1801
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 1801 (MDCCCI in numeri romani) è un anno del XIX secolo.
1801 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1801 |
Ab Urbe condita | 2554 (MMDLIV) |
Calendario armeno | 1249 — 1250 |
Calendario bengalese | 1207 — 1208 |
Calendario berbero | 2751 |
Calendario bizantino | 7309 — 7310 |
Calendario buddhista | 2345 |
Calendario cinese | 4497 — 4498 |
Calendario copto | 1517 — 1518 |
Calendario ebraico | 5560 — 5561 |
Calendario etiopico | 1793 — 1794 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1856 — 1857 1723 — 1724 4902 — 4903 |
Calendario islamico | 1215 — 1216 |
Calendario persiano | 1179 — 1180 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Johann Wilhelm Ritter scopre i raggi ultravioletti.
- 1º gennaio
- Giuseppe Piazzi scopre il primo asteroide, 1 Ceres.
- Con l'applicazione dell'Atto di Unione (1800), viene completata l'unione legislativa del Regno di Gran Bretagna e del Regno d'Irlanda, dando vita al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
- 20 gennaio: il presidente degli Stati Uniti John Adams nomina come presidente della Corte Suprema (chief justice) John Marshall, che deterrà la carica fino al 1835 e rivoluzionerà il diritto costituzionale americano.
- 29 gennaio: Spagna e Francia firmano un trattato di invasione contro il Portogallo per obbligarlo a rinunciare all'alleanza con il Regno Unito e chiudono i porti alle navi britanniche.
- 9 febbraio: Austria/Francia: il trattato di Lunéville conclude la guerra tra i due paesi.
- 27 febbraio: la Spagna dichiara guerra al Portogallo, inizia la guerra delle arance.
- Marzo: anche Napoli conclude la pace con la Francia.
- 4 marzo – Stati Uniti: Thomas Jefferson, fondatore del partito repubblicano, succede a John Adams come terzo presidente degli Stati Uniti, nella città di Washington, nuova capitale degli Stati Uniti.
- 21 marzo – Trattato di Aranjuez tra Francia e Spagna: il Ducato di Parma e Piacenza passa alla Francia e il Granducato di Toscana diviene Regno di Etruria e passa al figlio del duca di Parma e Piacenza, Ludovico di Borbone.
- 21 marzo: Battaglia di Alessandria - Un corpo di spedizione francese, giunto in Egitto nel 1798, fu sconfitto da un corpo di spedizione inglese vicino Alessandria d'Egitto.
- 24 marzo: Russia - Viene assassinato lo zar Paolo I. Gli succede il figlio Alessandro I.
- 2 aprile: Battaglia di Copenaghen - Una flotta della Royal Navy, sotto il comando dell'ammiraglio sir Hyde Parker, sconfigge la flotta della Danimarca-Norvegia, ancorata nel porto di Copenaghen.
- 6 giugno: viene stipulato il trattato di Badajoz che pone fine alla guerra, detta guerra delle arance sancendo la vittoria franco-spagnola sul Portogallo.
- 18 luglio: Napoleone stipula un concordato con il nuovo papa tramite il cardinale Consalvi.
- Agosto
- Il Regno Unito colpisce la Danimarca, alleata della Russia.
- Le truppe francesi si arrendono in Egitto.
- 15 agosto: ratifica a Parigi del concordato di Napoleone I con Pio VII, nel quale si afferma che "la religione cattolica, apostolica e romana è la religione della maggioranza dei francesi". Il concordato con la Chiesa cattolica resterà in vigore fino al 1905.
- 4 ottobre: ratifica del Trattato di pace di Parigi (1801) che sancì la fine della Guerra Russo-Spagnola 1799-1801.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono circa 320 voci su persone nate nel 1801; vedi la pagina Nati nel 1801 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1801 per un indice alfabetico.
Morti[modifica | modifica wikitesto]
Gennaio
- 2 gennaio - Johann Kaspar Lavater, scrittore, filosofo e teologo svizzero (n.1741)
- 4 gennaio - Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin, duchessa (n.1779)
- 11 gennaio - Charles Eugène Gabriel de la Croix, generale francese (n.1727)
- 11 gennaio - Domenico Cimarosa, compositore italiano (n.1749)
- 17 gennaio - Raffaele Agostino De Ferrari, doge (n.1732)
- 21 gennaio - Mariano Morini, religioso e fisico italiano (n.1732)
- 27 gennaio - Emilio Carlo Altieri, IV principe di Oriolo, principe italiano (n.1723)
- 30 gennaio - Joseph Antoine Aréna, politico francese (n.1771)
- 30 gennaio - Giuseppe Ceracchi, scultore italiano (n.1751)
Febbraio
- 7 febbraio - Daniel Chodowiecki, pittore e incisore tedesco (n.1726)
- 12 febbraio - Jean d'Arcet, chimico francese (n.1724)
- 16 febbraio - Filippina Carlotta di Prussia, principessa tedesca (n.1716)
- 16 febbraio - Konrad Valentin von Kaim, generale austriaco (n.1731)
- 17 febbraio - Maria Antonia Dorotea Gonzaga, nobildonna spagnola (n.1735)
- 18 febbraio - Giuseppe Maria Scarampi, vescovo cattolico italiano (n.1726)
- 19 febbraio - Bernardo Maria Aliprandi, compositore e violoncellista italiano (n.1747)
- 20 febbraio - Francesco Camillo VII Massimo, nobile e diplomatico italiano (n.1730)
- 22 febbraio - Alphonse du Congé Dubreuil, poeta, drammaturgo e librettista francese (n.1734)
- 24 febbraio - Joseph-François Marie, matematico e abate francese (n.1738)
- 24 febbraio - František Martin Pelcl, filologo ceco (n.1734)
- 25 febbraio - Benedetto Stay, presbitero, latinista e poeta italiano (n.1714)
- 26 febbraio - Angelo Maria Cortenovis, presbitero e archeologo italiano (n.1727)
- 27 febbraio - James Madison Senior, militare statunitense (n.1723)
Marzo
- 2 marzo - Charles-Albert Demoustier, scrittore francese (n.1760)
- 9 marzo - Johann Christian Gottlieb Ackermann, educatore, chimico e medico tedesco (n.1756)
- 14 marzo - Ignacy Krasicki, arcivescovo cattolico polacco (n.1735)
- 14 marzo - Margarita Schuyler (n.1758)
- 16 marzo - Aleksandra Pavlovna Romanova, nobile russa (n.1783)
- 18 marzo - Ferdinando Corradini, giurista e economista italiano (n.1731)
- 19 marzo - Ambrosio O'Higgins, politico spagnolo (n.1720)
- 21 marzo - Andrea Lucchesi, compositore e organista italiano (n.1741)
- 21 marzo - Philip Nolan, pirata e mercante statunitense (n.1771)
- 23 marzo - Paolo I di Russia, sovrano (n.1754)
- 24 marzo - Diego Giuseppe da Cadice, presbitero spagnolo (n.1743)
- 25 marzo - Novalis, poeta, teologo e filosofo tedesco (n.1772)
- 27 marzo - Paolina Secco Suardo, poetessa italiana (n.1746)
- 28 marzo - Ralph Abercromby, generale inglese (n.1734)
- 30 marzo - Victor Amédée de La Fage, politico francese (n.1738)
Aprile
- 2 aprile - Albert de Thurah, militare e marinaio danese (n.1761)
- 11 aprile - Giovanni Antonio Ranza, presbitero e patriota italiano (n.1741)
- 11 aprile - Antoine Rivaroli, scrittore, giornalista e aforista francese (n.1753)
- 20 aprile - Pierre Robinault de Saint-Régeant, militare francese (n.1766)
- 22 aprile - Murad Bey, egiziano (n.1750)
Maggio
- 1º maggio - Spirito Benedetto Nicolis di Robilant, ingegnere e mineralogista italiano (n.1724)
- 11 maggio - Ann Willing, politica statunitense (n.1764)
- 12 maggio - Nikolaj Vasil'evič Repnin, politico e generale russo (n.1734)
- 13 maggio - Maria Felicita di Savoia, principessa (n.1730)
- 15 maggio - Ludovico Barbiano di Belgiojoso, militare e diplomatico italiano (n.1728)
- 17 maggio - William Heberden, medico e patologo inglese (n.1710)
- 23 maggio - Tarsizio Riviera Folesani, anatomista e chirurgo italiano (n.1759)
- 25 maggio - Charles Stuart, generale scozzese (n.1753)
- 30 maggio - John Millar, economista, filosofo e storico scozzese (n.1735)
- 31 maggio - Gian Antonio Turinetti di Priero, nobile italiano (n.1762)
Giugno
- 4 giugno - Frederick Muhlenberg, politico statunitense (n.1750)
- 4 giugno - Joseph Patrat, attore teatrale e drammaturgo francese (n.1733)
- 10 giugno - Maria Teresa Cucchiari, educatrice italiana (n.1734)
- 10 giugno - Annibale Mariotti, medico e poeta italiano (n.1738)
- 14 giugno - Benedict Arnold, generale statunitense (n.1741)
- 15 giugno - Johann Sigismund Friedrich von Khevenhüller-Metsch, nobile e diplomatico austriaco (n.1732)
- 19 giugno - Jean Samuel Guisan, ingegnere svizzero (n.1740)
- 28 giugno - Martin Johann Schmidt, pittore austriaco (n.1718)
- 30 giugno - Caterina Cavalieri, soprano austriaca (n.1755)
Luglio
- 13 luglio - Manuel Antonio de Emparán y Orbe, militare spagnolo (n.1754)
- 13 luglio - José de Ezquerra y Guirior, militare spagnolo (n.1756)
- 13 luglio - Martín Álvarez Galán, militare spagnolo (n.1766)
- 14 luglio - John Blankett, ammiraglio britannico (n.1740)
- 15 luglio - William Legge, II conte di Dartmouth, nobile e politico inglese (n.1731)
- 26 luglio - Massimiliano d'Asburgo-Lorena, nobile (n.1756)
- 26 luglio - Georg Heinrich Borowski, zoologo tedesco (n.1746)
- 26 luglio - Daniel Dal Barba, compositore, violinista e cantante lirico italiano (n.1715)
- 30 luglio - James Gunn, politico e generale statunitense (n.1753)
Agosto
- 8 agosto - Michael Stapleton, architetto irlandese (n.1747)
- 9 agosto - Fedele Tirrito, religioso, letterato e pittore italiano (n.1717)
- 11 agosto - Félix María Samaniego, poeta spagnolo (n.1745)
- 12 agosto - Francesco Saverio Giaj, compositore italiano (n.1729)
- 13 agosto - George Gordon, III conte di Aberdeen, nobile scozzese (n.1722)
- 16 agosto - Ralph Earl, pittore statunitense (n.1751)
- 31 agosto - Nicola Sala, compositore e insegnante italiano (n.1713)
Settembre
- 3 settembre - Riccardo Capece Minutolo, vescovo cattolico italiano (n.1746)
- 7 settembre - Antoine de Sartine, politico francese (n.1729)
- 16 settembre - Pavel Dmitrievič Mansurov, generale e principe russo (n.1726)
- 19 settembre - Johann Gottfried Koehler, astronomo tedesco (n.1745)
- 21 settembre - Giovanni Battista Alagona, vescovo cattolico italiano (n.1726)
- 22 settembre - Leonardo de Vegni, architetto italiano (n.1731)
- 24 settembre - Jacopo Riguccio Galluzzi, storico italiano (n.1739)
- 25 settembre - Vincenzo Durante, militare e scrittore italiano
Ottobre
- 3 ottobre - Philippe Henri de Ségur, generale francese (n.1724)
- 11 ottobre - André Michaux, botanico e esploratore francese (n.1746)
- 16 ottobre - Karl Ernst von Biron (n.1728)
- 23 ottobre - Johann Gottlieb Naumann, compositore tedesco (n.1741)
Novembre
- 5 novembre - Johann Christoph Andreas Mayer, anatomista tedesco (n.1747)
- 5 novembre - Motoori Norinaga, scrittore giapponese (n.1730)
- 6 novembre - John Barber, ingegnere inglese (n.1734)
- 9 novembre - Carl Stamitz, violinista, violista e compositore tedesco (n.1745)
- 11 novembre - Giovanni Bernardo Zucchinetti, compositore e organista italiano (n.1730)
- 15 novembre - Sigmund Freudenberger, pittore svizzero (n.1745)
- 15 novembre - Maria Clementina d'Asburgo-Lorena, nobile (n.1777)
- 24 novembre - Franz Moritz von Lacy, generale austriaco (n.1725)
- 27 novembre - Pierre-Paul Lemercier de La Rivière de Saint-Médard, economista francese (n.1719)
- 27 novembre - Dar'ja Nikolaevna Saltykova, serial killer russa (n.1730)
- 28 novembre - Déodat de Dolomieu, geologo francese (n.1750)
Dicembre
- 8 dicembre - Giovanni Foscolo, militare italiano (n.1781)
- 8 dicembre - Maria Giuseppina di Borbone-Spagna, principessa spagnola (n.1744)
- 13 dicembre - Muzio Gallo, cardinale e vescovo cattolico italiano (n.1721)
- 15 dicembre - Francesco Alberti di Villanova, linguista italiano (n.1737)
- 16 dicembre - Carlo Luigi di Baden, principe (n.1755)
- 18 dicembre - Lorenzo Barotti, gesuita, scrittore e poeta italiano (n.1724)
- 19 dicembre - Carlo Monza, compositore e organista italiano (n.1735)
- 19 dicembre - Francesco Saverio de Zelada, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n.1717)
- 20 dicembre - Johann Friedrich Ferdinand Fleck, attore teatrale tedesco (n.1757)
- 21 dicembre - Giacomo Maria Brignole, doge (n.1724)
- 21 dicembre - József Gvadányi, poeta ungherese (n.1725)
- 22 dicembre - Andrea Comparetti, medico e scienziato italiano (n.1745)
- 22 dicembre - Jovan Rajić, storico, teologo e docente serbo (n.1726)
- 28 dicembre - Giovanni Rinuccini, cardinale italiano (n.1743)
- 30 dicembre - Friedrich August Joseph von Nauendorf, generale tedesco (n.1749)
- 30 dicembre - Filippo Maria Visconti, arcivescovo cattolico italiano (n.1721)
- 31 dicembre - Giuseppe Maria Capece Zurlo, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n.1711)
Senza giorno specificato
- Johann Ernst Altenburg, compositore, organista e trombettista tedesco (n.1734)
- Francis Barber
- Honoré Blanc, artigiano francese (n.1736)
- Pietro Caronelli, giurista e agronomo italiano (n.1736)
- Giovanni Battista Cervellini, compositore e organista italiano (n.1735)
- Pierre-François Cozette, pittore e disegnatore francese (n.1714)
- Giuseppe Frari, medico e epidemiologo italiano (n.1738)
- Louis Gauffier, pittore francese (n.1762)
- Carlo Alfonso Guadagni, fisico italiano (n.1722)
- William Hamilton, pittore inglese (n.1751)
- Kawamata Tsunemasa, pittore giapponese (n.1730)
- Girolamo Manfrin, imprenditore italiano (n.1742)
- Giuseppe Marchetti, pittore italiano (n.1721)
- Gaetano Ottani, cantante, pittore e scenografo italiano
- Filippo Pennino, scultore italiano (n.1755)
- Michelangelo Pergolesi, artista italiano (n.1760)
- Ennemond Alexandre Petitot, architetto francese (n.1727)
- Domenico Piò, scultore italiano (n.1715)
- Antoni Protazy Potocki, imprenditore, banchiere e nobile polacco (n.1761)
- Filippo Antonio Revelli, matematico italiano (n.1716)
- Giuseppe Rondinini, mecenate italiano (n.1725)
- Giuseppe Salvetti, ingegnere e architetto italiano (n.1734)
- Filippo Scandellari, scultore italiano (n.1717)
- Georg Friedrich Veldten, architetto tedesco (n.1730)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene redatte nel 1801
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1801