1434
Il 1434 (MCDXXXIV in numeri romani) è un anno del XV secolo.
1434 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1434 |
Ab Urbe condita | 2187 (MMCLXXXVII) |
Calendario armeno | 882 — 883 |
Calendario bengalese | 840 — 841 |
Calendario berbero | 2384 |
Calendario bizantino | 6942 — 6943 |
Calendario buddhista | 1978 |
Calendario cinese | 4130 — 4131 |
Calendario copto | 1150 — 1151 |
Calendario ebraico | 5193 — 5194 |
Calendario etiopico | 1426 — 1427 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1489 — 1490 1356 — 1357 4535 — 4536 |
Calendario islamico | 837 — 838 |
Calendario persiano | 812 — 813 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Fondazione dell'Università degli Studi di Catania.
- I Portoghesi doppiano dopo 14 tentativi il capo Bojador a 27° latitudine nord.
- Inizio del dominio dei Medici a Firenze.
- Il papa Eugenio IV fugge da Roma a causa di tumulti interni.
- Battaglia di Lipany tra cattolici e hussiti utraquisti contro hussiti taboristi.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Maria di Gheldria, regina († 1463)
- Piero Alamanni, politico e ambasciatore italiano († 1519)
- Girolamo Basso Della Rovere, cardinale italiano († 1507)
- Bartolomeo Calco, politico e mecenate italiano († 1508)
- Nicolò Donà, patriarca cattolico italiano († 1497)
- Tommaso Donà, patriarca cattolico italiano († 1504)
- Jacopo Filippo Foresti, monaco cristiano e letterato italiano († 1520)
- John Islay, Conte di Ross, nobile scozzese († 1503)
- Costantino Lascaris, filologo e umanista bizantino († 1501)
- Janus Pannonius, vescovo cattolico, poeta e umanista ungherese († 1472)
- William Parr, I barone Parr di Kendal, nobile britannica († 1483)
- Gian Maria Riminaldi, giurista italiano († 1497)
- Alessandro de Ritiis, scrittore italiano
- Peter Schwartz, teologo tedesco († 1483)
- Serafina Sforza, religiosa italiana († 1478)
- Michael Wolgemut, pittore e tipografo tedesco († 1519)
- Emery d'Amboise († 1512)
- Bertoldo d'Este, condottiero italiano († 1463)
- Giulio Cesare da Varano, condottiero italiano († 1502)
- Ardicino della Porta iuniore, cardinale italiano († 1493)
- Carlo II di Borbone, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1488)
- 3 gennaio - Cecco Brandolini, condottiero italiano
- 8 gennaio - Guido Stella, storico, poeta e medico italiano († 1492)
- 19 marzo - Ashikaga Yoshikatsu, militare giapponese († 1443)
- 25 marzo - Eustochia Calafato, religiosa italiana († 1485)
- 13 giugno - Cristoforo Della Rovere, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1478)
- 25 luglio - Giacomo Gherardi, diplomatico italiano († 1516)
- 16 settembre - Giacomo di Coimbra, cardinale e arcivescovo cattolico portoghese († 1459)
- 18 settembre - Eleonora d'Aviz († 1467)
- 23 settembre - Iolanda di Valois († 1478)
- 28 dicembre - Antonio Grimani, doge († 1523)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- Arnold di Bergen, arcivescovo cattolico norvegese
- Giovanni I di Borbone, nobile francese (n. 1380)
- Maria di Berry (n. 1367)
- Ubertino Albizi, vescovo cattolico e teologo italiano
- Bernardo Guadagni, banchiere e politico italiano
- Zheng He, navigatore cinese (n. 1371)
- Juan Alfonso de Baena, scrittore spagnolo (n. 1375)
- Guillaume de Vienne, nobile francese (n. 1360)
- 14 marzo - Alfonso Carrillo de Albornoz, cardinale spagnolo
- 9 aprile - Ardicino della Porta seniore, cardinale italiano
- 20 aprile - Alessandra di Lituania, nobile
- 1º giugno - Jogaila (n. 1362)
- 11 giugno - Bernardo I di Brunswick-Lüneburg, nobile
- 12 novembre - Luigi III d'Angiò, sovrano francese (n. 1403)
- 18 novembre - Thomas Chaucer (n. 1367)
- 15 dicembre - Enrique de Villena, scrittore, teologo e poeta spagnolo (n. 1384)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1434