Frontone (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Frontone
comune
Frontone – Stemma
Frontone – Bandiera
Frontone – Veduta
Frontone – Veduta
Veduta dal castello di Frontone
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Marche
Provincia Pesaro e Urbino
Amministrazione
SindacoDaniele Tagnani (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate43°30′51.98″N 12°44′18.42″E / 43.514439°N 12.73845°E43.514439; 12.73845 (Frontone)
Altitudine412 m s.l.m.
Superficie36,08 km²
Abitanti1 200[1] (30-6-2022)
Densità33,26 ab./km²
FrazioniCastello, Colombara, Foce, Caprile, San Savino, Buonconsiglio.
Comuni confinantiCagli, Cantiano, Pergola, Scheggia e Pascelupo (PG), Serra Sant'Abbondio
Altre informazioni
Cod. postale61040
Prefisso0721
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT041018
Cod. catastaleD808
TargaPU
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 256 GG[3]
Nome abitantifrontonesi
Patronosan Teodoro
Giorno festivo9 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Frontone
Frontone
Frontone – Mappa
Frontone – Mappa
Posizione del comune di Frontone nella provincia di Pesaro e Urbino
Sito istituzionale

Frontone è un comune italiano di 1 200 abitanti[1] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il comune si trova nella Provincia di Pesaro e Urbino al confine con quella di Perugia e non distante da quella di Ancona, ai piedi del Massiccio del Catria, la cui vetta principale, il Monte Catria tocca i 1701 m s.l.m.). Nel territorio comunale è ubicata una stazione meteorologica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Appartenne fino al sec. XIV a Cagli, poi fu signoria dei Gabrielli fino al 1420. Passò quindi al ducato di Urbino, salvo una breve dominazione Malatestiana. Nel 1530 fu dato in contea al nobile modenese Giovanni della Porta.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Castello di Frontone

Rilevante è il Castello, fortificazione di confine essendo l'ultima rocca del Ducato dei Montefeltro tra '400 e '500. La rocca ha visto l'intervento dell'architetto senese Francesco di Giorgio Martini.

Di notevole interesse è l’Eremo di Fonte Avellana, importante abbazia voluta dal beato Lodolfo nell’anno 1000 e nota per aver ospitato personaggi quali San Pier Damiani e Dante che ricorda Fonte Avellana nel XXI canto del Paradiso.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2021 la popolazione straniera residente era di 105[5] persone e rappresentava il 8,6% della popolazione residente. La comunità più numerosa era quella rumena con 58 persone, pari al 55,24% sul totale della popolazione straniera[6].

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Media[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Film girati a Frontone

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2 luglio 1985 15 giugno 1990 Giona Viti Indipendente Sindaco [9]
16 giugno 1990 11 novembre 1994[10] Ivo Moleri Democrazia Cristiana Sindaco [9]
16 novembre 1994 23 aprile 1995 Vitale Vitalucci Partito Popolare Italiano Sindaco [9]
24 aprile 1995 13 giugno 1999 Vitale Vitalucci Partito Popolare Italiano Sindaco [9]
14 giugno 1999 13 giugno 2004 Giampietro Volpi Lista civica (Centro-sinistra) Sindaco [9]
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Giampietro Volpi Democratici di Sinistra Sindaco [9]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Francesco Passetti Nuovamente insieme Sindaco [9]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Francesco Passetti Nuovamente insieme Sindaco [9]
27 maggio 2019 in carica Daniele Tagnani Progettiamo Frontone Sindaco [9]

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Calcio[modifica | modifica wikitesto]

La squadra del paese è la Frontonese che gioca al campo comunale di calcio di Frontone, i colori sono il giallo e il rosso e disputa la Terza Categoria. La Frontonese Calcio ha anche una squadra di calcio a 5 che disputa il campionato di Serie D girone A, disputa le partite casalinghe presso il campo comunale di calcio a 5 di Frontone in Via del Mare.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ Dato Istat al 1º gennaio 2021
  6. ^ Dati Istat su tuttitalia.it
  7. ^ “Prima assoluta” del film realizzato nelle Marche, LA BANDA GROSSI ad Urbino presso il Cinema Ducale, sabato 15 settembre, su ilcittadinodirecanati.it, 14 settembre 2018. URL consultato il 24 settembre 2018.
  8. ^ La Banda Grossi, su cine-studio.it. URL consultato il 24 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2019).
  9. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
  10. ^ Dimissionario

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alberto Mazzacchera, Cagli. Comune e castelli in Catria e Nerone un itinerario da scoprire, Pesaro 1990
  • Alberto Mazzacchera, Il forestiere in Cagli. Palazzi, chiese e pitture d'una antica città e terre tra Catria e Nerone, Urbania 1997.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN122973369
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche