Alfred Einstein

Alfred Einstein (Monaco di Baviera, 30 dicembre 1880 – El Cerrito, 13 febbraio 1952) è stato un musicologo e critico musicale tedesco naturalizzato statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Alfred Einstein, cugino del celeberrimo fisico Albert, iniziò la sua carriera come critico musicale del Berliner Tageblatt nel 1927. Si trasferì prima a Londra, nel 1933, poi in Italia dal 1935 al 1938, e in ultimo negli Stati Uniti a partire dal 1939. Negli USA insegnò presso lo Smith College di Northampton nel Massachusetts, alla Columbia University di New York, ad Ann Arbor, a Princeton e infine alla Julius Harrt School of Music di Hartford in Connecticut. Si ritirò dall'insegnamento nel 1950 per motivi di salute, dopo aver preso la cittadinanza statunitense nel 1945. Fu molto conosciuto all'epoca anche per l'approccio, dai toni spesso forti, tenuto nella sua attività di critico musicale.
Saggi e contributi[modifica | modifica wikitesto]
- Revisione del Catalogo Köchel delle opere di Mozart, 1937
- Repertorio bibliografico di E. Vogel, 1945-1948
- Studio sulla musica vocale profana stampata in Italia dal '500 al '700, 1945-1948
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Musica tedesca per viola da gamba (Zur deutschen Literatur für Viola da Gamba im 16. und 17. Jahrhundert, Diss. München), 1903.
- Geschichte der Musik, Berlin, Teubner, 1917.
- Heinrich Schütz, Kassel, Bärenreiter, 1928.
- Gluck. La vita - Le opere (Gluck, 1936), Milano, Fratelli Bocca Editori, 1946. - I Dioscuri, 1990.
- Breve storia della Musica (A Short History of Music, 1937; rev. 1938; 1947), traduzione di E. Pasquali, Firenze, La Nuova Italia, 1960. - Milano, BUR, 1979; Milano, SE, 2008; Milano, Mondadori, 2011.
- Canzoni Sonetti Strambotti et Frottole. Libro Tertio (Andrea Antico, 1513), 1941.
- Greatness in Music, Oxford University Press, 1941.
- Golden Age of the Madrigal: Twelve Five-Part Mixed Choruses. G. Schirmer, Ney York, 1942.
- W.A. Mozart. Il carattere e l'opera (Mozart: His Character, His Work, 1945), traduzione di L. Lotteri, Milano, Ricordi, 1951.
- La Musica nel periodo romantico (Music in the Romantic Era: A History of Musical Thought in the 19th Century, 1947, rev. 1949), traduzione di Adele Bartalini, Firenze, Sansoni, 1952.
- The Italian Madrigal (3 voll.), Princeton University Press, 1949.
- Schubert (Schubert. A Musical Portrait, 1951), Edizioni Accademia, 1970.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfred Einstein
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Einstein, Alfred, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Alfred Einstein, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Alfred Einstein, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Spartiti o libretti di Alfred Einstein, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Alfred Einstein, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61634867 · ISNI (EN) 0000 0001 2135 7701 · BAV 495/73269 · LCCN (EN) n50030286 · GND (DE) 116425725 · BNE (ES) XX1722499 (data) · BNF (FR) cb124095898 (data) · J9U (EN, HE) 987007260607505171 · NSK (HR) 000146319 · NDL (EN, JA) 00438729 · CONOR.SI (SL) 27347299 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50030286 |
---|