Fratte Rosa
Fratte Rosa comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Alessandro Avaltroni (lista civica) dall'8-6-2009 (2º mandato dal 26-5-2014, 3º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°37′55.56″N 12°54′04.21″E / 43.6321°N 12.901169°E | ||
Altitudine | 419 m s.l.m. | ||
Superficie | 15,63 km² | ||
Abitanti | 918[1] (30-11-2019) | ||
Densità | 58,73 ab./km² | ||
Frazioni | Convento Santa Vittoria, Torre San Marco | ||
Comuni confinanti | Fossombrone, Mondavio, Pergola, San Lorenzo in Campo, Sant'Ippolito, Terre Roveresche | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 61040 | ||
Prefisso | 0721 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 041016 | ||
Cod. catastale | D791 | ||
Targa | PU | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 411 GG[3] | ||
Nome abitanti | frattesi | ||
Patrono | san Michele Arcangelo | ||
Giorno festivo | 29 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Fratte Rosa nella provincia di Pesaro e Urbino | |||
Sito istituzionale | |||
Fratte Rosa (Le Fràtte in dialetto gallo-piceno[4]) è un comune italiano di 918 abitanti[1] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Fino alla fine dell'Ottocento si chiamava semplicemente Fratte. Rosa venne aggiunto forse per la tipica colorazione dei mattoni delle case[5].
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Fratte Rosa è arroccata sulla cima di un colle, in una cornice panoramica tra le più belle della provincia di Pesaro e Urbino, posta a cavaliere tra le medie valli del Cesano e del Metauro.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'origine del nome antico Castrum Fractarum si riferisce probabilmente ad una sconfitta che qui subì Asdrubale, fratello del più celebre Annibale, condottiero cartaginese nella seconda guerra punica. Più verosimilmente, tuttavia la comunità di Fratte Rosa fu formata da alcuni superstiti scampati dalla distruzione, operata dai Visigoti di Alarico, della non lontana città romana di Suasa, che sorgeva nei pressi dell'odierna San Lorenzo in Campo.
Nel Medio Evo, la più recente Fratte Rosa fu un borgo fortificato, capoluogo della cosiddetta Ravegnana, un vero e proprio staterello dipendente dai monaci classensi di Ravenna.
In seguito fu roccaforte fanese posta a guardia del territorio di questa città, scomoda enclave della Chiesa nel Ducato di Urbino, ragion per cui sia i Montefeltro, sia i Della Rovere tentarono sempre di occuparla. Nel territorio comunale si trova l'antica frazione di Torre San Marco, che ha origini storiche coeve al capoluogo e come questo fece parte della Ravegnana, partecipando con alterne vicende alle rivolte contro Fano. Appartenuta successivamente al Ducato del Varano, nel 1545 passò alle dipendenze della Sede Apostolica.
Torre S.Marco o Torre Ravegnana, antico castello munito un tempo di una massiccia e robusta torre, fu feudo per quasi due secoli (1562-1738) della potente famiglia anconetana dei conti Bonarelli. Al centro dell'abitato è la chiesa di S.Marco la cui costruzione fu iniziata nel 1736.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Il 22 giugno 2002 nel complesso conventuale di Santa Vittoria è stato inaugurato il Museo demoetnoantropologico della "Terracotta e della Terra cruda"[7].
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Storicamente l'economia locale è attiva nei settori della produzione di mobili, di calzature, dell'abbigliamento e della lavorazione di terrecotte rustiche[8].
Questo comune presenta un terreno ed un microclima particolarmente adatti alla coltivazione della Fava di Fratte Rosa. Infatti, la fava preferisce terreni argillosi e calcarei che è una caratteristica assai diffusa dei terreni del comune di Fratte Rosa, in particolare nella zona dei Lubachi. Fiorisce più tardi rispetto alle altre specie e la maturazione del legume coincide con le prime scampagnate di maggio.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 giugno 1985 | 7 luglio 1990 | Gianfranco Guerra | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [9] |
8 luglio 1990 | 23 aprile 1995 | Gianfranco Guerra | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Tiziano Guerra | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Maria Adele Berti | Democrazia e solidarietà | Sindaco | [9] |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Maria Adele Berti | Socialisti Democratici Italiani | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Alessandro Avaltroni | La Fratterosa che vorrei | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Alessandro Avaltroni | La Fratterosa che vorrei | Sindaco | [9] |
27 maggio 2019 | in carica | Alessandro Avaltroni | La Fratte Rosa che vorrei | Sindaco | [9] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di calcio gioca in Seconda Categoria e ha vinto nella stagione 2012-2013 la Terza.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 287.
- ^ Cenni storici dal sito web del comune
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ FRATTE ROSA - Museo Demoetnoantropologico della "Terracotta e della Terra Cruda", su www.musei.marche.it. URL consultato il 26 settembre 2016.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 12.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fratte Rosa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il Museo delle terrecotte di Fratte Rosa, su terrecottefratterosa.it. URL consultato il 27 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 314857183 · WorldCat Identities (EN) viaf-314857183 |
---|