Louis Delétraz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Louis Delétraz
Delétraz dopo aver vinto la 4 Ore di Barcellona nel 2021
Nazionalità Svizzera Svizzera
Automobilismo
Categoria IMSA, WEC, ELMS
Ruolo Pilota
Squadra Stati Uniti Wayne Taylor Racing (IMSA)
Belgio Team WRT (WEC)
Turchia Racing Team Turkey (ELMS)
Carriera
Carriera in Formula 2
Esordio 2017
Stagioni 2017-2020
Scuderie Regno Unito Carlin
Italia Rapax
Spagna Racing Engineering
Rep. Ceca Charouz Racing System
Miglior risultato finale 2019, 2020
GP disputati 92 (94 partenze)
GP vinti 0
Podi 10
Pole position 0
Giri veloci 1
 

Louis Delétraz (Ginevra, 22 aprile 1997) è un pilota automobilistico svizzero, due volte campione dell'European Le Mans Series, nel 2021 insieme a Robert Kubica e Ye Yifei e nel 2022 con Ferdinando d'Asburgo.

È il figlio dell'ex pilota di Formula 1 Jean-Denis Delétraz.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Kart e primi anni in monoposto[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Ginevra, Delétraz inizia la sua carriera sui kart nel 2008. Gareggia in varie categorie fino al 2011.[1]

Delétraz debutta nelle monoposto nel settembre 2012, gareggiando nelle tre gare finali del campionato Formula BMW Talent Cup al circuito Motorsport Arena Oschersleben. Ottiene tutte e tre le pole position, vincendo una delle gare.

Nella stagione 2013 Delétraz partecipa al campionato di Formula Renault 2.0 NEC con la Josef Kaufmann Racing[2]. Ottiene 77 punti e il diciannovesimo posto in classifica generale.

Nella stagione 2014 continua con lo stesso team[3], ottenendo una vittoria e il secondo posto nel campionato Formula Renault 2.0 NEC.

Nel 2015 Delétraz continua per il terzo anno consecutivo nel campionato passa al campionato Formula Renault 2.0 NEC e partecipa anche all'intero campionato Eurocup Formula Renault 2.0, sempre con Josef Kaufmann Racing.[4] Nella Formula Renault 2.0 NEC riesce a vincere il campionato ottenendo 9 vittorie in totale, mentre è secondo nel campionato Eurocup. Lo stesso anno Delétraz partecipa anche a 2 gare della Formula Renault 3.5 Series con il team Comtec Racing. Nel 2016 gareggia nella Formula Renault 3.5 Series per l'intera stagione con la Fortec Motorsport.[5] Ottiene 2 vittorie e riesce a conquistare il secondo posto in classifica generale.

GP2 Series/Formula 2[modifica | modifica wikitesto]

Delétraz con la Dallara GP2/11 del team Rapax a Monza nel 2017.

Nello stesso 2016 Delétraz approda in GP2 nell'ultimo appuntamento della stagione a Yas Marina con il team Carlin, in sostituzione di Marvin Kirchhofer[6].

Nella stagione 2017 continua nel campionato, nel frattempo rinominato Formula 2, passando alla Racing Engineering[7], ottenendo un punto nelle prime 14 gare. Dall'appuntamento di Spa-Francorchamps passa al team Rapax[8] ottenendo come miglior risultato un quarto posto nella gara sprint di Monza. Termina il campionato diciassettesimo.

Nella stagione successiva resta nella categoria per la terza stagione consecutiva, passando al team Charouz Racing System[9]. Come miglior risultato ottiene due secondi posti e termina decimo in classifica generale.

Delétraz con la Carlin al Red Bull Ring nel 2019.

Per la stagione 2019 lo svizzero affronta la sua quarta stagione nella categoria con la Carlin, squadra con cui ha debuttato in GP2 nel 2016[10]. Durante la stagione ottiene due secondi posti, il primo dietro a Anthoine Hubert a Monte Carlo, il secondo a Silverstone dove chiude dietro a Jack Aitken. Nel resto della stagione ottiene a Soči un terzo posto dietro a Nyck De Vries e Nicholas Latifi e chiude ottavo in classifica.

Per la stagione 2020 torna al team Charouz al fianco di Pedro Piquet[11]. Delétraz ottiene altri cinque podi, due secondi posti e due terzi. Pur non riuscendo raggiungere la vittoria e la sua migliore stagione nella serie visto i 134 punti guadagnati e l'ottavo posto in classifica. Dopo cinque anni Delétraz lascia la Formula 2 per dedicarsi alle corse di durata.

Formula 1[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2016 entra brevemente a far parte del programma per giovani piloti della Renault F1[12], salvo poi uscirne l'anno dopo. Dalla stagione 2020 diventa il nuovo collaudatore della Haas.

Endurance[modifica | modifica wikitesto]

2020: La prima Le Mans[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2020 partecipa alla 24 Ore di Le Mans alla guida di una Rebellion R13 nella categoria LMP1, al fianco dei piloti francesi Nathanaël Berthon e Romain Dumas. L'equipaggio si classifica al quarto posto, completando 381 giri.

2021: La vittoria nell’ELMS[modifica | modifica wikitesto]

Delétraz sul gradino più alto del podio con Kubica e Ye (2021)

Nel 2021 Delétraz partecipa al campionato European Le Mans Series nella categoria maggiore la LMP2, con il team belga Team WRT insieme al ex pilota di Formula 1 Robert Kubica e Ye Yifei[13]. Nella prima gara a Montmelò il trio conquista la vittoria[14]. Si ripetono vincendo anche la seconda gara del campionato a Spielberg[15]. Il terzo appuntamento si disputa al Paul Ricard, i tre piloti della WRT si qualificano secondi, mentre in gara chiudo quinti, nella quarta gara a Monza chiudono quarti e mantengono la testa della classifica[16]. Con la vittoria in Belgio il Team WRT si laurea campione nella serie con una gara d'anticipo[17].

Partecipa alla 8 Ore di Portimão con il team Inter Europol Competition sempre nella categoria LMP2, dove raggiunge la quinta posizione e con il Team WRT decide di partecipare anche alla 24 Ore di Le Mans 2021 insieme Kubica e Yifei, sempre nella categoria LMP2[18]. L’equipaggio conduce un’ottima gara sempre nei primi posti. All’ultimo giro della gara però, mentre erano al primo posto nella loro categoria, sono costretti al ritiro per un problema tecnico dopo ben 362 giri[19].

2022: Passaggio alla Prema e l'esordio in IMSA[modifica | modifica wikitesto]

Delétraz durante la 24 Ore di Le Mans alla guida della Oreca 07 del team Prema

Delétraz si unisce al team Tower Motorsport By Starworks per correre la 24 ore di Daytona[20]. L'equipaggio conclude ottavo nella gara di qualifica e in gara riescono a raggiungere il terzo posto[21]. Nel Campionato IMSA insieme a Rui Andrade e John Farano vince nella classe LMP2 la gara di Laguna Seca e la Petit Le Mans. Pur avendo saltato una corsa lo svizzero chiude settimo in classifica ed aiuta Tower Motorsport a vincere il campionato riservato ai team, mentre chiude secondo nella Michelin Endurance Cup[22].

Lo stesso anno viene ingaggiato dal team Prema supportato da Iron Lynx per correre nel Campionato del mondo endurance e l'European Le Mans Series. Nel WEC divide l'Oreca 07 con Lorenzo Colombo e Kubica[23] mentre nel ELMS divide l'auto con Ferdinando d'Asburgo, Colombo nelle prime 4 gare e con Juan Manuel Correa nelle restanti due[24]. Dopo aver ottenuto un buon quarto posto nella prima gara del WEC vince le prime due gara stagionale nel ELMS[25][26]. Nella 24 Ore di Le Mans l'equipaggio arriva sesto nella classifica generale e secondo nella propria classe dietro alla Jota Sport guidata da António Félix da Costa, Roberto González e Will Stevens[27]. Nel ELMS ottiene altre due vittorie, la 4 Ore di Barcellona[28] e la 4 Ore di Portimão diventano campione nella serie come accaduto nel 2021[29].

2023: Tra l'Acura ARX-06 e il team WRT[modifica | modifica wikitesto]

Delétraz durante la 6 ore di Spa 2023 con il team Team WRT

Delétraz fa il salto di classe nel Campionato IMSA, lo svizzero correrà con la nuova Acura ARX-06 del team Wayne Taylor Racing, dove si unirà per le gare dell'Endurance Cup a Filipe Albuquerque e Ricky Taylor[30]. L'equipaggio ottiene il secondo posto nella 24 Ore di Daytona dietro l'atra ARX-06[31].

Il pilota svizzero, oltre gli impegni con l'Hypercar della Acura, corre con i prototipi LMP2 nel European Le Mans Series e nel Mondiale endurance. Il primo con il Racing Team Turkey e nel secondo ritorna con il Team WRT[32][33]. Nel WEC insieme a Robert Kubica e Rui Andrade ottiene la vittoria di classe nella 6 Ore di Spa-Francorchamps[34].

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Riassunto della carriera[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Campionato Team Gare Vittorie Pole Gpv Podi Punti Pos.
2012 Formula BMW Talent Cup 3 1 3 1 2 40
2013 Formula Renault 2.0 NEC Josef Kaufmann Racing 16 0 0 0 0 77 19º
2014 Formula Renault 2.0 NEC Josef Kaufmann Racing 15 1 1 0 5 242
Eurocup Formula Renault 2.0 AV Formula 4 0 0 0 0 0 N.C.†
Josef Kaufmann Racing 2 0 0 0 0
2015 Formula Renault 2.0 NEC Josef Kaufmann Racing 16 9 12 8 12 378
Eurocup Formula Renault 2.0 17 3 5 3 5 193
Formula Renault 3.5 Series Comtec Racing 2 0 0 0 0 0 29º
2016 Formula Renault 3.5 Series Fortec Motorsports 18 2 3 5 9 230
ADAC GT Masters Schubert Motorsport 8 0 0 0 0 14 36º
GP2 Series Carlin 2 0 0 0 0 0 26º
2017 Formula 2 Racing Engineering 14 0 0 0 0 16 17º
Rapax 8 0 0 0 0
2018 Formula 2 Charouz Racing System 24 0 0 0 2 74 10º
2019 Formula 2 Carlin Motorsport 22 0 0 0 3 92
2020 Formula 2 Charouz Racing System 24 0 0 1 5 134
24 ore Le Mans-LMP2 Inter Europol Competition 1 0 0 0 0 -
2021 Le Mans Series Europa Team WRT 6 3 0 0 4 118
24 Ore di Le Mans-LMP2 1 0 0 0 0 - Rit
WEC-LMP2 Inter Europol Competition 1 0 0 0 0 15 20°
2022 Campionato IMSA -LMP2 Tower Motorsport 6 2 0 0 4 1712
WEC-LMP2 Prema Orlen Team 5 0 0 0 1 76*
Le Mans Series Europa 6 4 0 0 5 125
2023 24 Ore di Daytona Wayne Taylor Racing 1 0 0 0 1 -
Le Mans Series Europa Racing Team Turkey

† In quanto pilota ospite, Delétraz non aveva diritto a prendere punti.

*Campionato in corso

Risultati in GP2 Series[modifica | modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare in grassetto indicano pole position) (Le gare in corsivo indicano giro veloce)

Stagione Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Punti Pos.
2016 Regno Unito Carlin Motorsport CAT
Spagna
MON
Monaco
BAK
Azerbaigian
RBR
Austria
SIL
Regno Unito
HUN
Ungheria
HOC
Germania
SPA
Belgio
MNZ
Italia
SEP
Malaysia
YMC
Emirati Arabi Uniti
0 26º
Rit 17

Risultati in Formula 2[modifica | modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Punti Pos.
2017 Spagna Engineering BAH
Bahrein
CAT
Spagna
MON
Monaco
BAK
Azerbaigian
RBR
Austria
SIL
Regno Unito
HUN
Ungheria
SPA
Belgio
MNZ
Italia
JER
Spagna
YMC
Emirati Arabi Uniti
16 17º
20 12 11 14 14 16 Rit 16 17 13 12 13 10 12
Italia Rapax BAH
Bahrein
CAT
Spagna
MON
Monaco
BAK
Azerbaigian
RBR
Austria
SIL
Regno Unito
HUN
Ungheria
SPA
Belgio
MNZ
Italia
JER
Spagna
YMC
Emirati Arabi Uniti
14 12 7 4 17 12 10 Rit
2018 Rep. Ceca Charouz BHR
Bahrein
BAK
Azerbaigian
CAT
Spagna
MON
Monaco
LEC
Francia
RBR
Austria
SIL
Regno Unito
HUN
Ungheria
SPA
Belgio
MNZ
Italia
SOC
Russia
YMC
Emirati Arabi Uniti
74 10º
13 9 Rit 10 Rit 10 4 2 6 2 Rit Rit 4 5 17 9 18 13 13 11 12 13 6 6
2019 Regno Unito Carlin BHR
Bahrein
BAK
Azerbaigian
CAT
Spagna
MON
Monaco
LEC
Francia
RBR
Austria
SIL
Regno Unito
HUN
Ungheria
SPA
Belgio
MNZ
Italia
SOC
Russia
YMC
Emirati Arabi Uniti
92
5 5 Rit Rit 12 11 7 2 NC 7 7 Rit 7 2 [Rit 13 C C Rit 8 3 14 4 6
2020 Rep. Ceca Charouz RBR
Austria
RBR
Stiria
HUN
Ungheria
SIL1
Regno Unito
SIL2
CAT
Spagna
SPA
Belgio
MNZ
Italia
MUG
Toscana
SOC
Russia
SAK1
Bahrein
SAK2
Bahrein
134
7 2 19 12 7 6 6 3 5 4 10 9 4 6 8 4 3 2 18 17 16 3 12 13

Endurance[modifica | modifica wikitesto]

Risultati 24 ore di Le Mans[modifica | modifica wikitesto]

Anno Team Co-piloti Auto Classe Giri Pos. Pos Cat.
2020 Svizzera Rebellion Racing Francia Nathanaël Berthon
Francia Romain Dumas
Rebellion R13-Gibson LMP1 381
2021 Belgio Team WRT Polonia Robert Kubica
Cina Ye Yifei
Oreca 07-Gibson LMP2 362 Rit Rit
2022 Italia Prema Orlen Team Polonia Robert Kubica
Italia Lorenzo Colombo
Oreca 07-Gibson LMP2 369

Risultati 24 ore di Daytona[modifica | modifica wikitesto]

Anno Team Co-piloti Auto Classe Giri Pos. Pos Cat.
2022 Regno Unito Tower Motorsport Angola Rui Andrade
Canada John Farano
Austria Ferdinando d'Asburgo
Oreca 07-Gibson LMP2 751
2023 Stati Uniti WTR - Andretti Autosport Portogallo Filipe Albuquerque
Stati Uniti Ricky Taylor
Nuova Zelanda Brendon Hartley
Acura ARX-06 GTP 783

Risultati nel European Le Mans Series[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra Classe Vettura Spagna CAT Austria RBR Francia LEC Italia MNZ Belgio SPA Portogallo POR Punti Pos.
2021 Belgio Team WRT LMP2 Oreca 07 1 1 5 4 1 2 118
Anno Squadra Classe Vettura Francia PAU Italia IMO Italia MON Spagna BAR Belgio SPA Portogallo POR Punti Pos.
2022 Italia Prema Orlen Team LMP2 Oreca 07 1 1 5 1 3 1 125
Anno Squadra Classe Vettura Spagna BAR Francia LEC Spagna ARA Belgio SPA Portogallo POR Portogallo ALG Punti Pos.
2023 Turchia Racing Team Turkey LMP2 Pro/Am Oreca 07 1 26*
Legenda

*Stagione in corso.

Risultati nel Campionato del mondo endurance[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra Classe Vettura Belgio SPA Portogallo ALG Italia MNZ Francia LMS Bahrein BHR Bahrein BHR Punti Pos.
2021 Polonia Inter Europol Competition LMP2 Oreca 07 5 15 20°
Anno Squadra Classe Vettura Stati Uniti SEB Belgio SPA Francia LMS Italia MON Giappone FUJ Bahrein BHR Punti Pos.
2022 Italia Prema Orlen Team LMP2 Oreca 07 4 7 2 6 6 4 94
Anno Squadra Classe Vettura Stati Uniti SEB Portogallo ALG Belgio SPA Francia LMS Italia MON Giappone FUJ Bahrein BHR Punti Pos.
2023 Belgio Team WRT LMP2 Oreca 07 4 3 1 58*
Legenda

* Stagione in corso.

Risultati nel campionato IMSA[modifica | modifica wikitesto]

Anno Team Classe Auto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Pos. Punti
2022 Regno Unito Tower Motorsport LMP2 Oreca 07-Gibson DAY
3
SEB
7
LGA
1
HDO WGI
2
ROA
2
PET
1
1712
2023 Stati Uniti Wayne Taylor Racing GTP Acura ARX-06 DAY
2
SEB
4
LBH
LGA
WGL
MOS
ROA
IMS
PET
660*
Regno Unito Tower Motorsport LMP2 Oreca 07-Gibson DAY
SEB
LGA
8
WGL
ELK
IMS
PET
254*
Legenda

*Stagione in corso.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Louis Delétraz Racing Career profile, su driverdb.com. URL consultato il 26 settembre 2017.
  2. ^ (EN) Louis Deletraz joins Josef Kaufmann for FR 2.0 NEC, su paddockscout.com, 25 gennaio 2013. URL consultato il 17 ottobre 2017.
  3. ^ (EN) Josef Kaufmann Racing sign Deletraz for sophomore NEC campaign, su paddockscout.com, 10 febbraio 2014. URL consultato il 17 ottobre 2017.
  4. ^ (EN) Josef Kaufmann Racing re-signs Louis Delétraz for full 2015 Formula Renault 2.0 EUROCUP and NEC campaign [collegamento interrotto], su sport-auto.ch, 19 gennaio 2015. URL consultato il 17 ottobre 2017.
  5. ^ Delétraz-Fortec: c’è il “sì” delle parti!, su stopandgo.tv, 17 novembre 2015. URL consultato il 17 ottobre 2017.
  6. ^ Deletraz con Carlin ad Abu Dhabi, su italiaracing.net, 18 novembre 2016. URL consultato il 17 ottobre 2017.
  7. ^ La Racing Engineering ingaggia Louis Deletraz per la GP2 2017, su it.motorsport.com, 16 dicembre 2016. URL consultato il 17 ottobre 2017.
  8. ^ Rapax e Racing Engineering si scambiano de Vries e Deletraz, su it.motorsport.com, 23 agosto 2017. URL consultato il 17 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2017).
  9. ^ Charouz annuncia Fuoco e Deletraz, su italiaracing.net, 14 dicembre 2017. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  10. ^ Deletraz passa al team Carlin per il terzo anno in Formula 2, su italiaracing.net, 7 gennaio 2019. URL consultato l'11 gennaio 2019.
  11. ^ Charouz, non più Sauber Junior, annuncia Deletraz e Piquet per il 2020, su italiaracing.net, 18 gennaio 2019. URL consultato il 13 marzo 2021.
  12. ^ (EN) RENAULT SPORT ACADEMY APPOINTS LOUIS DELÉTRAZ FOR ITS YOUNG DRIVER PROGRAMME, su worldseriesv8.com, 4 febbraio 2016. URL consultato il 17 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2017).
  13. ^ Deletraz e Ye saranno al fianco di Kubica in ELMS, su italiaracing.net, 2 marzo 2021. URL consultato il 4 maggio 2021.
  14. ^ Montmelò, gara Dominio del WRT, Iron Lynx in GT, su italiaracing.net, 8 aprile 2021. URL consultato il 4 maggio 2021.
  15. ^ Spielberg, gara WRT cala il bis, AF Corse in GT, su italiaracing.net, 16 maggio 2021. URL consultato il 16 maggio 2021.
  16. ^ Le Castellet, qualifica De Vries il bis è servito, su italiaracing.net, 5 giugno 2021. URL consultato il 6 giugno 2021.
  17. ^ Michele Montesano, Spa, gara WRT campione in casa AF comanda la tripletta Ferrari in GT, su italiaracing.net, 19 settembre 2021. URL consultato il 19 settembre 2021.
  18. ^ L'Entry List della 24 Ore, su italiaracing.net, 10 marzo 2021. URL consultato il 26 giugno 2021.
  19. ^ Francesco Corghi, 24h di Le Mans trionfale per Toyota, WRT e Ferrari, su it.motorsport.com, 22 agosto 2021. URL consultato il 22 agosto 2021.
  20. ^ Marco Cortesi, Farano e Deletraz con Tower in LMP2 A Daytona Andrade e Habsburg, su italiaracing.net, 7 gennaio 2022. URL consultato l'8 gennaio 2022.
  21. ^ Francesco Corghi, Daytona da infarto, trionfano Acura-MSR e le Porsche GTD, su it.motorsport.com, 30 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  22. ^ Petit Le Mans: vittoria Acura, titoli a Ferrari e Porsche, su it.motorsport.com, 3 ottobre 2022. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  23. ^ Francesco Corghi, Prema cala il tris Kubica-Delétraz-Colombo per la LMP2, su it.motorsport.com, 12 gennaio. URL consultato il 12 gennaio 2022.
  24. ^ Massimo Costa, Prema al via della serie con Correa-Deletraz-Habsburg, su italiaracing.net, 31 marzo 2022. URL consultato il 31 marzo 2022.
  25. ^ Mattia Tremolada, Le Castellet - Gara Prima vittoria in LMP2 per Prema, su italiaracing.net, 17 aprile 2022. URL consultato il 18 aprile 2022.
  26. ^ Michele Montesano, Imola - Gara Prema, profeta in patria, concede il bis, su italiaracing.net, 15 maggio 2022. URL consultato il 16 maggio 2022.
  27. ^ Mattia Tremolada, Quinta vittoria Toyota di fila Primo trionfo con Porsche per Bruni, su sportscar365.com/, 12 giugno 2022. URL consultato il 12 giugno 2022.
  28. ^ Mattia Tremolada, Montmelò - Gara Strapotere Prema, su www.italiaracing.net, 28 agosto 2022. URL consultato il 24 settembre 2022.
  29. ^ Michele Montesano, Portimão, gara: Prema vittoria e titolo, Bruni-Ferrari-Ried campioni in GT, su www.italiaracing.net, 16 ottobre 2022. URL consultato il 16 ottobre 2022.
  30. ^ Francesco Corghi, Anche Delétraz e Hartley sulla Acura LMDh di WTR nel 2023, su it.motorsport.com, 4 ottobre 2022. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  31. ^ Daytona, gara: MSR e Acura sbancano Bruni-Pizzi vincono la LMP2, su www.italiaracing.net, 29 gennaio 2023. URL consultato il 29 gennaio 2023.
  32. ^ (EN) Goodwin, Graham, Louis Deletraz si unisce al Racing Team Turkey per l'ELMS 2023, su www.dailysportscar.com, 30 gennaio 2023. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  33. ^ Giacomo Rauli, Kubica correrà in LMP2 con un'Oreca del team WRT, su it.motorsport.com, 3 febbraio 2023. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  34. ^ WEC | Kubica torna al successo: "Non abbiamo mai mollato", WEC | Kubica torna al successo: "Non abbiamo mai mollato", su it.motorsport.com, 1º maggio 2023. URL consultato il 2 maggio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo