Lagos (Portogallo)
Lagos comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Algarve |
Distretto | Faro |
Territorio | |
Coordinate | 37°06′N 8°40′W / 37.1°N 8.666667°W |
Superficie | 213 km² |
Abitanti | 31 049 (2011) |
Densità | 145,77 ab./km² |
Comuni confinanti | Aljezur, Monchique, Portimão, Vila do Bispo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8600 |
Prefisso | 282 |
Fuso orario | UTC+0 |
Nome abitanti | Lacobrigense |
Subregione | Algarve |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Lagos ('laguʃ) è un comune portoghese di 25.398 abitanti situato nel distretto di Faro.
Fa parte dell'Algarve che, grazie al suo clima mite, allo splendido litorale e alle montagne dell'entroterra è la regione più frequentata dai turisti. La cittadina è oggi un centro turistico ben dotato di attrezzature alberghiere; nel passato ebbe importanza per le prime spedizioni dei navigatori portoghesi lungo le coste dell'Africa, aperte da Gil Eanes nel 1434 che partì da Lagos. Da qui l'infante Enrico il Navigatore favoriva le spedizioni dei navigatori. Lagos fu capoluogo della regione dal 1578 al 1º novembre 1755, quando fu colpita dal disastroso terremoto ricordato anche per le gravi distruzioni subite da Lisbona in quella occasione. Su "praça da Republica", la piazza principale della città, oltre al monumento ad Henrique il Conquistatore c'è l'Alfandega (sec. XVI), tradizionalmente indicata come il luogo dove avvenne il primo mercato di schiavi africani portati da navi portoghesi. Si dice anche che dalla finestra di un edificio della piazza il famoso re Sebastiano I del Portogallo (1554-78) abbia tenuto l'ultimo discorso alle truppe prima della disastrosa spedizione militare in Marocco che culminò con la disfatta di Ksar El Kebir in cui morirono il re e tanti giovani della nobiltà portoghese. L'episodio diede origine al mito del "sebastianismo": non essendoci testimonianze certe della sua morte in battaglia, il re sarebbe tornato a liberare il Portogallo dalla dominazione spagnola. La vicenda secondo alcuni avrebbe anche dato inizio al "fado" il canto di origine popolare dal tono melanconico e doloroso pervaso dal senso di fatalità di chi ha perduto i suoi cari in quella battaglia.

Da notare è la chiesa "de Santo Antonio" barocca del 1769 con un interno fastoso. Il Museu Regional conserva raccolte di archeologia ed etnografia regionali.
Di fronte a Lagos ci sono piccole insenature con spiagge sabbiose molto frequentate nei mesi estivi: Praia da dona Ana con grandi faraglioni, Praia de Camilo, Porto de Mos fra pareti rocciose che la riparano dai venti dell'Oceano e, a 8 km, Luz grande centro turistico.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Popolazione di Lagos (1801 – 2004) | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1801 | 1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 | ||||
9 789 | 11 012 | 13 937 | 16 210 | 17 060 | 19 700 | 21 526 | 25 398 | 27 041 |
Freguesias[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lagos
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Lagos
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- I Support Lagos - Showcasing Lagos in English, su isupportlagos.com. URL consultato il 21 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2011).
- Le freguesias di Lagos sul sito dell'Associação Nacional Municípios Portugueses, su anmp.pt. URL consultato il 1º novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123218000 · GND (DE) 4548461-2 · J9U (EN, HE) 987007559914905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85094418 |
---|