Serrungarina
Serrungarina frazione | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Comune | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°44′49.13″N 12°52′30.07″E / 43.746981°N 12.875019°E | ||
Altitudine | 209 m s.l.m. | ||
Superficie | 22,87 km² | ||
Abitanti | 2 634[1] (31-12-2015) | ||
Densità | 115,17 ab./km² | ||
Frazioni confinanti | Montemaggiore al Metauro, Saltara, Tavernelle | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 61036 (già 61030) | ||
Prefisso | 0721 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Cod. catastale | M380 | ||
Targa | PU | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 241 GG[2] | ||
Nome abitanti | serrungarinesi | ||
Patrono | sant'Antonio abate | ||
Giorno festivo | 17 gennaio | ||
Cartografia | |||
Posizione della frazione di Serrungarina nella provincia di Pesaro e Urbino | |||
Sito istituzionale | |||
Serrungarina (Sungarina, Srungarina in dialetto gallo-italico marchigiano[3]) è una frazione del comune di Colli al Metauro di 2 634 abitanti[1] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Fino al 31 dicembre 2016 è stato un comune autonomo, successivamente, insieme a Saltara e Montemaggiore al Metauro ha formato il nuovo comune di Colli al Metauro.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Referendum consultivo per l'istituzione di un nuovo comune[modifica | modifica wikitesto]
Il 20 settembre 2016 l'Assemblea legislativa della regione Marche ha deliberato l'indizione di un referendum consultivo[4] in merito alla proposta di legge n. 83/2016,[5] concernente l'istituzione di un nuovo comune mediante fusione dei comuni di Montemaggiore al Metauro, Saltara e Serrungarina, stabilendo il seguente quesito referendario: "Vuoi tu che sia istituito un nuovo Comune mediante la fusione dei Comuni di Montemaggiore al Metauro, Saltara e Serrungarina?". Il referendum è stato fissato nelle tre municipalità interessate, tramite decreto del governatore della regione Marche Luca Ceriscioli,[6] per il giorno 13 novembre 2016, dalle ore 7 alle 23.
Risultati[7] | |||||
---|---|---|---|---|---|
Montemaggiore al Metauro |
Saltara | Serrungarina | Totale | ||
Elettori | 2 295 | 5 259 | 2 139 | 9 693 | |
Votanti | 1 456 | 2 322 | 1 025 | 4 803 | |
Affluenza | 63,44% | 44,15% | 47,92% | 49,55% | |
![]() |
510 35,27% |
1 594 69,03% |
548 53,62% |
2 652 55,52% | |
![]() |
936 64,29% |
715 30,79% |
474 46,24% |
2 125 44,24% | |
Schede bianche | 4 | 5 | 2 | 11 | |
Schede nulle | 6 | 8 | 1 | 15 |
Nonostante il dissenso manifestato nel comune di Montemaggiore al Metauro, la proposta di legge n. 83/2016[5] è stata approvata con deliberazione legislativa il 6 dicembre 2016,[8] quindi convertita in legge regionale n. 29/2016 e pubblicata nel BUR della Regione Marche n. 134 del 7 dicembre 2016.[9] Suddetta legge regionale prevede l'istituzione di un unico comune denominato Colli al Metauro a decorrere dal 1º gennaio 2017, mediante fusione dei comuni di Montemaggiore al Metauro, Saltara e Serrungarina.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[10]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come la rinomata arte del ricamo e della tessitura finalizzata alla realizzazione di tappeti e di coperte di lana, che sono impreziositi da temi e da motivi richiamanti il mondo pastorale.[11]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1985 | 17 maggio 1990 | Giovanni Sambuchi | Indipendente | Sindaco | |
18 maggio 1990 | 23 aprile 1995 | Giovanni Sambuchi | Indipendente | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Giovanni Sambuchi | Centro-sinistra | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Fabio Sciriscioli | Lista civica | Sindaco | |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Fabio Sciriscioli | Lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Marta Falcioni Venturi | Insieme per Serrungarina | Sindaco | |
26 maggio 2014 | 31 dicembre 2016 | Marta Falcioni Venturi | Insieme per Serrungarina | Sindaco |
Fonte: Ministero dell'Interno[12].
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
A Serrungarina ha sede il Tavernelle calcio che attualmente gioca in 1ª categoria.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 621.
- ^ Assemblea legislativa Regione Marche, X legislatura, Deliberazione n. 34
- ^ a b Giunta della Regione Marche - Proposta di legge n. 83/2016
- ^ Regione Marche, Decreto n. 110 del 21/09/2016, p. 50 di 316
- ^ Risultati complessivi del Referendum consultivo del 13 novembre 2016, Regione Marche. URL consultato il 15 dicembre 2016.
- ^ Assemblea legislativa Regione Marche, X legislatura, Deliberazione legislativa n. 49
- ^ Bollettino Ufficiale della Regione Marche n. 134, Legge n. 29 del 7 dicembre 2016
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 10.
- ^ http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serrungarina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.collialmetauro.pu.it.
- Serrungarina, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245856594 |
---|