Borgo Pace
Borgo Pace comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Romina Pierantoni (lista civica) dall'8-6-2009 (2º mandato dal 26-5-2014, 3º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°39′28.44″N 12°17′38.94″E / 43.6579°N 12.29415°E | ||
Altitudine | 469 m s.l.m. | ||
Superficie | 56,22 km² | ||
Abitanti | 594[1] (30-6-2018) | ||
Densità | 10,57 ab./km² | ||
Frazioni | Lamoli, Parchiule, Sompiano | ||
Comuni confinanti | Badia Tedalda (AR), Carpegna, Mercatello sul Metauro, San Giustino (PG), Sansepolcro (AR), Sestino (AR) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 61040 | ||
Prefisso | 0722 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 041006 | ||
Cod. catastale | B026 | ||
Targa | PU | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 523 GG[2] | ||
Nome abitanti | borgopacesi | ||
Patrono | sant'Eurosia di Jaca | ||
Giorno festivo | maggio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Borgo Pace nella provincia di Pesaro e Urbino | |||
Sito istituzionale | |||
Borgo Pace è un comune italiano di 594 abitanti[1] della provincia di Pesaro e Urbino.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Si presenta come un piccolo borgo quasi interamente montano. A Borgo Pace si ha l'incontro dei due torrenti Meta e Auro, che fondendo le loro acque danno luogo al fiume Metauro, il più lungo della regione Marche.
Nonostante il numero di abitanti dell'intero territorio comunale sia esiguo, l'estensione territoriale risulta tuttavia molto vasta, e comprende frazioni quali Parchiule, Sompiano, Lamoli; quest'ultima è senza dubbio la più conosciuta.
Dopo il passaggio degli ex comuni marchigiani dell'alta Val Marecchia alla regione Emilia-Romagna (15 agosto 2009) il comune di Borgo Pace è divenuto il più occidentale della regione Marche.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Il cuore del piccolo paese metaurense è la Piazza del Pino, dove si possono ritrovare la chiesa di Santa Maria Nuova, il municipio e tutte le più importanti strutture paesane.
Da vedere, inoltre, la basilica di San Michele Arcangelo che sovrasta la frazione di Lamoli.
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Sull'altare laterale della Chiesa di Santa Maria Nuova di Borgo Pace, riedificata dopo da distruzione del paese ad opera dei nazisti nel secondo conflitto mondiale, è conservato un dipinto di scuola Umbra della fine del XVI secolo, raffigurante la Vergine con Bambino e Angeli. Nell'abside della stessa chiesa è invece conservata una Madonna con Bambino, maiolica policroma di Casteldurante (Urbania).
- Nell'Abbazia Benedettina di Lamoli, dedicata a San Michele Arcangelo, si possono ammirare tre affreschi del XV secolo raffiguranti una Madonna in trono col bambino, San Rocco e San Giuliano.
- Nella frazione di Sompiano, nella chiesina risalente a fine XV secolo, è conservato un affresco contemporaneo. Sull'altare maggiore della chiesa di Santa croce, una tavola raffigurante un'ascensione datata a fine Quattrocento.
- Nella Parrocchia di San Floriano, nella frazione di Palazzo Mucci, è conservata una crocifissione di Giustino Episcopi, conosciuto come Raffaellino del Colle. Nello stesso paesino si trova un palazzetto signorile del XVII secolo, che ospitò nel 1802 Luciano Bonaparte.
- La chiesina romanica di San Leone, a Figiano, mostra affreschi del sec. XIV.
- All'interno della chiesa di Santa Maria, nella piccola frazione di Parchiule, troviamo opere di interesse artistico, tra cui la Tela dell'Annunciazione e la Madonna del Rosario, dipinta da Giovanni Francesco Guerrieri nel 1600.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
- Presso l'Aula Verde di Borgo Pace, in loc. "Le Conce", è possibile visitare il "Museo del Carbonaio", in cui è esposta una documentazione fotografica in bianco e nero sul tradizionale mestiere dei carbonai.
- Si trova presso l'"Agriturismo Sacchia" di Borgo Pace il "Museo della Civiltà Contadina", che conserva strumenti, utensili e vecchi macchinari che hanno accompagnato la vita di campagna e la civiltà contadina.
- Il chiostro dell'Abbazia Benedettina di Lamoli ospita invece il "Museo dei Colori Naturali", attraverso il quale si può scoprire l'affascinante mondo dei colori naturali.
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Nella frazione di Lamoli, ogni anno dal 13 al 15 agosto si registra grande afflusso turistico in occasione della "Sagra della panzanella", che si conclude nella serata di Ferragosto con la rappresentazione dei tipici "quadri viventi" in occasione della Festa dell'Assunta.
In crescita è la festa celebrata l'ultimo week-end di agosto dedicata "patata di Sompiano", varietà autoctona di patata rossa che viene coltivata in zona senza l'ausilio di concimi chimici e fitofarmaci.
Presso la frazione di Parchiule si tiene la "Festa del basilico", la prima domenica del mese di settembre.
La prima domenica di giugno, nella zona adiacente alla chiesa di S. Croce presso la frazione di Sompiano, si svolge la "Festa della schiacciata al rosmarino".
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Fra le principali attività spiccano artigianato e soprattutto agricoltura. Molto importante è comunque il paesaggio, sfruttato dal comune e dalla Comunità Montana come attrattiva turistica: in questo ambito, i percorsi montani dell'Alpe della Luna sono assiduamente frequentati da molti turisti, provenienti dall'entroterra pesarese nonché dalle vicine Toscana e Umbria, raggiungibili percorrendo il vicino valico di Bocca Trabaria.
Caratteristica attività, riscontrata ormai soltanto in pochissime zone d'Italia, è quella svolta dai "carbonai", i quali tutt'oggi lavorano nelle tipiche carbonaie per ottenere il carbone dalla combustione anossica del legname.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2 luglio 1985 | 26 maggio 1990 | Gilberto Mistura | Lista civica | Sindaco | [4] |
27 maggio 1990 | 23 aprile 1995 | Marco Moretti | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Maria Luisa Carobbio | Lista civica | Sindaco | [4] |
14 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Maria Luisa Carobbio | Lista civica | Sindaco | [4] |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Marco Moretti | Lista civica | Sindaco | [4] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Romina Pierantoni | Lista civica | Sindaco | [4] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Romina Pierantoni | Progetto Borgo Pace | Sindaco | [4] |
27 maggio 2019 | in carica | Romina Pierantoni | Progetto Borgo Pace | Sindaco | [5] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Molto sviluppati sono gli impianti sportivi del luogo
Durante tutto l'anno il palazzetto dello sport comunale ospita tornei e ritiri di squadre di Pallacanestro.
La squadra di calcio locale è l'A.S. Borgo Pace che milita attualmente in Terza Categoria.
È inoltre in costruzione un campo da golf, denominato "Golf Club Alpe della Luna[6], con campo pratica e sei buche già presenti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2018.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Risultati – Elezioni comune di Borgo Pace, repubblica.it, 27 maggio 2019. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ Gof Club Alpe della Luna
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borgo Pace
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.borgo-pace.pu.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243227569 · WorldCat Identities (EN) 243227569 |
---|