Barchi
Barchi ex comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Comune | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 43°40′22.62″N 12°55′43.07″E / 43.67295°N 12.928631°E | |
Altitudine | 319 m s.l.m. | |
Superficie | 17,26 km² | |
Abitanti | 956[1] (31-12-2016) | |
Densità | 55,39 ab./km² | |
Sottodivisioni | San Bartolo, Vergineto, Villa del Monte. | |
Frazioni confinanti | Fratte Rosa, Mondavio, Orciano di Pesaro, Sant'Ippolito | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 61038 (già 61040) | |
Prefisso | 0721 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 041004 | |
Cod. catastale | A639 | |
Targa | PU | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 330 GG[3] | |
Nome abitanti | barchiesi | |
Patrono | Sant'Ubaldo | |
Giorno festivo | 16 maggio (municipale), 17 maggio (ufficiale comunale), (San Pasquale Baylon). | |
Cartografia | ||
Posizione dell'ex-comune di Barchi nella provincia di Pesaro e Urbino | ||
Sito istituzionale | ||
Barchi è un ex comune italiano di 956 abitanti[1] in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Dal 1º gennaio 2017, insieme a Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro, forma il comune sparso di Terre Roveresche, del quale è un municipio.[4]
Di grande interesse il centro storico, il cui impianto urbanistico fu progettato nel Cinquecento dall'architetto Filippo Terzi.
Referendum consultivo per l'istituzione di un nuovo comune[modifica | modifica wikitesto]
Il 20 settembre 2016 l'Assemblea legislativa della regione Marche ha deliberato l'indizione di un referendum consultivo[5] in merito alla proposta di legge n. 82/2016,[6] concernente l'istituzione di un nuovo comune mediante fusione dei comuni di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro, stabilendo il seguente quesito referendario: "Vuoi tu che sia istituito un nuovo Comune mediante la fusione dei Comuni di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro?". Il referendum è stato fissato nelle quattro municipalità interessate, tramite decreto del governatore della regione Marche Luca Ceriscioli,[7] per il giorno 13 novembre 2016, dalle ore 7 alle 23.
Risultati[8] | |||||
---|---|---|---|---|---|
Barchi | Orciano di Pesaro | Piagge | San Giorgio di Pesaro | Totale | |
Elettori | 907 | 1817 | 869 | 1265 | 4858 |
Votanti | 418 | 759 | 453 | 673 | 2303 |
Affluenza | 46,09% | 41,77% | 52,13% | 53, 20% | 47,41% |
![]() |
346 83,37% |
625 82,67% |
283 63,60% |
482 72,92% |
1736 76,24% |
![]() |
69 16,51% |
131 17,26% |
162 35,76% |
179 26,60% |
541 23,49% |
Schede bianche | 1 | 2 | 4 | 7 | 14 |
Schede nulle | 2 | 1 | 4 | 5 | 12 |
La proposta di legge n. 82/2016[6] è stata approvata con deliberazione legislativa il 6 dicembre 2016,[9] quindi convertita in legge regionale n. 28/2016 e pubblicata nel BUR della Regione Marche n. 134 del 7 dicembre 2016.[10] Suddetta legge regionale prevede l'istituzione di un unico comune denominato Terre Roveresche a decorrere dal 1º gennaio 2017, mediante fusione dei comuni di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[11]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Luigi Rossi | Lista civica | Sindaco | |
28 aprile 1997 | 15 maggio 2001 | Luigi Rossi | Centro | Sindaco | |
14 maggio 2001 | 28 maggio 2006 | Pierfrancesco Rebecchini | Centro-sinistra | Sindaco | |
29 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Sauro Marcucci | Lista civica | Sindaco | |
16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Sauro Marcucci | La spiga | Sindaco | |
6 giugno 2016 | 31 dicembre 2016 | Claudio Patregnani | La spiga | Sindaco | [12] |
Fonte: Ministero dell'Interno[13].
Successivamente alla fusione in Terre Roveresche ogni ex comune divenuto municipio di Terre Roveresche è rappresentato da un prosindaco e due consultori votati dai cittadini del singolo municipio con scheda separata durante le elezioni comunali e nominati dal consiglio comunale. Dal 27 giugno 2017 è prosindaco del municipio di Barchi Gianfranco Moschini.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2016.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Terre Roveresche, tuttitalia.it
- ^ Assemblea legislativa Regione Marche, X legislatura, Deliberazione n. 33
- ^ a b Giunta della Regione Marche - Proposta di legge n. 82
- ^ Regione Marche, Decreto n. 109 del 21/09/2016, p. 50 di 316
- ^ Risultati complessivi del Referendum consultivo del 13 novembre 2016, Regione Marche. URL consultato il 14 novembre 2016.
- ^ Assemblea legislativa Regione Marche, X legislatura, Deliberazione legislativa n. 49
- ^ Bollettino Ufficiale della Regione Marche n. 134, Legge n. 28 del 7 dicembre 2016
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20160605/G110590040.htm
- ^ http://amministratori.interno.it/
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- G. Gori, Barchi, in «Picus», n. 7/1987, pp. 251–254.
- G. Volpe, Barchi Roveresca, Urbania, Arti Grafiche Stibu, 1993, 95 pp.
- M.L. Moscati Benigni, Barchi, in Ead., Marche. Itinerari Ebraici, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 52–53.
- M. De Santi, Il vicariato di Barchi e la piccola “città ideale” disegnata da Filippo Terzi, in «Pesaro città e contà», n. 19/2004, pp. 49–62.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barchi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito della Provincia dedicato al Comune, su provincia.ps.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 312672081 · WorldCat Identities (EN) viaf-312672081 |
---|