Guidobaldo II Della Rovere
Guidobaldo II Della Rovere | |
---|---|
Guidobaldo II Della Rovere ritratto da Agnolo Bronzino, Palazzo Pitti, Firenze | |
Duca di Urbino | |
In carica | 1538 - 1574 |
Predecessore | Francesco Maria I |
Successore | Francesco Maria II |
Nome completo | Guidobaldo II Montefeltro Della Rovere D'Aragona |
Altri titoli | Duca di Sora Signore di Pesaro Signore di Senigallia Signore di Fossombrone Signore di Gubbio |
Nascita | Urbino, 2 aprile 1514 |
Morte | Pesaro, 28 settembre 1574 |
Dinastia | Della Rovere |
Padre | Francesco Maria I Della Rovere |
Madre | Eleonora Gonzaga |
Coniugi | Giulia Varano Vittoria Farnese |
Figli | Virginia Francesco Maria Isabella Lavinia |
Religione | Cattolicesimo |
Guidobaldo II Della Rovere (Urbino, 2 aprile 1514 – Pesaro, 28 settembre 1574) è stato un condottiero italiano, Duca di Urbino. Figlio di Eleonora Gonzaga della Rovere, successe al padre Francesco Maria I della Rovere.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Giovinezza[modifica | modifica wikitesto]

Guidobaldo nacque il 2 aprile 1514 a Urbino, da Francesco Maria I Della Rovere e da Eleonora Gonzaga.
Nel 1532, Francesco Maria I Della Rovere era a Venezia per la mostra generale delle genti d'arme della repubblica e aveva frattanto lasciato al governo dello stato al figlio.
Primo matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Più tardi, Guidobaldo, all'età di vent'anni, si innamorò di una bellissima figlia di Giordano Orsini di Monterotondo, ma fu osteggiato dal padre; sposò poi Giulia da Varano, dei Varano, signori di Camerino.
Carriera militare[modifica | modifica wikitesto]

La repubblica di Venezia, memore dei servizi prestatigli dal padre Francesco Maria, gli offrì nel 1546 la condotta generale delle armi venete, con il titolo di governatore.
Secondo matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Il 18 febbraio 1547 morì Giulia Varano, a soli ventitré anni, e un anno dopo sposò Vittoria Farnese il 26 gennaio 1548. Ebbe in seguito il governo di Fano, e i gradi di capitano generale della Chiesa e prefetto di Roma.
Fedeltà alla Spagna[modifica | modifica wikitesto]
Nell'aprile del 1559 si impegnò con il re di Spagna. Avendo sposato una delle sue figlie con Bernardo Sanseverino, aiutò quest'ultimo nella guerra contro i turchi. Urbino gli si ribellò, non potendo sopportare le tasse eccessive da lui imposte, e il 1º gennaio 1573 divampò la rivolta, che Guidobaldo soffocò aspramente nel sangue.
Morte[modifica | modifica wikitesto]

Si ammalò gravemente durante un viaggio a Pesaro e a Ferrara. Morì il 28 settembre del 1574, lasciando quattro figli: Virginia, natagli dalla prima moglie Giulia Varano; Francesco Maria II, Isabella sposata a Niccolò Berardino Sanseverino, conte di Tricarico, e Lavinia sposata al marchese del Vasto, dalla seconda moglie Vittoria Farnese.
Presso la sua corte furono attivi il musicista fiammingo Leonardo Meldert ed il letterato Ludovico Agostini.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Guidobaldo e Giulia da Varano ebbero una figlia:
- Virginia (1544-1571), che sposò Federico Borromeo, duca di Camerino, principe di Oria e conte di Arona;
Guidobaldo e Vittoria Farnese ebbero tre figli[1]:
- Francesco Maria (1549-1631), duca di Urbino, che sposò Lucrezia d'Este, principessa di Modena, e in secondo nozze Livia della Rovere;
- Isabella (1554-1619), che sposò Niccolò Bernardino Sanseverino conte di Tricarico;
- Lavinia (1558-1632), che sposò Alfonso Felice d'Avalos, principe di Francavilla.
Letteratura[modifica | modifica wikitesto]
Il poeta Girolamo Candelfino dedicò a Guidobaldo II Della Rovere una lettera: Li fatti che sonno stati in Lombardia con li Francesi e Spagnioli con la battaglia di Grelasco [Garlasco, marzo 1524], preso per l'ill.mo et ecc.mo sig.r duca [Della Rovere] Francesco Maria [I], duca di Urbino, in prefazione al suo Poemetto in ottave[2] (Perugia, Niccolò Zoppino e Vincenzo di Paolo, 1524).
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Raffaele Della Rovere | Leonardo Della Rovere | ||||||||||||
Lucchina Mungliona | |||||||||||||
Giovanni Della Rovere | |||||||||||||
Teodora Manirola | Giovanni Manirola | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Francesco Maria I Della Rovere | |||||||||||||
Federico da Montefeltro | Guidantonio da Montefeltro | ||||||||||||
Elisabetta degli Accomandugi | |||||||||||||
Giovanna da Montefeltro | |||||||||||||
Battista Sforza | Alessandro Sforza | ||||||||||||
Costanza da Varano | |||||||||||||
Guidobaldo II Della Rovere | |||||||||||||
Federico I Gonzaga | Ludovico III Gonzaga | ||||||||||||
Barbara di Brandeburgo | |||||||||||||
Francesco II Gonzaga | |||||||||||||
Margherita di Baviera | Alberto III di Baviera | ||||||||||||
Anna di Braunschweig-Grubenhagen | |||||||||||||
Eleonora Gonzaga Della Rovere | |||||||||||||
Ercole I d'Este | Niccolò III d'Este | ||||||||||||
Ricciarda di Saluzzo | |||||||||||||
Isabella d'Este | |||||||||||||
Eleonora d'Aragona | Ferdinando I di Napoli | ||||||||||||
Isabella di Chiaromonte | |||||||||||||
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Bicchierai. Lettere d'illustri capitani mai stampate. 1854, Firenze;
- P. Litta. Famiglie celebri italiane. 1834, Milano.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guidobaldo II Della Rovere
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Guidobaldo II Della Rovere, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69106530 · ISNI (EN) 0000 0000 6655 1498 · SBN IT\ICCU\BVEV\067964 · LCCN (EN) no2001055679 · GND (DE) 122504992 · BNF (FR) cb13621725j (data) · BNE (ES) XX5236262 (data) · BAV (EN) 495/63298 · CERL cnp01233813 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2001055679 |
---|