costa[11] Tba
Regno Unito Will Stevens[11] Tba
Italia Ferrari AF Corse Ferrari 499P Ferrari 3.0 L Turbo V6 M 50 Italia Antonio Fuoco[12] 1-
Danimarca Nicklas Nielsen[12] 1-
Spagna Miguel Molina[12] 1-
51 Italia Alessandro Pier Guidi[12] 1-
Italia Antonio Giovinazzi[12] 1-
Regno Unito James Calado[12] 1-
Francia Peugeot TotalEnergies Peugeot 9X8 Peugeot 2.6 L Turbo V6 M 93 Regno Unito Paul di Resta[13] 1-
Francia Jean-Éric Vergne[13] 1-
Danimarca Mikkel Jensen[13] 1-
94 Svizzera Nico Müller[14] 1-
Stati Uniti Gustavo Menezes[13] 1-
Francia Loïc Duval[13] 1-
Germania Proton Competition[15] Porsche 963 Porsche 9RD 4.6 L Turbo V8 M 99 Italia Gianmaria Bruni[5] Tba
non conosciuta
non conosciuta
Stati Uniti Glickenhaus Racing[16] Glickenhaus 007 LMH Glickenhaus P21 3.5 L Turbo V8 M 708 Francia Romain Dumas[5] 1-
Nuova Zelanda Ryan Briscoe[17] 1-
Francia Olivier Pla[17] 1-

Classe LMP2[modifica | modifica wikitesto]

Scuderia Vettura Pneumatici # Piloti Gare
Italia Prema Racing Oreca 07 G 9 Italia Andrea Caldarelli[18] 1-
Paesi Bassi Bent Viscaal[19] 1-
Romania Filip Ugran[19] 1-
Stati Uniti Juan Manuel Correa[20] Tba
63 Francia Doriane Pin[20] 1-
Italia Mirko Bortolotti[18] 1-
Daniil Kvyat[18][21] 1-
Regno Unito Vector Sport Oreca 07 G 10 Irlanda Ryan Cullen[5] 1-
Francia Gabriel Aubry[22] 1-
Liechtenstein Matthias Kaiser[22] 1-
Regno Unito United Autosports Oreca 07 G 22 Regno Unito Philip Hanson[23] 1-
Portogallo Filipe Albuquerque[24] 1-
Regno Unito Frederick Lubin[22] 1-
Regno Unito Ben Hanley[25] Tba
23 Regno Unito Tom Blomqvist[26] 1-
Regno Unito Oliver Jarvis[26] 1-
Stati Uniti Josh Pierson[27] 1-
Paesi Bassi Giedo van der Garde[28] Tba
Regno Unito Jota Sport Oreca 07 G 28 Brasile Pietro Fittipaldi[29] 1-
Danimarca Oliver Rasmussen[29] 1-
Danimarca David Heinemeier Hansson[29] 1-
Regno Unito Hertz Team Jota[n 1] 48 Cina Ye Yifei[17] 1-
Germania David Beckmann[17] 1-
Regno Unito Will Stevens[17] 1-
Belgio Team WRT Oreca 07 G 31 Indonesia Sean Gelael[5] 1-
Paesi Bassi Robin Frijns[30] 1-
Austria Ferdinand Habsburg[30] 1-
41 Angola Rui Andrade[5] 1-
Polonia Robert Kubica[31] 1-
Svizzera Louis Delétraz[31] 1-
Polonia Inter Europol Competition Oreca 07 G 34 Polonia Jakub Smiechowski[5] 1-
Svizzera Fabio Scherer[32] 1-
Spagna Albert Costa[32] 1-
Francia Alpine Elf Team[33] Alpine A470 G 35 Regno Unito Olli Caldwell[34] 1-
Brasile André Negrão[5] 1-
Messico Memo Rojas[34] 1-
36 Francia Matthieu Vaxivière[5] 1-
Francia Charles Milesi[34] 1-
Francia Julien Canal[34] 1-

Classe LMGTE Am[modifica | modifica wikitesto]

Scuderia Vettura Motore Pneumatici # Piloti Gare
Italia AF Corse Ferrari 488 GTE Evo Ferrari F154CB 3.9 L Turbo V8 M 21 Italia Stefano Costantini[5] 1-
Regno Unito Simon Mann[5] 1-
Belgio Ulysse de Pauw[5] 1-
54 SvizzeraThomas Flohr[5] 1-
Italia Francesco Castellacci[5] 1-
Italia Davide Rigon[35] 1-
Italia Richard Mille AF Corse 83 Argentina Luis Perez Companc[5] 1-
Francia Lilou Wadoux[36] 1-
Italia Alessio Rovera[35] 1-
Oman ORT by TF Sport Aston Martin Vantage AMR Aston Martin 4.0 L Turbo V8 M 25 Oman Ahmad Al Harthy[5] 1-
Stati Uniti Michael Dinan[5] 1-
Irlanda Charlie Eastwood[5] 1-
Giappone D'Station Racing 777 Giappone Tomonobu Fujii[37] 1-
Giappone Satoshi Hoshino[37] 1-
Regno Unito Casper Stevenson[37] 1-
Stati Uniti Corvette Racing Chevrolet Corvette C8.R Chevrolet 5.5 L V8 M 33 Paesi Bassi Nicky Catsburg[38] 1-
Stati Uniti Ben Keating[38] 1-
Argentina Nicolás Varrone[39] 1-
Germania Project 1 - AO Porsche 911 RSR - 19 Porsche 4.2 L Flat-6 M 56 Stati Uniti P. J. Hyett[5] 1-
Stati Uniti Gunnar Jeannette[5] 1-
Italia Matteo Cairoli[17] 1-
Svizzera Kessel Racing Ferrari 488 GTE Evo Ferrari F154CB 3.9 L Turbo V8 M 57 Stati Uniti Scott Huffaker[40] 1-
Giappone Takeshi Kimura[40] 1-
Brasile Daniel Serra[40] 1-
Italia Iron Lynx Porsche 911 RSR - 19 Porsche 4.2 L Flat-6 M 60 Italia Claudio Schiavoni[5] 1-
Belgio Alessio Picariello[41] 1-
Italia Claudio Schiavoni[41] 1-
Italia Iron Dames 85 Svizzera Rahel Frey[5] 1-
Danimarca Michelle Gatting[5] 1-
Belgio Sarah Bovy[5] 1-
Germania Dempsey-Proton Racing Porsche 911 RSR - 19 Porsche 4.2 L Flat-6 M 77 Germania Christian Ried[5] 1-
Francia Julien Andlauer[17] 1-
Danimarca Mikkel O. Pedersen[17] 1-
Germania Proton Competition 88 Regno Unito Harry Tincknell[5] 1-
Canada Zacharie Robichon[17] 1-
Stati Uniti Ryan Hardwick[17] 1-
Regno Unito GR Racing Porsche 911 RSR - 19 Porsche 4.2 L Flat-6 M 86 Regno Unito Ben Barker[5] 1-
Italia Riccardo Pera[17] 1-
Regno Unito Michael Wainwright[17] 1-
Canada Northwest AMR Aston Martin Vantage AMR Aston Martin 4.0 L Turbo V8 M 98 Canada Paul Dalla Lana[5] 1-
Danimarca Nicki Thiim[17] 1-
Regno Unito Axcil Jefferies[42] 1-

Risultati e classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Gara Evento Circuito Pole position Vincitori Hypercar Vincitori LMP2 Vincitori LMGTE Am Resoconto
1 1000 Miglia di Sebring Stati Uniti Sebring International Raceway Italia #50 Ferrari AF Corse Giappone #7 Toyota Gazoo Racing Regno Unito #22 United Autosports[n 2] Stati Uniti#33 Corvette Racing Resoconto
Italia Antonio Fuoco
Danimarca Nicklas Nielsen
Spagna Miguel Molina
Regno Unito Mike Conway
Giappone Kamui Kobayashi
Argentina José María López
Regno Unito Philip Hanson
Portogallo Filipe Albuquerque
Regno Unito Frederick Lubin
Paesi Bassi Nicky Catsburg
Stati Uniti Ben Keating
Argentina Nicolás Varrone

Classifica Piloti[modifica | modifica wikitesto]

Sistema di Punteggio
Durata 10º Altri Pole
6 Ore 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1 0.5 1
8 Ore 38 27 23 18 15 12 9 6 3 2 1 1
24 Ore 50 36 30 24 20 16 12 8 4 2 1 1

Classifica Hypercar[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Team SEB
Stati Uniti
POR
Portogallo
SPA
Belgio
LMS
Francia
MNZ
Italia
FUJ
Giappone
BHR
Bahrein
Punti
1 Regno Unito Mike Conway Giappone Toyota Gazoo Racing 1 38
1 Giappone Kamui Kobayashi Giappone Toyota Gazoo Racing 1 38
1 Argentina José María López Giappone Toyota Gazoo Racing 1 38
2 Svizzera Sébastien Buemi Giappone Toyota Gazoo Racing 2 27
2 Nuova Zelanda Brendon Hartley Giappone Toyota Gazoo Racing 2 27
2 Giappone Ryō Hirakawa Giappone Toyota Gazoo Racing 2 27
3 Italia Antonio Fuoco Italia Ferrari AF Corse 3 24
3 Spagna Miguel Molina Italia Ferrari AF Corse 3 24
3 Danimarca Nicklas Nielsen Italia Ferrari AF Corse 3 24
4 Nuova Zelanda Earl Bamber Stati Uniti Cadillac Racing 4 18
4 Regno Unito Alex Lynn Stati Uniti Cadillac Racing 4 18
4 Regno Unito Richard Westbrook Stati Uniti Cadillac Racing 4 18
5 Stati Uniti Dane Cameron Stati Uniti Porsche Penske Motorsport 5 15
5 Danimarca Michael Christensen Stati Uniti Porsche Penske Motorsport 5 15
5 Francia Frédéric Makowiecki Stati Uniti Porsche Penske Motorsport 5 15
6 Francia Kévin Estre Stati Uniti Porsche Penske Motorsport 6 12
6 Germania André Lotterer Stati Uniti Porsche Penske Motorsport 6 12
6 Belgio Laurens Vanthoor Stati Uniti Porsche Penske Motorsport 6 12
7 Regno Unito James Calado Italia Ferrari AF Corse 7 9
7 Italia Antonio Giovinazzi Italia Ferrari AF Corse 7 9
7 Italia Alessandro Pier Guidi Italia Ferrari AF Corse 7 9
8 Francia Tom Dillmann Austria Floyd Vanwall Racing Team 8 6
8 Argentina Esteban Guerrieri Austria Floyd Vanwall Racing Team 8 6
8 Canada Jacques Villeneuve Austria Floyd Vanwall Racing Team 8 6
9 Danimarca Mikkel Jensen Francia Peugeot TotalEnergies 9 3
9 Regno Unito Paul di Resta Francia Peugeot TotalEnergies 9 3
9 Francia Jean-Éric Vergne Francia Peugeot TotalEnergies 9 3
- Francia Loïc Duval Francia Peugeot TotalEnergies NC 0
- Stati Uniti Gustavo Menezes Francia Peugeot TotalEnergies NC 0
- Svizzera Nico Müller Francia Peugeot TotalEnergies NC 0
- Australia Ryan Briscoe Stati Uniti Glickenhaus Racing Rit 0
- Francia Romain Dumas Stati Uniti Glickenhaus Racing Rit 0
- Francia Olivier Pla Stati Uniti Glickenhaus Racing Rit 0
Pos. Pilota Team SEB
Stati Uniti
POR
Portogallo
SPA
Belgio
LMS
Francia
MNZ
Italia
FUJ
Giappone
BHR
Bahrein
Punti

Classifica LMP2[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Team SEB
Stati Uniti
POR
Portogallo
SPA
Belgio
LMS
Francia
MNZ
Italia
FUJ
Giappone
BHR
Bahrein
Punti
1 Portogallo Filipe Albuquerque Regno Unito United Autosports 1 38
1 Regno Unito Philip Hanson Regno Unito United Autosports 1 38
1 Regno Unito Frederick Lubin Regno Unito United Autosports 1 38
2 Italia Mirko Bortolotti Italia Prema Racing 2 27
2 Daniil Kvyat Italia Prema Racing 2 27
2 Francia Doriane Pin Italia Prema Racing 2 27
3 Spagna Albert Costa Polonia Inter Europol Competition 3 23
3 Svizzera Fabio Scherer Polonia Inter Europol Competition 3 23
3 Polonia Jakub Śmiechowski Polonia Inter Europol Competition 3 23
4 Angola Rui Andrade Belgio Team WRT 4 18
4 Svizzera Louis Delétraz Belgio Team WRT 4 18
4 Polonia Robert Kubica Belgio Team WRT 4 18
5 Brasile Pietro Fittipaldi Regno Unito Jota 5 15
5 Danimarca David Heinemeier Hansson Regno Unito Jota 5 15
5 Danimarca Oliver Rasmussen Regno Unito Jota 5 15
6 Paesi Bassi Robin Frijns Belgio Team WRT 6 12
6 Indonesia Sean Gelael Belgio Team WRT 6 12
6 Austria Ferdinand Habsburg Belgio Team WRT 6 12
7 Italia Andrea Caldarelli Italia Prema Racing 7 9
7 Romania Filip Ugran Italia Prema Racing 7 9
7 Paesi Bassi Bent Viscaal Italia Prema Racing 7 9
8 Francia Julien Canal Francia Alpine ELF Team 8 6
8 Francia Charles Milesi Francia Alpine ELF Team 8 6
8 Francia Matthieu Vaxivière Francia Alpine ELF Team 8 6
9 Francia Gabriel Aubry Regno Unito Vector Sport 9 3
9 Irlanda Ryan Cullen Regno Unito Vector Sport 9 3
9 Liechtenstein Matthias Kaiser Regno Unito Vector Sport 9 3
10 Regno Unito Tom Blomqvist Regno Unito United Autosports Rit 1
10 Regno Unito Oliver Jarvis Regno Unito United Autosports Rit 1
10 Stati Uniti Josh Pierson Regno Unito United Autosports Rit 1
- Regno Unito Olli Caldwell Francia Alpine ELF Team Rit 0
- Brasile André Negrão Francia Alpine ELF Team Rit 0
- Messico Memo Rojas Francia Alpine ELF Team Rit 0
Pos. Pilota Team SEB
Stati Uniti
POR
Portogallo
SPA
Belgio
LMS
Francia
MNZ
Italia
FUJ
Giappone
BHR
Bahrein
Punti
Goodyear Wingfoot Award[modifica | modifica wikitesto]

Nuovo premio per i singoli piloti della classe LMP2, il premio viene dato al pilota più veloce su un doppio stint, per la 24 Ore di Le Mans si calcolano tre stint[43].

Pos. Pilota Team SEB
Stati Uniti
POR
Portogallo
SPA
Belgio
LMS
Francia
MNZ
Italia
FUJ
Giappone
BHR
Bahrein
Punti
1 Regno Unito Will Stevens Regno Unito Hertz Team Jota 1 38
2 Danimarca Oliver Rasmussen Regno Unito Jota 2 27
3 Portogallo Filipe Albuquerque Regno Unito United Autosports 3 23
4 Spagna Albert Costa Polonia Inter Europol Competition 4 18
5 Austria Ferdinand Habsburg Belgio Team WRT 5 15
6 Francia Charles Milesi Francia Alpine ELF Team 6 12
7 Cina Ye Yifei Regno Unito Hertz Team Jota 7 9
8 Italia Mirko Bortolotti Italia Prema Racing 8 6
9 Svizzera Louis Delétraz Belgio Team WRT 9 3
10 Stati Uniti Josh Pierson Regno Unito United Autosports 10 2
Pos. Pilota Team SEB
Stati Uniti
POR
Portogallo
SPA
Belgio
LMS
Francia
MNZ
Italia
FUJ
Giappone
BHR
Bahrein
Punti

Classifica LMGTE Am[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Team SEB
Stati Uniti
POR
Portogallo
SPA
Belgio
LMS
Francia
MNZ
Italia
FUJ
Giappone
BHR
Bahrein
Punti
1 Paesi Bassi Nicky Catsburg Stati Uniti Corvette Racing 1 38
1 Stati Uniti Ben Keating Stati Uniti Corvette Racing 1 38
1 Argentina Nicolás Varrone Stati Uniti Corvette Racing 1 38
2 Francia Julien Andlauer Germania Dempsey-Proton Racing 2 27
2 Germania Christian Ried Germania Dempsey-Proton Racing 2 27
2 Danimarca Mikkel O. Pedersen Germania Dempsey-Proton Racing 2 27
3 Stati Uniti Scott Huffaker Svizzera Kessel Racing 3 23
3 Giappone Takeshi Kimura Svizzera Kessel Racing 3 23
3 Brasile Daniel Serra Svizzera Kessel Racing 3 23
4 Italia Stefano Costantini Italia AF Corse 4 18
4 Regno Unito Simon Mann Italia AF Corse 4 18
4 Belgio Ulysse de Pauw Italia AF Corse 4 18
5 Italia Francesco Castellacci Italia AF Corse 5 15
5 Svizzera Thomas Flohr Italia AF Corse 5 15
5 Italia Davide Rigon Italia AF Corse 5 15
6 Italia Matteo Cressoni Italia Iron Lynx 6 12
6 Belgio Alessio Picariello Italia Iron Lynx 6 12
6 Italia Claudio Schiavoni Italia Iron Lynx 6 12
7 Regno Unito Ben Barker Regno Unito GR Racing 7 9
7 Italia Riccardo Pera Regno Unito GR Racing 7 9
7 Regno Unito Michael Wainwright Regno Unito GR Racing 7 9
8 Belgio Sarah Bovy Italia Iron Dames 8 7
8 Svizzera Rahel Frey Italia Iron Dames 8 7
8 Danimarca Michelle Gatting Italia Iron Dames 8 7
9 Oman Ahmad Al Harthy Oman ORT by TF 9 3
9 Stati Uniti Michael Dinan Oman ORT by TF 9 3
9 Irlanda Charlie Eastwood Oman ORT by TF 9 3
10 Giappone Tomonobu Fujii Giappone D'Station Racing 10 2
10 Giappone Satoshi Hoshino Giappone D'Station Racing 10 2
10 Regno Unito Casper Stevenson Giappone D'Station Racing 10 2
11 Canada Paul Dalla Lana Canada Northwest AMR 11 0
11 Regno Unito Axcil Jefferies Canada Northwest AMR 11 0
11 Danimarca Nicki Thiim Canada Northwest AMR 11 0
12 Italia Matteo Cairoli Germania Project 1 – AO 12 0
12 Stati Uniti P.J. Hyett Germania Project 1 – AO 12 0
12 Stati Uniti Gunnar Jeannette Germania Project 1 – AO 12 0
- Argentina Luis Pérez Companc Italia Richard Mille AF Corse Rit 0
- Italia Alessio Rovera Italia Richard Mille AF Corse Rit 0
- Francia Lilou Wadoux Italia Richard Mille AF Corse Rit 0
- Stati Uniti Ryan Hardwick Germania Proton Competition WD 0
- Canada Zacharie Robichon Germania Proton Competition WD 0
- Regno Unito Harry Tincknell Germania Proton Competition WD 0
Pos. Pilota Team SEB
Stati Uniti
POR
Portogallo
SPA
Belgio
LMS
Francia
MNZ
Italia
FUJ
Giappone
BHR
Bahrein
Punti

Classifiche costruttori e team[modifica | modifica wikitesto]

Classifica costruttori Hypercar[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore SEB
Stati Uniti
POR
Portogallo
SPA
Belgio
LMS
Francia
MNZ
Italia
FUJ
Giappone
BHR
Bahrein
Punti
1 Giappone Toyota 1 38
2 Italia Ferrari 3 24
3 Stati Uniti Cadillac 4 18
4 Germania Porsche 5 15
5 Austria Vanwall 8 6
6 Francia Peugeot 9 3
7 Stati Uniti Glickenhaus Rit 0
Pos. Costruttore SEB
Stati Uniti
POR
Portogallo
SPA
Belgio
LMS
Francia
MNZ
Italia
FUJ
Giappone
BHR
Bahrein
Punti

Classifica Team LMGTE Am[modifica | modifica wikitesto]

Pos. # Team SEB
Stati Uniti
POR
Portogallo
SPA
Belgio
LMS
Francia
MNZ
Italia
FUJ
Giappone
BHR
Bahrein
Punti
1 33 Stati Uniti Corvette Racing 1 38
2 77 Germania Dempsey-Proton Racing 2 27
3 57 Svizzera Kessel Racing 3 23
4 21 Italia AF Corse 4 18
5 54 Italia AF Corse 5 15
6 60 Italia Iron Lynx 6 12
7 86 Regno Unito GR Racing 7 9
8 85 Italia Iron Dames 8 7
9 25 Oman ORT by TF 9 3
10 777 Giappone D'Station Racing 10 2
11 98 Canada Northwest AMR 11 0
12 56 Germania Project 1 – AO 12 0
13 83 Italia Richard Mille AF Corse Ret 0
14 88 Germania Proton Competition WD 0
Pos. # Team SEB
Stati Uniti
POR
Portogallo
SPA
Belgio
LMS
Francia
MNZ
Italia
FUJ
Giappone
BHR
Bahrein
Punti

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Franco Nugnes, Calendario 2023 con sette appuntamenti: ecco le date, su it.motorsport.com, 29 settembre 2022. URL consultato il 6 gennaio 2023.
  2. ^ Elenco iscritti 1000 miglia di Sebring (PDF), su www.italiaracing.net. URL consultato il 1º marzo 2023.
  3. ^ Luca Basso, Cadillac annuncia il programma LMDh, AXR e Ganassi team ufficiali, su motorsport.motorionline.com, 25 agosto 2021. URL consultato il 20 giugno 2022.
  4. ^ a b c Gary Watkins, Cadillac punta su Bamber, Lynn e Westrook per la LMDh, su it.motorsport.com, 3 ottobre 2022. URL consultato il 3 ottobre 2022.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae Francesco Corghi, 13 Hypercar per il 2023: no a Isotta Fraschini, c'è Vanwall, su it.motorsport.com, 11 gennaio 2023. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  6. ^ Lorenzo Corsani, Dal 2023 con Penske nei campionati WEC e IMSA, su www.quattroruote.it, 2 maggio 2021. URL consultato il 20 giugno 2022.
  7. ^ a b c d e f Mattia Tremolada, Porsche annuncia i propri equipaggi per IMSA e WEC, su italiaracing.net, 18 dicembre 2022. URL consultato il 18 dicembre 2022.
  8. ^ a b c d e f Francesco Corghi, La Toyota conferma tutti i suoi piloti per il 2023, su it.motorsport.com, 25 novembre 2022. URL consultato il 25 novembre 2022.
  9. ^ Jota in Hypercar con le Porsche 963, su www.italiaracing.net, 26 giugno 2022. URL consultato il 26 giugno 2022.
  10. ^ Michele Montesano, Porsche annuncia Ye per il 2023, Correrà con la 963 LMDh del Team Jota, su www.italiaracing.net, 13 novembre 2022. URL consultato il 14 novembre 2022.
  11. ^ a b Gary Watkins, Da Costa e Stevens ancora con Jota, ma con la Porsche 963 LMDh, su it.motorsport.com, 18 gennaio 2023. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  12. ^ a b c d e f Francesco Corghi, Ferrari: ecco i piloti per le 499P LMH, c'è Giovinazzi, su it.motorsport.com, 10 gennaio 2023. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  13. ^ a b c d e Francesco Corghi, Definiti gli equipaggi Peugeot per la 6h di Monza, su it.motorsport.com, 8 giugno 2022. URL consultato l'8 giugno 2022.
  14. ^ Federico Benedusi, Nico Muller lascia Audi e si lega a Peugeot, su www.p300.it, 15 settembre 2022. URL consultato il 15 settembre 2022.
  15. ^ Francesco Corghi, Ufficiale: Proton al via di WEC e IMSA con la Porsche 963 LMDh, su it.motorsport.com, 15 novembre 2022. URL consultato il 16 novembre 2022.
  16. ^ Francesco Corghi, Glickenhaus ha iscritto una 007 LMH alla stagione 2023, su it.motorsport.com, 10 gennaio 2023. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  17. ^ a b c d e f g h i j k l m Francesco Corghi, 1000 Miglia di Sebring: ecco elenco iscritti e programma, su it.motorsport.com, 1º marzo 2023. URL consultato il 1º marzo 2023.
  18. ^ a b c Francesco Corghi, Prema al completo coi piloti Lamborghini e Kvyat, su it.motorsport.com, 1º febbraio 2023. URL consultato il 1º febbraio 2023.
  19. ^ a b Michele Montesano, Bortolotti, Caldarelli, Kvyat, Viscaal e Ugran completano la line-up Prema, su www.italiaracing.net, 1º febbraio 2023. URL consultato il 1º febbraio 2023.
  20. ^ a b Michele Montesano, Prema raddoppia in LMP2: schiererà due Oreca, annunciati Pin e Correa, su www.italiaracing.net, 10 gennaio 2023. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  21. ^ Daniil Kvyat è russo, ma gareggia come concorrente neutrale poiché gli emblemi nazionali russi sono stati vietati dalla FIA a causa dell'invasione russa dell'Ucraina.
  22. ^ a b c Francesco Corghi, United e Vector completano i propri equipaggi 2023, su it.motorsport.com, 23 febbraio 2023. URL consultato il 23 febbraio 2023.
  23. ^ Francesco Corghi, United rinnova anche Hanson per il 2023 in LMP2, su it.motorsport.com, 22 luglio 2022. URL consultato il 22 luglio 2022.
  24. ^ Francesco Corghi, United rinnova con Albuquerque per il 2023, su it.motorsport.com, 16 luglio 2022. URL consultato il 17 luglio 2022.
  25. ^ Francesco Corghi, United sceglie Hanley per due gare al posto di Albuquerque, su it.motorsport.com, 15 dicembre 2022. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  26. ^ a b Francesco Corghi, United ufficializza Blomqvist e Jarvis per il 2023, su it.motorsport.com, 7 ottobre 2022. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  27. ^ (FR) Valentin Glo, Josh Pierson continua a lavorare per United Autosports nel 2023, su www.autohebdo.fr, 11 giugno 2022. URL consultato il 23 luglio 2022.
  28. ^ Francesco Corghi, United ingaggia Van Der Garde per Portimao e Monza, su it.motorsport.com, 8 dicembre 2022. URL consultato l'8 dicembre 2022.
  29. ^ a b c Gary Watkins, Pietro Fittipaldi si unisce alla Jota in LMP2 nel 2023, su it.motorsport.com, 6 gennaio 2023. URL consultato il 6 gennaio 2023.
  30. ^ a b Francesco Corghi, WRT conferma Habsburg, Frijns e Gelael sulla Oreca #31, su it.motorsport.com, 17 febbraio 2023. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  31. ^ a b Giacomo Rauli, Kubica correrà in LMP2 con un'Oreca del team WRT, su it.motorsport.com, 3 febbraio 2023. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  32. ^ a b Francesco Corghi, Costa e Scherer in LMP2 con Inter Europol Competition, su it.motorsport.com, 7 febbraio 2023. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  33. ^ Jamie Klein, La Alpine tornerà in LMP2 per il 2023, su it.motorsport.com, 17 giugno 2022. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  34. ^ a b c d Francesco Corghi, Alpine con le novità Milesi e Caldwell per le LMP2 2023, su it.motorsport.com, 6 febbraio 2023. URL consultato il 6 febbraio 2023.
  35. ^ a b (EN) Alessio Rovera si unisce a Lilou Wadoux sulla Ferrari 488 GTE #83, su en.endurance-info.com, 19 dicembre 2022. URL consultato il 20 dicembre 2022.
  36. ^ Francesco Corghi, La Ferrari ingaggia Lilou Wadoux, correrà con la 488 GTE, su it.motorsport.com, 16 gennaio 2023. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  37. ^ a b c Francesco Corghi, D’station Racing ingaggia Stevenson per il 2023, su it.motorsport.com, 10 gennaio 2023. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  38. ^ a b (EN) John Dagys, Keating si unisce a Corvette Racing per lo sforzo GTE-Am, su sportscar365.com, 18 ottobre 2022. URL consultato il 6 gennaio 2023.
  39. ^ Francesco Corghi, Varrone all'esordio sulla Corvette con Keating e Catsburg, su it.motorsport.com, 14 gennaio 2023. URL consultato il 14 gennaio 2023.
  40. ^ a b c (EN) Un pilota ufficiale Ferrari con Kessel Racing nel WEC, su en.endurance-info.com, 4 gennaio 2023. URL consultato il 6 gennaio 2023.
  41. ^ a b Francesco Corghi, Picariello e Cressoni sulla Porsche di Iron Lynx, su it.motorsport.com, 6 febbraio 2023. URL consultato il 6 febbraio 2023.
  42. ^ Francesco Corghi, NorthWest AMR sceglie Jefferies per la sua Aston Martin, su it.motorsport.com, 13 marzo 2023. URL consultato il 13 marzo 2023.
  43. ^ (EN) fiawec_offcial, Introducing a new LMP2 award; the Goodyear Wingfoot!, su www.instagram.com, 23 marzo 2023. URL consultato il 23 marzo 2023.
Annotazioni
  1. ^ Team iscritto alla classe Hypercar, partecipa alla 1000 Miglia di Sebring nella classe LMP2 come vettura fantasma, non idonea ad ottenere punti
  2. ^ Il team Hertz Team Jota ha vinto la corsa ma è una vettura fantasma

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo