Algarve
Algarve regione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Faro |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 37°02′N 7°55′W / 37.033333°N 7.916667°W |
Superficie | 4 960 km² |
Abitanti | 395 208 (2001) |
Densità | 79,68 ab./km² |
Distretti | 1 (Faro) |
Comuni | 16 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
L'Algarve è la regione più meridionale del Portogallo continentale. Comprende una subregione statistica omonima e corrisponde, nella sua totalità, all'omonima provincia antica e al distretto di Faro. Il capoluogo è Faro.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La superficie è di 4.960 km2, la popolazione residente nel 2001 era di 395.208 abitanti. Oltre a Faro, le principali città sono: Albufeira, Lagoa, Lagos, Loulé, Olhão, Portimão, Quarteira (nel comune di Loulé), Silves, Tavira e Vila Real de Santo António.
L'Algarve confina a nord con la regione dell'Alentejo, a est con la Spagna (Andalusia) (la frontiera corrisponde al fiume Guadiana), a sud e a ovest con l'Oceano Atlantico. Nel XV secolo, durante l'espansione portoghese, l'Algarve fu un centro tecnologico e scientifico di fama mondiale per la navigazione, la geografia e la cartografia.
La regione dispone di spiagge e paesaggi naturali bellissimi ed è la principale regione turistica portoghese. La massima elevazione è la Montagna di Monchique. Uno dei maggiori complessi turistici europei si trova in Algarve: si tratta di Vilamoura con la splendida spiaggia di Praia da Falésia. Ma non meno note sono le località di Albufeira, Portimão e Lagoa con la famosa Spiaggia di Marinha.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fu l'ultima parte del Portogallo a essere sottratta definitivamente ai Mori, durante il regno di Don Alfonso III. Nei secoli XIV e XV era in funzione a Sagres, nell'estremo sud-ovest, vicino a Capo di San Vincenzo, una scuola di navigazione e cartografia, fondata dall'infante Enrico il Navigatore (figlio del re Giovanni I), fondamentale durante l'epoca delle scoperte portoghesi.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Produzioni agricole tradizionali sono i fichi, le mandorle e le carrube e il sughero. Il turismo è sviluppato per delle visite musei e monumenti, palazzi storici della subregione portoghese.
Ripartizione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]
La regione è suddivisa in 16 comuni:
- Albufeira
- Alcoutim
- Aljezur
- Castro Marim
- Faro
- Lagoa
- Lagos
- Loulé
- Monchique
- Olhão
- Portimão
- São Brás de Alportel
- Silves
- Tavira
- Vila do Bispo
- Vila Real de Santo António
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Algarve
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Algarve
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (PT, EN, ES, FR) Guida turistica dell'Algarve, su algarvepromotion.pt.
- Turismo di Algarve, su visitportugal.com.
- AlgarveOK, su algarveok.eu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137194398 · LCCN (EN) n79066539 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79066539 |
---|